EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 31965L0066

Direttiva 65/66/CEE del Consiglio, del 26 gennaio 1965, relativa alla fissazione di requisiti di purezza specifici per i conservativi che possono essere impiegati nei prodotti destinati all'alimentazione umana

GU 22 del 9.2.1965, p. 373–382 (DE, FR, IT, NL)
edizione speciale inglese: serie I tomo 1965-1966 pag. 25 - 33

Altre edizioni speciali (DA, EL, ES, PT, FI, SV)

Legal status of the document No longer in force, Date of end of validity: 18/01/1997; abrogato da 32008R1333

ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/1965/66/oj

31965L0066

Direttiva 65/66/CEE del Consiglio, del 26 gennaio 1965, relativa alla fissazione di requisiti di purezza specifici per i conservativi che possono essere impiegati nei prodotti destinati all'alimentazione umana

Gazzetta ufficiale n. 022 del 09/02/1965 pag. 0373 - 0382
edizione speciale finlandese: capitolo 13 tomo 1 pag. 0071
edizione speciale danese: serie I capitolo 1965-1966 pag. 0021
edizione speciale svedese/ capitolo 13 tomo 1 pag. 0071
edizione speciale inglese: serie I capitolo 1965-1966 pag. 0025
edizione speciale greca: capitolo 03 tomo 1 pag. 0162
edizione speciale spagnola: capitolo 13 tomo 1 pag. 0023
edizione speciale portoghese: capitolo 13 tomo 1 pag. 0023


++++

( 1 ) GU n . 12 del 27 . 1 . 1964 , pag . 161/64 .

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

del 26 gennaio 1965

relativa alla fissazione di requisiti di purezza specifici per i conservativi che possono essere impiegati nei prodotti destinati all'alimentazione umana

( 65/66/CEE )

IL CONSIGLIO DELLA COMUNITA ,

ECONOMICA EUROPEA ,

Visto il Trattato che istituisce la Comunita Economica Europea ,

Vista la direttiva del Consiglio del 5 novembre 1963 relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri sui conservativi che possono essere impiegati nelle derrate destinate all'alimentazione umana ( 1 ) e in particolare l'articolo 8 , paragrafo 1 ,

Vista la proposta della Commissione ,

Considerando che , a norma dell'articolo 7 della direttiva del 5 novembre 1963 , i conservativi devono rispondere ai requisiti di purezza specifici stabiliti , ove occorra , in conformità dell'articolo 8 , paragrafo 1 , della direttiva stessa ;

Considerando che è necessario stabilire determinati requisiti di purezza specifici per tutti i conservativi elencati nell'allegato della direttiva del 5 novembre 1963 ; chze tali requisiti non possono essere applicati in alcuni Stati membri contemporaneamente alle legislazioni modificate in virtu di detta direttiva e che è quindi opportuno stabilire che i requisiti suddetti saranno applicati il 1 * giugno 1966 al piu tardi ,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DIRETTIVA :

Articolo 1

I requisiti di purezza specifici di cui all'articolo 7 , lettera b ) della direttiva del 5 novembre 1963 , sono riportati in allegato .

Articolo 2

Gli Stati membri modificano le proprie legislazioni in conformità delle disposizioni dell'articolo 1 in modo che le nuove disposizioni siano applicate al piu tardi il 1 * giugno 1966 agli agenti conservativi posti in commercio .

Articolo 3

Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva .

Fatto a Bruxelles , addi 26 gennaio 1965 .

Per il Consiglio

Il Presidente

M . COUVE DE MURVILLE

ALLEGATO

Requisiti di purezza specifici

Osservazioni generali

a ) Salvo indicazione contraria , i quantitativi è le percentuali sono calcolati in peso , sul prodotto anidro ;

b ) Quando il prodotto di cui trattasi non è originariamente anidro e vengono considerate le " materie volatili " , l'acqua è compresa fra dette materie ;

c ) Quando la durata dell'essiccamento non e precisata , questo ultimo deve intendersi " fino ad ottenimento di un peso costante " ;

d ) Quando l'interpretazione dei requisiti qui esposti richiede la definizione di taluni dati tecnici , come quella del " vuoto " , occorre riferirsi ai metodi di analisi fissati a norma dell'articolo 8 , paragrafo 2 , della direttiva del 5 novembre 1963 .

