EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52012AR1751

Parere del Comitato delle regioni «Adattamento ai cambiamenti climatici e risposte regionali: il caso delle regioni costiere»

GU C 391 del 18.12.2012, p. 21–26 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

18.12.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 391/21


Parere del Comitato delle regioni «Adattamento ai cambiamenti climatici e risposte regionali: il caso delle regioni costiere»

2012/C 391/05

IL COMITATO DELLE REGIONI

è convinto dell'urgenza economica e sociale di promuovere l'adattamento nelle regioni costiere, anche in considerazione del maggior onere del 'non agire' e nonostante il persistere della crisi del debito sovrano in alcuni paesi dell'Eurozona; ritiene tuttavia che la futura strategia europea di adattamento debba avere un livello di dettaglio sufficiente per cogliere le diversità regionali;

riconosce come lo strumento di gestione integrata delle zone costiere (GIZC) sia fondamentale per facilitare l'integrazione delle politiche nelle aree costiere, soprattutto per questioni non ancora del tutto disciplinate quali l'erosione, l'adattamento ai cambiamenti climatici e le infrastrutture verdi; e per incoraggiare la cooperazione regionale tra attori locali, attraverso, per esempio, iniziative quali la Sardinia Charter nel bacino del Mediterraneo;

evidenzia come la messa a punto di strumenti capaci di valutare sia i costi che i benefici dell'adattamento possa dare un impulso efficace a quei processi politici locali e regionali che sono alla base della pianificazione e dell'intervento sul territorio e creare le condizioni per la definizione delle strategie economicamente più efficienti;

reitera l'opportunità di essere consultato con regolarità sui negoziati europei e internazionali in materia di clima e pertanto auspica: (i) il suo coinvolgimento in un gruppo di lavoro europeo sull'adattamento che si focalizzi sulle aree con handicap permanente, tra cui quello determinato dagli effetti dei cambiamenti climatici, e quindi relativo alle aree costiere, alle isole e alle regioni montane, oltre che alle regioni ultraperiferiche; e (ii) l'accreditamento come osservatore presso il comitato per l'Adattamento.

Relatore

Ugo CAPPELLACCI (IT/PPE), presidente della regione autonoma della Sardegna

Testo di riferimento

Consultazione da parte della presidenza cipriota

I.   RACCOMANDAZIONI POLITICHE

IL COMITATO DELLE REGIONI

A.   Adattamento ai cambiamenti climatici e sue dimensioni locali

1.

Evidenzia come l'adattamento ai cambiamenti climatici e il processo di identificazione delle opzioni di adattamento (adaptation assessment) (1)  (2) debbano avvalersi della partecipazione proattiva delle autorità locali e regionali sia a livello di pianificazione che di intervento. Reitera (3) quindi il ruolo essenziale degli enti territoriali nell'affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici, apprezza il riconoscimento che questo ruolo ha conseguito a livello sia europeo (4) che globale (5) e chiede che tale riconoscimento sia esplicito anche nella futura strategia europea per l'adattamento;

2.

ricorda che i cambiamenti climatici e le loro conseguenze sono tra le principali sfide che gli enti locali e regionali dell'Unione europea dovranno affrontare nei prossimi anni. In questo contesto, occorre innanzitutto adottare i provvedimenti necessari per cercare di limitare quanto più possibile l'aumento della temperatura media globale (mitigazione), ma anche prepararsi, ai diversi livelli, ai cambiamenti inevitabili (adattamento);

3.

concorda con le conclusioni della Conferenza di Rio+20 che l'adattamento ai cambiamenti climatici rappresenta una priorità globale immediata e urgente, e che la strategia di riduzione del rischio da disastri naturali e quella di adattamento ai cambiamenti climatici debbano essere meglio integrate e coordinate (6). Evidenzia tuttavia come l'onere di questa priorità globale ricada a scala locale in termini di responsabilità delle autorità territoriali nella gestione e prevenzione di disastri, e di danni all'ambiente, all'economia, alla struttura sociale e all'identità culturale delle popolazioni colpite;

4.

ritiene che l'adattamento a livello locale sia da intendersi non come risposta temporanea ad un'unica sollecitazione ma piuttosto come assestamento graduale e sostenibile a più stimoli diversamente combinati. Concorda quindi con la proposta legislativa della Commissione per il periodo 2014–2020 che l'adattamento ai cambiamenti climatici debba essere parte essenziale degli accordi di partenariato e dei programmi operativi riferiti ai cinque fondi del quadro strategico comune, in linea con i principi di sviluppo sostenibile, al pari della protezione ambientale, dell'efficienza delle risorse, della mitigazione, della resilienza ai disastri, e della prevenzione e gestione del rischio (7);

