ISSN 1977-0707

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

L 140

European flag  

Edizione in lingua italiana

Legislazione

57° anno
14 maggio 2014


Sommario

 

II   Atti non legislativi

pagina

 

 

ACCORDI INTERNAZIONALI

 

 

2014/257/UE

 

*

Decisione del Consiglio, del 14 marzo 2014, relativa alla firma, a nome dell'Unione europea e dei suoi Stati membri, e all'applicazione provvisoria del protocollo aggiuntivo dell'accordo di libero scambio tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Croazia all'Unione europea

1

 

 

Protocollo aggiuntivo dell'accordo di libero scambiotra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Croazia all'Unione europea

3

 

 

Rettifiche

 

*

Rettifica del regolamento (UE) n. 421/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, recante modifica della direttiva 2003/87/CE che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità, in vista dell'attuazione, entro il 2020, di un accordo internazionale che introduce una misura mondiale unica basata sul mercato da applicarsi alle emissioni del trasporto aereo internazionale ( GU L 129 del 30.4.2014 )

177

 

*

Rettifica del Regolamento (UE) n. 422/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che adegua, con effetto dal 1o luglio 2011, le retribuzioni e le pensioni dei funzionari e degli altri agenti dell'Unione europea e i coefficienti correttori applicati alle retribuzioni e pensioni ( GU L 129 del 30.4.2014 )

178

IT

Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola ed hanno generalmente una durata di validità limitata.

I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco.


II Atti non legislativi

ACCORDI INTERNAZIONALI

14.5.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 140/1


DECISIONE DEL CONSIGLIO

del 14 marzo 2014

relativa alla firma, a nome dell'Unione europea e dei suoi Stati membri, e all'applicazione provvisoria del protocollo aggiuntivo dell'accordo di libero scambio tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Croazia all'Unione europea

(2014/257/UE)

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 91, l'articolo 100, paragrafo 2, l'articolo 167, paragrafo 3, e l'articolo 207, in combinato disposto con l'articolo 218, paragrafo 5,

visto l'atto di adesione della Croazia, in particolare l'articolo 6, paragrafo 2, secondo comma,

vista la proposta della Commissione europea,

considerando quanto segue:

(1)

Il 24 settembre 2012, il Consiglio ha autorizzato la Commissione ad avviare negoziati, a nome dell'Unione e dei suoi Stati membri e della Croazia, con la Repubblica di Corea al fine di concludere un protocollo aggiuntivo dell'accordo di libero scambio tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione europea («protocollo aggiuntivo»).

(2)

Tali negoziati si sono conclusi positivamente con la siglatura del protocollo aggiuntivo l'8 novembre 2013.

(3)

È opportuno firmare il protocollo aggiuntivo a nome dell'Unione e dei suoi Stati membri, fatta salva la sua conclusione in una data successiva.

(4)

Dato che la Croazia ha aderito all'Unione il 1o luglio 2013, il protocollo aggiuntivo dovrebbe essere applicato a decorrere da tale data,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

La firma, a nome dell'Unione e dei suoi Stati membri, del protocollo aggiuntivo dell'accordo di libero scambio tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Croazia all'Unione europea è autorizzata, con riserva della conclusione del protocollo aggiuntivo.

Il testo del protocollo aggiuntivo è accluso alla presente decisione.

Articolo 2

Il presidente del Consiglio è autorizzato a designare la persona o le persone abilitate a firmare il protocollo aggiuntivo a nome dell'Unione e dei suoi Stati membri e a procedere, a nome dell'Unione e dei suoi Stati membri, alle notifiche previste all'articolo 9 del protocollo aggiuntivo relativamente all'espletamento delle procedure interne per la firma e l'applicazione provvisoria.

Articolo 3

Il protocollo aggiuntivo è applicato a titolo provvisorio a decorrere dal 1o luglio 2013, in conformità dell'articolo 9, paragrafi 2 e 3, in attesa che siano terminate le procedure necessarie alla sua conclusione.

Articolo 4

La presente decisione entra in vigore il giorno dell'adozione.

Fatto a Bruxelles, il 14 marzo 2014

Per il Consiglio

Il presidente

M. CHRISOCHOIDIS


14.5.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 140/3


PROTOCOLLO AGGIUNTIVO

dell'accordo di libero scambiotra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Croazia all'Unione europea

IL REGNO DEL BELGIO,

LA REPUBBLICA DI BULGARIA,

LA REPUBBLICA CECA,

IL REGNO DI DANIMARCA,

LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA,

LA REPUBBLICA DI ESTONIA,

L'IRLANDA,

LA REPUBBLICA ELLENICA,

IL REGNO DI SPAGNA,

LA REPUBBLICA FRANCESE,

LA REPUBBLICA DI CROAZIA,

LA REPUBBLICA ITALIANA,

LA REPUBBLICA DI CIPRO,

LA REPUBBLICA DI LETTONIA,

LA REPUBBLICA DI LITUANIA,

IL GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO,

L'UNGHERIA

LA REPUBBLICA DI MALTA,

IL REGNO DEI PAESI BASSI,

LA REPUBBLICA D'AUSTRIA,

LA REPUBBLICA DI POLONIA,

LA REPUBBLICA PORTOGHESE,

LA ROMANIA,

LA REPUBBLICA DI SLOVENIA,

LA REPUBBLICA SLOVACCA,

LA REPUBBLICA DI FINLANDIA,

IL REGNO DI SVEZIA,

Il REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD,

parti contraenti del trattato sull'Unione europea e del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, di seguito «Stati membri dell'Unione europea»,

e

L'UNIONE EUROPEA,

da una parte, e

LA REPUBBLICA DI COREA, di seguito «la Corea»,

dall'altra,

di seguito «le parti»,

CONSIDERANDO CHE l'accordo di libero scambio tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall'altra (di seguito «l'accordo») è stato firmato a Bruxelles il 6 ottobre 2010 ed è applicato in via provvisoria dal 1o luglio 2011;

CONSIDERANDO CHE il trattato relativo all'adesione della Repubblica di Croazia (di seguito «Croazia») all'Unione europea (di seguito «il trattato di adesione») è stato firmato a Bruxelles il 9 dicembre 2011 ed è entrato in vigore il 1o luglio 2013;

HANNO CONVENUTO QUANTO SEGUE:

SEZIONE I

LE PARTI

Articolo 1

La Croazia diventa parte dell'accordo.

Articolo 2

La Croazia è aggiunta all'elenco delle parti dell'accordo.

SEZIONE II

NORME DI ORIGINE

Articolo 3

L'allegato III del protocollo relativo alla definizione di «prodotti originari» e ai metodi di cooperazione amministrativa (di seguito «protocollo sulle norme di origine») dell'accordo è modificato in conformità alle disposizioni di cui all'allegato I del presente protocollo.

Articolo 4

1.   Le disposizioni dell'accordo sono applicabili alle merci esportate dalla Corea in Croazia o dalla Croazia in Corea, che rispettano le norme del protocollo sulle norme di origine dell'accordo e che il 1o luglio 2013 fossero in viaggio o temporaneamente conservate presso un deposito doganale o in zona franca in Corea o in Croazia.

2.   In tali casi è accordato un trattamento preferenziale a condizione che sia presentata alle autorità doganali del paese di importazione, entro dodici mesi dal 1o luglio 2013, una prova dell'origine rilasciata a posteriori.

SEZIONE III

SCAMBI DI SERVIZI, STABILIMENTO E COMMERCIO ELETTRONICO

Articolo 5

L'allegato 7-A-1 dell'accordo è sostituito dalle disposizioni di cui all'allegato II del presente protocollo.

Articolo 6

L'allegato 7-A-2 dell'accordo è sostituito dalle disposizioni di cui all'allegato III del presente protocollo.

Articolo 7

L'allegato 7-A-3 dell'accordo è sostituito dalle disposizioni di cui all'allegato IV del presente protocollo.

Articolo 8

L'allegato 7-C dell'accordo è sostituito dalle disposizioni di cui all'allegato V del presente protocollo.

SEZIONE IV

DISPOSIZIONI GENERALI E FINALI

Articolo 9

1.   Il presente protocollo entra in vigore il primo giorno del primo mese successivo alla data in cui le parti si sono scambiate notifiche scritte con le quali certificano di aver espletato i rispettivi obblighi e adempimenti di legge.

2.   In deroga al paragrafo 1 del presente articolo, il presente protocollo si applica con effetto a partire dal 1o luglio 2013.

3.   In attesa dell'entrata in vigore del protocollo, le parti convengono di applicare in via provvisoria il protocollo dieci giorni dopo il ricevimento dell'ultima notifica di applicazione provvisoria, in ordine di tempo, inviata dall'Unione europea o dalla Corea.

4.   Le notifiche di cui al presente articolo sono inviate al segretario generale del Consiglio dell'Unione europea e al ministero degli affari esteri della Corea, o al suo successore.

Articolo 10

Il presente protocollo è redatto in due esemplari nelle lingue bulgara, ceca, croata, danese, estone, finlandese, francese, greca, inglese, italiana, lettone, lituana, maltese, neerlandese, polacca, portoghese, rumena, slovacca, slovena, spagnola, svedese, tedesca, ungherese e coreana, tutti i testi facenti ugualmente fede.

L'Unione europea comunica alla Corea la versione in lingua croata dell'accordo. Subordinatamente all'entrata in vigore del presente protocollo, la versione in lingua croata fa fede alle stesse condizioni delle versioni redatte nelle attuali lingue dell'accordo. L'articolo 15.16 dell'accordo è modificato di conseguenza.

Articolo 11

Il presente protocollo e i relativi allegati formano parte integrante dell'accordo.

Съставено в Брюксел на двадесет и пети март две хиляди и четиринадесета година.

Hecho en Bruselas, el veinticinco de marzo de dos mil catorce.

V Bruselu dne dvacátého pátého března dva tisíce čtrnáct.

Udfærdiget i Bruxelles den femogtyvende marts to tusind og fjorten.

Geschehen zu Brüssel am fünfundzwanzigsten März zweitausendvierzehn.

Kahe tuhande neljateistkümnenda aasta märtsikuu kahekümne viiendal päeval Brüsselis.

Έγινε στις Βρυξέλλες, στις είκοσι πέντε Μαρτίου δύο χιλιάδες δεκατέσσερα.

Done at Brussels on the twenty-fifth day of March in the year two thousand and fourteen.

Fait à Bruxelles, le vingt-cinq mars deux mille quatorze.

Sastavljeno u Bruxellesu dvadeset petog ožujka dvije tisuće četrnaeste.

Fatto a Bruxelles, addì venticinque marzo duemilaquattordici.

Briselē, divi tūkstoši četrpadsmitā gada divdesmit piektajā martā.

Priimta du tūkstančiai keturioliktų metų kovo dvidešimt penktą dieną Briuselyje.

Kelt Brüsszelben, a kétezer-tizennegyedik év március havának huszonötödik napján.

Magħmul fi Brussell, fil-ħamsa u għoxrin jum ta’ Marzu tas-sena elfejn u erbatax.

Gedaan te Brussel, de vijfentwintigste maart tweeduizend veertien.

Sporządzono w Brukseli dnia dwudziestego piątego marca roku dwa tysiące czternastego.

Feito em Bruxelas, em vinte e cinco de março de dois mil e catorze.

Întocmit la Bruxelles la douăzeci și cinci martie două mii paisprezece.

V Bruseli dvadsiateho piateho marca dvetisícštrnásť.

V Bruslju, dne petindvajsetega marca leta dva tisoč štirinajst.

Tehty Brysselissä kahdentenakymmenentenäviidentenä päivänä maaliskuuta vuonna kaksituhattaneljätoista.

Som skedde i Bryssel den tjugofemte mars tjugohundrafjorton.

Image

За държавите-членки

Por los Estados miembros

Za členské státy

For medlemsstaterne

Für die Mitgliedstaaten

Liikmesriikide nimel

Για τα κράτη μέλη

For the Member States

Pour les États membres

Za države članice

Per gli Stati membri

Dalībvalstu vārdā –

Valstybių narių vardu

A tagállamok részéről

Għall-Istati Membri

Voor de lidstaten

W imieniu Państw Członkowskich

Pelos Estados-Membros

Pentru statele membre

Za členské štáty

Za države članice

Jäsenvaltioiden puolesta

För medlemsstaterna

Image

Image

За Европейския съюз

Рог la Unión Europea

Za Evropskou unii

For Den Europæiske Union

Für die Europäische Union

Euroopa Liidu nimel

Για την Ευρωπαϊκή Ένωση

For the European Union

Pour l'Union européenne

Za Europsku uniju

Per l'Unione europea

Eiropas Savienības vārdā –

Europos Sąjungos vardu

Az Európai Unió részéről

Għall-Unjoni Ewropea

Voor de Europese Unie

W imieniu Unii Europejskiej

Pela União Europeia

Pentru Uniunea Europeană

Za Európsku úniu

Za Evropsko unijo

Euroopan unionin puolesta

För Europeiska unionen

Image

Image

За Република Корея

Por la República de Corea

Za Korejskou republiku

For Republikken Korea

Für die Republik Korea

Korea Vabariigi nimel

Για τη Δημοκρατία της Κορέας

For the Republic of Korea

Pour la République de Corée

Za Republiku Koreju

Per la Repubblica di Corea

Korejas Republikas vārdā

Korėjos Respublikos vardu

A Koreai Köztársaság részéről

Għar-Repubblika tal-Korea

Voor de Republiek Korea

W imieniu Republiki Korei

Pela República da Coreia

Pentru Republica Coreea

Za Kórejskú republiku

Za Republiko Korejo

Korean tasavallan puolesta

På Republiken Koreas vägnar

Image

Image


ALLEGATO I

TESTO DELLA DICHIARAZIONE DI ORIGINE

La dichiarazione di origine, il cui testo figura di seguito, deve essere redatta conformemente alle note a piè di pagina. Le note, tuttavia, non devono essere riprodotte.

Versione bulgara

Износителят на продуктите, обхванати от този документ [митническо разрешение № … (1)] декларира, че освен където ясно е отбелязано друго, тези продукти са с … преференциален произход (2).

Versione spagnola

El exportador de los productos incluidos en el presente documento [autorización aduanera no (1)] declara que, salvo indicación en sentido contrario, estos productos gozan de un origen preferencial … (2).

Versione ceca

Vývozce výrobků uvedených v tomto dokumentu [číslo povolení … (1)] prohlašuje, že kromě zřetelně označených mají tyto výrobky preferenční původ v … (2).

Versione danese

Eksportøren af varer, der er omfattet af nærværende dokument, [toldmyndighedernes tilladelse nr. … (1)], erklærer, at varerne, medmindre andet tydeligt er angivet, har præferenceoprindelse i … (2).

Versione tedesca

Der Ausführer [Ermächtigter Ausführer; Bewilligungs-Nr. … (1)] der Waren, auf die sich dieses Handelspapier bezieht, erklärt, dass diese Waren, soweit nicht anderes angegeben, präferenzbegünstigte … (2) Ursprungswaren sind.

Versione estone

Käesoleva dokumendiga hõlmatud toodete eksportija [tolli kinnitus nr. … (1)] deklareerib, et need tooted on … (2) sooduspäritoluga, välja arvatud juhul, kui on selgelt näidatud teisiti.

Versione greca

Ο εξαγωγέας των προϊόντων που καλύπτονται από το παρόν έγγραφο [άδεια τελωνείου υπ' αριθ. … (1)] δηλώνει ότι, εκτός εάν δηλώνεται σαφώς άλλως, τα προϊόντα αυτά είναι προτιμησιακής καταγωγής … (2).

Versione inglese

The exporter of the products covered by this document [customs authorisation No … (1) declares that, except where otherwise clearly indicated, these products are of … (2) preferential origin.

Versione francese

L'exportateur des produits couverts par le présent document [autorisation douanière no (1)] déclare que, sauf indication claire du contraire, ces produits ont l'origine préférentielle … (2).

Versione croata

Izvoznik proizvoda obuhvaćenih ovom ispravom [carinsko ovlaštenje br………… (1)] izjavljuje da su, osim ako je drukčije izričito navedeno, ovi proizvodi………… (2) preferencijalnog podrijetla.

Versione italiana

L'esportatore delle merci contemplate nel presente documento [autorizzazione doganale n. … (1)] dichiara che, salvo indicazione contraria, le merci sono di origine preferenziale … (2).

Versione lettone

To produktu eksportētājs, kuri ietverti šajā dokumentā [muitas atļauja Nr. … (1), deklarē, ka, izņemot tur, kur ir citādi skaidri noteikts, šiem produktiem ir preferenciāla izcelsme … (2).

Versione lituana

Šiame dokumente išvardytų prekių eksportuotojas [muitinės liudijimo Nr … (1)] deklaruoja, kad, jeigu kitaip nenurodyta, tai yra … (2) preferencinės kilmės prekės.

Versione ungherese

A jelen okmányban szereplő áruk exportőre [vámfelhatalmazási szám: … (1)] kijelentem, hogy eltérő egyértelmű jelzés hiányában az áruk preferenciális … (2) származásúak.

Versione maltese

L-esportatur tal-prodotti koperti b'dan id-dokument [awtorizzazzjoni tad-dwana nru. … (1)] jiddikjara li, ħlief fejn indikat b'mod ċar li mhux hekk, dawn il-prodotti huma tà oriġini preferenzjali … (2).

Versione neerlandese

De exporteur van de goederen waarop dit document van toepassing is [douanevergunning nr. … (1)], verklaart dat, behoudens uitdrukkelijke andersluidende vermelding, deze goederen van preferentiële … oorsprong zijn (2).

Versione polacca

Eksporter produktów objętych tym dokumentem [upoważnienie władz celnych nr … (1)] deklaruje, że z wyjątkiem gdzie jest to wyraźnie określone, produkty te mają … (2) preferencyjne pochodzenie.

Versione portoghese

O abaixo-assinado, exportador dos produtos abrangidos pelo presente documento [autorização aduaneira no. … (1)], declara que, salvo indicação expressa em contrário, estes produtos são de origem preferencial … (2).

Versione rumena

Exportatorul produselor ce fac obiectul acestui document [autorizația vamală nr. … (1)] declară că, exceptând cazul în care în mod expres este indicat altfel, aceste produse sunt de origine preferențială … (2).

Versione slovena

Izvoznik blaga, zajetega s tem dokumentom [pooblastilo carinskih organov št … (1)] izjavlja, da, razen če ni drugače jasno navedeno, ima to blago preferencialno … (2) poreklo.

Versione slovacca

Vývozca výrobkov uvedených v tomto dokumente [číslo povolenia … (1)] vyhlasuje, že okrem zreteľne označených, majú tieto výrobky preferenčný pôvod v … (2).

Versione finlandese

Tässä asiakirjassa mainittujen tuotteiden viejä [tullin lupa n:o … (1)] ilmoittaa, että nämä tuotteet ovat, ellei toisin ole selvästi merkitty, etuuskohteluun oikeutettuja … alkuperätuotteita (2).

Versione svedese

Exportören av de varor som omfattas av detta dokument [tullmyndighetens tillstånd nr. … (1)] försäkrar att dessa varor, om inte annat tydligt markerats, har förmånsberättigande … ursprung (2).

Versione coreana

Image

 (3)

(Luogo e data)

 (4)

(Firma dell'esportatore; il cognome della persona che firma la dichiarazione deve essere inoltre scritto in modo leggibile)

Note


(1)  Se la dichiarazione di origine è compilata da un esportatore autorizzato, il numero dell'autorizzazione dell'esportatore deve essere indicato in questo spazio. Se la dichiarazione di origine non è redatta da un esportatore autorizzato, si omettono le parole tra parentesi o si lascia in bianco lo spazio.

(2)  Indicazione obbligatoria dell'origine dei prodotti. Se la dichiarazione di origine si riferisce, integralmente o in parte, a prodotti originari di Ceuta e Melilla, l'esportatore è tenuto a indicarlo chiaramente nel documento su cui è apposta la dichiarazione mediante la sigla «CM».

(3)  Queste indicazioni possono essere omesse se le informazioni sono contenute nel documento stesso.

(4)  Nei casi in cui l'esportatore non è tenuto a firmare, la dispensa dall'obbligo della firma implica anche la dispensa dall'obbligo di indicare il nome del firmatario.


ALLEGATO II

PARTE UE

ELENCO DEGLI IMPEGNI IN CONFORMITÀ ALL'ARTICOLO 7.7

(PRESTAZIONE TRANSFRONTALIERA DI SERVIZI)

1.

L'elenco di impegni che segue indica i settori di servizi liberalizzati a norma dell'articolo 7.7 nonché le limitazioni, per mezzo di riserve, dell'accesso al mercato e del trattamento nazionale applicabili ai servizi e ai prestatori di servizi della Corea in tali settori. L'elenco che segue comprende i seguenti elementi:

a)

una prima colonna che indica il settore o sottosettore in cui la parte UE assume l'impegno e la portata della liberalizzazione cui si applicano le riserve; e

b)

una seconda colonna in cui sono descritte le riserve applicabili.

Nessun impegno è previsto per la prestazione transfrontaliera di servizi nei settori o sottosettori contemplati nel presente accordo che non figurano nell'elenco in appresso.

2.

Ai fini dell'identificazione dei singoli settori e sottosettori:

a)

per CPC si intende la Central Products Classification di cui alla nota a piè di pagina 27 relativa all'articolo 7.25; e

b)

per CPC ver. 1.0 si intende la Central Products Classification quale definita dall'Ufficio statistico delle Nazioni Unite, Statistical Papers, Serie M, n. 77, CPC ver. 1.0, 1998.

3.

Nell'elenco che segue non figurano le misure relative alle prescrizioni e alle procedure in materia di qualifiche, alle norme tecniche nonché alle prescrizioni e alle procedure in materia di autorizzazioni quando esse non costituiscono una limitazione all'accesso al mercato e al trattamento nazionale ai sensi degli articoli 7.5 e 7.6. Tali misure (ad esempio obbligo di ottenere un'autorizzazione, obblighi di servizio universale, obbligo di ottenere il riconoscimento delle qualifiche in settori regolamentati, obbligo di superare esami specifici, compresi esami di lingua), anche se non comprese nell'elenco, si applicano in qualunque caso ai servizi e ai fornitori di servizi della Corea.

4.

L'elenco che segue non pregiudica la possibilità della fornitura transfrontaliera di servizi di cui all'articolo 7.4, paragrafo 3, lettera a), punto i), in alcuni settori e sottosettori di servizi e non pregiudica l'esistenza di monopoli statali e di diritti esclusivi quali descritti nell'elenco di impegni relativi allo stabilimento.

5.

Conformemente all'articolo 7.1.3, l'elenco che segue non contiene misure riguardanti sovvenzioni concesse da una parte.

6.

I diritti e gli obblighi che discendono dall'elenco che segue non sono direttamente applicabili e pertanto non conferiscono direttamente diritti a singole persone fisiche o giuridiche.

7.

Nell'elenco che segue vengono utilizzate le seguenti abbreviazioni:

AT

Austria

BE

Belgio

BG

Bulgaria

CY

Cipro

CZ

Repubblica ceca

DE

Germania

DK

Danimarca

UE

Unione europea, inclusi tutti i suoi Stati membri

ES

Spagna

EE

Estonia

FI

Finlandia

FR

Francia

EL

Grecia

HR

Croazia

HU

Ungheria

IE

Irlanda

IT

Italia

LV

Lettonia

LT

Lituania

LU

Lussemburgo

MT

Malta

NL

Paesi Bassi

PL

Polonia

PT

Portogallo

RO

Romania

SK

Slovacchia

SI

Slovenia

SE

Svezia

UK

Regno Unito

Settore o sottosettore

Descrizione delle riserve

TUTTI I SETTORI

Immobili

Per le modalità 1 e 2

Tutti gli Stati membri tranne AT, BG, CY, CZ, DK, EL, FI, HU, IE, IT, LT, MT, PL, RO, SI e SK: Nessuna.

AT:

per l'acquisto o la locazione di beni immobili da parte di persone fisiche e giuridiche straniere occorre l'autorizzazione delle autorità regionali competenti (Länder), che tengono conto degli eventuali rischi per gli interessi economici, sociali o culturali di rilievo.

BG:

le persone giuridiche straniere e i cittadini stranieri con residenza permanente all'estero possono acquisire la proprietà di edifici e diritti di proprietà (1) limitati nel settore immobiliare previa autorizzazione del ministero delle Finanze. L'obbligo di autorizzazione non si applica alle persone che hanno investito in Bulgaria.

I cittadini stranieri con residenza permanente all'estero, le persone giuridiche straniere e le società in cui la partecipazione straniera garantisce la maggioranza per l'adozione delle decisioni o blocca tale adozione possono acquisire, previa autorizzazione, diritti di proprietà immobiliare in regioni geografiche specifiche designate dal Consiglio dei ministri.

CY:

nessun impegno.

CZ:

limitazioni all'acquisto di beni immobili da parte di persone fisiche o soggetti giuridici stranieri. I soggetti stranieri possono acquistare beni immobili mediante la costituzione di soggetti giuridici cechi o mediante la partecipazione a una joint venture. L'acquisto di terreni da parte di soggetti stranieri necessita di un'autorizzazione.

DK:

limitazioni all'acquisto di beni immobili da parte di persone fisiche e soggetti giuridici non-residenti. Limitazioni all'acquisto di proprietà agricole da parte di persone fisiche e giuridiche straniere.

(1)

Il diritto di proprietà bulgaro riconosce i seguenti diritti di proprietà limitati: diritto di uso, diritto di costruire, diritto di costruire una sovrastruttura e servitù.

 

EL:

a norma della legge n. 1892/90 i cittadini che intendono acquistare terreni situati in prossimità delle frontiere devono ottenere un'autorizzazione dal ministero della Difesa. A giudicare dalle prassi amministrative, è facile ottenere l'autorizzazione per gli investimenti diretti.

FI:

(Isole Åland): restrizioni al diritto delle persone fisiche che non hanno la cittadinanza regionale delle Isole Åland e delle persone giuridiche di acquistare e possedere beni immobili nelle Isole Åland senza l'autorizzazione delle autorità competenti delle isole. Restrizioni al diritto di stabilimento e al diritto di prestare servizi per le persone fisiche non titolari della cittadinanza regionale delle Åland, nonché per tutte le persone giuridiche, senza l'autorizzazione delle autorità competenti delle Isole Åland.

HU:

limitazioni all'acquisto di terreni e beni immobili da parte di investitori stranieri (1).

IE:

per l'acquisizione di partecipazioni fondiarie in Irlanda da parte di società nazionali o estere o da parte di cittadini stranieri occorre un'autorizzazione scritta preliminare della Land Commission (commissione fondiaria). Tale prescrizione non si applica ai terreni ad uso industriale (esclusi quelli destinati all'agroindustria) a condizione che il ministero per le Imprese, il commercio e l'occupazione abbia rilasciato un certificato a tal fine. Questa legge non si applica ai terreni situati entro i confini urbani.

IT:

l'acquisto di beni immobili da parte di persone fisiche e giuridiche straniere è subordinato a una condizione di reciprocità.

LT:

nessun impegno per l'acquisto di terreni (2).

MT:

continuano ad applicarsi le prescrizioni della legislazione e della normativa maltesi riguardanti l'acquisto di beni immobili.

PL:

l'acquisto diretto e indiretto di beni immobili da parte di stranieri (persone fisiche o giuridiche straniere) richiede un'autorizzazione. Nessun impegno per l'acquisto di beni di proprietà pubblica (ossia in rapporto alla normativa che disciplina le privatizzazioni).

RO:

le persone fisiche che non hanno la cittadinanza rumena e la residenza in Romania e le persone giuridiche che non hanno la nazionalità rumena e la sede centrale in Romania non possono acquisire proprietà di nessun tipo di appezzamento tramite atti inter vivos.

(1)

Per quanto riguarda i settori dei servizi, tali limitazioni non vanno al di là di quelle derivanti dagli attuali impegni nel quadro del GATS.

(2)

Per quanto riguarda i settori dei servizi, tali limitazioni non vanno al di là di quelle derivanti dagli attuali impegni nel quadro del GATS.

 

SI:

le persone giuridiche stabilite in Slovenia con una partecipazione di capitale straniero possono acquistare beni immobili nel territorio della Slovenia. Le succursali (1) stabilite in Slovenia da soggetti stranieri possono acquisire soltanto i beni immobili, esclusi i terreni, necessari per lo svolgimento delle attività economiche per le quali hanno effettuato lo stabilimento. La proprietà di beni immobili nelle zone entro 10 km dal confine da parte di società in cui la maggioranza del capitale o dei diritti di voto è detenuta direttamente o indirettamente da persone giuridiche o da cittadini originari dell'altra parte richiede un'autorizzazione speciale.

SK:

limitazioni all'acquisto di beni immobili da parte di persone fisiche e soggetti giuridici stranieri. I soggetti stranieri possono acquistare beni immobili mediante la costituzione di soggetti giuridici slovacchi o mediante la partecipazione a una joint venture. Nessun impegno per i terreni.

(1)

In base alla legge sulle società commerciali, una succursale stabilita in Slovenia non viene considerata una persona giuridica, ma dal punto di vista del funzionamento è equiparata a una controllata e ciò è conforme all'articolo XXVIII, lettera g), del GATS.

1. SERVIZI ALLE IMPRESE

 

A. Servizi professionali

 

a) Servizi legali

(CPC 861) (1)

(esclusi i servizi di consulenza legale e i servizi di documentazione e certificazione legale forniti da professionisti legali incaricati di funzioni pubbliche quali notai, «huissiers de justice» o altri «officiers publics et ministériels»

Per le modalità 1 e 2

AT, CY, ES, EL, LT, MT, SK: requisito della cittadinanza per ottenere la piena abilitazione all'avvocatura, necessaria per la pratica del diritto nazionale (UE e dello Stato membro).

BE, FI: requisito della cittadinanza e della residenza per ottenere la piena abilitazione all'avvocatura, necessaria per i servizi di rappresentanza legale. In Belgio si applicano contingenti numerici per la rappresentanza presso la Cour de cassation nelle cause non penali.

BG: gli avvocati coreani possono prestare servizi di rappresentanza legale solo per un cittadino coreano e purché vi sia reciprocità nonché cooperazione con un avvocato bulgaro. Requisito della residenza permanente per i servizi di mediazione legale.

FR: l'accesso degli avvocati alla professione di «avocat auprès de la Cour de Cassation» e «avocat auprès du Conseil d'État» è soggetto a contingenti numerici ed è subordinato al requisito della cittadinanza.

(1)

Sono compresi i servizi di consulenza legale, rappresentanza legale, arbitrato e conciliazione/mediazione legale nonché i servizi di documentazione e certificazione legale. La prestazione di servizi legali è autorizzata solo in materia di diritto internazionale pubblico, diritto UE e diritto di qualsiasi giurisdizione in cui il fornitore di servizi o il suo personale è abilitato all'esercizio della professione di avvocato e, al pari della prestazione di altri servizi, è soggetta agli obblighi e alle procedure in materia di autorizzazione applicabili negli Stati membri dell'Unione europea. Nel caso di avvocati che prestano servizi legali in materia di diritto internazionale pubblico e di diritto straniero, tali obblighi e procedure di autorizzazione possono prevedere tra l'altro il rispetto dei codici deontologici locali, l'uso del titolo del paese d'origine (tranne qualora sia stata ottenuta l'equipollenza con il titolo del paese ospitante), prescrizioni assicurative, l'iscrizione semplice all'ordine forense del paese ospitante o un'ammissione semplificata all'ordine forense del paese ospitante mediante prova attitudinale nonché la domiciliazione professionale o legale nel paese ospitante. I servizi legali in materia di diritto UE sono prestati in linea di massima da o tramite un avvocato pienamente abilitato all'avvocatura in uno Stato membro dell'Unione europea che agisce personalmente, mentre quelli in materia di diritto di uno Stato membro dell'Unione europea sono prestati in linea di massima da o mediante un avvocato pienamente abilitato all'avvocatura in tale Stato membro che agisce personalmente. La piena abilitazione all'avvocatura nello Stato membro dell'Unione europea in questione può quindi essere necessaria per la rappresentanza nei tribunali e presso altre autorità competenti della parte UE, poiché quest'ultima comporta la pratica del diritto procedurale UE e di quello nazionale. In alcuni Stati membri gli avvocati stranieri che non sono pienamente abilitati all'avvocatura sono tuttavia autorizzati a rappresentare in sede civile una parte in possesso della cittadinanza dello Stato in cui l'avvocato è abilitato ad esercitare la professione o appartenente a tale Stato.

 

HU: requisito della cittadinanza e della residenza per ottenere la piena abilitazione all'avvocatura. Per gli avvocati stranieri le attività sono limitate alla prestazione di consulenza legale.

LV: requisito della cittadinanza per gli avvocati giurati, ai quali è riservata la rappresentanza legale nei procedimenti penali.

