EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52013XG1130(01)

Piano d'azione dell'UE in materia di lotta contro la droga 2013-2016

GU C 351 del 30.11.2013, p. 1–23 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

30.11.2013   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 351/1


PIANO D'AZIONE DELL'UE IN MATERIA DI LOTTA CONTRO LA DROGA 2013-2016

2013/C 351/01

SOMMARIO

Introduzione

1.

Riduzione della domanda di droga

2.

Riduzione dell'offerta

3.

Coordinamento

4.

Cooperazione internazionale

5.

Informazione, ricerca, monitoraggio e valutazione

Allegato 1 —

Quindici indicatori generali per il piano d'azione dell'UE in materia di lotta contro la droga 2013-2016 (attuali meccanismi per la comunicazione delle informazioni)

Allegato 2 —

Glossario degli acronimi

Introduzione

Il consumo di droghe illecite e l'abuso di droghe in generale rappresenta un grave problema per gli individui, le famiglie e le comunità in tutta Europa. A parte le implicazioni di tale abuso per la salute e la società, il mercato delle droghe illecite costituisce un importante elemento dell'attività criminale nella società europea e a livello globale.

Nel dicembre 2012 il Consiglio ha adottato la strategia dell'Unione europea in materia di droga per il periodo 2013-2020. La strategia punta a contribuire ad una riduzione della domanda e dell'offerta di droga all'interno dell'UE, nonché a ridurre i rischi e i danni per la salute e la società correlati alla droga mediante un approccio strategico che sostiene ed integra le politiche nazionali, fornisce un quadro per azioni coordinate e congiunte e costituisce la base ed il quadro politico per la cooperazione esterna dell'UE in questo settore. Ciò sarà realizzato mediante un approccio integrato, equilibrato e basato su dati.

Gli obiettivi della strategia sono i seguenti:

contribuire ad una riduzione quantificabile del consumo di droga, della tossicodipendenza e dei rischi e danni per la salute e la società correlati alla droga,

contribuire al perturbamento del mercato delle droghe illecite e ad una riduzione quantificabile della disponibilità di droghe illecite,

incoraggiare il coordinamento mediante dialoghi attivi ed analisi degli sviluppi e delle sfide nel settore delle droghe a livello dell'UE ed internazionale,

rafforzare ulteriormente il dialogo e la cooperazione tra l'UE ed i paesi terzi e le organizzazioni e i consessi internazionali sulle questioni relative alla droga,

contribuire ad una migliore comprensione di tutti gli aspetti del fenomeno della droga e dell'impatto degli interventi al fine di fornire una base solida, completa e fondata su dati per le politiche e le azioni.

Il piano d'azione dell'UE in materia di lotta contro la droga, così come la strategia dell'UE in materia di droga, si basa sui principi fondamentali del diritto dell'Unione europea e ribadisce i valori fondanti dell'Unione, ossia rispetto della dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, solidarietà, stato di diritto e diritti dell'uomo. Si fonda inoltre sulle convenzioni dell'ONU che forniscono il quadro giuridico internazionale per affrontare, tra l'altro, il consumo delle droghe illecite, nonché sulla dichiarazione universale dei diritti dell'uomo.

Il piano illustra le azioni che saranno attuate per conseguire gli obiettivi della strategia. Tali azioni rientrano nei due settori di intervento della strategia:

riduzione della domanda di droga, e

riduzione dell'offerta di droga,

e nei tre temi trasversali della strategia:

coordinamento,

cooperazione internazionale, e

informazione, ricerca, monitoraggio e valutazione.

Le azioni sono allineate agli obiettivi della strategia dell'UE in materia di droga 2013-2020. Nell'elaborazione delle azioni, si è tenuto conto che esse dovevano essere basate su dati, scientificamente solide, realistiche, limitate nel tempo e quantificabili con una chiara rilevanza e un valore aggiunto UE. Il piano d'azione in oggetto comprende il calendario, precisa le parti responsabili, gli indicatori e i meccanismi di raccolta e valutazione dei dati.

In base agli attuali meccanismi per la comunicazione delle informazioni, nell'allegato 1 sono descritti alcuni indicatori generali che facilitano la quantificazione dell'efficacia complessiva del presente piano d'azione dell'UE in materia di lotta contro la droga e non comportano un ulteriore onere di comunicazione. Alcuni di essi sono opportunamente descritti nel piano d'azione. Nel piano sono inoltre illustrati indicatori che si basano su programmi, valutazioni e altre fonti di dati. L'utilizzo di tali indicatori dipende dai processi di raccolta dati in ogni Stato membro o a livello delle istituzioni UE.

In linea con le disposizioni della strategia che prevedono che le modalità specifiche di attuazione siano illustrate in due piani d'azione consecutivi, il presente piano d'azione copre quattro anni, dal 2013 al 2016. Un secondo piano d'azione per il periodo 2017-2020 sarà elaborato entro il 2016 in seguito a una valutazione intermedia esterna della strategia dell'UE in materia di droga e in considerazione delle altre strategie e valutazioni pertinenti.

1.   Riduzione della domanda di droga

Contribuire a una riduzione quantificabile del consumo di droghe illecite, del consumo problematico di droghe, della tossicodipendenza, dei danni per la salute e la società correlati alla droga e contribuire a ritardare l'inizio del consumo di droga

Obiettivo

Azione

Calendario

Parte responsabile

Indicatore/i

Meccanismi di raccolta/valutazione di dati

1.

Prevenire il consumo di droga e in secondo luogo ritardare l'inizio del consumo di droga

1.

Migliorare la disponibilità e l'efficacia delle misure di prevenzione che tengano conto dei:

a)

fattori di rischio riguardanti la popolazione, quali età, genere, fattori culturali e sociali;

b)

fattori di rischio situazionali, quali mancanza di fissa dimora, consumo di droga negli ambienti ricreativi e nei luoghi di ritrovo della vita notturna, luogo di lavoro e guida sotto l'influsso di sostanze stupefacenti; e

c)

fattori di rischio individuali quali la salute mentale, problemi comportamentali e sviluppo psicosociale e altri fattori che notoriamente influiscono sulla vulnerabilità individuale al consumo di droga, quali influenze genetiche e situazione familiare

In corso

SM

Indicatori generali 1, 12

Livello di applicazione negli SM di misure di prevenzione universale e ambientale basate su dati

Livello di applicazione negli SM di misure di prevenzione mirata, compresi provvedimenti nell'ambito familiare e delle comunità

Livello di applicazione negli SM delle misure di prevenzione indicate

Relazioni OEDT

Relazioni nazionali Reitox

Relazioni degli SM sui risultati delle misure

2.

Oltre a prevenire il consumo di droga, rafforzare e rendere più mirate le misure preventive e alternative al fine di ritardare l'età del primo consumo di droghe illecite

In corso

SM

Indicatori generali 1, 5, 12

Livello di applicazione negli SM di misure preventive e alternative basate su fatti destinate ai giovani nell'ambito familiare, delle comunità e in contesti di istruzione formale e non formale

Relazioni OEDT

Relazioni degli SM sui risultati delle misure

3.

Sensibilizzare sui rischi e sulle conseguenze legati al consumo di droghe illecite e di altre sostanze psicoattive

In corso

SM

COM

OEDT

Indicatori generali 5, 12

Livello di sensibilizzazione generale e dei giovani su stili di vita sani e sui rischi e le conseguenze del consumo di droghe illecite e di altre sostanze psicoattive

Relazioni OEDT

Indagini Eurobarometro

ESPAD

HBSC

4.

