EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62008CN0473

Causa C-473/08: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sächsisches Finanzgericht (Germania) il 5 novembre 2008 — Ingenieurbüro Eulitz GbR Thomas und Marion Eulitz/Finanzamt Dresden I

GU C 44 del 21.2.2009, p. 26–26 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

21.2.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 44/26


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sächsisches Finanzgericht (Germania) il 5 novembre 2008 — Ingenieurbüro Eulitz GbR Thomas und Marion Eulitz/Finanzamt Dresden I

(Causa C-473/08)

(2009/C 44/43)

Lingua processuale: il tedesco

Giudice del rinvio

Sächsisches Finanzgericht

Parti

Ricorrente: Ingenieurbüro Eulitz GbR Thomas und Marion Eulitz

Convenuto: Finanzamt Dresden I

Questioni pregiudiziali

1)

Se le prestazioni di insegnamento e di esame fornite da un ingegnere, presso un istituto di formazione registrato come associazione di diritto privato, ai partecipanti dei corsi di riqualificazione professionale che già possiedono almeno un titolo di studio conseguito presso un'università o un istituto universitario, rispettivamente, in architettura, ingegneria o una formazione analoga, e tenendo presente che i corsi si concludono con un esame, costituiscano «lezioni relative all'insegnamento scolastico o universitario», ai sensi dell'art. 13, parte A, n. 1, lett. j), della direttiva 77/388/CEE (1).

2)

Se una persona che soddisfa i requisiti di «insegnante privato», ai sensi del n. 1 di detta disposizione, sia esclusa da questa cerchia di persone, qualora essa

riceva (in tutto o in parte) il pagamento dei propri corsi anche se, in concreto, nessun partecipante si è iscritto a detti corsi, ma essa abbia già fornito a tal fine prestazioni preparatorie, o

sia incaricata, ripetutamente e periodicamente, per un periodo di tempo significativo, di effettuare corrispondenti prestazioni di insegnamento e di esame, o

se, oltre alla sua attività diretta di insegnamento, abbia assunto una posizione rilevante dal punto di vista professionale e/o organizzativo nei confronti degli altri docenti del corso in questione.

Se debba eventualmente già ammettersi un'esclusione siffatta, qualora esista soltanto una di tali circostanze o solo qualora ne sussistano due o tutte e tre.


(1)  GU L 145, pag. 1.


Top