DK: la commercializzazione dei servizi di consulenza legale è riservata agli avvocati in possesso di un'abilitazione danese e agli studi legali registrati in Danimarca. Per ottenere l'abilitazione danese è necessario superare un esame specifico.

SE: requisito della residenza per ottenere l'abilitazione all'avvocatura, necessaria per utilizzare il titolo svedese di «advokat».

Per la modalità 1

HR: nessun impegno per l'esercizio della professione in materia di diritto croato.

b) 1. Servizi di contabilità e tenuta dei libri contabili

(CPC 86212 esclusi i servizi di revisione dei conti, CPC 86213, CPC 86219 e CPC 86220)

Per la modalità 1

FR, HU, IT, MT, RO, SI: nessun impegno.

AT: requisito della cittadinanza per la rappresentanza presso le autorità competenti.

Per la modalità 2

Nessuna.

b) 2. Servizi di revisione dei conti

(CPC 86211 e 86212 esclusi i servizi di contabilità)

Per la modalità 1

BE, BG, CY, DE, ES, FI, FR, EL, HU, IE, IT, LU, MT, NL, PT, RO, SI, UK: nessun impegno.

AT: requisito della cittadinanza per la rappresentanza presso le autorità competenti e per le operazioni di revisione dei conti previste da specifiche disposizioni di legge austriache (ad esempio diritto societario, diritto di borsa, diritto bancario ecc.).

HR: società di revisione estere possono fornire servizi di revisione dei conti sul territorio croato, se vi hanno stabilito una succursale.

SE: solo i revisori abilitati in Svezia possono prestare servizi di revisione legale dei conti presso determinati soggetti giuridici, tra cui tutte le società a responsabilità limitata. Tali revisori sono gli unici autorizzati ad essere azionisti o soci di società che svolgono attività di revisione contabile a scopi ufficiali. Per ottenere l'autorizzazione è necessaria la residenza.

LT: la relazione del revisore deve essere redatta in collaborazione con un revisore abilitato ad esercitare la professione in Lituania.

Per la modalità 2

Nessuna.

c) Servizi di consulenza fiscale

(CPC 863) (1)

Per la modalità 1

AT: requisito della cittadinanza per la rappresentanza presso le autorità competenti.

CY: i consulenti fiscali devono essere debitamente autorizzati dal ministero delle Finanze. L'autorizzazione è subordinata alla verifica della necessità economica. I criteri sono analoghi a quelli per la concessione dell'autorizzazione per gli investimenti stranieri (indicati nella sezione orizzontale). Poiché tali criteri si applicano a tale sotto-settore, la situazione occupazionale del sottosettore è sempre presa in considerazione.

BG, MT, RO, SI: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

(1)

Sono esclusi i servizi di consulenza legale e i servizi di rappresentanza legale in materia fiscale che rientrano al punto 1.A.a) Servizi legali.

d) Servizi di architettura

nonché

e) Servizi urbanistici e di architettura del paesaggio

(CPC 8671 e CPC 8674)

Per la modalità 1

AT: nessun impegno salvo per i servizi di progettazione.

BE, BG, CY, EL, IT, MT, PL, PT, SI: nessun impegno.

DE: applicazione delle norme nazionali sulle tariffe e sugli onorari per tutti i servizi prestati dall'estero.

HU, RO: nessun impegno per i servizi di architettura del paesaggio.

HR: le persone fisiche e giuridiche possono fornire servizi di architettura previa approvazione dell'Ordine degli architetti della Croazia. Nessun impegno per la pianificazione urbana.

Per la modalità 2

Nessuna.

f) Servizi di ingegneria nonché

g) Servizi integrati di ingegneria

(CPC 8672 e CPC 8673)

Per la modalità 1

AT, SI: nessun impegno salvo per i servizi di semplice progettazione.

BG, CY, EL, IT, MT, PT: nessun impegno.

HR: le persone fisiche e giuridiche possono fornire servizi di ingegneria previa approvazione dell'ordine degli ingegneri della Croazia.

Per la modalità 2

Nessuna.

h) Servizi medici (inclusi i servizi psicologici) e dentistici

(CPC 9312 e parte di CPC 85201)

Per la modalità 1

AT, BE, BG, CY, DE, DK, EE, ES, FI, FR, EL, IE, IT, LU, MT, NL, PT, RO, SK, UK: nessun impegno.

SI: nessun impegno per i servizi di medicina sociale, i servizi sanitari, epidemiologici, di ecologia medica, l'approvvigionamento di sangue, emoderivati e organi da trapianto e i servizi necroscopici/autoptici.

HR: nessun impegno salvo per la telemedicina.

Per la modalità 2

Nessuna.

i) Servizi veterinari

(CPC 932)

Per la modalità 1

AT, BE, BG, CY, CZ, DE, DK, EE, ES, FR, EL, HU, IE, IT, LV, MT, NL, PT, RO, SI, SK: nessun impegno.

UK: nessun impegno salvo per i servizi veterinari tecnici e di laboratorio forniti a veterinari o la consulenza, l'orientamento e l'informazione generale (alimentazione, comportamento, cura degli animali da compagnia ecc.).

Per la modalità 2

Nessuna.

j) 1. servizi ostetrici

(parte di CPC 93191)

j) 2. Servizi prestati da infermieri, fisioterapisti e personale paramedico

(parte di CPC 93191)

Per la modalità 1

AT, BE, BG, CY, CZ, DE, DK, EE, ES, FR, EL, HU, IE, IT, LV, LT, LU, MT, NL, PT, RO, SI, SK, UK: nessun impegno.

FI, PL: nessun impegno salvo per gli infermieri.

HR: nessun impegno salvo per la telemedicina.

Per la modalità 2

Nessuna.

k) Vendita al dettaglio di prodotti farmaceutici, medicali ed ortopedici

(CPC 63211)

e altri servizi forniti da farmacisti (1)

Per la modalità 1

AT, BE, BG, DE, CY, DK, ES, FI, FR, EL, IE, IT, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SE, SK, SI, UK: nessun impegno.

CZ, LV, LT: nessun impegno salvo per le vendite per corrispondenza.

HU: nessun impegno salvo per CPC 63211.

Per la modalità 2

Nessuna.

(1)

La fornitura di prodotti farmaceutici al pubblico, al pari della prestazione di altri servizi, è soggetta alle prescrizioni e alle procedure in materia di autorizzazioni e qualifiche applicabili negli Stati membri dell'Unione europea. Tale attività è di norma riservata ai farmacisti. In alcuni Stati membri dell'Unione europea solo la fornitura di medicinali da vendersi dietro prescrizione è riservata ai farmacisti.

B. Servizi informatici e servizi correlati

(CPC 84)

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

C. Servizi di ricerca e sviluppo

 

Servizi di ricerca e sviluppo relativi alle scienze sociali e umane

(CPC 852 esclusi i servizi psicologici) (1)

Nessuna.

Servizi di R&S relativi alle scienze naturali

(CPC 851)

Servizi interdisciplinari di R&S

(CPC 853)

UE: per i servizi di ricerca e sviluppo finanziati da fondi pubblici, sono concessi diritti esclusivi e/o autorizzazioni solo a cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e a persone giuridiche europee con sede centrale nell'UE.

D. Servizi immobiliari (2)

 

a) Relativi a beni di proprietà o beni acquisiti in locazione

(CPC 821)

Per la modalità 1

BG, CY, CZ, EE, HU, IE, LV, LT, MT, PL, RO, SK, SI: nessun impegno.

HR: richiesta la presenza commerciale.

Per la modalità 2

Nessuna.

(1)

Parte di CPC 85201, che figura al punto 1.A.h) Servizi medici e dentistici.

(2)

Il servizio in esame riguarda la professione di agente immobiliare e lascia impregiudicati i diritti e/o le restrizioni relativi all'acquisto di beni immobili da parte di persone fisiche e giuridiche.

b) Per conto terzi

(CPC 822)

Per la modalità 1

BG, CY, CZ, EE, HU, IE, LV, LT, MT, PL, RO, SK, SI: Nessun impegno.

HR: richiesta la presenza commerciale.

Per la modalità 2

Nessuna.

E. Servizi di noleggio/locazione senza operatori

 

a) Relativi a navi

(CPC 83103)

Per la modalità 1

BG, CY, DE, HU, MT, RO: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

b) Relativi agli aeromobili

(CPC 83104)

Per la modalità 1

BG, CY, CZ, HU, LV, MT, PL, RO, SK: nessun impegno.

Per la modalità 2

BG, CY, CZ, LV, MT, PL, RO, SK: nessun impegno.

AT, BE, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, HU, IE, IT, LT, LU, NL, PT, SI, SE, UK: gli aeromobili utilizzati dai vettori dell'Unione europea devono essere immatricolati presso lo Stato membro dell'Unione europea che ha rilasciato la licenza al vettore o in un altro paese dell'Unione europea. Possono essere concesse deroghe per contratti di locazione di breve durata o in circostanze eccezionali.

c) Relativi ad altre attrezzature di trasporto

(CPC 83101, CPC 83102 e CPC 83105)

Per la modalità 1

BG, CY, HU, LV, MT, PL, RO, SI: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

d) Relativi ad altri macchinari e attrezzature

(CPC 83106, CPC 83107, CPC 83108 e CPC 83109)

Per la modalità 1

BG, CY, CZ, HU, MT, PL, RO, SK: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

e) Relativi a beni personali e per la casa

(CPC 832)

Per le modalità 1 e 2

BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, FI, FR, EL, HU, IE, IT, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SI, SE, SK, UK: nessun impegno.

EE: nessun impegno salvo per i servizi di noleggio riguardanti le videocassette preregistrate per apparecchiature di intrattenimento in ambito domestico.

f) Noleggio di apparecchiature per telecomunicazioni

(CPC 7541)

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

F. Altri servizi alle imprese

 

a) Pubblicità

(CPC 871)

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

b) Ricerche di mercato e sondaggi di opinione

(CPC 864)

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

c) Servizi di consulenza gestionale

(CPC 865)

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

d) Servizi connessi alla consulenza gestionale

(CPC 866)

Per le modalità 1 e 2

HU: nessun impegno per i servizi di arbitrato e conciliazione (CPC 86602).

e) Servizi tecnici di prova e analisi

(CPC 8676)

Per la modalità 1

IT: nessun impegno per la professione di biologo e analista chimico.

HR: nessun impegno per i servizi connessi al rilascio di certificati obbligatori e documenti ufficiali analoghi.

BG, CY, CZ, MT, PL, RO, SK, SE: nessun impegno.

Per la modalità 2

BG, CY, CZ, MT, PL, RO, SK, SE: nessun impegno.

HR: nessun impegno per i servizi connessi al rilascio di certificati obbligatori e documenti ufficiali analoghi.

f) Servizi di consulenza riguardanti l'agricoltura, la caccia e la silvicoltura

(parte di CPC 881)

Per la modalità 1

IT: nessun impegno per le attività riservate ad agronomi e periti agrari.

EE, MT, RO, SI: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

g) Servizi di consulenza in materia di pesca

(parte di CPC 882)

Per la modalità 1

LV, MT, RO, SI: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

h) Servizi di consulenza connessi alla manifattura (parte di CPC 884 e parte di CPC 885)

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

i) Servizi di collocamento e di fornitura di personale

 

i) 1. Servizi di ricerca di dirigenti

(CPC 87201)

Per la modalità 1

AT, BG, CY, CZ, DE, EE, ES, FI, HR, IE, LV, LT, MT, PL, PT, RO, SK, SI, SE: nessun impegno.

Per la modalità 2

AT, BG, CY, CZ, EE, FI, HR, LV, LT, MT, PL, RO, SK, SI: nessun impegno.

i) 2. Servizi di collocamento

(CPC 87202)

Per la modalità 1

AT, BE, BG, CY, CZ, DE, DK, EE, ES, EL, FI, FR, HR, IE, IT, LU, LV, LT, MT, NL, PL, PT, RO, SI, SE, SK, UK: nessun impegno.

Per la modalità 2

AT, BG, CY, CZ, EE, FI, HR, LV, LT, MT, PL, RO, SI, SK: nessun impegno.

i) 3. Servizi di fornitura di altro personale d'ufficio

(CPC 87203)

Per la modalità 1

AT, BG, CY, CZ, DE, EE, FI, FR, HR, IT, IE, LV, LT, MT, NL, PL, PT, RO, SE, SK, SI: nessun impegno.

Per la modalità 2

AT, BG, CY, CZ, EE, FI, HR, LV, LT, MT, PL, RO, SK, SI: nessun impegno.

i) 4. Servizi di fornitura di personale domestico, di altri lavoratori nei settori del commercio o dell'industria, di personale infermieristico e di altro personale

(CPC 87204, 87205, 87206, 87209)

Per le modalità 1 e 2

Tutti gli Stati membri salvo HU: nessun impegno.

HU: nessuna.

j) 1. Servizi di investigazione

(CPC 87301)

Per le modalità 1 e 2

BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, HR, HU, IE, IT, LV, LT, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SI, UK: nessun impegno.

j) 2. Servizi di vigilanza

(CPC 87302, CPC 87303, CPC 87304 e CPC 87305)

Per la modalità 1

HU: nessun impegno per CPC 87304 e CPC 87305.

BE, BG, CY, CZ, ES, EE, FI, FR, HR, IT, LV, LT, MT, PT, PL, RO, SI, SK: nessun impegno.

Per la modalità 2

HU: nessun impegno per CPC 87304 e CPC 87305.

BG, CY, CZ, EE, FI, LV, LT, MT, PL, RO, SI, SK: nessun impegno.

k) Servizi correlati di consulenza scientifica e tecnica

(CPC 8675)

Per la modalità 1

BE, BG, CY, DE, DK, ES, FR, EL, IE, IT, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SI, UK: nessun impegno per i servizi di prospezione.

HR: servizi di consulenza geologica, geodetica e mineraria di base, servizi di consulenza in materia di protezione ambientale, nonché relativi al territorio della Croazia sono da effettuare soltanto congiuntamente con o tramite persone giuridiche locali.

Per la modalità 2

Nessuna.

l) 1. Manutenzione e riparazione delle imbarcazioni

(parte di CPC 8868)

Per la modalità 1

Per le imbarcazioni di trasporto marittimo: BE, BG, CY, DE, DK, ES, FI, FR, HR, EL, IE, IT, LT, MT, NL, PL, PT, RO, SE, SI, UK: nessun impegno.

Per le imbarcazioni di trasporto sulle vie navigabili interne: UE eccetto EE, HU, LV: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

l) 2. Manutenzione e riparazione delle attrezzature di trasporto ferroviario

(parte di CPC 8868)

Per la modalità 1

AT, BE, BG, DE, CY, CZ, DK, ES, FI, FR, EL, HR, IE, IT, LT, LV, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SE, SI, SK, UK: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

l) 3. Manutenzione e riparazione di autoveicoli, motocicli, motoslitte e delle attrezzature di trasporto stradale

(CPC 6112, CPC 6122, parte di CPC 8867 e parte di CPC 8868)

Per le modalità 1 e 2

Nessuna

l) 4. Manutenzione e riparazione degli aeromobili e di loro parti

(parte di CPC 8868)

Per la modalità 1

BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, FI, FR, EL, HR, IE, IT, LT, LU, MT, NL, PT, RO, SK, SI, SE, UK: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

l) 5. Servizi di manutenzione e riparazione di prodotti di metallo, di macchine (diverse da quelle per ufficio), di attrezzature (diverse dalle attrezzature per ufficio e di trasporto) e di beni personali e familiari (1)

(CPC 633, CPC 7545, CPC 8861, CPC 8862, CPC 8864, CPC 8865 e CPC 8866)

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

m) Servizi di pulizia degli edifici

(CPC 874)

Per la modalità 1

AT, BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, HR, IE, IT, LU, LV, MT, NL, PL, PT, RO, SI, SE, SK, UK: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

(1)

I servizi di manutenzione e riparazione delle attrezzature di trasporto (CPC 6112, 6122, 8867 e CPC 8868) figurano al punto 1. F. l) 1. a 1. F. l) 4.

I servizi di manutenzione e riparazione delle macchine e delle attrezzature per ufficio, compresi gli elaboratori (CPC 845), figurano al punto 1.B. Servizi informatici e servizi correlati.

n) Servizi fotografici

(CPC 875)

Per la modalità 1

BG, EE, MT, PL: nessun impegno per la fornitura di servizi di fotografia aerea.

HR, LV: nessun impegno per i servizi di fotografia specializzata. (CPC 87504)

Per la modalità 2

Nessuna.

o) Servizi di imballaggio

(CPC 876)

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

p) Stampa ed editoria

(CPC 88442)

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

q) Servizi congressuali

(parte di CPC 87909)

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

r) 1. Servizi di traduzione e interpretariato

(CPC 87905)

Per la modalità 1

PL: nessun impegno per i servizi degli interpreti giurati.

HU, SK: nessun impegno per traduzione e interpretazione ufficiali.

HR: nessun impegno per i documenti ufficiali.

Per la modalità 2

Nessuna.

r) 2. Servizi di arredamento e altri servizi di design specializzato

(CPC 87907)

Per la modalità 1

DE: applicazione delle norme nazionali sulle tariffe e sugli onorari per tutti i servizi prestati dall'estero.

Per la modalità 2

Nessuna.

r) 3. Servizi delle agenzie di riscossione

(CPC 87902)

Per le modalità 1 e 2

BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, HR, HU, IE, IT, LT, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SI, SE, UK: nessun impegno.

r) 4. Servizi delle agenzie di informazione commerciale

(CPC 87901)

Per le modalità 1 e 2

BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, HR, HU, IE, IT, LT, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SI, SE, UK: nessun impegno.

r) 5. Servizi di duplicazione

(CPC 87904) (1)

Per la modalità 1

AT, BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, HR, HU, IE, IT, LT, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SI, SE, SK, UK: Nessun impegno

Per la modalità 2

Nessuna.

r) 6. Servizi di consulenza in materia di telecomunicazioni

(CPC 7544)

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

r) 7. Servizi di segreteria telefonica

(CPC 87903)

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

(1)

Sono esclusi i servizi di stampa, che rientrano nella voce CPC 88442 e figurano al punto 1.F.p).

2. SERVIZI DI COMUNICAZIONE

 

A. Servizi postali e di corriere

(Servizi relativi al (1)trattamento degli invii postali (2) secondo il seguente elenco di sottosettori, per destinazioni nazionali o straniere: i) trattamento delle comunicazioni scritte con indicazione dell'indirizzo, spedite con qualsiasi mezzo fisico (3), tra cui il servizio postale ibrido e la pubblicità diretta per corrispondenza, ii) trattamento dei pacchi con indicazione dell'indirizzo (4), iii) trattamento dei prodotti della stampa con indicazione dell'indirizzo (5), iv) trattamento degli articoli di cui ai punti da i) a iii) come raccomandate o posta assicurata,

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

(1)

Il termine «trattamento» si riferisce ad attività quali la raccolta, lo smistamento, il trasporto e la consegna.

(2)

Il termine «invio postale» si riferisce agli invii trattati da tutti gli operatori commerciali, pubblici o privati.

(3)

Lettere, cartoline ecc.

(4)

Compresi libri e cataloghi.

(5)

Giornali e periodici.

v) servizi di consegna per espresso (1) degli articoli di cui ai punti da i) a iii), vi) trattamento della posta senza indirizzo e vii) scambio di documenti (2)

I sottosettori i), iv) e v) sono tuttavia esclusi quando rientrano nell'ambito dei servizi che possono essere riservati, quali la corrispondenza di prezzo inferiore al quintuplo della tariffa pubblica di base, purché pesi meno di 350 grammi (3) e il servizio raccomandate utilizzato nelle procedure giudiziarie o amministrative).

(parte di CPC 751, parte di CPC 71235 (4) e parte di CPC 73210 (5))

 

(1)

Oltre ad essere più rapidi e affidabili, i servizi di consegna per espresso possono comportare un valore aggiunto in termini di ritiro al punto di origine, consegna direttamente al destinatario, tracciabilità e rintracciabilità, possibilità di cambiare la destinazione e il destinatario durante il transito e conferma dell'avvenuta ricezione.

(2)

Fornitura dei mezzi necessari, quali locali adatti e trasporto da parte di terzi, ai fini della consegna diretta mediante scambio reciproco di invii postali tra utenti abbonati a questo servizio. Il termine «invio postale» si riferisce agli invii trattati da tutti gli operatori commerciali, pubblici o privati.

(3)

Per «corrispondenza» si intende una comunicazione scritta su qualsiasi tipo di mezzo fisico da spedire e consegnare all'indirizzo indicato dal mittente nella corrispondenza stessa o nell'involucro. Sono esclusi da questa definizione libri, cataloghi, giornali e periodici.

(4)

Trasporto di invii postali e di corriere per conto proprio mediante qualsiasi tipo di trasporto terrestre.

(5)

Trasporto di posta per conto proprio mediante trasporto aereo.

B. Servizi di telecomunicazione

In questi servizi non rientrano le attività economiche di fornitura dei contenuti, la cui distribuzione richiede servizi di telecomunicazione.

 

a) Tutti i servizi relativi alla comunicazione a distanza di segnali trasmessi e ricevuti con mezzi elettromagnetici (1), esclusa la trasmissione (2) radiotelevisiva

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

b) Servizi di trasmissione radiotelevisiva via satellite (3)

Per le modalità 1 e 2

UE: nessuna, ma i prestatori di servizi di questo settore possono essere tenuti a salvaguardare gli obiettivi di interesse generale connessi alla trasmissione di contenuti attraverso la loro rete, conformemente al quadro normativo dell'UE in materia di comunicazioni elettroniche.

BE: nessun impegno.

(1)

Non sono compresi i servizi di elaborazione delle informazioni e/o dei dati on line, tra cui l'elaborazione delle transazioni (parte di CPC 843), che figurano alla voce 1.B. Servizi informatici e servizi correlati.

(2)

Per trasmissione radiotelevisiva si intende la catena ininterrotta di trasmissione necessaria per la diffusione al grande pubblico dei segnali dei programmi radiotelevisivi, ma non i collegamenti di contribuzione tra gli operatori.

(3)

Sono compresi i servizi di telecomunicazione relativi alla trasmissione e alla ricezione di programmi radiotelevisivi via satellite (la catena ininterrotta di trasmissione via satellite necessaria per la diffusione al grande pubblico dei segnali dei programmi radiotelevisivi). In questa voce rientra la vendita di servizi via satellite, ma non la vendita di pacchetti televisivi alle utenze domestiche. Non sono compresi i collegamenti nazionali (la trasmissione via satellite di tali segnali da un punto all'altro del territorio nazionale).

3. SERVIZI EDILIZI E CONNESSI SERVIZI D'INGEGNERIA (CPC 511, CPC 512, CPC 513, CPC 514, CPC 515, CPC 516, CPC 517 e CPC 518)

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

4. SERVIZI DI DISTRIBUZIONE

(esclusa la distribuzione di armi, munizioni, esplosivi e altro materiale bellico)

A. Servizi dei commissionari

a) Servizi dei commissionari relativi a autoveicoli, motocicli, motoslitte, loro parti ed accessori

(parte di CPC 61111, parte di CPC 6113 e parte di CPC 6121)

b) Altri servizi dei commissionari

(CPC 621)

Per le modalità 1 e 2

UE, fatta eccezione per AT, HR, SI, SE, FI: nessun impegno per la distribuzione di prodotti chimici nonché di pietre e di metalli preziosi.

AT: nessun impegno per la distribuzione di materiale pirotecnico, articoli infiammabili, dispositivi esplosivi e sostanze tossiche.

AT, BG: nessun impegno per la distribuzione di prodotti per uso medico quali dispositivi medicochirurgici, sostanze mediche e oggetti per uso medico.

HR: nessun impegno per i prodotti del tabacco.

Per la modalità 1

AT, BG, FR, PL, RO: nessun impegno per la distribuzione di tabacco e prodotti del tabacco.

IT: per i servizi di commercio all'ingrosso, monopolio di Stato per il tabacco.

BG, FI, PL, RO, SE: nessun impegno per la distribuzione di bevande alcoliche.

AT, BG, CZ, FI, RO, SK, SI: nessun impegno per la distribuzione di prodotti farmaceutici.

BG, HU, PL: nessun impegno per i servizi degli operatori di borsa merci.

FR: per quanto riguarda i servizi dei commissionari, nessun impegno per gli operatori commerciali e i mediatori che operano su 17 mercati di interesse nazionale relativi ai prodotti alimentari freschi. Nessun impegno per il commercio all'ingrosso di prodotti farmaceutici.

B. Servizi di commercio all'ingrosso

a) Servizi di commercio all'ingrosso di autoveicoli, motocicli, motoslitte, loro parti ed accessori

(parte di CPC 61111, parte di CPC 6113 e parte di CPC 6121)

b) Servizi di commercio all'ingrosso di apparecchiature terminali di telecomunicazione

(parte di CPC 7542)

c) Altri servizi di commercio all'ingrosso

(CPC 622 esclusi i servizi di commercio all'ingrosso di prodotti energetici (1))

MT: nessun impegno per i servizi dei commissionari.

BE, BG, CY, DE, DK, ES, FR, EL, IE, IT, LU, MT, NL, PL, PT, SK, UK: per quanto riguarda i servizi di commercio al dettaglio, nessun impegno salvo per le vendite per corrispondenza.

(1)

Tali servizi, che comprendono la voce CPC 62271, rientrano nei SERVIZI ENERGETICI al punto 14.D.

C. Servizi di commercio al dettaglio (1)

Servizi di commercio al dettaglio di autoveicoli, motocicli, motoslitte, loro parti ed accessori

(CPC 61112, parte di CPC 6113 e parte di CPC 6121)

Servizi di commercio al dettaglio di apparecchiature terminali di telecomunicazione

(parte di CPC 7542)

Servizi di commercio al dettaglio di prodotti alimentari

(CPC 631)

 

Servizi di commercio al dettaglio di altri prodotti (diversi dai prodotti energetici), esclusa la vendita al dettaglio di prodotti farmaceutici, medicali ed ortopedici (2)

(CPC 632 escluse CPC 63211 e 63297)

D. Franchising

(CPC 8929)

 

(1)

Sono esclusi i servizi di manutenzione e riparazione, che rientrano nei SERVIZI ALLE IMPRESE ai punti 1.B e 1.F.l).

Sono esclusi i servizi di vendita al dettaglio di prodotti energetici, che rientrano nei SERVIZI ENERGETICI ai punti 14.E e 14.F.

(2)

La vendita al dettaglio di prodotti farmaceutici, medicali ed ortopedici rientra nei SERVIZI PROFESSIONALI al punto 1.A.k).

5. SERVIZI DI ISTRUZIONE (solo servizi finanziati con fondi privati)

 

A. Servizi di istruzione primaria

(CPC 921)

Per la modalità 1

BG, CY, FI, FR, HR, IT, MT, RO, SE, SI: nessun impegno.

Per la modalità 2

CY, FI, HR, MT, RO, SE, SI: nessun impegno.

B. Servizi di istruzione secondaria

(CPC 922)

Per la modalità 1

BG, CY, FI, FR, HR, IT, MT, RO, SE: nessun impegno.

Per la modalità 2

CY, FI, MT, RO, SE: nessun impegno.

Per le modalità 1 e 2

LV: nessun impegno per i servizi di istruzione di indirizzo tecnico e professionale, di tipo scolastico, a studenti disabili (CPC 9224).

C. Servizi di istruzione superiore

(CPC 923)

Per la modalità 1

AT, BG, CY, FI, MT, RO, SE: nessun impegno.

FR: requisito della cittadinanza. I cittadini coreani possono tuttavia ottenere dalle autorità competenti l'autorizzazione ad aprire e dirigere un istituto scolastico e ad insegnare.

IT: requisito della cittadinanza per il rilascio, da parte dei prestatori di servizi, di diplomi riconosciuti dallo Stato.

Per la modalità 2

AT, BG, CY, FI, MT, RO, SE: nessun impegno.

Per le modalità 1 e 2

CZ, SK: nessun impegno per i servizi di istruzione superiore esclusi i servizi di istruzione post-secondaria di indirizzo tecnico e professionale (CPC 92310).

D. Servizi di istruzione per gli adulti

(CPC 924)

Per le modalità 1 e 2

CY, FI, MT, RO, SE: nessun impegno.

Per la modalità 1

AT: nessun impegno per i servizi di istruzione per gli adulti mediante mezzi radiotelevisivi.

E. Altri servizi di istruzione

(CPC 929)

Per le modalità 1 e 2

AT, BE, BG, CY, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, HU, IE, IT, LV, LT, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SI, SE, UK: nessun impegno.

Per la modalità 1

HR: nessuna per l'istruzione per corrispondenza o l'istruzione telematica.

6. SERVIZI AMBIENTALI

A. Servizi di gestione delle acque reflue

(CPC 9401) (1)

B. Gestione dei rifiuti solidi/pericolosi, escluso il trasporto transfrontaliero di rifiuti pericolosi

a) Servizi di smaltimento dei rifiuti

(CPC 9402)

b) Servizi di disinfestazione e simili

(CPC 9403)

Per la modalità 1

UE: nessun impegno salvo per i servizi di consulenza.

Per la modalità 2

Nessuna.

(1)

Corrisponde ai servizi di smaltimento delle acque di scarico.

C. Protezione dell'aria e del clima

(CPC 9404) (1)

D. Risanamento e pulizia del suolo e delle acque

a) Trattamento e risanamento di suolo e acque contaminati/inquinati

(parte di CPC 94060) (2)

E. Abbattimento del rumore e delle vibrazioni

(CPC 9405)

F. Protezione della biodiversità e del paesaggio

a) Servizi di tutela della natura e del paesaggio

(parte di CPC 9406)

G. Altri servizi ambientali e ausiliari

(CPC 94090)

 

(1)

Corrisponde ai servizi di depurazione dei gas di scarico.

(2)

Corrisponde a parti dei servizi di tutela della natura e del paesaggio.

7. SERVIZI FINANZIARI

 

A. Servizi assicurativi e connessi

Per le modalità 1 e 2

AT, BE, CZ, DE, DK, ES, FI, FR, EL, HU, IE, IT, LU, NL, PL, PT, RO, SK, SE, SI, UK:

nessun impegno per i servizi di assicurazione diretta salvo per l'assicurazione dei rischi connessi:

a)

alla spedizione marittima, all'aviazione commerciale, ai lanci spaziali e al nolo (compresi i satelliti) in modo che l'assicurazione copra uno o tutti i seguenti elementi: le merci trasportate, il veicolo che le trasporta e tutte le responsabilità connesse; e

b)

alle merci in transito internazionale.

AT: sono vietate l'attività promozionale e l'intermediazione per conto di una controllata non stabilita nell'Unione europea o di una succursale non stabilita in Austria (tranne in caso di riassicurazione e di retrocessione). I contratti di assicurazione aerea obbligatoria, eccettuata l'assicurazione di trasporti aerei commerciali internazionali, possono essere emessi solo da una controllata stabilita nell'Unione europea o da una succursale stabilita in Austria. L'imposta sui premi assicurativi è più elevata per i contratti di assicurazione (tranne quelli di riassicurazione e di retrocessione) stipulati da una controllata non stabilita nell'Unione europea o da una succursale non stabilita in Austria. Può essere concessa una deroga alla maggiorazione dell'imposta sui premi.

DK: i contratti di assicurazione aerea obbligatoria possono essere emessi solo da società stabilite nell'Unione europea. Nessuna persona fisica o giuridica (ivi comprese le società di assicurazioni) è autorizzata a contribuire, per scopi commerciali in Danimarca, alla conclusione di contratti di assicurazione diretta di persone residenti in Danimarca, navi danesi o proprietà situate in Danimarca eccettuate le società di assicurazioni autorizzate dal diritto danese o dalle autorità danesi competenti.

DE: le polizze di assicurazione aerea obbligatoria possono essere emesse solo da una controllata stabilita nell'Unione europea o da una succursale stabilita in Germania. Le compagnie di assicurazioni straniere che abbiano stabilito una succursale in Germania possono concludere in Germania contratti di assicurazione per il trasporto internazionale solo attraverso la succursale stabilita in Germania.

 

FR: i rischi connessi ai trasporti terrestri possono essere assicurati solo da compagnie di assicurazione stabilite nell'Unione europea.

PL: nessun impegno, salvo per la riassicurazione, la retrocessione e l'assicurazione di beni negli scambi internazionali.

PT: i contratti di assicurazione per il trasporto aereo e marittimo riguardanti le merci, gli aeromobili, le navi e la responsabilità possono essere emessi unicamente da società stabilite nell'Unione europea. Solo le persone fisiche e giuridiche stabilite nell'Unione europea possono fungere da intermediari per questo tipo di assicurazioni in Portogallo.

RO: la riassicurazione sul mercato internazionale è consentita soltanto se il rischio riassicurato non può essere trattato sul mercato nazionale.