E 200 Acido sorbico

Aspetto Polvere cristallina , bianca , che non presenta variazioni di colore dopo riscaldamento a 105 * C per 90 minuti

Intervallo di fusione 133 * - 135 * C , dopo essiccamento sotto vuoto per 4 ore in essiccatore ad acido solforico

Tenore Non meno del 99 % dopo essiccamento sotto vuoto per 4 ore in essiccatore ad acido solforico

Materie volatili Non piu del 3 % , determinato mediante essiccamento per 24 ore in un essiccatore ad acido solforico

Ceneri solfatate Non piu dello 0,2 %

Aldeidi Non piu dello 0,1 % , calcolato in formaldeide

E 201 Sodio sorbato

Aspetto Polvere cristallina , bianca , che non presenta variazioni di colore dopo 90 minuti di riscaldamento a 105 * C

Intervallo di fusione dell'acido sorbico non ricristallizzato , isolato per acidificazione 133 * - 135 * C dopo essiccamento sotto vuoto in essiccatore ad acido solforico

Tenore Non meno del 99 % dopo essiccamento sotto vuoto per 4 ore in essiccatore ad acido solforico

Materie volatili Non piu dell'1 % , determinato mediante essiccamento sotto vuoto in essiccatore ad acido solforico

Aldeidi Non piu dello 0,1 % , calcolato in formaldeide

E 202 Potassio sorbato

Aspetto Polvere cristallina , bianca , che non presenta variazioni di colore dopo 90 minuti di riscaldamento a 105 * C

Intervallo di fusione dell'acido sorbico non ricristallizzato , isolato per acidificazione 133 * - 135 * C dopo essiccamento sotto vuoto in un essiccatore ad acido solforico

Tenore Non meno del 99 % dopo essiccamento sotto vuoto per 4 ore in essiccatore ad acido solforico

Materie volatili Non piu dell'1 % , determinato mediante essiccamento sotto vuoto in essiccatore ad acido solforico

Aldeidi Non piu dello 0,1 % , calcolato in formaldeide

E 203 Calcio sorbato

Aspetto Polvere fine , cristallina , bianca , che non presenta variazioni di colore dopo 90 minuti di riscaldamento a 105 * C

Intervallo di fusione dell'acido sorbico non ricristallizzato , isolato per acidificazione 133 * - 135 * C , dopo essiccamento sotto vuoto in essiccatore ad acido solforico

Tenore Non meno del 98 % dopo essiccamento sotto vuoto per 4 ore in essiccatore ad acido solforico

Materie volatili Non piu del 2 % , determinato mediante essiccamento sotto vuoto in essiccatore ad acido solforico

Aldeidi Non piu dello 0,1 % , calcolato in formaldeid

E 210 Acido benzoico

Aspetto Polvere cristallina , bianca

Intervallo di fusione 121,5 * _ 123,5 * C , dopo essiccamento sotto vuoto in un essiccatore ad acido solforico

Tenore Non meno del 99,5 %

Ceneri solfatate Non piu dello 0,05 %

Acidi policiclici Effettuando l'acidificazione frazionata di una soluzione neutralizzata di acido benzoico , il primo precipitato non deve presentare un intervallo di fusione diverso da quello dell'acido benzoico

Cloro organico Non piu dello 0,07 % corrispondente allo 0,3 % espresso come acidi monoclorobenzoici

Sostanze facilmente ossidabili Persistenza della colorazione rosa con non piu di 0,5 ml di KMnO4 0,1 N per grammo in soluzione solforica 0,1 N dopo un'ora , a temperatura ambiente

