EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62022CN0775

Causa C-775/22, Banco Santander: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo (Spagna) il 20 dicembre 2022 — M.S.G. e altri / Banco Santander, SA

GU C 173 del 15.5.2023, p. 11–11 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

15.5.2023   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 173/11


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo (Spagna) il 20 dicembre 2022 — M.S.G. e altri / Banco Santander, SA

(Causa C-775/22, Banco Santander)

(2023/C 173/16)

Lingua processuale: lo spagnolo

Giudice del rinvio

Tribunal Supremo

Parti nel procedimento principale

Ricorrenti: M.S.G. e altri

Resistente: Banco Santander, SA

Questione pregiudiziale

Se le disposizioni dell’articolo 34, paragrafo 1, lettere a) e b), in combinato disposto con l’articolo 53, paragrafi 1 e 3, con l’articolo 60, paragrafo 2, primo comma, lettere b) e c), e con l’articolo 64, paragrafo 4, lettera b), della direttiva 2014/59/UE (1), debbano essere interpretate nel senso che ostano a che, dopo la conversione in azioni e il successivo trasferimento di dette azioni, senza un effettivo corrispettivo, delle obbligazioni subordinate (strumenti di capitale di classe 2) emesse da un ente creditizio oggetto di un procedimento di risoluzione e che non erano maturate al momento dell’avvio della procedura di risoluzione, coloro che avevano acquistato tali obbligazioni subordinate prima dell’avvio di siffatto procedimento di risoluzione possono intentare un’azione contro l’ente in parola o l’ente che gli è succeduto per l’annullamento del contratto di sottoscrizione delle summenzionate obbligazioni subordinate, chiedendo la restituzione del prezzo pagato per la sottoscrizione delle obbligazioni subordinate oltre agli interessi maturati a partire dalla data di conclusione del contratto di cui trattasi.


(1)  Direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 82/891/CEE del Consiglio, e le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE, 2011/35/UE, 2012/30/UE e 2013/36/UE e i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 648/2012, del Parlamento europeo e del Consiglio Testo rilevante ai fini del SEE (GU 2014, L 173, pag. 190).


Top