Per la modalità 1

AT, BE, CZ, DE, DK, ES, FI, FR, EL, HU, IE, IT, LU, NL, PT, RO, SK, SE, SI, UK: nessun impegno per i servizi di intermediazione assicurativa diretta salvo per l'assicurazione dei rischi connessi:

a)

alla spedizione marittima, all'aviazione commerciale, ai lanci spaziali e al nolo (compresi i satelliti) in modo che l'assicurazione copra uno o tutti i seguenti elementi: le merci trasportate, il veicolo che le trasporta e tutte le responsabilità connesse; e

b)

alle merci in transito internazionale.

BG: nessun impegno per l'assicurazione diretta, tranne per i servizi prestati da fornitori stranieri a persone straniere nel territorio della Bulgaria. I contratti di assicurazione per il trasporto di merci, per i veicoli in quanto tali e per la responsabilità riguardante i rischi nel territorio della Bulgaria non possono essere emessi direttamente da compagnie di assicurazioni straniere. Una compagnia di assicurazioni straniera può concludere contratti di assicurazione solo tramite una succursale stabilita nell'Unione europea. Nessun impegno per l'assicurazione dei depositi e analoghi sistemi di compensazione, nonché per i sistemi di assicurazione obbligatoria.

 

CY, LV, MT: nessun impegno per i servizi di assicurazione diretta salvo per l'assicurazione dei rischi connessi:

a)

alla spedizione marittima, all'aviazione commerciale, ai lanci spaziali e al nolo (compresi i satelliti) in modo che l'assicurazione copra uno o tutti i seguenti elementi: le merci trasportate, il veicolo che le trasporta e tutte le responsabilità connesse; e

b)

alle merci in transito internazionale.

LT: nessun impegno per i servizi di assicurazione diretta salvo per l'assicurazione dei rischi connessi:

a)

alla spedizione marittima, all'aviazione commerciale, ai lanci spaziali e al nolo (compresi i satelliti) in modo che l'assicurazione copra uno o tutti i seguenti elementi: le merci trasportate, il veicolo che le trasporta e tutte le responsabilità connesse; e

b)

alle merci in transito internazionale, tranne in relazione ai trasporti terrestri riguardanti rischi in territorio lituano.

LV, LT, PL: nessun impegno per l'intermediazione assicurativa.

FI: solo gli assicuratori aventi la sede centrale nell'Unione europea o una succursale in Finlandia possono offrire servizi di assicurazione diretta (compresa la coassicurazione). La fornitura dei servizi di brokeraggio assicurativo è subordinata alla presenza di una sede di attività permanente nell'Unione europea.

HR: nessun impegno per l'assicurazione diretta e i servizi di intermediazione assicurativa diretta, tranne

a)

l'assicurazione sulla vita: per fornire un'assicurazione sulla vita alle persone straniere residenti in Croazia;

b)

l'assicurazione non vita: per fornire un'assicurazione non vita alle persone straniere residenti in Croazia diversa da quella per la responsabilità connessa agli autoveicoli;

c)

l'assicurazione nel settore marittimo, aereo e dei trasporti.

HU: la fornitura di servizi di assicurazione diretta nel territorio ungherese da parte di compagnie di assicurazione non stabilite nell'Unione europea è autorizzata solo tramite una succursale registrata in Ungheria.

IT: nessun impegno per la professione attuariale. i contratti di assicurazione per il trasporto di merci, per i veicoli in quanto tali e per la responsabilità riguardante i rischi nel territorio italiano possono essere emessi solo da compagnie di assicurazioni stabilite nell'Unione europea. Questa riserva non si applica ai trasporti internazionali che comportano importazioni in Italia.

 

SE: l'assicurazione diretta può essere effettuata solo da un fornitore di servizi assicurativi autorizzato a operare in Svezia, a condizione che il fornitore di servizi straniero e la compagnia di assicurazione svedese facciano parte dello stesso gruppo di società o abbiano concluso un accordo di cooperazione tra loro.

ES: per i servizi attuariali, requisito di residenza e tre anni di esperienza professionale.

Per la modalità 2

AT, BE, BG, CZ, CY, DE, DK, ES, FI, FR, EL, HU, IE, IT, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SE, SI, UK: nessun impegno per l'intermediazione assicurativa.

BG: per quanto riguarda l'assicurazione diretta, le persone fisiche e giuridiche bulgare e i soggetti stranieri che svolgono un'attività sul territorio della Bulgaria possono concludere contratti di assicurazione relativamente alla loro attività in Bulgaria soltanto con fornitori che siano autorizzati a svolgere un'attività assicurativa in tale paese. La compensazione assicurativa risultante da tali contratti dev'essere versata in Bulgaria. Nessun impegno per l'assicurazione dei depositi e analoghi sistemi di compensazione, nonché per i sistemi di assicurazione obbligatoria.

HR: nessun impegno per l'assicurazione diretta e i servizi di intermediazione assicurativa diretta, tranne

a)

l'assicurazione sulla vita: per consentire alle persone straniere residenti in Croazia di ottenere un'assicurazione sulla vita;

b)

l'assicurazione non vita:

i)

riguardo alla possibilità delle persone straniere residenti in Croazia di ottenere un'assicurazione (non vita) diversa da quella per la responsabilità connessa agli autoveicoli;

ii)

assicurazione contro i rischi personali o collegati alla proprietà non disponibile in Croazia; società che acquistano un'assicurazione all'estero connessa a opere di investimento all'estero, comprese le attrezzature per tali opere; assicurazione per la restituzione di prestiti esteri (assicurazione collaterale); assicurazione personale e sui beni di società detenute al 100 % e di joint venture che svolgono la propria attività economica in un paese straniero, se conforme all'ordinamento di tale paese o richiesta per la registrazione; navi in costruzione e revisione se previsto dal contratto concluso con il cliente straniero (acquirente);

c)

l'assicurazione nel settore marittimo, aereo e dei trasporti.

IT: i contratti di assicurazione per il trasporto di merci, per i veicoli in quanto tali e per la responsabilità riguardante i rischi nel territorio italiano possono essere emessi solo da compagnie di assicurazioni stabilite nell'Unione europea. Questa riserva non si applica ai trasporti internazionali che comportano importazioni in Italia.

B. Servizi bancari e altri servizi finanziari (esclusi i servizi assicurativi)

Tutti i sottosettori indicati di seguito

Per la modalità 1

AT, BE, BG, CZ, DE, DK, ES, FI, FR, EL, HU, IE, IT, LU, NL, PL, PT, SK, SE, UK: nessun impegno salvo per la comunicazione di informazioni finanziarie e l'elaborazione di dati finanziari nonché per i servizi di consulenza e altri servizi ausiliari, esclusa l'intermediazione.

BE: la prestazione di servizi di consulenza in materia di investimenti è subordinata allo stabilimento in Belgio.

BG: possono essere applicabili limitazioni e condizioni relative all'uso della rete di telecomunicazioni.

CY: nessun impegno salvo per la negoziazione di valori mobiliari, per la comunicazione di informazioni finanziarie e l'elaborazione di dati finanziari nonché per i servizi di consulenza e altri servizi ausiliari, esclusa l'intermediazione.

 

EE: per l'accettazione di depositi, è prescritta l'autorizzazione dell'Autorità di vigilanza finanziaria estone e la registrazione, a norma dell'ordinamento estone, come società di capitali, controllata o succursale.

EE: l'esercizio delle attività di gestione di fondi d'investimento è subordinato allo stabilimento di una società di gestione specializzata. Possono essere depositarie delle attività dei fondi d'investimento soltanto le società aventi sede sociale nell'Unione europea.

HR: nessun impegno tranne per la concessione di prestiti, leasing finanziario, servizi di pagamento e trasferimento di denaro, garanzie e impegni, intermediazione nel mercato monetario, per la comunicazione e il trasferimento di informazioni finanziarie e per i servizi di consulenza e altri servizi ausiliari, esclusa l'intermediazione.

LT: l'esercizio delle attività di gestione di fondi comuni d'investimento e di società di investimento è subordinato allo stabilimento di una società di gestione specializzata. Possono essere depositarie delle attività dei fondi d'investimento soltanto le società aventi sede sociale nell'Unione europea.

IE: per la prestazione di servizi di investimento o di consulenza in materia di investimenti occorre: a) un'autorizzazione in Irlanda, che di norma presuppone che il soggetto sia una società di capitali o una società di persone oppure un imprenditore individuale, ma con sede centrale/sociale in Irlanda (l'autorizzazione può non essere prescritta in alcuni casi, ad esempio quando un fornitore di servizi coreano non dispone di una presenza commerciale in Irlanda e il servizio non viene prestato a privati) oppure b) un'autorizzazione in un altro Stato membro dell'Unione europea conformemente alla direttiva UE sui servizi di investimento.

IT: nessun impegno per i promotori di servizi finanziari.

 

LV: nessun impegno salvo per la partecipazione all'emissione di tutti i tipi di titoli, per la comunicazione di informazioni finanziarie e l'elaborazione di dati finanziari nonché per i servizi di consulenza e altri servizi ausiliari, esclusa l'intermediazione.

LT: è richiesta la presenza commerciale per la gestione di fondi pensione.

MT: nessun impegno salvo per l'accettazione di depositi, per prestiti di qualsiasi tipo, per la comunicazione di informazioni LV: nessun impegno salvo per la partecipazione all'emissione di tutti i tipi di titoli, per la comunicazione di informazioni finanziarie e

PL: per la comunicazione e il trasferimento di informazioni finanziarie, nonché per l'elaborazione di dati finanziari e relativo software: obbligo di utilizzare la rete pubblica di telecomunicazioni, o la rete di un altro operatore autorizzato.

 

RO: nessun impegno per leasing finanziario, compravendita di strumenti del mercato monetario, compravendita sul mercato dei cambi, prodotti derivati, strumenti relativi a tassi di cambio e d'interesse, valori mobiliari e altri strumenti negoziabili e attività finanziarie, la partecipazione all'emissione di qualsiasi genere di titoli, la gestione patrimoniale e i servizi di liquidazione e di compensazione relativi ad attività finanziarie. I servizi relativi ai pagamenti e ai trasferimenti di denaro sono autorizzati solo attraverso una banca stabilita in Romania.

SI:

a)

per la partecipazione all'emissione di titoli del Tesoro e la gestione di fondi pensione: nessun impegno.

b)

per tutti gli altri sottosettori, eccettuati la partecipazione all'emissione di titoli del Tesoro, la gestione di fondi pensione, la comunicazione e il trasferimento di informazioni finanziarie nonché i servizi di consulenza finanziaria e altri servizi finanziari ausiliari: nessun impegno tranne per l'accettazione di crediti (assunzione di prestiti di tutti i tipi) così come di garanzie e impegni, emessi da istituti di credito stranieri, da parte di soggetti giuridici locali e di imprenditori individuali. I soggetti stranieri possono offrire titoli esteri soltanto attraverso le banche nazionali e le società di intermediazione titoli. I membri della borsa slovena devono essere società costituite in Slovenia o essere succursali di società di investimento o istituti bancari stranieri.

Per la modalità 2

BG: possono essere applicabili limitazioni e condizioni relative all'uso della rete di telecomunicazioni.

PL: per la comunicazione e il trasferimento di informazioni finanziarie, nonché per l'elaborazione di dati finanziari e relativo software: obbligo di utilizzare la rete pubblica di telecomunicazioni, o la rete di un altro operatore autorizzato.

8. SERVIZI SANITARI E SOCIALI

(solo servizi finanziati con fondi privati)

 

A. Servizi ospedalieri

(CPC 9311)

C. Servizi sanitari residenziali diversi dai servizi ospedalieri

(CPC 93193)

Per la modalità 1

AT, BE, BG, DE, CY, CZ, DK, ES, EE, FI, FR, EL, HR, IE, IT, LV, LT, MT, LU, NL, PL, PT, RO, SI, SE, SK, UK: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

D. Servizi sociali

(CPC 933)

Per la modalità 1

AT, BE, BG, CY, CZ, DE, DK, EE, ES, EL, FI, FR, HR, HU, IE, IT, LU, MT, PL, PT, RO, SE, SI, SK, UK: nessun impegno.

Per la modalità 2

BE: nessun impegno salvo per convalescenziari e case di riposo, comprese quelle per anziani.

9. SERVIZI CONNESSI AL TURISMO E AI VIAGGI

 

A. Alberghi, ristoranti e catering

(CPC 641, CPC 642 e CPC 643)

escluso il catering nei servizi di trasporto aereo (1)

Per la modalità 1

AT, BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, FR, EL, IE, IT, LV, LT, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SI, SE, UK: nessun impegno salvo per il catering.

HR: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

(1)

Il catering nei servizi di trasporto aereo rientra nei SERVIZI AUSILIARI DEI SERVIZI DI TRASPORTO al punto 12.E.a) Servizi di assistenza a terra.

B. Servizi delle agenzie di viaggio e degli operatori turistici

(compresi gli accompagnatori)

(CPC 7471)

Per la modalità 1

BG, HU: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

C. Servizi delle guide turistiche

(CPC 7472)

Per la modalità 1

BG, CY, CZ, HU, IT, LT, MT, PL, SK, SI: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

10. SERVIZI RICREATIVI, CULTURALI E SPORTIVI (esclusi i servizi audiovisivi)

 

A. Servizi di intrattenimento (compresi i servizi teatrali, dei gruppi che eseguono musica dal vivo, dei circhi e delle discoteche)

(CPC 9619)

Per la modalità 1

BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, HR, HU, IE, IT, LV, LT, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SI, UK: nessun impegno.

Per la modalità 2

CY, CZ, FI, MT, PL, RO, SK, SI: nessun impegno.

BG: nessun impegno salvo per i servizi di intrattenimento di produttori teatrali, cori, bande musicali e orchestre (CPC96191), per i servizi prestati da autori, compositori, scultori, attori ed altri artisti individuali (CPC96192) e per i servizi teatrali ausiliari (CPC96193).

EE: nessun impegno per gli altri servizi di intrattenimento (CPC96199) salvo per i servizi dei cinemateatri.

HR: nessuna per l'accesso al mercato. Limitazioni del trattamento nazionale applicabili.

LT, LV: nessun impegno salvo per i servizi di gestione di cinema e teatri (parte di CPC96199).

B. Servizi di agenzie di informazione e di stampa

(CPC 962)

Per la modalità 1

BG, CY, CZ, EE, HU, LT, MT, RO, PL, SI, SK: nessun impegno.

Per la modalità 2

BG, CY, CZ, HU, LT, MT, PL, RO, SI, SK: nessun impegno.

C. Servizi di biblioteche, archivi, musei ed altri servizi culturali

(CPC 963)

Per la modalità 1

BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, HR, HU, IE, IT, LT, LV, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SI, SE, UK: nessun impegno.

Per la modalità 2

BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, FI, FR, EL, HR, HU, IE, IT, LT, LV, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SI, SE, UK: nessun impegno.

D. Servizi sportivi

(CPC 9641)

Per le modalità 1 e 2

AT: nessun impegno per i servizi delle scuole di sci e delle guide di montagna.

BG, CZ, LV, MT, PL, RO, SK: nessun impegno.

Per la modalità 1

CY, EE, HR: nessun impegno.

E. Servizi ricreativi in parchi e spiagge

(CPC 96491)

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

11. SERVIZI DI TRASPORTO

 

A. Trasporto marittimo

a) Trasporto internazionale di passeggeri

(CPC 7211 escluso il cabotaggio nazionale (1))

b) Trasporto internazionale di merci

(CPC 7212 escluso il cabotaggio nazionale (2))

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

(1)

Fatta salva la portata delle attività che possono rientrare nella definizione di cabotaggio a norma del diritto nazionale pertinente, il presente elenco non comprende il cabotaggio nazionale riguardante il trasporto di passeggeri o di merci tra un porto o un punto situato in uno Stato membro dell'Unione europea e un altro porto o punto situato nello stesso Stato membro, compresa la sua piattaforma continentale conformemente alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, nonché il traffico proveniente da e destinato allo stesso porto o punto situato in uno Stato membro dell'Unione europea.

(2)

Fatta salva la portata delle attività che possono rientrare nella definizione di cabotaggio a norma del diritto nazionale pertinente, il presente elenco non comprende il cabotaggio nazionale riguardante il trasporto di passeggeri o di merci tra un porto o un punto situato in uno Stato membro dell'Unione europea e un altro porto o punto situato nello stesso Stato membro, compresa la sua piattaforma continentale conformemente alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, nonché il traffico proveniente da e destinato allo stesso porto o punto situato in uno Stato membro dell'Unione europea.

B. Trasporto sulle vie navigabili

a) Trasporto di passeggeri

(CPC 7221 escluso il cabotaggio nazionale (1))

b) Trasporto merci

(CPC 7222 escluso il cabotaggio nazionale (2))

Per le modalità 1 e 2

UE: misure basate sugli accordi esistenti o futuri sull'accesso alle vie navigabili (compresi gli accordi riguardanti il collegamento Reno-Meno-Danubio) riservano alcuni diritti di traffico agli operatori stabiliti nei paesi interessati e conformi ai criteri di cittadinanza relativi alla proprietà. Sono fatti salvi i regolamenti di applicazione della convenzione di Mannheim relativa alla navigazione sul Reno.

AT: requisito della cittadinanza per le persone fisiche che intendono costituire una società di navigazione. In caso di stabilimento come persona giuridica, requisito della cittadinanza per la maggior parte degli amministratori delegati, il consiglio di amministrazione e l'organo di vigilanza. La società deve essere costituita in Austria o esservi stabilita in via permanente. La maggior parte delle azioni deve inoltre appartenere a cittadini dell'Unione europea.

BG, CY, CZ, EE, FI, HR, HU, LT, MT, RO, SE, SI, SK: nessun impegno.

(1)

Fatta salva la portata delle attività che possono rientrare nella definizione di cabotaggio a norma del diritto nazionale pertinente, il presente elenco non comprende il cabotaggio nazionale riguardante il trasporto di passeggeri o di merci tra un porto o un punto situato in uno Stato membro dell'Unione europea e un altro porto o punto situato nello stesso Stato membro, compresa la sua piattaforma continentale conformemente alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, nonché il traffico proveniente da e destinato allo stesso porto o punto situato in uno Stato membro dell'Unione europea.

(2)

Fatta salva la portata delle attività che possono rientrare nella definizione di cabotaggio a norma del diritto nazionale pertinente, il presente elenco non comprende il cabotaggio nazionale riguardante il trasporto di passeggeri o di merci tra un porto o un punto situato in uno Stato membro dell'Unione europea e un altro porto o punto situato nello stesso Stato membro, compresa la sua piattaforma continentale conformemente alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, nonché il traffico proveniente da e destinato allo stesso porto o punto situato in uno Stato membro dell'Unione europea.

C. Trasporto ferroviario

a) Trasporto di passeggeri

(CPC 7111)

b) Trasporto merci

(CPC 7112)

Per la modalità 1

UE: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

D. Trasporto stradale

a) Trasporto di passeggeri

(CPC 7121 e CPC 7122)

b) Trasporto merci

(CPC 7123, escluso il trasporto di invii postali e di corriere per conto proprio (1))

Per la modalità 1

UE: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

E. Trasporto di merci diverse dal combustibile mediante condotte (2)

(CPC 7139)

Per la modalità 1:

UE: nessun impegno.

Per la modalità 2:

AT, BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, IE, IT, LV, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SI, SE, UK: nessun impegno.

(1)

Parte di CPC 71235 che figura in SERVIZI DI COMUNICAZIONE al punto 2.A. Servizi postali e di corriere.

(2)

Il trasporto di combustibili mediante condotte rientra nei SERVIZI ENERGETICI al punto 14.B.

12. SERVIZI AUSILIARI DEI SERVIZI DI TRASPORTO (1)

 

A. Servizi ausiliari del trasporto marittimo

a) Servizi di movimentazione di carichi marittimi

b) Servizi di deposito e magazzinaggio

(parte di CPC 742)

c) Servizi di sdoganamento

d) Servizi di stazionamento e deposito di container

e) Servizi di agenzia marittima

f) Servizi marittimi di spedizione merci

g) Noleggio di imbarcazioni con equipaggio

(CPC 7213)

Per la modalità 1:

UE: nessun impegno (*) per i servizi di movimentazione di carichi marittimi e i servizi di rimorchio e spinta.

AT, BG, CY, CZ, DE, EE, HU, LT, MT, PL, RO, SE, SI, SK: nessun impegno per il noleggio di imbarcazioni con equipaggio.

HR: nessun impegno salvo per i servizi delle agenzie di trasporto di merci.

Per la modalità 2:

Nessuna.

h) Servizi di rimorchio e spinta

(CPC 7214)

i) Servizi di supporto al trasporto marittimo

(parte di CPC 745)

j) Altri servizi ausiliari e di supporto

(parte di CPC 749)

 

(1)

Sono esclusi i servizi di manutenzione e riparazione delle attrezzature di trasporto, che rientrano nei SERVIZI ALLE IMPRESE ai punti da 1.F.l) 1 a 1.F.l) 4.

(*)

Nessun impegno per impossibilità tecnica.

B. Servizi ausiliari del trasporto sulle vie navigabili

a) Servizi di movimentazione merci

(parte di CPC 741)

b) Servizi di deposito e magazzinaggio

(parte di CPC 742)

c) Servizi delle agenzie di trasporto di merci

(parte di CPC 748)

d) Noleggio di imbarcazioni con equipaggio

(CPC 7223)

e) Servizi di rimorchio e spinta

(CPC 7224)

f) Servizi di supporto per il trasporto sulle vie navigabili

(parte di CPC 745)

g) Altri servizi ausiliari e di supporto

(parte di CPC 749)

Per le modalità 1 e 2

UE: misure basate sugli accordi esistenti o futuri sull'accesso alle vie navigabili (compresi gli accordi riguardanti il collegamento Reno-Meno-Danubio) riservano alcuni diritti di traffico agli operatori stabiliti nei paesi interessati e conformi ai criteri di cittadinanza relativi alla proprietà. Sono fatti salvi i regolamenti di applicazione della convenzione di Mannheim relativa alla navigazione sul Reno.

UE: nessun impegno per i servizi di rimorchio e spinta.

HR: nessun impegno.

Per la modalità 1

AT, BG, CY, CZ, DE, EE, FI, HU, LV, LT, MT, RO, SK, SI, SE: nessun impegno per il noleggio di imbarcazioni con equipaggio.

C. Servizi ausiliari del trasporto ferroviario

a) Servizi di movimentazione merci

(parte di CPC 741)

b) Servizi di deposito e magazzinaggio

(parte di CPC 742)

c) Servizi delle agenzie di trasporto di merci

(parte di CPC 748)

d) Servizi di rimorchio e spinta

(CPC 7113)

e) Servizi di supporto ai servizi di trasporto ferroviario

(CPC 743)

f) Altri servizi ausiliari e di supporto

(parte di CPC 749)

Per la modalità 1

UE: nessun impegno per i servizi di rimorchio e spinta.

HR: nessun impegno salvo per i servizi delle agenzie di trasporto di merci.

Per la modalità 2

Nessuna.

D. Servizi ausiliari del trasporto stradale

a) Servizi di movimentazione merci

(parte di CPC 741)

b) Servizi di deposito e magazzinaggio

(parte di CPC 742)

c) Servizi delle agenzie di trasporto di merci

(parte di CPC 748)

d) Noleggio di veicoli stradali commerciali con operatori

(CPC 7124)

e) Servizi di supporto per il trasporto stradale

(CPC 744)

f) Altri servizi ausiliari e di supporto

(parte di CPC 749)

Per la modalità 1

AT, BG, CY, CZ, EE, HU, LV, LT, MT, PL, RO, SK, SI, SE: nessun impegno per il noleggio di veicoli stradali commerciali con operatori.

HR: nessun impegno salvo per i servizi delle agenzie di trasporto di merci e servizi di supporto per il trasporto stradale e i servizi di preparazione di documenti di trasporto nell'ambito di altri servizi di supporto e ausiliari dei trasporti.

Per la modalità 2

Nessuna.

E. Servizi ausiliari dei servizi di trasporto aereo

 

a) Servizi di assistenza a terra (compreso il catering)

Per la modalità 1

UE: nessun impegno salvo per il catering.

Per la modalità 2

BG, CY, CZ, HR, HU, MT,PL, RO, SK SI: nessun impegno.

b) Servizi di deposito e magazzinaggio

(parte di CPC 742)

Per le modalità 1 e 2

Nessuna

c) Servizi delle agenzie di trasporto di merci

(parte di CPC 748)

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

d) Noleggio di aeromobili con equipaggio

(CPC 734)

Per le modalità 1 e 2

UE: gli aeromobili utilizzati dai vettori dell'Unione europea devono essere immatricolati presso lo Stato membro dell'Unione europea che ha rilasciato la licenza al vettore oppure, se detto Stato membro lo consente, in un altro paese dell'Unione europea.

Ai fini dell'immatricolazione può essere prescritto che l'aeromobile appartenga a persone fisiche in possesso di specifici requisiti in materia di cittadinanza o a persone giuridiche che soddisfino specifici requisiti in materia di proprietà del capitale e di controllo.

In via eccezionale un aeromobile immatricolato in Corea può essere noleggiato da un vettore coreano a un vettore dell'UE in circostanze particolari per quest'ultimo, per esigenze eccezionali, esigenze di capacità stagionali o necessità di superare difficoltà operative che non possono ragionevolmente essere soddisfatte mediante il noleggio di un aeromobile immatricolato nell'Unione europea, purché lo Stato membro dell'Unione europea che ha rilasciato la licenza al vettore dell'UE rilasci un'autorizzazione di durata limitata.

HR: nessun impegno.

e) Vendite e commercializzazione

f) Sistema informatico di prenotazione (CRS)

Per le modalità 1 e 2

UE: qualora ai vettori UE non venga accordato un trattamento equivalente (1) a quello previsto nell'Unione europea dai fornitori di servizi CRS in Corea o qualora ai fornitori di servizi CRS dell'Unione europea non venga accordato un trattamento equivalente a quello previsto nell'Unione europea dai vettori in Corea, possono essere prese misure perché venga accordato un trattamento equivalente rispettivamente dai fornitori di servizi CRS dell'Unione europea ai vettori coreani o dai vettori UE ai fornitori di servizi CRS coreani.

(1)

Per «trattamento equivalente» si intende un trattamento non discriminatorio dei vettori UE e dei fornitori di servizi CRS dell'Unione europea.

F. Servizi ausiliari del trasporto di merci diverse dal combustibile mediante condotte (1)

a) Servizi di deposito e magazzinaggio di merci diverse dal combustibile trasportate mediante condotte

(parte di CPC 742)

Per la modalità 1:

AT, BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, FI, FR, EL, HR, IE, IT, LT, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SI, SE, UK: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

13. ALTRI SERVIZI DI TRASPORTO

 

Servizi di trasporto combinato

Tutti gli Stati membri tranne AT, BG, CY, CZ, EE, HU, LT, LV, MT, PL, RO, SE, SI, SK: nessuna, fatte salve le limitazioni inserite nel presente elenco di impegni che si applicano a un dato modo di trasporto.

AT, BG, CY, CZ, EE, HR, HU, LT, LV, MT, PL, RO, SE, SI, SK: nessun impegno.

14. SERVIZI ENERGETICI

 

A. Servizi connessi al settore minerario

(CPC 883) (2)

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

(1)

I servizi ausiliari del trasporto di combustibili mediante condotte rientrano nei SERVIZI ENERGETICI al punto 14.C.

(2)

Sono compresi i seguenti servizi prestati per conto terzi: servizi di consulenza relativi al settore minerario, preparazione del sito, installazione di piattaforme terrestri, perforazione, servizi connessi alle corone di trivellazione, servizi di rivestimento e tubaggio, fornitura e ingegneria dei fanghi di perforazione, controllo solidi, pescaggio e operazioni speciali di fondo pozzo, geologia relativa ai pozzi e controllo di perforazioni, carotaggio, prove pozzi, servizi di carotaggio a fune (wireline), fornitura e utilizzo di fluidi di completamento (brine), fornitura e installazione di dispositivi di completamento, cementazione (mandata a pressione), servizi di stimolazione (fratturazione, acidificazione e mandata a pressione), servizi di ricondizionamento (workover), nonché riparazione, occlusione e abbandono di pozzi. Sono esclusi l'accesso diretto alle risorse naturali e il loro sfruttamento. Sono esclusi i lavori di preparazione del sito per l'estrazione di risorse diverse dal petrolio e dal gas (CPC 5115), che rientrano al punto 3. SERVIZI EDILIZI E SERVIZI D'INGEGNERIA CORRELATI.

B. Trasporto di combustibili mediante condotte

(CPC 7131)

Per la modalità 1:

UE: nessun impegno.

Per la modalità 2:

AT, BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, IE, IT, LV, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SI, SE, UK: nessun impegno.

C. Servizi di deposito e magazzinaggio di combustibili trasportati mediante condotte

(parte di CPC 742)

Per la modalità 1:

AT, BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, FI, FR, EL, HR, IE, IT, LT, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SI, SE, UK: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

D. Servizi di commercio all'ingrosso di combustibili solidi, liquidi, gassosi e di prodotti derivati

(CPC 62271)

e servizi di commercio all'ingrosso di energia elettrica, vapore e acqua calda

Per la modalità 1:

UE: nessun impegno per i servizi di commercio all'ingrosso di energia elettrica, vapore e acqua calda.

Per la modalità 2

Nessuna.

E. Servizi di commercio al dettaglio di carburante per autotrazione

(CPC 613)

Per la modalità 1:

UE: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

F. Servizi di commercio al dettaglio di olio combustibile, gas in bombole, carbone e legna da ardere

(CPC 63297)

e servizi di commercio al dettaglio di energia elettrica, gas (non in bombole), vapore e acqua calda

Per la modalità 1:

UE: nessun impegno per i servizi di commercio al dettaglio di energia elettrica, gas (non in bombole), vapore e acqua calda.

BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, FR, EL, IE, IT, LU, MT, NL, PL, PT, SK, UK: per i servizi di commercio al dettaglio di olio combustibile, gas in bombole, carbone e legna da ardere, nessun impegno tranne per le vendita per corrispondenza (nessuna per le vendite per corrispondenza).

Per la modalità 2

Nessuna.

G. Servizi connessi alla distribuzione di energia

(CPC 887)

Per la modalità 1:

UE: nessun impegno salvo per i servizi di consulenza (nessuna per i servizi di consulenza).

Per la modalità 2

Nessuna.

15. ALTRI SERVIZI NON COMPRESI ALTROVE

 

a) Servizi di lavaggio, pulitura e tintura

(CPC 9701)

Per la modalità 1:

UE: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

b) Servizi dei saloni di parrucchiere

(CPC 97021)

Per la modalità 1:

UE: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

c) Servizi di cure estetiche, manicure e pedicure

(CPC 97022)

Per la modalità 1:

UE: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

d) Altri servizi di cure estetiche n.c.a.

(CPC 97029)

Per la modalità 1:

UE: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

e) Servizi di stazioni termali e massaggi non terapeutici se prestati come servizi per il benessere fisico e il rilassamento e non a scopo medico o riabilitativo (1)

(CPC ver. 1,0, 97230:

Per la modalità 1:

UE: nessun impegno.

Per la modalità 2

Nessuna.

g) Servizi di connessione di telecomunicazioni

(CPC 7543)

Per le modalità 1 e 2

Nessuna.

(1)

I massaggi terapeutici e i servizi di cure termali figurano al punto 1.A.h) Servizi medici e dentistici, al punto 1.A.j) 2. Servizi prestati da infermieri, fisioterapisti e personale paramedico e ai punti 8.A e 8.C dei Servizi sanitari.


ALLEGATO III

PARTE UE

ELENCO DEGLI IMPEGNI IN CONFORMITÀ DELL'ARTICOLO 7.13

(STABILIMENTO)

1.

L'elenco di impegni che segue indica le attività economiche liberalizzate a norma dell'articolo 7.13 nonché le limitazioni, per mezzo di riserve, dell'accesso al mercato e del trattamento nazionale applicabili agli stabilimenti e agli investitori della Corea in tali attività. L'elenco che segue comprende i seguenti elementi:

a)

una prima colonna che indica il settore o sottosettore in cui la parte UE assume l'impegno e la portata della liberalizzazione cui si applicano le riserve; e

b)

una seconda colonna in cui sono descritte le riserve applicabili.

Nessun impegno è previsto per lo stabilimento nei settori o sottosettori contemplati nel presente accordo che non figurano nell'elenco che segue.

2.

Ai fini dell'identificazione dei singoli settori e sottosettori:

a)

per ISIC rev 3.1 si intende la classificazione internazionale tipo, per industrie, di tutti i rami di attività economica quale definita dall'Ufficio statistico delle Nazioni Unite, Statistical Papers, Serie M, n. 4, ISIC REV 3.1, 2002;

b)

per CPC si intende la Central Products Classification di cui alla nota a piè di pagina 27 relativa all'articolo 7.25; e

c)

per CPC ver. 1.0 si intende la Central Products Classification quale definita dall'Ufficio statistico delle Nazioni Unite, Statistical Papers, Serie M, n. 77, CPC ver. 1.0, 1998.