Prova dell'acido solforico La soluzione a freddo di 0,5 g d'acido benzoico in 5 ml d'acido solforico 94,5 - 95,5 % non deve presentare una colorazione piu intensa di quella di un liquido di referenza contenente 0,2 ml di cloruro di cobalto STC ( 1 ) , 0,3 ml di cloruro ferrico STC ( 2 ) , 0,1 ml di solfato di rame STC ( 3 ) e 4,4 ml d'acqua

E 211 Sodio benzoato

Aspetto Polvere cristallina , bianca

Intervallo di fusione dell'acido benzoico non ricristallizzato , isolato per acidificazione 121,5 * - 123,5 * C , dopo essiccamento sotto vuoto in un essiccatore ad acido solforico

Tenore Non meno del 99,5 % dopo essiccamento per 4 ore a 105 * C

Materie volatili Non piu dell'1 % determinato mediante essiccamento per 4 ore a 105 * C

Acidi policiclici Effettuando l'acidificazione frazionata di una soluzione , se necessario neutralizzata , di sodio benzoato , il primo precipitato non deve presentare un intervallo di fusione diverso da quello dell'acido benzoico

Cloro organico Non piu dello 0,06 % , corrispondente a 0,25 % espresso come acidi monoclorobenzoici

Sostanze facilmente ossidabili Persistenza della colorazione rosa con non piu di 0,5 ml di KMnO1 0,1 N per grammo in soluzione solforica 0,1 N , dopo un'ora a temperatura ambiente

Grado di acidita o di alcalinita La neutralizzazione in presenza di fenolftaleina di un grammo di sodio benzoato non deve richiedere piu di 0,25 ml di NaOH 0,1 N o di HCI 0,1 N

E 212 Potassio benzoato

Aspetto Polvere cristallina , bianca

Intervallo di fusione dell'acido benzoico non ricristallizzato , isolato per acidificazione 121,5 * - 123,5 * C , dopo essiccamento sotto vuoto in un essiccatore ad acido solforico

Tenore Non meno del 99 % dopo essiccamento a 105 * C

Materie volatili Non piu del 26,5 % , determinato mediante essiccamento a 105 * C

Acidi policiclici Effettuando l'acidificazione frazionata di una soluzione , se necessario neutralizzata , di potassio benzoato , il primo precipitato non deve presentare un intervallo di fusione diverso da quello dell'acido benzoico

Cloro organico Non piu dello 0,06 % , corrispondente a 0,25 % espresso come acidi monoclorobenzoici

Sostanze facilmente ossidabili Persistenza della colorazione rosa con non piu di 0,5 ml di KMnO4 0,1 N per grammo in soluzione solforica 0,1 N , dopo un'ora a temperatura ambiente

Grado di acidita o di alcalinita La neutralizzazione in presenza di fenolftaleina di un grammo di potassio benzoato non deve richiedere piu di 0,25 ml di NaOH 0,1 N o di HCI 0,1 N

E 213 Calcio benzoato

Aspetto Polvere cristallina , bianca

Intervallo di fusione dell'acido benzoico non recristallizzato isolato per acidificazione 121 , 121,5 * - 123,5 * C dopo essiccamento sotto vuoto in essiccatore ad acido solforico

Tenore Non meno del 99 % dopo essiccamento a 105 * C

Materie volatili Non piu di 17,5 % , determinato mediante essiccamento a 105 * C

Acidi policiclici Effettuando l'acidificazione frazionata di una soluzione , se necessario neutralizzata , di calcio benzoato , il primo precipitato non deve presentare un intervallo di fusione diverso da quello dell'acido benzoico

Cloro organico Non piu dello 0,06 % , corrispondente allo 0,25 % espresso come acidi monoclorobenzoici

