EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32005L0090

Direttiva 2005/90/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 gennaio 2006 , che modifica, per la ventinovesima volta, la direttiva 76/769/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati Membri relative alle restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi (sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione — c/m/r) (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 33 del 4.2.2006, p. 28–81 (ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, SK, SL, FI, SV)

Questo documento è stato pubblicato in edizioni speciali (BG, RO)

Legal status of the document No longer in force, Date of end of validity: 31/05/2009

ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/2005/90/oj

4.2.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

L 33/28


DIRETTIVA 2005/90/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

del 18 gennaio 2006

che modifica, per la ventinovesima volta, la direttiva 76/769/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati Membri relative alle restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi (sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione — c/m/r)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l’articolo 95,

vista la proposta della Commissione,

visto il parere del Comitato economico e sociale europeo (1),

deliberando secondo la procedura di cui all’articolo 251 del trattato (2),

considerando quanto segue:

(1)

I provvedimenti disposti dalla presente direttiva s’inseriscono nel quadro del piano d’azione di cui alla decisione n. 1786/2002/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 settembre 2002, che adotta un programma d’azione comunitario nel campo della sanità pubblica (2003-2008) (3). Conformemente a tale decisione, la Comunità è impegnata a promuovere e migliorare la salute, prevenendo le malattie e lottando contro le minacce potenziali per la salute, nell’intento di ridurre la morbilità, la mortalità precoce e la disabilità invalidante evitabili.

(2)

Le sostanze di cui all’allegato I della direttiva 67/548/CEE del Consiglio, del 27 giugno 1967, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative alla classificazione, all’imballaggio e all’etichettatura delle sostanze pericolose (4), classificate come cancerogene di categoria 1 o 2, possono provocare l’insorgere del cancro. Le sostanze di cui all’allegato I della direttiva 67/548/CEE, classificate come mutagene di categoria 1 o 2, possono causare alterazioni genetiche ereditarie. Le sostanze di cui all’allegato I della direttiva 67/548/CEE, classificate come tossiche per la riproduzione delle categorie 1 o 2, possono provocare malformazioni congenite o colpire la fertilità.

(3)

Per migliorare la protezione della salute umana e la sicurezza dei consumatori si dovrebbe disciplinare l’uso delle sostanze di recente classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione delle categorie 1 o 2 e sottoporre a restrizioni l’immissione sul mercato e la vendita al pubblico di sostanze e preparati che le contengono.

(4)

La direttiva 76/769/CEE del Consiglio, del 27 luglio 1976, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alle restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi (5), stabilisce restrizioni relative all’immissione sul mercato e all’uso di talune sostanze e preparati pericolosi, con l’obiettivo, tra l’altro, di migliorare la protezione della salute umana e la tutela dei consumatori.

(5)

La direttiva 94/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (6), recante quattordicesima modifica della direttiva 76/769/CEE, ha introdotto, nell’appendice dell’allegato I della direttiva 76/769/CEE, un elenco di sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione di categoria 1 o 2. È opportuno che la vendita al pubblico di tali sostanze e dei preparati che le contengono sia sottoposta a restrizioni.

(6)

La direttiva 94/60/CE stabilisce che, entro sei mesi dalla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea di un adeguamento al progresso tecnico dell’allegato I della direttiva 67/548/CEE, relativo alle sostanze classificate cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione di categoria 1 o 2, la Commissione presenti al Parlamento europeo e al Consiglio una proposta di direttiva che disciplini le sostanze di recente classificate, al fine di aggiornare l’appendice dell’allegato I della direttiva 76/769/CEE. La proposta della Commissione terrà conto dei rischi e dei vantaggi delle sostanze di recente classificate e delle disposizioni legislative comunitarie riguardanti le analisi dei rischi.

(7)

La direttiva 2004/73/CE della Commissione recante ventinovesimo adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE del Consiglio, in particolare l’allegato I, contempla 146 voci relative a sostanze di recente classificate come cancerogene di categoria 1, 21 voci relative a sostanze di recente classificate come cancerogene di categoria 2, 152 voci relative a sostanze di recente classificate come mutagene di categoria 2 e 24 voci relative a sostanze di recente classificate come tossiche per la riproduzione di categoria 2.

(8)

La direttiva 2004/73/CE modifica anche le note di identificazione, classificazione ed etichettatura attribuite a 4 sostanze classificate come cancerogene di categoria 1, a 36 voci relative a sostanze classificate come cancerogene di categoria 2, a 6 voci relative a sostanze classificate come mutagene di categoria 2, a 2 voci relative a sostanze classificate come tossiche per la riproduzione di categoria 1 e a 3 voci relative a sostanze classificate come tossiche per la riproduzione di categoria 2. Gli elenchi di cui all’appendice dell’allegato I della direttiva 76/769/CEE dovrebbero essere modificati di conseguenza.

(9)

Si è tenuto conto dei rischi e dei vantaggi delle sostanze di recente classificate dalla direttiva 2004/73/CE come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione di categoria 1 o 2, in particolare di quelli relativi alle sostanze il cui uso, in sostanze e preparati immessi sul mercato e venduti al pubblico, non è ancora soggetto a restrizioni (a causa di una precedente classificazione). Tale analisi ha concluso che queste sostanze di recente classificate possono essere inserite nell’appendice dell’allegato I della direttiva 76/769/CEE.

(10)

La presente direttiva dovrebbe applicarsi senza pregiudizio della normativa comunitaria che fissa requisiti minimi per la protezione dei lavoratori, di cui alla direttiva 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989, concernente l’attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro (7), e alle direttive particolari basate su quest’ultima, in particolare la direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (8),

HANNO ADOTTATO LA PRESENTE DIRETTIVA:

Articolo 1

L’appendice dell’allegato I della direttiva 76/769/CEE è modificata conformemente all’allegato della presente direttiva.

Articolo 2

1.   Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva anteriormente al 24 febbraio 2007. Essi comunicano immediatamente alla Commissione il testo di queste disposizioni insieme a una tabella di corrispondenza tra tali disposizioni e la presente direttiva.

Essi applicano queste disposizioni a decorrere dal 24 agosto 2007.

Quando gli Stati membri adottano tali disposizioni, queste contengono un riferimento alla presente direttiva o sono corredate di un siffatto riferimento all’atto della pubblicazione ufficiale. Le modalità di tale riferimento sono decise dagli Stati membri.

2.   Gli Stati membri comunicano alla Commissione il testo delle disposizioni essenziali di diritto interno che essi adottano nel settore disciplinato dalla presente direttiva.

Articolo 3

La presente direttiva entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Articolo 4

Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva.

Fatto a Strasburgo, addì 18 gennaio 2006.

Per il Parlamento europeo

Il presidente

J. BORRELL FONTELLES

Per il Consiglio

Il presidente

H. WINKLER


(1)  GU C 255 del 14.10.2005, pag. 33.

(2)  Parere del Parlamento europeo del 23 giugno 2005 (non ancora pubblicato nella Gazzetta ufficiale) e decisione del Consiglio dell’8 dicembre 2005.

(3)  GU L 271 del 9.10.2002, pag. 1. Decisione modificata dalla decisione n. 786/2004/CE (GU L 138 del 30.4.2004, pag. 7).

(4)  GU 196 del 16.8.1967, pag. 1. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2004/73/CE della Commissione (GU L 152 del 30.4.2004, pag. 1; rettifica nella GU L 216 del 16.6.2004, pag. 3).

(5)  GU L 262 del 27.9.1976, pag. 201. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2004/98/CE della Commissione (GU L 305 dell’1.10.2004, pag. 63).

(6)  GU L 365 del 31.12.1994, pag. 1.

(7)  GU L 183 del 29.6.1989, pag. 1.

(8)  GU L 158 del 30.4.2004, pag. 50; rettifica nella GU L 229 del 29.6.2004, pag. 23.


ALLEGATO

1)

La rubrica «Note» della prefazione è modificata come segue:

a)

Sono inserite le seguenti note:

«Nota A:

Il nome della sostanza deve figurare sull’etichetta con una delle denominazioni di cui all’allegato I della direttiva 67/548/CEE [articolo 23, paragrafo 2, lettera a)].

Nell’allegato I della direttiva 67/548/CEE, si usa talvolta una denominazione generale del tipo: “composti di …” o “sali di …”. In tal caso, il fabbricante o chiunque immetta tale sostanza sul mercato è tenuto a precisare sull’etichetta il nome esatto, tenendo conto del capitolo “Nomenclatura” della premessa.

La direttiva 67/548/CEE stabilisce inoltre che i simboli, le indicazioni di pericolo e le frasi R e S da usare per ciascuna sostanza siano quelli indicati nell’allegato I [articolo 23, paragrafo 2, lettere c), d) ed e)].

Per le sostanze che rientrano in un determinato gruppo di sostanze incluse nell’allegato I della direttiva 67/548/CEE, i simboli, le indicazioni di pericolo e le frasi R e S da usare devono essere tratti dalla rispettiva voce dell’allegato I.

Per le sostanze che rientrano in più gruppi di sostanze incluse nell’allegato I della direttiva 67/548/CEE, i simboli, le indicazioni di pericolo e le frasi R e S da usare per ciascuna sostanza devono essere tratti dalle rispettive voci dell’allegato I. Qualora due voci indichino due classificazioni differenti per lo stesso rischio, si usa la classificazione più restrittiva.»;

«Nota D:

Talune sostanze che tendono spontaneamente alla polimerizzazione o decomposizione si riscontrano generalmente sul mercato sotto forma stabilizzata. È appunto sotto questa forma che sono elencate nell’allegato I della direttiva 67/548/CEE.

Tuttavia, tali sostanze sono a volte immesse sul mercato in forma non stabilizzata. In questo caso il fabbricante o qualsiasi altra persona che le immette sul mercato specificherà sull’etichetta il nome della sostanza seguito dalla dicitura “non stabilizzata”.»;

«Nota E:

Alle sostanze aventi effetti specifici sulla salute delle persone (allegato VI, capitolo 4, della direttiva 67/548/CEE), classificate come cancerogene, mutagene e/o tossiche per la riproduzione, delle categorie 1 o 2, viene attribuita la nota E se sono classificate anche come altamente tossiche (T+), tossiche (T) o nocive (Xn). Per tali sostanze, le frasi di rischio R 20, R 21, R 22, R 23, R 24, R 25, R 26, R 27, R 28, R 39, R 68 (nocivo), R 48 e R 65 e tutte le combinazioni di queste frasi di rischio vanno precedute dalla parola “anche”.»;

«Nota H:

La classificazione e l’etichetta di questa sostanza si applicano solo alla o alle proprietà pericolose specificate dalla o dalle frasi di rischio, combinate con la o le categorie di pericolo indicate. I requisiti di cui all’articolo 6 della direttiva 67/548/CEE relativi ai fabbricanti, ai distributori e agli importatori di questa sostanza si applicano a tutti gli altri aspetti di classificazione ed etichettatura. L’etichetta finale sarà conforme ai requisiti della sezione 7 dell’allegato VI della direttiva 67/548/CEE.

La presente nota si applica a talune sostanze derivate dal carbone e dal petrolio e a taluni gruppi di sostanze di cui all’allegato I della direttiva 67/548/CEE.»;

«Nota S:

Per questa sostanza non è obbligatoria l’etichetta di cui all’articolo 23 della direttiva 67/548/CEE (cfr. sezione 8 dell’allegato VI).»;

b)

La nota K è sostituita dalla seguente:

«Nota K:

La classificazione cancerogeno o mutageno non deve applicarsi se si può dimostrare che la sostanza contiene 1,3-butadiene in percentuale inferiore allo 0,1 % di peso/peso (Einecs n. 203-450-8). Se la sostanza non è classificata come cancerogena o mutagena, devono almeno comparire le frasi S (2)9-16. La presente nota si applica solo a talune sostanze complesse derivate dal petrolio contenute nell’allegato I della direttiva 67/548/CEE.»

2)

L’elenco «Punto 29 — Sostanze cancerogene: categoria 1» è così modificato:

a)

Sono inserite le seguenti voci:

Sostanze

Numero indice

Numero CE

Numero CAS

Note

«Arseniato trietilico

601-067-00-4

427-700-2

15606-95-8

 

Gas (petrolio), nafta crackizzata cataliticamente, frazioni di testa del depropanizzatore, ricchi di C3, privi di acido; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal frazionamento di idrocarburi crackizzati cataliticamente e trattati per separare le impurezze acide. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C2-C4, prevalentemente C3.)

649-062-00-6

270-755-0

68477-73-6

H, K

Gas (petrolio), dall’impianto di cracking catalitico; gas di petrolio

(Combinazine complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti derivanti da un processo di cracking catalitico. È costituita prevalentemente da idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-063-00-1

270-756-6

68477-74-7

H, K

Gas (petrolio), da impianto di cracking catalitico, ricchi di C1-C5; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti provenienti da un processo di cracking catalitico. È costituita da idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C6, prevalentemente C1-C5.)

649-064-00-7

270-757-1

68477-75-8

H, K

Gas (petrolio), frazione di testa stabilizzatore nafta polimerizzata cataliticamente, ricchi di C2-4; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla stabilizzazione-frazionamento di nafta polimerizzata cataliticamente. È costituita da idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C2-C6, prevalentemente C2-C4.)

649-065-00-2

270-758-7

68477-76-9

H, K

Gas (petrolio), impianto di reforming catalitico, ricchi di C1-4; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti provenienti da un processo di reforming catalitico. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C6, prevalentemente C1-C4.)

649-066-00-8

270-760-8

68477-79-2

H, K

Gas (petrolio), C3-C5, carica di alchilazione olefinica-paraffinica; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi olefinici e paraffinici con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C5 usati come carica di alchilazione. Le temperature ambienti sono di norma superiori alla temperatura critica di queste combinazioni.)

649-067-00-3

270-765-5

68477-83-8

H, K

Gas (petrolio), ricchi di C4; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti provenienti da un processo di frazionamento catalitico. È costituita da idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C5, prevalentemente C4.)