3.

Nell'elenco che segue non figurano le misure relative alle prescrizioni e alle procedure in materia di qualifiche, alle norme tecniche nonché alle prescrizioni e alle procedure in materia di autorizzazioni quando esse non costituiscono una limitazione all'accesso al mercato e al trattamento nazionale ai sensi degli articoli 7.11 e 7.12. Tali misure (ad esempio obbligo di ottenere un'autorizzazione, obblighi di servizio universale, obbligo di ottenere il riconoscimento delle qualifiche in settori regolamentati, obbligo di superare esami specifici, compresi esami di lingua, divieto non discriminatorio di svolgere determinate attività in zone ambientali protette o in zone di particolare interesse storico o artistico), anche se non comprese nell'elenco, si applicano in qualunque caso agli stabilimenti e agli investitori della Corea.

4.

Conformemente all'articolo 7.1.3, l'elenco che segue non contiene misure riguardanti sovvenzioni concesse da una parte.

5.

In deroga all'articolo 7.11 nell'elenco di impegni che segue non occorre specificare le prescrizioni non discriminatorie riguardanti il tipo di forma giuridica di uno stabilimento ai fini del loro mantenimento o della loro adozione nella parte UE.

6.

I diritti e gli obblighi che discendono dall'elenco in appresso non sono direttamente applicabili e pertanto non conferiscono direttamente diritti a singole persone fisiche o giuridiche.

7.

Nell'elenco che segue vengono utilizzate le seguenti abbreviazioni:

AT

Austria

BE

Belgio

BG

Bulgaria

CY

Cipro

CZ

Repubblica ceca

DE

Germania

DK

Danimarca

UE

Unione europea, inclusi tutti i suoi Stati membri

ES

Spagna

EE

Estonia

FI

Finlandia

FR

Francia

EL

Grecia

HR

Croazia

HU

Ungheria

IE

Irlanda

IT

Italia

LV

Lettonia

LT

Lituania

LU

Lussemburgo

MT

Malta

NL

Paesi Bassi

PL

Polonia

PT

Portogallo

RO

Romania

SK

Slovacchia

SI

Slovenia

SE

Svezia

UK

Regno Unito

Settore o sottosettore

Descrizione delle riserve

TUTTI I SETTORI

Immobili

Tutti gli Stati membri tranne AT, BG, CY, CZ, DK, EE, EL, FI, HU, IE, IT, LT, LV, MT, PL, RO, SI, SK: Nessuna

AT:

per l'acquisto o la locazione di beni immobili da parte di persone fisiche e giuridiche straniere occorre l'autorizzazione delle autorità regionali competenti (Länder), che tengono conto degli eventuali rischi per gli interessi economici, sociali o culturali di rilievo.

BG:

le persone fisiche e giuridiche straniere non possono acquisire la proprietà di terreni, neanche attraverso una succursale. Le persone giuridiche bulgare a partecipazione straniera non possono acquisire la proprietà di terreni agricoli.

le persone giuridiche straniere e i cittadini stranieri con residenza permanente all'estero possono acquisire la proprietà di edifici e diritti di proprietà (1) limitati nel settore immobiliare previa autorizzazione del ministero delle Finanze. L'obbligo di autorizzazione non si applica alle persone che hanno investito in Bulgaria.

I cittadini stranieri con residenza permanente all'estero, le persone giuridiche straniere e le società in cui la partecipazione straniera garantisce la maggioranza per l'adozione delle decisioni o blocca tale adozione possono acquisire, previa autorizzazione, diritti di proprietà immobiliare in regioni geografiche specifiche designate dal Consiglio dei ministri.

CY:

nessun impegno.

CZ:

limitazioni all'acquisto di beni immobili da parte di persone fisiche o soggetti giuridici stranieri. I soggetti stranieri possono acquistare beni immobili mediante la costituzione di soggetti giuridici cechi o mediante la partecipazione a una joint venture. L'acquisto di terreni da parte di soggetti stranieri necessita di un'autorizzazione.

DK:

limitazioni all'acquisto di beni immobili da parte di persone fisiche e soggetti giuridici non residenti. Limitazioni all'acquisto di proprietà agricole da parte di persone fisiche e giuridiche straniere.

(1)

Il diritto di proprietà bulgaro riconosce i seguenti diritti di proprietà limitati: diritto di uso, diritto di costruire, diritto di costruire una sovrastruttura e servitù.

 

EE:

nessun impegno per l'acquisto di terreni agricoli e forestali (1).

EL:

a norma della legge n. 1892/90 i cittadini che intendono acquistare terreni situati in prossimità delle frontiere devono ottenere un'autorizzazione dal ministero della Difesa. A giudicare dalle prassi amministrative, è facile ottenere l'autorizzazione per gli investimenti diretti.

FI:

(Isole Åland): restrizioni al diritto delle persone fisiche che non hanno la cittadinanza regionale delle Isole Åland e delle persone giuridiche di acquistare e possedere beni immobili nelle Isole Åland senza l'autorizzazione delle autorità competenti delle isole. Restrizioni al diritto di stabilimento e al diritto di prestare servizi per le persone fisiche non titolari della cittadinanza regionale delle Åland, nonché per tutte le persone giuridiche, senza l'autorizzazione delle autorità competenti delle Isole Åland.

HR:

nessun impegno riguardo all'acquisto di beni immobili da parte di fornitori di servizi non stabiliti e registrati in Croazia. È consentita l'acquisizione di beni immobili necessari per la fornitura di servizi da parte di imprese stabilite e registrate in Croazia come persone giuridiche. L'acquisizione di beni immobili necessari per la fornitura di servizi da parte di succursali richiede l'approvazione del ministero della Giustizia. I terreni agricoli non possono essere acquisiti da stranieri.

HU:

limitazioni all'acquisto di terreni e beni immobili da parte di investitori stranieri (2).

IE:

per l'acquisizione di partecipazioni fondiarie in Irlanda da parte di società nazionali o estere o da parte di cittadini stranieri occorre un'autorizzazione scritta preliminare della Land Commission (commissione fondiaria). Tale prescrizione non si applica ai terreni ad uso industriale (esclusi quelli destinati all'agroindustria) a condizione che il ministero per le Imprese, il commercio e l'occupazione abbia rilasciato un certificato a tal fine. Questa legge non si applica ai terreni situati entro i confini urbani.

IT:

l'acquisto di beni immobili da parte di persone fisiche e giuridiche straniere è subordinato a una condizione di reciprocità.

LV:

nessun impegno per l'acquisto di terreni; è consentita la locazione di terreni per un periodo massimo di 99 anni.

LT:

nessun impegno per l'acquisto di terreni (3).

MT:

continuano ad applicarsi le prescrizioni della legislazione e della normativa maltesi riguardanti l'acquisto di beni immobili.

(1)

Per quanto riguarda i settori dei servizi, tali limitazioni non vanno al di là di quelle derivanti dagli attuali impegni nel quadro del GATS.

(2)

Per quanto riguarda i settori dei servizi, tali limitazioni non vanno al di là di quelle derivanti dagli attuali impegni nel quadro del GATS.

(3)

Per quanto riguarda i settori dei servizi, tali limitazioni non vanno al di là di quelle derivanti dagli attuali impegni nel quadro del GATS.

 

PL:

l'acquisto diretto e indiretto di beni immobili da parte di stranieri (persone fisiche o giuridiche straniere) richiede un'autorizzazione.

Nessun impegno per l'acquisto di beni di proprietà pubblica (ossia in rapporto alla normativa che disciplina le privatizzazioni).

RO:

le persone fisiche che non hanno la cittadinanza rumena e la residenza in Romania e le persone giuridiche che non hanno la nazionalità rumena e la sede centrale in Romania non possono acquisire proprietà di nessun tipo di appezzamento tramite atti inter vivos.

SI:

le persone giuridiche stabilite in Slovenia con una partecipazione di capitale straniero possono acquistare beni immobili nel territorio della Slovenia. Le succursali (1) stabilite in Slovenia da soggetti stranieri possono acquisire soltanto i beni immobili, esclusi i terreni, necessari per lo svolgimento delle attività economiche per le quali hanno effettuato lo stabilimento. La proprietà di beni immobili nelle zone entro 10 km dal confine da parte di società in cui la maggioranza del capitale o dei diritti di voto è detenuta direttamente o indirettamente da persone giuridiche o da cittadini originari dell'altra parte richiede un'autorizzazione speciale.

SK:

limitazioni all'acquisto di beni immobili da parte di persone fisiche e soggetti giuridici stranieri. I soggetti stranieri possono acquistare beni immobili mediante la costituzione di soggetti giuridici slovacchi o mediante la partecipazione a una joint venture. Nessun impegno per i terreni.

TUTTI I SETTORI

Servizi pubblici

UE: le attività economiche considerate servizi pubblici a livello nazionale o locale possono essere oggetto di monopoli statali o di diritti esclusivi concessi a operatori privati (2) (3).

(1)

In base alla legge sulle società commerciali, una succursale stabilita in Slovenia non viene considerata una persona giuridica, ma dal punto di vista del funzionamento è equiparata a una controllata e ciò è conforme all'articolo XXVIII, lettera g), del GATS.

(2)

Poiché i servizi pubblici esistono spesso anche a livello decentrato, è praticamente impossibile stilare un elenco dettagliato ed esauriente dei singoli settori. Ai fini di una più agevole comprensione, nel presente elenco vengono inserite note a piè di pagina specifiche che, senza essere esaurienti, indicano a titolo illustrativo i settori in cui i servizi pubblici sono particolarmente importanti.

(3)

Questa limitazione non si applica ai servizi di telecomunicazione, ai servizi di informatica e a quelli correlati.

TUTTI I SETTORI

Tipi di stabilimento

UE: il trattamento concesso alle controllate (di società coreane) costituite a norma dell'ordinamento di uno Stato membro dell'Unione europea che abbiano la sede sociale, l'amministrazione centrale o il principale centro di attività nell'Unione europea non si estende alle succursali o agenzie aperte da società coreane in uno Stato membro dell'Unione europea (1).

BG: lo stabilimento di succursali è subordinato ad autorizzazione.

EE: almeno la metà dei membri del consiglio di amministrazione deve risiedere nell'Unione europea.

FI: un cittadino coreano che svolga un'attività commerciale come socio di una società finlandese in accomandita o in nome collettivo deve possedere una licenza commerciale e risiedere permanentemente nell'Unione europea. Per tutti i settori, ad eccezione dei servizi di telecomunicazione, vigono i requisiti di cittadinanza e residenza per almeno la metà dei membri effettivi e supplenti del consiglio di amministrazione; possono tuttavia essere concesse deroghe per determinate società. Per i servizi di telecomunicazione, requisito di residenza permanente per almeno la metà dei fondatori e la metà dei membri del consiglio di amministrazione. Anche se il fondatore è una persona giuridica, requisito di residenza. Se un'organizzazione coreana intende svolgere attività commerciali o affari mediante lo stabilimento di una succursale in Finlandia, occorre una licenza commerciale. Un'organizzazione coreana o una persona fisica che non è cittadino dell'Unione europea deve disporre di un'autorizzazione per concorrere alla fondazione di una società a responsabilità limitata.

IT: per poter svolgere attività industriali, commerciali e artigianali occorrono un permesso di residenza e un'autorizzazione specifica.

BG, PL: le attività di un ufficio di rappresentanza possono comprendere solamente la pubblicità e la promozione della società madre straniera rappresentata dall'ufficio.

(1)

A norma dell'articolo 54 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea tali controllate sono considerate persone giuridiche dell'Unione europea. Nella misura in cui sono collegate in modo permanente ed efficace all'economia dell'Unione europea, esse sono beneficiarie del mercato interno UE, che comprende tra l'altro, la libertà di stabilimento e di prestazione di servizi in tutti gli Stati membri dell'Unione europea.

 

PL: ad eccezione dei servizi finanziari, nessun impegno per quanto concerne le succursali. Gli investitori coreani possono intraprendere e svolgere un'attività economica unicamente sotto forma di società in accomandita, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata e società di capitali (nel caso di servizi legali solo sotto forma di società di persone e società in accomandita).

RO: l'amministratore unico o il presidente del consiglio d'amministrazione e metà del numero totale di amministratori delle società commerciali devono essere cittadini rumeni, salvo diversamente stipulato nell'atto costitutivo o nello statuto della società. La maggioranza dei revisori dei conti delle società commerciali e dei loro supplenti deve avere la cittadinanza rumena.

SE: una società coreana (che non abbia costituito un soggetto giuridico in Svezia) deve svolgere le sue operazioni commerciali attraverso una succursale, stabilita in Svezia che abbia una gestione indipendente e una contabilità separata. L'obbligo di aprire una succursale o di nominare un rappresentante residente non si applica ai progetti edilizi di durata inferiore a un anno. Uno o più fondatori possono stabilire una società a responsabilità limitata (società di capitali). I fondatori devono risiedere in Svezia o essere un soggetto giuridico svedese. Le società di persone possono essere uno dei fondatori solo se tutti i soci risiedono in Svezia. Si applicano condizioni analoghe per lo stabilimento di tutti gli altri tipi di soggetti giuridici. Almeno il 50 % dei membri del consiglio di amministrazione deve risiedere in Svezia. I cittadini stranieri o quelli svedesi non residenti in Svezia che intendono svolgere operazioni commerciali in tale paese devono nominare un rappresentante residente quale responsabile di tali attività e registrarsi presso l'autorità locale. È possibile derogare al requisito di residenza qualora si dimostri che la residenza non è necessaria in casi specifici.

SI: lo stabilimento di succursali di società coreane è subordinato all'iscrizione della società madre in un registro del tribunale nel paese di origine da almeno un anno.

SK: una persona fisica coreana il cui nome deve essere iscritto nel registro delle imprese come persona autorizzata ad agire per conto di un imprenditore deve presentare un permesso di residenza valido per la Slovacchia.

TUTTI I SETTORI

Investimenti

ES: per gli investimenti effettuati in Spagna da amministrazioni ed enti pubblici stranieri (1), direttamente o tramite società o altri soggetti controllati direttamente o indirettamente da amministrazioni straniere, occorre una preventiva autorizzazione governativa.

BG: nelle imprese in cui la partecipazione pubblica (Stato o comuni) al capitale sociale supera il 30 %, il trasferimento di tali azioni a terzi è subordinato ad autorizzazione Per alcune attività economiche connesse allo sfruttamento o all'uso di proprietà pubbliche o statali occorre ottenere una concessione a norma della legge corrispondente. Gli investitori stranieri non possono partecipare alle operazioni di privatizzazione. Gli investitori stranieri e le persone giuridiche bulgare controllate da partecipazioni coreane devono ottenere un'autorizzazione per a) la prospezione, lo sviluppo o l'estrazione di risorse naturali del mare territoriale, della piattaforma continentale o della zona economica esclusiva e per b) l'acquisizione di una partecipazione di controllo in società impegnate in una qualsiasi delle attività di cui alla lettera a).

FR: alle acquisizioni coreane superiori al 33,33 % delle quote di capitale o dei diritti di voto presso un'impresa francese esistente, o il 20 % nel caso delle società francesi quotate in borsa, si applicano le seguenti disposizioni:

sono liberi gli investimenti di meno di 7,6 milioni di EUR in aziende francesi con un fatturato non superiore a 76 milioni di EUR, una volta decorso un termine di 15 giorni dalla notifica preventiva e dalla verifica di detti importi;

trascorso un mese dalla notifica preventiva, l'autorizzazione si considera tacitamente concessa per altri investimenti a meno che il ministero degli Affari economici non abbia esercitato eccezionalmente il suo diritto di rinviare l'investimento.

La partecipazione straniera nelle società di recente privatizzazione può essere limitata a una percentuale variabile del capitale azionario offerto al pubblico, stabilita di volta in volta dal governo francese. Se l'amministratore delegato non è titolare di un permesso di residenza permanente, occorre un'autorizzazione specifica per l'esercizio di determinate attività commerciali, industriali o artigianali.

(1)

Tali investimenti tendenzialmente comportano per detti enti anche interessi non economici.

 

FI: quando l'acquisizione di azioni da parte di cittadini coreani residenti conferisce loro più di un terzo dei diritti di voto in una grossa società o impresa commerciale finlandese (con oltre 1000 dipendenti, un fatturato superiore a 168 milioni di EUR o un bilancio patrimoniale totale (1) di oltre 168 milioni di EUR) è indispensabile una conferma da parte delle autorità finlandesi, che la negano solo qualora risultino compromessi importanti interessi nazionali. Queste limitazioni non si applicano ai servizi di telecomunicazione.

HU: nessun impegno per la partecipazione coreana nelle società di recente privatizzazione.

IT: le società di recente privatizzazione possono godere della concessione o del mantenimento di diritti esclusivi. In alcuni casi i diritti di voto delle società di recente privatizzazione possono essere limitati. Per un periodo di cinque anni dalla data di entrata in vigore del presente accordo, l'acquisizione di grosse partecipazioni in società che operano nei settori della difesa, dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'energia può essere soggetta all'approvazione delle autorità competenti.

TUTTI I SETTORI

Zone geografiche

FI: nelle Isole Åland, limitazioni al diritto di stabilimento per le persone fisiche che non hanno la cittadinanza regionale delle Åland, nonché per tutte le persone giuridiche senza l'autorizzazione delle autorità competenti delle Isole Åland.

(1)

Importo totale delle attività o importo totale delle passività, più il capitale.

1.AGRICOLTURA, CACCIA, SILVICOLTURA

 

A. Agricoltura, caccia

(ISIC rev 3.1: 011, 012, 013, 014, 015) esclusi i servizi di consulenza (1)

AT, HR, HU, MT, RO: nessun impegno per le attività agricole.

CY: la partecipazione di investitori coreani è autorizzata per una percentuale massima del 49 %.

FR: lo stabilimento di imprese agricole da parte di cittadini coreani e l'acquisto di vigneti da parte di investitori coreani sono soggetti ad autorizzazione.

IE: lo stabilimento di attività molitorie da parte di cittadini coreani residenti è soggetto ad autorizzazione.

B. Silvicoltura e utilizzo di aree forestali

(ISIC rev 3.1: 020) esclusi i servizi di consulenza (2)

BG: nessun impegno per le attività di utilizzo di aree forestali.

2. Pesca e acquicoltura

(ISIC rev.3.1: 0501, 0502) esclusi i servizi di consulenza (3)

nessun impegno.

(1)

I servizi di consulenza connessi all'agricoltura, alla caccia, alla silvicoltura e alla pesca sono compresi nei SERVIZI ALLE IMPRESE ai punti 6.F.f) e 6.F.g).

(2)

I servizi di consulenza connessi all'agricoltura, alla caccia, alla silvicoltura e alla pesca sono compresi nei SERVIZI ALLE IMPRESE ai punti 6.F.f) e 6.F.g).

(3)

I servizi di consulenza connessi all'agricoltura, alla caccia, alla silvicoltura e alla pesca sono compresi nei SERVIZI ALLE IMPRESE ai punti 6.F.f) e 6.F.g).

3. Industria estrattiva (1)

A. Estrazione di carbon fossile, lignite e torba

(ISIC rev 3.1: 10)

B. Estrazione di petrolio greggio e di gas naturale (2)

(ISIC rev 3.1: 1110)

C. Estrazione di minerali metalliferi

(ISIC rev 3.1: 13)

D. Altre attività estrattive

(ISIC rev 3.1: 14:

UE: nessun impegno per le persone giuridiche controllate (3) da persone fisiche o giuridiche di un paese non appartenente all'Unione europea che detenga una quota superiore al 5 % delle importazioni di petrolio o di gas naturale dell'Unione europea. Nessun impegno per le succursali dirette (è necessaria la registrazione). Nessun impegno per l'estrazione di petrolio greggio e di gas naturale.

(1)

Si applica la limitazione orizzontale per i servizi pubblici.

(2)

Sono esclusi i servizi connessi al settore minerario prestati per conto terzi in giacimenti di petrolio e di gas che rientrano nei SERVIZI ENERGETICI al punto 19.A.

(3)

Una persona giuridica è controllata da un'altra persona fisica o giuridica se quest'ultima ha il potere di nominare dei suoi amministratori o comunque di dirigere legalmente il suo operato. In particolare va ritenuto controllo il possesso di oltre il 50 % della partecipazione in una persona giuridica.

4. FABBRICAZIONE (1)

 

A. Industrie alimentari e delle bevande

(ISIC rev 3.1: 15)

Nessuna

B. Industria dei prodotti del tabacco

(ISIC rev 3.1: 16)

Nessuna

C. Industria tessile

(ISIC rev 3.1: 17)

Nessuna

D. Confezione di capi di abbigliamento; preparazione e tintura di pellicce

(ISIC rev 3.1: 18)

Nessuna

E. Preparazione e concia del cuoio; fabbricazione di articoli da viaggio, borse, articoli da correggiaio, selleria e calzature

(ISIC rev 3.1: 19)

Nessuna

(1)

Sono esclusi i servizi di consulenza connessi alle attività manifatturiere, che rientrano nei SERVIZI ALLE IMPRESE al punto 6.F.h).

F. Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili; fabbricazione di articoli di paglia e materiali da intreccio

(ISIC rev 3.1: 20)

Nessuna

G. Fabbricazione della pasta da carta, della carta e dei prodotti di carta

(ISIC rev 3.1: 21)

Nessuna

H. Editoria, stampa e riproduzione su supporti registrati (1)

(ISIC rev 3.1: 22, escluse l'editoria e la stampa per conto terzi (2))

IT: requisito di cittadinanza per i proprietari di case editrici o di tipografie.

HR: Requisito di residenza.

I. Fabbricazione di prodotti di cokeria

(ISIC rev 3.1: 231)

Nessuna.

(1)

Il settore in questione è limitato alle attività manifatturiere. Esso non comprende le attività connesse alle opere audiovisive o caratterizzate da un contenuto culturale.

(2)

L'editoria e la stampa per conto terzi rientrano nei SERVIZI ALLE IMPRESE al punto 6.F.p).

J. Fabbricazione di prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio (1)

(ISIC rev 3.1: 232)

UE: nessun impegno per le persone giuridiche controllate (2) da persone fisiche o giuridiche di un paese non appartenente all'Unione europea che detenga una quota superiore al 5 % delle importazioni di petrolio o di gas naturale dell'Unione europea. Nessun impegno per le succursali dirette (è necessaria la registrazione).

K. Fabbricazione di prodotti chimici diversi dagli esplosivi

(ISIC rev 3.1: 24, esclusa la fabbricazione di esplosivi)

Nessuna.

L. Fabbricazione di articoli di gomma e materie plastiche

(ISIC rev 3.1: 25)

Nessuna.

M. Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

(ISIC rev 3.1: 26)

Nessuna.

N. Attività metallurgiche

(ISIC rev 3.1: 27)

Nessuna.

(1)

Si applica la limitazione orizzontale per i servizi pubblici.

(2)

Una persona giuridica è controllata da un'altra persona fisica o giuridica se quest'ultima ha il potere di nominare la maggioranza dei suoi amministratori o comunque di dirigere legalmente il suo operato. In particolare va ritenuto controllo il possesso di oltre il 50 % della partecipazione in una persona giuridica

O. Fabbricazione e lavorazione dei prodotti di metallo, esclusi macchinari e attrezzature

(ISIC rev 3.1: 28)

Nessuna.

P. Fabbricazione di macchine

 

a) Fabbricazione di macchine di impiego generale

(ISIC rev 3.1: 291)

Nessuna.

b) Fabbricazione di macchine per impieghi speciali diverse da armi e munizioni

(ISIC rev 3.1: 2921, 2922, 2923, 2924, 2925, 2926, 2929)

Nessuna.

c) Fabbricazione di apparecchi per uso domestico n.c.a.

(ISIC rev 3.1: 293)

Nessuna.

d) Fabbricazione di macchine per l'ufficio, la contabilità e il calcolo

(ISIC rev 3.1: 30)

Nessuna.

e) Fabbricazione di macchine ed apparecchiature elettriche n.c.a.

(ISIC rev 3.1: 31)

Nessuna.

f) Fabbricazione di apparecchi radiotelevisivi e di apparecchiature per le comunicazioni

(ISIC rev 3.1: 32)

Nessuna.

Q. Fabbricazione di apparecchi medici, di apparecchi di precisione, di strumenti ottici e di orologi

(ISIC rev 3.1: 33)

Nessuna.

R. Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi

(ISIC rev 3.1: 34)

Nessuna.

S. Fabbricazione di altre attrezzature di trasporto (non militari)

(ISIC rev 3.1: 35 esclusa la fabbricazione di navi da guerra, aerei da combattimento e altre attrezzature di trasporto per uso militare)

Nessuna.

T. Fabbricazione di mobili; industrie manifatturiere n.c.a.

(ISIC rev 3.1: 361, 369)

Nessuna.

U. Riciclaggio

(ISIC rev 3.1: 37)

Nessuna.

5. Produzione, trasmissione e distribuzione per conto proprio di energia elettrica, gas, vapore e acqua calda (1)

(Esclusa la generazione di energia elettrica da impianti nucleari)

 

A. Produzione di elettricità, trasmissione e distribuzione di energia elettrica per conto proprio

(parte di ISIC rev 3.1: 4010) (2)

UE: nessun impegno.

(1)

Si applica la limitazione orizzontale per i servizi pubblici.

(2)

Non comprende la gestione dei sistemi di trasmissione e distribuzione di energia elettrica per conto terzi, che fa parte dei SERVIZI ENERGETICI.

B. Produzione di gas; distribuzione per conto proprio di combustibili gassosi mediante condotte

(parte di ISIC rev 3.1: 4020) (1)

UE: nessun impegno.

C. Produzione di vapore e acqua calda; distribuzione di vapore e acqua calda per conto proprio

(parte di ISIC rev 3.1: 4030) (2)

UE: nessun impegno per le persone giuridiche controllate (3) da persone fisiche o giuridiche di un paese non appartenente all'Unione europea che detenga una quota superiore al 5 % delle importazioni di petrolio o di gas naturale dell'Unione europea. Nessun impegno per le succursali dirette (è necessaria la registrazione).

(1)

Sono esclusi il trasporto di gas naturale e di combustibili gassosi mediante condotte, la trasmissione e la distribuzione di gas per conto terzi e la vendita di gas naturale e di combustibili gassosi, che rientrano nei SERVIZI ENERGETICI.

(2)

Sono escluse la trasmissione e la distribuzione di vapore e acqua calda per conto terzi e la vendita di vapore e acqua calda, che rientrano nei SERVIZI ENERGETICI.

(3)

Una persona giuridica è controllata da un'altra persona fisica o giuridica se quest'ultima ha il potere di nominare la maggioranza dei suoi amministratori o comunque di dirigere legalmente il suo operato. In particolare va ritenuto controllo il possesso di oltre il 50 % della partecipazione in una persona giuridica.

6. SERVIZI ALLE IMPRESE

 

A. Servizi professionali

 

a) Servizi legali

(CPC 861) (1)

AT: la partecipazione degli avvocati coreani (che nel paese d'origine devono essere pienamente abilitati) al capitale azionario e agli utili di gestione di uno studio legale non può superare il 25 %. Essi non possono esercitare un'influenza determinante sul processo decisionale.

BE: si applicano contingenti numerici per comparire dinanzi alla Cour de cassation nelle cause non penali.

HR: la rappresentanza delle parti nei tribunali può essere effettuata solo dai membri del consiglio dell'ordine degli avvocati croato (titolo croato «odvjetnici»). Requisito della cittadinanza per far parte del consiglio dell'ordine degli avvocati.

FR: l'accesso degli avvocati alla professione di avocat auprès de la Cour de Cassation e avocat auprès du Conseil d'État è soggetto a contingenti numerici

(1)

Sono compresi i servizi di consulenza legale, rappresentanza legale, arbitrato e conciliazione/mediazione legale nonché i servizi di documentazione e certificazione legale. La prestazione di servizi legali è autorizzata solo in materia di diritto internazionale pubblico, diritto UE e diritto di qualsiasi giurisdizione in cui il fornitore di servizi o il suo personale è abilitato all'esercizio della professione di avvocato e, al pari della prestazione di altri servizi, è soggetta agli obblighi e alle procedure in materia di autorizzazione applicabili negli Stati membri dell'Unione europea. Nel caso di avvocati che prestano servizi legali in materia di diritto internazionale pubblico e di diritto straniero, tali obblighi e procedure di autorizzazione possono prevedere tra l'altro il rispetto dei codici deontologici locali, l'uso del titolo del paese d'origine (tranne qualora sia stata ottenuta l'equipollenza con il titolo del paese ospitante), prescrizioni assicurative, l'iscrizione semplice all'ordine forense del paese ospitante o un'ammissione semplificata all'ordine forense del paese ospitante mediante prova attitudinale nonché la domiciliazione professionale o legale nel paese ospitante. I servizi legali in materia di diritto UE sono prestati in linea di massima da o tramite un avvocato pienamente abilitato all'avvocatura in uno Stato membro dell'Unione europea che agisce personalmente, mentre quelli in materia di diritto di uno Stato membro dell'Unione europea sono prestati in linea di massima da o mediante un avvocato pienamente abilitato all'avvocatura in tale Stato membro che agisce personalmente. La piena abilitazione all'avvocatura nello Stato membro dell'Unione europea in questione può quindi essere necessaria per la rappresentanza nei tribunali e presso altre autorità competenti della parte UE, poiché quest'ultima comporta la pratica del diritto procedurale UE e di quello nazionale. In alcuni Stati membri gli avvocati stranieri che non sono pienamente abilitati all'avvocatura sono tuttavia autorizzati a rappresentare in sede civile una parte in possesso della cittadinanza dello Stato in cui l'avvocato è abilitato ad esercitare la professione o appartenente a tale Stato.

(esclusi i servizi di consulenza legale e i servizi di documentazione e certificazione legale forniti da professionisti legali incaricati di funzioni pubbliche quali notai, «huissiers de justice» o altri «officiers publics et ministériels»

DK: solo gli avvocati in possesso di un'abilitazione danese all'esercizio della professione e gli studi legali registrati in Danimarca possono detenere quote di uno studio legale danese. Solo gli avvocati in possesso di un'abilitazione danese all'esercizio della professione possono far parte del consiglio di amministrazione o della dirigenza di uno studio legale danese. Per ottenere l'abilitazione danese è necessario superare un esame specifico.

FR: alcune forme giuridiche (association d'avocats e société en participation d'avocat) sono riservate agli avvocati pienamente abilitati all'avvocatura in Francia. In uno studio legale che fornisce servizi in materia di diritto francese o UE almeno il 75 % dei soci in possesso del 75 % delle quote deve essere costituito da avvocati pienamente abilitati all'avvocatura in Francia.

HU: la presenza commerciale dovrebbe assumere la forma di una società di persone con un avvocato ungherese (ügyvéd) o uno studio legale (ügyvédi iroda) o un ufficio di rappresentanza.

PL: benché gli avvocati dell'UE abbiano accesso ad altri tipi di forme giuridiche, gli avvocati stranieri dispongono unicamente delle forme giuridiche della società di persone e della società in accomandita.

b) 1. Servizi di contabilità e tenuta dei libri contabili

(CPC 86212 esclusi i «servizi di revisione dei conti», CPC 86213, CPC 86219 e CPC 86220)

AT: la partecipazione di contabili coreani (che devono essere abilitati a norma dell'ordinamento coreano) al capitale e agli utili di gestione di un soggetto giuridico austriaco non può superare il 25 %: questo vale solo per coloro che non sono iscritti all'albo professionale austriaco.

CY: l'accesso è subordinato a una verifica della necessità economica. Il principale criterio seguito è la situazione occupazionale nel sottosettore.

DK: i contabili stranieri possono associarsi a contabili danesi abilitati previa autorizzazione dell'Agenzia danese per il commercio e le società.

b) 2. Servizi di verifica contabile

(CPC 86211 e 86212 esclusi i servizi di contabilità)

AT: la partecipazione di revisori contabili coreani (che devono essere abilitati a norma dell'ordinamento coreano) al capitale e agli utili di gestione di un soggetto giuridico austriaco non può superare il 25 %: questo vale solo per coloro che non sono iscritti all'albo professionale austriaco.

CY: l'accesso è subordinato a una verifica della necessità economica. Il principale criterio seguito è la situazione occupazionale nel sottosettore.

CZ e SK: almeno il 60 % del capitale o dei diritti di voto è riservato a cittadini di tali paesi.

DK: i contabili stranieri possono associarsi a contabili danesi abilitati previa autorizzazione dell'Agenzia danese per il commercio e le società.

FI: requisito di residenza per almeno uno dei revisori di una società a responsabilità limitata finlandese.

HR: nessuna; tuttavia l'attività di revisione può essere effettuata unicamente da persone giuridiche.

