EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62014CA0558

Causa C-558/14: Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 21 aprile 2016 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia del País Vasco — Spagna) — Mimoun Khachab/Subdelegación del Gobierno en Álava (Rinvio pregiudiziale — Direttiva 2003/86/CE — Articolo 7, paragrafo 1, lettera c) — Ricongiungimento familiare — Condizioni per l’esercizio del diritto al ricongiungimento familiare — Risorse stabili, regolari e sufficienti — Normativa nazionale che consente una valutazione in prospettiva della probabilità che il soggiornante mantenga le proprie risorse — Compatibilità)

GU C 211 del 13.6.2016, p. 16–17 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

13.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 211/16


Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 21 aprile 2016 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia del País Vasco — Spagna) — Mimoun Khachab/Subdelegación del Gobierno en Álava

(Causa C-558/14) (1)

((Rinvio pregiudiziale - Direttiva 2003/86/CE - Articolo 7, paragrafo 1, lettera c) - Ricongiungimento familiare - Condizioni per l’esercizio del diritto al ricongiungimento familiare - Risorse stabili, regolari e sufficienti - Normativa nazionale che consente una valutazione in prospettiva della probabilità che il soggiornante mantenga le proprie risorse - Compatibilità))

(2016/C 211/19)

Lingua processuale: lo spagnolo

Giudice del rinvio

Tribunal Superior de Justicia del País Vasco

Parti

Ricorrente: Mimoun Khachab

Convenuta: Subdelegación del Gobierno en Álava

Dispositivo

L’articolo 7, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2003/86/CE del Consiglio, del 22 settembre 2003, relativa al diritto al ricongiungimento familiare, deve essere interpretato nel senso che consente alle autorità competenti di uno Stato membro di fondare il rigetto di una domanda di ricongiungimento familiare su una valutazione in prospettiva della probabilità che il soggiornante mantenga oppure no le risorse stabili, regolari e sufficienti di cui deve disporre per mantenere se stesso e i propri familiari senza ricorrere al sistema di assistenza sociale di tale Stato membro nel corso dell’anno successivo alla data di presentazione della domanda, valutazione questa che si basa sull’evoluzione dei redditi del soggiornante nel corso dei sei mesi che hanno preceduto tale data.


(1)  GU C 46 del 9.2.2015.


Top