5.

nota come l'impatto dei cambiamenti climatici sia variabile nello spazio e nel tempo, e come soluzioni comuni di adattamento siano raramente efficaci. Reputa quindi che strategie comuni e misure 'senza rimpianto' condivisibili da più Stati membri debbano essere integrate da strategie derivate da valutazioni condotte a livello regionale e locale, specifiche per tipo d'intervento, scala (proporzione) e costi-benefici;

6.

prende atto della gravità dei costi degli effetti dei cambiamenti climatici, notando altresì come le autorità regionali si siano fatte carico nel periodo 1998 – 2015 di circa un terzo della spesa per la protezione delle coste europee (8); e ribadisce (9) come il finanziamento dell'adattamento rimanga un fattore critico e cruciale per l'implementazione a livello locale.

B.   Rilevanza e specificità dell'adattamento nelle regioni costiere

7.

sottolinea la vulnerabilità ai cambiamenti climatici delle regioni costiere  (10), già soggette a forti pressioni per la concentrazione di attività economiche, infrastrutture e centri urbani. Il 12 % delle aree costiere europee, in un'area entro i 10 km dalla costa, si trova sotto i 5 m sul livello del mare ed è quindi molto vulnerabile alle inondazioni, mentre il 20 % delle coste è soggetto a gravi problemi di erosione con una perdita di suolo stimata intorno ai 15 km2 all'anno (11); l'erosione è considerata a sua volta la causa principale (65 % del totale) della scomparsa di ecosistemi costieri nel periodo 2000-2006 (12), mentre alcune stime indicano come il 35 % delle aree umide dell'Unione potrebbe andare perso entro il 2100 rispetto ai valori del 1995 (13);

8.

rileva come le differenze regionali siano sostanziali in relazione al tipo di impatto. Nel Mar Baltico è la fauna marina che potrebbe risentire del previsto aumento della temperatura dell'acqua; le regioni del Mare del Nord e le regioni costiere dell'Atlantico risultano maggiormente esposte al rischio di inondazione, a causa dell'aumento del livello medio del mare; nel Mediterraneo prevalgono i rischi di erosione e la scarsità di acqua dolce per la crescente intrusione salina nelle falde e i prolungati periodi di siccità; l'erosione è un problema anche nel Mar Nero, mentre le regioni periferiche sono in generale vulnerabili a tutti gli effetti, dalle inondazioni alla siccità, agli eventi estremi quali i cicloni (14). L'impatto varierà altresì in base non solo al livello di vulnerabilità e alla capacità di risposta dei sistemi naturali, ma anche in base alla struttura dei sistemi umani in termini, per esempio, di organizzazione dei sistemi sanitari o di meccanismi di riduzione del (o allerta al) rischio da disastri naturali, inclusi gli tsunami;

9.

sottolinea le dimensioni del problema a livello europeo, con 447 regioni costiere distribuite su 22 Stati membri e 6 bacini marittimi principali. Il 41 % della popolazione europea vive in queste regioni, una proporzione che corrisponde al 41 % della popolazione attiva dell'Unione (15). Il 35 % del prodotto interno lordo (PIL) dei 22 paesi con regioni costiere, equivalente a 3,5 trilioni di euro, è generato entro i 50 km dalla costa, ed il valore dei beni economici che si trovano entro i 500 m dalla linea costiera è stimato essere nell'ordine di 500 – 1 000 miliardi di euro (16). Tutto questo enfatizza l'importanza delle regioni costiere in termini produttivi e il loro valore economico e sociale per lo sviluppo e la coesione del territorio, valori che dovranno necessariamente essere preservati o ulteriormente consolidati nel processo di adattamento ai cambiamenti climatici;

10.