649-068-00-9

270-767-6

68477-85-0

H, K

Gas (petrolio), frazioni di testa del deetanizzatore; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla distillazione delle frazioni di gas e di benzina provenienti dal processo di cracking catalitico. Contiene prevalentemente etano ed etilene.)

649-069-00-4

270-768-1

68477-86-1

H, K

Gas (petrolio), frazioni di testa della colonna del deisobutanizzatore; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione atmosferica di una corrente di butano-butilene. È costituita da idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C3-C4.)

649-070-00-X

270-769-7

68477-87-2

H, K

Gas (petrolio), secchi dal depropanizzatore, ricchi di propilene; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuti per distillazione di prodotti provenienti dalle frazioni di gas e di benzina di un processo di cracking catalitico. È costituita prevalentemente da propilene e piccole quantità di etano e propano.)

649-071-00-5

270-772-3

68477-90-7

H, K

Gas (petrolio), frazioni di testa del depropanizzatore; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti provenienti dalle frazioni di gas e benzina di un processo di cracking catalitico. È costituita da idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C2-C4.)

649-072-00-0

270-773-9

68477-91-8

H, K

Gas (petrolio), frazioni di testa depropanizzatore impianto recupero gas; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per frazionamento di una miscellanea di correnti idrocarburiche. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C4, prevalentemente propano.)

649-073-00-6

270-777-0

68477-94-1

H, K

Gas (petrolio), alimentazione impianto Girbatol; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi utilizzata come carica di alimentazione dell’impianto Girbatol per la separazione dell’acido solfidrico. È costituita da idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C2-C4.)

649-074-00-1

270-778-6

68477-95-2

H, K

Gas (petrolio), frazionati di benzina pesante isomerizzata, ricchi di C4, esenti da idrogeno solforato; gas di petrolio

649-075-00-7

270-782-8

68477-99-6

H, K

Gas di coda (petrolio), da torre di riflusso frazionamento olio purificato di cracking catalitico e residuo sotto vuoto di cracking termico; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal frazionamento di olio purificato crackizzato cataliticamente e di residuo sotto vuoto crackizzato termicamente. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-076-00-2

270-802-5

68478-21-7

H, K

Gas di coda (petrolio), assorbitore di stabilizzazione nafta crackizzata cataliticamente; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla stabilizzazione di nafta crackizzata cataliticamente. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-077-00-8

270-803-0

68478-22-8

H, K

Gas di coda (petrolio), dai processi di cracking e reforming catalitico e dal frazionatore combinato con l’idrodesolforatore; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal frazionamento di prodotti del cracking catalitico, del reforming catalitico e dei processi di idrodesolforazione, trattata per eliminarne le impurezze acide. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-078-00-3

270-804-6

68478-24-0

H, K

Gas di coda (petrolio), dalla stabilizzazione per frazionamento di nafta riformata cataliticamente; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla stabilizzazione per frazionamento di nafta riformata cataliticamente. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-079-00-9

270-806-7

68478-26-2

H, K

Gas di coda (petrolio), corrente mista impianto di gas saturo, ricco di C4; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla stabilizzazione frazionata di nafta ottenuta per via diretta, gas di coda di distillazione e gas di coda di stabilizzatore di nafta riformata cataliticamente. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C6, prevalentemente butano e isobutano.)

649-080-00-4

270-813-5

68478-32-0

H, K

Gas di coda (petrolio), impianto di recupero di gas saturo, ricco di C1-2; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuti dal frazionamento di gas di coda distillato, nafta ottenuta per via diretta, gas di coda stabilizzatore da nafta riformata cataliticamente. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-5, prevalentemente metano ed etano.)

649-081-00-X

270-814-0

68478-33-1

H, K

Gas di coda (petrolio), dall’impianto di cracking termico di residui sotto vuoto; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal cracking termico di residui sotto vuoto. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-082-00-5

270-815-6

68478-34-2

H, K

Idrocarburi, ricchi di C3-4, distillati di petrolio; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotta per distilazione e condensazione di petrolio grezzo. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C5, prevalentemente C3-C4.)

649-083-00-0

270-990-9

68512-91-4

H, K

Gas (petrolio), dall’apparecchio di deesanizzazione della serie completa di nafta di prima distillazione; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per frazionamento della serie completa di nafta di prima distillazione. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C2-C6.)

649-084-00-6

271-000-8

68513-15-5

H, K

Gas (petrolio), dal depropanizzatore di idrocracking, ricchi di idrocarburi; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti provenienti da un processo di idrocracking. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4. Può anche contenere piccole quantità di idrogeno e idrogeno solforato.)

649-085-00-1

271-001-3

68513-16-6

H, K

Gas (petrolio), dalla stabilizzazione frazioni leggere di nafta di prima distillazione; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per stabilizzazione di tagli leggeri di nafta di prima distillazione. È costituita da idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C2-C6.)

649-086-00-7

271-002-9

68513-17-7

H, K

Residui (petrolio), splitter di alchilazione, ricchi di C4; gas di petrolio

(Residuo complesso della distillazione di correnti provenienti da varie operazioni di raffineria. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C4-C5, prevalentemente butano, e punto di ebollizione nell’intervallo tra –1,7 °C e 27,8 °C ca.)

649-087-00-2

271-010-2

68513-66-6

H, K

Idrocarburi, C1-4; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotta mediante cracking termico e operazioni di assorbimento e con la distillazione di petrolio grezzo. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4 e con punto di ebollizione nell’intervallo tra – 164 °C e –0,5 °C ca.)

649-088-00-8

271-032-2

68514-31-8

H, K

Idrocarburi, C1-4, addolciti; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta sottoponendo gas idrocarburici a un processo di addolcimento per convertire i mercaptani o per eliminare le impurezze acide. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4 e punto di ebollizione nell’intervallo tra – 164 °C e –0,5 °C ca.)

649-089-00-3

271-038-5

68514-36-3

H, K

Idrocarburi, C1-3; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C3 e con punto di ebollizione nell’intervallo tra – 164 °C e –42 °C ca.)

649-090-00-9

271-259-7

68527-16-2

H, K

Idrocarburi, C1-4, frazione del debutanizzatore; gas di petrolio

649-091-00-4

271-261-8

68527-19-5

H, K

Gas (petrolio), C1-5, umidi; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotta per distillazione di petrolio grezzo e/o cracking di gasolio di colonna. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-092-00-X

271-624-0

68602-83-5

H, K

Idrocarburi, C2-4; gas di petrolio

649-093-00-5

271-734-9

68606-25-7

H, K

Idrocarburi, C3; gas di petrolio

649-094-00-0

271-735-4

68606-26-8

H, K

Gas (petrolio), carica di alchilazione; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotta mediante cracking catalitico di gasolio. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C3-C4.)

649-095-00-6

271-737-5

68606-27-9

H, K

Gas (petrolio), dal frazionamento di residui del depropanizzatore; gas di petrolio

(Combinazione complessa ottenuta dal frazionamento dei residui del depropanizzatore. È costituita prevalentemente da butano, isobutano e butadiene.)

649-096-00-1

271-742-2

68606-34-8

H, K

Gas (petrolio), miscela di raffineria; gas di petrolio

(Combinazione complessa ottenuta da varie operazioni di raffineria. È costituita da idrogeno, idrogeno solforato e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-097-00-7

272-183-7

68783-07-3

H, K

Gas (petrolio), da cracking catalitico; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti provenienti da un processo di cracking catalitico. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C3-C5.)

649-098-00-2

272-203-4

68783-64-2

H, K

Gas (petrolio), C2-4, addolciti; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta sottoponendo un distillato di petrolio ad un processo di addolcimento per convertire i mercaptani o eliminare impurezze acide. È costituita prevalentemente da idrocarburi saturi e insaturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C2-C4 e punto di ebollizione nell’intervallo tra –51 °C e –34 °C ca.)

649-099-00-8

272-205-5

68783-65-3

H, K

Gas (petrolio), dal frazionamento del grezzo; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotta con il frazionamento del petrolio grezzo. È costituita da idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-100-00-1

272-871-7

68918-99-0

H, K

Gas (petrolio), dal deesanizzatore; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta con il frazionamento di correnti combinate di nafta. È costituita da idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-101-00-7

272-872-2

68919-00-6

H, K

Gas (petrolio), da apparecchio stabilizzatore per frazionamento di benzina leggera di prima distillazione; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per frazionamento di benzina leggera di prima distillazione. È costituita da idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-102-00-2

272-878-5

68919-05-1

H, K

Gas (petrolio), da stripper di desolforazione unifining di nafta; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotta con il processo unifining di desolforazione della nafta e ottenuta per stripping dalla nafta prodotta. È costituita da idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-103-00-8

272-879-0

68919-06-2

H, K

Gas (petrolio), da reforming catalitico della nafta di prima distillazione; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal reforming catalitico di nafta di prima distillazione e dal frazionamento dell’effluente totale. È costituita da metano, etano e propano.)

649-104-00-3

272-882-7

68919-09-5

H, K

Gas (petrolio), frazioni di testa di splitter di cracking catalitico fluidizzato; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotta per frazionamento della carica alimentata allo splitter C3-C4. È costituita prevalentemente da idrocarburi C3.)

649-105-00-9

272-893-7

68919-20-0

H, K

Gas (petrolio), dallo stabilizzatore di prima distillazione; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal frazionamento del liquido proveniente dalla prima torre usata nella distillazione del grezzo. È costituita da idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-106-00-4

272-883-2

68919-10-8

H, K

Gas (petrolio), da debutanizzatore di nafta crackizzata cataliticamente; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal frazionamento di nafta crackizzata cataliticamente. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-107-00-X

273-169-3

68952-76-1

H, K

Gas di coda (petrolio), da stabilizzatore di nafta e distillato crackizzati cataliticamente; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal frazionamento di distillato e nafta crackizzati cataliticamente. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-108-00-5

273-170-9

68952-77-2

H, K

Gas di coda (petrolio), da assorbitore di nafta, gasolio e distillato crackizzati termicamente; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla separazione di distillati, nafta e gasolio crackizzati termicamente. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-109-00-0

273-175-6

68952-81-8

H, K

Gas di coda (petrolio), da stabilizzazione per frazionamento di idrocarburi crackizzati termicamente, coking del petrolio; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla stabilizzazione per frazionamento di idrocarburi crackizzati termicamente provenienti dal processo di coking del petrolio. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-110-00-6

273-176-1

68952-82-9

H, K

Gas (petrolio), da frazioni leggere di cracking con vapore, concentrati in butadiene; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti di cracking termico. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente C4.)

649-111-00-1

273-265-5

68955-28-2

H, K

Gas (petrolio), nafta di prima distillazione, frazione di testa dello stabilizzatore del reformer catalitico; gas di petrolio

(Combinazione complessa ottenuta con il reforming catalitico di nafta di prima distillazione e frazionamento dell’effluente globale. È costituita da idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C2-C4.)

649-112-00-7

273-270-2

68955-34-0

H, K

Idrocarburi C4; gas di petrolio

649-113-00-2

289-339-5

87741-01-3

H, K

Alcani C1-4, ricchi di C3; gas di petrolio

649-114-00-8

292-456-4

90622-55-2

H, K

Gas (petrolio), cracker a vapore ricchi di C3; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotti della distillazione dei prodotti di un processo di cracking con vapore. È costituita prevalentemente da propilene e da una piccola quantità di propano, con punto di ebollizione nell’intervallo tra –70 °C e 0 °C ca.)

649-115-00-3

295-404-9

92045-22-2

H, K

Idrocarburi, C4, distillato da cracker a vapore; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotta dalla distillazione dei prodotti di un processo di cracking con vapore. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio pari a C4, prevalentemente 1-butene e 2-butene, contenente anche butano e isobutene e con un punto di ebollizione nell’intervallo tra –12 °C e 5 °C ca.)

649-116-00-9

295-405-4

92045-23-3

H, K

Gas di petrolio, liquefatti, addolciti, frazione di C4; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta sottoponendo una miscela di gas di petrolio liquefatti a un processo di addolcimento per ossidare i mercaptani o per eliminare le impurezze acide. È costituita prevalentemente da idrocarburi C4 saturi ed insaturi.)

649-117-00-4

295-463-0

92045-80-2

H, K, S

Raffinati (petrolio), frazione di C4 crackizzata con vapore estrazione con ammonio acetato di rame, C3-5 saturi e insaturi, privi di butadiene; gas di petrolio

649-119-00-5

307-769-4

97722-19-5

H, K

Gas (petrolio), alimentazione del sistema amminico; gas di raffineria

(Gas di alimentazione del sistema amminico di eliminazione dell’idrogeno solforato, costituito soprattutto da idrogeno. Possono anche essere presenti ossido di carbonio, anidride carbonica, componenti naturali dell’aria e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-120-00-0

270-746-1

68477-65-6

H, K

Gas (petrolio), dall’idrodesolforatore dell’impianto benzene; gas di raffineria

(Gas prodotti dall’impianto benzene, costituiti principalmente da idrogeno. Possono anche essere presenti ossido di carbonio e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6, compreso il benzene.)

649-121-00-6

270-747-7

68477-66-7

H, K

Gas (petrolio), riciclo dell’impianto benzene, ricchi di idrogeno; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta riciclando i gas dell’impianto benzene. È costituita principalmente da idrogeno con varie piccole quantità di ossido di carbonio e idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C6.)