Consentire una risposta più informata alla sfida rappresentata dall'abuso di oppiacei e di altri farmaci psicoattivi prescritti e «da banco»

2014-2016

SM

GOD

EMA

OEDT

Confronto di dati da parte degli SM sui livelli e modelli di prescrizione di farmaci psicoattivi entro fine 2014

Numero di iniziative incentrate sulla promozione di un uso appropriato degli oppiacei e di altri farmaci psicoattvi prescritti e «da banco»

Relazioni degli SM

Relazione sul progetto Alice RAP

2.

Migliorare l'efficacia dei trattamenti e delle terapie riabilitative della tossicodipendenza, compresi i servizi per le persone in situazione di comorbilità, per ridurre il consumo di droghe illecite, il consumo problematico di droghe, l'incidenza della tossicodipendenza e i rischi e danni per la salute e la società correlati alla droga e sostenere il recupero e la (re)integrazione sociale dei tossicodipendenti più problematici

5.

Sviluppare e ampliare la diversità, la disponibilità, la diffusione e l'accessibilità di servizi di trattamento globali e integrati, compresi quelli che si occupano di poliassunzione (consumo combinato di sostanze lecite e/o illecite, tra cui l'alcol)

In corso

SM

Indicatori generali 1, 6, 11

Misura della diversità dei servizi di trattamento globali e integrati a livello degli SM, compresi i servizi che si occupano di poliassunzione

Dati degli SM sulla permanenza nel trattamento e sui risultati dello stesso

Relazioni OEDT

Relazioni nazionali Reitox

Portale sulle migliori pratiche dell'OEDT

6.

Espandere la messa a disposizione di servizi di riabilitazione/recupero, con particolare attenzione ai servizi che:

a)

sono incentrati sulla continuità dell'assistenza continuata mediante la gestione dei casi e la collaborazione interagenzie a favore degli individui;

b)

sono incentrati sul sostegno alla (re)integrazione sociale (compresa l'occupabilità) dei tossicodipendenti più problematici; e

c)

rafforzano il processo diagnostico e il trattamento della comorbilità psichiatrica e fisica che comprende il consumo di droghe

In corso

SM

Indicatore generale 11

Dati degli SM riguardanti:

entità dell'aumento dei servizi di riabilitazione/recupero che adottano approcci interagenzie e basati sulla gestione dei casi,

entità dell'aumento del numero di programmi, che si rivolgono specificatamente ai tossicodipendenti in situazione di comorbilità, che prevedono partenariati tra i servizi di salute mentale e di riabilitazione/recupero dalla tossicodipendenza,

livello e durata dell'astinenza dal consumo di droghe lecite e/o illecite da parte di persone che escono da una terapia di trattamento della tossicodipendenza,

disponibilità di opzioni di trattamento per soddisfare le esigenze delle persone che hanno una ricaduta nel consumo di droga

Relazioni OEDT

Relazioni degli SM sui risultati dei servizi

7.

Garantire che i servizi di trattamento e di prossimità offrano un accesso più ampio alle possibilità di riduzione del rischio e del danno al fine di limitare le conseguenze negative del consumo di droga e di diminuire in modo sostanziale la mortalità e l'incidenza di malattie infettive siero-trasmissibili correlate in maniera diretta e indiretta al consumo di droga, quali, ma non esclusivamente, il virus dell'HIV e l'epatite virale, nonché le malattie sessualmente trasmissibili e la tubercolosi

In corso

SM

Indicatori generali 2, 3, 4, 11

Entità dell'aumento in termini di disponibilità di accesso alle misure di riduzione del rischio e del danno basate su dati negli SM

Relazioni OEDT

Relazioni nazionali Reitox

Relazioni degli SM sui servizi

8.

Potenziare lo sviluppo, la disponibilità e la diffusione di misure di assistenza sanitaria destinate ai detenuti tossicodipendenti, anche dopo la scarcerazione, al fine di portare la qualità dell'assistenza al livello di quella fornita nella comunità

In corso

SM

Indicatore generale 10

Disponibilità di servizi destinati ai tossicodipendenti nelle carceri e misura in cui le politiche e le pratiche in materia di assistenza sanitaria in ambiente carcerario prevedono modelli sanitari che comprendono migliori pratiche riguardanti la valutazione delle esigenze e della continuità dell'assistenza sanitaria durante la detenzione

Entità della diminuzione dei problemi di salute mentale e/o fisica correlati alla droga tra i detenuti

Livello di assistenza continua fornita dai servizi nelle carceri e nelle comunità ai detenuti dopo la scarcerazione, con particolare attenzione alla prevenzione di overdose di droga

Relazioni OEDT

Relazioni nazionali Reitox

Relazioni degli SM sui servizi

3.

Integrare approcci coordinati, basati sulle migliori pratiche e sulla qualità nella riduzione della domanda di droga

9.

Concordare e dare avvio all'attuazione di standard minimi di qualità a livello di UE che contribuiscano a colmare il divario tra scienza e pratica riguardo a:

a)

misure di prevenzione ambientale, universale, selettiva e indicata;

b)

misure di diagnosi e intervento precoce;

c)

misure di riduzione del rischio e del danno; e

d)

misure di trattamento, riabilitazione, integrazione sociale e recupero

2014-2016

Consiglio

GOD

SM

COM

OEDT

Consenso raggiunto dagli SM su standard minimi di qualità a partire da studi preparatori precedenti a livello UE

Portale sulle migliori pratiche dell'OEDT

Relazione biennale di avanzamento della COM

2.   Riduzione dell'offerta di droga

Contribuire ad una riduzione quantificabile della disponibilità e dell'offerta di droghe illecite nell'UE

Obiettivo

Azione

Calendario

Parte responsabile

Indicatore/i

Meccanismi di raccolta/valutazione di dati

4.

Potenziare il coordinamento e la cooperazione efficaci nell'attività di contrasto all'interno dell'UE per lottare contro le attività connesse alle droghe illecite, coerentemente con, se del caso, azioni pertinenti definite all'interno del ciclo programmatico dell'UE

10.

Ottimizzare, nell'ambito dell'attività di contrasto, l'impiego di strumenti, canali e dispositivi di comunicazione disponibili di scambio di intelligence e informazioni utilizzati per confrontare e analizzare le informazioni connesse alla droga

In corso

SM

Europol

Eurojust

COSI

Indicatore generale 7

Entità delle attività mirate e fondate sull'intelligence ad impatto elevato, delle operazioni congiunte, delle squadre investigative comuni e delle iniziative di cooperazione a livello transfrontaliero incentrate sulle organizzazioni criminali coinvolte in attività connesse alle droghe illecite

Maggiore utilizzo dei sistemi di scambio delle informazioni, analisi ed esperti in materia di droga dell'Europol

Risultati raggiunti dai progetti EMPACT e dalle iniziative bilaterali e multilaterali

Relazioni OEDT

Relazioni delle agenzie dell'UE

Relazioni dei leader di EMPACT

11.

Individuare e assegnare priorità alle minacce più urgenti associate alla criminalità organizzata legata alla droga

2014

Consiglio

COSI

Europol

SM

COM

Ciclo programmatico dell'UE e priorità in tema di criminalità per il periodo 2014-2017

Conclusioni del Consiglio sul ciclo programmatico dell'UE

SOCTA dell'UE

Valutazione EMPACT

12.