è quindi convinto dell'urgenza economica e sociale di promuovere l'adattamento nelle regioni costiere, anche in considerazione del maggior onere del ‧non agire‧ e nonostante il persistere della crisi del debito sovrano in alcuni paesi dell'Eurozona. Recenti studi (17) indicano come la mancanza di protezione aggiuntiva rispetto al 1995 comporterà un danno medio a livello di Unione di 11,7 miliardi di euro all'anno nel periodo 2041-2070 e di 17,4 miliardi di euro all'anno nel periodo 2071-2100; le persone annualmente esposte al rischio di inondazioni potrebbero aumentare di circa 40 000 e 80 000 unità negli stessi periodi di riferimento. Il costo annuale dell'adattamento è invece stimato in circa 1 miliardo di euro nel periodo 2041-2070 e 0,7 miliardi di euro nel periodo 2071-2100, evidenziando quindi come i benefici dell'adattamento superino di gran lunga l'onere del "non agire". Osserva inoltre come la stessa ricerca suggerisca la necessità dell'adattamento indipendentemente dall'occorrere di cambiamenti climatici e quale conseguenza dello sviluppo socio-economico delle regioni costiere e quindi della maggior consistenza dei beni e investimenti da proteggere;

11.

sottolinea altresì che i costi, sia dei danni che dell'adattamento, variano sensibilmente tra i diversi Stati membri in proporzione al loro PIL, e come le isole in particolare debbano affrontare maggiori costi per intervenire sul territorio a causa delle loro particolarità geografiche;

12.

evidenzia come le regioni costiere ospitino importanti habitat naturali e contribuiscano a preservare la biodiversità  (18) , il paesaggio, delicati ecosistemi come, per esempio, le zone umide, e la fruizione di servizi degli ecosistemi, dalla cui salvaguardia dipende l'attrattiva e la sostenibilità economica di queste regioni nonché la loro identità culturale; nota inoltre come la rete NATURA 2000 protegga una porzione significativa delle aree costiere (19) e marine;

13.

enfatizza la complessità e multidisciplinarietà dell'adattamento nelle regioni costiere. Tali regioni, infatti, sono all'interfaccia tra sistemi terrestri (centri urbani, industria, agricoltura, foreste, fiumi) e marini (pesca, acquacoltura, attività portuali, trasporto marittimo, turismo); inoltre, hanno competenze di gestione (riferite per esempio ai rischi da inondazione, alla fornitura di acqua potabile o all'uso del suolo) spesso distribuite su diversi livelli di governance  (20).

C.   Approccio europeo, sussidiarietà e proporzionalità

14.

plaude alla volontà della Commissione di definire una strategia integrata a livello europeo e strumenti comuni per l'adattamento, ed è convinto che un approccio europeo all'adattamento ai cambiamenti climatici già in atto e futuri possa aggiungere valore all'intervento degli Stati membri o delle autorità territoriali senza contravvenire al principio di sussidiarietà, anche in considerazione del fatto che gli effetti dei cambiamenti climatici hanno un carattere transfrontaliero;

15.

ritiene tuttavia che la futura strategia europea di adattamento debba avere un livello di dettaglio sufficiente per cogliere le diversità regionali in termini di: (i) tipo di impatto; (ii) livello di vulnerabilità e conseguenze nel lungo periodo; (iii) condizioni economiche (per esempio, beni e risorse a rischio); (iv) struttura sociale (per esempio, densità di popolazione e capacità dei sistemi umani); e (v) caratteristiche strutturali (per esempio, perifericità o presenza di handicap quali una elevata vulnerabilità ai cambiamenti climatici propria delle aree costiere e delle isole, oltre che delle regioni di montagna (21) e delle regioni ultraperiferiche);

16.

segnala inoltre l'opportunità per la futura strategia di identificare misure di adattamento che, al pari degli strumenti di finanziamento, siano sufficientemente flessibili per adattarsi alle diversità regionali da un lato ed al continuo divenire del processo di adattamento dall'altro; tali misure dovranno, inoltre, essere allineate agli interventi di mitigazione per non risultare in un mal-adattamento che possa comportare incremento di produzione di gas serra o aumento della vulnerabilità;

17.

ritiene che il ruolo europeo nello specifico dell'adattamento delle regioni costiere si debba focalizzare su iniziative di: (i) coordinamento e cooperazione tra i diversi livelli di governance laddove vi è una dimensione transfrontaliera dell'impatto o delle misure; (ii) formazione; (iii) creazione di conoscenza per colmare le lacune, che per le aree costiere implicano spesso dinamiche complesse e necessità di approcci multidisciplinari; (iv) disseminazione della conoscenza, di buone pratiche e di casi di successo; (v) supporto tecnico e finanziario per la messa a punto di strategie integrate regionali e locali di adattamento, e per la loro implementazione; (vi) ricerca e sviluppo di tecnologie innovative di adattamento; (vii) definizione e supporto tecnico-finanziario di programmi di cooperazione transnazionale per l'adattamento a livello di macro-regioni;

