EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 61990CJ0202

Massime della sentenza

Parole chiave
Massima

Parole chiave

++++

1. Disposizioni fiscali - Armonizzazione delle legislazioni - Imposte sulla cifra d' affari - Sistema comune d' imposta sul valore aggiunto - Attività economiche esercitate autonomamente ai sensi dell' art. 4 della sesta direttiva - Attività del tipo di quelle esercitate dagli esattori incaricati della riscossione dei tributi locali in Spagna

(Direttiva del Consiglio 77/388/CEE, art. 4, nn. 1 e 4)

2. Disposizioni fiscali - Armonizzazione delle legislazioni - Imposte sul giro d' affari - Sistema comune d' imposta sul valore aggiunto - Soggetti passivi d' imposta - Enti di diritto pubblico - Esenzione per le attività esercitate in veste di pubblica autorità - Presupposto - Esercizio diretto dell' attività

(Direttiva del Consiglio 77/388/CEE, art. 4, n. 5)

Massima

1. L' art. 4, nn. 1 e 4, della sesta direttiva 77/388 in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra d' affari, dev' essere interpretato nel senso che un' attività come quella esercitata in Spagna dagli esattori zonali, nominati dall' ente locale per conto del quale essi riscuotono i tributi, va considerata attività esercitata in modo autonomo, in quanto, oltre al fatto che i detti esattori non percepiscono alcuno stipendio e non sono vincolati all' ente locale da un rapporto di servizio, il rapporto giuridico nell' ambito del quale essi esercitano la loro attività non comporta alcun vincolo di subordinazione nei confronti dell' ente che si avvale delle loro prestazioni.

2. L' art. 4, n. 5, della sesta direttiva 77/388 in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra d' affari, il quale prevede che gli enti di diritto pubblico non sono considerati soggetti passivi per le attività o operazioni che esercitano in quanto pubbliche autorità, dev' essere interpretato nel senso che la sua applicazione è esclusa, qualora le funzioni di una pubblica autorità non siano esercitate direttamente, bensì vengano affidate ad un terzo che operi in posizione di autonomia.

Top