EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 31991D0677

91/677/Euratom: Decisione del Consiglio, del 19 dicembre 1991, che approva le modifiche dello statuto dell'impresa comune Joint European Torus (JET)

GU L 375 del 31.12.1991, p. 9–10 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT)

Questo documento è stato pubblicato in edizioni speciali (FI, SV)

Legal status of the document No longer in force, Date of end of validity: 31/12/1999

ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/1991/677/oj

31991D0677

91/677/Euratom: Decisione del Consiglio, del 19 dicembre 1991, che approva le modifiche dello statuto dell'impresa comune Joint European Torus (JET)

Gazzetta ufficiale n. L 375 del 31/12/1991 pag. 0009 - 0010
edizione speciale finlandese: capitolo 12 tomo 2 pag. 0150
edizione speciale svedese/ capitolo 12 tomo 2 pag. 0150


DECISIONE DEL CONSIGLIO del 19 dicembre 1991 che approva le modifiche dello statuto dell'impresa comune Joint European Torus (JET) (91/677/Euratom)

IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, in particolare l'articolo 50,

vista la proposta della Commissione (1),

visto il parere del Parlamento europeo (2),

visto il parere del Comitato economico e sociale (3),

considerando che ai fini dell'attuazione del progetto JET, con la decisione 78/471/Euratom (4), il Consiglio ha costituito l'impresa comune Joint European Torus (JET) e ne ha adottato lo statuto, modificato da ultimo dalla decisione 88/447/Euratom (5);

considerando che, sia per conseguire integralmente gli obiettivi del progetto JET definiti nella decisione 78/471/Euratom, sia per approntare metodi affidabili di controllo delle impurezze di un plasma prima di procedere alla costruzione di un dispositivo di fusione Next Step, è necessario inserire una nuova fase del programma JET allo scopo di preparare un controllo efficace delle impurezze in condizioni di funzionamento prossime a quelle del Next Step;

considerando che, con la decisione 90/221/Euratom, CEE (6), il Consiglio ha adottato il terzo programma quadro delle azioni comunitarie di ricerca e di sviluppo tecnologico (1990-1994) il quale prevede, tra l'altro, la possibilità di prorogare l'impresa comune JET; che la presente decisione deve essere presa alla luce della motivazione fornita nel preambolo della decisione succitata;

considerando che la Commissione ha proceduto alla valutazione e all'apprezzamento di cui all'articolo 3 della decisione 88/448/Euratom del Consiglio, del 25 luglio 1988, che adotta un programma pluriennale di ricerca e formazione nel campo della fusione termonucleare controllata (7) e che essa ha presentato la presente proposta sulla base di detti valutazione e apprezzamento;

considerando che a tale scopo il Consiglio JET ha approvato la proroga dell'impresa comune sino al 31 dicembre 1996 e le relative modifiche dello statuto del JET;

considerando che il «Swedish Natural Science Research Council» ha sostituito la «Swedish Energy Research Commission» in qualità di membro svedese dell'impresa comune a partire dal 1o luglio 1987;

considerando che il «Kernforschungsanlage Juelich GmbH» ha modificato la sua denominazione in «Forschungszentrum Juelich GmbH» il 1o gennaio 1990;

considerando che il «Comitato nazionale per la ricerca e per lo sviluppo dell'energia nucleare e delle energie alternative» (ENEA) ha modificato la sua denominazione in «Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente» (ENEA) il 14 settembre 1991,

DECIDE:

Articolo 1

Sono approvate le modifiche dello statuto dell'impresa comune Joint European Torus (JET), allegate alla presente decisione.

Articolo 2

La presente decisione ha efficacia il giorno successivo alla data della sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee.

Fatto a Bruxelles, addì 19 dicembre 1991.

Per il ConsiglioIl PresidenteP. DANKERT

(1)GU n. C 261 del 16. 10. 1990, pag. 8.

(2)Parere reso il 10 dicembre 1991 (non ancora pubblicato nella Gazzetta ufficiale).

(3)GU n. C 120 del 6. 5. 1991, pag. 1.

(4)GU n. L 151 del 7. 6. 1978, pag. 10.

(5)GU n. L 222 del 12. 8. 1988, pag. 4.

(6)GU n. L 117 dell'8. 5. 1990, pag. 28.

(7)GU n. L 222 del 12. 8. 1988, pag. 5.

ALLEGATO

1. Il testo dell'articolo 1.3 dello statuto dell'impresa comune Joint European Torus (JET) è sostituito dal testo seguente:

«1.3. I membri dell'Impresa comune sono i seguenti:

- la Comunità europea dell'energia atomica (in appresso denominata "Euratom"),

- Il Regno del Belgio (in appresso denominato "Belgio") che agisce per il proprio conto ("Laboratoire de physique des plasmas de l'École royale militaire - Laboratorium voor plasmaphysica van de Koninklijke Militaire School") e per il conto dell'"Université libre de Bruxelles" ("Service de physique statistique, plasmas et optique non-linéaire de l'ULB") e del "Centre d'étude de l'énergie nucléaire" (CEN)/"Studiecentrum voor Kernenergie" (SCK),

- il "Centro de Investigaciones Energéticas, Medioambientales y Tecnológicas", Spagna (in appresso denominato "CIEMAT"),

- il "Commissariat à l'énergie atomique", Francia (in appresso denominato "CEA"),

- l'"Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente" (in appresso denominato "ENEA" il quale dal 1o gennaio 1986 rappresenta tutte le attività italiane rientranti nel programma Fusione Euratom, ivi incluse quelle del "Consiglio nazionale delle ricerche" (CNR),

- la Repubblica ellenica (in appresso denominata "Grecia"),

- il "Forschungszentrum Juelich GmbH", Repubblica federale di Germania (in appresso denominato "KFA" e che sino al 1o gennaio 1990 era denominato "Kernforschungsanlage Juelich GmbH"),

- il "Forskningscenter Risoe", Danimarca (in appresso denominato "Risoe"),

- il Granducato di Lussemburgo (in appresso denominato "Lussemburgo"),

- la "Junta Nacional de Investigação Cientifica e Tecnològica", Portogallo (in appresso denominata "JNICT"),

- l'Irlanda,

- il "Max-Planck-Gesellschaft zur Foerderung der Wissenschaften e. V. - Institut fuer Plasmaphysik", Repubblica federale di Germania (in appresso denominato "IPP"),

- lo "Swedish Natural Science Research Council" (in appresso denominato "NFR") che ha sostituito la "Swedish Energy Research Commission" il 1o luglio 1987 e che a sua volta ha sostituito il "National Swedish Board for Energy Source Development" il 1o luglio 1982),

- la Confederazione svizzera (in appresso denominata "Svizzera"),

- lo "Stichting voor Fundamenteel Onderzoek der Materie", Paesi Bassi (in appresso denominato "FOM"),

- la "United Kingdom Atomic Energy Authority" (in appresso denominata "Authority" o "Host Organization").»

2. All'articolo 4.1.1, la sigla «SERC» è sostituita con «NFR».

3. Il testo dell'articolo 19.1 dello statuto dell'impresa comune Joint European Torus (JET) è sostituito dal testo seguente:

«19.1. L'impresa comune è costituita sino al 31 dicembre 1996.»

Top