EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62015CN0113

Causa C-113/15: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bayerischen Verwaltungsgerichtshof (Germania) il 6 marzo 2015 — Breitsamer und Ulrich GmbH & Co. KG/Landeshauptstadt München

GU C 198 del 15.6.2015, p. 16–17 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

15.6.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 198/16


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bayerischen Verwaltungsgerichtshof (Germania) il 6 marzo 2015 — Breitsamer und Ulrich GmbH & Co. KG/Landeshauptstadt München

(Causa C-113/15)

(2015/C 198/22)

Lingua processuale: il tedesco

Giudice del rinvio

Bayerischer Verwaltungsgerichtshof

Parti

Ricorrente: Breitsamer und Ulrich GmbH & Co. KG

Convenuta: Landeshauptstadt München

Questioni pregiudiziali

1)

Se porzioni individuali di miele, [confezionate] in un imballaggio esterno su cui sono riportati tutti i dati dell’etichettatura — ivi compresa l’indicazione del paese d’origine — che non sono destinate ad essere vendute singolarmente come imballaggi individuali al consumatore finale né ad essere consegnate singolarmente a collettività, configurino un «prodotto alimentare in imballaggio preconfezionato» ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 3, lettera b), della direttiva 2000/13 (1), nonché dell’articolo 2, paragrafo 2, lettera e), del regolamento n. 1169/2011 (2), soggetto a un corrispondente obbligo di etichettatura, o se, non essendo unità di vendita, tali porzioni individuali [Or. 3] di miele non costituiscano un prodotto alimentare in imballaggio preconfezionato soggetto all’obbligo di etichettatura.

2)

Se a tale questione debba rispondersi in modo diverso qualora dette porzioni individuali siano distribuite nelle collettività non solo abbinate a piatti pronti, a un prezzo forfettario, ma anche vendute singolarmente.


(1)  Direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 marzo 2000, relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l'etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonché la relativa pubblicità (GU L 109, pag. 29).

(2)  Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE della Commissione e il regolamento (CE) n. 608/2004 della Commissione (GU L 304, pag. 18).


Top