LV: più del 50 % delle azioni di capitale con diritto di voto di una società commerciale di revisori contabili giurati deve essere di proprietà di revisori contabili giurati o di società commerciali di revisori contabili giurati dell'Unione europea.

LT: non meno del 75 % delle azioni deve essere di proprietà di revisori contabili o di società di revisione dell'Unione europea.

SE: solo i revisori abilitati in Svezia possono prestare servizi di revisione legale dei conti presso determinati soggetti giuridici, tra cui tutte le società a responsabilità limitata. Tali revisori sono gli unici autorizzati ad essere azionisti o soci di società che svolgono attività di revisione contabile a scopi ufficiali. Per ottenere l'autorizzazione è necessaria la residenza.

SI: la percentuale di soggetti stranieri in una società di revisione non può superare il 49 % del capitale.

c) Servizi di consulenza fiscale

(CPC 863) (1)

AT: la partecipazione di consulenti fiscali coreani (che devono essere abilitati a norma dell'ordinamento coreano) al capitale e agli utili di gestione di un soggetto giuridico austriaco non può superare il 25 %; ciò vale solo per coloro che non sono iscritti all'albo professionale austriaco.

CY: l'accesso è subordinato a una verifica della necessità economica. Il principale criterio seguito è la situazione occupazionale nel sottosettore.

d) Servizi di architettura

nonché

e) Servizi urbanistici e di architettura del paesaggio

(CPC 8671 e CPC 8674)

BG: per i progetti di rilevanza nazionale o regionale gli investitori coreani devono associarsi a investitori locali, eventualmente in qualità di subappaltatori.

LV: per quanto riguarda i servizi di architettura, per ottenere l'autorizzazione ad avviare un'attività imprenditoriale con piena responsabilità giuridica e con il diritto di firmare progetti, è necessario possedere un titolo di studio universitario ed esperienza triennale in Lettonia nel campo della progettazione.

f) Servizi di ingegneria

nonché

g) Servizi integrati di ingegneria

(CPC 8672 e CPC 8673)

BG: per i progetti di rilevanza nazionale o regionale gli investitori coreani devono associarsi a investitori locali, eventualmente in qualità di subappaltatori.

(1)

Sono esclusi i servizi di consulenza legale e i servizi di rappresentanza legale in materia fiscale che rientrano al punto 1.A.a) Servizi legali.

h) Servizi medici (inclusi i servizi psicologici) e dentistici

(CPC 9312 e parte di CPC 85201)

CY, EE, FI, MT: nessun impegno.

AT: nessun impegno salvo per i servizi dentali, gli psicologi e gli psicoterapisti e nessuna per i servizi dentali, gli psicologi e gli psicoterapisti.

DE: verifica della necessità economica per medici e dentisti autorizzati a curare i beneficiari di sistemi di assicurazione sociale. Il principale criterio seguito è la carenza di medici e dentisti nella regione interessata.

FR: benché gli investitori dell'Unione europea abbiano accesso ad altri tipi di forme giuridiche, gli investitori coreani dispongono unicamente delle forme giuridiche della société d'exercice liberal e della société civile professionnelle.

HR: tutte le persone che prestano servizi diretti ai pazienti o che curano pazienti devono avere una licenza rilasciata da un ordine professionale.

LV: verifica della necessità economica. Il principale criterio seguito è la carenza di medici e dentisti nella regione interessata.

BG, LT: per la fornitura di servizi occorre un'autorizzazione rilasciata in base al piano dei servizi sanitari elaborato in funzione delle necessità, tenendo conto della popolazione e dei servizi medici e dentistici esistenti.

SI: nessun impegno per la medicina sociale, i servizi sanitari, epidemiologici, di ecologia medica, l'approvvigionamento di sangue, emoderivati e organi da trapianto e i servizi necroscopici/autoptici.

UK: UK: lo stabilimento dei medici nel quadro del National Health Service è subordinato alla pianificazione degli organici dei medici.

i) Servizi veterinari

(CPC 932)

AT, CY, EE, MT, SI: nessun impegno.

BG: verifica della necessità economica. Il principale criterio seguito è popolazione e densità delle imprese esistenti.

HU: verifica della necessità economica. Il principale criterio seguito è quello relativo alle condizioni del mercato del lavoro nel settore in questione.

FR: i servizi pertinenti possono essere forniti solo mediante la société d'exercice libéral e la société civile professionnelle.

j) 1. servizi ostetrici

(parte di CPC 93191)

BG, CZ, FI, HU, MT, SI, SK: nessun impegno.

FR: benché gli investitori dell'Unione europea abbiano accesso ad altri tipi di forme giuridiche, gli investitori coreani dispongono unicamente delle forme giuridiche della société d'exercice liberal e della société civile professionnelle.

HR: tutte le persone che prestano servizi diretti ai pazienti o che curano pazienti devono avere una licenza rilasciata da un ordine professionale.

LT: può essere effettuata una verifica della necessità economica; Il principale criterio seguito è la situazione occupazionale nel sottosettore.

j) 2. Servizi prestati da infermieri, fisioterapisti e personale paramedico

(parte di CPC 93191)

AT: gli investitori stranieri sono ammessi solo nelle seguenti attività: infermieri, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logoterapisti, dietisti e nutrizionisti.

BG, MT: nessun impegno.

FI, SI: nessun impegno per fisioterapisti e personale paramedico.

FR: benché gli investitori dell'Unione europea abbiano accesso ad altri tipi di forme giuridiche, gli investitori coreani dispongono unicamente delle forme giuridiche della société d'exercice liberal e della société civile professionnelle.

HR: tutte le persone che prestano servizi diretti ai pazienti o che curano pazienti devono avere una licenza rilasciata da un ordine professionale.

LT: può essere effettuata una verifica della necessità economica; Il principale criterio seguito è la situazione occupazionale nel sottosettore.

LV: verifica della necessità economica per il personale paramedico e i fisioterapisti stranieri. Il principale criterio seguito è la situazione occupazionale nella regione interessata.

k) Vendita al dettaglio di prodotti farmaceutici, medicali ed ortopedici

(CPC 63211)

e altri servizi forniti da farmacisti (1)

AT, BG, CY, FI, MT, PL, RO, SE, SI: nessun impegno.

BE, DE, DK, EE, ES, FR, IT, HU, IE, LV, PT, SK: l'autorizzazione è subordinata alla verifica della necessità economica. Il principale criterio seguito è popolazione e densità geografica delle farmacie esistenti.

B. Servizi informatici e servizi correlati

(CPC 84)

Nessuna.

C. Servizi di ricerca e sviluppo (2)

 

a) Servizi di R&S relativi alle scienze naturali

(CPC 851)

UE: per i servizi di ricerca e sviluppo finanziati da fondi pubblici, sono concessi diritti esclusivi e/o autorizzazioni solo a cittadini degli Stati membri dell'Unione europea o a persone giuridiche europee con sede centrale nell'UE.

b) Servizi di ricerca e sviluppo relativi alle scienze sociali e umane

(CPC 852 esclusi i servizi psicologici) (3)

Nessuna.

(1)

La fornitura di prodotti farmaceutici al pubblico, al pari della prestazione di altri servizi, è soggetta alle prescrizioni e alle procedure in materia di autorizzazioni e qualifiche applicabili negli Stati membri dell'Unione europea. Tale attività è di norma riservata ai farmacisti. In alcuni Stati membri solo la fornitura di medicinali da vendersi dietro prescrizione è riservata ai farmacisti.

(2)

Si applica la limitazione orizzontale per i servizi pubblici.

(3)

Parte di CPC 85201 al punto 6.A.h) — Servizi medici e dentistici. Servizi medici e dentistici.

c) Servizi interdisciplinari di ricerca e sviluppo

(CPC 853)

UE: per i servizi di ricerca e sviluppo finanziati da fondi pubblici, sono concessi diritti esclusivi e/o autorizzazioni solo a cittadini degli Stati membri dell'Unione europea o a persone giuridiche europee con sede centrale nell'UE.

D. Servizi immobiliari (1)

 

a) Relativi a beni di proprietà o beni acquisiti in locazione

(CPC 821)

Nessuna.

b) Per conto terzi

(CPC 822)

Nessuna.

E. Servizi di noleggio/locazione senza operatori

 

a) Relativi a navi

(CPC 83103)

AT, BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, HU, IE, IT, LT, LV LU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SI, SE, UK: nessun impegno per lo stabilimento di una società registrata per gestire una flotta battente bandiera dello Stato di stabilimento.

LT: Le navi devono appartenere a persone fisiche lituane o a società stabilite in Lituania

SE: perché una nave possa battere bandiera svedese, occorre dimostrare una prevalente influenza operativa svedese qualora la nave sia in parte di proprietà coreana.

b) Relativi ad aeromobili

(CPC 83104)

UE: gli aeromobili utilizzati dai vettori dell'Unione europea devono essere immatricolati presso lo Stato membro dell'Unione europea che ha rilasciato la licenza al vettore o in un altro paese dell'Unione europea. L'aeromobile deve appartenere a persone fisiche in possesso di specifici requisiti in materia di cittadinanza o a persone giuridiche che soddisfino specifici requisiti in materia di proprietà del capitale e di controllo (tra cui la cittadinanza degli amministratori). Possono essere concesse deroghe per contratti di locazione di breve durata o in circostanze eccezionali.

(1)

Il servizio in esame riguarda la professione di agente immobiliare e lascia impregiudicati i diritti e/o le restrizioni relativi all'acquisto di beni immobili da parte di persone fisiche e giuridiche.

c) Relativi ad altre attrezzature di trasporto

(CPC 83101, CPC 83102 e CPC 83105)

Nessuna.

d) Relativi ad altri macchinari e attrezzature

(CPC 83106, CPC 83107, CPC 83108 e CPC 83109)

Nessuna.

e) Relativi a beni personali e per la casa

(CPC 832)

Nessuna, salvo che BE e FR non hanno nessun impegno per CPC 83202.

f) Noleggio di apparecchiature per telecomunicazioni

(CPC 7541)

Nessuna.

F. Altri servizi alle imprese

 

a) Pubblicità

(CPC 871)

Nessuna.

b) Ricerche di mercato e sondaggi di opinione

(CPC 864)

Nessuna.

c) Servizi di consulenza gestionale

(CPC 865)

Nessuna.

d) Servizi connessi alla consulenza gestionale

(CPC 866)

HU: nessun impegno per i servizi di arbitrato e conciliazione (CPC 86602).

e) Servizi tecnici di prova e analisi (1)

(CPC 8676)

Nessuna.

f) Servizi di consulenza riguardanti l'agricoltura, la caccia e la silvicoltura

(parte di CPC 881)

Nessuna.

g) Servizi di consulenza in materia di pesca

(parte di CPC 882)

Nessuna.

(1)

La limitazione orizzontale sui servizi pubblici si applica ai servizi tecnici di prova e analisi obbligatori per il rilascio di autorizzazioni all'immissione in commercio o di autorizzazioni per l'uso (ad esempio controllo tecnico dei veicoli, controlli alimentari).

h) Servizi di consulenza connessi al settore manifatturiero

(parte di CPC 884 e parte di CPC 885)

Nessuna.

i) Servizi di collocamento e di fornitura di personale

 

i) 1. Servizi di ricerca di dirigenti

(CPC 87201)

BG, CY, CZ, DE, EE, FI, HR, LV, LT, MT, PL, PT, RO, SK, SI: nessun impegno.

ES: monopolio di Stato.

i) 2. Servizi di collocamento

(CPC 87202)

AT, BG, CY, CZ, EE, FI, HR, LV, LT, MT, PL, PT, RO, SK: nessun impegno.

BE, ES, FR, IT: monopolio di Stato.

DE: l'autorizzazione è subordinata alla verifica della necessità economica. Il principale criterio seguito è relativo a situazione e andamento del mercato del lavoro.

i) 3. Servizi di fornitura di altro personale d'ufficio

(CPC 87203)

AT, BG, CY, CZ, DE, EE, FI, HR, LV, LT, MT, PL, PT, RO, SK, SI: nessun impegno.

IT: monopolio di Stato.

i) 4. Servizi di agenzie di moda

(parte di CPC 87209)

Nessuna.

i) 5. Servizi di fornitura di personale domestico, di altri lavoratori nei settori del commercio o dell'industria, di personale infermieristico e di altro personale

(CPC 87204, 87205, 87206, 87209)

Tutti gli Stati membri salvo HU: nessun impegno. HU: nessuna.

j) 1. Servizi di investigazione

(CPC 87301)

BE, BG, CY, CZ, DE, ES, EE, FR, EL, HR, HU, IE, IT, LV, LT, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SI: nessun impegno.

j) 2. Servizi di vigilanza

(CPC 87302, CPC 87303, CPC 87304 e CPC 87305)

DK: requisito della cittadinanza e della residenza per i membri del consiglio di amministrazione. Nessun impegno per la fornitura di servizi di vigilanza aeroportuale.

BG, CY, CZ, EE, FI, LV, LT, MT, PL, RO, SI, SK: l'autorizzazione può essere rilasciata unicamente ai cittadini del paese e alle persone giuridiche nazionali registrate.

ES: l'accesso è subordinato a un'autorizzazione preventiva. Il Consiglio dei ministri concede l'autorizzazione in funzione della competenza, dell'integrità e dell'indipendenza professionale e del livello di protezione fornito per la sicurezza della popolazione e l'ordine pubblico.

HR: nessun impegno.

k) Servizi correlati di consulenza scientifica e tecnica (1)

(CPC 8675)

FR: gli investitori stranieri devono disporre di un'autorizzazione specifica per i servizi di prospezione.

l) 1. Manutenzione e riparazione delle imbarcazioni

(parte di CPC 8868)

Nessuna.

l) 2. Manutenzione e riparazione delle attrezzature di trasporto ferroviario

(parte di CPC 8868)

LV: monopolio di Stato.

SE: nel caso di investitori che intendano stabilire proprie infrastrutture terminali si applica la verifica della necessità economica. Il principale criterio seguito è relativo a problemi di spazio e di capacità.

(1)

La limitazione orizzontale sui servizi pubblici si applica a determinate attività di prospezione mineraria (ad esempio minerali, petrolio e gas).

l) 3. Manutenzione e riparazione di autoveicoli, motocicli, motoslitte e delle attrezzature di trasporto stradale

(CPC 6112, CPC 6122, parte di CPC 8867 e parte di CPC 8868)

SE: nel caso di investitori che intendano stabilire proprie infrastrutture terminali si applica la verifica della necessità economica. Il principale criterio seguito è relativo a problemi di spazio e di capacità.

l) 4. Manutenzione e riparazione degli aeromobili e di loro parti

(parte di CPC 8868)

Nessuna.

l) 5. Servizi di manutenzione e riparazione di prodotti di metallo, di macchine (diverse da quelle per ufficio), di attrezzature (diverse dalle attrezzature per ufficio e di trasporto) e di beni personali e familiari (1)

(CPC 633, CPC 7545, CPC 8861, CPC 8862, CPC 8864, CPC 8865 e CPC 8866)

Nessuna.

m) Servizi di pulizia degli edifici

(CPC 874)

Nessuna

(1)

I servizi di manutenzione e riparazione delle attrezzature di trasporto (CPC 6112, 6122, 8867 e CPC 8868) figurano al punto 6. F. l) da 1. a 6. F. l) 4.

I servizi di manutenzione e riparazione delle macchine e delle attrezzature per ufficio, compresi gli elaboratori (CPC 845), figurano al punto 6.B. Servizi informatici e servizi correlati.

n) Servizi fotografici

(CPC 875)

Nessuna.

o) Servizi di imballaggio

(CPC 876)

Nessuna.

p) Stampa ed editoria

(CPC 88442)

HR: requisito della residenza per l'editore e il comitato di redazione.

LT, LV: il diritto di stabilimento nel settore dell'editoria è concesso soltanto alle persone giuridiche registrate nel paese (nessuna succursale).

PL: requisito della cittadinanza per i direttori di quotidiani e periodici.

SE: requisito della residenza per l'editore e il proprietario di case editrici o di tipografie.

q) Servizi congressuali

(parte di CPC 87909)

Nessuna.

r) 1. Servizi di traduzione e interpretariato

(CPC 87905)

DK: l'autorizzazione concessa ai traduttori e interpreti pubblici autorizzati può limitarne l'ambito di attività.

HR: nessun impegno per i servizi di traduzione e interpretazione per/dinanzi ai tribunali croati.

PL: nessun impegno per la fornitura di servizi di interpretazione giurata.

BG, HU, SK: nessun impegno per traduzione e interpretazione ufficiali.

r) 2. Servizi di arredamento e altri servizi di design specializzato

(CPC 87907)

Nessuna.

r) 3. Servizi delle agenzie di riscossione

(CPC 87902)

IT, PT: requisito della cittadinanza per gli investitori.

r) 4. Servizi delle agenzie di informazione commerciale

(CPC 87901)

BE: per le banche dati nel settore del credito al consumo, requisito della cittadinanza per gli investitori.

IT, PT: requisito della cittadinanza per gli investitori.

r) 5. Servizi di duplicazione

(CPC 87904) (1)

Nessuna.

r) 6. Servizi di consulenza in materia di telecomunicazioni

(CPC 7544)

Nessuna.

r) 7. Servizi di segreteria telefonica

(CPC 87903)

Nessuna.

(1)

Sono esclusi i servizi di stampa, che rientrano nella voce CPC 88442 e figurano al punto 6.F.p).

7. SERVIZI DI COMUNICAZIONE

 

A. Servizi postali e di corriere

(Servizi relativi al trattamento degli (1)invii postali (2) secondo il seguente elenco di sottosettori, per destinazioni nazionali o straniere: i) trattamento delle comunicazioni scritte con indicazione dell'indirizzo, spedite con qualsiasi mezzo fisico (3), tra cui il servizio postale ibrido e la pubblicità diretta per corrispondenza, ii) trattamento dei pacchi con indicazione dell'indirizzo (4), iii) trattamento dei prodotti della stampa con indicazione dell'indirizzo (5),

Nessuna.

(1)

Il termine «trattamento» si riferisce ad attività quali la raccolta, lo smistamento, il trasporto e la consegna.

(2)

Il termine «invio postale» si riferisce agli invii trattati da tutti gli operatori commerciali, pubblici o privati.

(3)

Lettere, cartoline ecc.

(4)

Compresi libri e cataloghi.

(5)

Giornali e periodici.

iv) trattamento degli articoli di cui ai punti da i) a iii) come raccomandate o posta assicurata, v) servizi di consegna per espresso (1) degli articoli di cui ai punti da i) a iii), vi) trattamento della posta senza indirizzo e vii) scambio di documenti (2).

I sottosettori i), iv) e v) sono tuttavia esclusi quando rientrano nell'ambito dei servizi che possono essere riservati, quali la corrispondenza di prezzo inferiore al quintuplo della tariffa pubblica di base, purché pesi meno di 350 grammi (3) e il servizio raccomandate utilizzato nelle procedure giudiziarie o amministrative).

 

(1)

Oltre ad essere più rapidi e affidabili, i servizi di consegna per espresso possono comportare un valore aggiunto in termini di ritiro al punto di origine, consegna direttamente al destinatario, tracciabilità e rintracciabilità, possibilità di cambiare la destinazione e il destinatario durante il transito e conferma dell'avvenuta ricezione.

(2)

Fornitura dei mezzi necessari, quali locali adatti e trasporto da parte di terzi, ai fini della consegna diretta mediante scambio reciproco di invii postali tra utenti abbonati a questo servizio. Il termine «invio postale» si riferisce agli invii trattati da tutti gli operatori commerciali, pubblici o privati.

(3)

Per «corrispondenza» si intende una comunicazione scritta su qualsiasi tipo di mezzo fisico da spedire e consegnare all'indirizzo indicato dal mittente nella corrispondenza stessa o nell'involucro. Sono esclusi da questa definizione libri, cataloghi, giornali e periodici.

(parte di CPC 751, parte di CPC 71235 (1) e parte di CPC 73210 (2))

 

B. Servizi di telecomunicazione

In questi servizi non rientrano le attività economiche di fornitura dei contenuti, la cui distribuzione richiede servizi di telecomunicazione.

 

a) Tutti i servizi relativi alla comunicazione a distanza di segnali trasmessi e ricevuti con mezzi elettromagnetici (3), esclusa la trasmissione radiotelevisiva (4)

Nessuna (5)

(1)

Trasporto di invii postali e di corriere per conto proprio mediante qualsiasi tipo di trasporto terrestre.

(2)

Trasporto di posta per conto proprio mediante trasporto aereo.

(3)

Non sono compresi i servizi di elaborazione delle informazioni e/o dei dati on line, tra cui l'elaborazione delle transazioni (parte di CPC 843), che figurano alla voce 6.B. Servizi informatici e servizi correlati.

(4)

Per trasmissione radiotelevisiva si intende la catena ininterrotta di trasmissione necessaria per la diffusione al grande pubblico dei segnali dei programmi radiotelevisivi, ma non i collegamenti di contribuzione tra gli operatori.

(5)

Al fine di una maggiore chiarezza alcuni Stati membri dell'Unione europea conservano una partecipazione pubblica in alcuni operatori delle telecomunicazioni. Tali Stati membri si riservano il diritto di conservare in futuro detta partecipazione pubblica. Non si tratta di una limitazione dell'accesso al mercato. In Belgio la partecipazione statale e i diritti di voto nella società Belgacom vengono decisi per legge e attualmente sono disciplinati a norma della legge del 21 marzo 1991 sulla riforma delle imprese economiche di proprietà-statale.

b) Servizi di trasmissione radiotelevisiva via satellite (1)

UE: i prestatori di servizi in questo settore possono essere tenuti a salvaguardare gli obiettivi di interesse generale connessi alla trasmissione di contenuti attraverso la loro rete, conformemente al quadro normativo dell'UE in materia di comunicazioni elettroniche.

BE: nessun impegno.

8. SERVIZI EDILIZI E CONNESSI SERVIZI D'INGEGNERIA (CPC 511, CPC 512, CPC 513, CPC 514, CPC 515, CPC 516, CPC 517 e CPC 518)

Nessuna.

9. SERVIZI DI DISTRIBUZIONE

(esclusa la distribuzione di armi, munizioni, esplosivi e altro materiale bellico)

Tutti i sottosettori indicati di seguito (2)

AT: nessun impegno per la distribuzione di materiale pirotecnico, articoli infiammabili, dispositivi esplosivi e sostanze tossiche. Per la distribuzione di prodotti farmaceutici e di prodotti del tabacco, sono concessi diritti esclusivi e/o autorizzazioni solo a cittadini degli Stati membri dell'Unione europea o a persone giuridiche dell'UE con sede centrale nell'Unione europea.

FI: nessun impegno per la distribuzione di bevande alcooliche e di prodotti farmaceutici.

HR: nessun impegno per la distribuzione di prodotti del tabacco.

(1)

Sono compresi i servizi di telecomunicazione relativi alla trasmissione e alla ricezione di programmi radiotelevisivi via satellite (la catena ininterrotta di trasmissione via satellite necessaria per la diffusione al grande pubblico dei segnali dei programmi radiotelevisivi). In questa voce rientra la vendita di servizi via satellite, ma non la vendita di pacchetti televisivi alle utenze domestiche.

(2)

La limitazione orizzontale sui servizi pubblici si applica alla distribuzione di prodotti chimici, farmaci, prodotti per uso medico quali dispositivi medicochirurgici, sostanze mediche e oggetti per uso medico, materiale militare, pietre e metalli preziosi nonché in alcuni Stati membri dell'Unione europea alla distribuzione di tabacco e prodotti del tabacco e di bevande alcoliche.

A. Servizi dei commissionari

 

a) Servizi dei commissionari relativi a autoveicoli, motocicli, motoslitte, loro parti ed accessori

(parte di CPC 61111, parte di CPC 6113 e parte di CPC 6121)

Nessuna.

b) Altri servizi dei commissionari

(CPC 621)

Nessuna.

B. Servizi di commercio all'ingrosso

 

a) Servizi di commercio all'ingrosso di autoveicoli, motocicli, motoslitte, loro parti ed accessori

(parte di CPC 61111, parte di CPC 6113 e parte di CPC 6121)

Nessuna.

b) Servizi di commercio all'ingrosso di apparecchiature terminali di telecomunicazione

(parte di CPC 7542)

Nessuna.

c) Altri servizi di commercio all'ingrosso

(CPC 622 esclusi i servizi di commercio all'ingrosso di prodotti energetici (1))

FR, IT: monopolio di Stato per il tabacco.

FR: l'autorizzazione di farmacie all'ingrosso è subordinata a una verifica della necessità economica. Il principale criterio seguito è popolazione e densità geografica delle farmacie esistenti.

C. Servizi di commercio al dettaglio (2)

Servizi di commercio al dettaglio di autoveicoli, motocicli, motoslitte, loro parti ed accessori

(CPC 61112, parte di CPC 6113 e parte di CPC 6121)

Servizi di commercio al dettaglio di apparecchiature terminali di telecomunicazione

(parte di CPC 7542)

Servizi di commercio al dettaglio di prodotti alimentari

(CPC 631)

ES, FR, IT: monopolio di Stato per il tabacco.

BE, BG, DK, FR, IT, MT, PT: l'autorizzazione di grandi magazzini (nel caso della FR solo per quelli di grandi dimensioni) è subordinata ad una verifica della necessità economica. Il principale criterio seguito è relativo a numero dei negozi esistenti e incidenza su di essi, densità di popolazione, distribuzione geografica, incidenza sulle condizioni del traffico e creazione di posti di lavoro.

IE, SE: nessun impegno per la vendita al dettaglio di bevande alcoliche.

SE: può essere applicata la verifica della necessità economica per l'autorizzazione al commercio temporaneo di capi di abbigliamento, calzature e prodotti alimentari non consumati nel punto di vendita. Il principale criterio seguito è relativo all'incidenza sui negozi esistenti nella zona geografica interessata.

(1)

Tali servizi, che comprendono la voce CPC 62271, rientrano nei SERVIZI ENERGETICI al punto 19.D.

(2)

Sono esclusi i servizi di manutenzione e riparazione, che rientrano nei SERVIZI ALLE IMPRESE ai punti 6.B. e 6.F.l)

Sono esclusi i servizi di vendita al dettaglio di prodotti energetici, che rientrano nei SERVIZI ENERGETICI ai punti 19.E e 19.F.

Servizi di commercio al dettaglio di altri prodotti (diversi dai prodotti energetici), esclusa la vendita al dettaglio di prodotti farmaceutici, medicali ed ortopedici (1)

(CPC 632 escluse CPC 63211 e 63297)

 

D. Franchising

(CPC 8929)

Nessuna.

10. SERVIZI DI ISTRUZIONE (solo servizi finanziati con fondi privati)

 

A. Servizi di istruzione primaria

(CPC 921)

B. Servizi di istruzione secondaria

(CPC 922)

C. Servizi di istruzione superiore

(CPC 923)

UE: la partecipazione di operatori privati alla rete di istruzione è subordinata al rilascio di un'autorizzazione.

AT: nessun impegno per i servizi di istruzione superiore e per gli adulti mediante mezzi radiotelevisivi.

BG: nessun impegno per la fornitura di servizi di istruzione primaria e/o secondaria da parte di persone fisiche e associazioni straniere e per la fornitura di servizi di istruzione superiore.

CZ, SK: requisito della cittadinanza per la maggioranza dei membri del consiglio. Nessun impegno per la prestazione di servizi di istruzione superiore esclusi i servizi di istruzione post-secondaria di indirizzo tecnico e professionale (CPC 92310).

CY, FI, MT, RO, SE: nessun impegno.

HR: nessun impegno per i servizi di istruzione primaria (CPC 921). Per i servizi di istruzione secondaria: nessuna per le persone giuridiche.

(1)

La vendita al dettaglio di prodotti farmaceutici, medicali ed ortopedici rientra nei SERVIZI PROFESSIONALI al punto 6.A.k).

D. Servizi di istruzione per gli adulti

(CPC 924)

EL: requisito della cittadinanza per la maggioranza dei membri del consiglio nelle scuole primarie e secondarie. Nessun impegno per gli istituti di istruzione superiore che rilasciano diplomi riconosciuti dallo Stato.

ES, IT: verifica della necessità economica per l'apertura di università private autorizzate a rilasciare diplomi o titoli riconosciuti. La procedura comporta un parere del Parlamento. Il principale criterio seguito è relativo a popolazione e densità degli stabilimenti esistenti.

HU, SK: le autorità locali (o centrali nel caso delle scuole superiori o di altri istituti di istruzione superiore) responsabili per il rilascio delle autorizzazioni possono limitare il numero di scuole stabilite.

LV: nessun impegno per la fornitura di servizi di istruzione di indirizzo tecnico e professionale, di tipo scolastico, a studenti disabili (CPC 9224).

SI: nessun impegno per le scuole primarie. Requisito della cittadinanza per la maggioranza dei membri del consiglio nelle scuole secondarie e superiori.

E. Altri servizi di istruzione

(CPC 929)

AT, BE, BG, CY, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, HU, IE, IT, LV, LT, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SI, SE, UK: nessun impegno.

CZ, SK: la partecipazione di operatori privati alla rete di istruzione è subordinata al rilascio di un'autorizzazione. Requisito della cittadinanza per la maggioranza dei membri del consiglio.

11. SERVIZI AMBIENTALI (1)

A. Servizi di gestione delle acque reflue

(CPC 9401) (2)

B. Gestione dei rifiuti solidi/pericolosi, escluso il trasporto transfrontaliero di rifiuti pericolosi

a) Servizi di smaltimento dei rifiuti

(CPC 9402)

b) Servizi di disinfestazione e simili

(CPC 9403)

C. Protezione dell'aria e del clima

(CPC 9404) (3)

Nessuna.

(1)

Si applica la limitazione orizzontale per i servizi pubblici.

(2)

Corrisponde ai servizi di smaltimento delle acque di scarico.

(3)

Corrisponde ai servizi di depurazione dei gas di scarico.

D. Risanamento e pulizia del suolo e delle acque

a) Trattamento e risanamento di suolo e acque contaminati/inquinati

(parte di CPC 9406) (1)

E. Abbattimento del rumore e delle vibrazioni

(CPC 9405)

F. Protezione della biodiversità e del paesaggio

a) Servizi di tutela della natura e del paesaggio

(parte di CPC 9406)

G. Altri servizi ambientali e ausiliari

(CPC 9409)

 

(1)

Corrisponde a parti dei servizi di tutela della natura e del paesaggio.

12. SERVIZI FINANZIARI

 

A. Servizi assicurativi e connessi

AT: l'autorizzazione per l'apertura di succursali da parte di un assicuratore coreano viene negata quando quest'ultimo non abbia, in Corea, una forma giuridica corrispondente o paragonabile a una società di capitali o a una mutua assicuratrice.

BG, ES: prima di poter aprire una succursale o un'agenzia in Bulgaria o Spagna per la prestazione di servizi relativa ad alcune classi di assicurazioni, l'assicuratore coreano deve essere già autorizzato ad operare negli stessi settori in Corea da almeno cinque anni.

EL: il diritto di stabilimento non comprende l'apertura di uffici di rappresentanza né altre forme di presenza permanente delle compagnie di assicurazione, salvo nella forma di agenzie, succursali o sedi centrali.

FI: almeno metà dei soci promotori e dei membri del consiglio di amministrazione e dell'organo di vigilanza delle compagnie di assicurazione deve avere la residenza nell'Unione europea, salvo deroga delle autorità competenti. Gli assicuratori coreani non possono ottenere in Finlandia la licenza necessaria per una succursale operante nel settore delle assicurazioni pensionistiche obbligatorie.

IT: l'autorizzazione per lo stabilimento di succursali è subordinata alla valutazione delle autorità di vigilanza.

BG, PL: per gli intermediari assicurativi è richiesta la costituzione di una società in loco (non succursali).

PT: per poter aprire una succursale in Portogallo, le compagnie di assicurazione coreane devono dimostrare di possedere un'esperienza operativa almeno quinquennale. Le succursali dirette non sono autorizzate per l'intermediazione assicurativa, che è riservata alle compagnie costituite conformemente all'ordinamento di uno Stato membro dell'Unione europea.

SK: i cittadini coreani possono stabilire una compagnia di assicurazione avente forma legale di società di capitali oppure possono gestire attività assicurative attraverso proprie controllate aventi sede sociale in Slovacchia (non succursali).

SI: divieto di partecipazione straniera a compagnie di assicurazione in fase di privatizzazione. La qualità di socio in un istituto di mutua assicurazione è riservata alle compagnie stabilite in Slovenia (non succursali) e alle persone fisiche di cittadinanza slovena. Per la prestazione di servizi di consulenza e liquidazione sinistri è richiesta la registrazione come persona giuridica (non succursali).

SE: lo stabilimento di società di brokeraggio assicurativo non costituite in Svezia può avvenire solo attraverso una succursale.

