EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32011D0289

2011/289/UE: Decisione del Consiglio, del 12 maggio 2011 , relativa alla concessione del concorso reciproco alla Romania

GU L 132 del 19.5.2011, p. 18–18 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

Legal status of the document In force

ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2011/289/oj

19.5.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 132/18


DECISIONE DEL CONSIGLIO

del 12 maggio 2011

relativa alla concessione del concorso reciproco alla Romania

(2011/289/UE)

IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 143,

vista la raccomandazione della Commissione europea presentata previa consultazione del comitato economico e finanziario,

considerando quanto segue:

(1)

Dal 2009 la Romania attua un ampio programma di riforme. Le finanze pubbliche sono state riportate su un percorso di maggiore sostenibilità e l’accesso del governo ai finanziamenti del mercato è nettamente migliorato. Grazie al risanamento del bilancio in corso, alla stabilizzazione del tasso di cambio della moneta nazionale rumena (RON) rispetto alle monete dei principali partner commerciali, al mantenimento da parte degli istituti capogruppo delle banche di proprietà estera della loro esposizione nei confronti della Romania, il settore bancario è rimasto stabile e ben capitalizzato e si è potuto contenere il debito estero della Romania.

(2)

Occorre proseguire con il risanamento del bilancio per stabilizzare ulteriormente il rapporto debito/PIL e per assicurare la sostenibilità a lungo termine delle finanze pubbliche a fronte dell’invecchiamento della popolazione. La Romania ha iniziato a creare una curva dei rendimenti, ma per il momento il finanziamento del disavanzo di bilancio e il rifinanziamento del debito in scadenza rimangono costosi e la Romania continua a dipendere principalmente da titoli di debito a breve scadenza. Sebbene sia stata preservata la stabilità del settore bancario, l’aumento delle attività deteriorate potrebbe continuare a creare tensioni nel sistema.

(3)

In questo contesto è essenziale che le autorità rumene perseguano politiche macroeconomiche solide e credibili per prevenire il riemergere di gravi stress sul mercato finanziario. Elemento centrale del programma economico rimane la riduzione del disavanzo di bilancio in linea con le raccomandazioni rivolte dal Consiglio alla Romania nel quadro della procedura per i disavanzi eccessivi. Per ridurre stabilmente il disavanzo di bilancio la Romania ha bisogno di proseguire con la riforma della gestione e del controllo delle finanze pubbliche.

(4)

Il Consiglio rivede periodicamente le politiche economiche attuate dalla Romania, in particolare nel contesto dell’esame annuale dell’aggiornamento del programma di convergenza e dell’attuazione del programma nazionale di riforma e dell’esame periodico dei progressi compiuti dalla Romania nel contesto della relazione sulla convergenza.

(5)

Sebbene nello scenario di base del programma economico il fabbisogno complessivo lordo di finanziamento fino al primo trimestre del 2013 sia pienamente coperto e il governo continui a consolidare l’accesso ai finanziamenti del mercato, il programma di riforme incompiuto e i gravi rischi che pesano sullo scenario di base giustificano la domanda della Romania di un sostegno finanziario a titolo precauzionale in aggiunta al sostegno concesso con la decisione 2009/458/CE del Consiglio, del 6 maggio 2009, relativa alla concessione del concorso reciproco alla Romania (1).

(6)

Le autorità rumene hanno chiesto il sostegno finanziario dell’Unione e di altre istituzioni finanziarie internazionali per sostenere la sostenibilità della bilancia dei pagamenti e per assicurare che le riserve di valuta internazionale possano essere mantenute a livelli prudenti anche in caso di andamento negativo dell’economia.

(7)

Sulla bilancia dei pagamenti rumena continua a pesare una seria minaccia di difficoltà, che continua a giustificare la concessione del concorso reciproco da parte dell’Unione,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

L’Unione continua ad accordare alla Romania il concorso reciproco, prorogando in tal modo il sostegno concesso ai sensi della decisione 2009/458/CE.

Articolo 2

Gli effetti della presente decisione decorrono dal giorno della notificazione.

Articolo 3

Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.

Fatto a Bruxelles, addì 12 maggio 2011.

Per il Consiglio

Il presidente

PINTÉR S.


(1)  GU L 150 del 13.6.2009, pag. 6.


Top