EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62018CA0549

Causa C-549/18: Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 16 luglio 2020 — Commissione europea / Romania [Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo – Direttiva (UE) 2015/849 – Mancata trasposizione e/o comunicazione delle misure di attuazione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria]

GU C 297 del 7.9.2020, p. 5–5 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

7.9.2020   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 297/5


Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 16 luglio 2020 — Commissione europea / Romania

(Causa C-549/18) (1)

(Inadempimento di uno Stato - Articolo 258 TFUE - Prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo - Direttiva (UE) 2015/849 - Mancata trasposizione e/o comunicazione delle misure di attuazione - Articolo 260, paragrafo 3, TFUE - Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria)

(2020/C 297/06)

Lingua processuale: il rumeno

Parti

Ricorrente: Commissione europea (rappresentanti: T. Scharf, L. Flynn, G. von Rintelen, L. Nicolae e L. Radu Bouyon, agenti)

Convenuta: Romania (rappresentanti: inizialmente C.-R. Canţăr, E. Gane, L. Liţu e R.I. Haţieganu, successivamente gli ultimi tre, agenti)

Intervenienti a sostegno della convenuta: Regno del Belgio (rappresentanti: C. Pochet, P. Cottin e J.-C. Halleux, agenti), Repubblica di Estonia (rappresentante: N. Grünberg, agente), Repubblica francese (rappresentanti: A.-L. Desjonquères, B. Fodda e J.-L. Carré, agenti), Repubblica di Polonia (rappresentantente: B. Majczyna, agente)

Dispositivo

1)

La Romania, non avendo adottato, entro la scadenza del termine prescritto nel parere motivato dell’8 dicembre 2017, le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 2006/70/CE della Commissione, e, pertanto, non avendo comunicato tali disposizioni alla Commissione europea, è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti a norma dell’articolo 67 della direttiva 2015/849.

2)

La Romania è condannata a versare alla Commissione europea una somma forfettaria dell’importo di EUR 3 000 000.

3)

La Romania è condannata alle spese.

4)

Il Regno del Belgio, la Repubblica di Estonia, la Repubblica francese e la Repubblica di Polonia si fanno carico delle proprie spese.


(1)  GU C 381 del 22.10.2018.


Top