649-122-00-1

270-748-2

68477-67-8

H, K

Gas (petrolio), da olio di miscela, ricco in idrogeno-azoto; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di un olio di miscela. È costituita principalmente da idrogeno e azoto con varie piccole quantità di ossido di carbonio, anidride carbonica e idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-123-00-7

270-749-8

68477-68-9

H, K

Gas (petrolio) prodotti di testa del separatore di nafta riformata cataliticamente; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla stabilizzazione di nafta riformata cataliticamente. È costituita da idrogeno e idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-124-00-2

270-759-2

68477-77-0

H, K

Gas (petrolio), C6-8, riciclo di reforming catalitico; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti provenienti dal reforming catalitico di una carica C6-C8 e riciclata per recuperare l’idrogeno. È costituita principalmente da idrogeno. Può anche contenere varie piccole quantità di ossido di carbonio, anidride carbonica, azoto e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-125-00-8

270-761-3

68477-80-5

H, K

Gas (petrolio), C6-8, da reforming catalitico; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti provenienti dal reforming catalitico di una carica C6-C8. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C5 e da idrogeno.)

649-126-00-3

270-762-9

68477-81-6

H, K

Gas (petrolio), riciclo reformer catalitico di C6-8, ricchi di idrogeno; gas di raffineria

649-127-00-9

270-763-4

68477-82-7

H, K

Gas (petrolio), corrente di ritorno C2; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per estrazione di idrogeno da una corrente gassosa costituita principalmente da idrogeno con piccole quantità di azoto, ossido di carbonio, metano, etano ed etilene. Contiene prevalentemente idrocarburi come metano, etano ed etilene, con piccole quantità di idrogeno, azoto e ossido di carbonio.)

649-128-00-4

270-766-0

68477-84-9

H, K

Gas (petrolio), acidi secchi, dall’impianto di concentrazione gas; gas di raffineria

(Combinazione complessa di gas secchi proventienti dall’impianto di concentrazione gas. È costituita da idrogeno, idrogeno solforato e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C3.)

649-129-00-X

270-774-4

68477-92-9

H, K

Gas (petrolio), distillazione nel riassorbitore di concentrazione dei gas; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti provenienti da correnti gassose combinate in un riassorbitore di concentrazione dei gas. È costituita prevalentemente da idrogeno, ossido di carbonio, anidride carbonica, azoto, acido solfidrico e idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C3.)

649-130-00-5

270-776-5

68477-93-0

H, K

Gas (petrolio), da assorbitore di idrogeno; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta per assorbimento di idrogeno da una corrente ricca di idrogeno. È costituita da idrogeno, ossido di carbonio, azoto e metano, con piccole quantità di idrocarburi C2.)

649-131-00-0

270-779-1

68477-96-3

H, K

Gas (petrolio), ricchi di idrogeno; gas di raffineria

(Combinazione complessa separata in forma di gas da gas idrocarburici mediante raffreddamento. È costituita principalmente da idrogeno con varie piccole quantità di ossido di carbonio, azoto, metano e idrocarburi C2.)

649-132-00-6

270-780-7

68477-97-4

H, K

Gas (petrolio), riciclo olio di miscela idrotrattato, ricchi di idrogeno-azoto; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta da olio di miscela idrotrattato riciclato. È costituita principalmente da idrogeno e azoto con varie piccole quantità di ossido di carbonio, anidride carbonica e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-133-00-1

270-781-2

68477-98-5

H, K

Gas (petrolio), riciclo, ricchi di idrogeno; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta da gas di reattore riciclati. È costituita principalmente da idrogeno con varie piccole quantità di ossido di carbonio, anidride carbonica, azoto, idrogeno solforato e idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C5.)

649-134-00-7

270-783-3

68478-00-2

H, K

Gas (petrolio), composizione di reforming, ricchi di idrogeno; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta dagli apparecchi di reforming. È costituita principalmente da idrogeno con varie piccole quantità di ossido di carbonio e idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-135-00-2

270-784-9

68478-01-3

H, K

Gas (petrolio), ottenuto per idrotrattamento reforming; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta dal processo di idrotrattamento reforming, costituita principalmente da idrogeno metano ed etano con varie piccole quantità di acido solfidrico e idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C3-C5.)

649-136-00-8

270-785-4

68478-02-4

H, K

Gas (petrolio), ottenuto per idrotrattamento reforming, ricchi di idrogeno e metano; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta dal processo di idrotrattamento reforming, principalmente costituita da idrogeno e metano con varie piccole quantità di ossido di carbonio, anidride carbonica, azoto e idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C2-C5.)

649-137-00-3

270-787-5

68478-03-5

H, K

Gas (petrolio), composti dell’impianto di idrotrattamento-reforming, ricchi di idrogeno; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta dal processo di idrotrattamento reforming principalmente costituita da idrogeno con varie piccole quantità di ossido di carbonio e idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C5.)

649-138-00-9

270-788-0

68478-04-6

H, K

Gas (petrolio), distillazione da cracking termico, gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta per distillazione di prodotti provenienti da un processo di cracking termico costituita da idrogeno, idrogeno solforato, ossido di carbonio, anidride carbonica e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-139-00-4

270-789-6

68478-05-7

H, K

Gas di coda (petrolio), dall’assorbitore di rifrazionamento del cracking catalitico; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal rifrazionamento dei prodotti di un processo di cracking catalitico costituita da idrogeno e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C3.)

649-140-00-X

270-805-1

68478-25-1

H, K

Gas di coda (petrolio), separatore di nafta riformata cataliticamente; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi dal reforming catalitico di nafta di prima distillazione costituita da idrogeno e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-141-00-5

270-807-2

68478-27-3

H, K

Gas di coda (petrolio), stabilizzatore di nafta riformata cataliticamente; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla stabilizzazione di nafta riformata cataliticamente costituita da idrogeno e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-142-00-0

270-808-8

68478-28-4

H, K

Gas di coda (petrolio), separatore di idrotrattamento del distillato crackizzato; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta trattando distillati crackizzati con idrogeno in presenza di un catalizzatore. È costituita da idrogeno e idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-143-00-6

270-809-3

68478-29-5

H, K

Gas di coda (petrolio), separatore di nafta di prima distillazione idrodesolforata; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per idrodesolforazione di nafta di prima distillazione. È costituita da idrogeno e idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-144-00-1

270-810-9

68478-30-8

H, K

Gas (petrolio), prodotti di testa dello stabilizzatore di nafta di prima distillazione riformata cataliticamente; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal reforming catalitico di nafta di prima distillazione, seguito da frazionamento dell’effluente totale. È costituita da idrogeno, metano, etano e propano.)

649-145-00-7

270-999-8

68513-14-4

H, K

Gas (petrolio), dal flashing ad alta pressione dell’effluente del reforming; gas di raffineria

(Combinazione complessa prodotta mediante flashing ad alta pressione dell’effluente del reattore di reforming. È costituita principalmente da idrogeno, con varie piccole quantità di metano, etano e propano.)

649-146-00-2

271-003-4

68513-18-8

H, K

Gas (petrolio), dal flashing a bassa pressione dell’effluente del reforming; gas di raffineria

(Combinazione complessa prodotta mediante flashing a bassa pressione dell’effluente del reattore di reforming. È costituita principalmente da idrogeno, con varie piccole quantità di metano, etano e propano.)

649-147-00-8

271-005-5

68513-19-9

H, K

Gas (petrolio), da distillazione gas di raffineria di petrolio; gas di raffineria

(Combinazione complessa separata per distillazione di una corrente di gas contenente idrogeno, ossido di carbonio, anidride carbonica e idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C6 o ottenuta per cracking di etano e propano. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C2, idrogeno, azoto e ossido di carbonio.)

649-148-00-3

271-258-1

68527-15-1

H, K

Gas (petrolio), frazioni di testa del depentanizzatore di idrotrattamento dell’unità benzene; gas di raffineria

(Combinazione complessa prodotta per trattamento con idrogeno della carica proveniente dall’unità benzene in presenza di un catalizzatore, seguito da depentanizzazione. È costituita principalmente da idrogeno, etano e propano con varie piccole quantità di azoto, ossido di carbonio, anidride carbonica e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6. Può contenere tracce di benzene.)

649-149-00-9

271-623-5

68602-82-4

H, K

Gas (petrolio), da assorbitore secondario, frazionamento frazioni di testa cracking catalitico fluidizzato; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta per frazionamento di prodotti di testa provenienti dal processo di cracking catalitico nell’impianto di cracking catalitico fluidizzato. È costituita da idrogeno, azoto e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C3.)

649-150-00-4

271-625-6

68602-84-6

H, K

Prodotti del petrolio, gas di raffineria; gas di raffineria

(Combinazione complessa costituita principalmente da idrogeno con varie piccole quantità di metano, etano e propano.)

649-151-00 -X

271-750-6

68607-11-4

H, K

Gas (petrolio), separatore a bassa pressione di idrocracking; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta mediante separazione liquido-vapore dell’effluente del reattore del processo di idrocracking. È costituita prevalentemente da idrogeno e idrocarburi saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C3.)

649-152-00-5

272-182-1

68783-06-2

H, K

Gas (petrolio) di raffineria; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta da varie operazioni di raffinazione del petrolio. È costituita da idrogeno e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C3.)

649-153-00-0

272-338-9

68814-67-5

H, K

Gas (petrolio), dal separatore di prodotti di platforming; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta dal reforming chimico dei nafteni a composti aromatici. È costituita da idrogeno e idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C2-C4.)

649-154-00-6

272-343-6

68814-90-4

H, K

Gas (petrolio), dalla stabilizzazione in depentanizzatore di cherosene solforoso idrotrattato; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta dalla stabilizzazione in depentanizzatore di cherosene idrotrattato. È costituita principalmente da idrogeno, metano, etano e propano con varie piccole quantità di azoto, idrogeno solforato, ossido di carbonio e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C4-C5.)

649-155-00-1

272-775-5

68911-58-0

H, K

Gas (petrolio), da flash drum di cherosene solforoso idrotrattato; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta dal flash drum dell’unità di trattamento con idrogeno di cherosene solforoso in presenza di un catalizzatore. È costituita principalmente da idrogeno e metano con varie piccole quantità di azoto, ossido di carbonio e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C2-C5.)

649-156-00-7

272-776-0

68911-59-1

H, K

Gas (petrolio), distillato dal separatore del processo di desolforazione unifining; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta per stripping dal prodotto liquido del processo di desolforazione unifining. È costituita da idrogeno solforato, metano, etano e propano.)

649-157-00-2

272-873-8

68919-01-7

H, K

Gas (petrolio), da frazionamento del cracking catalitico fluidizzato; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta per frazionamento del prodotto di testa del processo di cracking catalitico fluidizzato. È costituita da idrogeno, idrogeno solforato, azoto e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-158-00-8

272-874-3

68919-02-8

H, K

Gas (petrolio), da assorbitore secondario di lavaggio dell’impianto di cracking catalitico fluidizzato; gas di raffineria

(Combinazione complessa prodotta con il lavaggio del gas di testa proveniente dall’impianto di cracking catalitico fluidizzato. È costituita da idrogeno, azoto, metano, etano e propano.)

649-159-00-3

272-875-9

68919-03-9

H, K

Gas (petrolio), da stripper di desolforazione dell’idrotrattamento del distillato pesante; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta per stripping dal prodotto liquido del processo di desolforazione dell’idrotrattamento del distillato pesante. È costituita da idrogeno, idrogeno solforato e idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-160-00-9

272-876-4

68919-04-0

H, K

Gas (petrolio), dallo stabilizzatore di platforming, frazionamento componenti leggeri; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta per frazionamento dei componenti leggeri dei reattori al platino dell’unità di platforming. È costituita da idrogeno, metano, etano e propano.)

649-161-00-4

272-880-6

68919-07-3

H, K

Gas (petrolio) dalla torre di predistillazione, distillazione di greggio; gas di raffineria

(Combinazione complessa prodotta dalla prima torre di distillazione del greggio. È costituita da azoto e idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-162-00-X

272-881-1

68919-08-4

H, K

Gas (petrolio), dallo stripper del catrame; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta per frazionamento di petrolio greggio ridotto. È costituita da idrogeno e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-163-00-5

272-884-8

68919-11-9

H, K

Gas (petrolio), dallo stripper unifining; gas di raffineria

(Combinazione di idrogeno e metano ottenuta per frazionamento dei prodotti provenienti dall’impianto di desolforazione unifining.)

649-164-00-0

272-885-3

68919-12-0

H, K

Gas di coda (petrolio), da separatore di nafta idrodesolforata cataliticamente; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla idrodesolforazione della nafta. È costituita da idrogeno, metano, etano e propano.)

649-165-00-6

273-173-5

68952-79-4

H, K

Gas di coda (petrolio), da idrodesolforatore della nafta di prima distillazione; gas di raffineria (Combinazione complessa ottenuta dalla idrodesolforazione della nafta di prima distillazione. È costituita da idrogeno e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-166-00-1

273-174-0

68952-80-7

H, K

Gas (petrolio), da torre di assorbimento a spugna, frazionamento prodotti di testa impianti di cracking a letto fluido e desolforazione gasolio; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta con il frazionamento dei prodotti provenienti dall’impianto di cracking a letto fluido e dal desolforatore del gasolio. È costituita da idrogeno e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-167-00-7

273-269-7

68955-33-9

H, K

Gas (petrolio), da distillazione e cracking catalitico del greggio; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta per distillazione del greggio e con processi di cracking catalitico. È costituita da idrogeno, idrogeno solforato, azoto, ossido di carbonio e idrocarburi paraffinici ed olefinici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-168-00-2

273-563-5

68989-88-8

H, K

Gas (petrolio), scarico di scrubber di gasolio a dietanolammina; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotta dalla desolforazione di gasolii con dietanolammina. È costituita da idrogeno solforato, idrogeno e idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-169-00-8

295-397-2

92045-15-3

H, K

Gas (petrolio), effluente da idrodesolforazione di gasolio; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta per separazione della fase liquida dall’effluente dalla reazione di idrogenazione. È costituita da idrogeno, idrogeno solforato e idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C3.)