18.

ritiene altresì che la Commissione debba avere un ruolo determinante nel coordinare e valutare i numerosi progetti di ricerca e di investimento cofinanziati da fondi europei, evitando duplicazioni, potenziando i sinergismi, e favorendo la diffusione e l'applicazione su larga scala delle migliori soluzioni e strumenti. La Commissione europea deve garantire il coordinamento delle azioni comuni tra Stati o regioni costiere confinanti e la realizzazione di progetti comuni di ricerca e investimento;

19.

reitera (22) la necessità di perseguire una maggiore coerenza tra le politiche europee, in particolare con quella ambientale; nota, ad esempio, come l'implementazione delle direttive Habitat (92/43/CEE) e Uccelli (79/409/CEE) possa essere messa a rischio da interventi di adattamento, soprattutto se di natura infrastrutturale, e come sia importante, in questo contesto, la messa a punto di meccanismi di concertazione locale efficaci e trasparenti per la determinazione di interventi di ripristino e/o compensazione per quei siti d'interesse comunitario che subiranno impatti negativi o danni a seguito di interventi di adattamento;

20.

riconosce come lo strumento di gestione integrata delle zone costiere (GIZC) sia fondamentale per facilitare l'integrazione delle politiche nelle aree costiere, soprattutto per questioni non ancora del tutto disciplinate quali l'erosione, l'adattamento ai cambiamenti climatici e le infrastrutture verdi; e per incoraggiare la cooperazione regionale tra attori locali, attraverso, per esempio, iniziative quali la Sardinia Charter nel bacino del Mediterraneo (23). Accoglie quindi con favore il processo di revisione della raccomandazione del 2002 che tiene conto del più articolato quadro politico europeo definitosi negli ultimi anni per la gestione degli spazi marini e costieri (24). Al riguardo, auspica che tale revisione sia l'occasione per focalizzare maggiormente lo strumento GIZC sui processi di adattamento;

21.

accoglie con favore la prospettiva che il supporto finanziario europeo aumenti significativamente nel prossimo quadro finanziario pluriennale 2014 – 2020, con almeno il 20 % del totale della spesa dedicato all'azione sul clima, ma sottolinea la necessità di: assicurare un'equa e realistica proporzionalità delle competenze di finanziamento tra i diversi livelli di governance anche tenendo conto delle attuali difficoltà economiche delle amministrazioni territoriali, pur nel rispetto dei principi di complementarità e di addizionalità; facilitare l'identificazione di risorse alternative;

22.

ripropone (25) a questo proposito che una parte dei ricavi provenienti dal sistema europeo di scambio delle quote di emissioni debba essere messa a disposizione delle autorità locali e regionali per l'implementazione di misure di adattamento (e mitigazione); auspica inoltre che la Commissione elabori delle raccomandazioni per il coinvolgimento del settore privato, tra cui le compagnie di assicurazione, nella valutazione e condivisione dei rischi e nella sensibilizzazione.

D.   Condizioni per affrontare le sfide e proporre soluzioni di adattamento

23.

sottolinea l'importanza di non considerare il processo di adattamento solo in termini di costi ma anche e soprattutto di opportunità e benefici rispetto al 'non agire' e insiste (26) sul reputarlo uno dei potenziali strumenti di sviluppo di economie regionali competitive e verdi; enfatizza tuttavia che il presupposto è di avere una governance locale consapevole dei rischi e degli effetti dei cambiamenti climatici, competente sulle misure da adottare e capace di implementare localmente l'integrazione di politiche e interventi come pure di accedere alle opportunità di finanziamento disponibili;

24.

pur evidenziando il ruolo attivo di alcune regioni nell'affrontare i cambiamenti climatici, nota un generalizzato pericolo di insufficiente consapevolezza della portata del problema. Reputa quindi importante l'organizzazione di campagne d'informazione che illustrino il legame di causa-effetto tra i cambiamenti climatici e i problemi affrontati sul territorio, quali ad esempio mancanza di acqua, riduzione della battigia, ondate di calore, inondazioni e frane; e che al contempo possano offrire informazioni ed esempi concreti o di successo di applicazione degli strumenti a disposizione verso un processo di adattamento e mitigazione (27);