Rafforzare la formazione della CEPOL in materia di produzione e traffico di droghe illecite destinata ai funzionari dei servizi di contrasto, in particolare metodi e tecniche di formazione per:

a)

combattere l'utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione nella produzione e nel traffico di droghe illecite;

b)

potenziare la confisca dei proventi di reato;

c)

combattere il riciclaggio di denaro; e

d)

individuare e smantellare i laboratori clandestini e i siti di coltivazione illecita di cannabis

2014-2016

SM

CEPOL

Europol

COSI

COM

Valutazione delle esigenze in materia di formazione entro fine 2014

Disponibilità e avvio di corsi di formazione pertinenti

Numero di funzionari dei servizi di contrasto formati e quindi schierati effettivamente

Relazione biennale di avanzamento della COM

Relazione annuale CEPOL

Programmi CEPOL

Valutazione EMPACT

13.

Migliorare le azioni antidroga tramite il rafforzamento e il monitoraggio dell'efficacia delle piattaforme regionali di scambio di informazioni e di condivisione della sicurezza al fine di ostacolare ed eliminare le minacce emergenti legate alle variazioni nelle rotte del narcotraffico

In corso

COM

SM

Europol

COSI

Piattaforme regionali di scambio di informazioni

Piattaforma regionale di condivisione della sicurezza

Indicatore generale 7

Numero di attività fondate sull'intelligence che portano al perturbamento e all'eliminazione delle rotte del narcotraffico

Livello di scambio delle informazioni grazie alle attività effettive della rete di funzionari di collegamento

Relazioni OEDT

Piattaforme di scambio di informazioni e di condivisione della sicurezza e relazioni di valutazione

SOCTA dell'UE

Valutazione EMPACT

14.

Rafforzare le azioni volte a prevenire lo sviamento dei precursori, dei pre-precursori utilizzati nella fabbricazione illecita di droghe

In corso

SM

Europol

COM

CUG

COSI

Numero di casi ed entità delle spedizioni intercettate o confiscate di precursori destinati all'uso illecito

Risultati dei progetti EMPACT

Utilizzo del sistema online di notificazione preventiva dell'esportazione e maggiore ricorso al sistema di comunicazione degli incidenti relativi ai precursori (PICS)

Numero di riunioni congiunte di follow up e altre attività legate alla prevenzione dello sviamento dei precursori e dei pre-precursori

Relazioni dell'UE e delle autorità di contrasto degli SM

Valutazione EMPACT

Relazioni dei leader EMPACT

15.

Contrastare il traffico di droga transfrontaliero e migliorare la sicurezza alle frontiere, in particolare presso i valichi portuali, aeroportuali e terrestri dell'UE intensificando gli sforzi, compreso lo scambio di informazioni e di intelligence, a livello di autorità di contrasto competenti

In corso

SM

Europol

GCD

COSI

Aumento del numero di operazioni congiunte multidisciplinari/multiagenzia e di iniziative di cooperazione transfrontaliere

Numero di memorandum d'intesa effettivi concordati tra le autorità di contrasto e gli organismi pertinenti quali compagnie aeree, corrieri aerei espressi, compagnie di navigazione, autorità portuali e società chimiche

Risultati dei progetti EMPACT

Migliore scambio di intelligence e di informazioni riguardo al traffico di droga transfrontaliero tramite, tra l'altro, i sistemi disponibili di sorveglianza delle frontiere

Relazione biennale di avanzamento della COM

Valutazione e relazioni dei leader EMPACT

Relazioni degli SM

16.

Sviluppare e attuare progressivamente gli indicatori chiave dell'offerta di droga tramite la standardizzazione, il miglioramento e la semplificazione della raccolta dati in questo campo, partendo dai dati attualmente disponibili

2013-2016

COM

SM

Consiglio

GOD

OEDT

Europol

Tabella di marcia elaborata e concordata sull'attuazione degli indicatori chiave dell'offerta di droga

Accordo tra gli SM riguardo agli indicatori chiave dell'offerta di droga

Quadro dell'attuale raccolta dati relativi all'offerta negli SM

Relazioni OEDT

Relazione biennale di avanzamento della COM

5.

Potenziare l'efficacia della cooperazione giudiziaria e della legislazione all'interno dell'UE

17.

Rafforzare la cooperazione giudiziaria a livello di UE nell'affrontare il traffico di droga transfrontaliero, il riciclaggio di denaro e nella confisca dei proventi della criminalità organizzata connessa alla droga

2013-2016

Consiglio

COM

SM

Eurojust

Adozione e attuazione tempestiva di misure e norme concordate a livello di UE riguardo a a) confisca e recupero dei proventi di reato; b) riciclaggio di denaro, c) ravvicinamento dei reati e delle sanzioni connessi al traffico di droga all'interno dell'UE

Aumento del numero di indagini finanziarie e confische relative ai proventi della criminalità organizzata connessa alla droga tramite la cooperazione giudiziaria a livello di UE

Risposte tempestive ed efficaci alle richieste di assistenza giudiziaria e mandati d'arresto europei relativi al traffico illecito di droga

Relazioni di Eurojust

Relazione biennale di avanzamento della COM

18.

Introdurre e adottare nuove misure legislative a livello di UE per affrontare la comparsa, il consumo e la rapida diffusione di nuove sostanze psicoattive

2013-2016

COM

Consiglio

GOD

SM

Legislazione attuale dell'UE

Attuazione della legislazione UE negli SM

Relazione biennale di avanzamento della COM

19.

Rafforzare la legislazione UE relativa ai precursori di droghe al fine di prevenirne lo sviamento senza perturbare il commercio lecito

In corso

Consiglio

COM

SM

Adozione e attuazione dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio relativi ai precursori di droghe che modificano sia il regolamento (CE) n. 111/2005 sia il regolamento (CE) n. 273/2004

Relazione biennale di avanzamento della COM

Relazione annuale dell'UE sui precursori di droghe

20.

Combattere l'utilizzo di determinate sostanze farmacologicamente attive (come definite nella direttiva 2011/62/UE) come agenti da taglio per le droghe illecite

In corso

SM

COM

EMA

OEDT

Europol

Numero di confische di sostanze attive utilizzate come agenti da taglio per le droghe illecite

Attuazione tempestiva di nuovi requisiti legislativi a livello di UE volti a garantire la sicurezza della catena di approvvigionamento delle sostanze attive, a norma della direttiva 2011/62/UE (direttiva sui farmaci falsificati)

Relazioni del GCD e del CUG

Relazioni degli SM

21.

Previsione a livello di Stati membri, qualora opportuno e conformemente ai loro rispettivi quadri giuridici, di alternative alle sanzioni coercitive (quali l'istruzione, il trattamento, la riabilitazione, l'assistenza e l'integrazione sociale) per i criminali tossicodipendenti

2015

SM

Maggiore grado di disponibilità e attuazione di alternative al carcere per i criminali tossicodipendenti nei settori di istruzione, trattamento, riabilitazione, assistenza e integrazione sociale

Maggiore grado di monitoraggio, attuazione e valutazione delle alternative alle sanzioni coercitive

Relazioni nazionali Reitox

6.

Rispondere in modo efficace alle tendenze attuali ed emergenti nelle attività connesse alle droghe illecite

22.

