EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62012CN0104

Causa C-104/12: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof (Germania) il 29 febbraio 2012 — Finanzamt Köln-Nord/Wolfram Becker

GU C 138 del 12.5.2012, p. 5–5 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

12.5.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 138/5


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesfinanzhof (Germania) il 29 febbraio 2012 — Finanzamt Köln-Nord/Wolfram Becker

(Causa C-104/12)

(2012/C 138/08)

Lingua processuale: il tedesco

Giudice del rinvio

Bundesfinanzhof

Parti

Ricorrente: Finanzamt Köln-Nord

Resistente: Wolfram Becker

Questioni pregiudiziali

1)

Se il nesso diretto e immediato, assunto dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea quale elemento determinante nell’interpretazione della nozione di «ai fini di sue operazioni soggette a imposta» di cui all’articolo 17, paragrafo 2, lettera a), della direttiva 77/388/CEE (1), debba essere individuato

in base al contenuto oggettivo della prestazione acquistata dal soggetto passivo (nel caso di specie, attività di un avvocato penalista volta a evitare che una persona fisica venga sottoposta a condanna penale); oppure

in base ai motivi che hanno determinato l'acquisto della prestazione de qua (nel caso di specie, attività economica del soggetto passivo nell'ambito della quale è stato commesso un presunto reato da parte di una persona fisica).

2)

Qualora risulti rilevante il criterio dei motivi: se un soggetto passivo che, unitamente ad un proprio dipendente, conferisca l’incarico di effettuazione di una determinata prestazione, sia legittimato, ai sensi dell’articolo 17, paragrafo 2, lettera a), della direttiva 77/388/CEE, a procedere alla detrazione totale o parziale dell'imposta assolta a monte e quali siano i requisiti di fatturazione in caso di acquisto di una prestazione da parte di più destinatari ai sensi dell’articolo 22, paragrafo 3, lettera b), quinto trattino, della direttiva 77/388/CEE.


(1)  Sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati Membri relative alle imposte sulla cifra di affari — Sistema comune di imposta sul valore aggiunto: base imponibile uniforme GU L 145, pag. 1.


Top