25.

ritiene fondamentale l'uso del Fondo sociale europeo per creare a livello territoriale la capacità e la flessibilità necessarie a gestire l'adattamento, sia nel settore pubblico che privato. Per esempio, è opportuno rafforzare la governance locale per integrare le strategie di adattamento nelle politiche settoriali di competenza o per favorire lo sviluppo di una legislazione territoriale appropriata. D'altro lato, le competenze progettuali e di costruzione del settore privato dovranno adeguarsi alle nuove necessità derivanti da politiche integrate e multidisciplinari (28);

26.

invita la Commissione a raffinare e sviluppare ulteriormente, anche sulla base delle esperienze dei singoli progetti: (i) strumenti di mappatura per disporre di dati e informazioni su base geografica e ad una scala utile al supporto dei processi decisionali a livello locale e regionale; (ii) un chiaro e comune quadro di riferimento per la valutazione della vulnerabilità, degli impatti e dei rischi; e (iii) linee guida per la definizione di strategie locali di adattamento nelle regioni costiere che tengano conto della necessaria multidisciplinarietà degli interventi e degli aspetti multilivello di governance di queste aree;

27.

in particolare, ritiene opportuno lo sviluppo di indicatori di vulnerabilità per le regioni costiere e di strumenti, su di essi basati, per l'analisi della vulnerabilità. Tali indicatori, in concomitanza con la previsione della tempistica degli eventi e l'indicazione della capacità di adattamento, possono inoltre facilitare l'individuazione e definizione di priorità di intervento sul territorio, in modo da permettere la concentrazione delle risorse laddove ve ne è maggiore bisogno;

28.

plaude allo sviluppo di piattaforme informative quali CLIMATE-ADAPT, ma sottolinea l'opportunità di migliorarne l'accessibilità del contenuto per gli utenti finali nel rispetto dei principi di un comune sistema informativo dell'ambiente (SEIS) (29), per esempio traducendo le informazioni in un numero sufficiente di lingue; inoltre, ritiene opportuno considerare lo sviluppo nella piattaforma di una sezione dedicata al finanziamento dell'adattamento a livello locale e regionale e di un database degli investimenti;

29.

segnala l'importanza di capitalizzare maggiormente sulla ricerca: rendendola più rispondente ai bisogni della politica territoriale, per esempio con la messa a punto di strategie di adattamento e di misure economicamente efficienti perché progettate su realtà locali e regionali specifiche; e facilitando la creazione o il potenziamento, laddove esistono già, di meccanismi di dialogo e/o partenariato tra scienza, politica e, per quanto possibile, società civile, per esempio attraverso la partecipazione congiunta a progetti europei;

30.

ribadisce (30) come per le regioni costiere sia fondamentale il coordinamento delle politiche adottate, come pure l'esistenza di ricerca mirata a valutarne gli effetti in zone limitrofe o transfrontaliere, affinché il problema non venga semplicemente trasferito da una unità territoriale all'altra. Un approccio partecipativo nell'identificazione di queste misure e il coinvolgimento di tutti gli attori di rilievo potrebbero facilitare l'implementazione di interventi territorialmente coerenti;

31.

ritiene che il costo dell'adattamento e l'incapacità di comprenderne le potenziali opportunità e benefici rappresentino un ostacolo importante alla preparazione di strategie locali e ancor più alla loro implementazione. Evidenzia quindi come la messa a punto di strumenti capaci di valutare sia i costi che i benefici dell'adattamento possa dare un impulso efficace a quei processi politici locali e regionali che sono alla base della pianificazione e dell'intervento sul territorio e creare le condizioni per la definizione delle strategie economicamente più efficienti;

32.

è convinto che, anche in presenza di capacità, consapevolezza e sufficiente supporto scientifico, la mancanza di risorse finanziarie a livello locale e regionale sia di ostacolo ad azioni efficaci; ritiene pertanto necessario stabilire modalità di finanziamento diretto degli interventi sul territorio tramite strumenti di partenariato, quali per esempio LIFE+ e il programma Orizzonte 2020; strumenti di mercato quali il pagamento per i servizi degli ecosistemi o i profitti ottenibili dal sistema di scambio delle quote di emissione; e strumenti fiscali quali gli incentivi;

33.