Individuare risposte strategiche al ruolo delle nuove tecnologie di comunicazione e dell'hosting di siti web associati nella produzione, nel marketing, nell'acquisto e nella distribuzione di droghe illecite, comprese nuove sostanze psicoattive controllate

In corso

Consiglio

COM

GOD

SM

Europol

COSI

Risultati raggiunti dalle azioni di contrasto mirate alla criminalità connessa alla droga operante attraverso Internet

Maggior numero di operazioni congiunte e di iniziative di cooperazione transfrontaliere

Esame dei progressi relativi alle priorità del ciclo programmatico dell'UE

Valutazione e relazioni dei leader di EMPACT

Relazioni degli SM

Relazioni delle agenzie dell'UE

3.   Coordinamento

Gli Stati membri e l'UE devono coordinare efficacemente la politica in materia di droga

Obiettivo

Azione

Calendario

Parte responsabile

Indicatore/i

Meccanismi di raccolta/valutazione dei dati

7.

Garantire un efficace coordinamento in materia di droga a livello di UE

23.

Migliorare lo scambio di informazioni tra il GOD e altri gruppi di lavoro competenti del Consiglio

In corso

PRES

Consiglio

SEAE

GOD

Misura in cui la strategia e il piano d'azione dell'UE in materia di droga sono considerati nei programmi di altri gruppi di lavoro del Consiglio, tra cui COAFR, COASI, COEST, COLAT e COWEB

Relazioni dei gruppi di lavoro del Consiglio

24.

Ogni presidenza può convocare riunioni dei coordinatori nazionali in materia di droga, e qualora opportuno di altri gruppi, per valutare le tendenze emergenti, interventi efficaci e altri sviluppi strategici con un valore aggiunto per la strategia dell'UE in materia di droga e per gli SM

Due volte all'anno

PRES

SM

Misura in cui l'ordine del giorno della riunione dei coordinatori nazionali in materia di droga riflette gli sviluppi, le tendenze e nuovi elementi conoscitivi nelle risposte politiche e fornisce comunicazione e scambio di informazioni migliori

Relazioni della presidenza

25.

Il GOD faciliterà a) il monitoraggio dell'attuazione del piano di azione mediante discussioni tematiche e b) un dialogo annuale sulla situazione del fenomeno della droga in Europa

a)

due volte all'anno

b)

annualmente

PRES

GOD

SM

COM

OEDT

Europol

Livello di attuazione del piano d'azione

Tempestività delle discussioni in seno al GOD sulle tendenze e sui dati più recenti connessi alla droga

Relazioni della presidenza

26.

Garantire coerenza e continuità delle azioni degli SM e dell'UE nell'ambito delle diverse presidenze al fine di rafforzare all'interno dell'UE l'approccio integrato, equilibrato e basato su dati riguardo alla droga

Due volte all'anno

PRES

Trio di PRES

SM

COM

GOD

OEDT

Europol

Grado di coerenza e continuità delle azioni durante le diverse presidenze

Progressi nella realizzazione delle priorità della strategia dell'UE in materia di droga durante le diverse presidenze

Relazioni della presidenza

27.

Garantire il coordinamento delle politiche e delle risposte dell'UE in materia di droga al fine di sostenere la cooperazione internazionale tra l'UE, i paesi terzi e le organizzazioni internazionali

In corso

SEAE

COM

GOD

SM

Grado di coerenza negli obiettivi, nei risultati attesi e nelle misure previste dalle azioni UE in materia di droga

Inclusione di priorità in materia di droga nelle strategie degli organismi competenti dell'UE

Cooperazione rafforzata tra il GOD e i gruppi di lavoro geografici/regionali, tra cui COAFR, COASI, COEST, COLAT e COWEB

Relazione annuale del SEAE al GOD

Relazione biennale di avanzamento della COM

28.

Raggiungere un grado coordinato e appropriato di risorse al livello di UE e degli Stati membri per realizzare le priorità della strategia UE in materia di droga

Annualmente

SM

COM

SEAE

Consiglio

GOD

Indicatore generale 14

Importo dei finanziamenti a livello di UE e, se del caso, degli Stati membri

Livello di coordinamento riguardo ai programmi finanziari connessi alla droga nei gruppi di lavoro del Consiglio

Relazioni OEDT

Relazione biennale di avanzamento della COM

8.

Garantire un coordinamento efficace delle politiche in materia di droga a livello nazionale

29.

Coordinare le azioni della politica sulla droga tra i dipartimenti/ministeri dei governi e le agenzie competenti a livello di SM e garantire un'adeguata rappresentazione, o contributo, multidisciplinare alle delegazioni GOD

In corso

SM

Indicatore generale 14

Efficacia di un meccanismo orizzontale di coordinamento delle politiche in materia di droga a livello di SM

Numero di azioni trasversali di riduzione dell'offerta e della domanda di droga a livello di Stati membri

Relazioni OEDT

Relazioni nazionali Reitox

Relazione biennale di avanzamento della COM

Relazioni degli SM

9.

Garantire la partecipazione della società civile nelle politiche in materia di droga

30.

Promuovere e sostenere il dialogo con la società civile e la comunità scientifica, e la partecipazione delle stesse allo sviluppo e all'attuazione delle politiche in materia di droga a livello di SM e di UE

In corso

SM

COM

GOD

PRES

Dialogo tempestivo tra il Forum europeo della società civile sulla droga e il GOD durante ogni presidenza

Partecipazione del Forum europeo della società civile al riesame dell'attuazione del piano d'azione dell'UE in materia di lotta contro la droga

Livello di partecipazione della società civile all'elaborazione e all'attuazione delle politiche in materia di droga degli SM e dell'UE, con particolare attenzione al coinvolgimento di consumatori di droga, utenti di servizi connessi alla droga e giovani

Dialogo tempestivo tra la comunità scientifica (scienze naturali e sociali, compresi la neuroscienza e la ricerca comportamentale) e il GOD

COM Relazione biennale di avanzamento

Osservazioni dei rappresentanti del Forum europeo della società civile sulla droga a livello di SM

Relazioni degli SM

Osservazioni della comunità scientifica tramite il comitato scientifico dell'OEDT

4.   Cooperazione internazionale

Rafforzare il dialogo e la cooperazione tra l'UE e i paesi terzi e le organizzazioni internazionali sulle questioni connesse alla droga in modo globale ed equilibrato

Obiettivo

Azione

Calendario

Parte responsabile

Indicatore/i

Meccanismi di raccolta/valutazione dei dati

10.

Integrare la strategia dell'UE in materia di droga nel quadro generale della politica estera dell'UE, nell'ambito di un approccio globale che utilizzi appieno, in modo coerente e coordinato, il ventaglio di politiche e di strumenti diplomatici, politici e finanziari a disposizione dell'UE

31.

Assicurare la coerenza tra gli aspetti interni ed esterni delle politiche dell'UE in materia di droga e integrare pienamente le questioni connesse alla droga nei dialoghi politici e negli accordi quadro tra l'UE e i suoi partner e nel sostegno dell'UE su questioni o sfide globali

In corso

COM

SEAE

PRES

GOD

Stati membri

Indicatore generale 13

Priorità delle politiche in materia di droga sempre più prese in considerazione nelle politiche e azioni esterne dell'UE

Inclusione delle priorità connesse alla droga nelle strategie dell'UE con paesi terzi e regioni

Numero di accordi, documenti di strategia, piani d'azione messi a punto

Relazioni del SEAE

Revisione intermedia della strategia dell'UE in materia di droga

Relazione biennale di avanzamento della COM

32.

