EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32016R2031

Protezione contro gli organismi nocivi per le piante

Protezione contro gli organismi nocivi per le piante

 

SINTESI DI:

Regolamento (UE) 2016/2031 relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante

QUAL È L’OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO?

Il regolamento ha lo scopo di combattere gli organismi nocivi e le malattie delle piante, nell’ambito delle norme sulla sanità delle piante, con misure di protezione più efficaci per proteggere l’Unione europea (Unione) e le sue piante, garantendo un commercio sicuro e la mitigazione dell’impatto dei cambiamenti climatici, tra cui:

  • una migliore protezione di paesaggi, foreste e altri spazi verdi, per ridurre la necessità di usare pesticidi;
  • una documentazione più semplice e trasparente per vivaisti e coltivatori, per migliorare la protezione delle coltivazioni;
  • un sostegno finanziario per la sorveglianza, l’eliminazione e il contenimento.

PUNTI CHIAVE

Organismi nocivi da quarantena

  • Vengono definiti i criteri per l’identificazione di organismi nocivi da quarantena per impedirne l’introduzione e la diffusione nell’Unione.
  • Con organismi nocivi da quarantena rilevanti per le zone protette si intendono quegli organismi nocivi il cui controllo è necessario solo in parti dell’Unione. Un atto delegato adottato dalla Commissione europea, il regolamento delegato (UE) 2022/2404, integra il regolamento (UE) 2016/2031 stabilendo norme dettagliate per:
    • indagini per l’istituzione di una nuova zona protetta; e
    • la preparazione e il contenuto di indagini annuali.

Organismi nocivi prioritari

  • Gli organismi nocivi prioritari sono quelli aventi il più grave impatto economico, ambientale o sociale per l’intero territorio dell’Unione. Agli organismi nocivi prioritari si applicano norme speciali, che comprendono in particolare, una migliore informazione del pubblico, indagini, piani di emergenza, prove di simulazione, piani di eradicazione e il cofinanziamento delle misure da parte dell’Unione.
  • Ogni Stato membro dell’Unione prepara un piano per ogni organismo nocivo prioritario che plausibilmente può entrare e stabilirsi nel suo territorio, con informazioni sul processo decisionale, le procedure e i protocolli da seguire. I piani d’emergenza sono condivisi con la Commissione, gli altri Stati membri e gli specialisti del settore tramite Internet. Esercizi di simulazione vengono condotti a seconda del livello di rischio che rappresentano.
  • Il regolamento delegato (UE) 2019/1702 fissa l’elenco degli organismi nocivi prioritari.

Passaporto delle piante e certificati fitosanitari

  • Il regolamento stabilisce un sistema per l’ingresso nell’Unione e la circolazione al suo interno di piante, prodotti derivati, e altri materiali che possano venire infettati da organismi nocivi (come ad esempio la terra o altro substrato culturale) o che rappresentino un rischio fitosanitario inaccettabile. Le norme ampliano, semplificano e armonizzano lo schema attuale per il passaporto delle piante che è richiesto per tutti i loro movimenti all’interno dell’Unione tra operatori professionali. Prevedono inoltre che tutti gli operatori professionali siano registrati per garantire controlli più facili e una migliore tracciabilità.
  • I certificati fitosanitari, che confermano la conformità con la normativa dell’Unione, sono richiesti per un’ampia tipologia di piante, prodotti derivati dalle piante e altro materiale a rischio di infezione.
  • Il certificato di pre-esportazione è rilasciato per consentire lo scambio di informazioni tra gli Stati membri in cui una pianta, un prodotto derivato dalle piante, o un altro oggetto collegato transiti attraverso più di uno Stato membro prima di essere esportato al di fuori dell’Unione.

Importazioni

Il regolamento si propone di prevenire l’introduzione di organismi nocivi nell’Unione europea. fornisce una serie di misure preventive basate sul rischio effettivo rivolte a proteggere l’Unione dall’ingresso di organismi nocivi che, sulla base di una valutazione preliminare del rischio, si ritiene potrebbero venire introdotti da piante, prodotti derivati dale piante e altri oggetti collegati provenienti dall’esterno dell’Unione.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?

Il regolamento è in vigore dal 14 dicembre 2019.

CONTESTO

Si veda anche:

TERMINI CHIAVE

Misura fitosanitaria. Provvedimento ufficiale per prevenire l’introduzione o la diffusione di organismi nocivi da quarantena o limitare l’impatto economico di organismi nocivi non da quarantena, ma comunque regolamentati.

DOCUMENTO PRINCIPALE

Regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, che modifica i regolamenti (UE) n. 228/2013, (UE) n. 652/2014 e (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga le direttive 69/464/CEE, 74/647/CEE, 93/85/CEE, 98/57/CE, 2000/29/CE, 2006/91/CE e 2007/33/CE del Consiglio (GU L 317 del 23.11.2016, pag. 4).

Le successive modifiche al regolamento (UE) 2016/2031 sono state incorporate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

DOCUMENTI CORRELATI

Regolamento delegato (UE) 2022/2404 della Commissione, del 14 settembre 2022, che integra il regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate per le indagini sugli organismi nocivi da quarantena rilevanti per le zone protette e che abroga la direttiva 92/70/CEE della Commissione (GU L 317 del 9.12.2022, pag. 42).

Regolamento (UE) 2021/690 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile 2021, che istituisce il programma relativo al mercato interno, alla competitività delle imprese, tra cui le piccole e medie imprese, al settore delle piante, degli animali, degli alimenti e dei mangimi e alle statistiche europee (programma per il mercato unico) e che abroga i regolamenti (UE) n. 99/2013, (UE) n. 1287/2013, (UE) n. 254/2014 e (UE) n. 652/2014 (GU L 153 del 3.5.2021, pag. 1).

Regolamento delegato (UE) 2019/1702 della Commissione, del 1o agosto 2019, che integra il regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo l’elenco degli organismi nocivi prioritari (GU L 260 dell’11.10.2019, pag. 8).

Regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive (GU L 317 del 4.11.2014, pag. 35).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (UE) n. 228/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 marzo 2013, recante misure specifiche nel settore dell’agricoltura a favore delle regioni ultraperiferiche dell’Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 247/2006 del Consiglio (GU L 78 del 20.3.2013, pag. 23).

Si veda la versione consolidata.

Ultimo aggiornamento: 31.05.2023

In alto