25.6.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 164/46


Rettifica del regolamento (CE) n. 1214/2007 della Commissione, del 20 settembre 2007, recante modifica dell’allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune

( Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 286 del 31 ottobre 2007 )

1)

A pagina 6, capitolo 54:

anziché:

«Filamenti sintetici o artificiali»,

leggi:

«Filamenti sintetici o artificiali; lamelle e forme simili di materie tessili sintetiche o artificiali»;

2)

a pagina 54:

a)

la nota 3 a piè di pagina è soppressa;

b)

terza colonna, in corrispondenza del codice NC 0304 19 99:

anziché

:

«15 (2) (3)»,

leggi

:

«15 (2)».

3)

a pagina 56:

a)

la seguente nota 3 è aggiunta a piè di pagina:

«(3)

Aliquota ridotta del dazio applicabile pari all’11,4 % fino al 16 dicembre 2009 [regolamento (CE) n. 1839/2006 del Consiglio (GU L 355 dell’15.12.2006, pag. 1)].»;

b)

terza colonna, in corrispondenza del codice NC 0304 29 99:

anziché

:

«15 (1)»,

leggi

:

«15 (1) (3)».

4)

a pagina 118, terza colonna:

a)

in corrispondenza del codice NC 1511 90 11:

anziché

:

«12,8 (1)»,

leggi

:

«12,8»;

b)

in corrispondenza del codice NC 1511 90 19:

anziché

:

«10,9»,

leggi

:

«10,9 (1)».

5)

a pagina 559, nota di sottovoci 1:

anziché:

«1.

La sottovoce 8527 12 comprende unicamente i lettori di cassette e le radiocassette con amplificatore incorporato, senza altoparlante incorporato, che possono funzionare senza una sorgente di energia elettrica esterna, le cui dimensioni non superano 170 mm × 100 mm × 45 mm.»,

leggi:

«1.

La sottovoce 8527 12 comprende unicamente le radiocassette con amplificatore incorporato, senza altoparlante incorporato, che possono funzionare senza una sorgente di energia elettrica esterna, le cui dimensioni non superano 170 mm × 100 mm × 45 mm.»;

6)

a pagina 813, sotto il titolo dell’allegato 4 è aggiunto il seguente testo:

«I prefissi e i suffissi possono essere combinati (ad esempio fosfato del cloridrato). Possono essere preceduti da un prefisso moltiplicatore come bi, bis, di, imi, epta, esa, mono, penta, sesqui, tetra, tri, tris… (ad esempio diacetato). Sinonimi e nomi sistematici possono inoltre essere utilizzati nello stesso modo.

DCI significa denominazioni comuni internazionali di prodotti farmaceutici, dell’Organizzazione mondiale della sanità.

DCIRG significa denominazioni comuni internazionali (DCI) di prodotti farmaceutici, nomi di radicali e di gruppi, elenco completo del 2004.

DCINC significa nome chimico o sistematico che figura nell’elenco delle denominazioni comuni internazionali (DCI) di prodotti farmaceutici, nomi di radicali e di gruppi, elenco completo del 2004.»