649-170-00-3

295-398-8

92045-16-4

H, K

Gas (petrolio), spurgo dell’idrodesolforazione del gasolio; gas di raffineria

(Combinazione complessa di gas ottenuta dal reformer e dallo spurgo del reattore di idrogenazione. È costituita prevalentemente da idrogeno e idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-171-00-9

295-399-3

92045-17-5

H, K

Gas (petrolio), scarico dal tamburo di espansione dell’effluente dell’idrogenatore; gas di raffineria

(Combinazione complessa di gas ottenuta dall’espansione degli effluenti dopo la reazione di idrogenazione, costituita prevalentemente da idrogeno e idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-172-00-4

295-400-7

92045-18-6

H, K

Gas (petrolio), residui del cracking della nafta con vapore ad alta pressione; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta miscelando parti non condensabili del prodotto di un cracking della nafta con vapore e gas residui ottenuti durante la preparazione dei prodotti successivi. È costituita prevalentemente da idrogeno e idrocarburi paraffinici e olefinici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5 cui può trovarsi miscelato anche gas naturale.)

649-173-00-X

295-401-2

92045-19-7

H, K

Gas (petrolio), viscoriduzione dei residui; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta dalla riduzione di viscosità dei residui in un forno. È costituita prevalentemente da idrogeno solforato e idrocarburi paraffinici e olefinici con un numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-174-00-5

295-402-8

92045-20-0

H, K

Gas (petrolio), C3-4; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti provenienti dal cracking del greggio. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C4, prevalentemente propano e propilene, e punto di ebollizione nell’intervallo tra –51 °C e –1 °C ca.)

649-177-00-1

268-629-5

68131-75-9

H, K

Gas di coda (petrolio), distillato crackizzato cataliticamente e nafta crackizzata cataliticamente, colonna di frazionamento ad assorbimento; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi della distillazione dei prodotti provenienti dal cracking catalitico di distillati e di nafta. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C4.)

649-178-00-7

269-617-2

68307-98-2

H, K

Gas di coda (petrolio), distillato crackizzato cataliticamente e nafta crackizzata cataliticamente, colonna di frazionamento ad assorbimento; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi della distillazione dei prodotti provenienti dal cracking catalitico di distillati e di nafta. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C4.)

649-179-00-2

269-618-8

68307-99-3

H, K

Gas di coda (petrolio), distillato crackizzato cataliticamente e nafta crackizzata cataliticamente, colonna di frazionamento ad assorbimento; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi della distillazione dei prodotti provenienti dal cracking catalitico di distillati e di nafta. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C4.)

649-180-00-8

269-619-3

68308-00-9

H, K

Gas di coda (petrolio), distillato crackizzato cataliticamente e nafta crackizzata cataliticamente, colonna di frazionamento ad assorbimento; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi della distillazione dei prodotti provenienti dal cracking catalitico di distillati e di nafta, costituita in prevalenza da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C6.)

649-181-00-3

269-620-9

68308-01-0

H, K

Gas di coda (petrolio), distillato crackizzato cataliticamente e nafta crackizzata cataliticamente, colonna di frazionamento ad assorbimento; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi della distillazione dei prodotti provenienti dal cracking catalitico di distillati e di nafta, costituita in prevalenza da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C4.)

649-182-00-9

269-630-3

68308-10-1

H, K

Gas di coda (petrolio), cracking catalitico di gasolio, torre di assorbimento; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla distillazione di prodotti del cracking catalitico del gasolio. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-183-00-4

269-623-5

68308-03-2

H, K

Gas di coda (petrolio), cracking catalitico di gasolio, torre di assorbimento; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla distillazione di prodotti del cracking catalitico del gasolio. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-184-00-X

269-624-0

68308-04-3

H, K

Gas di coda (petrolio), cracking catalitico di gasolio, torre di assorbimento; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla distillazione di prodotti del cracking catalitico del gasolio costituita in prevalenza da idrocarburi con numero di atomi di carbonio soprattutto nell’intervallo C1-C4.)

649-185-00-5

269-625-6

68308-05-4

H, K

Gas di coda (petrolio), cracking catalitico di gasolio, torre di assorbimento; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla distillazione di prodotti del cracking catalitico del gasolio costituita in prevalenza da idrocarburi con numero di atomi di carbonio soprattutto nell’intervallo C1-C5.)

649-186-00-0

269-626-1

68308-06-5

H, K

Gas di coda (petrolio), cracking catalitico di gasolio, torre di assorbimento; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla distillazione di prodotti del cracking catalitico del gasolio costituita in prevalenza da idrocarburi con numero di atomi di carbonio soprattutto nell’intervallo C1-C6.)

649-187-00-6

269-627-7

68308-07-6

H, K

Gas di coda (petrolio), cracking catalitico di gasolio, torre di assorbimento; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla distillazione di prodotti del cracking catalitico del gasolio costituita in prevalenza da idrocarburi con numero di atomi di carbonio soprattutto nell’intervallo C1-C5.)

649-188-00-1

269-629-8

68308-09-8

H, K

Gas di coda (petrolio), cracking catalitico di gasolio, torre di assorbimento; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla distillazione di prodotti del cracking catalitico del gasolio costituita in prevalenza da idrocarburi con numero di atomi di carbonio soprattutto nell’intervallo C1-C4.)

649-189-00-7

269-631-9

68308-11-2

H, K

Gas di coda (petrolio), cracking catalitico di gasolio, torre di assorbimento; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla distillazione di prodotti del cracking catalitico del gasolio costituita in prevalenza da idrocarburi con numero di atomi di carbonio soprattutto nell’intervallo C1-C6.)

649-190-00-2

269-632-4

68308-12-3

H, K

Gas (petrolio), frazioni di testa crackizzate cataliticamente; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti provenienti dal processo di cracking catalitico. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C3-C5 e punto di ebollizione nell’intervallo tra –48 °C e 32 °C ca.)

649-191-00-8

270-071-2

68409-99-4

H, K

Alcani, C1-2, gas di petrolio

649-193-00-9

270-651-5

68475-57-0

H, K

Alcani, C2-3, gas di petrolio

649-194-00-4

270-652-0

68475-58-1

H, K

Alcani, C3-4, gas di petrolio

649-195-00-X

270-653-6

68475-59-2

H, K

Alcani, C4-5, gas di petrolio

649-196-00-5

270-654-1

68475-60-5

H, K

Gas combustibili; gas di petrolio

(Combinazione di gas leggeri costituita prevalentemente da idrogeno e/o idrocarburi a basso peso molecolare.)

649-197-00-0

270-667-2

68476-26-6

H, K

Gas combustibili, distillati di petrolio greggio; gas di petrolio

(Combinazione complessa di gas leggeri prodotti per distillazione di petrolio greggio e reforming catalitico di nafta. È costituita da idrogeno e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4 e punto di ebollizione nell’intervallo tra – 217 °C e –12 °C.)

649-198-00-6

270-670-9

68476-29-9

H, K

Idrocarburi, C3-4; gas di petrolio

649-199-00-1

270-681-9

68476-40-4

H, K

Idrocarburi, C4-5; gas di petrolio

649-200-00-5

270-682-4

68476-42-6

H, K

Idrocarburi, C2-4, ricchi di C3; gas di petrolio

649-201-00-0

270-689-2

68476-49-3

H, K

Gas di petrolio, liquefatti; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotta per distillazione del greggio. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C3-C7 e punto di ebollizione nell’intervallo tra –40 °C e 80 °C ca.)

649-202-00-6

270-704-2

68476-85-7

H, K, S

Gas di petrolio, liquefatti, addolciti; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta sottoponendo una miscela di gas di petrolio liquefatti ad addolcimento per convertire i mercaptani o eliminare le impurezze acide. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C7 e punto di ebollizione nell’intervallo tra –40 °C e 80 °C ca.)

649-203-00-1

270-705-8

68476-86-8

H, K, S

Gas (petrolio), C3-4, ricchi di isobutano; gas di petrolio

Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta della distillazione di idrocarburi saturi e insaturi, solitamente con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C6, prevalentemente butano e isobutano. È costituita da idrocarburi saturi e insaturi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C4, prevalentemente isobutano.)

649-204-00-7

270-724-1

68477-33-8

H, K

Distillati (petrolio), C3-6, ricchi di piperilene; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla distillazione di idrocarburi alifatici saturi e insaturi, solitamente con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C6. È costituita da idrocarburi saturi e insaturi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C6, prevalentemente piperileni.)

649-205-00-2

270-726-2

68477-35-0

H, K

Gas (petrolio), frazioni di testa del separatore di butano; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla distillazione della corrente del butano. È costituita da idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C3-C4.)

649-206-00-8

270-750-3

68477-69-0

H, K

Gas (petrolio), C2-3; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti provenienti da processi di frazionamento catalitico, contenente prevalentemente etano, etilene, propano e propilene.)

649-207-00-3

270-751-9

68477-70-3

H, K

Gas (petrolio), residui del fondo del depropanizzatore di gasolio crackizzato cataliticamente, privi di acidi, ricchi di C4; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal frazionamento di una corrente idrocarburica di gasolio crackizzata cataliticamente e trattata per eliminare l’idrogeno solforato e altri componenti acidi. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C5, prevalentemente C4.)

649-208-00-9

270-752-4

68477-71-4

H, K

Gas (petrolio), residui del fondo del debutanizzatore di nafta crackizzata cataliticamente, ricchi di C3-5; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla stabilizzazione della nafta di cracking catalitico. È costituita da idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C3-C5.)

649-209-00-4

270-754-5

68477-72-5

H, K

Gas di coda (petrolio), stabilizzatore del frazionamento di nafta isomerizzata; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla stabilizzazione per frazionamento di prodotti di isomerizzazione della nafta. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-210-00-X

269-628-2

68308-08-7

H, K»

b)

Le voci contrassegnate dai numeri d’indice 024-001-00-0, 601-020-00-8, 612-022-00-3 e 612-042-00-2 sono sostituite dalle seguenti:

Sostanze

Numero indice

Numero CE

Numero CAS

Note

«Triossido di cromo (VI)

024-001-00-0

215-607-8

1333-82-0

E

Benzene

601-020-00-8

200-753-7

71-43-2

E

2-naftilammina; beta-naftilammina

612-022-00-3

202-080-4

91-59-8

E

Benzidina; 4,4′-diamminobifenile; bifenil-4,4′-ilenediammina 1,1′- bifenil-4,4′-diammina

612-042-00-2

202-199-1

92-87-5

3)

L’elenco «Punto 29 — Sostanze cancerogene: categoria 2» è così modificato:

a)

Sono inserite le seguenti voci:

Sostanze

Numero indice

Numero CE

Numero CAS

Note

«Nitrito di isobutile

007-017-00-2

208-819-7

542-56-3

E

Solfuro di cadmio

048-010-00-4

215-147-8

1306-23-6

E

Cadmio (piroforico)

048-011-00-X

231-152-8

7440-43-9

E

Isoprene (stabilizzato)

2-metilbuta-1,3-diene

601-014-00-5

201-143-3

78-79-5

D

Cloroprene (stabilizzato)

2-clorobuta-1,3-diene

602-036-00-8

204-818-0

126-99-8

D, E

1,2,3-tricloropropano

602-062-00-X

202-486-1

96-18-4

D

α, α, α, 4-tetraclorotoluene

p-clorobenzotricloruro

602-093-00-9

226-009-1

5216-25-1

E

4,4′-bis(dimetilammino)benzofenone

chetone di Michler

606-073-00-0

202-027-5

90-94-8

 

4-metilbenzen-solfonato di (S) -ossiranmetanolo

607-411-00-x

417-210-7

70987-78-9

 

2-nitrotoluene

609-065-00-5

201-853-3

88-72-2

E

Dicloruro di (metilenbis(4,1-fenilenazo(1-(3-(dimetilammino)propil)-1,2-diidro-6-idrossi-4-metil-2-ossopiridin-5,3-diil)))-1,1′-dipiridinio, dicloridrato

611-099-00-0

401-500-5

 

Diamminotoluene, prodotto tecnico Miscela di [2] e [3]

Metil-fenilendiammina [1]

4-metil-m-fenilendiammina [2]

2-metil-m-fenilendiammina [3]

612-151-00-5

246-910-3[1]

202-453-1 [2]

212-513-9 [3]

25376-45-8[1]

95-80-7 [2]

823-40-5 [3]

E

4-cloro-o-toluidina [1]

4-cloro-o-toluidina cloridrato [2]

612-196-00-0

202-441-6 [1]

221-627-8 [2]

95-69-2 [1]

3165-93-3 [2]

E

2,4,5-trimetilanilina [1]

2,4,5-trimetilanilina cloridrato [2]

612-197-00-6

205-282-0 [1]-[2]

137-17-7 [1]

21436-97-5 [2]

E

4,4′-tiodianilina [1] e suoi sali

612-198-00-1

205-370-9 [1]

139-65-1 [1]

E

4,4′-ossidianilina [1] e suoi sali

p-amminofenil etere [1]

612-199-00-7

202-977-0 [1]

101-80-4 [1]

E

2,4-diaminoanisolo [1]

4-metossi-m-fenilendiammina

2,4-diamminoanisolo solfato [2]

612-200-00-0

210-406-1 [1]

254-323-9 [2]

615-05-4 [1]

39156-41-7 [2]

 

N,N,N′,N′-tetrametil-4,4′-metilendianilina

612-201-00-6

202-959-2

101-61-1

 

C.I. Violetto basico 3 con ≥ 0,1 % chetone di Michler (n. CE 202-027-5)

612-205-00-8

208-953-6

548-62-9

E

6-metossi-m-toluidina

p-cresidina

612-209-00-X

204-419-1

120-71-8

E

Miscela di: 1,3,5-tris(3-amminometilfenil)-1,3,5-(1H,3H,5H)-triazin-2,4,6-trione;

Miscela di oligomeri di 3,5-bis(3-amminometilfenil)-1-poli[3,5-bis(3-amminometilfenil)-2,4,6-triosso-1,3,5-(1H,3H,5H)-triazin-1-il]-1,3,5-(1H,3H,5H)-triazin-2,4,6-trione

613-199-00-x

421-550-1

 

