EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Verso un’industria automobilistica competitiva e sostenibile per l’Unione europea

Legal status of the document This summary has been archived and will not be updated, because the summarised document is no longer in force or does not reflect the current situation.

Verso un’industria automobilistica competitiva e sostenibile per l’Unione europea

SINTESI DI:

Comunicazione della Commissione europea COM(2012)636 final - Piano d’azione per un’industria automobilistica competitiva e sostenibile

SINTESI

CHE COSA FA QUESTA COMUNICAZIONE?

Questa comunicazione, nota anche come piano d’azione CARS 2020, istituisce una strategia per rafforzare la competitività nel settore automobilistico e affrontare le sfide climatiche, ambientali e sociali che legate a questo settore.

Il piano d’azione si concentra su quattro aree principali:

  • investire nelle tecnologie avanzate e finanziare l’innovazione;
  • migliorare le condizioni di mercato;
  • incrementare la competitività sui mercati globali;
  • anticipare e gestire la ristrutturazione.

PUNTI CHIAVE

  • Investire nelle tecnologie avanzate e finanziare l’innovazione: la Commissione Europea (CE) intende favorire lo sviluppo di tecnologie nuove, pulite e sicure attraverso gli investimenti provenienti da programmi come Orizzonte 2020 e COSME. Nel frattempo, la Banca europea per gli investimenti continuerà a offrire prestiti e garanzie sui prestiti ai progetti di ricerca e innovazione nel settore automobilistico.
  • Migliorare le condizioni di mercato: la CE garantirà che la grande base manifatturiera dell’industria automobilistica resti nell’Unione europea (UE), offrendo condizioni commerciali favorevoli. Le azioni che rafforzano il mercato interno (come gli incentivi finanziari per promuovere veicoli puliti e a basso consumo energetico) unitamente a una regolamentazione intelligente (ovvero leggi ben studiate, mirate ed efficaci sotto il profilo dei costi, sia per i cittadini che per le imprese) aiuteranno a raggiungere questo obiettivo.
  • Incrementare la competitività sui mercati globali: la CE condurrà la politica commerciale internazionale (ad esempio gli accordi di libero scambio) con l’obiettivo di mantenere una base manifatturiera automobilistica forte e competitiva in Europa. La CE promuoverà anche l’armonizzazione internazionale delle regolamentazioni sui veicoli, con l’obiettivo di ridurre gli ostacoli tecnici al commercio.
  • Anticipare e gestire le ristrutturazioni: la CE contribuirà a favorire lo sviluppo delle competenze e la formazione nel settore automobilistico, al fine di adeguare le capacità produttive alle nuove realtà, come i mercati in continua evoluzione e le nuove tecnologie. La CE sostiene la creazione dei Consigli europei per le competenze nel settore automobilistico e incoraggerà l’uso del Fondo sociale europeo per la riqualificazione dei lavoratori.
  • In questo piano d’azione, la Commissione propone il lancio del gruppo di alto livello CARS 21, con lo scopo di monitorare l’attuazione del piano d’azione. Nell’ottobre 2014, il gruppo ha stilato una relazione finale, che delinea i risultati e indica la direzione per azioni future, a breve e medio termine.

CONTESTO

L’industria automobilistica fornisce circa 12 milioni di posti di lavoro nell’UE e aggiunge un significativo contributo alla bilancia commerciale dell’UE (90 miliardi di EUR nel 2011). Essa ha anche un notevole effetto moltiplicatore nell’economia, essendo interconnessa con altri settori come l’industria chimica, quella siderurgica e quella tessile.

Tuttavia, l’industria automobilistica ha dovuto far fronte a diversi problemi negli ultimi anni, come la perdita di posti di lavoro e la chiusura degli stabilimenti a seguito della crisi finanziaria globale, o il fatto che il trasporto stradale rappresenti una fonte principale di inquinamento atmosferico. La CE ha pertanto ritenuto fondamentale presentare questo piano d’azione per affrontare tali problemi.

ATTO

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - CARS 2020: piano d’azione per un’industria automobilistica competitiva e sostenibile in Europa [COM(2012) 636 final dell’8.11.2012]

ATTI COLLEGATI

Relazione CARS 2020 sullo stato di avanzamento dei lavori del gruppo di alto livello, Commissione europea, ottobre 2014

Ultimo aggiornamento: 21.03.2016

Top