B. Servizi bancari e altri servizi finanziari (esclusi i servizi assicurativi)

UE: possono essere depositarie delle attività dei fondi d'investimento solo le società aventi sede sociale nell'Unione europea. l'esercizio delle attività di gestione di fondi comuni d'investimento e di società di investimento è subordinato allo stabilimento di una società di gestione specializzata avente sede centrale e sede sociale nello stesso Stato membro dell'Unione europea.

BG: l'assicurazione pensionistica è attuata mediante la partecipazione a compagnie di assicurazione pensionistica registrate (non succursali). Obbligo di residenza permanente in Bulgaria per il presidente del consiglio di amministrazione e per il presidente del consiglio di direzione.

CY: soltanto i membri (broker) della borsa di Cipro possono svolgere attività riguardanti l'intermediazione di titoli a Cipro. Le agenzie di intermediazione possono essere registrate come membri della borsa di Cipro soltanto se sono state stabilite e registrate in conformità del diritto societario di Cipro (non succursali).

HR: nessuna salvo per i servizi di liquidazione e compensazione, riservati in Croazia all'Agenzia centrale di deposito (Central Depositary Agency — CDA). L'accesso ai servizi del CDA sarà concesso ai non residenti su base non discriminatoria.

HU: le succursali di istituti coreani non possono prestare servizi di gestione patrimoniale per fondi pensionistici privati o servizi di gestione di capitali di rischio. Il consiglio di amministrazione di un istituto finanziario deve comprendere almeno due membri di cittadinanza ungherese, che siano residenti ai sensi della relativa normativa sul regime dei cambi e che abbiano la residenza permanente in Ungheria da almeno un anno.

IE: nel caso degli organismi di investimento collettivo costituiti come fondi comuni di investimento e società a capitale variabile (diversi dagli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari, OICVM), la società fiduciaria/depositaria e la società di gestione devono essere costituite in Irlanda o in un altro Stato membro dell'Unione europea (non succursali). In caso di società d'investimento in accomandita, almeno uno dei soci accomandatari deve essere registrato in Irlanda. I soggetti che intendono diventare membri di una borsa irlandese devono i) essere autorizzati in Irlanda e ciò presuppone la costituzione di una società di capitali o persone con sede centrale/sociale in Irlanda oppure ii) essere autorizzati in un altro Stato membro dell'Unione europea in conformità della direttiva dell'Unione europea sui servizi d'investimento.

 

IT: per poter gestire il sistema di regolamento di titoli con una sede in Italia una società deve essere costituita in tale paese (non succursali). Per prestare servizi di deposito centrale di titoli con una sede in Italia, una società deve essere costituita in tale paese (non succursali). Nel caso degli organismi di investimento collettivo diversi dagli OICVM armonizzati a norma della legislazione UE, il fiduciario/depositario deve essere costituito in Italia o in un altro Stato membro dell'Unione europea ed essere stabilito in Italia attraverso una succursale. Anche le società di gestione di OICVM non armonizzati a norma della legislazione UE devono essere costituite in Italia (non succursali). La gestione dei fondi pensione è riservata alle banche, alle compagnie di assicurazione, alle società di investimento e alle società di gestione di OICVM armonizzati a norma della legislazione UE aventi la sede centrale nell'Unione europea nonché agli OICVM costituiti in Italia. Per la vendita a domicilio gli intermediari devono servirsi di promotori di servizi finanziari autorizzati residenti nel territorio di uno Stato membro dell'Unione europea. Gli uffici di rappresentanza degli intermediari stranieri non possono svolgere attività intese a prestare servizi d'investimento.

LT: ai fini della gestione patrimoniale è necessaria la costituzione di una società di gestione specializzata (non succursali). Soltanto le agenzie con sede legale in Lituania possono fungere da depositari delle attività.

PT: i fondi pensione possono essere gestiti solo da società costituite in Portogallo e specializzate a tal fine, da compagnie di assicurazione stabilite in Portogallo e autorizzate a operare nel settore delle assicurazioni vita o da soggetti autorizzati a gestire fondi pensione in altri Stati membri dell'Unione europea. Nessun impegno per le succursali dirette di paesi terzi.

RO: le succursali di istituti stranieri non possono prestare servizi di gestione patrimoniale.

SK: i servizi di investimento in Slovacchia possono essere forniti da banche, società di investimenti, fondi di investimento e operatori in titoli, aventi forma giuridica di società di capitali dotate di un capitale sociale conforme a quanto previsto dalla legge (non succursali).

SI: nessun impegno per la partecipazione in banche in corso di privatizzazione e per i fondi pensione privati (fondi pensione non obbligatori).

SE: il fondatore di una cassa di risparmio deve essere una persona fisica residente nell'Unione europea.

13. SERVIZI SANITARI E SOCIALI (1)

(solo servizi finanziati con fondi privati)

 

A. Servizi ospedalieri

(CPC 9311)

B. Servizi di ambulanza

(CPC 93192)

C. Servizi sanitari residenziali diversi dai servizi ospedalieri

(CPC 93193)

D. Servizi sociali

(CPC 933)

UE: la partecipazione di operatori privati alla rete sanitaria e sociale è subordinata al rilascio di un'autorizzazione. Può essere applicata una verifica della necessità economica. Il principale criterio seguito è relativo al numero delle strutture esistenti e impatto sulle stesse, infrastrutture di trasporto, densità della popolazione, distribuzione geografica e creazione di nuovi posti di lavoro.

AT, SI: nessun impegno per i servizi di ambulanza.

BG: nessun impegno per i servizi ospedalieri, i servizi di ambulanza e per i servizi sanitari residenziali diversi dai servizi ospedalieri.

CY, CZ, FI, MT, SE, SK: nessun impegno.

HR: tutte le persone che prestano servizi diretti ai pazienti o che curano pazienti devono avere una licenza rilasciata da un ordine professionale.

HU: nessun impegno per i servizi sociali.

PL: nessun impegno per i servizi di ambulanza, per i servizi sanitari residenziali diversi dai servizi ospedalieri e per i servizi sociali.

BE, UK: nessun impegno per i servizi di ambulanza, per i servizi sanitari residenziali diversi dai servizi ospedalieri e per i servizi sociali diversi da convalescenziari e case di riposo, comprese quelle per anziani.

(1)

Si applica la limitazione orizzontale per i servizi pubblici.

14. SERVIZI CONNESSI AL TURISMO E AI VIAGGI

 

A. Alberghi, ristoranti e catering

(CPC 641, CPC 642 e CPC 643)

escluso il catering nei servizi di trasporto aereo (1)

BG: è richiesta la registrazione (non succursali).

IT: verifica della necessità economica per bar, caffè e ristoranti. Il principale criterio seguito è relativo a popolazione e densità degli stabilimenti esistenti.

HR: l'ubicazione in zone protette di particolare interesse storico e artistico e nei parchi nazionali o paesaggistici è subordinata all'approvazione da parte del governo della Croazia, che può essere negata.

B. Servizi delle agenzie di viaggio e degli operatori turistici (compresi gli accompagnatori)

(CPC 7471)

BG: nessun impegno per le succursali dirette (è necessaria la registrazione).

PT: obbligo di costituire una società commerciale con sede in Portogallo. Nessun impegno per le succursali.

C. Servizi delle guide turistiche

(CPC 7472)

Nessuna.

(1)

Il catering nei servizi di trasporto aereo rientra nei SERVIZI AUSILIARI DEI SERVIZI DI TRASPORTO al punto 17.D.a) Servizi di assistenza a terra.

15. SERVIZI RICREATIVI, CULTURALI E SPORTIVI

(esclusi i servizi audiovisivi)

 

A. Servizi di intrattenimento (compresi i servizi teatrali, dei gruppi che eseguono musica dal vivo, dei circhi e delle discoteche)

(CPC 9619)

CY, CZ, FI, MT, PL, RO, SI, SK: nessun impegno.

BG: nessun impegno salvo per i servizi di intrattenimento di produttori teatrali, cori, bande musicali e orchestre (CPC96191), per i servizi prestati da autori, compositori, scultori, attori ed altri artisti individuali (CPC96192) e per i servizi teatrali ausiliari (CPC 96193).

EE: nessun impegno per gli altri servizi di intrattenimento (CPC 96199) salvo per i servizi dei cinemateatri.

LV: nessun impegno salvo per i servizi di gestione di cinema e teatri (parte di CPC 96199).

B. Servizi di agenzie di informazione e di stampa

(CPC 962)

FR: la partecipazione straniera a case editrici che pubblicano in francese non può superare il 20 % del capitale o dei diritti di voto. Agenzie di stampa: nessun impegno, tuttavia le agenzie di stampa coreane possono stabilire una succursale o un ufficio in Francia avente come unico scopo la raccolta di notizie. Si precisa che tale succursale o ufficio non può distribuire notizie.

BG, CY, CZ, EE, HU, LT, MT, RO, PL, SI, SK: nessun impegno.

PT: per le società del settore dell'informazione legalmente costituite in Portogallo come «Sociedade Anónima» il capitale sociale deve essere costituito da titoli nominativi.

C. Servizi di biblioteche, archivi, musei ed altri servizi culturali (1)

(CPC 963)

BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, HR, HU, IE, IT, LV, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SI, SE, UK: nessun impegno.

AT, LT: la partecipazione di operatori privati alla rete delle biblioteche, degli archivi, dei musei e degli altri servizi culturali è subordinata al rilascio di una concessione o di una licenza.

D. Servizi sportivi

(CPC 9641)

AT, SI: nessun impegno per i servizi delle scuole di sci e delle guide di montagna.

BG, CY, CZ, EE, LV, MT, PL, RO, SK: nessun impegno.

E. Servizi ricreativi in parchi e spiagge

(CPC 96491)

Nessuna.

(1)

Si applica la limitazione orizzontale per i servizi pubblici.

16. SERVIZI DI TRASPORTO

 

A. Trasporto marittimo (1)

 

a) Trasporto internazionale di passeggeri

(CPC 7211 escluso il cabotaggio nazionale (2))

b) Trasporto internazionale di merci

(CPC 7212 escluso il cabotaggio nazionale (3))

AT, BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, HU, IE, IT, LT, LU, NL, PL, PT, RO, SK, SI, SE, UK: nessun impegno per lo stabilimento di una società registrata per gestire una flotta battente bandiera dello Stato di stabilimento.

(1)

La limitazione orizzontale sui servizi pubblici si applica ai servizi portuali e agli altri servizi di trasporto marittimo che comportano l'utilizzo di proprietà demaniali.

(2)

Fatta salva la portata delle attività che possono rientrare nella definizione di cabotaggio a norma del diritto nazionale pertinente, il presente elenco non comprende il cabotaggio nazionale riguardante il trasporto di passeggeri o di merci tra un porto o un punto situato in uno Stato membro dell'Unione europea e un altro porto o punto situato nello stesso Stato membro, compresa la sua piattaforma continentale conformemente alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, nonché il traffico proveniente da e destinato a un porto o punto situato in uno Stato membro dell'Unione europea.

(3)

Fatta salva la portata delle attività che possono rientrare nella definizione di cabotaggio a norma del diritto nazionale pertinente, il presente elenco non comprende il cabotaggio nazionale riguardante il trasporto di passeggeri o di merci tra un punto situato in uno Stato membro dell'Unione europea e un altro punto situato nello stesso Stato membro, compresa la sua piattaforma continentale conformemente alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, nonché il traffico proveniente e destinato allo stesso porto situato in uno Stato membro dell'Unione europea.

B. Trasporto sulle vie navigabili

 

a) Trasporto di passeggeri

(CPC 7221 escluso il cabotaggio nazionale (1))

b) Trasporto merci

(CPC 7222 escluso il cabotaggio nazionale (2))

UE: misure basate sugli accordi esistenti o futuri sull'accesso alle vie navigabili (compresi gli accordi riguardanti il collegamento Reno-Meno-Danubio) riservano alcuni diritti di traffico agli operatori stabiliti nei paesi interessati e conformi ai criteri di cittadinanza relativi alla proprietà. Sono fatti salvi i regolamenti di applicazione della convenzione di Mannheim relativa alla navigazione sul Reno.

AT, BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, HU, IE, IT, LT, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SI, SE, UK: nessun impegno per lo stabilimento di una società registrata per gestire una flotta battente bandiera dello Stato di stabilimento.

AT: requisito della cittadinanza per le persone fisiche che intendono costituire una società di navigazione. In caso di stabilimento come persona giuridica requisito della cittadinanza per il consiglio d'amministrazione e per il comitato di sorveglianza. La società deve essere costituita in Austria o esservi stabilita in via permanente. La maggior parte delle azioni deve inoltre appartenere a cittadini dell'Unione europea.

BG: nessun impegno per le succursali dirette (è necessaria la registrazione).

HR: nessun impegno.

HU: può essere richiesta la partecipazione statale in uno stabilimento.

FI: possono prestare servizi solo le imbarcazioni che battono bandiera finlandese.

(1)

Fatta salva la portata delle attività che possono rientrare nella definizione di cabotaggio a norma del diritto nazionale pertinente, il presente elenco non comprende il cabotaggio nazionale riguardante il trasporto di passeggeri o di merci tra un porto o un punto situato in uno Stato membro dell'Unione europea e un altro porto o punto situato nello stesso Stato membro, compresa la sua piattaforma continentale conformemente alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, nonché il traffico proveniente da e destinato a un porto o punto situato in uno Stato membro dell'Unione europea.

(2)

Fatta salva la portata delle attività che possono rientrare nella definizione di cabotaggio a norma del diritto nazionale pertinente, il presente elenco non comprende il cabotaggio nazionale riguardante il trasporto di passeggeri o di merci tra un punto situato in uno Stato membro dell'Unione europea e un altro punto situato nello stesso Stato membro, compresa la sua piattaforma continentale conformemente alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, nonché il traffico proveniente e destinato allo stesso porto situato in uno Stato membro dell'Unione europea.

C. Trasporto ferroviario (1)

a) Trasporto di passeggeri

(CPC 7111)

b) Trasporto merci

(CPC 7112)

BG: nessun impegno per le succursali dirette (è necessaria la registrazione).

HR: nessun impegno.

(1)

La limitazione orizzontale sui servizi pubblici si applica ai servizi di trasporto ferroviario che comportano l'uso di proprietà demaniali.

D. Trasporto stradale (1)

 

a) Trasporto di passeggeri

(CPC 7121 e CPC 7122)

UE: gli investitori stranieri non possono prestare servizi di trasporto all'interno di uno Stato membro (cabotaggio), tranne per i servizi non regolari di noleggio di autobus con operatore.

UE: verifica della necessità economica per i servizi di taxi. Il principale criterio è relativo a numero degli stabilimenti esistenti e incidenza sugli stessi, densità della popolazione, distribuzione geografica, incidenza sulle condizioni del traffico e creazione di nuovi posti di lavoro.

AT, BG: sono concessi diritti esclusivi e/o autorizzazioni solo a cittadini degli Stati membri dell'Unione europea o a persone giuridiche europee con sede centrale nell'UE.

BG: nessun impegno per le succursali dirette (è necessaria la registrazione).

FI, LV: autorizzazione obbligatoria, non concessa ai veicoli immatricolati all'estero.

LV e SE: obbligo per i soggetti giuridici stabiliti di utilizzare veicoli immatricolati nel paese in questione.

ES: verifica della necessità economica per CPC 7122. Il principale criterio seguito è relativo alla domanda locale.

IT, PT: verifica della necessità economica per i servizi di limousine. Il principale criterio è relativo a numero degli stabilimenti esistenti e incidenza sugli stessi, densità della popolazione, distribuzione geografica, incidenza sulle condizioni del traffico e creazione di nuovi posti di lavoro.

ES, IE, IT: verifica della necessità economica per i servizi di autobus interurbani. Il principale criterio è relativo a numero degli stabilimenti esistenti e incidenza sugli stessi, densità della popolazione, distribuzione geografica, incidenza sulle condizioni del traffico e creazione di nuovi posti di lavoro.

FR: nessun impegno per i servizi di autobus interurbani.

(1)

Si applica la limitazione orizzontale per i servizi pubblici.

b) Trasporto merci (1)

(CPC 7123, escluso il trasporto di invii postali e di corriere per conto proprio (2)).

AT, BG: sono concessi diritti esclusivi e/o autorizzazioni solo a cittadini degli Stati membri dell'Unione europea o a persone giuridiche europee con sede centrale nell'UE.

BG: nessun impegno per le succursali dirette (è necessaria la registrazione).

FI, LV: autorizzazione obbligatoria, non estesa ai veicoli immatricolati all'estero.

LV e SE: obbligo per i soggetti giuridici stabiliti di utilizzare veicoli immatricolati nel paese in questione.

IT, SK: verifica della necessità economica. Il principale criterio seguito è relativo alla domanda locale.

E. Trasporto di merci diverse dal combustibile mediante condotte (3) (4)

(CPC 7139)

AT: sono concessi diritti esclusivi solo a cittadini degli Stati membri dell'Unione europea o a persone giuridiche europee con sede centrale nell'UE.

(1)

In alcuni Stati membri si applica la limitazione orizzontale sui servizi pubblici.

(2)

Parte di CPC 71235 che figura in SERVIZI DI COMUNICAZIONE al punto 7.A. Servizi postali e di corriere.

(3)

Il trasporto di combustibili mediante condotte rientra nei SERVIZI ENERGETICI al punto 19.B.

(4)

Si applica la limitazione orizzontale per i servizi pubblici.

17. SERVIZI AUSILIARI DEI SERVIZI DI TRASPORTO (1)

 

A. Servizi ausiliari del trasporto marittimo (2)

a) Servizi di movimentazione di carichi marittimi

b) Servizi di deposito e magazzinaggio

(parte di CPC 742)

c) Servizi di sdoganamento

d) Servizi di stazionamento e deposito di container

e) Servizi di agenzia marittima

f) Servizi marittimi di spedizione merci

AT, BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, HU, IE, IT, LT, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SI, SE, UK: nessun impegno per lo stabilimento di una società registrata per gestire una flotta battente bandiera dello Stato di stabilimento.

IT: verifica della necessità economica (3) per i servizi di movimentazione di carichi marittimi. Il principale criterio seguito è relativo a numero degli stabilimenti esistenti e incidenza sugli stessi, densità della popolazione, distribuzione geografica e creazione di nuovi posti di lavoro.

BG: nessun impegno per le succursali dirette (è necessaria la registrazione). Per i servizi di agenzia marittima le società di navigazione coreane hanno il diritto di stabilire succursali che possono fungere da agenti per le sedi principali. I servizi ausiliari del trasporto marittimo che richiedono l'utilizzo di imbarcazioni possono essere prestati solo da imbarcazioni battenti bandiera bulgara.

SI: possono svolgere servizi di sdoganamento solo le persone giuridiche stabilite in Slovenia (non succursali).

FI: possono prestare servizi solo le imbarcazioni che battono bandiera finlandese.

HR: nessun impegno per c) servizi di sdoganamento, d) servizi di stazionamento e deposito di container, e) servizi di agenzia marittima e f) servizi marittimi di spedizione merci.

Per a) i servizi di movimentazione di carichi marittimi, b) i servizi di deposito e magazzinaggio, j) gli altri servizi ausiliari e di supporto (compreso il catering), h) i servizi di rimorchio e spinta e i) i servizi di supporto al trasporto marittimo: nessuna; tuttavia le persone giuridiche straniere devono stabilire una società in Croazia e ottenere una concessione dall'autorità portuale a seguito di una gara di appalto pubblica. Il numero dei prestatori di servizi può essere limitato in base alla capacità dei porti.

(1)

Sono esclusi i servizi di manutenzione e riparazione delle attrezzature di trasporto, che rientrano nei SERVIZI ALLE IMPRESE ai punti 6.F.l) da 1 a 4.

(2)

La limitazione orizzontale sui servizi pubblici si applica ai servizi portuali, agli altri servizi ausiliari che comportano l'uso di proprietà demaniali e ai servizi di rimorchio e spinta.

(3)

Tale misura è applicata su base non discriminatoria.

g) Noleggio di imbarcazioni con equipaggio

(CPC 7213)

h) Servizi di rimorchio e spinta

(CPC 7214)

i) Servizi di supporto al trasporto marittimo

(parte di CPC 745)

j) Altri servizi ausiliari e di supporto (compreso il catering)

(parte di CPC 749)

 

B. Servizi ausiliari del trasporto sulle vie navigabili (1)

a) Servizi di movimentazione merci

(parte di CPC 741)

b) Servizi di deposito e magazzinaggio

(parte di CPC 742)

c) Servizi delle agenzie di trasporto di merci

(parte di CPC 748)

d) Noleggio di imbarcazioni con equipaggio

(CPC 7223)

e) Servizi di rimorchio e spinta

(CPC 7224)

f) Servizi di supporto per il trasporto sulle vie navigabili

(parte di CPC 745)

g) Altri servizi ausiliari e di supporto

(parte di CPC 749)

UE: misure basate sugli accordi esistenti o futuri sull'accesso alle vie navigabili (compresi gli accordi riguardanti il collegamento Reno-Meno-Danubio) riservano alcuni diritti di traffico agli operatori stabiliti nei paesi interessati e conformi ai criteri di cittadinanza relativi alla proprietà. Sono fatti salvi i regolamenti di applicazione della convenzione di Mannheim relativa alla navigazione sul Reno.

AT, BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, HU, IE, IT, LT, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SI, SE, UK: nessun impegno per lo stabilimento di una società registrata per gestire una flotta battente bandiera dello Stato di stabilimento.

AT: requisito della cittadinanza per le persone fisiche che intendono costituire una società di navigazione. In caso di stabilimento come persona giuridica requisito della cittadinanza per il consiglio d'amministrazione e per il comitato di sorveglianza. La società deve essere costituita in Austria o esservi stabilita in via permanente. La maggior parte delle azioni deve inoltre appartenere a cittadini dell'Unione europea, tranne per i servizi di deposito e magazzinaggio, i servizi delle agenzie di trasporto di merci e le ispezioni preimbarco.

BG: nessun impegno per le succursali dirette (è necessaria la registrazione). La partecipazione in una società bulgara è limitata al 49 %.

HU: può essere richiesta la partecipazione statale in uno stabilimento, tranne per i servizi di deposito e magazzinaggio.

FI: possono prestare servizi solo le imbarcazioni che battono bandiera finlandese.

SI: possono svolgere servizi di sdoganamento solo le persone giuridiche stabilite in Slovenia (non succursali).

HR: nessun impegno.

(1)

La limitazione orizzontale sui servizi pubblici si applica ai servizi portuali, agli altri servizi ausiliari che comportano l'uso di proprietà demaniali e ai servizi di rimorchio e spinta.

C. Servizi ausiliari del trasporto ferroviario (1)

a) Servizi di movimentazione merci

(parte di CPC 741)

b) Servizi di deposito e magazzinaggio

(parte di CPC 742)

c) Servizi delle agenzie di trasporto di merci

(parte di CPC 748)

d) Servizi di rimorchio e spinta

(CPC 7113)

e) Servizi di supporto ai servizi di trasporto ferroviario

(CPC 743)

f) Altri servizi ausiliari e di supporto

(parte di CPC 749)

BG: nessun impegno per le succursali dirette (è necessaria la registrazione). La partecipazione in una società bulgara è limitata al 49 %.

SI: possono svolgere servizi di sdoganamento solo le persone giuridiche stabilite in Slovenia (non succursali).

HR: nessun impegno per i servizi di rimorchio e spinta.

(1)

La limitazione orizzontale sui servizi pubblici si applica ai servizi che comportano l'uso di proprietà demaniali.

D. Servizi ausiliari del trasporto stradale (1)

a) Servizi di movimentazione merci

(parte di CPC 741)

b) Servizi di deposito e magazzinaggio

(parte di CPC 742)

c) Servizi delle agenzie di trasporto di merci

(parte di CPC 748)

d) Noleggio di veicoli stradali commerciali con operatori

(CPC 7124)

e) Servizi di supporto per i mezzi di trasporto stradale

(CPC 744)

f) Altri servizi ausiliari e di supporto

(parte di CPC 749)

AT: per il noleggio di veicoli stradali commerciali con operatori sono concesse autorizzazioni solo a cittadini degli Stati membri dell'Unione europea o a persone giuridiche europee con sede centrale nell'UE.

BG: nessun impegno per le succursali dirette (è necessaria la registrazione). La partecipazione in una società bulgara è limitata al 49 %.

FI: per il noleggio di veicoli stradali commerciali con operatori, l'autorizzazione è obbligatoria, ma non viene concessa ai veicoli immatricolati all'estero.

SI: possono svolgere servizi di sdoganamento solo le persone giuridiche stabilite in Slovenia (non succursali).

HR: nessun impegno per il noleggio di veicoli stradali commerciali con operatori.

(1)

La limitazione orizzontale sui servizi pubblici si applica ai servizi che comportano l'uso di proprietà demaniali.

E. Servizi ausiliari dei servizi di trasporto aereo

 

a) Servizi di assistenza a terra (compreso il catering)

UE: nessun impegno salvo per il trattamento nazionale. Le categorie di attività dipendono dalle dimensioni dell'aeroporto. Il numero dei fornitori di servizi in ciascun aeroporto può essere limitato a causa dei vincoli di spazio e fissato a non meno di due fornitori per altri motivi.

BG: nessun impegno per le succursali dirette (è necessaria la registrazione).

HR: nessun impegno.

b) Servizi di deposito e magazzinaggio

(parte di CPC 742)

BG: nessun impegno per le succursali dirette (è necessaria la registrazione).

PL: per i servizi di magazzinaggio di merci congelate o refrigerate e per i servizi di magazzinaggio alla rinfusa di liquidi o gas, le categorie di attività dipendono dalle dimensioni dell'aeroporto. Il numero dei fornitori di servizi in ciascun aeroporto può essere limitato a causa dei vincoli di spazio e fissato a non meno di due fornitori per altri motivi.

c) Servizi delle agenzie di trasporto di merci

(parte di CPC 748)

CY, CZ, HU, MT, PL, RO, SK: nessun impegno.

BG: i soggetti stranieri possono fornire servizi solo attraverso una partecipazione azionaria a società bulgare, con un limite massimo del 49 %, e attraverso succursali.

SI: possono svolgere servizi di sdoganamento solo le persone giuridiche stabilite in Slovenia (non succursali).

d) Noleggio di aeromobili con equipaggio

(CPC 734)

UE: gli aeromobili utilizzati dai vettori dell'Unione europea devono essere immatricolati presso lo Stato membro dell'Unione europea che ha rilasciato la licenza al vettore oppure, se detto Stato membro lo consente, in un altro paese dell'Unione europea.

Ai fini dell'immatricolazione può essere prescritto che l'aeromobile appartenga a persone fisiche in possesso di specifici requisiti in materia di cittadinanza o a persone giuridiche che soddisfino specifici requisiti in materia di proprietà del capitale e di controllo.

L'aeromobile deve essere utilizzato da un vettore appartenente a persone fisiche in possesso di specifici requisiti in materia di cittadinanza o a persone giuridiche che soddisfino specifici requisiti in materia di proprietà del capitale e di controllo.

e) Vendite e commercializzazione

f) Sistema informatico di prenotazione (CRS)

UE: qualora ai vettori UE non venga accordato un trattamento equivalente (1) a quello previsto nell'Unione europea dai fornitori di servizi CRS in Corea o qualora ai fornitori di servizi CRS dell'Unione europea non venga accordato un trattamento equivalente a quello previsto nell'Unione europea dai vettori in Corea, possono essere prese misure perché venga accordato un trattamento equivalente rispettivamente dai fornitori di servizi CRS dell'Unione europea ai vettori coreani o dai vettori UE ai fornitori di servizi CRS coreani.

BG: nessun impegno per le succursali dirette (è necessaria la registrazione).

E. Servizi ausiliari del trasporto di merci diverse dal combustibile mediante condotte (2)

a) Servizi di deposito e magazzinaggio di merci diverse dal combustibile trasportate mediante condotte (3)

(parte di CPC 742)

Nessuna.

18. ALTRI SERVIZI DI TRASPORTO

 

Servizi di trasporto combinato

Tutti gli Stati membri tranne AT, BG, CY, CZ, EE, HR, HU, LT, LV, MT, PL, RO, SE, SI, SK: nessuna, fatte salve le limitazioni inserite nel presente elenco di impegni che si applicano a un dato modo di trasporto.

AT, BG, CY, CZ, EE, HR, HU, LT, LV, MT, PL, RO, SE, SI, SK: nessun impegno.

(1)

Per «trattamento equivalente» si intende un trattamento non discriminatorio dei vettori UE e dei fornitori di servizi CRS dell'Unione europea.

(2)

I servizi ausiliari del trasporto di combustibili mediante condotte rientrano nei SERVIZI ENERGETICI al punto 19.C.

(3)

Si applica la limitazione orizzontale per i servizi pubblici.

19. SERVIZI ENERGETICI

 

A. Servizi connessi al settore minerario (1)

(CPC 883) (2)

Nessuna.

B. Trasporto di combustibili mediante condotte (3)

(CPC 7131)

AT, BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, IE, IT, LV, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SI, SE, UK: nessun impegno.

C. Servizi di deposito e magazzinaggio di combustibili trasportati mediante condotte (4)

(parte di CPC 742)

PL: agli investitori di paesi fornitori di energia può essere vietato il controllo delle attività. Nessun impegno per le succursali dirette (è necessaria la registrazione).

(1)

Si applica la limitazione orizzontale per i servizi pubblici.

(2)

Sono compresi i seguenti servizi prestati per conto terzi: servizi di consulenza relativi al settore minerario, preparazione del sito, installazione di piattaforme terrestri, perforazione, servizi connessi alle corone di trivellazione, servizi di rivestimento e tubaggio, fornitura e ingegneria dei fanghi di perforazione, controllo solidi, pescaggio e operazioni speciali di fondo pozzo, geologia relativa ai pozzi e controllo di perforazioni, carotaggio, prove pozzi, servizi di carotaggio a fune (wireline), fornitura e utilizzo di fluidi di completamento (brine), fornitura e installazione di dispositivi di completamento, cementazione (mandata a pressione), servizi di stimolazione (fratturazione, acidificazione e mandata a pressione), servizi di ricondizionamento (workover), nonché riparazione, occlusione e abbandono di pozzi. Sono esclusi l'accesso diretto alle risorse naturali e il loro sfruttamento. Sono esclusi i lavori di preparazione del sito per l'estrazione di risorse diverse dal petrolio e dal gas (CPC 5115), che rientrano al punto 8. SERVIZI EDILIZI E SERVIZI D'INGEGNERIA CORRELATI.

(3)

Si applica la limitazione orizzontale per i servizi pubblici.

(4)

Si applica la limitazione orizzontale per i servizi pubblici.

D. Servizi di commercio all'ingrosso di combustibili solidi, liquidi, gassosi e di prodotti derivati

(CPC 62271)

e servizi di commercio all'ingrosso di energia elettrica, vapore e acqua calda (1)

UE: nessun impegno per i servizi di commercio all'ingrosso di energia elettrica, vapore e acqua calda.

E. Servizi di commercio al dettaglio di carburante per autotrazione

(CPC 613)

F. Servizi di commercio al dettaglio di olio combustibile, gas in bombole, carbone e legna da ardere

(CPC 63297)

e servizi di commercio al dettaglio di energia elettrica, gas (non in bombole), vapore e acqua calda (2)

UE: nessun impegno per i servizi di commercio al dettaglio di carburante per autotrazione, di energia elettrica, gas (non in bombole), vapore e acqua calda.

BE, BG, DK, FR, IT, MT, PT: per la vendita al dettaglio di olio combustibile, gas in bombole, carbone e legna da ardere, l'autorizzazione per i grandi magazzini (nel caso della FR solo per quelli di dimensioni maggiori) è subordinata ad una verifica della necessità economica. Il principale criterio seguito è relativo a numero dei negozi esistenti e incidenza su di essi, densità di popolazione, distribuzione geografica, incidenza sulle condizioni del traffico e creazione di posti di lavoro.

G. Servizi connessi alla distribuzione di energia (3)

(CPC 887)

AT, BE, BG, CY, CZ, DE, DK, ES, EE, FI, FR, EL, IE, HU, IT, LU, LT, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SE, UK: nessun impegno salvo per i servizi di consulenza, e per detti servizi: nessuna.

SI: nessun impegno salvo per i servizi connessi alla distribuzione di gas e per detti servizi: nessuna.

(1)

Si applica la limitazione orizzontale per i servizi pubblici.

(2)

Si applica la limitazione orizzontale per i servizi pubblici.

(3)

Si applica la limitazione orizzontale sui servizi pubblici, salvo per i servizi di consulenza.