Olio di creosoto, frazione acenaftene

Olio lavaggio gas

648-098-00-X

292-605-3

90640-84-9

H

Olio di creosoto

648-099-00-5

263-047-8

61789-28-4

H

Creosoto

648-101-00-4

232-287-5

8001-58-9

b)

Le voci con i numeri d’indice 007-008-00-3, 007-013-00-0, 016-023-00-4, 024-002-00-6, 024-003-00-1, 024-004-00-7, 024-004-01-4, 027-004-00-5, 027-005-00-0, 048-002-00-0, 048-006-00-2, 048-008-00-3, 048-009-00-9, 602-010-00-6, 602-073-00-X, 603-063-00-8, 605-020-00-9, 608-003-00-4, 609-007-00-9, 609-049-00-8, 611-001-00-6, 611-063-00-4, 612-035-00-4, 612-051-00-1, 612-077-00-3, 613-033-00-6, 648-043-00-X, 648-080-00-1, 648-100-00-9, 648-102-00-X, 648-138-00-6, 649-001-00-3, 649-002-00-9, 649-003-00-4, 649-004-00-X, 649-005-00-5 e 649-006-00-0 sono sostituite dalle seguenti:

Sostanze

Numero indice

Numero CE

Numero CAS

Note

«Idrazina

007-008-00-3

206-114-9

302-01-2

E

1,2-dimetilidrazina

007-013-00-0

540-73-8

E

Dimetilsolfato

016-023-00-4

201-058-1

77-78-1

E

Dicromato di potassio

024-002-00-6

231-906-6

7778-50-9

E

Dicromato di ammonio

024-003-00-1

232-143-1

7789-09-5

E

Dicromato di sodio anidro

024-004-00-7

234-190-3

10588-01-9

E

Dicromato di sodio, diidrato

024-004-01-4

234-190-3

7789-12-0

E

Dicloruro di cobalto

027-004-00-5

231-589-4

7646-79-9

E

Solfato di cobalto

027-005-00-0

233-334-2

10124-43-3

E

Ossido di cadmio

048-002-00-0

215-146-2

1306-19-0

E

Fluoruro di cadmio

048-006-00-2

232-222-0

7790-79-6

E

Cloruro di cadmio

048-008-00-3

233-296-7

10108-64-2

E

Solfato di cadmio

048-009-00-9

233-331-6

10124-36-4

E

1,2-dibromoetano; dibromuro di etilene

602-010-00-6

203-444-5

106-93-4

E

1,4-diclorobut-2-ene

602-073-00-X

212-121-8

764-41-0

E

2,3-epossipropan-1-olo; glicidolo ossiranometanolo

603-063-00-8

209-128-3

556-52-5

E

5-allil-1,3-benzodiossolo; safrolo

605-020-00-9

202-345-4

94-59-7

E

acrilonitrile

608-003-00-4

203-466-5

107-13-1

D, E

2,4-dinitrotoluene dinitrotoluene, tecnico [1] dinitrotoluene [2]

609-007-00-9

204-450-0 [1]

246-836-1 [2]

121-14-2 [1]

25321-14-6 [2]

E

2,6-dinitrotoluene

609-049-00-8

210-106-0

606-20-2

E

Azobenzene

611-001-00-6

203-102-5

103-33-3

E

[4′-(8-acetilammino-3,6-disolfonato-2-naftilazo)-4″-(6-benzoilammino-3-solfonato-2-naftilazo)-bifenil-1,3′,3″, 1‴-tetraolato-O, O′, O″, O‴]rame(II) di trisodio

611-063-00-4

413-590-3

 

2-metossi-anilina; o-anisidina

612-035-00-4

201-963-1

90-04-0

E

4,4′-diaminodifenilmetano; 4,4′-metilendianilina

612-051-00-1

202-974-4

101-77-9

E

N-nitrosodimetilammina; dimetilnitrosoammina

612-077-00-3

200-549-8

62-75-9

E

2-metilaziridina; propileneimina

613-033-00-6

200-878-7

75-55-8

E

Olio di creosoto, frazione acenaftene, privo di acenaftene; olio lavaggio gas ridistillato

(Olio che rimane dopo la rimozione dell’acenaftene per mezzo di un processo di cristallizzazione dall’olio di acenaftene dal catrame di carbone. È costituito prevalentemente da naftalene ed alchilnaftaleni.)

648-043-00-X

292-606-9

90640-85-0

H

Residui (catrame di carbone), distillazione di olio di creosoto; olio lavaggio gas ridistillato

(Residuo dalla distillazione frazionata di olio di lavaggio con punto di ebollizione nell’intervallo 270 °C-330 °C ca. È costituito prevalentemente da idrocarburi aromatici diciclici ed eterociclici.)

648-080-00-1

295-506-3

92061-93-3

H

Olio di creosoto, distillato altobollente; olio lavaggio gas

(Taglio di distillazione altobollente ottenuto dalla carbonizzazione ad alta temperatura di carbone bituminoso che viene ulteriormente raffinato per separare i sali cristallini in eccesso. È costituito principalmente da olio di creosoto da cui sono stati separati alcuni dei sali aromatici polinucleari normali che compongono i distillati di catrame di carbone. È privo di cristalli alla temperatura di 5 °C ca.)

648-100-00-9

274-565-9

70321-79-8

H

Residui di estrazione (carbone), acido dell’olio di creosoto; residuo d’estrazione dell’olio di lavaggio

(Combinazione complessa di idrocarburi proveniente dalla frazione priva di basi dalla distillazione di catrame di carbone, con punto di ebollizione nell’intervallo 250 °C-280 °C ca. È costituita prevalentemente da bifenile e dimetilnaftaleni isomeri.)

648-102-00-X

310-189-4

122384-77-4

H

Olio de creosoto, distillato a basso punto d’ebollizione; olio di lavaggio

(Frazione di distillazione a basso punto d’ebollizione, ottenuta dalla carbonizzazione ad alta temperatura di carbone bituminoso, poi raffinato per separare i sali cristallini in eccesso, costituita soprattutto da olio di creosoto da cui sono stati eliminati alcuni dei normali sali aromatici polinucleari che compongono i distillati del catrame di carbone. Priva di cristalli a partire dalla temperatura di 38 °C ca.)

648-138-00-6

274-566-4

70321-80-1

H

Estratti (petrolio), frazione solvente distillato leggero naftenico

649-001-00-3

265-102-1

64742-03-6

H

Estratti (petrolio), frazione solvente distillato pesante paraffinico

649-002-00-9

265-103-7

64742-04-7

H

Estratti (petrolio), frazione solvente distillato leggero paraffinico

649-003-00-4

265-104-2

6472-05-8

H

Estratti (petrolio), frazione solvente distillato pesante naftenico

649-004-00-X

265-111-0

64742-11-6

H

Estratti (petrolio), frazione solvente gasolio leggero sotto vuoto

649-005-00-5

295-341-7

91995-78-7

H

Idrocarburi, C26-55, ricchi di aromatici

649-006-00-0

307-753-7

97722-04-8

c)

Alla voce con numero d’indice 611-063-00-4, nella colonna con l’intestazione «numero CAS» viene inserito il numero «164058-22-4».

d)

Le voci con i numeri d’indice 649-062-00-6, 649-063-00-1, 649-064-00-7, 649-065-00-2, 649-066-00-8, 649-067-00-3, 649-068-00-9, 649-069-00-4, 649-070-00-X, 649-071-00-5, 649-072-00-0, 649-073-00-6, 649-074-00-1, 649-075-00-7, 649-076-00-2, 649-077-00-8, 649-078-00-3, 649-079-00-9, 649-080-00-4, 649-081-00-X, 649-082-00-5, 649-083-00-0, 649-084-00-6, 649-085-00-1, 649-086-00-7, 649-087-00-2, 649-089-00-3, 649-090-00-9, 649-091-00-4, 649-092-00-X, 649-093-00-5, 649-094-00-0, 649-095-00-6, 649-096-00-1, 649-097-00-7, 649-098-00-2, 649-099-00-8, 649-100-00-1, 649-101-00-7, 649-102-00-2, 649-103-00-8, 649-104-00-3, 649-105-00-9, 649-106-00-4, 649-107-00-X, 649-108-00-5, 649-109-00-0, 649-110-00-6, 649-111-00-1, 649-112-00-7, 649-113-00-2, 649-114-00-8, 649-115-00-3, 649-116-00-9, 649-117-00-4, 649-120-00-0, 649-121-00-6, 649-122-00-1, 649-123-00-7, 649-124-00-2, 649-125-00-8, 649-126-00-3, 649-127-00-9, 649-128-00-4, 649-129-00-X, 649-130-00-5, 649-131-00-0, 649-132-00-6, 649-133-00-1, 649-134-00-7, 649-135-00-2, 649-136-00-8, 649-137-00-3, 649-138-00-9, 649-139-00-4, 649-140-00-X, 649-141-00-5, 649-142-00-0, 649-143-00-6, 649-144-00-1, 649-145-00-7, 649-146-00-2, 649-147-00-8, 649-148-00-3, 649-149-00-9, 649-150-00-4, 649-151-0-X, 649-152-00-5, 649-153-00-0, 649-154-00-6, 649-155-00-1, 649-156-00-7, 649-157-00-2, 649-158-00-8, 649-159-00-3, 649-160-00-9, 649-161-00-4, 649-162-00-X, 649-163-00-5, 649-164-00-0, 649-165-00-6, 649-166-00-1, 649-167-00-7, 649-168-00-2, 649-169-00-8, 649-170-00-3, 649-171-00-9, 649-172-00-4, 649-173-00-X, 649-174-00-5, 649-177-00-1, 649-178-00-7, 649-179-00-2, 649-180-00-8, 649-181-00-3, 649-182-00-9, 649-183-00-4, 649-184-00-X, 649-185-00-5, 649-186-00-0, 649-187-00-6, 649-188-00-1, 649-189-00-7, 649-190-00-2, 649-191-00-8, 649-193-00-9, 649-194-00-4, 649-195-00-X, 649-196-00-5, 649-197-00-0, 649-198-00-6, 649-199-00-1, 649-199 -00-5, 649-200-00-5, 649-201-00-0, 649-202-00-6, 649-203-00-1, 649-204-00-7, 649-205-00-2, 649-206-00-8, 649-207-00-3, 649-208-00-9, 649-209-00-4 e 649-210-00-X sono cancellate.

4)

L’elenco «Punto 30 — Sostanze mutagene: categoria 2» è così modificato:

a)

Sono inserite le seguenti voci:

Sostanze

Numero indice

Numero CE

Numero CAS

Note

«Triossido di cromo (IV)

024-001-00-0

215-607-8

1333-82-0

E

Solfato di cadmio

048-009-00-9

233-331-6

10124-36-4

E

Benzene

601-020-00-8

200-753-7

71-43-2

E

2-nitrotoluene

609-065-00-5

201-853-3

88-72-2

E

4,4′-ossidianilina [1] e suoi sali

p-amminofenil etere [1]

612-199-00-7

202-977-0 [1]

101-80-4 [1]

E

Carbendazina (ISO)

benzimidazol-2-ilcarbammato di metile

613-048-00-8

234-232-0

10605-21-7

 

Benomil (ISO)

1-(butilcarbammoil)benzimidazol-2-ilcarbammato di metile

613-049-00-3

241-775-7

17804-35-2

 

Gas (petrolio), nafta crackizzata cataliticamente, frazioni di testa del depropanizzatore, ricchi di C3 privi di acido; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal frazionamento di idrocarburi crackizzati cataliticamente e trattati per separare le impurezze acide. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C2-C4, prevalentemente C3.)

649-062-00-6

270-755-0

68477-73-6

H, K

Gas (petrolio), dall’impianto di cracking catalitico; gas di petrolio

(Combinazine complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti di cracking catalitico. È costituita prevalentemente da idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-063-00-1

270-756-6

68477-74-7

H, K

Gas (petrolio), da impianto di cracking catalitico, ricchi di C1-5; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti provenienti da cracking catalitico. È costituita da idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C6, prevalentemente C1-C5.)

649-064-00-7

270-757-1

68477-75-8

H, K

Gas (petrolio), frazione di testa dello stabilizzatore di nafta polimerizzata cataliticamente, ricchi di C2-4; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla stabilizzazione-frazionamento della nafta polimerizzata cataliticamente. È costituita da idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C2-C6, prevalentemente C2-C4.)

649-065-00-2

270-758-7

68477-76-9

H, K

Gas (petrolio), impianto di reforming catalitico, ricchi di C1-4; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti provenienti da reforming catalitico. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C6, prevalentemente C1-C4.)

649-066-00-8

270-760-8

68477-79-2

H, K

Gas (petrolio), C3-5, carica di alchilazione olefinica-paraffinica; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi olefinici e paraffinici con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C5 usati come carica di alchilazione. Le temperature ambiente sono di norma superiori alla temperatura critica di queste combinazioni.)

649-067-00-3

270-765-5

68477-83-8

H, K

Gas (petrolio), ricchi di C4; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti provenienti da frazionamento catalitico. È costituita da idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C5, prevalentemente C4.)

649-068-00-9

270-767-6

68477-85-0

H, K

Gas (petrolio), frazioni di testa del deetanizzatore; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla distillazione delle frazioni di gas e di benzina provenienti dal cracking catalitico. Contiene prevalentemente etano ed etilene.)

649-069-00-4

270-768-1

68477-86-1

H, K

Gas (petrolio), frazioni di testa della colonna del deisobutanizzatore; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione atmosferica di una corrente di butano-butilene. È costituita da idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C3-C4.)

649-070-00-X

270-769-7

68477-87-2

H, K

Gas (petrolio), secchi dal depropanizzatore, ricchi di propilene; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuti per distillazione di prodotti provenienti dalle frazioni di gas e di benzina di un cracking catalitico. È costituita prevalentemente da propilene e piccole quantità di etano e propano.)

649-071-00-5

270-772-3

68477-90-7

H, K

Gas (petrolio), frazioni di testa del depropanizzatore; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti provenienti dalle frazioni di gas e benzina di un cracking catalitico. È costituita da idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C2-C4.)