Sostanze facilmente ossidabili Persistenza della colorazione rosa con non piu di 0,5 ml di KMnO4 0,1 N per grammo in soluzione solforica di 0,1 N , dopo un'ora a temperatura ambiente

Grado di acidita o di alcalinita La neutralizzazione in presenza di fenolftaleina di un grammo di calcio benzoato non deve richiedere piu di 0,25 ml di NaOH 0,1 N o di HCI 0,1 N

E 214 Estere etilico dell'acido p-idrossibenzoico

Aspetto Polvere bianca , cristallina

Intervallo di fusione 115 * - 118 * C

Tenore Non meno di 99,5 % dopo essiccamento per 2 ore a 80 * C

Ceneri solfatate Non piu dello 0,05 %

Acidi liberi Non piu dello 0,35 % , espressi come acido p-idrossibenzoico

Acido salicilico Non piu dello 0,1 %

E 215 Derivato sodico dell'estere etilico dell'acido p-idrossibenzoico

Aspetto Polvere bianca , cristallina , igroscopica

Intervallo di fusione dell'estere non ricristallizzato , isolato per acidificazione 115 * - 118 * C , dopo essiccamento sotto vuoto in un essiccatore ad acido solforico

Tenore in estere etilico dell'acido p-idrossibenzoico Non meno dell'83 % dopo essiccamento sotto vuoto in essiccatore ad acido solforico

Materie volatili Non piu del 5 % , determinato mediante essiccamento sotto vuoto in essiccatore ad acido solforico

Ceneri solfatate 37 - 39 %

pH La soluzione acquosa allo 0,1 % deve presentare un pH compreso fra 9,9 e 103,3

Acido salicilico Non piu dello 0,1 %

E 216 Estere n-propilico dell'acido p-idrossibenzoico

Aspetto Polvere bianca cristallina

Intervallo di fusione 95 * - 97 * C , dopo essiccamento per 2 ore 80 * C

Tenore Non meno del 99,5 % , dopo essiccamento per 2 ore a 80 * C

Ceneri solfate Non piu dello 0,05 %

Acidi liberi Non piu dello 0,35 % , espressi come acido p-idrossibenzoico

Acido salicilico Non piu di 0,1 %

E 217 Derivato sodico dell'estere n-propilico dell'acido p-idrossibenzoico

Aspetto Polvere bianca , o quasi bianca , cristallina , igroscopica

Intervallo di fusione dell'estere non ricristallizzato , isolato per acidificazione 94 * - 97 * C , dopo essiccamento sotto vuoto in essiccatore ad acido solforico

Tenore in estere propilico dell'acido p-idrossibenzoico Non meno dell'85 % , dopo essiccamento sotto vuoto in essiccatore ad acido solforico

Materie volatili Non piu del 5 % , determinato mediante essiccamento sotto vuoto in essiccatore ad acido solforico

Ceneri solfatate 34 - 36 %

pH La soluzione acquosa allo 0,1 % deve presentare un pH compreso fra 9,8 e 10,2

Acido salicilico Non piu dello 0,1 %

E 220 Anidride solforosa

Aspetto Gas incolore

Tenore Non meno del 99 %

Materie non volatili Non piu dello 0,01 %

Anidride solforica Non piu dello 0,1 %

Altri gas ( eccettuati i gas che entrano nella composizione normale dell'aria ) Nessuna traccia

Selenio Non piu di 10 mg/kg

E 221 Sodio solfito ( anidro o eptaidrato )

Aspetto Polvere bianca , cristallina , o cristalli incolori

Tenore : Anidro Non meno del 95 % di Na2SO3 e non meno del 48 % di SO2

Eptaidrato Non piu del 48 % di Na2SO3 e non meno del 24 % di SO2

Tiosolfato Non piu dello 0,1 % di Na2S2O3 , calcolato sulla base del tenore in SO2

