EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32024D0721

Decisione (UE) 2024/721 della Commissione, del 27 febbraio 2024, che istituisce, a norma della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, i valori delle classificazioni dei sistemi di monitoraggio degli Stati membri risultanti dall’operazione di intercalibrazione e che abroga la decisione (UE) 2018/229 della Commissione [notificata con il numero C(2024) 1113]

C/2024/1113

GU L, 2024/721, 8.3.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2024/721/oj (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

Legal status of the document In force

ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2024/721/oj

European flag

Gazzetta ufficiale
dell'Unione europea

IT

Serie L


2024/721

8.3.2024

DECISIONE (UE) 2024/721 DELLA COMMISSIONE

del 27 febbraio 2024

che istituisce, a norma della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, i valori delle classificazioni dei sistemi di monitoraggio degli Stati membri risultanti dall’operazione di intercalibrazione e che abroga la decisione (UE) 2018/229 della Commissione

[notificata con il numero C(2024) 1113]

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

vista la direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque (1), in particolare l’allegato V, punto 1.4.1, punto ix),

considerando quanto segue:

(1)

La direttiva 2000/60/CE impone agli Stati membri di proteggere, migliorare e ripristinare tutti i corpi idrici superficiali al fine di raggiungere un buono stato ecologico e chimico. Essa impone inoltre agli Stati membri di proteggere e migliorare tutti i corpi idrici artificiali e quelli fortemente modificati, al fine di raggiungere un buon potenziale ecologico e un buono stato chimico.

(2)

Per definire uno dei suoi principali obiettivi ambientali, vale a dire il buono stato ecologico, detta direttiva prevede una procedura per garantire la comparabilità tra i risultati del monitoraggio biologico degli Stati membri e le classificazioni dei sistemi nazionali di monitoraggio. È opportuno che i risultati del monitoraggio biologico ottenuti negli Stati membri e le classificazioni dei sistemi nazionali di monitoraggio siano comparati mediante una rete di intercalibrazione costituita da siti di monitoraggio situati in ciascuno Stato membro e in ciascuna ecoregione dell’Unione. A norma della direttiva 2000/60/CE, gli Stati membri sono tenuti a raccogliere, come opportuno, le informazioni necessarie relative ai siti da inserire nella rete di intercalibrazione per poter valutare la coerenza delle classificazioni dei sistemi nazionali di monitoraggio con le definizioni normative contenute nell’allegato V, punto 1.2, della direttiva 2000/60/CE. Ai fini dell’operazione di intercalibrazione gli Stati membri sono organizzati in gruppi di intercalibrazione geografici, formati da Stati membri che condividono tipi particolari di corpi idrici superficiali e, se del caso, dalla Norvegia, come definiti nella parte 2 dell’allegato della decisione 2005/646/CE della Commissione.

(3)

Conformemente alla direttiva 2000/60/CE, l’operazione di intercalibrazione deve essere effettuato a livello degli elementi di qualità biologica, confrontando i risultati della classificazione del sistema nazionale di monitoraggio per ciascun elemento di qualità biologica e per ciascun tipo di corpo idrico superficiale comune tra gli Stati membri. L’operazione deve inoltre garantire la coerenza dei risultati con le definizioni normative di cui all’allegato V, punto 1.2, di tale direttiva.

(4)

La Commissione ha predisposto quattro fasi per l’operazione di intercalibrazione. Nell’ambito della strategia comune di attuazione della direttiva quadro sulle acque sono stati elaborati quattro documenti di orientamento – n. 6 (2), 14 (due versioni (3)) e 30 (4) – al fine di facilitare il processo di intercalibrazione. Questi orientamenti offrono una panoramica dei principi fondamentali del processo di intercalibrazione e delle opzioni per il suo esercizio, comprese le scadenze e gli obblighi in materia di relazioni. Prevedono inoltre una procedura per assicurare che i metodi di classificazione nazionali nuovi o modificati siano coerenti con la definizione armonizzata di buono stato ecologico.

(5)

La decisione 2008/915/CE della Commissione (5) ha incluso alcuni risultati di intercalibrazione per una serie di elementi di qualità biologica. Detta decisione ha fissato i valori delle delimitazioni tra le classi che gli Stati membri erano tenuti ad utilizzare per le loro classificazioni nazionali dei sistemi di monitoraggio.

(6)

La prima fase dell’esercizio di intercalibrazione è rimasta incompleta. La Commissione ha quindi avviato una seconda fase del processo. I risultati dell’esercizio sono stati inclusi nella decisione 2013/480/UE della Commissione (6) al fine di colmare le lacune e migliorare la comparabilità dei risultati dell’intercalibrazione in tempo per il secondo piano di gestione dei bacini idrografici previsto per il 2015. I risultati hanno evidenziato che in alcuni casi l’intercalibrazione è stata conseguita solo in parte. Inoltre, per alcuni gruppi geografici di intercalibrazione ed elementi di qualità biologica non vi erano risultati di intercalibrazione da includere nella decisione.

(7)

Una terza fase dell’esercizio di intercalibrazione era pertanto necessaria per colmare dette lacune e migliorare la comparabilità dei risultati dell’intercalibrazione in tempo per i terzi piani di gestione dei bacini idrografici da presentare nel 2021. I risultati di tale esercizio sono stati inclusi nella decisione (UE) 2018/229 della Commissione (7). Tuttavia i risultati hanno evidenziato ancora una volta che in alcuni casi l’intercalibrazione è stata conseguita solo in parte.

(8)

È emersa la necessità di colmare tali lacune e riesaminare alcuni dei risultati precedentemente adottati al fine di adeguarli al progresso scientifico e tecnico dei sistemi di monitoraggio e classificazione degli Stati membri. Per questo motivo la Commissione ha avviato una quarta fase dell’operazione di intercalibrazione. I suoi risultati sono riportati nell’allegato 1 della presente decisione.

(9)

Per elaborare i risultati di cui all’allegato 1, parte 1, tutte le fasi del processo di intercalibrazione descritte nei documenti di orientamento sono state interamente completate. La parte 2 dell’allegato 1 contiene i metodi di classificazione nazionali e i rispettivi valori di delimitazione per i quali non è stato tecnicamente possibile completare la valutazione della comparabilità a causa dell’assenza di tipi comuni, delle diverse pressioni considerate o dei diversi concetti di valutazione. La parte 3 dell’allegato 1 comprende i tipi di corpi idrici superficiali (presenti negli Stati membri e in Norvegia) per i quali un elemento o un sub-elemento di qualità biologica non è applicabile sulla base delle giustificazioni fornite e accettate. Poiché i risultati di cui all’allegato 1, parti 1 e 2, sono coerenti con le definizioni normative di cui all’allegato V, punto 1.2, della direttiva 2000/60/CE, nei sistemi di monitoraggio e classificazione degli Stati membri dovrebbero essere utilizzati i rispettivi valori di delimitazione.

(10)

Se i corpi idrici corrispondenti ai tipi intercalibrati sono designati come corpi idrici artificiali o fortemente modificati a norma dell’articolo 4, paragrafo 3, della direttiva 2000/60/CE, agli Stati membri dovrebbe essere consentito utilizzare i risultati presentati nell’allegato 1 della presente decisione per ricavare il loro «buon potenziale ecologico». A tal fine essi dovrebbero tenere conto delle modifiche delle loro caratteristiche fisiche e del relativo utilizzo delle acque conformemente alle definizioni normative di cui all’allegato V, punto 1.2.5, della direttiva 2000/60/CE.

(11)

È necessario che gli Stati membri adottino i risultati dell’esercizio di intercalibrazione nei rispettivi sistemi di classificazione nazionali per fissare la delimitazione tra stato «elevato» e «buono» e tra stato «buono» e «sufficiente» per tutti i rispettivi tipi di corpi idrici nazionali.

(12)

Le informazioni che saranno rese disponibili nell’ambito dell’istituzione dei programmi di monitoraggio di cui all’articolo 8 della direttiva 2000/60/CE nonché del riesame e dell’aggiornamento delle caratteristiche dei distretti idrografici di cui all’articolo 5 di detta direttiva potranno portare nuovi elementi. In alcuni casi, tali informazioni potranno comportare la necessità di adeguare i sistemi di monitoraggio e classificazione nazionali al progresso scientifico e tecnico. Gli Stati membri possono inoltre sviluppare nuovi metodi di classificazione nazionali riguardanti gli elementi di qualità biologica o i sub-elementi di qualità biologica e i rispettivi valori di delimitazione che devono essere coerenti con le definizioni normative di cui all’allegato V, punto 1.2, della direttiva 2000/60/CE.

(13)

È necessario pertanto abrogare e sostituire di conseguenza la decisione (UE) 2018/229.

(14)

Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato istituito dall’articolo 21, paragrafo 1, della direttiva 2000/60/CE,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

1.   Ai fini dell’allegato V, punto 1.4.1, punto iii), della direttiva 2000/60/CE, nell’ambito dei propri sistemi di monitoraggio e classificazione gli Stati membri utilizzano i valori che definiscono le delimitazioni tra le classi indicati nell’allegato 1, parte 1, della presente decisione

2.   Qualora una valutazione della comparabilità per un elemento di qualità biologica non sia stata completata nell’ambito di un gruppo di intercalibrazione geografico previsto nell’allegato 2 della presente decisione, nell’ambito dei propri sistemi di monitoraggio e classificazione, ai fini dell’allegato V, punto 1.4.1, punto iii), della direttiva 2000/60/CE, gli Stati membri utilizzano i metodi e i valori che definiscono le delimitazioni tra le classi di cui all’allegato 1, parte 2, della presente decisione.

3.   Gli Stati membri possono utilizzare i metodi e i valori che definiscono le delimitazioni tra le classi di cui all’allegato 1 della presente decisione per stabilire il buon potenziale ecologico dei corpi idrici designati come artificiali o fortemente modificati in conformità all’articolo 4, paragrafo 3, della direttiva 2000/60/CE.

Articolo 2

La decisione (UE) 2018/229 è abrogata.

Articolo 3

Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.

Fatto a Bruxelles, il 27 febbraio 2024

Per la Commissione

Virginius SINKEVIČIUS

Membro della Commissione


(1)   GU L 327 del 22.12.2000, pag. 1.

(2)  Strategia comune di attuazione della direttiva quadro sulle acque (2000/60/CE), documento di orientamento n. 6, Towards a Guidance on Establishment of the Intercalibration Network and the Process on the Intercalibration Exercise (Verso un orientamento sull’istituzione della rete di intercalibrazione e del processo per l’esercizio di intercalibrazione), Comunità europee, 2003, ISBN 92-894-5126-2.

(3)  Strategia comune di attuazione della direttiva quadro sulle acque (2000/60/CE), documento di orientamento n. 14. Guidance document on the Intercalibration Process (Documento di orientamento sul processo di intercalibrazione) 2004-2006, ISBN: 92-894-9471-9. Strategia comune di attuazione della direttiva quadro sulle acque (2000/60/CE), documento di orientamento n. 14, Guidance document on the Intercalibration Process (Documento di orientamento sul processo di intercalibrazione) 2008-2011, ISBN: 978-92-79-18997-5.

(4)  Procedura per adattare i metodi di classificazione nuovi o aggiornati ai risultati di un esercizio di intercalibrazione completato, documento di orientamento n. 30. Technical Report (Relazione tecnica) 2015-085, ISBN: 978-92-79-38434-9.

(5)  Decisione 2008/915/CE della Commissione, del 30 ottobre 2008, che istituisce, a norma della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, i valori delle classificazioni dei sistemi di monitoraggio degli Stati membri risultanti dall’esercizio di intercalibrazione (GU L 332 del 10.12.2008, pag. 20).

(6)  Decisione 2013/480/UE della Commissione, del 20 settembre 2013, che istituisce, a norma della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, i valori delle classificazioni dei sistemi di monitoraggio degli Stati membri risultanti dall’esercizio di intercalibrazione e che abroga la decisione 2008/915/CE (GU L 266 dell’8.10.2013, pag. 1).

(7)  Decisione (UE) 2018/229 della Commissione, del 12 febbraio 2018, che istituisce, a norma della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, i valori delle classificazioni dei sistemi di monitoraggio degli Stati membri risultanti dall’esercizio di intercalibrazione e che abroga la decisione 2013/480/UE della Commissione (GU L 47 del 20.2.2018, pag. 1).


ALLEGATO 1

La parte 1 del presente allegato include i risultati dell’operazione di intercalibrazione per cui sono state interamente completate tutte le fasi del processo di intercalibrazione, compresi i rispettivi valori di delimitazione.

La parte 2 include i metodi nazionali e i rispettivi valori di delimitazione che sono coerenti con la definizione normativa di cui all’allegato V, punto 1.2, della direttiva 2000/60/CE, ma per i quali non è stato tecnicamente possibile completare la valutazione della comparabilità nell’ambito di un gruppo di intercalibrazione geografico a causa dell’assenza di tipi comuni, delle diverse pressioni affrontate o dei diversi concetti di valutazione.

La parte 3 comprende i tipi di corpi idrici superficiali (presenti negli Stati membri e in Norvegia) per i quali un elemento o un sub-elemento di qualità biologica non è applicabile sulla base delle giustificazioni fornite e accettate.

Parte 1

Categoria di acque

Fiumi

Gruppo di intercalibrazione geografico

Fiumi alpini

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo

Caratterizzazione del fiume

Bacino idrografico (km2)

Altitudine (m s.l.m.) e geomorfologia

Alcalinità

Regime di flusso

R-A1

Pre-alpino, piccole-medie dimensioni, altitudine elevata, calcareo

10 -1 000

800 -2 500  m (bacino), rocce/ciottoli

Elevata (ma non eccessiva)

 

R-A2

Piccole-medie dimensioni, altitudine elevata, siliceo

10 -1 000

500 -1 000  m (altitudine max. del bacino: 3 000  m, media 1 500  m), rocce

Non calcareo (granito, metamorfico). Alcalinità medio-bassa.

Nivale-glaciale

Paesi che condividono i tipi di corpi idrici intercalibrati:

Tipo R-A1

:

Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia

Tipo R-A2

:

Austria, Francia, Italia, Spagna

RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I FIUMI ALPINI

Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Tipo R-A1

 

 

 

Austria

Valutazione dell’elemento di qualità biologica – invertebrati bentonici [Erhebung der biologischen Qualitätselemente Teil Makrozoobenthos (Detaillierte MZB-Methode)]

0,80

0,60

Francia

I2M2 (indice multimetrico per la valutazione ecologica dei fiumi guadabili francesi basato sui macroinvertebrati)

0,605

0,354

Germania

PERLODES – Bewertungsverfahren von Fließgewässern auf Basis des Makrozoobenthos

0,80

0,60

Italia

MacrOper, basato sul calcolo dell’indice metrico comune di intercalibrazione STAR_ICMi

0,97

0,73

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja vodotokov na podlagi bentoških nevretenčarjev

0,80

0,60

Tipo R-A2

 

 

 

Austria

Valutazione dell’elemento di qualità biologica – invertebrati bentonici [Erhebung der biologischen Qualitätselemente Teil Makrozoobenthos (Detaillierte MZB-Methode)]

0,80

0,60

Francia

I2M2 (indice multimetrico per la valutazione ecologica dei fiumi guadabili francesi basato sui macroinvertebrati)

0,665

0,460

Italia

MacrOper, basato sul calcolo dell’indice metrico comune di intercalibrazione STAR_ICMi

0,95

0,71

Spagna

IBMWP (Indice BMWP iberico)

0,83

0,53


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I FIUMI ALPINI

Elemento di qualità biologica

Macrofite e fitobentos

Sub-elemento di qualità biologica

Fitobentos

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Tipo e paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Tipo R-A1

 

 

 

Austria

Valutazione dell’elemento di qualità biologica – fitobentos [Leitfaden zur Erhebung der biologischen Qualitätselemente, Teil A3 -Fließgewässer/Phytobenthos]

0,89

0,71

Francia

IBD 2007 (Coste et al, Ecol. Ind. 2009). AFNOR NF-T-90-354, dicembre 2007. Arrêté ministériel du 25 janvier 2010 modifié relatif aux méthodes et critères d’évaluation de l’état écologique {...} des eaux de surface

0,94

0,78

Germania

Verfahrensanleitung für die ökologische Bewertung von Fließgewässern zur Umsetzung der EG-Wasserrahmenrichtlinie: Makrophyten und Phytobenthos (PHYLIB), Modul Diatomeen

0,735

0,54

Italia

ICMi (indice multimetrico comune di intercalibrazione, Mancini & Sollazzo, 2009)

0,87

0,70

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja vodotokov na podlagi fitobentosa in makrofitov, fitobentos

0,80

0,60

Tipo R-A2

 

 

 

Austria

Valutazione dell’elemento di qualità biologica – fitobentos [Leitfaden zur Erhebung der biologischen Qualitätselemente, Teil A3 -Fließgewässer/Phytobenthos]

0,89

0,71

Francia

IBD 2007 (Coste et al, Ecol. Ind. 2009). AFNOR NF-T-90-354, dicembre 2007. Arrêté ministériel du 25 janvier 2010 modifié relatif aux méthodes et critères d’évaluation de l’état écologique {...} des eaux de surface

0,94

0,78

Spagna

IPS (Coste in Cemagref, 1982)

0,94

0,74

Italia

ICMi (indice multimetrico comune di intercalibrazione, Mancini & Sollazzo, 2009)

0,85

0,64


Categoria di acque

Fiumi

Gruppo di intercalibrazione geografico

Fiumi centrali e baltici

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo

Caratterizzazione del fiume

Bacino idrografico (km2)

Altitudine e geomorfologia

Alcalinità (meq/l)

R-C1

Piccole dimensioni, di pianura, sabbioso, siliceo

10 -100

Pianura, dominata da substrato sabbioso (particelle piccole), 3-8 m di larghezza (dimensione portata formativa)

> 0,4

R-C2

Piccole dimensioni, di pianura, siliceo, roccioso

10 -100

Pianura, materiale roccioso

3-8 m di larghezza (dimensione portata formativa)

< 0,4

R-C3

Piccole dimensioni, media altitudine, siliceo

10 -100

MEDIA altitudine, substrato di roccia (granito) – ghiaia, 2-10 m di larghezza (dimensione portata formativa)

< 0,4

R-C4

Medie dimensioni, di pianura, misto

100 -1 000

Pianura, substrato da sabbioso a ghiaioso, 8-25 m di larghezza (dimensione portata formativa)