Assicurare che le priorità politiche e l'equilibrio tra riduzione della domanda e dell'offerta si riflettano correttamente nelle opzioni politiche e nella programmazione e nell'attuazione dell'assistenza esterna, in particolare nei paesi di origine e di transito, attraverso progetti che comprendono:

a)

lo sviluppo di politiche in materia di droga integrate, equilibrate e fondate su dati;

b)

la riduzione dell'offerta;

c)

la prevenzione dello sviamento dei precursori e dei pre-precursori;

d)

la riduzione della domanda di droga; e

e)

misure di sviluppo alternativo

In corso

COM

Stati membri

SEAE

Misura in cui le priorità politiche dell'UE in materia di droga, specialmente l'equilibrio tra riduzione della domanda e dell'offerta, si riflettono nelle priorità e nei progetti finanziati

Livello di attuazione di azioni coordinate nei piani d'azione tra l'UE e paesi terzi e regioni

Numero di strategie e piani d'azione nazionali dei paesi terzi che includono politiche integrate in materia di droga

Relazione biennale di avanzamento della COM

Relazione del SEAE sulla programmazione

Monitoraggio e valutazione ad opera degli SM

33.

Migliorare la capacità e rafforzare il ruolo delle delegazioni dell'UE per consentire loro di agire in modo proattivo sulle questioni di politica in materia di droga

2013-2016

SEAE

COM

SM

Competenze, formazione e orientamenti politici rilevanti forniti alle delegazioni dell'UE

Potenziamento della rete regionale tra le delegazioni dell'UE con riguardo alle questioni connesse alla droga

Potenziamento del coordinamento con gli SM

Relazioni del SEAE sulle delegazioni dell'UE

34.

Assicurare un livello adeguato di finanziamenti e competenze dell'UE e degli Stati membri per rafforzare ulteriormente e sostenere gli sforzi dei paesi terzi nell'affrontare e prevenire la coltivazione illegale delle droghe attraverso misure di sviluppo rurale, al fine di fronteggiare le sfide per la sanità pubblica, la sicurezza e la protezione

In corso

SM

SEAE

COM

Numero di politiche, strategie e piani d'azione nazionali dei paesi terzi che includono approcci integrati al problema della coltivazione illegale delle droghe

Miglioramenti negli indicatori di sviluppo umano nelle zone con coltivazioni di droghe

Numero di progetti e programmi di sviluppo rurale finanziati dall'UE e dagli SM nelle regioni in cui avviene la coltivazione illegale o in regioni a rischio di coltivazione illegale

Diminuzione accertata della coltivazione illegale di droghe a livello locale a lungo termine

Sistemi e relazioni di valutazione e monitoraggio di progetti e programmi a livello di UE e SM

Rapporti dell'UNDP sullo sviluppo umano

Rapporti dei paesi terzi

35.

Promuovere e attuare l'approccio dell'UE allo sviluppo alternativo (coerentemente con la strategia dell'UE in materia di droga 2013-2020, l'approccio dell'UE allo sviluppo alternativo e i principi guida delle Nazioni Unite sullo sviluppo alternativo 2013) in cooperazione con i paesi terzi, tenendo conto dei diritti umani, della sicurezza umana e di specifiche condizioni quadro, compresi:

a)

l'inserimento dello sviluppo alternativo nell'agenda più ampia degli Stati membri, incoraggiando i paesi terzi che lo desiderano a integrare lo sviluppo alternativo nelle loro strategie nazionali;

b)

il contributo a iniziative che mirano a ridurre la povertà, i conflitti e la vulnerabilità sostenendo mezzi di sussistenza sostenibili, legali e sensibili alle specificità di genere perle persone che sono state o sono coinvolte nella produzione di droghe illecite

In corso

SM

COM

SEAE

Numero di politiche, strategie e piani d'azione nazionali dei paesi terzi che includono:

approcci integrati al problema della coltivazione di droghe illecite, e

iniziative di sviluppo alternativo organizzate in modo efficace.

Numero di progetti valutati con risultati positivi riguardo ai mezzi di sussistenza sostenibili, legali e sensibili alle specificità di genere

Miglioramenti degli indicatori di sviluppo umano

Relazioni dei paesi terzi sull'attuazione delle strategie nazionali in materia di droga

Sistema e relazione di valutazione e controllo di progetti e programmi a livello di UE e SM

Rapporti dell'UNDP sullo sviluppo umano

36.

Sostenere i paesi terzi, compresa la società civile di tali paesi, nello sviluppo e nell'attuazione di iniziative di riduzione del rischio e del danno, specialmente in caso di minaccia crescente di trasmissione di virus siero-trasmissibili associati al consumo di droghe, che comprendono ma non si limitano all'HIV e all'epatite virale, nonché di malattie sessualmente trasmissibili e della tubercolosi

In corso

SM

COM

SEAE

Numero e qualità delle iniziative di riduzione del rischio e del danno sviluppate

Incidenza della mortalità legata alla droga nei paesi terzi e dei virus siero-trasmissibili legati alla droga, comprendenti ma non limitati all'HIV e all'epatite virale, nonché delle malattie sessualmente trasmissibili e della tubercolosi

Relazioni dei paesi terzi

Relazione biennale di avanzamento della COM

Relazioni dell'OMS

37.

Sostenere i paesi terzi nell'affrontare la criminalità organizzata legata alla droga, compreso il traffico di droga, attraverso:

a)

scambio di intelligence e di migliori pratiche;

b)

rafforzamento della capacità di lotta al narcotraffico e sviluppo di competenze dei paesi di origine e di transito;

c)

collaborazione con i partner internazionali per affrontare i fattori che favoriscono il traffico di droga come la corruzione, la debolezza delle istituzioni, la cattiva governance e la mancanza di controlli normativi finanziari;

d)

rafforzamento della cooperazione in materia di individuazione e recupero dei proventi di reato, in particolare attraverso la creazione di piattaforme nazionali ad hoc; e

e)

intensificazione della cooperazione regionale e intraregionale

In corso

SM

SEAE

COM

Europol

Numero ed efficacia dei progetti e dei programmi

Riduzione sostenuta del traffico di droga

Relazione biennale di avanzamento della COM

Relazioni degli SM

Relazioni dell'Europol

Relazioni del SEAE

Rapporto mondiale annuale dell'UNODC sulla droga

38.

Rafforzare la cooperazione e aggiornare e attuare dialoghi, dichiarazione e piani d'azione dell'UE in materia di droga con i partner, compresi:

a)

paesi aderenti, paesi candidati e potenziali candidati;

b)

paesi aderenti alla politica europea di vicinato;

c)

Stati Uniti d'America, Federazione russa;

d)

altri paesi o regioni prioritari, segnatamente:

Afghanistan e Pakistan,

Repubbliche dell'Asia centrale,

Cina,

Stati latino-americani e dei Caraibi,

Africa, in particolare l'Africa occidentale

In corso

Trio di PRES

COM

SEAE

SM

Indicatore generale 13

Cooperazione rafforzata nel settore della droga con i partner pertinenti

Dialoghi organizzati

Dichiarazioni convenute

Programmi e piani d'azione attuati

Relazioni del SEAE

Revisione intermedia della strategia dell'UE in materia di droga

Relazione biennale di avanzamento della COM

Matrici UE per le relazioni

Relazioni di attuazione dei pertinenti piani d'azione

39.