Ferro Non piu di 50 mg/kg di Na2SO3 sulla base del tenore in SO2

Selenio Non piu di 10 mg/kg sulla base del tenore in SO2

E 222 Sodio solfito acido

Aspetto Polvere bianca , cristallina

Tenore Non meno del 95 % di NaHSO3 e non meno del 58,4 % di SO2

Ferro Non piu di 30 mg/kg di NaHSO3

Selenio Non piu di 10 mg/kg sulla base del tenore in SO2

E 223 Sodio disolfito

Aspetto Cristalli incolori o polvere bianca , cristallina

Tenore Non meno del 95 % di Na2S2O3 e non meno del 64 % di SO2

Ferro Non piu di 35 mg/kg di Na2S2O3

Selenio Non piu di 10 mg/kg sulla base del tenore in SO2

E 224 Potassio disolfito

Aspetto Cristalli incolori o polvere bianca , cristallina

Tenore Non meno del 95 % di K2S2O3 e non meno del 54,7 % di SO2

Ferro Non piu di 30 mg/kg di K2S2O3

Selenio Non piu di 10 mg/kg sulla base del tenore in SO2

E 225 Calcio disolfito

Aspetto Polvere bianca o frammenti leggermente giallastri

Tenore Non meno del 95 % di CaS2O3 , e non meno del 66 % di SO2

Ferro Non piu di 35 mg/kg di CaS2O3

Selenio Non piu di 10 mg/kg sulla base del tenore in SO2

E 250 Sodio nitrito

Aspetto Polvere bianca , cristallina , o frammenti di colore giallastro

Tenore Non meno del 98 % dopo essiccamento sotto vuoto in essiccatore ad acido solforico ; il resto deve essere totalmente costituito , in pratica , da nitrato di sodio

Acqua Non piu dell'1 %

E 251 Sodio nitrato

Aspetto Polvere bianca , cristallina , leggermente igroscopica

Tenore Non meno del 99 % , dopo essiccamento a 105 * C

Materie volatili Non piu dell'1 % , determinato mediante essiccamento a 105 * C

Nitriti Non piu di 30 mg/kg espressi in NaNO2

E 252 Potassio nitrato

Aspetto Polvere bianca , cristallina

Tenore Non meno del 99 % , dopo essiccamento a 105 * C

Materie volatili Non piu dell'1 % , determinato mediante essiccamento a 105 * C

Nitriti Non piu di 30 mg/kg espressi in NaNO2

E 260 Acido acetico ( 1 )

Aspetto Liquido limpido , incolore

Tenore Non meno del 99,4 %

Punto di ebollizione 118 * C alla pressione di 760 mm di Hg

Materie non volatili Non piu dello 0,005 %

Acido formico , formiati ed altre impurezze ossidabili Non piu dello 0,2 % espresso in acido formico , determinato per titolazione a mezz di permanganato di potassio

E 261 Potassio acetato

Aspetto Cristalli incolori , deliquescenti

Tenore Non meno del 99 % dopo essiccamento a 200 * C

Acido formico , formiati ed altre impurezze ossidabili Non piu dello 0,2 % espresso in acido formico determinato per titolazione a mezzo di permanganato di potassio

E 262 Sodio diacetato ( 2 )

Aspetto Cristalli incolori o polvere cristallina bianca

Materie insolubili nell'acqua La soluzione acquosa al 10 % deve essere limpida

Acido formico , formiati ed altre impurezze ossidabili Non piu dello 0,2 % espresse in acido formico determinato per titolazione a mezzo di permanganato di potassio

Acido acetico , sodio acetato ed acqua Non meno del 99,7 % in totale e non meno del 40 % di acido acetico

E 263 Calcio acetato

Aspetto Polvere cristallina , bianca

Tenore Non meno del 99 % dopo essiccamento a 200 * C

Materie volatili Non piu del 10,5 % , determinato mediante essiccamento a 200 * C

pH La soluzione acquosa al 10 % deve presentare un pH compreso fra 7,0 e 9,0

Acido formico , formiati ed altre impurezze ossidabili Non piu dello 0,2 % espresso in acido formico determinato per titolazione a mezzo di permanganato di potassio

( 1 ) I dati si riferiscono all'acido acetico cristallizzabile ( glaciale ) ; per le soluzioni acquose si debbono calcolare i valori corrispondenti ai loro titolo di acido acetico cristallizzabile .