> 0,4

R-C5

Grandi dimensioni, di pianura, misto

1 000 -10 000

Pianura, zona di barbi, variazione di velocità, altitudine massima nel bacino: 800 m s.l.m., > 25 m di larghezza (dimensione portata formativa)

> 0,4

R-C6

Piccole dimensioni, di pianura, calcareo

10 -300

Pianura, substrato ghiaioso (calcare), 3-10 m di larghezza (dimensione portata formativa)

> 2

Paesi che condividono i tipi di corpi idrici intercalibrati:

Tipo R-C1

:

Belgio (Fiandre), Belgio (Vallonia), Germania, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Svezia

Tipo R-C2

:

Francia, Irlanda, Spagna, Svezia

Tipo R-C3

:

Austria, Belgio (Vallonia), Cechia, Francia, Germania, Lussemburgo, Polonia, Spagna, Svezia

Tipo R-C4

:

Belgio (Fiandre), Belgio (Vallonia), Cechia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Svezia

Tipo R-C5

:

Belgio (Vallonia), Cechia, Estonia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Svezia

Tipo R-C6

:

Belgio (Vallonia), Danimarca, Estonia, Francia, Irlanda, Italia, Polonia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Spagna, Svezia

RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I FIUMI CENTRALI E BALTICI

Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Austria

Valutazione dell’elemento di qualità biologica – invertebrati bentonici

0,80

0,60

Belgio (Fiandre)

MMIF (indice multimetrico dei macroinvertebrati delle Fiandre)

0,90

0,70

Belgio (Vallonia)

IBGN (Indice Biologique Global Normalisé) (Norme AFNOR NF T 90 350, 1992) e Arrêté du Gouvernement wallon du 13 septembre 2012 relatif à l’identification, à la caractérisation et à la fixation des seuils d’état écologique applicables aux masses d’eau de surface et modifiant le Livre II du Code de l’Environnement, contenant le Code de l’Eau. Moniteur belge 12.10.2012

0,94

(tipo R-C1)

0,97

(tipi R-C3, R-C5, R-C6)

0,75

(tipo R-C1)

0,74

(tipi R-C3, R-C5, R-C6)

Cechia

Sistema ceco per la valutazione dello stato ecologico dei fiumi che utilizza i macroinvertebrati bentonici

0,80

0,60

Danimarca

DSFI (indice danese per la valutazione della fauna delle acque correnti)

1,00

0,71

Estonia

Valutazione della qualità biologica delle acque superficiali dell’Estonia – macroinvertebrati dei fiumi

0,90

0,70

Francia

I2M2 (indice multimetrico per la valutazione ecologica dei fiumi guadabili francesi basato sui macroinvertebrati)

0,665

0,443

Germania

PERLODES – Bewertungsverfahren von Fließgewässern auf Basis des Makrozoobenthos

0,80

0,60

Irlanda

Q-value (sistema di valutazione della qualità)

0,85

0,75

Italia

MacrOper, basato sul calcolo dell’indice STAR_ICM

0,96

0,72

Lettonia

LMI (indice lettone dei macroinvertebrati)

0,92

0,72

Lituania

Indice lituano dei macroinvertebrati nei fiumi

0,80

0,60

Lussemburgo

I2M2 (indice multimetrico basato sui macroinvertebrati)

0,64

0,45

Paesi Bassi

KRW-maatlat

0,80

0,60

Polonia

RIVECOmacro – MMI_PL

0,91 (tipo R-C1)

0,72 (tipo R-C1)

Spagna

METI

0,93

0,70

Spagna (Paesi Baschi)

MBf (indice multimetrico basco a livello di famiglia)

0,91

0,68

Svezia

Indice DJ (Dahl & Johnson 2004)

0,80

0,60


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I FIUMI CENTRALI E BALTICI

Elemento di qualità biologica

Macrofite e fitobentos

Sub-elemento di qualità biologica

Macrofite

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Tipo

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Austria

AIM (indice austriaco delle macrofite) per i fiumi

RC-3

0,875

0,625

Belgio (Fiandre)

MAFWAT (sistema fiammingo di valutazione delle macrofite)

R-C1

0,80

0,60

Belgio (Vallonia)

IBMR-WL (indice biologico macrofitico per i fiumi) (Arrêté du Gouvernement wallon du 13 septembre 2012 relatif à l’identification, à la caractérisation et à la fixation des seuils d’état écologique applicables aux masses d’eau de surface et modifiant le Livre II du Code de l’Environnement, contenant le Code de l’Eau. Moniteur belge 12.10.2012)

R-C3

0,925

0,607

Cechia

Metodo di valutazione delle acque correnti superficiali ceche che utilizza macrofite come elemento di qualità biologica

R-C3 (tipo nazionale 1)

0,83

0,67

R-C3 (tipo nazionale 4)

0,82

0,64

R-C4

0,86

0,62

Danimarca

DSPI (indice danese per la valutazione delle piante delle acque correnti)

R-C1, R-C4

0,70

0,50

Estonia

Indice macrofitico estone per i fiumi

R-C4

0,85

0,65

Germania

Verfahrensanleitung für die ökologische Bewertung von Fließgewässern zur Umsetzung der EG-Wasserrahmenrichtlinie: Makrophyten und Phytobenthos (PHYLIB), Modul Makrophyten

R-C1

0,745

0,495

R-C3

0,80

0,55

R-C4

0,575

0,395

Germania

NRW-Verfahren zur Bewertung von Fließgewässern mit Makrophyten

R-C1, R-C3, R-C4

0,995

0,695

Francia

IBMR (Indice Biologique Macrophytique en Rivière) Norma francese NF T90-395 (2003-10-01)

R-C3

0,93

0,79

R-C4

0,905

0,79

Irlanda

MTR – IE– (classe trofica media)

R-C4

0,74

0,62

Italia

IBMR – IT (indice biologico macrofitico per i fiumi)

R-C1

0,90

0,80

R-C4

0,90

0,80

Lituania

Indice macrofitico lituano per i fiumi

R-C4

0,61

0,41

Lettonia

Metodo di valutazione lettone che utilizza le macrofite

R-C4

0,75

0,55

Lussemburgo

IBMR – LU (indice biologico macrofitico per i fiumi)

R-C3, R-C4, R-C5 e R-C6

0,89

0,79

Paesi Bassi

Metodo di valutazione rivisto per i fiumi nei Paesi Bassi che utilizza le macrofite

R-C1 e R-C4

0,80

0,60

Polonia

MIR (indice macrofitico per i fiumi)

R-C1

0,90

0,65

R-C3

0,910

0,684

R-C4

0,90

0,65


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I FIUMI CENTRALI E BALTICI

Elemento di qualità biologica

Macrofite e fitobentos

Sub-elemento di qualità biologica

Fitobentos

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Tipo

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Austria

Valutazione dell’elemento di qualità biologica – fitobentos [Leitfaden zur Erhebung der biologischen Qualitätselemente, Teil A3 -Fließgewässer/Phytobenthos]

Tutti i tipi, altitudine < 500 m

0,64

0,49

Tutti i tipi, altitudine > 500 m

0,81

0,53

Belgio (Fiandre)

PISIAD (proporzioni di diatomee sensibili all’impatto e associate all’impatto)

Tutti i tipi

0,80

0,60

Belgio (Vallonia)

IPS (Coste in CEMAGREF, 1982, Lenoir & Coste, 1996 e Arrêté du Gouvernement wallon du 13 septembre 2012 relatif à l’identification, à la caractérisation et à la fixation des seuils d’état écologique applicables aux masses d’eau de surface et modifiant le Livre II du Code de l’Environnement, contenant le Code de l’Eau, Moniteur belge 12.10.2012)

Tutti i tipi

0,98

0,73

Cechia

Metodo di valutazione ceco per i fiumi che utilizza fitobentos

R-C3, R-C4, R-C5

0,80

0,63

Danimarca

SID_TID (indice danese per le alghe bentoniche)

R-C1, R-C4, R-C6

0,861

0,68

Estonia

IPS (Indice de Polluosensibilité Spécifique)

Tutti i tipi

0,85

0,70

Francia

IBD 2007 (Coste et al, Ecol. Ind. 2009). AFNOR NF-T-90-354, dicembre 2007. Arrêté ministériel du 25 janvier 2010 modifié relatif aux méthodes et critères d’évaluation de l’état écologique {...} des eaux de surface

Tutti i tipi

0,94

0,78

Germania

Verfahrensanleitung für die ökologische Bewertung von Fließgewässern zur Umsetzung der EG-Wasserrahmenrichtlinie: Makrophyten und Phytobenthos (PHYLIB), Modul Diatomeen

R-C1

0,67

0,43

R-C3

0,67

0,43

R-C4

0,61

0,43

R-C5

0,73

0,55

Irlanda

Forma rivista del TDI (indice diatomico trofico)

Tutti i tipi

0,93

0,78

Italia

ICMi (indice multimetrico comune di intercalibrazione, Mancini & Sollazzo, 2009)

Tutti i tipi

0,89

0,70

Irlanda

Forma rivista del TDI (indice diatomico trofico)

Tutti i tipi

0,93

0,78

Lettonia

Metodo di valutazione lettone che utilizza il fitobentos

R-C4, R-C5, R-C6

0,70

0,50

Lituania

Indice lituano del fitobentos nei fiumi

R-C1, R-C4, R-C5, R-C6

0,73

0,55

Lussemburgo

IPS (Indice de Polluosensibilité Spécifique)

R-C3, R-C4 (alcalinità bassa)

0,98

0,78

R-C4 (alcalinità elevata), R-C5 e R-C6

0,99

0,78

Paesi Bassi

KRW Maatlat

Tutti i tipi

0,80

0,60

Polonia

Indeks Okrzemkowy IO dla rzek (indice diatomico per i fiumi)

Tutti i tipi

0,80

0,58

Spagna

MDIAT (indice diatomico multimetrico)

R-C2, R-C3, R-C4

0,93

0,70

Svezia

Metodi di valutazione svedesi, norme dell’Agenzia per l’ambiente svedese (NFS 2008:1) basate sull’IPS (Indice de Polluosensibilité Spécifique)

Tutti i tipi

0,89

0,74


Categoria di acque

Fiumi

Gruppo di intercalibrazione geografico

Fiumi continentali orientali

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo

Caratterizzazione del fiume

Ecoregione

Bacino idrografico (km2)

Altitudine (m s.l.m.)

Geologia

Substrato

R-E1a

Carpazi: dimensioni medio-piccole, media altitudine

10

10 -1 000

500 -800

Misto

 

R-E1b

Carpazi: dimensioni medio-piccole, media altitudine

10

10 -1 000

200 -500

Misto

 

R-E2

Pianure: medie dimensioni, di pianura

11 e 12

100 -1 000

< 200

Misto

Sabbia e limo

R-E3

Pianure: grandi dimensioni, di pianura

11 e 12

> 1 000

< 200

Misto

Sabbia, limo e ghiaia

R-E4

Pianure: medie dimensioni, media altitudine

11 e 12

100 -1 000

200 -500

Misto

Sabbia e ghiaia

R-EX4

Grandi dimensioni, media altitudine

10 , 11 e 12

> 1 000

200 -500

Misto

Ghiaia e rocce

R-EX5

Pianure: piccole dimensioni, di pianura

11 e 12

10 -100

< 200

Misto

Sabbia e limo

R-EX6

Pianure: piccole dimensioni, media altitudine

11 e 12

10 -100

200 -500

Misto

Ghiaia

R-EX7

Balcani: piccole dimensioni, calcareo, media altitudine

5

10 -100

200 -500

Calcareo

Ghiaia

R-EX8

Balcani: piccole e medie dimensioni, sorgente carsica calcarea

5

10 -1 000

 

Calcareo

Ghiaia, sabbia e limo

Paesi che condividono i tipi di corpi idrici intercalibrati:

R-E1a

:

Bulgaria, Cechia, Romania, Slovacchia

R-E1b

:

Bulgaria, Cechia, Ungheria, Romania, Slovacchia

R-E2

:

Bulgaria, Croazia, Cechia, Ungheria, Romania, Slovacchia, Slovenia

R-E3

:

Bulgaria, Croazia, Cechia, Ungheria, Romania, Slovacchia, Slovenia

R-E4

:

Austria, Cechia, Bulgaria, Ungheria, Romania, Slovacchia, Slovenia

R-EX4

:

Cechia, Romania, Slovacchia

R-EX5

:

Croazia, Ungheria, Romania, Slovenia, Slovacchia

R-EX6

:

Croazia, Ungheria, Romania, Slovenia

R-EX7

:

Croazia, Slovenia

R-EX8

:

Croazia, Slovenia

RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I FIUMI CONTINENTALI ORIENTALI

Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Tipo

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Austria

Valutazione dell’elemento di qualità biologica – invertebrati bentonici

R-E4

0,80

0,60

Bulgaria

IBI (BG) – (indice biotico irlandese, (BG)]

R-E1a, R-E1b

0,86

0,67

R-E2, R-E3

0,80

0,60

Croazia

Metodo di classificazione croato dei macroinvertebrati bentonici

R-E2, R-E3, R-EX5, R-EX6

0,80

0,60

Cechia

Sistema ceco per la valutazione dello stato ecologico dei fiumi che utilizza i macroinvertebrati bentonici

R-E1a, R-E1b, R-E2, R-E3

0,80

0,60

Ungheria

Indice multimetrico ungherese per i macroinvertebrati

R-E1b, R-E3, R-E4, R-EX5, R-EX6

0,80

0,60

Romania

Metodo di valutazione dello stato ecologico dei corpi idrici basato sui macroinvertebrati

R-E1a, R-E1b, R-E3, R-EX4

0,80

0,60

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja vodotokov na podlagi bentoških nevretenčarjev

R-E4, R-EX5, R-EX6

0,80

0,60

Slovacchia

Valutazione slovacca degli invertebrati bentonici nei fiumi

R-E1a, R-E1b, R-E2, R-E3, R-E4, R-EX4

0,80

0,60


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I FIUMI CONTINENTALI ORIENTALI

Elemento di qualità biologica

Macrofite e fitobentos

Sub-elemento di qualità biologica

Macrofite

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Tipo

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Austria

AIM (indice austriaco delle macrofite) per i fiumi

R-E4

0,875

0,625

Bulgaria

Indice di riferimento

R-E2, R-E3

0,570

0,370

R-E4

0,510

0,270

Croazia

Metodo di classificazione croato delle macrofite nei fiumi

R-E2, R-E3

0,800

0,600

Cechia

Metodo di valutazione delle acque correnti superficiali ceche che utilizza macrofite come elemento di qualità biologica

R-E2, R-E3

0,750

0,500

Cechia

Metodo di valutazione delle acque correnti superficiali ceche che utilizza macrofite come elemento di qualità biologica

R-E4

0,770

0,560

Ungheria

Indice di riferimento

R-E2, R-E3

0,700

0,370

Romania

MARI (sistema di valutazione rumeno basato sulle macrofite per i fiumi)

R-E2, R-E3, R-E4

R-E2 e R-E3 0,875 , R-E4: 0,783

Tutti i tipi: 0,625

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja vodotokov na podlagi fitobentosa in makrofitov, makrofiti

R-E2, R-E3, R-E4

0,800

0,600

Slovacchia

IBMR-SK (indice biologico macrofitico per i fiumi)

R-E2, R-E3, R-E4

0,800

0,600


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I FIUMI CONTINENTALI ORIENTALI

Elemento di qualità biologica

Macrofite e fitobentos

Sub-elemento di qualità biologica

Fitobentos

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Tipo

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Austria

Valutazione dell’elemento di qualità biologica – fitobentos [Leitfaden zur Erhebung der biologischen Qualitätselemente, Teil A3 -Fließgewässer/Phytobenthos]

R-E4

0,64

0,49

Bulgaria

Valutazione dello stato ecologico dei fiumi in Bulgaria in base all’indice diatomico IPS

R-E1a, R-E1b, R-E3

0,87 (tipo nazionale R2, R4)

0,85 (tipo nazionale R7, R8)

0,66 (tipo nazionale R2, R4)

0,64 (tipo nazionale R7, R8)

Croazia

Metodo di classificazione croato del fitobentos nei fiumi

R-E2, R-E3, R-EX5, R-EX6, R-EX7, R-EX8

0,862

0,60

Cechia

Sistema di valutazione dei fiumi che utilizza il fitobentos

R-E1a, R-E1b, R-E2, R-E3, R-EX4

0,80

0,60

Ungheria

Valutazione dello stato ecologico dei fiumi in base alle diatomee

R-E1b, R-E2, R-E3, R-EX5

0,80

0,60

Romania

RO-AMRP (metodo di valutazione nazionale rumeno dello stato ecologico dei fiumi basato sul fitobentos - diatomee)

R-E1a, R-E1b, R-E3

0,80

0,60

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja vodotokov na podlagi fitobentosa in makrofitov, fitobentos

R-E4, R-EX5, R-EX6, R-EX7, R-EX8

0,80

0,60

Slovacchia

Sistema di valutazione dello stato ecologico dei fiumi che utilizza il fitobentos

R-E1a, R-E1b, R-E2, R-E3, R-E4, R-EX4

0,90

0,70


Categoria di acque

Fiumi

Gruppo di intercalibrazione geografico

Fiumi mediterranei

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo

Caratterizzazione del fiume

Bacino idrografico (km2)

Geologia

Regime di flusso

R-M1

Corsi d’acqua mediterranei di piccole dimensioni

< 100

Misto (ma non siliceo)

Altamente stagionale

R-M2

Corsi d’acqua mediterranei di medie dimensioni

100 -1 000

Misto (ma non siliceo)

Altamente stagionale

R-M4

Corsi d’acqua mediterranei di montagna

 

Non siliceo

Altamente stagionale

R-M5

Corsi d’acqua temporanei

 

 

Temporaneo

Paesi che condividono i tipi di corpi idrici intercalibrati:

R-M1

:

Bulgaria, Croazia, Francia, Grecia, Italia, Portogallo, Slovenia, Spagna

R-M2

:

Bulgaria, Croazia, Francia, Grecia, Italia, Portogallo, Slovenia, Spagna

R-M4

:

Cipro, Francia, Grecia, Italia, Spagna

R-M5

:

Croazia, Cipro, Italia, Portogallo, Slovenia, Spagna

RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I FIUMI MEDITERRANEI

Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati

Tipo e paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

R-M1

 

 

 