Migliorare il meccanismo consultivo del gruppo di Dublino attraverso un coordinamento e una partecipazione dell'UE intensificati, una migliore attuazione e diffusione delle raccomandazioni contenute nelle relazioni del minigruppo di Dublino

In corso

Gruppo di Dublino

COM

SEAE

SM

Livello di attività nelle varie strutture del gruppo di Dublino, compreso il numero delle raccomandazioni del gruppo di Dublino effettivamente attuate

Relazioni del Gruppo di Dublino

40.

Procedere a un dialogo annuale sull'assistenza dell'UE e degli Stati membri ai paesi terzi in materia di droga corredato di un aggiornamento scritto

Dal 2014

COM

SEAE

SM

Dialogo annuale sui finanziamenti svolto

Relazione biennale di avanzamento della COM

Relazioni degli SM

Relazioni del SEAE

Sistema e relazione di valutazione e monitoraggio di progetti e programmi

41.

Assicurare che la promozione e la protezione dei diritti umani siano pienamente integrati nei dialoghi politici e nella pianificazione e nell'attuazione dei pertinenti programmi e progetti relativi alla droga, anche attraverso lo sviluppo di uno strumento di orientamento e di valutazione dell'impatto in materia di diritti umani

In corso

COM

SEAE

SM

Diritti umani effettivamente integrati nell'azione esterna dell'UE in materia di droga

Sviluppo e attuazione di uno strumento di orientamento e di valutazione dell'impatto in materia di diritti umani

Relazione biennale di avanzamento della COM

Relazione annuale del COHOM sui diritti umani

Relazioni degli SM

11.

Migliorare la coerenza dell'approccio dell'UE e la visibilità dell'UE in seno alle Nazioni Unite (ONU) e rafforzare il coordinamento dell'UE con gli organismi internazionali nel settore della droga

42.

Contribuire a definire l'agenda della politica internazionale in materia di droga, anche attraverso:

a)

l'azione delle delegazioni dell'UE e degli Stati membri in sede di Assemblea generale dell'ONU e di Commissione stupefacenti (CND);

b)

l'elaborazione, il coordinamento e l'adozione di posizioni comuni e risoluzioni comuni dell'UE nell'Assemblea generale dell'ONU e nel CND e la garanzia che l'UE parli con determinazione e con una sola voce in queste e altre sedi internazionali;

c)

il processo di riesame intermedio della dichiarazione politica e del piano d'azione dell'ONU 2009 sulla cooperazione internazionale in vista di una strategia integrata ed equilibrata di lotta contro il problema mondiale della droga; e

d)

la sessione speciale dell'Assemblea generale dell'ONU sulla droga del 2016

In corso

SEAE

PRES

SM

COM

Consiglio

GOD

Indicatore generale 13

Efficace promozione delle politiche dell'UE in sede di ONU, anche al CND

Numero delle posizioni comuni dell'UE sostenute da altre regioni e organismi internazionali

Frequenza con la quale l'UE si esprime con efficacia e con una sola voce nelle sedi internazionali e nei dialoghi con i paesi terzi

Risoluzioni dell'UE adottate con successo in sede di ONU e di CND

Risultato del riesame intermedio della dichiarazione politica e del piano d'azione dell'ONU 2009 sulla cooperazione internazionale in vista di una strategia integrata ed equilibrata di lotta contro il problema mondiale della droga

Adozione di una posizione comune dell'UE per l'UNGASS 2016 e recepimento delle posizioni dell'UE nel risultato dell'UNGASS

Relazioni del SEAE

Revisione intermedia della strategia dell'UE in materia di droga

Relazione biennale di avanzamento della COM

Indicatore di convergenza

Valutazione intermedia

Risultato dell'UNGASS

43.

Rafforzare i partenariati con l'UNODC, l'OMS, UNAIDS e altre pertinenti agenzie dell'ONU, organismi, organizzazioni e iniziative internazionali e regionali (come il Consiglio d'Europa e l'iniziativa del patto di Parigi)

In corso

Consiglio

SEAE

COM

PRES

GOD

Indicatore generale 13

Numero degli scambi di informazioni e delle attività tra l'UE e organismi, organizzazioni e iniziative internazionali e regionali pertinenti

Efficacia dei partenariati con gli organismi pertinenti

Relazioni del SEAE

Revisione intermedia della strategia dell'UE in materia di droga

Relazione biennale di avanzamento della COM

12.

Sostenere il processo per l'adeguamento e l'allineamento dei paesi aderenti, dei paesi candidati e dei potenziali candidati all'acquis dell'UE nel settore della droga attraverso assistenza e monitoraggio mirati

44.

Fornire assistenza tecnica mirata e altra assistenza e sostegno, se necessario, ai paesi aderenti, ai paesi candidati e ai potenziali candidati per facilitarne l'adeguamento e l'allineamento all'acquis dell'UE nel settore della droga

In corso

COM

SM

OEDT

Europol

Eurojust

Frontex

SEAE

Maggiore conformità dei paesi all'acquis UE

Numero e qualità dei progetti completati

Strategie nazionali in materia di droga e strutture nazionali di coordinamento in materia di droga istituite

Relazione biennale di avanzamento della COM

Relazioni ai paesi aderenti, ai paesi candidati e ai potenziali candidati

5.   Informazione, ricerca, monitoraggio e valutazione

Contribuire ad una migliore comprensione di tutti gli aspetti del fenomeno della droga e dell'impatto delle misure al fine di fornire prove solide e complete per le politiche e le azioni

Obiettivo

Azione

Calendario

Parte responsabile

Indicatore/i

Meccanismi di raccolta/valutazione di dati

13.

Assicurare investimenti adeguati nella ricerca, nella raccolta dati, nel monitoraggio, nella valutazione e nello scambio di informazioni su tutti gli aspetti del fenomeno della droga

45.

Promuovere un adeguato finanziamento della ricerca e degli studi multidisciplinari connessi alla droga a livello di UE anche attraverso programmi finanziari UE correlati (2014-2020)

2014-2016

SM

COM

OEDT

Ammontare e tipo di finanziamenti dell'UE forniti nei diversi programmi e progetti

Relazione biennale di avanzamento della COM

46.

Assicurare che i progetti sostenuti dall'UE:

a)

tengano conto delle priorità della strategia dell'UE in materia di droga e del piano d'azione dell'UE in materia di lotta contro la droga;

b)

tengano conto delle lacune nella formulazione delle politiche;

c)

forniscano un chiaro valore aggiunto e assicurino coerenza e sinergia; e

d)

evitino duplicazioni rispetto alle attività di ricerca svolte in altri programmi e organismi;

e)

tengano conto dell'importanza della ricerca comportamentale e della neuroscienza

2014-2016

COM

OEDT

Inclusione delle priorità della strategia dell'UE in materia di droga e del piano d'azione dell'UE in materia di lotta contro la droga nei criteri di finanziamento e di valutazione della ricerca sulle droghe finanziata dall'UE

Numero, impatto, complementarità e valore delle sovvenzioni e dei contratti concessi per la ricerca sulle droghe finanziata dall'UE

Numero di articoli e rapporti di ricerca sulle droghe finanziati dall'UE pubblicati su riviste specializzate aventi un impatto elevato

Dibattito annuale in sede di Gruppo orizzontale «Droga» sui progetti di ricerca correlati alla droga, finanziati dall'UE

Relazione biennale di avanzamento della COM

Relazioni sui progetti di ricerca

Raccomandazioni del comitato scientifico dell'OEDT sulle priorità della ricerca

Indice delle citazioni scientifiche e altri strumenti bibliometrici

Programma strategico per la ricerca e progetti derivanti da ERA-net in materia di riduzione della domanda e dell'offerta di droga

47.