( 2 ) Puo contenere un leggero eccesso di acido acetico o di sodio acetato .

E 270 Acido lattico ( 1 )

Aspetto Liquido limpido , leggermente viscoso , incolore o leggermente giallastro

Tenore Non meno dell'80 %

Acidi grassi Nessuna traccia dosabile

Calcio Non piu dello 0,05 %

Solfati Non piu dello 0,05 % espressi in SO4

Cloruri Non piu dello 0,02 % espressi in CI

Ceneri solfatate Non piu dello 0,3 %

Ferro Non piu di 20 mg/kg

Bario Nessuna traccia dosabile

Acido ossalico Non piu dello 0,15 %

Ferrocianuri Nessuna traccia

Sostanze riducenti Nessuna riduzione del liquido di Fehling

E 280 Acido propionico ( 2 )

Aspetto Liquido incolore o leggermente giallastro

Tenore Non meno del 99 %

Materie non volatili Non piu dello 0,05 %

Aldeidi Non piu dello 0,1 % espresso in formaldeide

Ferro Non piu di 30 mg/kg

E 281 Sodio propionato

Aspetto Polvere cristallina bianca

Tenore Non meno di 99 % , dopo essiccamento per 2 ore a 105 * C

Materie volatili Non piu del 4 % determinato mediante essiccamento per 2 ore a 105 * C

Sostanze insolubili nell'acqua Non piu dello 0,3 %

Materie facilmente ossidabili Nessuna traccia

Ferro Non piu di 30 mg/kg

E 282 Calcio propionato

Aspetto Polvere cristallina , bianca

Tenore Non meno di 99 % dopo essiccamento per 2 ore a 105 * C

( 1 ) I dati si riferiscono ad una soluzione acquosa all'80 - 85 % ; per le soluzioni acquose a concentrazione piu debole si debbono calcolare i valori corrispondenti al loro titolo d'acido lattico .

( 2 ) I dati si riferiscono all'acido propionico anidro ; per le soluzioni acquose si debbono calcolare i valori corrispondenti al loro titolo d'acido propionico .

Materie volatili Non piu del 4 % determinato mediante essiccamento per 2 ore a 105 * C

Sostanze insolubili nell'acqua Non piu dello 0,3 %

Materie facilmente ossidabili Nessuna traccia

Ferro Non piu di 30 mg/kg

E 290 Anidride carbonica

Aspetto Gas incolore

Titolo Non meno del 99 % di CO2 in volume

Acidita Il gorgoglio di 915 ml @i gas attraverso 50 ml di acqua bollita di fresco non deve conferire a quest'ultima un'acidità , rispetto al metilarancio , superiore a quella di 50 ml di acqua bollita di fresco addizionata di 1 ml di acido cloridrico 0,01 N

Sostanze riducenti , idrogeno fosforato e idrogeno solforato Il gorgoglio di 915 ml di gas attraverso 25 ml di reagente al nitrato d'argento ammoniacale , addizionati di 3 ml di ammoniaca . non deve provocare un intorbidamento o un oscuramento di tale soluzione

Ossido di carbonio Una soluzione diluita di sangue , dopo agitazione con un volume di 915 ml di gas ed addizione di una miscela di pirogallolo e di acido tannico , non deve presentare una colorazione rosa , ma una colorazione grigia comparabile a quella prodotta nelle medesime condizioni da un volume uguale di anidride carbonica ottenuta dalla decomposizione del bicarbonato di sodio mediante acido cloridrico

Top