Croazia

Metodo di classificazione croato dei macroinvertebrati bentonici

0,800

0,600

Francia

I2M2 (indice multimetrico per la valutazione ecologica dei fiumi guadabili francesi basato sui macroinvertebrati)

0,676

0,464

Grecia

HESY-2 (sistema di valutazione ellenico 2)

0,943

0,750

Italia

MacrOper, basato sul calcolo dell’indice metrico comune di intercalibrazione STAR_ICMi

0,970

0,720

Portogallo

IPtIN, IPtIS (metodo di valutazione della qualità biologica dei fiumi – invertebrati bentonici)

0,870 (tipo 1)

0,678 (tipo 1)

0,850 (tipo 3)

0,686 (tipo 3)

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja vodotokov na podlagi bentoških nevretenčarjev

0,800

0,600

Spagna

IBMWP (gruppo di lavoro per il monitoraggio biologico iberico)

0,845

0,698

Spagna

IMMi-T (indice multimetrico mediterraneo iberico che utilizza dati quantitativi)

0,811

0,707

R-M2

 

 

 

Bulgaria

IBI (BG) – (indice biotico irlandese, (BG)]

0,800

0,600

Croazia

Metodo di classificazione croato dei macroinvertebrati bentonici

0,800

0,600

Francia

I2M2 (indice multimetrico per la valutazione ecologica dei fiumi guadabili francesi basato sui macroinvertebrati)

0,676

0,464

Grecia

HESY-2 (sistema di valutazione ellenico 2)

0,944

0,708

Italia

MacrOper, basato sul calcolo dell’indice metrico comune di intercalibrazione STAR_ICMi

0,940

0,700

Portogallo

IPtIN, IPtIS (metodo di valutazione della qualità biologica dei fiumi – invertebrati bentonici)

0,830 (tipo 2)

0,693 (tipo 2)

0,880 (tipo 4)

0,676 (tipo 4)

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja vodotokov na podlagi bentoških nevretenčarjev

0,800

0,600

Spagna

IBMWP (gruppo di lavoro per il monitoraggio biologico iberico)

0,845

0,698

Spagna

IMMi-T (indice multimetrico mediterraneo iberico che utilizza dati quantitativi)

0,811

0,707

R-M4

 

 

 

Cipro

STAR_ICMi (indice metrico comune di intercalibrazione STAR)

0,972

0,729

Francia

I2M2 (indice multimetrico per la valutazione ecologica dei fiumi guadabili francesi basato sui macroinvertebrati)

0,676

0,464

Grecia

HESY-2 (sistema di valutazione ellenico 2)

0,850

0,637

Italia

MacrOper, basato sul calcolo dell’indice metrico comune di intercalibrazione STAR_ICMi

0,940

0,700

Spagna

IBMWP (gruppo di lavoro per il monitoraggio biologico iberico)

0,840

0,700

Spagna

IMMi-T (indice multimetrico mediterraneo iberico che utilizza dati quantitativi)

0,850

0,694

R-M5

 

 

 

Croazia

Metodo di classificazione croato dei macroinvertebrati bentonici

0,800

0,600

Cipro

STAR_ICMi (indice metrico comune di intercalibrazione STAR)

0,982

0,737

Grecia

HESY-2 (sistema di valutazione ellenico 2)

0,963

0,673

Italia

MacrOper, basato sul calcolo dell’indice metrico comune di intercalibrazione STAR_ICMi

0,970

0,730

Portogallo

IPtIN, IPtIS (metodo di valutazione della qualità biologica dei fiumi – invertebrati bentonici)

0,973 (tipo 5)

0,705 (tipo 5)

0,961 (tipo 6)

0,708 (tipo 6)

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja vodotokov na podlagi bentoških nevretenčarjev

0,800

0,600

Spagna

IBMWP (gruppo di lavoro per il monitoraggio biologico iberico)

0,830

0,630

Spagna

IMMi-T (indice multimetrico mediterraneo iberico che utilizza dati quantitativi)

0,830

0,620

Spagna (isole Baleari)

Indice INVMIB (indice degli invertebrati delle isole Baleari)

0,93

0,68


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I FIUMI MEDITERRANEI

Elemento di qualità biologica

Macrofite e fitobentos

Sub-elemento di qualità biologica

Macrofite

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Tipo e paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

R-M1, M2, M4

 

 

 

Bulgaria (R-M1 e R-M2)

RI (BG) (indice di riferimento - BG)

0,640

0,350

Croazia (R-M1 e R-M2)

Metodo di classificazione croato delle macrofite nei fiumi

0,800

0,600

Cipro (R-M4)

IBMR (indice biologico macrofitico per i fiumi)

0,795

0,596

Francia

IBMR (Indice Biologique Macrophytique en Rivière Norma francese NF T90-395 (2003-10-01)

0,930

0,745

Grecia

IBMR (indice biologico macrofitico per i fiumi)

0,750

0,560

Italia

IBMR (indice biologico macrofitico per i fiumi)

0,900

0,800

Portogallo (R-M1 e R-M2)

IBMR (indice biologico macrofitico per i fiumi)

0,920

0,690

Slovenia (R-M1 e R-M2)

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja vodotokov na podlagi fitobentosa in makrofitov, makrofiti

0,800

0,600

Spagna

IBMR (indice biologico macrofitico per i fiumi)

0,950

0,740


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I FIUMI MEDITERRANEI

Elemento di qualità biologica

Macrofite e fitobentos

Sub-elemento di qualità biologica

Fitobentos

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Tipo e paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

R-M1

 

 

 

Bulgaria

IPS (Indice de polluo-sensibilité)

0,820

0,630

Croazia

Metodo di classificazione croato del fitobentos nei fiumi

0,829

0,555

Francia

IBD 2007 (Coste et al, Ecol. Ind. 2009). AFNOR NF-T-90-354, dicembre 2007. Arrêté ministériel du 25 janvier 2010 modifié relatif aux méthodes et critères d’évaluation de l’état écologique {...} des eaux de surface

0,940

0,780

Grecia

IPS (Coste in Cemagref, 1982) intercalibrato (EQR IPS)

0,956

0,717

Italia

ICMi (indice multimetrico comune di intercalibrazione, Mancini & Sollazzo, 2009)

0,800

0,610

Portogallo

IPS (Coste in Cemagref, 1982)

0,970 (tipo 1 )

0,730 (tipo 1 )

0,910 (tipo 3 )

0,680 (tipo 3 )

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja vodotokov na podlagi fitobentosa in makrofitov, fitobentos

0,800

0,600

Spagna

IPS (Coste in Cemagref, 1982)

0,937

0,727

R-M2

 

 

 

Bulgaria

IPDS (Indice de polluo-sensibilité)

0,820

0,630

Croazia

Metodo di classificazione croato del fitobentos nei fiumi

0,829

0,555

Francia

IBD 2007 (Coste et al, Ecol. Ind. 2009). AFNOR NF-T-90-354, dicembre 2007. Arrêté ministériel du 25 janvier 2010 modifié relatif aux méthodes et critères d’évaluation de l’état écologique {...} des eaux de surface

0,940

0,780

Grecia

IPS (Coste in Cemagref, 1982) intercalibrato (EQR IPS)

0,953

0,732

Italia

ICMi (indice multimetrico comune di intercalibrazione)

(Mancini & Sollazzo, 2009)

0,800

0,610

Portogallo

IPS (Coste in Cemagref, 1982)

0,910 (tipo 2 )

0,680 (tipo 2 )

0,970 (tipo 4 )

0,730 (tipo 4 )

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja vodotokov na podlagi fitobentosa in makrofitov, fitobentos

0,800

0,600

Spagna

IPS (Coste in Cemagref, 1982)

0,938

0,727

R-M4

 

 

 

Cipro

IPS (Coste in Cemagref, 1982)

0,910

0,683

Francia

IBD 2007 (Coste et al, Ecol. Ind. 2009). AFNOR NF-T-90-354, dicembre 2007. Arrêté ministériel du 25 janvier 2010 modifié relatif aux méthodes et critères d’évaluation de l’état écologique {...} des eaux de surface

0,940

0,780

Grecia

IPS (Coste in Cemagref, 1982) intercalibrato (EQR IPS)

0,932

0,716

Italia

ICMi (indice multimetrico comune di intercalibrazione)

(Mancini & Sollazzo, 2009)

0,800

0,610

Spagna

IPS (Coste in Cemagref, 1982)

0,935

0,727

R-M5

 

 

 

Croazia

Metodo di classificazione croato del fitobentos nei fiumi

0,850

0,585

Cipro

IPS (Coste in Cemagref, 1982)

0,958

0,718

Italia

ICMi (indice multimetrico comune di intercalibrazione)

(Mancini & Sollazzo, 2009)

0,880

0,650

Portogallo

IPS (Coste in Cemagref, 1982)

0,800 (tipo 5 )

0,651 (tipo 5 )

0,940 (tipo 6 )

0,700 (tipo 6 )

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja vodotokov na podlagi fitobentosa in makrofitov, fitobentos

0,800

0,600

Spagna

IPS (Coste in Cemagref, 1982)

0,935

0,700

Spagna (isole Baleari)

DIATMIB (indice diatomico multimetrico)

0,93

0,68


Categoria di acque

Fiumi

Gruppo di intercalibrazione geografico

Fiumi settentrionali

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo

Caratterizzazione del fiume

Superficie bacino del tratto (km2)

Altitudine e geomorfologia

Alcalinità

(meq/l)

Materia organica

(mg Pt/l)

R-N1

Piccole dimensioni, di pianura, siliceo, alcalinità moderata

10 -100

< 200  m s.l.m. o inferiore al punto più elevato della linea costiera

0,2 -1

< 30

(< 150 in Irlanda)

R-N3

Piccole/medie dimensioni, di pianura, materia organica, alcalinità bassa

10 -1 000

< 0,2

> 30

R-N4

Medie dimensioni, di pianura, siliceo, alcalinità moderata

100 -1 000

0,2 -1

< 30

R-N5

Piccole dimensioni, media altitudine, siliceo, alcalinità bassa

10 -100

Tra pianure e altipiani

< 0,2

< 30

R-N9

Piccole/medie dimensioni, media altitudine, siliceo, alcalinità bassa, materia organica (umico)

10 -1 000

Tra pianure e altipiani

< 0,2

> 30

Paesi che condividono i tipi di corpi idrici intercalibrati:

R-N1

:

Finlandia, Irlanda, Norvegia, Svezia

R-N3

:

Finlandia, Irlanda, Norvegia, Svezia

R-N4

:

Finlandia, Norvegia, Svezia

R-N5

:

Finlandia, Norvegia, Svezia

R-N9

:

Finlandia, Norvegia, Svezia

RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I FIUMI SETTENTRIONALI

Elemento di qualità biologica

Macroinvertebrati bentonici (metodi sensibili all’arricchimento organico e al degrado generale)

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Finlandia

Metodo di valutazione rivisto dei macroinvertebrati dei fiumi della Finlandia

0,80

0,60

Irlanda

Q-value (sistema di valutazione della qualità)

0,85

0,75

Norvegia

ASPT

0,99

0,87

Svezia

Indice DJ (Dahl & Johnson 2004)

0,80

0,60


Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici (metodi sensibili all’acidificazione)

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

I seguenti risultati si applicano ai tipi di fiume trasparenti e a bassa alcalinità

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Irlanda

IE AWICSp (comunità indicatrice dell’acidità dell’acqua a livello di specie)

0,99

0,90

Norvegia

AcidIndex2 (modifica dell’indice RaddumIndex2) (acidificazione del fiume)

0,675

0,515

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrat.i

I seguenti risultati si applicano ai tipi di fiume umici e a bassa alcalinità

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Svezia

MISA (indice multimetrico di acidificazione dei corsi d’acqua basato sugli invertebrati)

0,550

0,400


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I FIUMI SETTENTRIONALI

Elemento di qualità biologica

Macrofite e fitobentos

Sub-elemento di qualità biologica

Macrofite

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Tipo e paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

R-N3 e R-N9

 

 

 

Finlandia

Indice trofico TIc

0,889

0,610

Svezia

Indice trofico TIc

0,889

0,610

Norvegia

Indice trofico TIc

0,889

0,610


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I FIUMI SETTENTRIONALI

Elemento di qualità biologica

Macrofite e fitobentos

Sub-elemento di qualità biologica

Fitobentos

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Finlandia

Metodo finlandese rivisto per il fitobentos nei fiumi

0,80

0,60

Irlanda

Forma rivista del TDI (indice diatomico trofico)

0,93

0,78

Norvegia

PIT (indice perifiton dello stato trofico)

0,99

(Ca ≤ 1  mg/l)

0,83

0,95

(Ca > 1  mg/l)

Svezia

IPS (Indice de Polluosensibilité Spécifique)

0,89

0,74


Categoria di acque

Fiumi

Gruppi di intercalibrazione geografici

Tutti

Elemento di qualità biologica

Fauna ittica

Gruppi regionali che sono stati istituiti per l’intercalibrazione della fauna ittica dei fiumi:

 

Gruppo montuoso di tipo alpino – Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia

 

Gruppo danubiano – Bulgaria, Croazia, Cechia, Ungheria, Romania, Slovacchia

 

Gruppo di terre pianeggianti e di media altitudine – Belgio (Fiandre), Belgio (Vallonia), Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Ungheria, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia

 

Gruppo dell’Atlantico meridionale e del Mediterraneo – Bulgaria, Croazia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna

 

Gruppo settentrionale – Finlandia, Irlanda, Norvegia, Svezia

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Gruppo montuoso di tipo alpino

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Austria

FIA

0,875

0,625

Francia

FBI (indice basato sulla fauna ittica) – IPR (Indice Poissons Rivière). AFNOR NF-T90-344

1,131

0,876

Germania

FIBS – fischbasiertes Bewertungssystem für Fließgewässer zur Umsetzung der EG-Wasserrahmenrichtlinie in Deutschland

1,086

0,592

Italia

Indice NISECI (nuovo indice dello stato ecologico delle comunità ittiche)

0,800

0,520

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja vodotokov na podlagi rib

0,800

0,600

Gruppo danubiano

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Bulgaria

TsBRI (indice ittico bulgaro per tipo specifico)

0,860

0,650

Croazia

Metodo di classificazione croato dei pesci nei fiumi

0,800

0,600

Cechia

Metodo multimetrico ceco CZI

0,780

0,585

Romania

EFI+ (indice ittico europeo) (acque ciprinicole con profondità di guado)

0,939

0,700

Romania

EFI+ (indice ittico europeo) (acque salmonicole)

0,911

0,755

Slovacchia

FIS (indice ittico slovacco)

0,710

0,570

Gruppo di terre pianeggianti e di media altitudine

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Belgio (Fiandre)

Indice IBI per tratti a monte e pianure

0,850

0,650

Belgio (Vallonia)

IBIP (Arrêté du Gouvernement wallon du 13 septembre 2012 relatif à l’identification, à la caractérisation et à la fixation des seuils d’état écologique applicables aux masses d’eau de surface et modifiant le Livre II du Code de l’Environnement, contenant le Code de l’Eau. Moniteur belge 12.10.2012)

0,958

0,792

Danimarca

DFFVa (indice danese dei pesci nei corsi d’acqua)

0,700

0,500

Francia

FBI (indice basato sulla fauna ittica) – IPR (Indice Poissons Rivière). AFNOR NF-T-90-344.

1,131

0,835

Germania

FIBS – fischbasiertes Bewertungssystem für Fließgewässer zur Umsetzung der EG-Wasserrahmenrichtlinie in Deutschland

1,086

0,592

Lettonia

Indice ittico lettone

0,880

0,660

Lituania

Indice ittico lituano per i fiumi

0,940

0,720

Lussemburgo

Classification française DCE Indice Poissons Rivière (IPR) AFNOR NF-T-90-344

1,131

0,835

Paesi Bassi

NLFISR

0,800

0,600

Polonia

Indice EFI+PL

0,800

0,600

Gruppo Mediterraneo

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Croazia

Metodo di classificazione croato dei pesci nei fiumi

0,800

0,600

Grecia

HeFI (indice ittico ellenico)

0,800

0,600

Portogallo

F-IBIP (indice di integrità biotica basato sulla fauna ittica nei corsi d’acqua guadabili portoghesi)

0,850

0,675

Spagna

IBIMED – tipo T2

0,816

0,705

Spagna

IBIMED – tipo T3

0,929

0,733

Spagna

IBIMED – tipo T4

0,864

0,758

Spagna

IBIMED – tipo T5

0,866

0,650

Spagna

IBIMED – tipo T6

0,916

0,764

Gruppo settentrionale

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Finlandia

FiFi (indice ittico finlandese) – tipo L2

0,665

0,499

Finlandia

FiFi (indice ittico finlandese) – tipo L3

0,658

0,493

Finlandia

FiFi (indice ittico finlandese) – tipo M1

0,709

0,532

Finlandia

FiFi (indice ittico finlandese) – tipo M2

0,734

0,550

Finlandia

FiFi (indice ittico finlandese) – tipo M3

0,723

0,542

Irlanda

FCS2 (schema di classificazione della fauna ittica 2 dell’Irlanda)

0,845

0,540

Svezia

Metodo svedese VIX

0,739

0,467


Categoria di acque

Fiumi

Gruppi di intercalibrazione geografici

Tutti – Grandi fiumi

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo

Caratterizzazione del fiume

Superficie bacino del tratto (km2)

Alcalinità (meq/l)

R-L1

Fiumi di grandi dimensioni, alcalinità bassa

> 10 000

< 0,5

R-L2

Fiumi di grandi dimensioni, alcalinità da media a elevata

> 10 000

> 0,5

Paesi che condividono i tipi di corpi idrici intercalibrati:

R-L1

:

Finlandia, Norvegia, Svezia

R-L2

:

Austria, Belgio (Fiandre), Bulgaria, Croazia, Cechia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia

GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I GRANDI FIUMI

Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Austria

Valutazione dell’elemento di qualità biologica – invertebrati bentonici (per i grandi fiumi alpini)

0,80

0,60

Austria

Valutazione slovacca degli invertebrati bentonici nei grandi fiumi (per i grandi fiumi di pianura)

0,80

0,60

Belgio (Fiandre)

MMIF (indice multimetrico dei macroinvertebrati delle Fiandre)

0,90

0,70

Bulgaria

mRBA (valutazione biologica rapida modificata)

0,80

0,60

Croazia

Sistema di valutazione dello stato ecologico basato sugli invertebrati bentonici nei grandi fiumi