649-072-00-0

270-773-9

68477-91-8

H, K

Gas (petrolio), frazioni di testa depropanizzatore, impianto recupero gas; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per frazionamento di varie miscele di idrocarburi. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C4, prevalentemente propano.)

649-073-00-6

270-777-0

68477-94-1

H, K

Gas (petrolio), alimentazione impianto Girbatol; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi usata come carica di alimentazione dell’impianto Girbatol per la separazione dell’acido solfidrico, costituita da idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C2-C4.)

649-074-00-1

270-778-6

68477-95-2

H, K

Gas (petrolio), dalla colonna di frazionamento della nafta isomerizzata, ricchi di C4, esenti da acido solfidrico; gas di petrolio

649-075-00-7

270-782-8

68477-99-6

H, K

Gas di coda (petrolio), da torre di riflusso frazionamento olio purificato di cracking catalitico e residuo sotto vuoto di cracking termico; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal frazionamento di olio purificato crackizzato cataliticamente e di residuo sotto vuoto crackizzato termicamente. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-076-00-2

270-802-5

68478-21-7

H, K

Gas di coda (petrolio), assorbitore di stabilizzazione nafta crackizzata cataliticamente; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla stabilizzazione di nafta crackizzata cataliticamente. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-077-00-8

270-803-0

68478-22-8

H, K

Gas di coda (petrolio), da cracking e reforming catalitico e dal frazionatore combinato con idrodesolforatore; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal frazionamento di prodotti del cracking catalitico, del reforming catalitico e dei processi di idrodesolforazione, trattata per eliminarne le impurezze acide. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-078-00-3

270-804-6

68478-24-0

H, K

Gas di coda (petrolio), dalla stabilizzazione per frazionamento di nafta riformata cataliticamente; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla stabilizzazione per frazionamento di nafta riformata cataliticamente. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-079-00-9

270-806-7

68478-26-2

H, K

Gas di coda (petrolio), corrente mista dell’impianto di gas saturi, ricco di C4; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla stabilizzazione frazionata di nafta ottenuta per via diretta, gas di coda di distillazione e gas di coda stabilizzatore da nafta riformata cataliticamente. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C6, prevalentemente butano e isobutano.)

649-080-00-4

270-813-5

68478-32-0

H, K

Gas di coda (petrolio), impianto di recupero di gas saturo, ricco di C1-2; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuti dal frazionamento di gas di coda distillato, nafta ottenuta per via diretta, gas di coda stabilizzatore da nafta riformata cataliticamente. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-5, prevalentemente metano ed etano.)

649-081-00-X

270-814-0

68478-33-1

H, K

Gas di coda (petrolio), dall’impianto di cracking termico di residui sotto vuoto; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal cracking termico di residui sotto vuoto. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-082-00-5

270-815-6

68478-34-2

H, K

Idrocarburi, ricchi di C3-4, distillati di petrolio; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotta per distillazione e condensazione di petrolio greggio. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C5, prevalentemente C3-C4.)

649-083-00-0

270-990-9

68512-91-4

H, K

Gas (petrolio), dal deesanizzatore della serie completa della nafta di prima distillazione; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per frazionamento della serie completa della nafta di prima distillazione. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C2-C6.)

649-084-00-6

271-000-8

68513-15-5

H, K

Gas (petrolio), dal depropanizzatore di idrocracking, ricchi di idrocarburi; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti di un idrocracking. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio soprattutto nell’intervallo C1-C4. Può anche contenere piccole quantità di idrogeno e di acido solfidrico.)

649-085-00-1

271-001-3

68513-16-6

H, K

Gas (petrolio), dallo stabilizzatore frazioni leggere della nafta di prima distillazione; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per stabilizzazione di nafta di prima distillazione. È costituita da idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C2-C6.)

649-086-00-7

271-002-9

68513-17-7

H, K

Residui (petrolio), separatore di alchilazione, ricchi di C4; gas di petrolio

(Residuo complesso della distillazione di correnti provenienti da varie operazioni di raffinamento. È costituito da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C4-C5, prevalentemente butano, e punto di ebollizione nell’intervallo tra -11,7 °C e 27,8 °C ca.)

649-087-00-2

271-010-2

68513-66-6

H, K

Idrocarburi, C1-4; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotta con cracking termico, operazioni di assorbimento e distillazione di petrolio greggio, costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4 e punto di ebollizione nell’intervallo tra - 164 °C e –0,5 °C ca.)

649-088-00-8

271-032-2

68514-31-8

H, K

Idrocarburi, C1-4, addolciti; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta sottoponendo gas idrocarburici ad addolcimento per convertire i mercaptani o eliminare impurezze acide. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4 e punto di ebollizione nell’intervallo tra – 164 °C e –0,5 °C ca.)

649-089-00-3

271-038-5

68514-36-3

H, K

Idrocarburi, C1-3; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C3 e punto di ebollizione nell’intervallo tra - 164 °C e -42 °C ca.)

649-090-00-9

271-259-7

68527-16-2

H, K

Idrocarburi, C1-4, frazione debutanizzatore; gas di petrolio

649-091-00-4

271-261-8

68527-19-5

H, K

Gas (petrolio), C1-5, umidi; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotta per distillazione di petrolio greggio e/o cracking di gasolio di distillazione. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-092-00-X

271-624-0

68602-83-5

H, K

Idrocarburi, C2-4; gas di petrolio

649-093-00-5

271-734-9

68606-25-7

H, K

Idrocarburi, C3; gas di petrolio

649-094-00-0

271-735-4

68606-26-8

H, K

Gas (petrolio), carica di alchilazione; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotta mediante cracking catalitico di gasolio. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C3-C4.)

649-095-00-6

271-737-5

68606-27-9

H, K

Gas (petrolio), dal frazionamento di residui del depropanizzatore; gas di petrolio

(Combinazione complessa ottenuta dal frazionamento dei residui del depropanizzatore. È costituita prevalentemente da butano, isobutano e butadiene.)

649-096-00-1

271-742-2

68606-34-8

H, K

Gas (petrolio), miscela di raffineria; gas di petrolio

(Combinazione complessa ottenuta da vari procedimenti di raffinamento. È costituita da idrogeno, acido solfidrico e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-097-00-7

272-183-7

68783-07-3

H, K

Gas (petrolio), da cracking catalitico; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti provenienti da cracking catalitico. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C3-C5.)

649-098-00-2

272-203-4

68783-64-2

H, K

Gas (petrolio), C2–4, addolciti; gas petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta sottoponendo un distillato di petrolio ad addolcimento per convertire i mercaptani o eliminare impurezze acide. È costituita prevalentemente da idrocarburi saturi e insaturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C2-C4 e punto di ebollizione nell’intervallo tra –51 °C e –34 °C ca.)

649-099-00-8

272-205-5

68783-65-3

H, K

Gas (petrolio), dal frazionamento del greggio; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotta con il frazionamento del petrolio greggio. È costituita da idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-100-00-1

272-871-7

68918-99-0

H, K

Gas (petrolio), dal deesanizzatore; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal frazionamento di miscele di nafta. È costituita da idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-101-00-7

272-872-2

68919-00-6

H, K

Gas (petrolio), dallo stabilizzatore per il frazionamento di benzina leggera di prima distillazione; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per frazionamento di benzina leggera di prima distillazione. È costituita da idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-102-00-2

272-878-5

68919-05-1

H, K

Gas (petrolio), dallo stripper di desolforazione unifining di nafta; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotta con il processo unifining di desolforazione della nafta e ottenuta per stripping dalla nafta prodotta. È costituita da idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-103-00-8

272-879-0

68919-06-2

H, K

Gas (petrolio), da reforming catalitico di nafta di prima distillazione; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal reforming catalitico di nafta di prima distillazione e dal frazionamento dell’effluente totale. È costituita da metano, etano e propano.)

649-104-00-3

272-882-7

68919-09-5

H, K

Gas (petrolio), frazioni di testa del separatore per il cracking catalitico fluidizzato; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotta per frazionamento della carica di C3-C4 del separatore. È costituita prevalentemente da idrocarburi C3.)

649-105-00-9

272-893-7

68919-20-0

H, K

Gas (petrolio), dallo stabilizzatore di prima distillazione; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal frazionamento del liquido proveniente dalla prima torre di distillazione del greggio. È costituita da idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-106-00-4

272-883-2

68919-10-8

H, K

Gas (petrolio), da debutanizzatore della nafta crackizzata cataliticamente; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal frazionamento della nafta crackizzata cataliticamente. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-107-00-X

273-169-3

68952-76-1

H, K

Gas di coda (petrolio), da stabilizzatore della nafta e del distillato crackizzati cataliticamente; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta da frazionamento di distillato e nafta crackizzati cataliticamente. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-108-00-5

273-170-9

68952-77-2

H, K

Gas di coda (petrolio), da assorbitore di nafta, gasolio e distillato crackizzati termicamente; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla separazione di distillati, nafta e gasolio crackizzati termicamente. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-109-00-0

273-175-6

68952-81-8

H, K

Gas di coda (petrolio), da stabilizzazione per frazionamento di idrocarburi crackizzati termicamente, coking del petrolio; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla stabilizzazione per frazionamento di idrocarburi crackizzati termicamente provenienti dal coking del petrolio. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-110-00-6

273-176-1

68952-82-9

H, K

Gas (petrolio), da frazioni leggere di cracking a vapore, concentrato di in butadiene; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti di cracking termico. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente C4.)

649-111-00-1

273-265-5

68955-28-2

H, K

Gas (petrolio), frazione di testa dello stabilizzatore del reforming catalitico della nafta di prima distillazione; gas di petrolio

(Combinazione complessa ottenuta con il reforming catalitico della nafta di prima distillazione e frazionamento dell’effluente globale. È costituita da idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C2-C4.)

649-112-00-7

273-270-2

68955-34-0

H, K

Idrocarburi C4; gas di petrolio

649-113-00-2

289-339-5

87741-01-3

H, K

Alcani C1-4, ricchi di C3; gas di petrolio

649-114-00-8

292-456-4

90622-55-2

H, K

Gas (petrolio), da cracker a vapore, ricchi di C3; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotti con cracking a vapore. È costituita prevalentemente da propilene e piccole quantità di propano; punto di ebollizione nell’intervallo tra –70 °C e 0 °C ca.)

649-115-00-3

295-404-9

92045-22-2

H, K

Idrocarburi, C4, distillati con cracker a vapore; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi distillati con cracking a vapore. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio pari a C4, prevalentemente 1-butene e 2-butene e contenente anche butano e isobutene; punto di ebollizione nell’intervallo tra –12 °C e 5 °C ca.)

649-116-00-9

295-405-4

92045-23-3

H, K

Gas di petrolio, liquefatti, addolciti, frazione di C4; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta sottoponendo una miscela di gas di petrolio liquefatti ad addolcimento per ossidare i mercaptani o eliminare impurezze acide. È costituita prevalentemente da idrocarburi C4 saturi e insaturi.)

649-117-00-4

295-463-0

92045-80-2

H, K, S

Raffinati (petrolio), estrazione all’ammonio acetato di rame della frazione C4 crackizzata a vapore, C3-5 saturi e insaturi, privi di butadiene; gas di petrolio

649-119 -00-5

307-769-4

97722-19-5

H, K

Gas (petrolio), di alimentazione del sistema con ammine; gas di raffineria

(Gas di alimentazione del sistema amminico di eliminazione dell’acido solfidrico. È costituito da idrogeno con possibile presenza di ossido di carbonio, anidride carbonica, componenti naturali dell’aria e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-120-00-0

270-746-1

68477-65-6

H, K

Gas (petrolio), dall’idrodesolforatore dell’impianto benzene; gas di raffineria

(Gas prodotti dall’impianto benzene. Sono costituiti principalmente da idrogeno con possibile presenza di ossido di carbonio e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6, benzene compreso.)

649-121-00-6

270-747-7

68477-66-7

H, K

Gas (petrolio), riciclo dall’impianto benzene, ricchi di idrogeno; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta riciclando i gas dell’impianto benzene. È costituita principalmente da idrogeno con piccole quantità di ossido di carbonio e idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C6.)

649-122-00-1

270-748-2

68477-67-8

H, K

Gas (petrolio), da miscele di oli, ricchi d’idrogeno-azoto; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di miscele di oli. È costituita principalmente da idrogeno e azoto con piccole quantità di ossido di carbonio, anidride carbonica e idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-123-00-7

270-749-8

68477-68-9

H, K

Gas (petrolio), prodotti di testa dell’estrattore di nafta riformata cataliticamente; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta stabilizzando la nafta riformata cataliticamente. È costituita da idrogeno e idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-124-00-2

270-759-2

68477-77-0

H, K

Gas (petrolio), C6-8, riciclo di reforming catalitico; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta distillando prodotti del reforming catalitico di una carica C6-C8, riciclata per recuperare idrogeno. È costituita principalmente da idrogeno. Può anche contenere varie piccole quantità di ossido di carbonio, anidride carbonica, azoto e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-125-00-8

270-761-3

68477-80-5

H, K

Gas (petrolio), C6-8, da reforming catalitico; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta distillando prodotti del reforming catalitico di una carica C6-C8. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C5 e da idrogeno.)

649-126-00-3

270-762-9

68477-81-6

H, K

Gas (petrolio), riciclo reformer catalitico di C6-8, ricchi di idrogeno; gas di raffineria

649-127-00-9

270-763-4

68477-82-7

H, K

Gas (petrolio), corrente di ritorno C2; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta estraendo l’idrogeno da una corrente gassosa costituita principalmente da idrogeno con piccole quantità di azoto, ossido di carbonio, metano, etano ed etilene. Contiene prevalentemente idrocarburi come metano, etano ed etilene, con piccole quantità di idrogeno, azoto e ossido di carbonio.)