Promuovere valutazioni scientifiche di politiche e interventi a livello nazionale, UE e internazionale

2013-2016

COM

SM

OEDT

Indicatore generale 14

Esame periodico dei progressi realizzati nell'attuazione della strategia e del piano d'azione, da sottoporre al Consiglio e al Parlamento europeo

Completamento della valutazione intermedia esterna della strategia/piano d'azione — 2016

Pubblicazione degli orientamenti europei per la valutazione delle strategie e dei piani d'azione nazionali in materia di droga

Presentazione di studi specializzati sull'efficacia e sull'impatto delle politiche UE e internazionali in materia di droga

Completamento della valutazione relativa all'attuazione della raccomandazione del Consiglio del 2003 sulla prevenzione e la riduzione del danno per la salute causato da tossicodipendenza

Relazioni OEDT

Relazione biennale di avanzamento della COM

Relazione intermedia di valutazione della strategia dell'UE in materia di droga

Relazioni OEDT

Relazioni del comitato scientifico dell'OEDT

Relazioni su Alice RAP e LINKSCH ed ERA-net

Relazioni nazionali Reitox

14.

Proseguire il lavoro in rete e la cooperazione e sviluppare capacità all'interno delle infrastrutture della conoscenza dell'UE per l'informazione, la ricerca, il monitoraggio e la valutazione delle droghe, in particolare le droghe illecite

48.

In collaborazione con le parti interessate, ove opportuno, continuare a fornire analisi globali dei seguenti aspetti:

a)

situazione della droga nell'UE;

b)

andamento del consumo di droga nella popolazione generale e nei gruppi bersaglio; e

c)

risposte al consumo di droga

In corso

OEDT

Europol

SM

Indicatori generali 1-15

Determinazione delle carenze esistenti nella base di conoscenze e sviluppo di un quadro a livello UE per massimizzare l'analisi delle correlazioni di dati attuali

Numero di sintesi e di analisi tematiche sulla situazione della droga

Relazioni OEDT

Relazioni degli SM

49.

Potenziare la formazione per le persone coinvolte nelle attività di risposta al fenomeno della droga

2014-2016

SM

OEDT

CEPOL

Numero di iniziative a livello di SM e UE per la formazione di professionisti sul tema della riduzione della domanda e dell'offerta di droga

Numero di iniziative attuate a livello di SM e UE per la formazione di professionisti concernente la raccolta di dati e la comunicazione di informazioni sulla riduzione della domanda e dell'offerta di droga

Relazioni degli SM

Relazione OEDT sulla formazione

Relazione annuale CEPOL

Relazioni nazionali Reitox

50.

Potenziare la raccolta di dati, la ricerca, l'analisi e la comunicazione di informazioni su:

a)

riduzione della domanda di droga;

b)

riduzione dell'offerta di droga;

c)

tendenze emergenti, come la poliassunzione e l'uso scorretto di farmaci soggetti a prescrizione medica che pongono rischi per la salute e la sicurezza;

d)

virus siero-trasmissibili associati al consumo di droghe, comprese, ma non solo, l'HIV e l'epatite virale, nonché le malattie sessualmente trasmissibili e la tubercolosi;

e)

comorbilità psichiatrica e fisica;

f)

problemi di droga tra i detenuti e disponibilità e offerta di interventi e servizi per la riduzione della domanda di droga in ambiente carcerario; e

g)

altre conseguenze legate alla droga

In corso

SM

COM

OEDT

Europol

ECDC

EMA

Maggiore disponibilità e attuazione di indicatori fondati su dati e scientificamente solidi relativi alla riduzione dell'offerta e della domanda di droga

A livello di SM, entità della nuova ricerca avviata in merito a tendenze emergenti quali la poliassunzione e l'uso scorretto di farmaci soggetti a prescrizione medica; malattie siero-trasmissibili associate al consumo di droghe, comprese, ma non solo, l'HIV e l'epatite virale, nonché le malattie sessualmente trasmissibili e la tubercolosi; comorbilità psichiatrica e fisica e altre conseguenze legate alla droga

Studio di portata UE svolto sull'intimidazione della comunità connessa alla droga e sul suo impatto sulle persone, sulle famiglie e sulle comunità più colpite e risposte efficaci alla stessa

Adozione di indicatori fondati su dati e scientificamente solidi relativi ai problemi di droga tra i detenuti

Relazioni OEDT

Relazioni degli SM

Relazioni sui dati armonizzati degli organismi dell'UE compreso l'OEDT

SOCTA dell'UE

51.

Migliorare la capacità di rilevare, valutare e rispondere efficacemente alla comparsa e al consumo di nuove sostanze psicoattive e monitorare in che misura tali nuove sostanze influiscono sul numero e sul profilo dei consumatori

In corso

COM

SM

OEDT

Europol

Indicatore generale 6

Entità delle nuove ricerche epidemiologiche, farmacologiche e tossicologiche avviate su nuove sostanze psicoattive e sostenute da programmi di ricerca degli SM e dell'UE

Entità dello scambio di informazioni, buone pratiche e intelligence

Entità della condivisione, da parte dei laboratori di tossicologia e degli istituti di ricerca, di analisi dei dati tossicologici e sanitari sulle nuove sostanze psicoattive

Relazioni OEDT

Relazione di attuazione OEDT-Europol

Relazioni di laboratori e istituti di ricerca

Relazioni nazionali Reitox

52.

Rafforzare gli sforzi intesi a condividere dati forensi, comprese le norme di riferimento dei laboratori, sulle nuove sostanze psicoattive, potenziando la cooperazione attraverso le reti esistenti, come il gruppo di lavoro sulla droga della Rete europea di istituti di scienza forense nel quadro delle conclusioni del Consiglio GAI su una visione per «le scienze forensi europee 2020»

2016

COM

SM

OEDT

Indicatore generale 15

Entità dello scambio di dati forensi sulle nuove sostanze psicoattive

Facilità di accesso alle norme di riferimento dei laboratori da parte dei laboratori e degli istituti forensi

Relazioni OEDT/Europol

Relazione biennale di avanzamento della COM

53.

Migliorare la capacità di individuare, valutare e rispondere, a livello degli SM e dell'UE a) ai cambiamenti di comportamento nel consumo di droga e b) ai focolai di epidemie

In corso

SM

OEDT

ECDC

EMA

Numero ed efficacia delle nuove iniziative di sanità pubblica in materia di droga sviluppate e attuate

Numero ed efficacia delle iniziative esistenti che sono adeguate per tenere conto del consumo di droga o dei focolai di epidemie

Numero e impatto delle relazioni del sistema di allerta precoce, delle valutazioni del rischio e delle segnalazioni

Relazioni nazionali Reitox

Relazioni del sistema di allerta precoce

Relazioni OEDT

15.

Potenziare la diffusione dei risultati del monitoraggio, della ricerca e della valutazione a livello UE e nazionale

54.