0,80

0,60

Cechia

Sistema ceco per la valutazione dello stato ecologico dei grandi fiumi non guadabili che utilizza i macroinvertebrati bentonici

0,80

0,60

Estonia

Valutazione estone della qualità ecologica delle acque superficiali – macroinvertebrati dei grandi fiumi

0,90

0,70

Finlandia

Metodo di valutazione rivisto dei macroinvertebrati dei fiumi della Finlandia

0,80

0,60

Germania

Indice PTI (Potamon-Typie-Index) tedesco

0,80

0,60

Grecia

Indice STAR_ICMi

1,01

0,73

Ungheria

HMMI_II (indice multimetrico ungherese dei macroinvertebrati nei grandi fiumi)

0,80

0,60

Italia

ISA (indice per la classificazione sulla base dei substrati artificiali) – fiumi mediterranei

0,94

0,70

Italia

ISA (indice per la classificazione sulla base dei substrati artificiali) – fiumi non mediterranei

0,96

0,72

Lettonia

LRMI (indice lettone dei macroinvertebrati nei grandi fiumi)

0,88

0,63

Lituania

Indice lituano dei macroinvertebrati nei fiumi

0,80

0,60

Paesi Bassi

Standard di misurazione della direttiva quadro sulle acque per i tipi di acque naturali

0,80

0,60

Norvegia

ASPT (punteggio medio per taxon) norvegese

0,99

0,87

Polonia

RIVECOmacro – MMI_PL

0,91

0,71

Portogallo

IPtIN (sistema portoghese per la valutazione dei grandi fiumi che utilizza i macroinvertebrati bentonici)

0,849

0,637

Romania

Metodo di valutazione dello stato ecologico dei corpi idrici basato sui macroinvertebrati

0,80

0,60

Slovacchia

Valutazione slovacca degli invertebrati bentonici nei grandi fiumi

0,80

0,60

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja vodotokov na podlagi bentoških nevretenčarjev

0,80

0,60

Spagna

IBMWP (gruppo di lavoro per il monitoraggio biologico iberico)

0,79

0,48

Svezia

ASPT (punteggio medio per taxon) e indice DJ

0,80

0,60


GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I GRANDI FIUMI

Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Austria

Indice PhytoFluss 4.0 tedesco

0,80

0,60

Belgio (Fiandre)

Indice PhytoFluss 2.0 tedesco

0,80

0,60

Bulgaria

Indice PhytoFluss 4.0 tedesco

0,80

0,60

Croazia

HRPI (indice ungherese del fitoplancton nei fiumi)

0,80

0,60

Cechia

CZ – Metodo di valutazione dello stato ecologico dei fiumi basato sul fitoplancton

0,80

0,60

Germania

Indice PhytoFluss tedesco

0,80

0,60

Estonia

EST_PHYPLA_R (indice estone del fitoplancton nei grandi fiumi)

0,85

0,65

Ungheria

HRPI (indice ungherese del fitoplancton nei fiumi)

0,80

0,60

Lettonia

Indice lettone del fitoplancton nei grandi fiumi

0,80

0,60

Lituania

Indice tedesco del fitoplancton nei fiumi (Indice PhytoFluss per i fiumi di pianura di tipo 15.2)

0,80

0,60

Polonia

Metrica IFPL – metodo di valutazione per i grandi fiumi che utilizza il fitoplancton

1,08

0,92

Portogallo

NMASRP (metodo di valutazione portoghese per il fitoplancton nei grandi fiumi)

0,80

0,60

Romania

ECO-FITO (metodo di valutazione dello stato ecologico dei corpi idrici basato sul fitoplancton)

0,92

0,76

Slovacchia

Phytoplankton-SK (valutazione slovacca del fitoplancton nei grandi fiumi)

0,80

0,60


GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I GRANDI FIUMI

Elemento di qualità biologica

Macrofite e fitobentos

Sub-elemento di qualità biologica

Fitobentos

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

R-L1

 

 

 

Finlandia

Metodo finlandese rivisto per il fitobentos nei fiumi

0,80

0,60

Svezia

Alghe bentoniche nelle acque correnti – analisi diatomica

0,89

0,74

R-L2

 

 

 

Austria

Valutazione dell’elemento di qualità biologica – fitobentos

0,85

0,57

Bulgaria

IPS (Indice de polluo-sensibilité)

0,76

0,58

Croazia

Sistema di valutazione dello stato ecologico del fitobentos nei fiumi basato sulle diatomee

0,80

0,61

Cechia

Sistema di valutazione dei fiumi che utilizza il fitobentos

0,80

0,60

Estonia

Valutazione estone della qualità ecologica delle acque superficiali – fitobentos nei fiumi

0,83

0,64

Francia

IBD 2007 (Coste et al, Ecol. Ind. 2009). AFNOR NF T90-354, aprile 2016. Arrêté ministériel du 25 janvier 2010 modifié relatif aux méthodes et critères d’évaluation de l’état écologique {...} des eaux de surface

0,92

0,76

Germania

Verfahrensanleitung für die ökologische Bewertung von Fließgewässern zur Umsetzung der EG-Wasserrahmenrichtlinie: Makrophyten und Phytobenthos (PHYLIB), Modul Diatomeen

0,725

0,55

Ungheria

Valutazione dello stato ecologico dei fiumi in base alle diatomee

0,762

0,60

Italia

Indice multimetrico di intercalibrazione (ICMi) (Mancini & Sollazzo, 2009)

0,89 (tipo nazionale C)

0,70 (tipo nazionale C)

0,82 (tipo nazionale M3 )

0,62 (tipo nazionale M3 )

Lettonia

Metodo di valutazione lettone che utilizza il fitobentos nei grandi fiumi (indice IPS)

0,78

0,58

Lituania

Indice lituano del fitobentos nei fiumi

0,73

0,55

Paesi Bassi

Standard di misurazione della direttiva quadro sulle acque per i tipi di acque naturali

0,80

0,60

Portogallo

IPS (Coste in Cemagref, 1982)

0,90

0,67

Romania

RO-AMRP (metodo di valutazione nazionale rumeno dello stato ecologico dei fiumi basato sul fitobentos - diatomee)

0,80

0,60

Slovacchia

Sistema di valutazione dello stato ecologico dei fiumi che utilizza il fitobentos

0,90

0,70

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja vodotokov na podlagi fitobentosa in makrofitov, fitobentos

0,80

0,60

Spagna

IPS (Coste in Cemagref, 1982)

0,68

0,48


GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I GRANDI FIUMI

Elemento di qualità biologica

Fauna ittica

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati..

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

 

Rapporti di qualità ecologica

 

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Austria

FIA (indice ittico austriaco)

 

n.i.

0,625

Belgio (Fiandre)

IBIFL (indice fiammingo dell’integrità biotica)

 

n.i.

0,805

Bulgaria

BRID (indice fluviale bulgaro per il Danubio)

 

n.i.

0,600

Croazia

CFILR (indice ittico croato per i grandi fiumi)

 

0,87

0,550

Cechia

CZI (indice ittico multimetrico ceco per i fiumi)

 

0,800

0,600

Grecia

HeFI (indice ittico ellenico)

 

n.i.

0,650

Ungheria

HMMFI (gruppo di indici ittici multimetrici ungheresi)

Altipiani

0,800

0,600

Pianure

Lettonia

Indice ittico lettone per i grandi fiumi

 

n.i.

0,660

Lituania

Indice ittico lituano per i fiumi

 

n.i.

0,720

Norvegia

EFI (indice ittico europeo)

 

0,996

0,755

Polonia

IBIPL (indice di integrità biotica con indice dei pesci diadromi)

 

n.i.

0,688

Portogallo

FIBIP-GR (indice di integrità biotica basato sulla fauna ittica nei grandi fiumi portoghesi)

 

0,860

0,600

Romania

EFI+I (nuovo indice ittico europeo)

Campionamento da imbarcazione

0,971

0,651

Campionamento a guado

0,939

0,655

Slovacchia

FIS (indice ittico slovacco)

 

n.i.

0,661

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja vodotokov na podlagi rib

 

0,800

0,600

Spagna

EFI+I (nuovo indice ittico europeo)

Campionamento da imbarcazione

n.i.

0,614

Svezia

Metodo svedese VIX

 

0,739

0,467

n.i.

– non intercalibrato a causa di un numero insufficiente di campioni nazionali


Categoria di acque

Laghi

Gruppo di intercalibrazione geografico

Laghi alpini

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo

Caratterizzazione dei laghi

Altitudine (m al di sopra del livello del mare)

Profondità media (m)

Alcalinità (meq/l)

Dimensioni lago (km2)

L-AL3

Laghi di pianura o media altitudine, profondi, alcalinità moderata-elevata (influenza alpina), grandi dimensioni

50 -800

> 15

> 1

> 0,5

L-AL4

Laghi di media altitudine, bassa profondità, alcalinità moderata-elevata (influenza alpina), grandi dimensioni

200 -800

3 -15

> 1

> 0,5

Paesi che condividono i tipi di corpi idrici intercalibrati:

Tipi L-AL3

:

Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia

Tipi L-AL4

:

Austria, Francia, Germania, Italia

RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I LAGHI ALPINI

Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Austria

Valutazione dell’elemento di qualità biologica, parte B2 – fitoplancton

0,80

0,60

Francia

IPLAC (indice del fitoplancton nei laghi – Indice Phytoplancton Lacustre)

0,80

0,60

Germania

PSI (Phyto-Seen-Index) – Bewertungsverfahren für Seen mittels Phytoplankton zur Umsetzung der EG-Wasserrahmenrichtlinie in Deutschland

0,80

0,60

Italia

IPAM (metodo italiano di valutazione del fitoplancton)

0,80

0,60

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja jezer na podlagi fitoplanktona

0,80

0,60


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I LAGHI ALPINI

Elemento di qualità biologica

Macrofite e fitobentos

Sub-elemento di qualità biologica

Macrofite

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Tipo di intercalibra-zione

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Austria

AIM per i laghi (indice austriaco delle macrofite nei laghi)

L-AL3+

L-AL4

0,80

0,60

Francia

IBML – Indice Biologique Macrophytique en Lacs (indice francese delle macrofite nei laghi)

L-AL3+

L-AL4

0,92

0,72

Germania

Verfahrensanleitung für die ökologische Bewertung von Seen zur Umsetzung der EG-Wasserrahmenrichtlinie: Makrophyten und Phytobenthos (PHYLIB), Modul Makrophyten

L-AL3+

L-AL4

0,76

0,51

Germania

Verfahrensanleitung für die ökologische Bewertung von Seen zur Umsetzung der EG-Wasserrahmenrichtlinie: Makrophyten und Phytobenthos (PHYLIB), Modul Makrophyten und Phytobenthos

LAL4

0,74

0,47

Italia

MacroIMMI (indice macrofitico per la valutazione della qualità ecologica dei laghi italiani)

L-AL3+

L-AL4

0,80

0,60

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja jezer na podlagi fitobentosa in makrofitov, makrofiti

L-AL3

0,80

0,60


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I LAGHI ALPINI

Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Austria

Metodo per la valutazione dei laghi alpini che utilizza gli invertebrati bentonici

0,80

0,60

Germania

AESHNA – Bewertungsverfahren für das eulitorale Makrozoobenthos in Seen zur Umsetzung der EG-Wasserrahmenrichtlinie in Deutschland

0,80

0,60

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja jezer na podlagi bentoških nevretenčarjev

0,80

0,60


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I LAGHI ALPINI

Elemento di qualità biologica

Fauna ittica

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Austria

ALFI (indice ittico austriaco per i laghi): indice multimetrico per valutare lo stato ecologico dei laghi alpini sulla base della fauna ittica

0,80

0,60

Germania

DeLFI_SITE – Deutsches probennahmestandort-spezifisches Bewertungsverfahren für Fische in Seen zur Umsetzung der EG-Wasserrahmenrichtlinie

0,85

0,69

Italia

LFI (indice ittico per i laghi)

0,82

0,64

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja jezer na podlagi rib

0,80

0,60


Categoria di acque

Laghi

Gruppo di intercalibrazione geografico

Laghi centrali e baltici

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo

Caratterizzazione dei laghi

Altitudine (m al di sopra del livello del mare)

Profondità media (m)

Alcalinità (meq/l)

Tempo di residenza (anni)

L-CB1

Pianura, profondità bassa, calcarei

< 200

3 -15

> 1

1 -10

L-CB2

Pianura, profondità bassa, calcarei

< 200

< 3

> 1

0,1 -1

Paesi che condividono i tipi di corpi idrici intercalibrati

Tipo L-CB1

:

Belgio, Germania, Danimarca, Estonia, Irlanda, Lituania, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia

Tipo L-CB2

:

Belgio, Germania, Danimarca, Estonia, Irlanda, Lituania, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia

RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I LAGHI CENTRALI E BALTICI

Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Belgio (Fiandre)

Metodo fiammingo di valutazione del fitoplancton nei laghi

0,80

0,60

Danimarca

Indice danese del fitoplancton nei laghi

0,80

0,60

Estonia

Valutazione estone della qualità ecologica delle acque superficiali – fitoplancton nei laghi

0,80

0,60

Germania

PSI (Phyto-Seen-Index) - Bewertungsverfahren für Seen mittels Phytoplankton zur Umsetzung der EG-Wasserrahmenrichtlinie in Deutschland - German Phyto-Lake-Index (Phyto-See-Index)

0,80

0,60

Irlanda

Indice irlandese del fitoplancton nei laghi

0,80

0,60

Lettonia

Indice lettone del fitoplancton nei laghi

0,81

0,61

Lituania

Indice tedesco del fitoplancton nei laghi (Phyto-Seen-Index)

0,81

0,61

Paesi Bassi

Standard di misurazione della direttiva quadro sulle acque per i tipi di acque naturali

0,80

0,60

Polonia

PMPL (metodo del fitoplancton per i laghi polacchi)

0,80

0,60


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I LAGHI CENTRALI E BALTICI

Elemento di qualità biologica

Macrofite e fitobentos

Sub-elemento di qualità biologica

Macrofite

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Tipo di intercalibrazione

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Belgio (Fiandre)

Sistema fiammingo di valutazione delle macrofite

Tutti i tipi

0,80

0,60

Danimarca

Indice danese delle macrofite nei laghi

Tutti i tipi

0,80

0,60

Estonia

Valutazione estone della qualità ecologica delle acque superficiali – macrofite nei laghi

LCB1

0,78

0,52

LCB2

0,76

0,50

Germania

Verfahrensanleitung für die ökologische Bewertung von Seen zur Umsetzung der EG-Wasserrahmenrichtlinie: Makrophyten und Phytobenthos (PHYLIB), Modul Makrophyten

Tutti i tipi

0,80

0,60

Lettonia

Metodo lettone di valutazione delle macrofite nei laghi

Tutti i tipi

0,80

0,60

Lituania

Indice lituano delle macrofite nei laghi

Tutti i tipi

0,75

0,50

Paesi Bassi

Standard di misurazione della direttiva quadro sulle acque per i tipi di acque naturali

Tutti i tipi

0,80

0,60

Polonia

Metodo di indicazione basato sulle macrofite per i laghi – ESMI (indice dello stato ecologico delle macrofite) (multimetrico)

Tutti i tipi

0,68

0,41


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I LAGHI CENTRALI E BALTICI

Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Buono-sufficiente

Belgio (Fiandre)

MMIF (indice multimetrico dei macroinvertebrati delle Fiandre)

0,90

0,70

Danimarca

DLMI (indice danese dei macroinvertebrati nei laghi)

0,696

0,511

Estonia

Valutazione estone della qualità ecologica delle acque superficiali – macroinvertebrati nei laghi

0,86

0,70

Germania

AESHNA – Bewertungsverfahren für das eulitorale Makrozoobenthos in Seen zur Umsetzung der EG-Wasserrahmenrichtlinie in Deutschland

0,80

0,60

Lettonia

LLMMI (indice multimetrico lettone dei macroinvertebrati nei laghi)

0,85

0,52

Lituania

Indice lituano dei macroinvertebrati nei laghi

0,74

0,50

Paesi Bassi

Standard di misurazione della direttiva quadro sulle acque per i tipi di acque naturali

0,80

0,60

Polonia

LMI (indice macroinvertebrati nei laghi)

0,92

0,588


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I LAGHI CENTRALI E BALTICI

Elemento di qualità biologica

Fauna ittica

Descrizione dei tipi di intercalibrazione comuni

Tipo

Caratterizzazione dei laghi

Altitudine (m al di sopra del livello del mare)

Profondità media (m)

Alcalinità (meq/l)

Tempo di residenza (anni)

L-CB1

Pianura, profondità bassa, calcarei

< 200

3 -15

> 1

1 -10

L-CB2

Pianura, profondità bassa, calcarei

< 200

< 3

> 1

0,1 -1

L-CB3

Pianura, bassa profondità, piccole dimensioni, silicei (alcalinità moderata)

< 200

3 -15

0,2 -1

1 -10

L-CB4

Corpi idrici fortemente modificati

200 -700

3 -30

> 0,2

0,1 -5

Paesi che condividono i tipi di corpi idrici intercalibrati

Tipo L-CB1

:

Belgio, Germania, Danimarca, Estonia, Irlanda, Lituania, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia

Tipo L-CB2

:

Belgio, Germania, Danimarca, Estonia, Irlanda, Lituania, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia

Tipo L-CB3

:

Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Lettonia, Polonia

Tipo L-CB4

:

Cechia

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrat.i

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Buono-sufficiente

Cechia

CZ-FBI

0,870

0,619

Danimarca

Indice ittico danese per i laghi

0,75

0,54

EE

LAFIEE

0,80

0,61

Germania

DeLFI_SITE – Deutsches probennahmestandort-spezifisches Bewertungsverfahren für Fische in Seen zur Umsetzung der EG-Wasserrahmenrichtlinie

0,95

0,80

Francia

Indice ittico europeo per i laghi (ELFI) – Indice Ichtyofaune Lacustre (IIL)

0,73

0,49

Lettonia

Indice ittico lettone per i laghi

0,76

0,57

Lituania

Indice ittico lituano per i laghi

0,865

0,605

Paesi Bassi

VISMAATLAT

0,80

0,60

Polonia

LFI+

0,866

0,595

Polonia

LFI EN

0,804

0,557


Categoria di acque

Laghi

Gruppo di intercalibrazione geografico

Laghi continentali orientali

Descrizione dei tipi di intercalibrazione comuni

Tipo

Caratterizzazione dei laghi

Altitudine (m al di sopra del livello del mare)

