EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Modernizzazione dell’istruzione superiore nell’Unione europea

SINTESI DI:

Comunicazione della Commissione europea [COM(2011) 567 def.]: un progetto per la modernizzazione dei sistemi d’istruzione superiore in Europa

SINTESI

CHE COSA FA LA PRESENTE COMUNICAZIONE?

Stabilisce le priorità chiave per l’istruzione superiore nell’UE. Il programma è pensato per permettere ai sistemi di istruzione superiore di contribuire al meglio agli obiettivi della strategia Europa 2020 per la crescita.

La comunicazione è stata seguita da due relazioni della Commissione europea nel 2013 e nel 2014 sul miglioramento della qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento negli istituti per l’insegnamento superiore e sulle nuove tecniche di insegnamento e apprendimento nell’istruzione superiore.

PUNTI CHIAVE

La comunicazione stabilisce cinque aree prioritarie per l’azione dei paesi dell’UE e degli istituti di insegnamento superiore, nonché misure che l’UE attuerà per sostenere gli sforzi compiuti.

  • 1.

    Aumentare il livello delle qualifiche: uno degli obiettivi della strategia Europa 2020 è di fare in modo che, entro il 2020, il 40% dei giovani sia in possesso di un diploma superiore. Si stima inoltre che un milione di nuovi posti di lavoro richiederanno qualifiche di ricerca di alto livello.

  • A tale scopo, la comunicazione raccomanda di:
    • ridurre la dispersione scolastica e attirare più persone verso l’istruzione superiore, in particolare attraverso la sensibilizzazione e il sostegno finanziario per gli studenti provenienti da gruppi svantaggiati e per gli adulti;
    • migliorare le condizioni per gli investimenti dell’industria nel campo della ricerca e innovazione e dotare la forza lavoro esistente di migliori capacità di ricerca;
    • sviluppare chiare modalità per accedere all’istruzione superiore dalla formazione professionale o altri tipi di insegnamento e, per i ricercatori, di proiettarsi fuori dal mondo accademico.

Uno studio del 2015 ha esposto i tassi di completamento e di abbandono relativi all’istruzione superiore in Europa.

  • 2.

    Migliorare la qualità e la pertinenza dellistruzione superiore

  • La comunicazione raccomanda di:
    • sviluppare programmi di studio, compresa la formazione dei ricercatori, adatti agli attuali e futuri bisogni del mercato del lavoro tramite proiezioni sulle competenze e sulla crescita, nonché coinvolgendo i datori di lavoro e le istituzioni del mercato del lavoro nella definizione e nella realizzazione dei programmi;
    • sfruttare le nuove tecnologie per creare metodi di ricerca più efficaci e rendere l’istruzione più flessibile e personalizzata (ad esempio, eLearning);
    • migliorare le condizioni di lavoro e ricorrere alla formazione continua con l’introduzione di incentivi per premiare l’eccellenza, perché le istituzioni attraggano e continuino a disporre di un personale docente di alto livello.
  • 3.

    Incoraggiare la mobilità e la cooperazione transnazionale: i ministri europei dell’istruzione superiore hanno stabilito che il numero di studenti che trascorrono un periodo di studio o di formazione all’estero dovrà crescere del 20 % entro il 2020.

  • A tale scopo, la comunicazione raccomanda di:
    • integrare sistematicamente la mobilità nei programmi di studio;
    • eliminare ostacoli quali i problemi di riconoscimento dei diplomi e dei crediti d’insegnamento o la portabilità delle borse tramite un uso coerente e riproducibile dell’ECTS e del supplemento al diploma, collegando le qualifiche al quadro europeo delle qualifiche;
    • migliorare l’accesso, le condizioni di lavoro e le opportunità di avanzamento per gli studenti, i ricercatori e gli insegnanti provenienti da altri paesi.
  • 4.

    Rafforzare il «triangolo della conoscenza» che mette in relazione l’istruzione, la ricerca e l’innovazione

  • La comunicazione raccomanda che vi siano:
    • politiche pubbliche che incoraggino i partenariati tra gli istituti di istruzione superiore e le imprese, attraverso:
      • dispositivi di valorizzazione e incentivi allo sviluppo regionale;
      • pluridisciplinarità;
      • cooperazione tra le varie organizzazioni;
      • riduzione degli ostacoli normativi e amministrativi ai partenariati intersettoriali;
    • integrazione nell’offerta d’insegnamento dei risultati della ricerca e innovazione, per favorire lo sviluppo di competenze imprenditoriali, creative e innovative.
  • 5.

    Migliorare la governance e il finanziamento:

  • La comunicazione raccomanda di:
    • aumentare il rapporto costi/efficacia degli investimenti pubblici nell’insegnamento superiore proporzionando il finanziamento ai risultati, introducendo un elemento di concorrenza;
    • aumentare gli investimenti dedicati all’istruzione superiore e diversificare le fonti, nonché facilitare l’accesso ad altre fonti di finanziamento, incluso il finanziamento privato;
    • investire nella gestione professionale;
    • rendere più flessibili la governance e i sistemi di finanziamento, per concedere una maggiore autonomia agli istituti d’istruzione e consentire loro di sviluppare la propria direzione strategica.

Contributo dell’UE

L’UE intende sostenere gli sforzi profusi dalle autorità nazionali e dagli istituti in queste cinque aree, impegnandosi a:

  • vigilare sull’attuazione della strategia Europa 2020;
  • garantire che il quadro finanziario 2014-2020 consenta alle varie politiche interessate di sostenere la modernizzazione dell’istruzione superiore.

La Commissione metterà in atto una serie di misure, in particolare:

  • permetterà agli studenti di prendere decisioni informate grazie a uno strumento di classificazione delle università (U-Multirank) basato sulle prestazioni in cinque campi;
  • migliorerà il riconoscimento degli studi effettuati all’estero rafforzando il sistema europeo di trasferimento e accumulo dei crediti (ECTS);
  • metterà a punto un sistema di strumento di cauzione (Master Loan Erasmus+) per i prestiti destinati agli studenti che conseguono un titolo di secondo livello in un altro paese dell’UE;
  • adotterà un’agenda strategica per l’innovazione;
  • proporrà un quadro qualitativo per i tirocini accompagnato da una piattaforma unica sulle offerte di tirocini in Europa;
  • svilupperà relazioni con l’istruzione superiore nei paesi terzi (si veda la comunicazione del 2013 sull’istruzione superiore europea nel mondo);
  • modificherà le direttive relative agli studenti e ai ricercatori stranieri per rendere l’UE più interessante per questi ultimi.

CONTESTO

Per ulteriori informazioni, consultare:

ATTO

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni «Sostenere la crescita e l’occupazione — Un progetto per la modernizzazione dei sistemi d’istruzione», COM(2011) 567 def. del 20.9.2011

ATTI COLLEGATI

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni «La lotta contro l’abbandono scolastico: un contributo decisivo all’agenda Europa 2020», COM(2011) 18 def. del 31.1.2011

Raccomandazione del Consiglio, del 28 giugno 2011, sulle politiche di riduzione dell’abbandono scolastico (GU C 191 dell’1.7.2011, pag. 1-6)

Conclusioni del Consiglio sulla riduzione dell’abbandono scolastico e sulla promozione del successo scolastico (GU C 417 del 15.12.2015, pag. 36-40)

Ultimo aggiornamento: 14.06.2016

Top