20. ALTRI SERVIZI NON COMPRESI ALTROVE

 

a) Servizi di lavaggio, pulitura e tintura

(CPC 9701)

Nessuna.

b) Servizi dei saloni di parrucchiere

(CPC 97021)

IT: verifica della necessità economica applicata sulla base del trattamento nazionale. Nell'applicazione della verifica della necessità economica viene fissato un limite al numero di imprese. Il principale criterio seguito è popolazione e densità delle imprese esistenti.

c) Servizi di cure estetiche, manicure e pedicure

(CPC 97022)

IT: verifica della necessità economica applicata sulla base del trattamento nazionale. Nell'applicazione della verifica della necessità economica viene fissato un limite al numero di imprese. Il principale criterio seguito è popolazione e densità delle imprese esistenti.

d) Altri servizi di cure estetiche n.c.a.

(CPC 97029)

IT: verifica della necessità economica applicata sulla base del trattamento nazionale. Nell'applicazione della verifica della necessità economica viene fissato un limite al numero di imprese. Il principale criterio seguito è popolazione e densità delle imprese esistenti.

e) Servizi di stazioni termali e massaggi non terapeutici se prestati come servizi per il benessere fisico e il rilassamento e non a scopo medico o riabilitativo (1) (2)

(CPC ver. 1.0 97230)

Nessuna.

f) Servizi di connessione per telecomunicazioni

(CPC 7543)

Nessuna.

(1)

I massaggi terapeutici e i servizi di cure termali figurano al punto 6.A.h) Servizi medici e dentistici, al punto 6.A.j) 2. Servizi prestati da infermieri, fisioterapisti e personale paramedico e ai punti 13.A e 13 C dei Servizi sanitari.

(2)

La limitazione orizzontale sui servizi pubblici si applica ai servizi di stazioni termali e ai massaggi non terapeutici forniti nell'ambito di servizi pubblici come nel caso di alcune sorgenti d'acqua.


ALLEGATO IV

PARTE UE

ELENCO DI RISERVE IN CONFORMITÀ DEGLI ARTICOLI 7.18 E 7.19

(PERSONALE CHIAVE, AI LAUREATI IN TIROCINIO E VENDITORI DI SERVIZI ALLE IMPRESE)

1.

L'elenco di riserve in appresso indica le attività economiche liberalizzate a norma degli articoli 7.7 e 7.13 per le quali, conformemente agli articoli 7.18 e 7.19, si applicano limitazioni del personale chiave e dei laureati in tirocinio e precisa tali limitazioni. L'elenco che segue comprende i seguenti elementi:

a)

una prima colonna che indica il settore o sottosettore in cui si applicano le restrizioni; e

b)

una seconda colonna in cui sono descritte le restrizioni applicabili.

La parte UE non assume impegni per il personale chiave per quanto riguarda le attività economiche non liberalizzate (senza nessun impegno) a norma dell'articolo 7.13.

2.

Ai fini dell'identificazione dei singoli settori e sottosettori:

a)

per ISIC rev 3.1 si intende la classificazione internazionale tipo, per industrie, di tutti i rami di attività economica quale definita dall'Ufficio statistico delle Nazioni Unite, Statistical Papers, Serie M, n. 4, ISIC REV 3.1, 2002;

b)

per CPC si intende la Central Products Classification di cui alla nota a piè di pagina 27 relativa all'articolo 7.25; e

c)

per CPC ver. 1.0 si intende la Central Products Classification quale definita dall'Ufficio statistico delle Nazioni Unite, Statistical Papers, Serie M, n. 77, CPC ver. 1.0, 1998.

3.

Gli impegni relativi al personale chiave e ai laureati in tirocinio non si applicano qualora la finalità o l'effetto della loro presenza temporanea sia quello di interferire in vertenze o negoziati sindacali o comunque condizionarli.

4.

Nell'elenco che segue non figurano le misure relative alle prescrizioni e alle procedure in materia di qualifiche, alle norme tecniche nonché alle prescrizioni e alle procedure in materia di autorizzazioni quando esse non costituiscono una limitazione ai sensi degli articoli 7.18 e 7.19. Tali misure (ad esempio obbligo di ottenere un'autorizzazione o il riconoscimento delle qualifiche in settori regolamentati, obbligo di superare esami specifici, compresi esami di lingua e obbligo di domicilio legale nel territorio in cui si svolge l'attività economica), anche se non comprese nell'elenco in appresso, si applicano in qualunque caso al personale chiave e ai laureati in tirocinio coreani.

5.

Continuano ad applicarsi tutte le disposizioni prescritte dal diritto e della normativa della parte UE in materia di ingresso, soggiorno, lavoro e sicurezza sociale, compresa la disciplina riguardante il periodo di soggiorno e i salari minimi nonché gli accordi salariali collettivi, anche se non comprese nell'elenco in appresso.

6.

Conformemente all'articolo 7.1 paragrafo 3, l'elenco in appresso non contiene misure riguardanti sovvenzioni concesse da una parte.

7.

L'elenco che segue non pregiudica l'esistenza di monopoli statali e di diritti esclusivi quali descritti nell'elenco di impegni relativi allo stabilimento.

8.

Nei settori in cui si applicano verifiche della necessità economica, queste si basano principalmente sulla valutazione della situazione del mercato pertinente nello Stato membro dell'Unione europea o nella regione in cui viene prestato il servizio, tenendo conto anche del numero di fornitori di servizi esistenti e dell'impatto su di essi.

9.

I diritti e gli obblighi che discendono dall'elenco in appresso non sono direttamente applicabili e pertanto non conferiscono direttamente diritti a singole persone fisiche o giuridiche.

10.

Nell'elenco che segue vengono utilizzate le seguenti abbreviazioni:

AT

Austria

BE

Belgio

BG

Bulgaria

CY

Cipro

CZ

Repubblica ceca

DE

Germania

DK

Danimarca

UE

Unione europea, inclusi tutti i suoi Stati membri

ES

Spagna

EE

Estonia

FI

Finlandia

FR

Francia

EL

Grecia

HR

Croazia

HU

Ungheria

IE

Irlanda

IT

Italia

LV

Lettonia

LT

Lituania

LU

Lussemburgo

MT

Malta

NL

Paesi Bassi

PL

Polonia

PT

Portogallo

RO

Romania

SK

Slovacchia

SI

Slovenia

SE

Svezia

UK

Regno Unito

Settore o sottosettore

Descrizione delle riserve

TUTTI I SETTORI

Verifica della necessità economica

BG, HU: verifica della necessità economica per i laureati in tirocinio (1).

TUTTI I SETTORI

Percentuale di persone trasferite all'interno delle società

BG: il numero di persone trasferite all'interno di una società non deve superare il 10 % della media annua dei cittadini dell'Unione europea alle dipendenze della persona giuridica bulgara in questione. Qualora i dipendenti siano meno di 100 il numero di persone trasferite all'interno della società può, previa autorizzazione, superare il 10 %.

HU: nessun impegno per le persone fisiche socie di una persona giuridica coreana.

TUTTI I SETTORI

Laureati in tirocinio

Per AT, DE, ES, FR, HU, la formazione dee essere collegata alla laurea universitaria conseguita.

TUTTI I SETTORI

Amministratori delegati e revisori

AT: gli amministratori delegati delle succursali delle persone giuridiche devono essere residenti in Austria. Le persone fisiche che all'interno di una persona giuridica o di una succursale sono responsabili dell'osservanza del codice di commercio austriaco devono essere domiciliate in Austria.

FI: uno straniero che svolga un'attività commerciale come imprenditore privato deve essere titolare di una licenza commerciale e risiedere permanentemente nell'Unione europea. Per tutti i settori, ad eccezione dei servizi di telecomunicazione, obbligo di cittadinanza e residenza per l'amministratore delegato di una società a responsabilità limitata. Per i servizi di telecomunicazione, obbligo di residenza permanente per l'amministratore delegato.

FR: se non possiede un permesso di residenza, l'amministratore delegato di un'attività industriale, commerciale o artigianale necessita di un'autorizzazione specifica.

RO: la maggioranza dei revisori dei conti delle società commerciali e dei loro supplenti deve avere la cittadinanza rumena.

SE: l'amministratore delegato di una persona giuridica o di una succursale deve risiedere in Svezia.

TUTTI I SETTORI

Riconoscimento

UE: le direttive dell'Unione europea relative al reciproco riconoscimento dei diplomi si applicano unicamente ai cittadini dell'Unione europea. Il diritto di prestare un servizio riferito a professioni regolamentate in uno Stato membro dell'Unione europea non dà il diritto di prestare lo stesso sevizio in un altro Stato membro (2).

4. FABBRICAZIONE (3)

 

H. Editoria, stampa e riproduzione su supporti registrati

(ISIC rev 3.1: 22), escluse l'editoria e la stampa per conto terzi (4)

IT: requisito della cittadinanza per gli editori.

HR: requisito di residenza per gli editori.

PL: requisito della cittadinanza per i direttori di quotidiani e periodici.

SE: requisito della residenza per gli editori e i proprietari di case editrici o di tipografie.

6. SERVIZI ALLE IMPRESE

 

A. Servizi professionali

 

a) Servizi legali

(CPC 861) (5)

AT, CY, ES, EL, LT, MT, RO, SK: requisito della cittadinanza per ottenere la piena abilitazione all'avvocatura, necessaria per la pratica del diritto nazionale (UE e dello Stato membro). Nel caso della Spagna, le autorità competenti possono concedere deroghe.

BE, FI: requisito della cittadinanza e della residenza per ottenere la piena abilitazione all'avvocatura, necessaria per i servizi di rappresentanza legale. In Belgio si applicano contingenti numerici per la rappresentanza presso la Cour de cassation nelle cause non penali.

HR: requisito della cittadinanza e della residenza per ottenere la piena abilitazione all'avvocatura, necessaria per i servizi di rappresentanza legale (cittadinanza croata e, all'atto dell'adesione all'UE, cittadinanza di uno Stato membro dell'UE).

esclusi i servizi di consulenza legale e i servizi di documentazione e certificazione legale forniti da professionisti legali incaricati di funzioni pubbliche quali notai, «huissiers de justice» o altri «officiers publics et ministériels»

BG: gli avvocati coreani possono prestare servizi di rappresentanza legale solo per un cittadino coreano e purché vi sia reciprocità e cooperazione con un avvocato bulgaro. Requisito della residenza permanente per i servizi di mediazione legale.

FR: l'accesso degli avvocati alla professione di «avocat auprès de la Cour de Cassation» e «avocat auprès du Conseil d'Etat» è soggetto a contingenti numerici ed è subordinato al requisito della cittadinanza.

HU: requisito della cittadinanza e della residenza per ottenere la piena abilitazione all'avvocatura. Per gli avvocati stranieri le attività sono limitate alla prestazione di consulenza legale, sulla base di un contratto di collaborazione stipulato con un procuratore o uno studio legale ungherese.

LV: requisito della cittadinanza per gli avvocati giurati, ai quali è riservata la rappresentanza legale nei procedimenti penali.

DK: la commercializzazione dei servizi di consulenza legale è limitata agli avvocati in possesso di un'abilitazione danese. Per ottenere l'abilitazione danese è necessario superare un esame specifico.

LU: requisito della cittadinanza per la fornitura di servizi legali in materia di diritto lussemburghese e UE.

SE: requisito della residenza per ottenere l'abilitazione all'avvocatura, necessaria per utilizzare il titolo svedese di «advokat».

b) 1. Servizi di contabilità e tenuta dei libri contabili

(CPC 86212 esclusi i «servizi di revisione dei conti», CPC 86213, CPC 86219 e CPC 86220)

FR: la prestazione di servizi di contabilità e di tenuta di libri contabili è subordinata alla decisione del ministero dell'Economia, delle finanze e dell'industria in accordo con il ministero degli Affari esteri. Il periodo di residenza richiesto non può superare i 5 anni.

b) 2. Servizi di verifica contabile

(CPC 86211 e 86212 esclusi i servizi di contabilità)

AT: requisito della cittadinanza per la rappresentanza presso le autorità competenti e per le operazioni di revisione dei conti previste da specifiche disposizioni di legge austriache (ad esempio diritto societario, diritto di borsa, diritto bancario ecc.).

DK: requisito di residenza.

ES: requisito della cittadinanza per i revisori legali, gli amministratori, i direttori e i soci delle società non contemplate dall'ottava direttiva CEE sul diritto societario.

FI: requisito di residenza per almeno uno dei revisori di una società a responsabilità limitata finlandese.

HR: i servizi di revisione dei conti possono essere prestati solo da revisori certificati, titolari di una licenza formalmente riconosciuta dalla Camera dei revisori croata.

EL: requisito della cittadinanza per i revisori legali.

IT: requisito della cittadinanza per gli amministratori, i direttori e i soci delle società non contemplate dall'ottava direttiva CEE sul diritto societario. Requisito di residenza per i singoli revisori.

SE: solo i revisori abilitati in Svezia possono prestare servizi di revisione legale dei conti presso determinati soggetti giuridici, tra cui tutte le società a responsabilità limitata. Per ottenere l'autorizzazione è necessaria la residenza.

c) Servizi di consulenza fiscale

(CPC 863) (6)

AT: requisito della cittadinanza per la rappresentanza presso le autorità competenti.

BG, SI: requisito della cittadinanza per il personale specializzato.

HU: requisito di residenza.

d) Servizi di architettura

nonché

e) Servizi urbanistici e di architettura del paesaggio

(CPC 8671 e CPC 8674)

EE: almeno un responsabile (consulente o responsabile di progetto) deve essere residente in Estonia.

BG: il personale specializzato straniero deve avere un'esperienza di almeno due anni nel settore delle costruzioni. Requisito della cittadinanza per i servizi urbanistici e di architettura del paesaggio.

EL, HR, HU, SK: requisito di residenza.

f) Servizi di ingegneria

nonché

g) Servizi integrati di ingegneria

(CPC 8672 e CPC 8673)

EE: almeno un responsabile (consulente o responsabile di progetto) deve essere residente in Estonia.

BG: il personale specializzato straniero deve avere un'esperienza di almeno due anni nel settore delle costruzioni.

HR, SK: requisito di residenza. EL, HU: requisito di residenza (in base a CPC 8673 il requisito di residenza si applica unicamente ai laureati in tirocinio).

h) Servizi medici (inclusi i servizi psicologici) e dentistici

(CPC 9312 e parte di CPC 85201)

CZ, IT, SK: requisito di residenza.

CZ, RO, SK: per le persone fisiche straniere è richiesta l'autorizzazione delle autorità competenti.

BE, LU: per i laureati in tirocinio è richiesta l'autorizzazione delle autorità competenti per le persone fisiche straniere.

BG, MT: requisito della cittadinanza.

DE: requisito della cittadinanza: in casi eccezionali possono essere concesse deroghe nell'interesse della salute pubblica.

DK: per lo svolgimento di una funzione specifica può essere concessa un'autorizzazione limitata di durata non superiore a 18 mesi, subordinata al requisito di residenza.

FR: requisito della cittadinanza. L'accesso è tuttavia possibile entro contingenti numerici stabiliti di anno in anno.

HR: tutte le persone che prestano servizi diretti ai pazienti o che curano pazienti devono avere una licenza rilasciata da un ordine professionale.

LV: l'esercizio della professione medica da parte di soggetti stranieri necessita del permesso rilasciato dall'autorità sanitaria locale sulla base delle esigenze economiche riguardanti i medici e i dentisti in una determinata regione.

PL: l'esercizio della professione medica da parte di soggetti stranieri necessita di un'autorizzazione. I medici stranieri hanno diritti di voto limitati nell'ambito degli organismi professionali.

PT: requisito di residenza per gli psicologi.

i) Servizi veterinari

(CPC 932)

BG, DE, EL, FR, HR, HU: requisito della cittadinanza.

CZ e SK: requisito della cittadinanza e di residenza.

IT: requisito di residenza.

PL: requisito della cittadinanza. I soggetti stranieri possono chiedere un permesso per esercitare la professione.

j) 1. Servizi ostetrici

(parte di CPC 93191)

AT: per aprire uno studio professionale in Austria è necessario aver esercitato la professione per almeno tre anni prima dello stabilimento in Austria.

BE, LU: per i laureati in tirocinio è richiesta l'autorizzazione delle autorità competenti per le persone fisiche straniere.

CY, EE, RO: per le persone fisiche straniere è richiesta l'autorizzazione delle autorità competenti.

FR: requisito della cittadinanza. L'accesso è tuttavia possibile entro contingenti numerici stabiliti di anno in anno.

HR: tutte le persone che prestano servizi diretti ai pazienti o che curano pazienti devono avere una licenza rilasciata da un ordine professionale.

IT: requisito di residenza.

LV: necessità economica, determinata in base al numero complessivo di ostetriche in una determinata regione autorizzato dalle autorità sanitarie locali.

PL: requisito della cittadinanza. I soggetti stranieri possono chiedere un permesso per esercitare la professione.

j) 2. Servizi prestati da infermieri, fisioterapisti e personale paramedico

(parte di CPC 93191)

AT: i prestatori stranieri di servizi sono ammessi solo nelle seguenti attività: infermieri, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logoterapisti, dietisti e nutrizionisti. Per aprire uno studio professionale in Austria è necessario aver esercitato la professione per almeno tre anni prima dello stabilimento in Austria.

BE, FR, LU: per i laureati in tirocinio è richiesta l'autorizzazione delle autorità competenti per le persone fisiche straniere.

CY, CZ, EE, RO, SK: per le persone fisiche straniere è richiesta l'autorizzazione delle autorità competenti.

HR: tutte le persone che prestano servizi diretti ai pazienti o che curano pazienti devono avere una licenza rilasciata da un ordine professionale.

HU: requisito della cittadinanza.

DK: per lo svolgimento di una funzione specifica può essere concessa un'autorizzazione limitata di durata non superiore a 18 mesi, subordinata al requisito di residenza.

CY, CZ, EL, IT: viene applicata la verifica della necessità economica, e la decisione è subordinata ai posti di lavoro vacanti e alla carenza di personale su base regionale.

LV: necessità economica, determinata in base al numero complessivo di infermieri in una determinata regione autorizzato dalle autorità sanitarie locali.

k) Vendita al dettaglio di prodotti farmaceutici, medicali ed ortopedici

(CPC 63211)

e altri servizi forniti da farmacisti (7)

FR: requisito della cittadinanza. L'accesso di cittadini coreani è comunque possibile, entro contingenti numerici stabiliti, purché il prestatore del servizio sia titolare di laurea in farmacia conseguita in Francia.

DE, EL, SK: requisito della cittadinanza.

HU: requisito della cittadinanza salvo per la vendita al dettaglio di prodotti farmaceutici, medicali ed ortopedici (CPC 63211).

IT, PT: requisito di residenza.

D. Servizi immobiliari (8)

 

a) Relativi a beni di proprietà o beni acquisiti in locazione

(CPC 821)

FR, HU, IT, PT: requisito di residenza.

LV, MT, SI: requisito della cittadinanza.

b) Per conto terzi

(CPC 822)

DK: requisito di residenza, salvo deroga concessa dall'Agenzia danese per il commercio e le società.

FR, HU, IT, PT: requisito di residenza.

LV, MT, SI: requisito della cittadinanza.

E. Servizi di noleggio/locazione senza operatori

 

e) Relativi a beni personali e per la casa

(CPC 832)

UE: requisito della cittadinanza per il personale specializzato e per i laureati in tirocinio.

f) Noleggio di apparecchiature per telecomunicazioni

(CPC 7541)

UE: requisito della cittadinanza per il personale specializzato e per i laureati in tirocinio.

F. Altri servizi alle imprese

 

e) Servizi tecnici di prova e analisi

(CPC 8676)

IT, PT: requisito della residenza per biologi e analisti chimici.

f) Servizi di consulenza riguardanti l'agricoltura, la caccia e la silvicoltura

(parte di CPC 881)

IT: requisito della residenza per gli agronomi e i periti agrari.

j) 2. Servizi di vigilanza

(CPC 87302, CPC 87303, CPC 87304 e CPC 87305)

BE: requisito della cittadinanza e di residenza per i dirigenti.

BG, CY, CZ, EE, LV, LT, MT, PL, RO, SI, SK: requisito della cittadinanza e di residenza.

DK: requisito della cittadinanza e di residenza per i dirigenti e per i servizi di vigilanza aeroportuale.

ES, PT: requisito della cittadinanza per il personale specializzato.

FR: requisito della cittadinanza per amministratori delegati e direttori.

IT: requisito della cittadinanza e di residenza per ottenere l'autorizzazione necessaria per i servizi di vigilanza e il trasporto valori.

k) Servizi correlati di consulenza scientifica e tecnica

(CPC 8675)

BG: requisito della cittadinanza per il personale specializzato.

DE: requisito della cittadinanza per i geometri pubblici.

FR: requisito della cittadinanza per le attività di topografia connesse alla determinazione dei diritti di proprietà e al diritto fondiario.

IT, PT: requisito di residenza.

l) 1. Manutenzione e riparazione delle imbarcazioni

(parte di CPC 8868)

MT: requisito della cittadinanza.

l) 2. Manutenzione e riparazione delle attrezzature di trasporto ferroviario

(parte di CPC 8868)

LV: requisito della cittadinanza.

l) 3. Manutenzione e riparazione di autoveicoli, motocicli, motoslitte e delle attrezzature di trasporto stradale

(CPC 6112, CPC 6122, parte di CPC 8867 e parte di CPC 8868)

UE: per i servizi di manutenzione e riparazione di autoveicoli, motocicli e motoslitte, requisito della cittadinanza per il personale specializzato e per i laureati in tirocinio.

l) 5. Servizi di manutenzione e riparazione di prodotti di metallo, di macchine (diverse da quelle per ufficio), di attrezzature (diverse dalle attrezzature per ufficio e di trasporto) e di beni personali e familiari (9)

(CPC 633, CPC 7545, CPC 8861, CPC 8862, CPC 8864, CPC 8865 e CPC 8866)

UE: requisito della cittadinanza per il personale specializzato e per i laureati in tirocinio, salvo:

BE, DE, DK, ES, FR, EL, HU, IE, IT, LU, MT, NL, PL, PT, RO, SE, UK per CPC 633, 8861, 8866;

BG per servizi di riparazione di beni personali e familiari (esclusi i gioielli): CPC 63301, 63302, parte di 63303, 63304, 63309;

AT per CPC 633, 8861-8866;

EE, FI, LV, LT per CPC 633, 8861-8866;

CZ, SK per CPC 633, 8861-8865; e

SI per CPC 633, 8861, 8866.

m) Servizi di pulizia degli edifici

(CPC 874)

CY, EE, HR, MT, PL, RO, SI: requisito della cittadinanza per il personale specializzato.

n) Servizi fotografici

(CPC 875)

HR, LV: requisito della cittadinanza per i servizi fotografici specializzati.

PL: requisito della cittadinanza per la fornitura di servizi di fotografia aerea.

p) Stampa ed editoria

(CPC 88442)

SE: requisito della residenza per gli editori e i proprietari di case editrici o di tipografie.

HR: requisito di residenza per gli editori.

q) Servizi congressuali

(parte di CPC 87909)

SI: requisito della cittadinanza.

r) 1. Servizi di traduzione e interpretariato

(CPC 87905)

FI: requisito di residenza per i traduttori iscritti all'albo.

DK: requisito di residenza per traduttori e interpreti pubblici autorizzati, salvo deroga concessa dall'Agenzia danese per il commercio e le società.

r) 3. Servizi delle agenzie di riscossione

(CPC 87902)

BE, EL, IT: requisito della cittadinanza.

r) 4. Servizi delle agenzie di informazione commerciale

(CPC 87901)

BE, EL, IT: requisito della cittadinanza.

r) 5. Servizi di duplicazione

(CPC 87904) (10)

UE: requisito della cittadinanza per il personale specializzato e per i laureati in tirocinio.

8. SERVIZI EDILIZI E CONNESSI SERVIZI D'INGEGNERIA (CPC 511, CPC 512, CPC 513, CPC 514, CPC 515, CPC 516, CPC 517 e CPC 518)

BG: il personale specializzato straniero deve avere un'esperienza di almeno due anni nel settore delle costruzioni.

9. SERVIZI DI DISTRIBUZIONE

(esclusa la distribuzione di armi, munizioni e materiale bellico)

 

C. Servizi di commercio al dettaglio (11)

 

c) Servizi di commercio al dettaglio di prodotti alimentari

(CPC 631)

FR: requisito della cittadinanza per i tabaccai (buralistes).

10. SERVIZI DI ISTRUZIONE (solo servizi finanziati con fondi privati)

 

A. Servizi di istruzione primaria

(CPC 921)

FR: requisito della cittadinanza. I cittadini coreani possono tuttavia ottenere dalle autorità competenti l'autorizzazione ad aprire e dirigere un istituto di istruzione e ad insegnare.

IT: requisito della cittadinanza per i prestatori di servizi autorizzati al rilascio di diplomi riconosciuti dallo Stato.

EL: requisito della cittadinanza per gli insegnanti.

B. Servizi di istruzione secondaria

(CPC 922)

FR: requisito della cittadinanza. I cittadini coreani possono tuttavia ottenere dalle autorità competenti l'autorizzazione ad aprire e dirigere un istituto di istruzione e ad insegnare.

IT: requisito della cittadinanza per i prestatori di servizi autorizzati al rilascio di diplomi riconosciuti dallo Stato.

EL: requisito della cittadinanza per gli insegnanti.

LV: requisito della cittadinanza per i servizi di istruzione secondaria di indirizzo tecnico e professionale, di tipo scolastico, a studenti disabili (CPC 9224).

C. Servizi di istruzione superiore

(CPC 923)

FR: requisito della cittadinanza. I cittadini coreani possono tuttavia ottenere dalle autorità competenti l'autorizzazione ad aprire e dirigere un istituto di istruzione e ad insegnare.

CZ, SK: requisito della cittadinanza per la prestazione di servizi di istruzione superiore esclusi i servizi di istruzione post-secondaria di indirizzo tecnico e professionale (CPC 92310).

IT: requisito della cittadinanza per i prestatori di servizi autorizzati al rilascio di diplomi riconosciuti dallo Stato.

DK: requisito della cittadinanza per i professori.

12. SERVIZI FINANZIARI

 

A. Servizi assicurativi e connessi

AT: le succursali devono essere dirette da due persone fisiche residenti in Austria.

EE: per quanto riguarda l'assicurazione diretta, l'organo di gestione di una società di capitali del settore assicurativo a partecipazione coreana può comprendere un numero di cittadini coreani proporzionale alla partecipazione coreana, ma in ogni caso non superiore alla metà dei membri dell'organo di gestione. Il responsabile della direzione di una controllata o di una società indipendente deve avere la residenza permanente in Estonia.

ES: requisito di residenza per la professione attuariale (oppure in alternativa due anni di esperienza).

IT: requisito di residenza per la professione attuariale.

HR: requisito di residenza.

FI: gli amministratori delegati e almeno un revisore di una compagnia di assicurazione devono avere la residenza nell'Unione europea, salvo deroga concessa dalle autorità competenti. L'agente generale di una compagnia di assicurazione coreana deve avere la residenza in Finlandia, a meno che la compagnia non abbia la sede centrale nell'Unione europea.

B. Servizi bancari e altri servizi finanziari (esclusi i servizi assicurativi)

BG: gli amministratori esecutivi e gli agenti con funzioni di gestione devono risiedere permanentemente in Bulgaria.

FI: un amministratore delegato e almeno un revisore di un istituto di credito devono avere la residenza nell'Unione europea, salvo deroga concessa dall'Autorità di vigilanza finanziaria. I broker (persone fisiche) della borsa dei derivati devono avere la residenza nell'Unione europea.

IT: requisito della residenza nel territorio di uno Stato membro dell'Unione europea per i promotori di servizi finanziari.

LT: almeno un dirigente deve essere cittadino dell'Unione europea.

PL: requisito della cittadinanza per almeno uno dei dirigenti della banca.

HR: requisito di residenza. Il consiglio di amministrazione deve dirigere le attività di un istituto di credito dal territorio della Croazia. Almeno uno dei membri del consiglio di amministrazione deve avere una buona padronanza del croato.

13. SERVIZI SANITARI E SOCIALI

(solo servizi finanziati con fondi privati)

A. Servizi ospedalieri

(CPC 9311)

B. Servizi di ambulanza

(CPC 93192)

C. Servizi sanitari residenziali diversi dai servizi ospedalieri

(CPC 93193)

E. Servizi sociali

(CPC 933)

FR: per avere accesso a funzioni dirigenziali è necessaria un'autorizzazione. Ai fini del rilascio si tiene conto della a disponibilità di dirigenti locali.

LV: verifica della necessità economica per dottori, dentisti, ostetriche, infermieri, fisioterapisti e personale paramedico.

PL: per l'esercizio della professione medica da parte di stranieri è necessaria un'autorizzazione. I medici stranieri hanno diritti di voto limitati nell'ambito degli organismi professionali.

HR: tutte le persone che prestano servizi diretti ai pazienti o che curano pazienti devono avere una licenza rilasciata da un ordine professionale.

14. SERVIZI CONNESSI AL TURISMO E AI VIAGGI

 

A. Alberghi, ristoranti e catering

(CPC 641, CPC 642 e CPC 643)

escluso il catering nei servizi di trasporto aereo (12)

BG: il numero di dirigenti stranieri non può superare il numero dei dirigenti con cittadinanza bulgara quando la quota pubblica (Stato e/o comuni) del capitale azionario di una società bulgara supera il 50 %.

HR: requisito di nazionalità per i servizi di ospitalità alberghiera e ristorazione prestati in abitazioni private e residenze rurali.

B. Servizi delle agenzie di viaggio e degli operatori turistici (compresi gli accompagnatori)

(CPC 7471)

BG: il numero di dirigenti stranieri non può superare il numero dei dirigenti con cittadinanza bulgara quando la quota pubblica (Stato e/o comuni) del capitale azionario di una società bulgara supera il 50 %.

HR: nullaosta del ministero del Turismo per la posizione di direttore di ufficio.

C. Servizi delle guide turistiche

(CPC 7472)

BG, CY, ES, FR, EL, HR, HU, IT, LT, MT, PL, PT, SK: requisito della cittadinanza.

15. SERVIZI RICREATIVI, CULTURALI E SPORTIVI

(esclusi i servizi audiovisivi)

 

A. Servizi di intrattenimento (compresi i servizi teatrali, dei gruppi che eseguono musica dal vivo, dei circhi e delle discoteche)

(CPC 9619)

FR: per avere accesso a funzioni dirigenziali è necessaria un'autorizzazione. L'autorizzazione è subordinata al requisito della cittadinanza quando viene richiesta per un periodo superiore ai due anni.

16. SERVIZI DI TRASPORTO

 

A. Trasporto marittimo

 

a) Trasporto internazionale di passeggeri

(CPC 7211 escluso il cabotaggio nazionale)

b) Trasporto internazionale di merci

(CPC 7212 escluso il cabotaggio nazionale)

UE: requisito della cittadinanza per l'equipaggio delle navi.

AT: requisito della cittadinanza per la maggioranza degli amministratori delegati.

D. Trasporto stradale

 

a) Trasporto di passeggeri

(CPC 7121 e CPC 7122)

AT: requisito della cittadinanza per le persone e gli azionisti autorizzati a rappresentare una persona giuridica o una società di persone.

DK, HR: requisito della cittadinanza e di residenza per i dirigenti.

BG, MT: requisito della cittadinanza.

b) Trasporto merci

(CPC 7123, escluso il trasporto di invii postali e di corriere per conto proprio (13)).

AT: requisito della cittadinanza per le persone e gli azionisti autorizzati a rappresentare una persona giuridica o una società di persone.

BG, MT: requisito della cittadinanza.

HR: requisito della cittadinanza e di residenza per i dirigenti.

E. Trasporto di merci diverse dal combustibile mediante condotte (14)

(CPC 7139)

AT: requisito della cittadinanza per gli amministratori delegati.

17. SERVIZI AUSILIARI DEI SERVIZI DI TRASPORTO (15)

 

A. Servizi ausiliari del trasporto marittimo

a) Servizi di movimentazione di carichi marittimi

b) Servizi di deposito e magazzinaggio

(parte di CPC 742)

c) Servizi di sdoganamento

d) Servizi di stazionamento e deposito di container

e) Servizi di agenzia marittima

AT: requisito della cittadinanza per la maggioranza degli amministratori delegati.

BG, MT: requisito della cittadinanza.

DK: requisito di residenza per i servizi di sdoganamento.

EL: requisito della cittadinanza per i servizi di sdoganamento

IT: requisito di residenza per i raccomandatari marittimi.

f) Servizi marittimi di spedizione merci

g) Noleggio di imbarcazioni con equipaggio

(CPC 7213)

h) Servizi di rimorchio e spinta

(CPC 7214)

i) Servizi di supporto al trasporto marittimo

(parte di CPC 745)

j) Altri servizi ausiliari e di supporto (escluso il catering)

(parte di CPC 749)

 

D. Servizi ausiliari del trasporto stradale

d) Noleggio di veicoli stradali commerciali con operatori

(CPC 7124)

AT: requisito della cittadinanza per le persone e gli azionisti autorizzati a rappresentare una persona giuridica o una società di persone.