Profondità media (m)

Alcalinità (meq/l)

Conduttività (μS/cm)

L-EC1

Pianura, profondità bassa, acqua dura

< 200

< 6

1 -4

300 -1 000

Paesi che condividono i tipi di corpi idrici intercalibrati

Tipo L-EC1

:

Bulgaria, Ungheria, Romania

GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I LAGHI CONTINENTALI ORIENTALI

Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Bulgaria

HLPI (indice ungherese del fitoplancton nei laghi)

0,80

0,60

Ungheria

HLPI (indice ungherese del fitoplancton nei laghi)

0,80

0,60

Romania

HLPI (indice ungherese del fitoplancton nei laghi)

0,80

0,60


GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I LAGHI CONTINENTALI ORIENTALI

Elemento di qualità biologica

Macrofite e fitobentos

Sub-elemento di qualità biologica

Macrofite

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Elevato-buono buono-sufficiente

Buono-sufficiente buono-sufficiente

Bulgaria

RI-BG – indice di riferimento adattato

0,83

0,58

Ungheria

HU-RI – Indice di riferimento adattato

0,89

0,67

Romania

MIRO (indice delle macrofite nei laghi rumeni) – indice di riferimento adattato

0,86

0,66


GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I LAGHI CONTINENTALI ORIENTALI

Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Buono-sufficientebuono-sufficiente

Bulgaria

HMMI_lakes (indice multimetrico macrozoobentonico ungherese per i laghi)

0,85

0,65

Ungheria

HMMI_lakes (indice multimetrico macrozoobentonico ungherese per i laghi)

0,85

0,65

Romania

ECO-NL-BENT – Sistema di valutazione rumeno dello stato ecologico per i laghi naturali che utilizza gli invertebrati bentonici

0,93

0,60


Categoria di acque

Laghi

Gruppo di intercalibrazione geografico

Laghi mediterranei

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo

Caratterizzazione dei laghi

Altitudine(m)

Precipitazioni medie annue (mm) e T (°C)

Profondità media (m)

Area (km2)

Bacino idrografico (km2)

Alcalinità (meq/l)

L-M5/7

Invasi, profondi, grandi dimensioni, silicei, zone «umide»

< 1 000

> 800 e/o < 15

> 15

0,5 -50

< 20 000

< 1

L-M8

Invasi, profondi, grandi dimensioni, calcarei

< 1 000

-

> 15

0,5 -50

< 20 000

> 1

Paesi che condividono i tipi di corpi idrici intercalibrati

Tipo L-M5/7

:

Francia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna

Tipo L-M8

:

Cipro, Francia, Grecia, Italia, Spagna

RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I LAGHI MEDITERRANEI

Elemento di qualità biologica

Fitoplancton


Paese e tipo

Metodi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

LM 5/7

Francia

IPLAC (indice del fitoplancton nei laghi): Indice Phytoplancton Lacustre

n.d. (*1)

0,60

Grecia

Nuovo sistema di valutazione mediterraneo per gli invasi (NMASRP)

n.d. (*1)

0,60

Italia

Nuovo metodo italiano (NITMET)

n.d. (*1)

0,60

Portogallo

Metodo di valutazione della qualità biologica degli invasi – fitoplancton (nuovo sistema di valutazione mediterraneo per gli invasi basato sul fitoplancton: NMASRP).

n.d. (*1)

0,60

Spagna

Sistema di valutazione mediterraneo per gli invasi basato sul fitoplancton (MASRP)

n.d. (*1)

0,58

L-M8

Cipro

Nuovo sistema mediterraneo di valutazione degli invasi basato sul fitoplancton (NMASRP)

n.d. (*1)

0,60

Francia

IPLAC (indice del fitoplancton nei laghi): Indice Phytoplancton Lacustre

n.d. (*1)

0,60

Grecia

Nuovo sistema di valutazione mediterraneo per gli invasi (NMASRP)

n.d. (*1)

0,60

Italia

Nuovo metodo italiano (NITMET)

n.d. (*1)

0,60

Spagna

Sistema di valutazione mediterraneo per gli invasi basato sul fitoplancton (MASRP)

n.d. (*1)

0,60


Categoria di acque

Laghi

Gruppo di intercalibrazione geografico

Laghi settentrionali


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I LAGHI SETTENTRIONALI

Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo

Caratterizzazione dei laghi

Altitudine (m al di sopra del livello del mare)

Profondità media (m)

Alcalinità (meq/l)

Colore (mg Pt/l)

L-N1

Di pianura, bassa profondità, alcalinità moderata, acque trasparenti

< 200

3 -15

0,2 -1

< 30

L-N2a

Di pianura, bassa profondità, alcalinità bassa, acque trasparenti

< 200

3 -15

< 0,2

< 30

L-N2b

Di pianura, profondi, alcalinità bassa, acque trasparenti

< 200

> 15

< 0,2

< 30

L-N3a

Di pianura, bassa profondità, bassa alcalinità, meso-umici

< 200

3 -15

< 0,2

30 -90

L-N5

MEDIA altitudine, bassa profondità, bassa alcalinità, acque trasparenti

200 -800

3 -15

< 0,2

< 30

L-N6a

MEDIA altitudine, bassa profondità, bassa alcalinità, meso-umici

200 -800

3 -15

< 0,2

30 -90

L-N8a

Di pianura, bassa profondità, alcalinità moderata, meso-umici

< 200

3 -15

0,2 -1

30 -90

Tipi L-N1, L-N2a, L-N3a, LN-8a

:

Irlanda, Finlandia, Norvegia, Svezia

Tipo L-N2b

:

Norvegia, Svezia

Tipi L-N5, L-N6a

:

Norvegia, Svezia

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Metodi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Elevato-buono buono-sufficiente

Buono-sufficiente buono-sufficiente

Finlandia

Metodo finlandese di valutazione del fitoplancton nei laghi

0,80

0,60

Irlanda

Indice irlandese del fitoplancton nei laghi

0,80

0,60

Norvegia

Metodo di classificazione dello stato ecologico del fitoplancton nei laghi

0,80

0,60

Svezia

Metodi di valutazione ecologica dei laghi: fattore di qualità fitoplancton

0,80

0,60


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I LAGHI SETTENTRIONALI

Elemento di qualità biologica

Macrofite e fitobentos

Sub-elemento di qualità biologica

Macrofite

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo

Caratterizzazione dei laghi

Alcalinità (meq/l)

Colore (mg Pt/l)

L-N-M 101

Alcalinità bassa, acque trasparenti

0,05 -0,2

< 30

L-N-M 102

Alcalinità bassa, umici

0,05 -0,2

> 30

L-N-M 201

Alcalinità moderata, acque trasparenti

0,2 -1,0

< 30

L-N-M 202

Alcalinità moderata, umici

0,2 -1,0

> 30

L-N-M 301 a

Alcalinità elevata, acque trasparenti, sottotipo atlantico

> 1,0

< 30

L-N-M 302 a

Alcalinità elevata, umici, sottotipo atlantico

> 1,0

> 30

Tipi 101, 102, 201 e 202

:

Irlanda, Finlandia, Norvegia, Svezia

Tipo 301 a

:

Irlanda

Tipo 302 a

:

Irlanda

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Metodi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Buono-sufficiente

Finlandia

Finnmac (sistema finlandese di classificazione delle macrofite)

0,8 (tutti i tipi)

0,6 (tutti i tipi)

Irlanda

Indice libero delle macrofite

0,9 (tutti i tipi)

0,68 (tutti i tipi)

Norvegia

Indice nazionale delle macrofite (indice trofico – TIc)

Tipo 101: 0,98

Tipo 102: 0,96

Tipo 201: 0,95

Tipo 202: 0,99

Tipo 101: 0,87

Tipo 102: 0,87

Tipo 201: 0,75

Tipo 202: 0,77

Svezia

TMI (indice trofico delle macrofite)

Tipo 101: 0,93

Tipo 102: 0,93

Tipo 201: 0,89

Tipo 202: 0,91

Tipo 101: 0,80

Tipo 102: 0,83

Tipo 201: 0,78

Tipo 202: 0,78


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I LAGHI SETTENTRIONALI

Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo

Caratterizzazione dei laghi

Ecoregione

Altitudine (m s.l.m.)

Alcalinità (meq/l)

Colore (mg Pt/l)

Acidificazione litoranea del lago

 

 

 

 

L-N-BF1

Di pianura/altitudine media, alcalinità bassa, acque trasparenti

n.d.

< 800

0,05 -0,2

< 30

Eutrofizzazione profonda del lago

 

 

 

 

L-N-BF2

Ecoregione 22, alcalinità bassa, acque trasparenti, umici

22

Area > 1  km2 , profondità massima > 6  m

< 0,2

n.d.

Tipo L-N-BF1

:

Irlanda, Finlandia, Norvegia, Svezia

Tipo L-N-BF2

:

Finlandia, Svezia

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Metodi di classificazione

nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Elevato-buono

Buono-sufficiente

Acidificazione litoranea del lago

IE

LAMM (standard di misurazione dell’acidificazione dei laghi basato sui macroinvertebrati)

0,86

0,70

Norvegia

MultiClear (indice multimetrico degli invertebrati nei laghi limpidi)

0,95

0,74

Svezia

MILA (indice multimetrico di acidificazione dei laghi – invertebrati)

0,85

0,60

Eutrofizzazione profonda del lago

Finlandia

PICM (metodo finlandese rivisto di valutazione degli invertebrati nei laghi)

0,80

0,60

Svezia

BQI (indice di qualità bentonico)

0,84

0,67


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER I LAGHI SETTENTRIONALI

Elemento di qualità biologica

Fauna ittica

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo

Caratterizzazione dei laghi

Area lago (km2)

Alcalinità (meq/l)

Colore (mg Pt/l)

L-N-F1

Laghi dimittici, acque trasparenti

< 40

< 0,2

< 30

L-N-F2

Laghi dimittici umici

< 5

< 0,2

30 -90

Tipo L-N-F1

:

Irlanda, Finlandia, Norvegia, Svezia

Tipo L-N-F2

:

Irlanda, Finlandia, Norvegia, Svezia

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Metodi di classificazione

nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Eutrofizzazione

Finlandia

EQR4

0,80

0,60

Irlanda

FIL2

0,76

0,53

Norvegia

EindexW3

0,75

0,56

Svezia

EindexW3

0,75

0,56

Acidificazione

Norvegia

AindexW5

0,74

0,55

Svezia

AindexW5

0,74

0,55


Categoria di acque

Laghi

Gruppo di intercalibrazione geografico

Cross-GIG fitobentos

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo

Caratterizzazione dei laghi

Alcalinità (meq/l)

Ecoregioni

HA

Laghi ad alta alcalinità

> 1

Alpina, centrale-baltica, continentale orientale, mediterranea

MA

Laghi ad alcalinità moderata

0,2 -1

Alpina, centrale-baltica, continentale orientale, mediterranea, settentrionale

LA

Laghi a bassa alcalinità

< 0,2

Settentrionale

Tipo HA

:

Belgio, Croazia, Danimarca, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Polonia, Svezia, Slovenia

Tipo MA

:

Belgio, Finlandia, Irlanda, Italia, Romania, Svezia

Tipo LA

:

Finlandia, Irlanda, Svezia

Paese e tipo

Metodi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Tipo HA

Belgio (Fiandre)

PISIAD (proporzioni di diatomee sensibili all’impatto e associate all’impatto)

0,80

0,60

Croazia

Metodo di valutazione croato basato sul fitobentos

0,81

0,62

Danimarca

Metodo danese di classificazione dei laghi basato sul fitobentos

0,921

0,76

Germania

Verfahrensanleitung für die ökologische Bewertung von Seen zur Umsetzung der EG-Wasserrahmenrichtlinie: Makrophyten und Phytobenthos (PHYLIB), Modul Phytobenthos

0,80

0,55

Ungheria

MIL (indice multimetrico per i laghi)

0,80

0,69

Irlanda

Indice trofico diatomee per i laghi (IE)

0,90

0,63

Italia

EPI-L (metodo nazionale italiano per la valutazione della qualità ecologica dei corpi idrici lacustri mediante diatomee bentoniche)

0,75

0,5

Lituania

Indice lituano del fitobentos nei laghi

0,63

0,47

Polonia

PL IOJ (Multimetryczny Indeks Okrzemkowy dla Jezior = indice multimetrico delle diatomee nei laghi)

0,91

0,76

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja jezer na podlagi fitobentosa in makrofitov, fitobentos

0,80

0,60

Svezia

IPS

0,89

0,74

Tipo MA

Belgio (Fiandre)

PISIAD (proporzioni di diatomee sensibili all’impatto e associate all’impatto)

0,80

0,60

Finlandia

Metodo finlandese riveduto basato sul fitobentos nei laghi

0,80

0,60

Irlanda

Indice trofico diatomee per i laghi (IE)

0,90

0,63

Italia

EPI-L (metodo nazionale italiano per la valutazione della qualità ecologica dei corpi idrici lacustri mediante diatomee bentoniche)

0,75

0,5

 

 

 

 

Svezia

IPS

0,89

0,74

Tipo LA

Irlanda

Indice trofico diatomee per i laghi (IE)

0,90

0,66


Categoria di acque

Acque costiere

Gruppo di intercalibrazione geografico

Mar Baltico

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo

Salinità di superficie (psu)

Salinità fondo (psu)

Esposizione

Giorni di gelo

Altre caratteristiche

BC1

0,5 -6

Oligoalina

1 -6

Esposte

90 -150

Siti nel Kvarken e nel Mare di Botnia che si estendono fino al Mare dell’Arcipelago (per il fitoplancton quest’ultimo non è ammissibile ed è integrato nel tipo BC9). Influenza di sostanze umiche

BC2

6 -22

Mesoalina

2 -6

Molto riparate

 

Lagune

BC3

3 -6

Oligoalina

3 -6

Riparate

90 -150

Coste finlandesi ed estoni del Golfo di Finlandia

BC4

5 -8

Mesoalina bassa

5 -8

Riparate

< 90

Siti dell’Estonia e della Lettonia nel golfo di Riga

BC5

6 -8

Mesoalina bassa

6 -12

Esposte

< 90

Siti nel settore sudorientale del Mar Baltico lungo la costa della Lettonia, della Lituania e della Polonia

BC6

8 -12

Mesoalina media

8 -12

Riparate

< 90

Siti lungo il Mar Baltico occidentale nella costa meridionale svedese e nella costa sudorientale danese

BC7

6 -8

Mesoalina media

8 -11

Esposte

< 90

Costa occidentale polacca e orientale tedesca

BC8

13 -18

Mesoalina alta

18 -23

Riparate

< 90

Coste danesi e tedesche nel Mar Baltico occidentale

BC9

3 -6

Mesoalina bassa

3 -6

Da moderatamente esposte a esposte

90 -150

Siti occidentali del Golfo di Finlandia, Mare dell’Arcipelago e arcipelago Asko (solo per il fitoplancton)

Paesi che condividono i tipi di corpi idrici intercalibrati:

Tipo BC1

:

Finlandia, Svezia

Tipo BC2

:

Germania

Tipo BC3

:

Estonia, Finlandia

Tipo BC4

:

Estonia, Lettonia

Tipo BC5

:

Lettonia, Lituania, Polonia

Tipo BC6

:

Svezia, Danimarca

Tipo BC7

:

Germania, Polonia

Tipo BC8

:

Germania, Danimarca

Tipo BC9

:

Finlandia, Svezia, Estonia (tipo pertinente unicamente per il fitoplancton)

RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER IL MAR BALTICO

Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

BC7

Germania

Metodo del fitoplancton per le acque costiere della Germania

0,8

0,6

Polonia

Metodo del fitoplancton per le acque costiere della Polonia

0,8

0,6

BC8

Danimarca

Metodo del fitoplancton per le acque costiere della Danimarca

0,8

0,6

Germania

Metodo del fitoplancton per le acque costiere della Germania

0,8

0,6

Risultati del parametro indicativo di biomassa (clorofilla-a)

Paese e tipo

Rapporti di qualità ecologica

Valori (μg/l)

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

BC1

Finlandia (Kvarken, esterno)

0,76

0,59

1,7

2,2

Finlandia (Mare di Botnia, esterno)

0,78

0,60

1,6

2,1

Svezia (Kvarken, esterno)

0,75

0,58

1,6

2,1

Svezia (Mare di Botnia, esterno)

0,80

0,60

1,5

2,0

BC4

Estonia

0,830

0,670

2,4

3,0

Lettonia

0,82

0,67

2,2

2,7

BC5

Lettonia

0,650

0,390

1,85

3,1

Lituania

0,880

0,600

2,5

4,9

BC6

Danimarca

0,78

0,62

1,36

1,72

Svezia

0,79

0,64

1,44

1,78

BC9

Estonia

0,82

0,67

2,20

2,70

Finlandia

0,79

0,65

1,90

2,30

Svezia

0,80

0,67

1,50

1,80


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER IL MAR BALTICO

Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

BC3

Estonia

EPI (indice estone del fitobentos) nelle acque costiere (macroalghe e angiosperme)

0,98

0,86

Finlandia

Limite di profondità Fucus (macroalghe)

0,92

0,79

BC4

Estonia

EPI (indice estone del fitobentos) (macroalghe e angiosperme)

0,91

0,70

Lettonia

PEQI (indice della qualità ecologica del fitobentos)

0,90

0,75

BC5

Lettonia

MDFLD (profondità massima di distribuzione dell’alga rossa Furcellaria lumbricalis) (macroalghe)

0,90

0,75

Lituania

MDFLD (profondità massima di distribuzione dell’alga rossa Furcellaria lumbricalis in Lituania) (macroalghe)

0,84

0,68


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER IL MAR BALTICO

Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

BC1

Finlandia

BBI (indice bentonico finlandese delle acque salmastre)

0,96

0,56

Svezia

BQI (indice multimetrico svedese della qualità biologica) (infauna fondi mobili)

0,77

0,31

BC3

Estonia

ZKI (indice estone della fauna macrozoobentonica delle acque costiere)

0,39

0,24

Finlandia

BBI (indice bentonico finlandese delle acque salmastre)

0,94

0,56

BC5

Lettonia

BQI (indice di qualità bentonica)

0,87

0,61

Lituania

BQI (indice di qualità bentonica)