649-128-00-4

270-766-0

68477-84-9

H, K

Gas (petrolio), acidi secchi, dall’impianto di concentrazione del gas; gas di raffineria

(Combinazione complessa di gas secchi provenienti dall’impianto di concentrazione di gas. È costituita da idrogeno, acido solfidrico e idrocarburi con numero di atomi di carbonio soprattutto nell’intervallo C1-C3.)

649-129-00-X

270-774-4

68477-92-9

H, K

Gas (petrolio), distillazione riassorbitore di concentrazione gas; di gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per distillazione di prodotti provenienti da correnti gassose combinate in un riassorbitore di concentrazione di gas. È costituita prevalentemente da idrogeno, ossido di carbonio, anidride carbonica, azoto, acido solfidrico e idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C3.)

649-130-00-5

270-776-5

68477-93-0

H, K

Gas (petrolio), da assorbitore di idrogeno; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta assorbendo idrogeno da una corrente ricca di idrogeno. È costituita da idrogeno, ossido di carbonio, azoto e metano, con piccole quantità di idrocarburi C2.)

649-131-00-0

270-779-1

68477-96-3

H, K

Gas (petrolio), ricchi di idrogeno; gas di raffineria

(Combinazione complessa separata sotto forma gassosa da idrocarburi gassosi per raffreddamento. È costituita principalmente da idrogeno con varie piccole quantità di ossido di carbonio, azoto, metano e idrocarburi C2.)

649-132-00-6

270-780-7

68477-97-4

H, K

Gas (petrolio), riciclo di miscele di oli nell’unità di trattamento all’idrogeno, ricchi di idrogeno-azoto; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta da miscele di oli idrotrattati riciclati. È costituita principalmente da idrogeno e azoto con varie piccole quantità di ossido di carbonio, anidride carbonica e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-133-00-1

270-781-2

68477-98-5

H, K

Gas (petrolio), riciclo, ricchi di idrogeno; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta da gas di reattore riciclati. È costituita principalmente da idrogeno con varie piccole quantità di ossido di carbonio, anidride carbonica, azoto, acido solfidrico e idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C5.)

649-134-00-7

270-783-3

68478-00-2

H, K

Gas (petrolio), prodotti di riforma, ricchi di idrogeno; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta da apparecchi di reforming. È costituita principalmente da idrogeno con varie piccole quantità di ossido di carbonio e idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-135-00-2

270-784-9

68478-01-3

H, K

Gas (petrolio), riformati con idrotrattamento; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta dal processo di idrotrattamento-reforming. È costituita soporattutto da idrogeno, metano ed etano con varie piccole quantità di acido solfidrico e idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C3-C5.)

649-136-00-8

270-785-4

68478-02-4

H, K

Gas (petrolio), riformati con idrotrattamento, ricchi di idrogeno-metano; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta dal processo di idrotrattamento-reforming. È costituita soprattutto da idrogeno e metano con varie piccole quantità di ossido di carbonio, anidride carbonica, azoto e idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C2-C5.)

649-137-00-3

270-787-5

68478-03-5

H, K

Gas (petrolio), prodotti da idrotrattamento-reforming, ricchi di idrogeno; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta dal processo di idrotrattamento-reforming, costituita soprattutto da idrogeno con varie piccole quantità di ossido di carbonio e idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C5.)

649-138-00-9

270-788-0

68478-04-6

H, K

Gas (petrolio), distillazione da cracking termico; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta per distillazione di prodotti provenienti da cracking termico. È costituita da idrogeno, acido solfidrico, ossido di carbonio, anidride carbonica e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-139-00-4

270-789-6

68478-05-7

H, K

Gas di coda (petrolio), dall’assorbitore di rifrazionamento del cracking catalitico; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal rifrazionamento dei prodotti di un cracking catalitico. È costituita da idrogeno e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C3.)

649-140-00-X

270-805-1

68478-25-1

H, K

Gas di coda (petrolio), dal separatore di nafta riformata cataliticamente; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi dal reforming catalitico della nafta di prima distillazione. È costituita da idrogeno e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-141-00-5

270-807-2

68478-27-3

H, K

Gas di coda (petrolio), dallo stabilizzatore di nafta riformata cataliticamente; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta stabilizzando nafta riformata cataliticamente. È costituita da idrogeno e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-142-00-0

270-808-8

68478-28-4

H, K

Gas di coda (petrolio), dal separatore di idrotrattamento del distillato crackizzato; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta trattando con idrogeno in presenza di un catalizzatore, distillati crackizzati. È costituita da idrogeno e idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-143-00-6

270-809-3

68478-29-5

H, K

Gas di coda (petrolio), separatore della nafta di prima distillazione idrodesolforata; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per idrodesolforazione della nafta di prima distillazione, costituita da idrogeno e idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-144-00-1

270-810-9

68478-30-8

H, K

Gas (petrolio), prodotti di testa dello stabilizzatore della nafta di prima distillazione riformata cataliticamente; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta da reforming catalitico della nafta di prima distillazione, con frazionamento dell’effluente totale. È costituita da idrogeno, metano, etano e propano.)

649-145-00-7

270-999-8

68513-14-4

H, K

Gas (petrolio), dall’espansione ad alta pressione dell’effluente dal reformer; gas di raffineria

(Combinazione complessa prodotta mediante espansione ad alta pressione dell’effluente del reformer. È costituita prevalentemente da idrogeno, con piccole quantità di metano, etano e propano.)

649-146-00-2

271-003-4

68513-18-8

H, K

Gas (petrolio), dall’espansione a bassa pressione dell’effluente del reformer; gas di raffineria

(Combinazione complessa prodotta mediante espansione a bassa pressione dell’effluente del reformer. È costituita soprattutto da idrogeno, con piccole quantità di metano, etano e propano.)

649-147-00-8

271-005-5

68513-19-9

H, K

Gas (petrolio), da distillazione del gas da raffinamento di olio; gas di raffineria

(Combinazione complessa separata distillando una corrente di gas contenente idrogeno, ossido di carbonio, anidride carbonica e idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C6 o ottenuta per cracking di etano e propano. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C2, idrogeno, azoto e ossido di carbonio.)

649-148-00-3

271-258-1

68527-15-1

H, K

Gas (petrolio), frazioni di testa del depentanizzatore dell’apparecchio di idrotrattamento dell’unità benzene; gas di raffineria

(Combinazione complessa prodotta trattando con idrogeno, in presenza di un catalizzatore, la carica proveniente dall’unità benzene e successiva depentanizzazione. È costituita principalmente da idrogeno, etano e propano con piccole quantità di azoto, ossido di carbonio, anidride carbonica e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6. Può contenere tracce di benzene.)

649-149-00-9

271-623-5

68602-82-4

H, K

Gas (petrolio), da assorbitore secondario, frazionamento prodotti di testa di cracking catalitico fluidizzato; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta frazionando prodotti di testa del cracking catalitico nell’impianto di cracking catalitico fluidizzato. È costituita da idrogeno, azoto e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C3.)

649-150-00-4

271-625-6

68602-84-6

H, K

Prodotti del petrolio, gas di raffineria; gas di raffineria

(Combinazione complessa costituita principalmente da idrogeno con piccole quantità di metano, etano e propano.)

649-151-00 -X

271-750-6

68607-11-4

H, K

Gas (petrolio), dal separatore a bassa pressione dell’idrocracking; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta separando liquido-vapore dell’effluente dal reattore del processo di idrocracking. È costituita prevalentemente da idrogeno e idrocarburi saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C3.)

649-152-00-5

272-182-1

68783-06-2

H, K

Gas (petrolio), di raffineria; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta da varie operazioni di raffinazione del petrolio. È costituita da idrogeno e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C3.)

649-153-00-0

272-338-9

68814-67-5

H, K

Gas (petrolio), dal separatore di prodotti di platforming; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta dal reforming chimico dei nafteni a composti aromatici. È costituita da idrogeno e idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C2-C4.)

649-154-00-6

272-343-6

68814-90-4

H, K

Gas (petrolio), dalla stabilizzazione in depentanizzatore di cherosene solforoso idrotrattato; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta dalla stabilizzazione in depentanizzatore di cherosene idrotrattato. È costituita principalmente da idrogeno, metano, etano e propano con piccole quantità di azoto, acido solfidrico, ossido di carbonio e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C4-C5.)

649-155-00-1

272-775-5

68911-58-0

H, K

Gas (petrolio), dal tamburo di espansione del cherosene solforoso idrotrattato; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta con idrogeno in presenza di un catalizzatore nel tamburo di espansione dell’unità di trattamento del cherosene solforoso. È costituita principalmente da idrogeno e metano e da piccole quantità di azoto, monossido di carbonio e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C2-C5.)

649-156-00-7

272-776-0

68911-59-1

H, K

Gas (petrolio), distillato dallo stripper del processo di desolforazione unifining; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta per stripping dal prodotto liquido del processo di desolforazione unifining. È costituita da idrogeno solforato, metano, etano e propano.)

649-157-00-2

272-873-8

68919-01-7

H, K

Gas (petrolio), dal frazionamento del cracking catalitico fluidizzato; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta per frazionamento del prodotto di testa del cracking catalitico fluidizzato. È costituita da idrogeno, idrogeno solforato, azoto, e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-158-00-8

272-874-3

68919-02-8

H, K

Gas (petrolio), da assorbitore secondario di lavaggio dell’impianto di cracking catalitico fluidizzato; gas di raffineria

(Combinazione complessa prodotta lavando il gas di testa proveniente dall’impianto di cracking catalitico fluidizzato. È costituita da idrogeno, azoto, metano, etano e propano.)

649-159-00-3

272-875-9

68919-03-9

H, K

Gas (petrolio), prodotto del separatore di desolforazione dell’impianto di idrotrattamento del distillato pesante; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta filtrando il prodotto liquido di desolforazione dell’impianto di idrotrattamento del distillato pesante. È costituita da idrogeno, idrogeno solforato e idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-160-00-9

272-876-4

68919-04-0

H, K

Gas (petrolio), dallo stabilizzatore di platforming, frazionamento componenti leggeri; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta frazionando componenti leggere dei reattori al platino dell’unità di platforming. È costituita da idrogeno, metano, etano e propano.)

649-161-00-4

272-880-6

68919-07-3

H, K

Gas (petrolio), dalla torre di preflash, distillazione del greggio; gas di raffineria

(Combinazione complessa prodotta dalla prima torre usata per la distillazione del greggio. È costituita da azoto e idrocarburi alifatici saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-162-00-X

272-881-1

68919-08-4

H, K

Gas (petrolio), prodotto dallo stripping del catrame; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta per frazionamento di petrolio greggio ridotto. È costituita da idrogeno e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-163-00-5

272-884-8

68919-11-9

H, K

Gas (petrolio), dallo stripper unifining; gas di raffineria

(Combinazione di idrogeno e metano ottenuta per frazionamento dei prodotti dell’impianto unifining.)

649-164-00-0

272-885-3

68919-12-0

H, K

Gas di coda (petrolio), da separatore di nafta idrodesolforata cataliticamente; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla idrodesolforazione della nafta. È costituita da idrogeno, metano, etano e propano.)

649-165-00-6

273-173-5

68952-79-4

H, K

Gas di coda (petrolio), dall’idrodesolforazione della nafta di prima distillazione; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta idrodesolforando la nafta di prima distillazione. È costituita da idrogeno e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-166-00-1

273-174-0

68952-80-7

H, K

Gas (petrolio), da torre di assorbimento a spugna, frazionamento dei prodotti di testa del cracking catalitico a letto fluido e desolforazione del gasolio; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta frazionando i prodotti del cracking a letto fluido e del desolforatore del gasolio. È costituita da idrogeno e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-167-00-7

273-269-7

68955-33-9

H, K

Gas (petrolio), da distillazione e cracking catalitico del greggio; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta per distillazione del greggio e con cracking catalitico. È costituita da idrogeno, acido solfidrico, azoto, ossido di carbonio e idrocarburi paraffinici ed olefinici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-168-00-2

273-563-5

68989-88-8

H, K

Gas (petrolio), dal lavaggio del gasolio con dietanolammina; gas di raffineria

(Combinazione complessa di idrocarburi prodotta desolforando i gasolii con dietanolammina. È costituita da acido solfidrico, idrogeno e idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-169-00-8

295-397-2

92045-15-3

H, K

Gas (petrolio), effluente da idrodesolforazione di gasolio; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta separando la fase liquida nell’effluente dalla reazione di idrogenazione. È costituita da idrogeno, acido solfidrico e idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C3.)

649-170-00-3

295-398-8

92045-16-4

H, K

Gas (petrolio), spurgo dell’idrodesolforazione del gasolio; gas di raffineria

(Combinazione complessa di gas ottenuta dal reformer e dallo spurgo del reattore di idrogenazione. È costituita prevalentemente da idrogeno e idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-171-00-9

295-399-3

92045-17-5

H, K

Gas (petrolio), scarico dal tamburo di espansione dell’effluente dell’idrogenatore; gas di raffineria

(Combinazione complessa di gas ottenuta dall’espansione degli effluenti dopo la reazione di idrogenazione. È costituita prevalentemente da idrogeno e idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-172-00-4

295-400-7

92045-18-6

H, K

Gas (petrolio), residui di cracking con vapore ad alta pressione di nafta; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta come miscela di parti non condensabili dal prodotto del cracking a vapore di nafta e come gas residui della preparazione dei prodotti successivi. È costituita prevalentemente da idrogeno e idrocarburi paraffinici e olefinici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5. Vi si può trovar miscelato anche gas naturale.)

649-173-00-X

295-401-2

92045-19-7

H, K

Gas (petrolio), dalla riduzione di vischiosità di residui; gas di raffineria

(Combinazione complessa ottenuta dalla riduzione di viscosità di residui in una fornace. È costituita prevalentemente da acido solfidrico e idrocarburi paraffinici e olefinici con un numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-174-00-5

295-402-8

92045-20-0

H, K

Gas (petrolio), C3-4; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta distillando prodotti del cracking del greggio. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C4, prevalentemente propano e propilene, e punto di ebollizione nell’intervallo tra –51 °C e –1 °C ca.)