Gli Stati membri continuano a sostenere gli sforzi dell'UE in termini di monitoraggio e di scambio di informazioni, come anche la cooperazione con i punti focali nazionali Reitox e il sostegno adeguato agli stessi

In corso

SM

OEDT

Diffusione ad accesso aperto dei risultati degli studi finanziati dall'UE

Misura in cui il sostegno ai punti focali nazionali Reitox e altre risorse rispondono ai requisiti

Numero ed efficacia delle iniziative di diffusione dei punti focali nazionali Reitox

Diffusione sul web, compresi OpenAire, Cordis

Sito web OEDT

Relazioni nazionali Reitox


ALLEGATO 1

Quindici indicatori generali per il piano d'azione dell'UE in materia di lotta contro la droga 2013-2016 (attuali meccanismi per la comunicazione delle informazioni)

1.

Percentuale della popolazione che consuma droghe attualmente (ultimo mese), ha consumato droghe di recente (ultimo anno) e ha consumato droghe almeno una volta nella vita (una tantum), per droga e fascia di età (Indagine condotta sulla popolazione generale, OEDT).

2.

Tendenze stimate nella prevalenza del problema e nel consumo di droghe per via parenterale (Consumo problematico di stupefacenti, OEDT).

3.

Tendenze nei decessi indotti da droghe e mortalità tra i consumatori di droga (secondo le definizioni nazionali) (Decessi correlati agli stupefacenti, OEDT).

4.

Prevalenza e incidenza, tra i consumatori di droga per via parenterale, di malattie infettive attribuibili al consumo di droghe, comprese l'HIV e l'epatite virale, le malattie sessualmente trasmissibili e la tubercolosi (Malattie infettive correlate alla droga, OEDT).

5.

Tendenze relative all'età del primo consumo di droghe illecite [progetto di indagine europea nelle scuole su alcol e altre droghe (ESPAD), comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare (HBSC) e indagine sul consumo di droga nella popolazione generale (Indicatore epidemiologico chiave, OEDT)].

6.

Tendenze relative al numero di persone che entrano in terapia (Richiesta di trattamento, OEDT) e al numero totale stimato di persone che seguono una terapia (Richiesta di trattamento e risposte sanitarie e sociali, OEDT).

7.

Tendenze relative al numero e alla quantità delle droghe illecite sequestrate (Sequestri di droghe: cannabis, comprese foglie di cannabis, eroina, cocaina, cocaina crack, anfetamina, metanfetamina, ecstasy, LSD e altre sostanze, OEDT).

8.

Tendenze relative al prezzo al dettaglio e alla purezza delle droghe illecite (Prezzo e purezza: cannabis, comprese foglie di cannabis, eroina, cocaina, cocaina crack, anfetamina, metanfetamina, ecstasy, LSD e altre sostanze e composizione delle pasticche, OEDT).

9.

Tendenze relative al numero di relazioni iniziali sui reati contro la legge sulla droga, per droga e tipo di reato (offerta rispetto a consumo/detenzione) (Reati legati alla droga, OEDT).

10.

Prevalenza del consumo di droga tra i detenuti (Consumo di stupefacenti nelle carceri, OEDT).

11.

Valutazione della disponibilità, dell'offerta e della qualità dei servizi e degli interventi nei settori della prevenzione, della riduzione del danno, del reinserimento sociale e del trattamento (Risposte sanitarie e sociali, OEDT).

12.

Interventi basati su dati in materia di prevenzione, trattamento, reinserimento sociale e recupero e relativo impatto atteso sulla prevalenza del consumo di droga e sul consumo problematico di droga (Portale dell'OEDT dedicato alle buone prassi).

13.

Dialogo e cooperazione intensi nel campo della droga con altre regioni, paesi terzi, organizzazioni internazionali e altre parti (Valutazione intermedia esterna della strategia/del piano d'azione, relazioni del SEAE).

14.

Sviluppi nelle strategie nazionali in materia di droga, valutazioni, legislazione, meccanismi di coordinamento e stime della spesa pubblica negli Stati membri dell'UE (OEDT).

15.

Sistema di allerta precoce sulle nuove sostanze psicoattive (OEDT/Europol).


ALLEGATO 2

Glossario degli acronimi

Alice RAP

Addiction and Lifestyles in Contemporary Europe Reframing Addictions Project (Dipendenze e stili di vita nell'Europa contemporanea — Ricontestualizzazione del progetto sulle dipendenze)

ASEAN

Associazione delle nazioni del sud-est asiatico

GCD

Consiglio dell'UE — Gruppo «Cooperazione doganale»

CELAC

Comunidad de Estados Latinoamericanos y Caribeños (Comunità degli Stati latinoamericani e dei Caraibi)

CEPOL

Accademia europea di polizia

CICAD

La Comisión Interamericana para el Control del Abuso de Drogas (Commissione interamericana per la repressione dell'abuso degli stupefacenti)

CND

Commissione stupefacenti (Nazioni Unite)

COAFR

Consiglio dell'UE — Gruppo «Africa»

COASI

Consiglio dell'UE — Gruppo «Asia/Oceania»

COEST

Consiglio dell'UE — Gruppo «Europa orientale e Asia centrale»

COHOM

Consiglio dell'UE — Gruppo «Diritti umani»

COLAT

Consiglio dell'UE — Gruppo «America latina»

COM

Commissione europea

COSI

Consiglio dell'UE — Comitato permanente per la cooperazione operativa in materia di sicurezza interna

COWEB

Consiglio dell'UE — Gruppo «Regione dei Balcani occidentali»

CUG

Consiglio dell'UE — Gruppo «Unione doganale»

ECDC

Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

ECOWAS

Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale

SEAE

Servizio europeo per l'azione esterna

EMA

Agenzia europea per i medicinali

OEDT

Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze

EMPACT

Piattaforma multidisciplinare europea di lotta alle minacce della criminalità

ENFSI

Rete europea di istituti di scienza forense

ERA-net

Rete dello spazio europeo della ricerca

ESPAD

Progetto di indagine europea nelle scuole su alcol e altre droghe

SOCTA dell'UE

Valutazione da parte dell'UE della minaccia rappresentata dalla criminalità organizzata e dalle forme gravi di criminalità

FRONTEX

Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell'Unione europea

HBSC

Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare

GOD

Consiglio dell'UE — Gruppo orizzontale «Droga»

INCB

Consiglio internazionale per il controllo dei narcotici (Nazioni Unite)

GAI

Giustizia e affari interni

LINKSCH

Il progetto LINKSCH è uno studio comparativo tra due grandi mercati della droga, cannabis ed eroina, sotto il profilo delle catene di transito attive tra l'Asia centrale e l'UE e tra l'Africa settentrionale e l'UE

SM

Stato membro

PEN

Sistema online di notifiche precedenti l'esportazione sviluppato da UNODC/INCB

PICS

Sistema di comunicazione degli incidenti relativi ai precursori

PRES

Presidenza a rotazione del Consiglio dell'Unione europea

Trio di PRES

Gruppo di tre presidenze a rotazione consecutive del Consiglio dell'Unione europea

Reitox

Rete europea di informazione sulle droghe e le tossicodipendenze

SOCTA

Valutazione della minaccia rappresentata dalla criminalità organizzata e dalle forme gravi di criminalità

UN

Nazioni Unite

UNAIDS

Programma congiunto delle Nazioni Unite sull'HIV/AIDS

UNGASS

Sessione speciale dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite

UNODC

Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine

OMD

Organizzazione mondiale delle dogane

OMS

Organizzazione mondiale della sanità (Nazioni Unite)


Top