I principi relativi a SOLVIT, la rete per la risoluzione dei problemi di cittadini e imprese

La rete SOLVIT mira a trovare soluzioni ai reclami dei cittadini e delle imprese dell'UE che sospettano una violazione dei propri diritti da parte di un'autorità pubblica.

ATTO

Raccomandazione 2013/461/UEdella Commissione, del 17 settembre 2013, sui principi alla base di SOLVIT ( GU L 249 del 19.9.2013).

SINTESI

La raccomandazione della Commissione stabilisce le regole per la cooperazione tra i centri SOLVIT.

Tutti gli Stati membri dell'UE, insieme a Norvegia, Islanda e Liechtenstein, hanno creato un centro SOLVIT nazionale, nella maggior parte dei casi all'interno dell'ufficio del primo ministro o del ministro degli Esteri o dell'Economia.

Tali centri cooperano direttamente tramite una base di dati online per risolvere, in modo pragmatico ed entro dieci settimane, i problemi presentati da cittadini e imprese. La Commissione ha il compito di facilitare e coordinare la rete SOLVIT.

Il servizio è gratuito e le soluzioni non sono vincolanti, in quanto si tratta di una rete informale.

Affinché SOLVIT possa intervenire è necessaria:

Il richiedente non deve aver avviato un procedimento formale in quanto, in tal caso, non sarebbe più possibile trovare una soluzione informale al problema.

SOLVIT tratta problemi in aree quali la sicurezza sociale, i diritti di residenza, la libera circolazione di merci e servizi, il riconoscimento di qualifiche professionali, la tassazione e la registrazione di veicoli.

Quanto segue costituisce una breve sintesi di alcuni esempi dei servizi che i centri SOLVIT dovrebbero offrire secondo la raccomandazione (NB: per una piena comprensione dei principi, si prega di leggere l'intera raccomandazione):

Visibilità della rete SOLVIT

La raccomandazione suggerisce che i paesi dell'UE debbano garantire la disponibilità di informazioni facilmente accessibili e comprensibili ai servizi SOLVIT, in particolare su tutti i relativi siti web dell'amministrazione pubblica. Essa esorta altresì i paesi dell'UE a svolgere attività volte ad accrescere la consapevolezza in merito a SOLVIT.

RIFERIMENTI

Atto

Data di entrata in vigore

Data limite di trasposizione negli Stati membri

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

Raccomandazione 2013/461/UE

-

-

GU L 249 del 19.9.2013

Ultima modifica: 22.04.2014