osserva come sia necessario ovviare alla scarsa flessibilità degli interventi di adattamento, per esempio preferendo strategie reversibili, con misure 'soft' rispetto a quelle 'hard' (per esempio un sistema di allerta più efficiente rispetto a grandi opere marginali), o promuovendo lo sviluppo di 'infrastrutture verdi', il cui fine di ripristino degli habitat naturali è alla base di un approccio di ecosistema all'adattamento;

34.

a tale proposito rileva come la GIZC sia diventata obbligatoria per gli Stati membri del bacino del Mediterraneo con l'entrata in vigore, nel marzo del 2011, del Protocollo sulla GIZC della Convenzione di Barcellona, e come il protocollo faccia specifico riferimento all'uso di un approccio di ecosistema per assicurare uno sviluppo sostenibile delle coste (31); nota altresì come la strategia UE per la biodiversità (32) consideri gli approcci di ecosistema come alternative economicamente efficaci a soluzioni tecnologiche di adattamento e mitigazione e guarda pertanto con aspettativa ai contributi che potrà fornire la futura strategia europea per le infrastrutture verdi al processo di adattamento a livello di regioni costiere.

E.   Contributo istituzionale degli enti locali e regionali, e cooperazione internazionale

35.

chiede che da parte della Commissione vi sia una consultazione preventiva dei rappresentanti delle autorità locali e regionali per avere la certezza che la proposta di una strategia europea di adattamento sia congrua con il principio di proporzionalità e che includa sufficiente enfasi e dettaglio sul livello locale, soprattutto riguardo alle aree più vulnerabili quali quelle costiere, le isole e le regioni montane;

36.

è convinto di poter avere un ruolo attivo nello sviluppo di piattaforme informative quali ad esempio CLIMATE-ADAPT e OURCOAST, in particolare per contribuire a focalizzare il contenuto di queste piattaforme sui bisogni e le specificità locali, ed aumentarne quindi i benefici divulgativi per le autorità locali e regionali;

37.

reitera (33) l'opportunità di essere consultato con regolarità sui negoziati europei e internazionali in materia di clima e pertanto auspica: (i) il suo coinvolgimento in un gruppo di lavoro europeo sull'adattamento che si focalizzi sulle aree con handicap permanente, tra cui quello determinato dagli effetti dei cambiamenti climatici, e quindi relativo alle aree costiere, alle isole e alle regioni montane, oltre che alle regioni ultraperiferiche; e (ii) l'accreditamento come osservatore presso il comitato per l'Adattamento (34);

38.

è convinto che vi sia bisogno di maggiore solidarietà e interazione tra le regioni, per avvalersi delle conoscenze e esperienze acquisite dalle autorità locali e regionali relativamente al processo di adattamento, sia a livello europeo che internazionale. Plaude quindi a quelle iniziative che stabiliscono impegni comuni per i governi locali, quali la Durban Adaptation Charter; che promuovono partenariati innovativi, quali l'Approccio territoriale ai cambiamenti climatici (35); o che mirano alla creazione di una rete di condivisione, cooperazione e scambio di tecnologie eco-compatibili, come il Centro e la rete delle tecnologie in materia di clima (36).

Bruxelles, 10 ottobre 2012

Il presidente del Comitato delle regioni

Ramón Luis VALCÁRCEL SISO


(1)  IPCC, 2012: Managing the Risks of Extreme Events and Disasters to Advance Climate Change Adaptation. A Special Report of Working Groups I and II of the Intergovernmental Panel on Climate Change.

(2)  : "The practice of identifying options to adapt to climate change and evaluating them in terms of criteria such as availability, benefits, costs, effectiveness, efficiency, and feasibility"; : "In human systems, the process of adjustment to actual or expected climate and its effects, in order to moderate harm or exploit beneficial opportunities. In natural systems, the process of adjustment to actual climate and its effects; human intervention may facilitate adjustment to expected climate" (definizioni da Glossario nella referenza a nota 1).

(3)  CdR 118/2007 fin, CdR 72/2009 fin.

(4)  COM(2007) 354 final; COM(2009) 147 final; Memorandum of Understanding tra il Comitato delle regioni e l'UNEP, 21 giugno 2012.

(5)  Accordi di Cancún, 2010: http://cancun.unfccc.int/.

(6)   documento adottato a Rio+20 il 19 giugno 2012.

(7)  COM(2011) 615 final/2 del 14 marzo 2012.

(8)  Policy Research Corporation (2009), The economics of climate change adaptation in EU coastal areas.

(9)  CdR 72/2009 fin.