0,94

0,81

BC6

Danimarca

DKI ver2 (versione 2 dell’indice danese di qualità)

0,84

0,68

Svezia

BQI (indice multimetrico svedese della qualità biologica) (infauna fondi mobili)

0,76

0,27

BC7

Germania

MarBIT (strumento indice biotico marino)

-

0,60

Polonia

Valutazione dell’elemento di qualità biologica B – Macrozoobentos mediante indice multimetrico

-

0,58

BC8

Danimarca

DKI ver2 (versione 2 dell’indice danese di qualità)

0,86

0,72

Germania

MarBIT (strumento indice biotico marino)

0,80

0,60


Categoria di acque

Acque costiere

Gruppo di intercalibrazione geografico

Atlantico nord-orientale

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo

Caratterizzazione

Salinità (psu)

Escursione tidale (m)

Profondità (m)

Velocità della corrente (nodi) – Esposizione

Mescolamento Tempo di residenza

Tipo per fioritura di macroalghe opportuniste, fanerogame marine, flora delle lagune e invertebrati bentonici

NEA 1/26

Acque oceaniche aperte o mari chiusi, esposti o riparati, acque eualine, poco profonde

< 30

Mesotidale 1-5

< 30

MEDIA 1-3

esposte o riparate

Completamente mescolate

Giorni (fino a settimane nel Mare di Wadden)

Sottotipi di macroalghe intertidali

NEA 1/26 A2

Acque oceaniche aperte, esposte o riparate, eualine, poco profonde, temperate (principalmente > 13 °C) e irraggiamento elevato (principalmente PAR > 29 Mol/m2 al giorno)

> 30

Mesotidale 1-5

< 30

MEDIA 1-3

esposte o riparate

Completamente mescolate

Giorni

NEA 1/26 B21

Acque oceaniche aperte o mari chiusi, esposti o riparati, acque eualine, poco profonde

Acque fredde (principalmente < 13 °C) e irraggiamento medio (principalmente PAR < 29 Mol/m2 al giorno)

> 30

Principalmente mesotidale 1-5

< 30

MEDIA 1-3

esposte o riparate

Completamente mescolate

Giorni

Sottotipi per il fitoplancton

NEA 1/26a

Acque oceaniche aperte, esposte o riparate, eualine, poco profonde

> 30

Mesotidale 1-5

< 30

MEDIA 1-3

esposte o riparate

Completamente mescolate

Giorni

NEA 1/26b

Mari chiusi, esposti o riparati, eualini, poco profondi

> 30

Mesotidale 1-5

< 30

MEDIA 1-3

esposte o riparate

Completamente mescolate

Giorni

NEA 1/26c

Mari chiusi, chiusi o riparati, parzialmente stratificati

> 30

Microtidale/Mesotidale < 1-5

< 30

MEDIA 1-3

esposte o riparate

Parzialmente stratificate

Da giorni a settimane

NEA 1/26d

Costa scandinava, esposta o riparata, acque poco profonde

> 30

Microtidale < 1

< 30

Bassa < 1

Esposte o moderatamente esposte

Parzialmente stratificate

Da giorni a settimane

NEA 1/26e

Zone di risalita di acque profonde, esposte o riparate, eualine, poco profonde

> 30

Mesotidale < 1

< 30

MEDIA 1-3

Esposte o riparate

Completamente mescolate

Giorni

Tipi per fitoplancton, macroalghe, fanerogame marine, flora delle lagune e invertebrati bentonici

NEA 5

Helgoland (golfo di Helgoland), rocciose, esposte e parzialmente stratificate

> 30

Mesotidale

< 30

MEDIA 1-3

Esposte

Parzialmente stratificate

Giorni

NEA 3/4

Polialine, esposte o moderatamente esposte (tipo Mare di Wadden)

Polialina 18-30

Mesotidale 1-5

< 30

MEDIA 1-3

Esposte o moderatamente esposte

Completamente mescolate

Giorni

NEA 7

Sistemi di fiordi e laghi marini profondi

> 30

Mesotidale 1-5

> 30

Bassa < 1

Riparate

Completamente mescolate

Giorni

NEA 8a

Tipo arco interno dello Skagerrak, acque polialine, microtidali, moderatamente esposte, poco profonde

Polialina 25-30

Microtidale < 1

> 30

Bassa < 1

Moderatamente esposte

Completamente mescolate

Da giorni a settimane

NEA 8b

Tipo arco interno dello Skagerrak, acque polialine, microtidali, moderatamente riparate, poco profonde

Polialina 10-30

Microtidale < 1

< 30

Bassa < 1

Da riparate a moderatamente esposte

Parzialmente stratificate

Da giorni a settimane

NEA 9

Fiordo con imboccatura poco profonda con una profondità massima molto elevata nel bacino centrale con poco ricambio di acque profonde

Polialina 25-30

Microtidale < 1

> 30

Bassa < 1

Riparate

Parzialmente stratificate

Settimane

NEA 10

Tipo arco esterno dello Skagerrak, acque polialine, microtidali, esposte, profonde

Polialina 25-30

Microtidale < 1

> 30

Bassa < 1

Esposte

Parzialmente stratificate

Giorni

Paesi che condividono i tipi di corpi idrici intercalibrati:

 

Tipo NEA1/26 per fioritura di macroalghe opportuniste, fanerogame marine, flora delle lagune, invertebrati bentonici: Belgio, Francia, Germania, Danimarca, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna

 

Tipo NEA1/26 A2 macroalghe intertidali: Francia, Spagna, Portogallo

 

Tipo NEA1/26 B21 macroalghe intertidali: Francia, Irlanda, Norvegia

 

Tipo NEA1/26a fitoplancton: Spagna, Francia, Irlanda, Norvegia

 

Tipo NEA1/26b fitoplancton: Belgio, Francia, Paesi Bassi

 

Tipo NEA1/26c fitoplancton: Germania, Danimarca

 

Tipo NEA1/26d fitoplancton: Danimarca

 

Tipo NEA1/26e fitoplancton: Portogallo, Spagna

 

Tipo NEA 5: Germania

 

Tipo NEA3/4: Germania, Paesi Bassi

 

Tipo NEA7: Norvegia

 

Tipo NEA8a: Norvegia, Svezia

 

Tipo NEA8b: Danimarca, Svezia

 

Tipo NEA9: Norvegia, Svezia

 

Tipo NEA10: Norvegia, Svezia

RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER L’ATLANTICO NORDORIENTALE

Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Fitoplancton: parametro indicativo del parametro biomassa (clorofilla-a)

Risultati: rapporti di qualità ecologica e valori dei parametri

I valori dei parametri sono espressi in μg/l come 90o percentile calcolato nel corso della stagione di fioritura definita in un arco di sei anni.

Paese e tipo

Rapporti di qualità ecologica

Valori (μg/l)

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

NEA 1/26a

Francia

0,76

0,33

4,40

10,00

Irlanda

0,82

0,60

9,90

15,00

Norvegia

0,67

0,33

2,50

5,00

Spagna (costa cantabrica orientale)

0,67

0,33

1,50

3,00

Spagna (costa cantabrica centro-occidentale)

0,67

0,33

3,00

6,00

Spagna (costa del Golfo di Cadice)

0,67

0,33

5,00

10,00

NEA 1/26b

Belgio

0,80

0,67

12,50

15,00

Francia

0,67

0,44

10,00

15,00

Paesi Bassi

0,67

0,44

10,00

15,00

NEA 1/26c

 

 

 

 

Germania

0,67

0,44

5,0

7,5

Danimarca

0,67

0,44

5,0

7,5

NEA 1/26e

Portogallo (penisola iberica, forte risalita di acque profonde-A5)

0,670

0,440

8,000

12,000

Portogallo (risalita di acque profonde-A6, A7)

0,880

0,490

4,500

8,200

Spagna (penisola iberica occidentale, risalita di acque profonde, costa)

0,67

0,44

6,00

9,00

Spagna (penisola iberica occidentale, risalita di acque profonde, costa – rías)

0,67

0,44

8,00

12,00

NEA 3/4

Germania (Eems Dollard)

0,80

0,60

7,00

11,00

Germania (Mare di Wadden)

0,80

0,60

7,00

11,00

Paesi Bassi (Eems Dollard)

0,80

0,60

6,75

10,13

Paesi Bassi (Mare di Wadden)

0,80

0,60

9,60

14,40

Paesi Bassi (Mare del Nord)

0,80

0,60

11,25

16,88

NEA 8a

Norvegia

0,79

0,57

3,95

5,53

Svezia

0,75

0,49

1,54

2,35

NEA 8b (Øresund)

Danimarca

0,79

0,59

1,22

1,63

Svezia

0,80

0,60

1,18

1,56

NEA 8b (Kattegat e Grande Belt)

Danimarca

0,83

0,64

1,22

1,58

Svezia

0,84

0,65

1,18

1,52

NEA 9

Norvegia

0,76

0,43

3,92

6,90

Svezia

0,73

0,38

1,89

3,60

NEA 10

Norvegia

0,73

0,49

3,53

5,26

Svezia

0,71

0,46

1,39

2,14


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER L’ATLANTICO NORDORIENTALE

Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Sub-elemento di qualità biologica

Macroalghe

Macroalghe intertidali o subtidali su fondo roccioso

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Tipo NEA1/26 A2 macroalghe intertidali

Francia

CCO (copertura, specie caratteristiche, specie opportuniste su fondali rocciosi intertidali)

0,80

0,60

Portogallo

PMarMAT (strumento di valutazione delle macroalghe marine)

0,80

0,61

Spagna

CFR (qualità dei fondali rocciosi)

0,81

0,60

Spagna

RICQI (indice di qualità delle comunità intertidali rocciose)

0,82

0,60

Spagna

RSL (elenco ridotto delle specie)

0,75

0,48

Tipo NEA1/26 B21 macroalghe intertidali

Irlanda

RSL (elenco ridotto delle specie per le coste rocciose)

0,80

0,60

Norvegia

RSLA (Elenco ridotto delle specie per le coste rocciose con abbondanza)

0,80

0,60

Tipo NEA7 macroalghe intertidali

 

Norvegia

RSLA (Elenco ridotto delle specie per le coste rocciose con abbondanza)

0,80

0,60

Tipo NEA8a/9/10 macroalghe subtidali

Norvegia

MSMDI (indice di profondità massima multispecie)

0,80

0,60

Svezia

MSMDI (indice di profondità massima multispecie)

0,80

0,60


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER L’ATLANTICO NORDORIENTALE

Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Sub-elemento di qualità biologica

Macroalghe

Macroalghe intertidali che fioriscono su fondo molle, indicativo di abbondanza

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Tipo NEA 1/26

Germania

OMAI (copertura/superficie delle macroalghe opportuniste su fondi mobili intertidali nelle acque costiere)

0,78

0,59

Francia

CWOGA (valutazione della fioritura di macroalghe)

0,825

0,617

Irlanda

Strumento OGA (abbondanza di macroalghe verdi opportuniste)

0,80

0,60


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER L’ATLANTICO NORDORIENTALE

Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Sub-elemento di qualità biologica

Angiosperme

Fanerogame marine

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Tipo NEA 1/26

Germania

SG (strumento di valutazione delle fanerogame marine intertidali nelle acque costiere e di transizione)

0,80

0,60

Francia

SBQ (qualità delle praterie sottomarine nei corpi idrici costieri e di transizione)

0,80

0,645

Irlanda

Strumento di valutazione delle fanerogame marine intertidali

0,80

0,61

Paesi Bassi

SG (monitoraggio delle praterie sottomarine per corpo idrico mediante fotografie aeree, dati di campo e dati sulla superficie e la densità per ciascuna specie)

0,80

0,60

Portogallo

SQI (indice di qualità delle fanerogame marine)

0,80

0,60

Tipo NEA 3/4

 

 

 

Germania

SG – Bewertungssystem für Makroalgen und Seegräser der Küsten- und Übergangsgewässer zur Umsetzung der EG-Wasserrahmenrichtlinie in Deutschland

0,80

0,60

Paesi Bassi

Monitoraggio delle praterie sottomarine per corpo idrico mediante fotografie aeree, dati di campo e dati sulla superficie e la densità per ciascuna specie

0,80

0,60


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER L’ATLANTICO NORDORIENTALE

Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Tipo NEA 1/26

Belgio

BEQI (indice di qualità dell’ecosistema bentonico)

0,80

0,60

Danimarca

DKI (indice di qualità danese)

0,80

0,60

Germania

M-AMBI (indice biotico marino multivariabile AZTI)

0,85

0,70

Francia

M-AMBI (indice biotico marino multivariabile AZTI)

0,77

0,53

Irlanda

IQI (indice di qualità dell’infauna)

0,75

0,64

Paesi Bassi

BEQI2 (indice di qualità dell’ecosistema bentonico 2)

0,80

0,60

Norvegia

NQI (indice di qualità norvegese)

0,72

0,63

Portogallo

BAT (strumento di valutazione degli organismi bentonici)

0,79

0,58

Spagna

M-AMBI (indice biotico marino multivariabile AZTI)

0,77

0,63

Tipo NEA 3/4

Germania

M-AMBI (indice biotico marino multivariabile AZTI)

0,85

0,70

Paesi Bassi

BEQI2 (indice di qualità dell’ecosistema bentonico 2)

0,80

0,60

Tipo NEA 7

Norvegia

NQI (indice di qualità norvegese)

0,72

0,63

Tipo NEA 8b

Danimarca

DKI (indice di qualità danese)

0,84

0,68

Svezia

BQI (indice multimetrico svedese della qualità biologica) (infauna fondi mobili)

0,71

0,54

Tipo NEA 8a/9/10

Norvegia

NQI (indice di qualità norvegese)

0,82

0,63

Svezia

BQI (indice multimetrico svedese della qualità biologica) (infauna fondi mobili)

0,71

0,54


Categoria di acque

Acque costiere

Gruppo di intercalibrazione geografico

Mar Mediterraneo

Descrizione dei tipi intercalibrati (solo per il fitoplancton)

Per la fauna degli invertebrati bentonici, le macroalghe e le fanerogame marine i risultati dell’intercalibrazione si applicano alle parti del Mare Mediterraneo in cui si affacciano i paesi.

Tipo

Descrizione

Densità (kg/m3)

Salinità media annua (psu)

Tipo I

Molto influenzate dall’apporto di acque dolci

< 25

< 34,5

Tipo IIA, IIA Adriatico

Moderatamente influenzate dall’apporto di acque dolci (influenza continentale)

25 -27

34,5 -37,5

Tipo IIIW

Costa continentale, non influenzata dall’apporto di acque dolci (bacino occidentale)

> 27

> 37,5

Tipo IIIE

Non influenzate dall’apporto di acque dolci (bacino orientale)

> 27

> 37,5

Tipo isola-W*

Costa insulare (bacino occidentale)

Intero intervallo

Intero intervallo

Paesi che condividono i tipi di corpi idrici intercalibrati:

Tipo I

:

Francia, Italia

Tipo IIA

:

Francia, Spagna, Italia

Tipo IIA Adriatico

:

Italia, Croazia, Slovenia

Tipo isola-W*

:

(nessuna delimitazione per questo tipo e intercalibrazione impossibile per motivi giustificati): Francia, Spagna, Italia

Tipo IIIW

:

Francia, Spagna, Italia, Croazia

Tipo IIIE

:

Grecia, Cipro

RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER IL MARE MEDITERRANEO

Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Fitoplancton: parametro indicativo del parametro biomassa (clorofilla-a)

Risultati: rapporti di qualità ecologica e valori dei parametri.

I valori dei parametri sono espressi in μg/l di clorofilla-a, per il 90o percentile calcolato sull’arco di un anno per un periodo di almeno cinque anni.

Paese e tipo

Rapporti di qualità ecologica

Valori (μg/l)

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Tipo IIA

Francia

0,67

0,37

1,92

3,50

Spagna

0,67

0,37

1,92

3,50

Tipo IIA Adriatico

Croazia

0,82

0,61

1,70

4,00

Italia

0,82

0,61

1,70

4,00

Slovenia

0,82

0,61

1,70

4,00

Tipo IIIW

Francia

0,67

0,42

1,18

1,89

Spagna

0,67

0,42

1,18

1,89

Tipo IIIE

Cipro

0,66

0,37

0,29

0,53

Grecia

0,66

0,37

0,29

0,53

Malta

0,66

0,37

0,29

0,53


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER IL MARE MEDITERRANEO

Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Sub-elemento di qualità biologica

Macroalghe

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

I risultati seguenti sono applicabili alla zona infralitoranea superiore (profondità 3,5-0,2 m) nelle coste rocciose:

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Cipro

EEI-c (indice di valutazione ecologica)

0,76

0,48

Francia

CARLIT (cartografia delle scogliere litoranee e sublitoranee superiori)

0,75

0,60

Grecia

EEI-c (indice di valutazione ecologica)

0,76

0,48

Croazia

CARLIT (cartografia delle scogliere litoranee e sublitoranee superiori)

0,75

0,60

Italia

CARLIT (cartografia delle scogliere litoranee e sublitoranee superiori)

0,75

0,60

Malta

CARLIT (cartografia delle scogliere litoranee e sublitoranee superiori)

0,75

0,60

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja obalnega morja na podlagi makroalg

0,76

0,48

Spagna

CARLIT (cartografia delle scogliere litoranee e sublitoranee superiori)

0,75

0,60


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER IL MARE MEDITERRANEO

Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Sub-elemento di qualità biologica

Angiosperme

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Croazia

POMI (indice multivariabile della Posidonia oceanica)

0,775

0,55

Cipro

PREI (indice sintetico della Posidonia oceanica)

0,775

0,55

Francia

PREI (indice sintetico della Posidonia oceanica)

0,775

0,55

Grecia

WePOSI (indice ponderato della Posidonia oceanica)

0,775

0,55

Italia

PREI (indice sintetico della Posidonia oceanica)

0,775

0,55

Malta

PREI (indice sintetico della Posidonia oceanica)

0,775

0,55

Spagna

POMI (indice multivariabile della Posidonia oceanica)

0,775

0,55

Spagna

Valencian-CS

0,775

0,55


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER IL MARE MEDITERRANEO

Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Elemento di qualità biologica

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Italia

M-AMBI (indice biotico marino multivariabile AZTI)

0,81

0,61

Slovenia

Metodologija vrednotenja ekološkega stanja obalnega morja na podlagi bentoških nevretenčarjev

0,83

0,62

Croazia

M-AMBI (indice biotico marino multivariabile AZTI)

