EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32020D0547

Decisione (UE) 2020/547 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2020 relativa alla mobilizzazione del margine per imprevisti nel 2020 per fornire assistenza di emergenza agli Stati membri e rafforzare ulteriormente il meccanismo unionale di protezione civile (rescEU) in risposta all’epidemia di COVID-19

GU L 125 del 21.4.2020, p. 5–6 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

Legal status of the document In force

ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2020/547/oj

21.4.2020   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

L 125/5


DECISIONE (UE) 2020/547 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

del 17 aprile 2020

relativa alla mobilizzazione del margine per imprevisti nel 2020 per fornire assistenza di emergenza agli Stati membri e rafforzare ulteriormente il meccanismo unionale di protezione civile (rescEU) in risposta all’epidemia di COVID-19

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto l’accordo interistituzionale, del 2 dicembre 2013, tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria (1), in particolare il punto 14,

vista la proposta della Commissione europea,

considerando quanto segue,

(1)

L’articolo 13 del regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013 del Consiglio (2) ha fissato un margine per imprevisti che può arrivare fino allo 0,03 % del reddito nazionale lordo dell’Unione.

(2)

Conformemente all’articolo 6 del regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013, la Commissione ha calcolato l’importo assoluto del margine per imprevisti per il 2020 (3).

(3)

Dopo aver esaminato tutte le altre possibilità finanziarie per reagire alle circostanze impreviste entro il massimale d’impegno del 2020 della rubrica 3 (Sicurezza e cittadinanza) del quadro finanziario pluriennale (QFP), e tenuto conto della mobilizzazione del margine globale per gli impegni per l’intero importo di 2 392 402 163 EUR disponibile nel 2020 e dello strumento di flessibilità per l’intero importo di 1 094 414 188 EUR disponibile nel 2020, risulta necessario mobilizzare il margine per imprevisti per far fronte al fabbisogno derivante dall’epidemia di COVID-19 aumentando gli stanziamenti d’impegno nel bilancio generale dell’Unione per l’esercizio 2020, oltre il limite del massimale fissato per la rubrica 3 del QFP.

(4)

Tenuto conto di questa situazione molto particolare, si considerano soddisfatte le condizioni per ricorrere allo strumento di ultima istanza di cui all’articolo 13, paragrafo 1, del regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013.

(5)

La presente decisione è collegata ai finanziamenti inclusi nel bilancio rettificativo n. 2 del bilancio generale dell’Unione europea per il 2020. Al fine di garantire la coerenza con il bilancio rettificativo, la presente decisione dovrebbe applicarsi a decorrere dalla data della sua adozione,

HANNO ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

Nel quadro del bilancio generale dell’Unione per l’esercizio 2020, il margine per imprevisti è mobilizzato per erogare l’importo di 714 558 138 EUR in stanziamenti d’impegno oltre il massimale d’impegno della rubrica 3 (Sicurezza e cittadinanza) del quadro finanziario pluriennale.

Articolo 2

L’importo totale di 714 558 138 EUR di cui all’articolo 1 è detratto dal margine al di sotto del massimale d’impegno per l’esercizio finanziario 2020 della rubrica 5 (Amministrazione) del quadro finanziario pluriennale.

Articolo 3

La presente decisione entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Essa si applica a decorrere dal 17 aprile 2020.

Fatto a Bruxelles, il 17 aprile 2020

Per il Parlamento europeo

Il presidente

D.M. SASSOLI

Per il Consiglio

Il presidente

G. GRLIĆ RADMAN


(1)  GU C 373 del 20.12.2013, pag. 1.

(2)  Regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013 del Consiglio, del 2 dicembre 2013, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020 (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 884).

(3)  Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo del 15 maggio 2019 relativa all’adeguamento tecnico del quadro finanziario per il 2020 all’evoluzione dell’RNI [COM(2019)0310].


Top