(10)  Le "regioni costiere" sono definite come unità territoriali del terzo livello (NUTS3) con una linea costiera, o con almeno la metà della loro popolazione che vive a meno di cinquanta chilometri dal mare. Anche Amburgo è una regione costiera, pur non rispondendo a questi criteri, perché ritenuta profondamente influenzata dalla presenza del mare.

(11)  Dati EEA e progetto Eurosion in Policy Research Corporation (2009), The economics of climate change adaptation in EU coastal areas.

(12)  EEA (2010), 10 Messages for 2010 – Coastal ecosystems.

(13)  Brown S., Nicholls R.J., Vafeidis A., Hinkel J. e Watkiss P. (2011). La European Science Foundation stima la perdita di zone umide a seguito di effetti dei cambiamenti climatici nell’ordine del 17 % lungo le coste dell’Atlantico, del 31-100 % lungo le coste del Mediterraneo e del 84-98 % lungo le coste del Baltico (fonte: Commissione europea, DG ENV (2012), LIFE and coastal management).

(14)  Policy Research Corporation (2009), The economics of climate change adaptation in EU coastal areas.

(15)  , Chapter 13 – coastal regions.

(16)  Policy Research Corporation (2009), The economics of climate change adaptation in EU coastal areas.

(17)  ClimateCost (the Full Costs of Climate Change): http://www.climatecost.cc/home.html. In Brown S., Nicholls R.J., Vafeidis A., Hinkel J., and Watkiss P. (2011). I dati si riferiscono allo scenario ‘di stabilizzazione’ ENSEMBLES E1 (van der Linden and Mitchell, 2009: Lowe et al., 2009a), il quale assume un aumento del livello del mare di 18 cm nel 2050 e di 26 cm nel 2080 e presuppone che le temperature abbiano un aumento inferiore ai 2 °C rispetto ai livelli pre-industriali ovvero che le attuali politiche globali messe in atto per mitigare i cambiamenti climatici siano efficaci. Tale scenario permette di raggiungere i rapporti costi-benefici più favorevoli.

(18)  La direttiva Habitat elenca nei suoi allegati 50 tipi di habitat costieri e 150 specie (oltre agli uccelli) che preferiscono ecosistemi costieri (fonte: AEA (2010), 10 Messages for 2010 – Coastal ecosystems).

(19)  Agenzia europea dell'ambiente (2010), 10 Messages for 2010 – Coastal ecosystems.

(20)  Policy Research Corporation (2009), The economics of climate change adaptation in EU coastal areas.

(21)  CdR 89/2012 fin.

(22)  CdR 118/2007 fin.

(23)  Concordata ad Alghero, Sardegna, nel luglio del 2008, la Carta definisce i principi e gli obiettivi di una rete di dialogo e condivisione nel Mediterraneo delle iniziative di GIZC (ICZM Mediterranean Dialogue).

(24)  In particolare, la politica marittima integrata (COM(2007) 575) e la direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino (2008/56/CE).

(25)  CdR 269/2011 fin; CdR 5/2011 fin; CdR 245/2010 fin; CdR 72/2009 fin.

(26)  CdR 118/2007 fin.

(27)  Un esempio di prodotto dedicato alla campagna globale "Making Cities Resilient – My City is Getting Ready" www.unisdr.org/campaign è la brochure "How To Make Cities More Resilient", specificatamente rivolta ai leader dei governi locali, che offre un’introduzione strutturata alla riduzione del rischio e alla capacità di reazione ma che riporta anche esempi di buona pratica e l’indicazione degli strumenti attualmente disponibili.

(28)  CdR 72/2009 fin.

(29)  Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Verso un Sistema comune di informazioni ambientali (SEIS), COM(2008) 46 final.

(30)  CdR 118/2007 fin.

(31)  Agenzia europea dell'ambiente (2010), 10 Messages for 2010 – Coastal ecosystems.

(32)  COM(2011) 244 final.

(33)  CdR 269/2011 fin.

(34)  Il comitato per l’Adattamento (Adaptation Committee) è stato creato nel quadro degli Accordi di Cancún per fornire alle parti della convenzione UNFCCC supporto tecnico, guida, condivisione di conoscenza e buone pratiche, e sinergie.

(35)  Territorial Approach to Climate Change – TACC.

(36)  Climate Technology Centre and Network: http://unfccc.int/ttclear/jsp/CTCN.jsp.


Top