0,83

0,62

Cipro

Bentix

0,75

0,58

Francia

AMBI

0,83

0,58

Grecia

Bentix

0,75

0,58

Malta

Bentix

0,75

0,58

Spagna

BOPA

0,95

0,54

Spagna

MEDOCC

0,73

0,47


Categoria di acque

Acque costiere

Gruppo di intercalibrazione geografico

Mar Nero

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo

Descrizione

CW-BL1

Mesoaline, microtidali (< 1 m), poco profonde (< 30 m), da moderatamente esposte a molto esposte, substrato misto (sabbia fine per zoobentos)

Paesi che condividono i tipi di corpi idrici intercalibrati: Bulgaria e Romania

RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER IL MAR NERO

Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Bulgaria

IBI

0,80

0,63

Romania

IBI

0,80

0,63


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER IL MAR NERO

Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Bulgaria

EI (indice ecologico)

0,837

0,644

Romania

EI (indice ecologico)

0,837

0,644


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER IL MAR NERO

Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Bulgaria

M-AMBI(n) (indice biotico marino normalizzato multivariabile AZTI)

0,90

0,68

Romania

M-AMBI(n) (indice biotico marino normalizzato multivariabile AZTI)

0,90

0,68


Categoria di acque

Acque di transizione

Gruppo di intercalibrazione geografico

GIG Mar Baltico

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo

Salinità di superficie (psu)

Salinità fondo (psu)

Esposizione

Giorni di gelo

Altre caratteristiche

BT1

0 -8

Oligoalina

0 -8

Molto riparate

-

Laguna della Vistola in Polonia e laguna di Curonia in Lituania

Paesi che condividono i tipi di corpi idrici intercalibrati:

Lituania e Polonia

RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER IL MAR BALTICO

Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Risultati del parametro indicativo di biomassa (clorofilla-a)

I risultati seguenti si riferiscono alla media estiva maggio/giugno-settembre

Paese

Rapporti di qualità ecologica

Valori (μg/l)

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Lituania

0,83

0,57

31,70

46,60

Polonia

0,77

0,61

33,46

42,20


Categoria di acque

Acque di transizione

Gruppo di intercalibrazione geografico

Atlantico nord-orientale

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo

Caratterizzazione

Salinità (psu), escursione tidale (m),

profondità (m)

Velocità della corrente (nodi), esposizione

Mescolamento Tempo di residenza

NEA 11

Acque di transizione

0 -35

Da micro a macrotidale

< 30

Variabile

Riparate o moderatamente esposte

Parzialmente stratificate in modo permanente

Da giorni a settimane

Paesi che condividono i tipi di corpi idrici intercalibrati:

 

Belgio, Germania, Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna

Descrizione dei sottotipi di intercalibrazione comuni per l’elemento di qualità biologica: invertebrati bentonici

Sottotipo

Caratterizzazione

SM che condividono il sottotipo

A

Lagune

Irlanda, Spagna

B

Acque dolci, oligoaline, flusso fluviale medio

Irlanda, Spagna

C

Estuario mesotidale con flusso fluviale irregolare

Portogallo, Spagna

D

Grandi estuari

Germania, Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna

E

Estuario di dimensioni medio-piccole con area intertidale superiore al 50 %

Francia, Irlanda, Germania, Spagna

F

Estuario di dimensioni medio-piccole con area intertidale inferiore al 50 %

Francia, Irlanda, Portogallo, Spagna


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER L’ATLANTICO NORDORIENTALE

Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Fitoplancton: parametro indicativo del parametro biomassa (clorofilla-a)

Risultati: rapporti di qualità ecologica e valori dei parametri.

I valori dei parametri sono espressi in μg/l misurati come metrica nazionale della clorofilla-a e calcolati in un arco di sei anni. Gli standard di misurazione nazionali di Francia, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna utilizzano in genere una misura di clorofilla-a P90 con soglie adeguate in base alla salinità, l’Irlanda utilizza una combinazione di clorofilla-a P90 e valori mediani.

Paese

Rapporti di qualità ecologica

Valori (μg/l)

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Francia

0,67

0,397

5,33

8,88

Irlanda

0,80

0,60

12,96

25,96

Paesi Bassi

0,80

0,60

12,00

18,00

Portogallo settentrionale

0,667

0,467

10,000

14,288

Spagna – estuari del Cantabrico centrale e della Galizia – zona di mescolamento (*2)

0,67

0,44

8,00

12,00

Spagna – estuari del Cantabrico centrale e della Galizia – acque eualine (*2)

0,67

0,33

4,00

8,00

Spagna – estuari del Cantabrico orientale – acque eualine (*2)

0,67

0,33

1,95

3,90

Spagna – estuari del Cantabrico orientale –– acque polialine (*2)

0,67

0,33

3,30

6,60

Spagna – estuari del Cantabrico orientale – acque mesoaline (*2)

0,67

0,33

5,10

10,20

Spagna – estuari del Cantabrico orientale –acque oligoaline (*2)

0,67

0,33

6,60

13,20

Spagna – estuari del Golfo di Cadice – zona di mescolamento

0,67

0,33

3,75

7,50

Spagna – estuari del Golfo di Cadice – acque eualine (*2)

0,67

0,33

3,00

6,00


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER L’ATLANTICO NORDORIENTALE

Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Sub-elemento di qualità biologica

Macroalghe

Macroalghe intertidali che fioriscono su fondo molle, indicativo di abbondanza

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Francia

TWOGA (valutazione della fioritura di macroalghe)

0,80

0,60

Irlanda

Strumento OGA (abbondanza di macroalghe verdi opportuniste)

0,80

0,60

Portogallo

BMI (indice di fioritura macroalgale)

0,770

0,590


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER L’ATLANTICO NORDORIENTALE

Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Sub-elemento di qualità biologica

Angiosperme

Fanerogame marine

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Germania

SG (strumento di valutazione delle fanerogame marine intertidali nelle acque costiere e di transizione)

0,80

0,60

Francia

SBQ (qualità delle praterie nei corpi idrici costieri e di transizione)

0,80

0,645

Irlanda

Strumento di valutazione delle fanerogame marine intertidali

0,80

0,61

Paesi Bassi

SG (monitoraggio delle praterie sottomarine per corpo idrico mediante fotografie aeree, dati di campo e dati sulla superficie e la densità per ciascuna specie)

0,80

0,60

Portogallo

SQI (indice di qualità delle fanerogame marine)

0,800

0,600


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER L’ATLANTICO NORDORIENTALE

Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Sub-elemento di qualità biologica

Angiosperme

Flora delle lagune

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Francia

 

 

 

Spagna – Cantabria

AQI (indice di qualità delle angiosperme)

0,88

0,73

Portogallo

AQuA (indice di valutazione della qualità basato sulle angiosperme)

0,800

0,600

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Sottotipo D

Francia

BEQI-FR

0,870

0,670

Germania

M-AMBI (indice biotico marino multivariabile AZTI)

0,850

0,700

Paesi Bassi

BEQI2 (indice di qualità dell’ecosistema bentonico 2)

0,800

0,600

Spagna

M-AMBI (indice biotico marino multivariabile AZTI)

0,770

0,530

Portogallo

BAT (strumento di valutazione degli organismi bentonici)

0,84

0,60

Sottotipo E

Francia

BEQI-FR

0,830

0,620

Spagna

M-AMBI (indice biotico marino multivariabile AZTI)

0,770

0,530

Spagna

QSB (qualità dei fondali molli)

0,800

0,600

Sottotipo F

Francia

BEQI-FR

0,840

0,630

Spagna

M-AMBI (indice biotico marino multivariabile AZTI)

0,770

0,530

Portogallo

BAT (strumento di valutazione degli organismi bentonici)

0,79

0,580


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER L’ATLANTICO NORDORIENTALE

Elemento di qualità biologica

Fauna ittica

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Belgio

EBI (indice biotico dell’estuario della Schelda)

0,850

0,615

Francia

ELFI (indice ittico degli estuari e delle lagune)

0,910

0,675

Germania

FAT – TW – Fischbasiertes Bewertungswerkzeug für Übergangsgewässer der norddeutschen Ästuare

0,840

0,620

Irlanda

TFCI (indice di classificazione dei pesci nelle acque di transizione)

0,810

0,580

Irlanda

EMFI (indice ittico multimetrico per gli estuari)

0,920

0,650

Paesi Bassi

FAT – TW (indice ittico della direttiva quadro sulle acque per le acque di transizione, tipo O2)

0,800

0,600

Portogallo

EFAI (indice ittico di valutazione degli estuari)

0,865

0,700

Spagna

AFI (indice ittico AZTI)

0,780

0,550

Spagna

TFCI (indice di classificazione dei pesci nelle acque di transizione)

0,900

0,650


Categoria di acque

Acque di transizione

Gruppo di intercalibrazione geografico

Mar Mediterraneo

Descrizione dei tipi intercalibrati

Tipo comune di intercalibrazione

Caratteristiche del tipo

SM che condividono un tipo comune di intercalibrazione

CL-acque oligoaline

Lagune costiere (salinità < 5 psu)

Spagna, Francia, Italia

CL-acque mesoaline, lagune confinate e non confinate

Lagune costiere (salinità 5-18 psu)

Spagna (*3), Francia (*3), Italia, Grecia

CL-polialine, lagune confinate e non confinate

Lagune costiere (salinità 18-40 psu)

Spagna (*3), Francia (*3), Italia, Grecia

Iperaline (salinità > 40 psu)

Iperaline (salinità > 40 psu)

Spagna

Estuari

Estuari (con cuneo salino)

Spagna, Croazia


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER IL MARE MEDITERRANEO

Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Fitoplancton: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Lagune costiere polialine confinate

Francia

PhIL (indice del fitoplancton nelle lagune polialine del Mediterraneo)

0,710

0,390

Grecia

MPI (indice multimetrico del fitoplancton)

0,780

0,510

Italia

MPI (indice multimetrico del fitoplancton)

0,780

0,510

Lagune costiere polialine non confinate

Francia

PhIL (indice del fitoplancton nelle lagune polialine del Mediterraneo)

0,710

0,390

Grecia

MPI (indice multimetrico del fitoplancton)

0,820

0,540

Italia

MPI (indice multimetrico del fitoplancton)

0,820

0,540


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER IL MARE MEDITERRANEO

Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati.

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Lagune costiere mesoaline, polialine ed eualine (> 5 ‰), confinate o non confinate

Francia

Exclame

0,8

0,6

Grecia

EEI-c (indice di valutazione ecologica)

0,7

0,4

Italia

MaQI (indice macrofitico di qualità)

0,8

0,6


RISULTATI DEL GRUPPO DI INTERCALIBRAZIONE GEOGRAFICO PER IL MARE MEDITERRANEO

Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali intercalibrati .

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Lagune costiere polialine non confinate

Francia

M-AMBI (indice biotico marino multivariabile AZTI)

0,84

0,63

Italia

M-AMBI (indice biotico marino multivariabile AZTI)

0,96

0,71

Grecia

M-AMBI (indice biotico marino multivariabile AZTI)

0,83

0,62

Lagune costiere mesoaline, confinate e non confinate

Italia

M-AMBI (indice biotico marino multivariabile AZTI)

-

0,71

Grecia

M-AMBI (indice biotico marino multivariabile AZTI)

-

0,62

Parte 2

Categoria di acque

Fiumi

Gruppo di intercalibrazione geografico

Cross-GIG

Elemento di qualità biologica

Fauna ittica

Rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Gruppo danubiano

Ungheria

HMMFI (indice ittico multimetrico ungherese)

0,80

0,60

Gruppo Mediterraneo

Bulgaria

TsBRI (indice ittico bulgaro per tipo specifico)

0,860

0,650

Italia

Indice NISECI (nuovo indice dello stato ecologico delle comunità ittiche)

0,80

0,60


Categoria di acque

Fiumi

Gruppo di intercalibrazione geografico

Cross-GIG grandi fiumi

Elemento di qualità biologica

Macrofite e fitobentos

Sub-elemento di qualità biologica

Fitobentos

Rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali intercalibrati – Tipo R-L2

Paese

Sistemi di classificazione nazionali intercalibrati

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Belgio (Fiandre)

Indice PISIAD (proporzioni di diatomee sensibili all’impatto e associate all’impatto)

0,80

0,60


Categoria di acque

Laghi

Gruppo di intercalibrazione geografico

Laghi alpini

Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Italia

BQIES (indice di qualità bentonica basato sul numero atteso di specie)

0,88

0,76


Elemento di qualità biologica

Fauna ittica

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Francia

ELFI (indice ittico europeo per i laghi) – IIL (Indice Ichtyofaune Lacustre)

0,73

0,49


Categoria di acque

Laghi

Gruppo di intercalibrazione geografico

Laghi centrali e baltici

Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali.

Paese

Metodi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Francia

IPLAC (indice del fitoplancton nei laghi): Indice Phytoplancton Lacustre

0,80

0,60


Elemento di qualità biologica

Macrofite e fitobentos

Sub-elemento di qualità biologica

Macrofite

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali.

Paese

Metodi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Francia

IBML – Indice Biologique Macrophytique en Lacs (indice francese delle macrofite nei laghi)

0,80

0,60


Elemento di qualità biologica

Fauna ittica

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali.

Paese

Metodi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Belgio (Fiandre)

Indice basato sui pesci dei laghi e degli invasi delle Fiandre (Belgio)

0,80

0,60


Categoria di acque

Laghi

Gruppo di intercalibrazione geografico

Laghi mediterranei


Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali.

Paese

Metodi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Croazia

HLPI (indice ungherese del fitoplancton nei laghi)

0,80

0,60

Francia

IPLAC (indice del fitoplancton nei laghi): Indice Phytoplancton Lacustre

0,80

0,60

Grecia

HeLPhy (metodo ellenico di valutazione del fitoplancton nei laghi)

0,80

0,60

Italia

IPAM (metodo italiano di valutazione del fitoplancton)

0,80

0,60


Elemento di qualità biologica

Macrofite e fitobentos

Sub-elemento di qualità biologica

Macrofite

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali.

Paese

Metodi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Croazia

BHMR (indice biocenologico)

0,90

0,70

Francia

IBML – Indice Biologique Macrophytique en Lacs (indice francese delle macrofite nei laghi)

0,80

0,60

Grecia

HeLm (metodo ellenico di valutazione delle macrofite nei laghi)

0,80

0,60

Italia

VLMMI (indice multimetrico macrofitico, laghi vulcanici)

0,70

0,50

Spagna

Metodo macrofitico spagnolo per valutare lo stato ecologico dei laghi OFALAM 1: copertura delle macrofite eutrofiche

Tipi nazionali di laghi:

L-T01, L-T02, L-T03, L-T04, L-T05, L-T06, L-T07, L-T08, L-T10, L-T11, L-T12, L-T14, L-T15, L-T16, L-T17, L-T18, L-T19, L-T20, L-T21, L-T22, L-T23, L-T24, L-T25, L-T26, L-T2, L-T28, L-T29

0,99

0,90

Spagna

Metodo macrofitico spagnolo per valutare lo stato ecologico dei laghi OFALAM 2: Copertura delle macrofite alloctone

Tipi nazionali di laghi: L-T01, L-T02, L-T03, L-T04, L-T05, L-T06, L-T07, L-T08, L-T10, L-T11, L-T12, L-T14, L-T15, L-T16, L-T17, L-T18, L-T19, L-T20, L-T21, L-T22, L-T23, L-T24, L-T25, L-T26, L-T2, L-T28, L-T29

1,00

0,95

Spagna

Metodo macrofitico spagnolo per valutare lo stato ecologico dei laghi OFALAM 3

Tipi nazionali di laghi (specificare lo standard di misurazione applicato)

 

 

Copertura totale di idrofite

 

 

L-T10, L-T14, L-T15, L-T16, L-T25

0,83

0,55

L-T11

0,86

0,57

L-T18

0,88

0,62

L-T20, L-T21, L-T22, L-T23, L-T29

0,92

0,61

L-T12, L-T24, L-T26, L-T27, L-T28

0,94

0,62

Presenza/assenza di idrofite

 

 

L-T01, L-T02, L-T03, L-T04, L-T05, L-T06, L-T07, L-T08

Presenza

Assenza

Spagna

Metodo macrofitico spagnolo per valutare lo stato ecologico dei laghi OFALAM 4

Tipi nazionali di laghi (specificare lo standard di misurazione applicato)

 

 

Copertura di elofite

 

 

L-T20, L-T21, L-T22, L-T23

0,86

0,50

L-T12, L-T14, L-T15, L-T25, L-T29

0,88

0,75

L-T10, L-T11, L-T16, L-T18, L-T24, L-T26, L-T27, L-T28

0,90

0,75

Copertura totale di macrofite

 

 

L-T17

0,90

0,75

L-T19

0,83

0,55

Spagna

Metodo macrofitico spagnolo per valutare lo stato ecologico dei laghi OFALAM 5: Ricchezza di macrofite

Tipi nazionali di laghi:

 

 

L-T18; L-T25

-

0,48

L-T16, L-T17, L-T19

-

0,50

L-T27, L-T28

-

0,53

L-T29

-

0,56

L-T24

-

0,60

L-T11; L-T26

-

0,62

L-T10

-

0,64

L-T12

-

0,70

L-T14, L-T15

-

0,78


Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali.

Paese

Metodi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Croazia

Metodo di classificazione croato dei macroinvertebrati bentonici nei laghi

0,80

0,60

Grecia

GLBiI (indice greco degli invertebrati bentonici nei laghi)

0,80

0,60

Grecia

HeLLBI (metodo di valutazione ellenico per gli invertebrati bentonici dei litorali lacustri)

0,80

0,60

Italia

BQIES (indice di qualità bentonica basato sul numero atteso di specie)

0,88

0,76

Spagna

IBCAEL (indice spagnolo degli invertebrati nei laghi) Tipi nazionali di laghi:

 

 

L-T01, L-T02, L-T03, L-T04, L-T05, L-T09

0,92

0,69

L-T06, L-T07, L-T08, L-T10, L-T11, L-T12

0,93

0,69

L-T13, L-T17, L-T30

0,89

0,68

L-T14, L-T15, L-T24, L-T25, L-T26, L-T27, L-T29

0,78

0,59

L-T16, L-T18

0,86

0,58

L-T19, L-T21

0,80

0,60

L-T20, L-T28

0,80

0,60

L-T22

0,9

0,67

L-T23

0,84

0,63

Spagna

Indice QAELS 2010

 

 

Stagni superficiali permanenti

0,86

0,58

Stagni superficiali temporanei

0,89

0,68


Elemento di qualità biologica

Fauna ittica

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali.