649-177-00-1

268-629-5

68131-75-9

H, K

Gas di coda (petrolio), distillato crackizzato cataliticamente e nafta crackizzata cataliticamente, colonna di frazionamento ad assorbimento; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi distillati dai prodotti del cracking catalitico di distillati e di nafta. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C4.)

649-178-00-7

269-617-2

68307-98-2

H, K

Gas di coda (petrolio), stabilizzatore del frazionamento di nafta polimerizzata cataliticamente; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta stabilizzando i prodotti del frazionamento nella polimerizzazione della nafta. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C1-C4.)

649-179-00-2

269-618-8

68307-99-3

H, K

Gas di coda (petrolio), stabilizzatore del frazionamento di nafta riformata cataliticamente, privi di acido solfidrico; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta stabilizzando il frazionamento di nafta riformata cataliticamente ed eliminando l’acido solfidrico con trattamento amminico. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-180-00-8

269-619-3

68308-00-9

H, K

Gas di coda (petrolio), separatore del trattamento idrogenante del distillato crackizzato; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta idrogenando in presenza di un catalizzatore distillati crackizzati termicamente. È costituita prevalentemente da idrocarburi saturi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-181-00-3

269-620-9

68308-01-0

H, K

Gas di coda (petrolio), dall’idrodesolforatore del distillato di prima distillazione, privi di acido solfidrico; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta con idrodesolforazione catalitica di frazioni di prima distillazione e separando l’acido solfidrico con trattamento amminico. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-182-00-9

269-630-3

68308-10-1

H, K

Gas di coda (petrolio), cracking catalitico di gasolio, torre di assorbimento; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta distillando prodotti del cracking catalitico del gasolio. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-183-00-4

269-623-5

68308-03-2

H, K

Gas di coda (petrolio), impianto di recupero gas; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta distillando prodotti provenienti da correnti di vari idrocarburi. È costituita prevalentemente da idrocaburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-184-00-X

269-624-0

68308-04-3

H, K

Gas di coda (petrolio), impianto di recupero gas, deetanizzatore; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta distillando prodotti provenienti da correnti di vari idrocarburi. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-185-00-5

269-625-6

68308-05-4

H, K

Gas di coda (petrolio), dal frazionatore del distillato e della nafta idrodesolforati, privi di acidi; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta frazionando nafta e distillati idrodesolforati, trattata per eliminare impurezze acide. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-186-00-0

269-626-1

68308-06-5

H, K

Gas di coda (petrolio), dal rettificatore sotto vuoto del gasolio idrodesolforato, privi di acido solfidrico; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta rettificando sotto vuoto gasolio idrodesolforato cataliticamente ed eliminando l’acido solfidrico con trattamento amminico. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-187-00-6

269-627-7

68308-07-6

H, K

Gas di coda (petrolio), dallo stabilizzatore della nafta di prima distillazione, privi di acido solfidrico; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta frazionando la nafta di prima distillazione ed eliminando l’acido solfidrico con trattamento amminico. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C5.)

649-188-00-1

269-629-8

68308-09-8

H, K

Gas di coda (petrolio), dal deetanizzatore per la carica di alchilazione propano-propilene; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta distillando prodotti di reazione del propano con il propilene. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-189-00-7

269-631-9

68308-11-2

H, K

Gas di coda (petrolio), dall’idrodesolforatore del gasolio sotto vuoto, privi di acido solfidrico; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dalla idrodesolforazione catalitica di gasolio sotto vuoto e dalla separazione dell’acido solfidrico con trattamento amminico. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C6.)

649-190-00-2

269-632-4

68308-12-3

H, K

Gas (petrolio), frazioni di testa crackizzate cataliticamente; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta distillando prodotti provenienti dal cracking catalitico. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C3-C5 e punto di ebollizione nell’intervallo tra –48 °C e 32 °C ca.)

649-191-00-8

270-071-2

68409-99-4

H, K

Alcani, C1-2; gas di petrolio

649-193-00-9

270-651-5

68475-57-0

H, K

Alcani, C2-3; gas di petrolio

649-194-00-4

270-652-0

68475-58-1

H, K

Alcani, C3-4; gas di petrolio

649-195-00-X

270-653-6

68475-59-2

H, K

Alcani, C4-5; gas di petrolio

649-196-00-5

270-654-1

68475-60-5

H, K

Gas combustibili; gas di petrolio

(Combinazione di gas leggeri. È costituita prevalentemente da idrogeno e/o idrocarburi a basso peso molecolare.)

649-197-00-0

270-667-2

68476-26-6

H, K

Gas combustibili, distillati di petrolio greggio; gas di petrolio

(Combinazione complessa di gas leggeri prodotti distillando petrolio greggio e con reforming catalitico della nafta. È costituita da idrogeno e idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4 e punto di ebollizione nell’intervallo tra – 217 °C e –12 °C.)

649-198-00-6

270-670-9

68476-29-9

H, K

Idrocarburi, C3-4; gas di petrolio

649-199-00-1

270-681-9

68476-40-4

H, K

Idrocarburi, C4-5; gas di petrolio

649-200-00-5

270-682-4

68476-42-6

H, K

Idrocarburi, C2-4, ricchi in C3; gas di petrolio

649-201-00-0

270-689-2

68476-49-3

H, K

Gas di petrolio, liquefatti; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta distillando il greggio. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C3-C7 e punto di ebollizione nell’intervallo tra –40 °C e 80 °C ca.)

649-202-00-6

270-704-2

68476-85-7

H, K, S

Gas di petrolio, liquefatti, addolciti; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta sottoponendo una miscela di gas di petrolio liquefatti ad addolcimento per convertire i mercaptani o eliminare le impurezze acide. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C3-C7 e punto di ebollizione nell’intervallo tra –40 °C e 80 °C ca.)

649-203-00-1

270-705-8

68476-86-8

H, K, S

Gas (petrolio), C3-4, ricchi di isobutano; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta distillando idrocarburi saturi e insaturi, solitamente con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C6, soprattutto butano e isobutano. È costituita da idrocarburi saturi e insaturi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C4, prevalentemente isobutano.)

649-204-00-7

270-724-1

68477-33-8

H, K

Distillati (petrolio), C3-6, ricchi di piperilene; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta distillando idrocarburi alifatici saturi e insaturi, solitamente con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C6. È costituita da idrocarburi saturi e insaturi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C6, prevalentemente piperileni.)

649-205-00-2

270-726-2

68477-35-0

H, K

Gas (petrolio), frazioni di testa del separatore del butano; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta distillando corrente di butano. È costituita da idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C3-C4.)

649-206-00-8

270-750-3

68477-69-0

H, K

Gas (petrolio), C2-3; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocaruri ottenuta distillando prodotti di frazionamento catalitico. Contiene prevalentemente etano, etilene, propano e propilene.)

649-207-00-3

270-751-9

68477-70-3

H, K

Gas (petrolio), da gasolio di cracking catalitico, frazioni di fondo del depropanizzatore, ricchi di C4 privi di acido; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta dal frazionamento di una corrente idrocarburica di gasolio crackizzata cataliticamente e trattata per eliminare l’acido sofidrico e altre componenti acidi. È costituita da idrocarburi con numero di atomi di carbonio nell’intervallo C3-C5, prevalentemente C4.)

649-208-00-9

270-752-4

68477-71-4

H, K

Gas (petrolio), nafta crackizzata cataliticamente, frazioni di fondo del debutanizzatore, ricchi di C3-5; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta stabilizzando la nafta di cracking catalitico. È costituita da idrocarburi alifatici con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C3-C5.)

649-209-00-4

270-754-5

68477-72-5

H, K

Gas di coda (petrolio), nafta isomerizzata dallo stabilizzatore di frazionamento; gas di petrolio

(Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta stabilizzando per frazionamento prodotti di isomerizzazione della nafta. È costituita prevalentemente da idrocarburi con numero di atomi di carbonio prevalentemente nell’intervallo C1-C4.)

649-210-00-X

269-628-2

68308-08-7

H, K»

b)

Le voci con i numeri d’indice 024-002-00-6, 024-003-00-1, 024-004-00-7, 024-004-01-4, 048-006-00-2 e 048-008-00-3 sono sostituite dalle seguenti:

Sostanze

Numero indice

Numero CE

Numero CAS

Note

«Dicromato di potassio

024-002-00-6

231-906-6

7778-50-9

E

Dicromato di ammonio

024-003-00-1

232-143-1

7789-09-5

E

Dicromato di sodio anidro

024-004-00-7

234-190-3

10588-01-9

E

Dicromato di sodio, diidrato

024-004-01-4

234-190-3

7789-12-0

E

Fluoruro di cadmio

048-006-00-2

232-222-0

7790-79-6

E

Cloruro di cadmio

048-008-00-3

233-296-7

10108-64-2

5)

Nell’elenco intitolato «Punto 31 — Sostanze tossiche per la riproduzione: categoria 1», le voci con i numeri di indice 082-001-00-6 e 082-002-00-1 sono sostituite dalle seguenti:

Sostanze

Numero indice

Numero CE

Numero CAS

Note

«Composti del piombo, esclusi quelli espressamente indicati altrove nel presente allegato

082-001-00-6

A, E

Piomboalchili

082-002-00-1

A, E»

6)

L’elenco «Punto 31 — Sostanze tossiche per la riproduzione: categoria 2» è così modificato:

a)

Sono inserite le seguenti voci:

Sostanze

Numero indice

Numero CE

Numero CAS

Note

«Linuron (ISO)

3-(3,4-diclorofenil)-1-metil-1- metossiurea

006-021-00-1

206-356-5

330-55-2

E

Dicromato di potassio

024-002-00-6

231-906-6

7778-50-9

E

Dicromato di ammonio

024-003-00-1

232-143-1

7789-09-5

E

Dicromato di sodio

024-004-00-7

234-190-3

10588-01-9

E

Dicromato di sodio, diidrato

024-004-01-4

234-190-3

7789-12-0

E

Cromato di sodio

024-018-00-3

231-889-5

7775-11-3

E

Solfato di cadmio

048-009-00-9

233-331-6

10124-36-4

E

1-bromopropano

bromuro di propile

n-bromuro di propile

602-019-00-5

203-445-0

106-94-5

 

1,2,3-tricloropropano

602-062-00-X

202-486-1

96-18-4

D

Difeniletere, ottabromoderivato

602-094-00-4

251-087-9

32536-52-0

 

1,2-dimetossietano

etilen-glicol-dimetil-etere

EGDME

603-031-00-3

203-794-9

110-71-4

 

1,2-bis(2-metossietossi)etano

TEGDME

Tri-etilen-glicol-dimetil-etere

triglyme

603-176-00-2

203-977-3

112-49-2

 

Tetraidrotiopiran-3-carbossaldeide

606-062-00-0

407-330-8

61571-06-0

 

Acido 1,2-benzendicarbossilico, dipentilestere, ramificato e lineare [1]

n-pentil-isopentilftalato [2]

di-n-pentil ftalato [3]

diisopentilftalato [4]

607-426-00-1

284-032-2 [1]-[2]

205-017-9 [3]-[4]

84777-06-0 [1]-[2]

131-18-0 [3]

42925-80-4 [4]

 

Benzil-butil-ftalato

BBP

607-430-00-3

201-622-7

85-68-7

 

Acido 1,2-benzenedicarbossilico

Alchilesteri di-C7-11-ramificati e lineari

607-480-00-6

271-084-6

68515-42-4

 

Miscela di: 4-(3-etossicarbonil-4-(5-(3-etossicarbonil-5-idrossi-1-(4-solfonatofenil)pirazol-4-il)penta-2,4-dienilidene)-4,5-diidro-5-ossopirazol-1-il)benzenesolfonato di disodio

4-(3-etossicarbonil-4-(5-(3-etossicarbonil-5-ossido-1-(4-solfonatofenil)pirazol-4-il)penta-2,4-dienilidene)-4,5-diidro-5-ossopirazol-1-il)benzenesolfonato di trisodio

607-487-00-4

402-660-9

 

Dinocap (ISO)

609-023-00-6

254-408-0

39300-45-3

E

2-[2-idrossi-3-(2-clorofenil)carbamoil-1-naftilazo]-7-[2-idrossi-3-(3-metilfenil)carbamoil-1-naftilazo]fluoren-9-one

611-131-00-3

420-580-2

 

Azafenidina

611-140-00-2

68049-83-2

 

Carbendazina (ISO)

Benzimidazol-2-ilcarbammato di metile

613-048-00-8

234-232-0

10605-21-7

 

Benomil (ISO)

1-(butilcarbammoil)benzimidazol-2-ilcarbammato di metile

613-049-00-3

241-775-7

17804-35-2

 

3-etil-2-metil-2-(3-metilbutil)-1,3-ossazolidina

613-191-00-6

421-150-7

143860-04-2

 

Miscela di 1,3,5-tris(3-amminometilfenil)-1,3,5-(1H,3H,5H)-triazin-2,4,6-trione

Miscela di oligomeri di 3,5-bis(3-amminometilfenil)-1-poli[3,5-bis(3-amminometilfenil)-2,4,6-triosso-1,3,5-(1H,3H,5H)-triazin-1-il]-1,3,5-(1H,3H,5H)-triazin-2,4,6-trione

613-199-00-X

421-550-1

—»

 

b)

Le voci con i numeri di indice 048-006-00-2, 048-008-00-3 e 603-063-00-8 sono sostituite dalle seguenti:

Sostanze

Numero indice

Numero CE

Numero CAS

Note

«Fluoruro di cadmio

048-006-00-2

232-222-0

7790-79-6

E

Cloruro di cadmio

048-008-00-3

233-296-7

10108-64-2

E

2,3-epossipropan-1-olo; glycidolo

ossiranometanolo

603-063-00-8

209-128-3

556-52-5


Top