Paese

Metodi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Croazia

CFIL (indice ittico croato per i laghi naturali)

0,80

0,60

Francia

ELFI (indice ittico europeo per i laghi) – IIL (Indice Ichtyofaune Lacustre)

0,73

0,49

Grecia

GLFI (indice ittico greco per i laghi)

0,80

0,60

Italia

LFI (indice ittico per i laghi)

0,82

0,64


Categoria di acque

Laghi

Gruppo di intercalibrazione geografico

Laghi continentali orientali


Elemento di qualità biologica

Macrofite e fitobentos

Sub-elemento di qualità biologica

Fitobentos

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali.

Paese

Metodi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Romania

RO-AMLP (metodo di valutazione nazionale rumeno dello stato ecologico dei laghi naturali basato sul fitobentos - diatomee)

0,80

0,60


Elemento di qualità biologica

Fauna ittica

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei metodi di classificazione nazionali.

Paese

Metodi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Bulgaria

Metodo bulgaro basato sulla fauna ittica per la classificazione ecologica e il monitoraggio dei laghi

0,76

0,52

Ungheria

HMMFIfO (indice ittico multimetrico ungherese per le lanche)

0,80

0,60

Ungheria

BFI (indice ittico del Balaton)

0,80

0,60


Categoria di acque

Acque costiere

Gruppo di intercalibrazione geografico

Mar Baltico


Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Fitoplancton: parametro indicativo del parametro biomassa (clorofilla-a)

Risultati: rapporti di qualità ecologica e valori dei parametri.

Paese e tipo

Rapporti di qualità ecologica

Valori (μg/l)

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

BC2 (inclusi i tipi nazionali tedeschi B1, B2a, B2b)

Germania (B1)

0,91

0,67

9,30

12,70

Germania (B2a)

0,89

0,67

1,80

2,40

Germania (B2b)

0,93

0,67

1,40

1,95


Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

BC2

Germania

PHYBIBCO (indice fitobentonico per le acque costiere interne del Baltico)

0,80

0,60

BC1

Finlandia

Limite di profondità Fucus (macroalghe)

0,90

0,74

Svezia

MSMDI (macroalghe e angiosperme)

0,60

0,40

BC6

Danimarca

Limite di profondità delle angiosperme

0,90

0,74

Svezia

MSMDI (macroalghe e angiosperme)

0,60

0,40

BC7

Germania

Balcosis (sistema di analisi della popolazione di alghe del Baltico - macroalghe e angiosperme)

0,80

0,60

Polonia

MQAI (indice di valutazione della qualità basato sulle macrofite)

0,90

0,70

BC8

Germania

Balcosis (sistema di analisi della popolazione di alghe del Baltico - macroalghe e angiosperme)

0,80

0,60

Danimarca

Limite di profondità delle angiosperme

0,90

0,74


Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

BC2

Germania

MarBIT (strumento indice biotico marino)

0,80

0,60

BC4

Estonia

ZKI (indice estone della fauna macrozoobentonica delle acque costiere)

0,39

0,24

Lettonia

BQI (indice di qualità bentonica)

0,88

0,75


Categoria di acque

Acque costiere

Gruppo di intercalibrazione geografico

Atlantico nord-orientale


Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Fitoplancton: parametro indicativo del parametro biomassa (clorofilla-a)

Risultati: rapporti di qualità ecologica e valori dei parametri.

I valori dei parametri sono espressi in μg/l come 90o percentile calcolato nel corso della stagione di fioritura definita in un arco di sei anni.

Paese e tipo

Rapporti di qualità ecologica

Valori (μg/l)

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

NEA 1/26d

Danimarca

0,66

0,50

3,00

4,00

NEA 5

Germania

0,67

0,44

5,00

7,50

NEA 7

Norvegia

0,67

0,33

2,50

5,00


Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Sub-elemento di qualità biologica

Macroalghe

Macroalghe intertidali o subtidali su fondo roccioso

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Tipo NEA 5

Germania

HPI (indice fitobentonico per Helgoland)

0,80

0,60


Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Sub-elemento di qualità biologica

Macroalghe

Macroalghe intertidali che fioriscono su fondo molle, indicativo di abbondanza

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

NEA 3/4

Germania

OMAI (copertura/superficie delle macroalghe opportuniste su fondi mobili intertidali nelle acque costiere)

0,80

0,60


Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Sub-elemento di qualità biologica

Angiosperme

Flora delle lagune

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Germania

EM (valutazione della vegetazione delle zone salmastre nelle acque costiere e di transizione)

0,80

0,60

Irlanda

SMAATIE (strumento di valutazione delle angiosperme delle zone salmastre per l’Irlanda)

0,80

0,60

Paesi Bassi

TSM (standard di misurazione della direttiva quadro sulle acque per i tipi di acque naturali: zone salmastre tidali)

0,80

0,60


Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Tipo NEA 8b

Svezia

MSMDI (macroalghe e angiosperme)

0,80

0,60

Danimarca

Limite di profondità delle angiosperme

0,90

0,74


Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Tipo NEA 1/26

Portogallo

RAT (strumento di valutazione delle coste rocciose)

0,800

0,600

Spagna

BO2 A (indice bentonico dei policheti/degli anfipodi opportunisti)

0,83

0,50

Tipo NEA 5*

Germania

MarBIT (strumento indice biotico marino)

0,80

0,60


Categoria di acque

Acque costiere

Gruppo di intercalibrazione geografico

Mar Mediterraneo


Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Fitoplancton: parametro indicativo del parametro biomassa (clorofilla-a)

Risultati: rapporti di qualità ecologica e valori dei parametri.

I valori dei parametri sono espressi in μg/l di clorofilla-a, per il 90o percentile calcolato sull’arco di un anno per un periodo di almeno cinque anni.

Paese e tipo

Rapporti di qualità ecologica

Valori (μg/l)

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Tipo I

Francia

0,670

0,330

4,925

10,000

Italia

0,850

0,620

5,600

14,100

Tipo II A Tirreno

 

 

 

 

Italia

0,84

0,62

1,17

2,90

Tipo III W Adriatico

Italia

 

 

 

1,7  (*4)

Croazia

 

 

 

1,7  (*4)

Tipo III W Tirreno

Italia

 

 

 

1,17  (*4)


Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Sub-elemento di qualità biologica

Angiosperme

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Grecia

CymoSkew

0,75

0,50


Categoria di acque

Acque di transizione

Gruppo di intercalibrazione geografico

Mar Baltico


Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Fitoplancton: parametro indicativo del parametro biomassa (clorofilla-a)

Risultati: rapporti di qualità ecologica e valori dei parametri.

I risultati seguenti si riferiscono alla media estiva giugno-settembre

Paese

Rapporti di qualità ecologica

Valori (μg/l)

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Lettonia

0,83

0,67

2,4

3,0


Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Sub-elemento di qualità biologica

Angiosperme

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Lettonia

Non applicabile

Polonia

ESMIz (indice dello stato ecologico delle macrofite nelle lagune)

0,68

0,41


Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Lettonia

BQI (indice di qualità bentonico)

0,784

0,588

Polonia

Valutazione dell’elemento di qualità biologica B–Macrozoobentos mediante indice multimetrico

0,765

0,647


Elemento di qualità biologica

Fauna ittica

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Polonia

PMFI (indice ittico multimetrico polacco)

0,80

0,60


Categoria di acque

Acque di transizione

Gruppo di intercalibrazione geografico

Atlantico nord-orientale


Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Fitoplancton: parametro indicativo del parametro biomassa (clorofilla-a)

Risultati: rapporti di qualità ecologica e valori dei parametri.

I valori dei parametri sono espressi in μg/l come 90o percentile calcolato nel corso della stagione di fioritura definita

Paese

Rapporti di qualità ecologica

Valori (μg/l)

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Belgio

1,00

0,60

100

200


Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Sub-elemento di qualità biologica

Angiosperme

Flora delle lagune

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Belgio

TMQI (indice di qualità delle paludi tidali)

0,85

0,75

Germania

EM (valutazione della vegetazione delle zone salmastre nelle acque costiere e di transizione)

0,80

0,60

Irlanda

SMAATIE (strumento di valutazione delle angiosperme delle zone salmastre per l’Irlanda)

0,80

0,60

Paesi Bassi

TSM (standard di misurazione della direttiva quadro sulle acque per i tipi di acque naturali: zone salmastre tidali)

0,80

0,60


Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Sub-elemento di qualità biologica

Angiosperme

Fanerogame marine

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali

Paese

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Spagna – Cantabria

AQI (indice di qualità delle angiosperme)

0,850

0,700


Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Belgio

BEQI (indice di qualità dell’ecosistema bentonico)

0,75

0,5

Sottotipo D

Germania

AeTV – Aestuar Type Verfahren

0,80

0,60

Irlanda

IQI (indice di qualità dell’infauna)

0,75

0,64

Spagna

TasBEM (indice multimetrico bentonico sufficiente sul piano tassonomico)

0,79

0,66

Sottotipo E

Germania

AeTV – Aestuar Type Verfahren

0,80

0,60

Germania

M-AMBI

0,85

0,70

Irlanda

IQI (indice di qualità dell’infauna)

0,75

0,64

Spagna

TasBEM (indice multimetrico bentonico sufficiente sul piano tassonomico)

0,79

0,66

Sottotipo F

Irlanda

IQI (indice di qualità dell’infauna)

0,75

0,64

Spagna

TasBEM (indice multimetrico bentonico sufficiente sul piano tassonomico)

0,79

0,66


Categoria di acque

Acque di transizione

Gruppo di intercalibrazione geografico

Mar Mediterraneo


Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Lagune costiere oligoaline e mesoaline

Spagna (isole Baleari)

FITOHMIB

0,93

0,73

Estuari

Spagna (costa meridionale)

TWIf (indice del fitoplancton nelle acque di transizione)

0,50

0,36

Croazia

MPI (indice multimetrico del fitoplancton)

0,80

0,60


Elemento di qualità biologica

Macroalghe e angiosperme

Sub-elemento di qualità biologica

Angiosperme

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Estuari

Croazia

ZonoMI (indice multivariabile della Zostera noltei)

0,775

0,550


Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Paese e tipo

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Lagune costiere – oligoaline, mesoaline e polialine

Spagna (isole Baleari)

INVHMIB

0,93

0,73

Lagune costiere – oligoaline

Spagna (costa nordorientale)

QAELS

0,86

0,58

Lagune costiere – mesoaline

Spagna (costa nordorientale)

QAELS

0,72

0,62

Estuari

Croazia

AMBI

0,80

0,60

Spagna (senza cuneo salino – costa meridionale)

BO2 A

0,87

0,45

Spagna (con cuneo salino – costa meridionale)

BO2 A

0,87

0,52


Elemento di qualità biologica

Fauna ittica

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Lagune costiere mesoaline e polialine, confinate e non confinate

Italia

HFBI (bioindicatore degli habitat dei pesci)

0,94

0,55

Estuari

Croazia

M-EFI (indice ittico degli estuari modificato)

0,80

0,60


Categoria di acque

Acque di transizione

Gruppo di intercalibrazione geografico

Mar Nero


Elemento di qualità biologica

Fitoplancton

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Romania

IBI (indice biologico integrato)

0,70

0,42


Elemento di qualità biologica

Invertebrati bentonici

Risultati: rapporti di qualità ecologica dei sistemi di classificazione nazionali.

Paese

Sistemi di classificazione nazionali

Rapporti di qualità ecologica

Delimitazione elevato-buono

Delimitazione buono-sufficiente

Romania

M-AMBI(n) (indice biotico marino normalizzato multivariabile AZTI)

0,90

0,68

Parte 3

Categoria di acque

Fiumi

Gruppo di intercalibrazione geografico

Alpino


Paese

Tipo

Elemento di qualità biologica

Austria

R-A1 e R-A2

Macrofite

Francia

Macrofite

Germania

Macrofite

Italia

Macrofite

Slovenia

Macrofite

Spagna

Macrofite


Categoria di acque

Fiumi

Gruppi di intercalibrazione geografici

Mediterraneo


Paese

Tipo

Elemento di qualità biologica

Cipro

Tipi nazionali di fiumi

Fauna ittica


Categoria di acque

Fiumi

Gruppi di intercalibrazione geografici

Grandi fiumi


Paese

Tipo

Elemento di qualità biologica

Finlandia

R-L1

Fitoplancton

Italia

R-L2

Fitoplancton

Norvegia

R-L1

Fitoplancton

Svezia

R-L1

Fitoplancton


Categoria di acque

Laghi

Gruppi di intercalibrazione geografici

Cross-GIG


Paese

Tipo

Elemento di qualità biologica

Austria

Tutti i tipi nazionali di laghi

Fitobentos

Estonia

Fitobentos

Lettonia

Fitobentos

Paesi Bassi

Fitobentos

Norvegia

Fitobentos

Spagna

Fitobentos


Categoria di acque

Laghi

Gruppi di intercalibrazione geografici

Mediterraneo


Paese

Tipo

Elemento di qualità biologica

Cipro

Tipi nazionali di laghi

Fauna ittica

Spagna

Fauna ittica


Categoria di acque

Acque costiere

Gruppo di intercalibrazione geografico

Mar Baltico


Paese

Tipo

Elemento di qualità biologica

Finlandia

BC1, BC3

Sub-elemento di qualità biologica: angiosperme

Polonia

BC5

Macroalghe e angiosperme


Categoria di acque

Acque di transizione

Gruppo di intercalibrazione geografico

Mar Baltico


Paese

Tipo

Elemento di qualità biologica

Lettonia

Tipi nazionali

Macroalghe e angiosperme


Categoria di acque

Acque di transizione

Gruppo di intercalibrazione geografico

Atlantico nord-orientale


Paese

Tipo

Elemento di qualità biologica

Germania

NEA 11

Fitoplancton


Categoria di acque

Acque di transizione

Gruppo di intercalibrazione geografico

Mar Mediterraneo


Paese

Tipo

Elemento di qualità biologica

Croazia

Estuari

Sub-elemento di qualità biologica: macroalghe


Categoria di acque

Acque di transizione

Gruppo di intercalibrazione geografico

Mar Nero


Paese

Tipo

Elemento di qualità biologica

Romania

Tipi nazionali

Macroalghe e angiosperme


(*1)  La delimitazione elevato-buono non è definita per gli invasi (i tipi LM5/7 e LM8 sono invasi).

(*2)  Intervalli di salinità stabiliti mediante la salinità mediana (P50) come segue: acque eualine [30,1-34,4] psu; acque polialine [18,1-30,0] psu; acque mesoaline [5,1-18,0] psu; acque oligoaline [0,5-5,0] psu

(*3)  La Spagna e la Francia non fanno distinzione tra lagune confinate e non confinate.

(*4)  I valori non sono delimitazioni nazionali ma valori soglia


ALLEGATO 2

Le seguenti tabelle elencano gli Stati membri dell’UE e gli Stati EFTA-SEE (di seguito «paesi») che partecipano al gruppo di intercalibrazione geografico indicato (stabilito per ciascuna categoria di acque superficiali, ossia fiumi, laghi, acque costiere e acque di transizione).

1.   FIUMI

Denominazione del gruppo di intercalibrazione geografico

Paesi che fanno parte del gruppo

Regione settentrionale

Finlandia

 

Irlanda

 

Norvegia

 

Svezia

 

 

Regione centrale/baltica

Austria

 

Belgio

 

Cechia

 

Danimarca

 

Estonia

 

Francia

 

Germania

 

Irlanda

 

Italia

 

Lettonia

 

Lituania

 

Lussemburgo

 

Paesi Bassi

 

Polonia

 

Spagna

 

Svezia

 

 

Regione alpina

Austria

 

Francia

 

Germania

 

Italia

 

Slovenia

 

Spagna

 

 

Regione continentale orientale

Austria

 

Bulgaria

 

Croazia

 

Repubblica ceca

 

Grecia

 

Ungheria

 

Romania

 

Slovacchia

 

Slovenia

Regione mediterranea

Bulgaria

 

Croazia

 

Cipro

 

Francia

 

Grecia

 

Italia

 

Malta

 

Portogallo

 

Slovenia

 

Spagna

2.   LAGHI

Denominazione del gruppo di intercalibrazione geografico

Paesi che fanno parte del gruppo

Regione settentrionale

Finlandia

 

Irlanda

 

Norvegia

 

Svezia

 

 

Regione centrale/baltica

Belgio

 

Cechia

 

Danimarca

 

Estonia

 

Francia

 

Germania

 

Irlanda

 

Lettonia

 

Lituania

 

Paesi Bassi

 

Polonia

 

 

Regione alpina

Austria

 

Francia

 

Germania

 

Italia

 

Slovenia

 

 

Regione continentale orientale

Bulgaria

 

Ungheria

 

Romania

 

 

Regione mediterranea

Croazia

 

Cipro

 

Francia

 

Grecia

 

Italia

 

Portogallo

 

Spagna

3.   ACQUE COSTIERE

Denominazione del gruppo di intercalibrazione geografico

Paesi che fanno parte del gruppo

Regione baltica

Danimarca

 

Estonia

 

Finlandia

 

Germania

 

Lettonia

 

Lituania

 

Polonia

 

Svezia

 

 

Regione atlantica settentrionale

Belgio

 

Danimarca

 

Francia

 

Germania

 

Irlanda

 

Paesi Bassi

 

Norvegia

 

Portogallo

 

Spagna

 

Svezia

 

 

Regione mediterranea

Croazia

 

Cipro

 

Francia

 

Grecia

 

Italia

 

Malta

 

Slovenia

 

Spagna

 

 

Regione del Mar Nero

Bulgaria

 

Romania

4.   ACQUE DI TRANSIZIONE

Denominazione del gruppo di intercalibrazione geografico

Paesi che fanno parte del gruppo

Regione baltica

Lettonia

 

Lituania

 

Polonia

 

Svezia

 

 

Regione atlantica settentrionale

Belgio

 

Francia

 

Germania

 

Irlanda

 

Paesi Bassi

 

Portogallo

 

Spagna

 

Svezia

 

 

Regione mediterranea

Croazia

 

Francia

 

Grecia

 

Italia

 

Spagna

 

 

Regione del Mar Nero

Bulgaria

 

Romania


ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2024/721/oj

ISSN 1977-0707 (electronic edition)


Top