BG, MT: requisito della cittadinanza.

E. Servizi ausiliari del trasporto di merci diverse dal combustibile mediante condotte (16)

a) Servizi di deposito e magazzinaggio di merci diverse dal combustibile trasportate mediante condotte

(parte di CPC 742)

AT: requisito della cittadinanza per gli amministratori delegati.

19. SERVIZI ENERGETICI

 

A. Servizi connessi al settore minerario

(CPC 883) (17)

SK: requisito di residenza.

20. ALTRI SERVIZI NON COMPRESI ALTROVE

 

a) Servizi di lavaggio, pulitura e tintura

(CPC 9701)

UE: requisito della cittadinanza per il personale specializzato e per i laureati in tirocinio.

b) Servizi dei saloni di parrucchiere

(CPC 97021)

UE: requisito della cittadinanza per il personale specializzato e per i laureati in tirocinio.

c) Servizi di cure estetiche, manicure e pedicure

(CPC 97022)

UE: requisito della cittadinanza per il personale specializzato e per i laureati in tirocinio.

d) Altri servizi di cure estetiche n.c.a.

(CPC 97029)

UE: requisito della cittadinanza per il personale specializzato e per i laureati in tirocinio.

e) Servizi di stazioni termali e massaggi non terapeutici se prestati come servizi per il benessere fisico e il rilassamento e non a scopo medico o riabilitativo (18)

(CPC ver. 1.0 97230)

UE: requisito della cittadinanza per il personale specializzato e per i laureati in tirocinio.


(1)  Per quanto riguarda i settori dei servizi, tali limitazioni non vanno al di là di quelle derivanti dagli attuali impegni nel quadro del GATS.

(2)  Affinché i cittadini dei paesi terzi ottengano il riconoscimento delle loro qualifiche all'interno dell'UE, occorre negoziare un accordo di mutuo riconoscimento nel quadro definito all'articolo 7.21 dell'accordo.

(3)  Sono esclusi i servizi di consulenza connessi alle attività manifatturiere, che rientrano nei SERVIZI ALLE IMPRESE al punto 6.F.h).

(4)  L'editoria e la stampa per conto terzi rientrano nei SERVIZI ALLE IMPRESE al punto 6.F.p).

(5)  Sono compresi i servizi di consulenza legale, rappresentanza legale, arbitrato e conciliazione/mediazione legale nonché i servizi di documentazione e certificazione legale. La prestazione di servizi legali è autorizzata solo in materia di diritto internazionale pubblico, diritto UE e diritto di qualsiasi giurisdizione in cui il fornitore di servizi o il suo personale è abilitato all'esercizio della professione di avvocato e, al pari della prestazione di altri servizi, è soggetta agli obblighi e alle procedure in materia di autorizzazione applicabili negli Stati membri dell'Unione europea. Nel caso di avvocati che prestano servizi legali in materia di diritto internazionale pubblico e di diritto straniero, tali obblighi e procedure di autorizzazione possono prevedere tra l'altro il rispetto dei codici deontologici locali, l'uso del titolo del paese d'origine (tranne qualora sia stata ottenuta l'equipollenza con il titolo del paese ospitante), prescrizioni assicurative, l'iscrizione semplice all'ordine forense del paese ospitante o un'ammissione semplificata all'ordine forense del paese ospitante mediante prova attitudinale nonché la domiciliazione professionale o legale nel paese ospitante. I servizi legali in materia di diritto UE sono prestati in linea di massima da o tramite un avvocato pienamente abilitato all'avvocatura in uno Stato membro dell'Unione europea che agisce personalmente, mentre quelli in materia di diritto di uno Stato membro dell'Unione europea sono prestati in linea di massima da o mediante un avvocato pienamente abilitato all'avvocatura in tale Stato membro che agisce personalmente. La piena abilitazione all'avvocatura nello Stato membro dell'Unione europea in questione può quindi essere necessaria per la rappresentanza nei tribunali e presso altre autorità competenti della parte UE, poiché quest'ultima comporta la pratica del diritto procedurale UE e di quello nazionale. In alcuni Stati membri gli avvocati stranieri che non sono pienamente abilitati all'avvocatura sono tuttavia autorizzati a rappresentare in sede civile una parte in possesso della cittadinanza dello Stato in cui l'avvocato è abilitato ad esercitare la professione o appartenente a tale Stato.

(6)  Sono esclusi i servizi di consulenza legale e i servizi di rappresentanza legale in materia fiscale che rientrano al punto 6.A.a) Servizi legali.

(7)  La fornitura di prodotti farmaceutici al pubblico, al pari della prestazione di altri servizi, è soggetta alle prescrizioni e alle procedure in materia di autorizzazioni e qualifiche applicabili negli Stati membri dell'Unione europea. Tale attività è di norma riservata ai farmacisti. In alcuni Stati membri solo la fornitura di medicinali da vendersi dietro prescrizione è riservata ai farmacisti.

(8)  Il servizio in questione riguarda la professione di agente immobiliare e lascia impregiudicati i diritti e/o le restrizioni relativi all'acquisto di beni immobili da parte di persone fisiche e giuridiche.

(9)  I servizi di manutenzione e riparazione delle attrezzature di trasporto (CPC 6112, 6122, 8867 e CPC 8868) figurano ai punti 6.F.l) da 1 a 4. I servizi di manutenzione e riparazione delle macchine e delle attrezzature per ufficio, compresi gli elaboratori (CPC 845), figurano al punto 6.B. Servizi informatici e servizi correlati.

(10)  Sono esclusi i servizi di stampa, che rientrano nella voce CPC 88442 e figurano al punto 6.F.p).

(11)  Sono esclusi i servizi di manutenzione e riparazione, che rientrano nei SERVIZI ALLE IMPRESE ai punti 6.B e 6.F.l).

Sono esclusi i servizi di vendita al dettaglio di prodotti energetici, che rientrano nei SERVIZI ENERGETICI ai punti 19.E e 19.F.

(12)  Il catering nei servizi di trasporto aereo rientra nei SERVIZI AUSILIARI DEI SERVIZI DI TRASPORTO al punto 17.E.a) Servizi di assistenza a terra.

(13)  Parte di CPC 71235 che figura in SERVIZI DI COMUNICAZIONE al punto 7.A. Servizi postali e di corriere.

(14)  Il trasporto di combustibili mediante condotte rientra nei SERVIZI ENERGETICI al punto 19.B.

(15)  Sono esclusi i servizi di manutenzione e riparazione delle attrezzature di trasporto, che rientrano nei SERVIZI ALLE IMPRESE ai punti 6.F.l) da 1 a 4.

(16)  I servizi ausiliari del trasporto di combustibili mediante condotte rientrano nei SERVIZI ENERGETICI al punto 19.C.

(17)  Sono compresi i seguenti servizi prestati per conto terzi: servizi di consulenza relativi al settore minerario, preparazione del sito, installazione di piattaforme terrestri, perforazione, servizi connessi alle corone di trivellazione, servizi di rivestimento e tubaggio, fornitura e ingegneria dei fanghi di perforazione, controllo solidi, pescaggio e operazioni speciali di fondo pozzo, geologia relativa ai pozzi e controllo di perforazioni, carotaggio, prove pozzi, servizi di carotaggio a fune (wireline), fornitura e utilizzo di fluidi di completamento (brine), fornitura e installazione di dispositivi di completamento, cementazione (mandata a pressione), servizi di stimolazione (fratturazione, acidificazione e mandata a pressione), servizi di ricondizionamento (workover), riparazione, occlusione e abbandono di pozzi. Sono esclusi l'accesso diretto alle risorse naturali e il loro sfruttamento. Sono esclusi i lavori di preparazione del sito per l'estrazione di risorse diverse dal petrolio e dal gas (CPC 5115), che rientrano al punto 8. SERVIZI EDILIZI E SERVIZI D'INGEGNERIA CORRELATI.

(18)  I massaggi terapeutici e i servizi di cure termali figurano al punto 6.A.h) Servizi medici e dentistici, al punto 6.A.j) 2. Servizi prestati da infermieri, fisioterapisti e personale paramedico e ai punti 13.A e 13.C dei Servizi sanitari.


ALLEGATO V

ELENCO DEI CASI DI ESONERO DAL TRATTAMENTO DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA

PARTE UE

Settore o sottosettore

Descrizione della misura che si dimostra incompatibile con gli articoli 7.8 e 7.14

Paesi cui si applica la misura

Durata prevista

Condizioni che comportano la necessità dell'esonero

1. Tutti i settori

L'Unione europea si riserva il diritto di adottare o mantenere qualsiasi misura che accordi un trattamento differenziato a determinati paesi in forza di una disposizione specifica di accordi di integrazione economica di cui l'Unione europea sia una parte e a norma dei quali l'Unione europea può modificare una misura solo purché la modifica non riduca la conformità della misura, quale vigeva immediatamente prima della modifica, agli obblighi in materia di accesso al mercato, trattamento nazionale e trattamento della nazione più favorita prescritti da detti accordi di integrazione economica.

Tutti i paesi

Indefinita

Protezione di un trattamento differenziato derivante da clausole di indicizzazione.

2. Trasporto su strada

In Romania i veicoli immatricolati nei paesi indicati nella colonna 3) sono autorizzati a trasportare merci e/o passeggeri in forza di accordi bilaterali esistenti o futuri sul trasporto stradale. Il cabotaggio stradale è riservato ai veicoli immatricolati nazionali.

Austria, Albania, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Francia, Finlandia, Iran, Italia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Slovacchia, Siria, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria ed eventualmente altri paesi in futuro.

Indefinita

La necessità di un esonero è connessa alla specificità regionale della prestazione transfrontaliera di servizi di trasporto stradale.

3. Trasporto ferroviario

Passeggeri e merci

Misure prese in forza di accordi esistenti o futuri che disciplinano i diritti di traffico e le condizioni operative nonché la prestazione di servizi di trasporto nei territori della Bulgaria, della Repubblica ceca e della Slovacchia e tra i paesi in questione.

Tutti i paesi in cui gli accordi sono o saranno in vigore.

Indefinita

Protezione dell'integrità dell'infrastruttura di trasporto ferroviario e dell'ambiente e disciplinamento dei diritti di traffico nei territori della Repubblica ceca e della Repubblica slovacca e tra i paesi in questione.

4. Trasporto su strada

Passeggeri e merci

Disposizioni di accordi esistenti o futuri relativi al trasporto stradale internazionale di merci (compreso il trasporto combinato stradale/ferroviario) e passeggeri conclusi tra la Comunità e/o l'Unione europea o gli Stati membri e paesi terzi, che:

a)

riservano o limitano la prestazione di servizi di trasporto tra le parti contraenti o nel territorio delle parti contraenti ai veicoli immatricolati in ciascuna parte contraente (1); o

b)

prevedono l'esenzione dalle imposte per tali veicoli.

Svizzera, Stati dell'Europa centrale, orientale, sud-orientale e tutti i membri della Comunità di Stati indipendenti, Albania, Turchia, Libano, Israele, Siria, Giordania, Egitto, Tunisia, Algeria, Marocco, Iran, Afghanistan, Iraq e Kuwait.

Indefinita

La necessità di un esonero è connessa agli aspetti regionali della prestazione transfrontaliera di servizi di trasporto stradale.

5. Trasporto su strada

Passeggeri e merci

Misure prese in forza di accordi esistenti o futuri e che riservano o limitano alle parti contraenti interessate la prestazione di servizi di trasporto e specificano le condizioni operative, compresi autorizzazioni di transito e/o pedaggi stradali preferenziali per servizi di trasporto verso, attraverso e fuori dalla Repubblica ceca e al suo interno.

Tutti i paesi in cui gli accordi sono o saranno in vigore.

Indefinita

Protezione dell'integrità dell'infrastruttura di trasporto stradale e dell'ambiente e disciplinamento dei diritti di traffico nel territorio della Repubblica ceca e tra i paesi in questione.

6. Trasporto su strada

Passeggeri e merci

Disposizioni di accordi di reciprocità bilaterali e multilaterali, esistenti o futuri, relativi al trasporto stradale internazionale (compreso il trasporto combinato stradale e ferroviario) che riservano il cabotaggio alla Finlandia.

Tutti i paesi in cui sono in vigore accordi bilaterali o multilaterali.

Indefinita

Specificità regionale dei servizi di trasporto stradale.

7. Trasporto su strada

Passeggeri e merci

In Austria l'esenzione dall'IVA è limitata al trasporto internazionale di passeggeri effettuato da imprenditori stranieri mediante autoveicoli immatricolati nei paesi indicati nella colonna 3).

Stati sorti dopo la dissoluzione dell'ex Yugoslavia, Svizzera e Stati sorti dopo la dissoluzione dell'URSS (ad eccezione degli Stati baltici, di Azerbaijan, Georgia, Moldova e Uzbekistan).

Indefinita

Reciprocità e facilitazione dello sviluppo del turismo internazionale.

8. Trasporto su strada

Passeggeri e merci

In Austria l'esenzione dall'imposta sugli autoveicoli a determinate condizioni è limitata, per motivi di reciprocità di fatto, agli autoveicoli immatricolati nei paesi indicati nella colonna 3).

Israele, Monaco, San Marino, Turchia, Città del Vaticano e Stati Uniti.

Indefinita

Reciprocità e facilitazione dello sviluppo del turismo internazionale e/o del trasporto internazionale di merci.

9. Trasporto su strada

Passeggeri e merci

Misure prese in forza di accordi bilaterali che fissano le disposizioni per i servizi di trasporto e specificano le condizioni operative, compresi il transito bilaterale e altre autorizzazioni di trasporto per i servizi di trasporto verso, attraverso e fuori dal territorio della Lituania per le parti contraenti interessate, nonché le tasse e i pedaggi stradali.

Tutti i paesi in cui gli accordi sono o saranno in vigore.

Indefinita

Protezione dell'infrastruttura di trasporto e dell'ambiente e disciplinamento dei diritti di traffico nel territorio della Lituania e tra i paesi in questione.

10. Trasporto su strada

Passeggeri e merci

Misure prese in forza di accordi esistenti o futuri e che riservano e/o limitano la fornitura di questi tipi di servizi di trasporto e specificano i termini e le condizioni relativi, compresi autorizzazioni di transito e/o pedaggi stradali preferenziali nel territorio della Bulgaria o lungo i confini della medesima.

Tutti i paesi in cui gli accordi sono o saranno in vigore.

Indefinita

Protezione dell'integrità dell'infrastruttura nonché dell'ambiente e disciplinamento dei diritti di traffico nel territorio della Bulgaria e tra i paesi in questione.

11. Tutti i servizi di trasporto dei passeggeri e delle merci, escluso il trasporto marittimo

Polonia: un requisito di reciprocità relativo alla fornitura di servizi di trasporto da parte di fornitori dei paesi interessati verso, attraverso e nel territorio di tali paesi.

Tutti i paesi

Indefinita

Sistema di accordi di reciprocità esistenti e futuri sulla cooperazione nel settore dei trasporti (o di carattere simile) nonché promozione e protezione di investimenti stranieri, con l'applicazione, tra l'altro, di quote per i trasporti sulla base di un sistema di autorizzazioni concordato bilateralmente.

12. Trasporto su strada

Passeggeri e merci

Misure prese in forza di accordi esistenti o futuri e che riservano o limitano alle parti contraenti interessate la prestazione di servizi di trasporto e specificano le condizioni operative, compresi autorizzazioni di transito e/o pedaggi stradali preferenziali per servizi di trasporto verso, attraverso e fuori dalla Slovacchia e al suo interno.

Tutti i paesi in cui gli accordi sono o saranno in vigore.

Indefinita

Protezione dell'integrità dell'infrastruttura di trasporto stradale e dell'ambiente e disciplinamento dei diritti di traffico nel territorio della Slovacchia e tra i paesi in questione.

13. Trasporto su strada

Merci (CPC 7123)

L'autorizzazione per lo stabilimento di una presenza commerciale in Spagna può essere rifiutata a fornitori di servizi il cui paese d'origine non accorda un effettivo accesso al mercato ai fornitori di servizi spagnoli.

Tutti i paesi

Indefinita

Necessità di garantire ai fornitori di servizi spagnoli un effettivo accesso al mercato e un trattamento equivalente.

14. Trasporti su strada di passeggeri e merci

Misure applicate in forza di accordi, esistenti o futuri, relativi al trasporto stradale internazionale e che riservano o limitano alle parti interessate la prestazione di servizi di trasporto e specificano le condizioni operative, compresi autorizzazioni di transito e/o pedaggi stradali preferenziali per servizi di trasporto verso, attraverso e fuori dalla i Croazia e al suo interno.

Tutti i paesi con cui la Croazia ha accordi in vigore sul trasporto stradale

Indefinita

La necessità di un esonero è connessa agli aspetti regionali dei servizi di trasporto stradale e alla necessità di regolamentare i diritti di traffico all'interno del territorio della Repubblica di Croazia e tra la Croazia e i paesi interessati

15. Servizi ausiliari del trasporto aereo

a) servizi di manutenzione e riparazione degli aeromobili che ne comportano il ritiro dal servizio;

b) vendita e commercializzazione di servizi di trasporto aereo;

c) sistemi informatici di prenotazione (CRS);

d) altri servizi ausiliari ai servizi di trasporto aereo, quali i servizi di assistenza a terra, i servizi di noleggio di aeromobili con equipaggio e i servizi di gestione aeroportuale.

Diritto di adottare o mantenere qualsiasi misura che accordi un trattamento differenziato a determinati paesi in forza di un accordo internazionale in vigore o firmato dopo la data di entrata in vigore del presente accordo.

Tutti i paesi

Indefinita

Necessità di proteggere gli accordi internazionali esistenti e futuri.

16. CRS nonché vendita e commercializzazione di servizi di trasporto aereo

Le disposizioni di cui all'articolo 7 del regolamento (CEE) n. 2299/89, quale modificato dal regolamento (CEE) n. 3089/93, in base alle quali gli obblighi dei venditori del sistema CRS o dei vettori associati o aderenti non si applicano ai venditori del sistema CRS o ai vettori associati o aderenti dei paesi in cui non viene accordato un trattamento equivalente a quello previsto dal regolamento ai venditori del sistema CRS o ai vettori associati o aderenti della parte UE.

Tutti i paesi in cui si trova un venditore del sistema CRS o un vettore associato.

Indefinita

La necessità dell'esonero deriva dall'insufficiente sviluppo di norme per l'applicazione del CRS concordate multilateralmente.

17. Servizi di movimentazione merci e servizi di deposito e magazzinaggio nei porti marittimi e fluviali, nonché servizi relativi ai container e alle merci nei container

Il diritto di fornitura di tali servizi è accordato in Bulgaria in condizioni di reciprocità nel quadro di accordi bilaterali con i paesi interessati.

Tutti i paesi

Indefinita

Lo scopo dell'applicazione di tale misura è garantire parità di accesso al mercato di altri paesi ai fornitori bulgari di tali tipi di servizi.

18. Trasporto sulle vie navigabili interne

Misure basate sugli accordi esistenti o futuri in materia di accesso alle vie navigabili (compresi gli accordi riguardanti il collegamento Reno-Meno-Danubio) che riservano alcuni diritti di traffico agli operatori stabiliti nei paesi interessati e conformi ai criteri di cittadinanza relativi alla proprietà.

Svizzera, Stati dell'Europa centrale, orientale e sud-orientale e tutti i membri della Comunità di Stati indipendenti.

Indefinita

L'esonero è necessario per alcuni paesi solo fino alla conclusione o al completamento di un accordo di integrazione economica.

Disciplinamento della capacità di trasporto sulle vie navigabili tenendo conto della specificità geografica.

19. Trasporto sulle vie navigabili interne

Regolamenti di applicazione della convenzione di Mannheim relativa alla navigazione sul Reno. (2)

Svizzera

Indefinita

Disciplinamento della capacità di trasporto sulle vie navigabili tenendo conto della specificità geografica.

20. Trasporto sulle vie navigabili interne

Passeggeri e merci

In Austria:

a)

alcuni diritti di traffico sono riservati alle imbarcazioni dei paesi indicati nella colonna 3) (requisito della cittadinanza per quanto riguarda la proprietà); e

b)

sono riconosciuti i certificati e le licenze dei paesi indicati nella colonna 3).

Stati sorti dopo la dissoluzione dell'ex Yugoslavia e Stati sorti dopo la dissoluzione dell'URSS.

Indefinita: l'esonero si applica alle misure esistenti e a quelle nuove.

Sviluppo storico e specificità regionali.

21. Vie navigabili interne

Passeggeri e merci

Misure prese in forza di accordi esistenti o futuri che riservano ad operatori stranieri l'accesso e i diritti di traffico relativi alle vie navigabili della Slovacchia.

Tutti i paesi in cui gli accordi sono o saranno in vigore.

Indefinita

Protezione dell'integrità dell'infrastruttura nonché dell'ambiente e disciplinamento dei diritti di traffico nella Slovacchia.

22. Trasporto marittimo

Misure riguardanti lo stabilimento, le attività e le operazioni delle società di navigazione che vanno al di là dell'impegno assunto dalla Corea nell'allegato 7-A.

Non precisati

Indefinita

Accordi internazionali nel quadro di relazioni commerciali globali.

23. Trasporto marittimo

Cabotaggio

Misure di reciprocità esistenti o future prese dalla Finlandia per esonerare le imbarcazioni battenti la bandiera di un altro paese determinato dal divieto generale di effettuare trasporti di cabotaggio in Finlandia.

Tutti i paesi

Indefinita

Specificità regionale del trasporto di cabotaggio marittimo.

24. Trasporto marittimo

Misure di reciprocità prese dalla Svezia in forza di accordi esistenti o futuri per esonerare le imbarcazioni battenti la bandiera dei paesi indicati nella colonna 3) dal divieto generale di effettuare trasporti di cabotaggio in Svezia.

Tutti i paesi in cui sono in vigore accordi bilaterali o multilaterali.

Indefinita

Disciplinamento del traffico di cabotaggio a norma di accordi di reciprocità.

25. Servizi di noleggio/locazione senza operatori relativi alle navi (CPC 83103)

Noleggio di imbarcazioni con equipaggio

(CPC 7213, 7223)

Il noleggio di navi straniere da parte di consumatori residenti in Germania può essere subordinato a una condizione di reciprocità.

Tutti i paesi

Indefinita

Necessità di garantire ai fornitori di servizi tedeschi un effettivo accesso al mercato e un trattamento equivalente.

26. Pesca

L'Unione europea si riserva il diritto di adottare o mantenere qualsiasi misura che accordi un trattamento differenziato a determinati paesi in forza di un accordo internazionale bilaterale o multilaterale relativo alle risorse della pesca in vigore o firmato dopo la data di entrata in vigore del presente accordo.

Tutti i paesi

Indefinita

Necessità di proteggere gli accordi internazionali bilaterali e multilaterali esistenti e futuri.

27. Servizi di pesca e-connessi

Trattamento preferenziale — nel settore delle giurisdizioni in materia di pesca dei paesi in questione — ai servizi e ai prestatori di servizi dei paesi con cui la Polonia intrattiene buone relazioni di pesca a norma delle prassi e delle politiche internazionali in tema di conservazione o di accordi sulla pesca, in particolare nel Mar Baltico.

Tutti i paesi

Indeterminata

Cooperazione riguardante la conservazione delle risorse della pesca e la pesca basata sulla pratica nonché gli accordi esistenti o futuri relativi in particolare al Mar Baltico.

28. Servizi legali

Gli avvocati di paesi stranieri possono esercitare la loro professione in tribunali lituani solo a norma di accordi bilaterali sull'assistenza legale.

Tutti i paesi in cui gli accordi sono o saranno in vigore.

Indefinita

Necessità di garantire una capacità per controllare la legalità e la responsabilità.

29. Servizi legali

In Bulgaria un trattamento nazionale completo per lo stabilimento e l'attività delle società nonché per la prestazione di servizi può essere esteso solo alle società con sede nei paesi indicati nella colonna 3) e ai cittadini di detti paesi.

I paesi con cui sono stati o saranno conclusi accordi per un trattamento preferenziale.

Indefinita

Obblighi derivanti da accordi internazionali.

30. Servizi sanitari

Prestazione di cure mediche non disponibili a Cipro ai cittadini ciprioti in paesi determinati con cui sono stati o saranno firmati accordi bilaterali.

Tutti i paesi con cui può essere auspicabile una cooperazione medica.

Indefinita

La misura è necessaria a causa dell'esistenza o dell'eventuale firma futura di nuovi accordi bilaterali tra Cipro e i paesi terzi caratterizzati da vicinanza geografica o da particolari legami con Cipro.

31. Servizi medici e dentistici

L'assicurazione sanitaria pubblica, i piani di sovvenzione e di rimborso che coprono i costi e le spese connessi ai servizi medici e dentistici prestati a cittadini stranieri nel territorio della Bulgaria vengono accordati sulla base della reciprocità, nel quadro di accordi bilaterali.

I paesi con cui sono stati o saranno conclusi tali accordi bilaterali.

Indefinita

Obblighi derivanti da accordi internazionali.

32. Servizi di sicurezza sociale pubblica

Disposizioni di accordi bilaterali sulla sicurezza sociale conclusi tra Cipro e determinati paesi.

Australia, Egitto, Canada, Provincia del Quebec e qualsiasi paese con cui in futuro può essere concluso un accordo.

Indefinita

Consentire alle persone che sono o diventano soggette alla normativa in tema di sicurezza sociale delle parti contraenti di mantenere i propri diritti di sicurezza sociale se si spostano da un paese all'altro o di acquisire tali diritti.

Detti accordi, che prevedono tra l'altro il calcolo dei periodi di assicurazione o di residenza nelle parti contraenti, ai fini dell'ammissione ai benefici, sono conclusi tra Cipro e i paesi con i quali è ammessa la circolazione di manodopera.

33. Editoria

(parte di CPC 88442)

Una partecipazione straniera a case editrici italiane superiore al 49 % del capitale e dei diritti di voto delle case editrici è subordinata a una condizione di reciprocità.

Tutti i paesi

Indefinita

Necessità di garantire ai fornitori di servizi italiani un effettivo accesso al mercato e un trattamento equivalente.

34. Servizi delle agenzie di informazione

(parte di CPC 962)

Una partecipazione straniera a case editrici francesi che pubblicano in francese, superiore al 20 % del capitale e dei diritti di voto delle case editrici è subordinata a una condizione di reciprocità.

Tutti i paesi

Indefinita

Necessità di garantire ai fornitori di servizi francesi un effettivo accesso al mercato e un trattamento equivalente.

35. Servizi delle agenzie di stampa

(parte di CPC 962)

L'accesso al mercato in Francia è subordinato a una condizione di reciprocità.

Tutti i paesi

Indefinita

Necessità di garantire ai fornitori di servizi francesi un effettivo accesso al mercato e un trattamento equivalente.

36. Acquisto di terreni

A norma della costituzione della Repubblica di Lituania le amministrazioni locali (comuni), altri organismi nazionali nonché organismi stranieri dei paesi indicati nella colonna 3) che in Lituania svolgono attività economiche specificate nel diritto costituzionale conformemente ai criteri dell'integrazione europea o di altre integrazioni in cui la Lituania sia impegnata, possono acquisire i lotti di terreno non agricolo per la costruzione e l'utilizzo di fabbricati o impianti necessari per le loro attività dirette. La procedura, i termini e le condizioni nonché le restrizioni relativi all'acquisizione di lotti di terreno verranno stabiliti nel diritto costituzionale.

Tutti i paesi previsti dal diritto costituzionale: Stati membri dell'OCSE (3), della NATO e paesi associati dell'UE.

Indefinita

Desiderio di creare condizioni più favorevoli per una maggiore cooperazione economica tra la Lituania e i paesi in questione.

37. Servizi delle guide turistiche

In Lituania le guide turistiche di paesi stranieri possono prestare servizi delle guide turistiche solo in forza di accordi (o contratti) bilaterali in tema di servizi delle guide turistiche basati sulla reciprocità.

Tutti i paesi in cui gli accordi (o i contratti) sono o saranno in vigore.

Indefinita

Conservazione e promozione dell'identità nazionale.

38. Immobili

In Croazia, requisito di reciprocità per i soggetti stranieri e approvazione del ministero per gli affari esteri, ad eccezione degli immigrati dalle Repubbliche iugoslave e i loro discendenti senza alcuna cittadinanza e che richiedono l'approvazione da parte del ministero incaricato dell'immigrazione

Tutti i paesi

Temporaneo

Considerazioni politiche e motivazioni relative alla posizione della BdP

39. Tutti i settori

Cipro:

Eliminazione delle limitazioni dell'accesso al mercato e del trattamento nazionale in relazione alla presenza commerciale, compresa la circolazione dei capitali, per i paesi indicati nella colonna 3).

Paesi dell'EFTA

Indefinita

Una graduale liberalizzazione in materia di presenza commerciale. Sono in preparazione accordi bilaterali con alcuni paesi dell'EFTA relativi alla protezione reciproca e alla promozione degli investimenti.

40. Tutti i settori

Misure prese da Danimarca, Svezia e Finlandia destinate a promuovere la cooperazione nordica, quali:

a)

sostegno finanziario ai progetti di R&S (Fondo industriale nordico);

b)

finanziamento di studi di fattibilità relativi a progetti internazionali (Fondo nordico per l'esportazione di progetti); e

c)

assistenza finanziaria per le società (4) che utilizzano tecnologie ambientali (Nordic Environment Finance Corporation).

Islanda e Norvegia

Indefinita

Mantenere e sviluppare la cooperazione nordica.

41. Tutti i settori

Polonia:

concetto di presenza commerciale che va al di là delle limitazioni per la Polonia di cui all'allegato 7-A, figuranti:

a)

in trattati relativi al commercio e alla navigazione;

b)

in trattati sulle relazioni commerciali ed economiche; e

c)

accordi sulla promozione e sulla protezione degli investimenti stranieri.

Tutti i paesi

Indeterminata

Disposizioni di reciprocità di accordi esistenti e futuri.

42. Tutti i settori

La Polonia accetta l'arbitrato vincolante in dispute relative agli investimenti dello Stato/stranieri riguardanti fornitori di paesi con cui la Polonia ha concluso o concluderà accordi che prevedono tale procedura.

Tutti i paesi

Indeterminata

Promozione e protezione degli investimenti stranieri.

43. Tutti i settori

L'autorizzazione all'acquisto di beni immobili in Italia da parte di persone fisiche o giuridiche straniere è accordata in condizioni di reciprocità.

Tutti i paesi

Indefinita

Il requisito di reciprocità è necessario per assicurare un trattamento equivalente ai cittadini italiani in altri paesi.

44. Tutti i settori

Eliminazione del requisito della cittadinanza per l'esercizio in Portogallo di determinate attività e professioni da parte di persone fisiche che forniscono di servizi dai paesi indicati nella colonna 3).

Paesi di lingua ufficiale portoghese (Angola, Brasile, Capo Verde, Guinea-Bissau, Mozambico e São Tomé e Principe).

Indefinita

Questa misura riflette i legami storici tra il Portogallo e tali paesi.

45. Tutti i settori

Misure basate su accordi bilaterali esistenti o futuri, tra alcuni Stati membri dell'Unione europea (5) e i paesi e principati interessati, che prevedono il diritto di stabilimento per le persone fisiche e giuridiche.

San Marino, Monaco, Andorra e Stato della Città del Vaticano.

Indefinita

Situazione geografica e legami storici, economici e culturali tra gli Stati membri dell'Unione europea e i paesi e i principati interessati.


COREA

Settore o sottosettore

Descrizione della misura che si dimostra incompatibile con il trattamento NPF

1. Tutti i settori

La Corea si riserva il diritto di adottare o mantenere qualsiasi misura che accordi un trattamento differenziato a determinati paesi in forza di un accordo internazionale firmato dopo la data di entrata in vigore del presente accordo riguardante:

a)

riserve della pesca; o

b)

questioni marittime, compresi i recuperi marittimi.

2. Tutti i settori

La Corea si riserva il diritto di adottare o mantenere qualsiasi misura che accordi un trattamento differenziato a determinati paesi in forza di una disposizione specifica di accordi di integrazione economica di cui la Corea sia una parte e a norma dei quali la Corea può modificare una misura solo purché la modifica non riduca la conformità della misura, quale vigeva immediatamente prima della modifica, agli obblighi in materia di accesso al mercato, trattamento nazionale e trattamento della nazione più favorita prescritti da detti accordi di integrazione economica.

3. Servizi ausiliari del trasporto aereo

a) servizi di manutenzione e riparazione degli aeromobili che ne comportano il ritiro dal servizio;

b) vendita e commercializzazione di servizi di trasporto aereo;

c) sistemi informatici di prenotazione (CRS);

d) altri servizi ausiliari ai servizi di trasporto aereo, quali i servizi di assistenza a terra, i servizi di noleggio di aeromobili con equipaggio e i servizi di gestione aeroportuale.

La Corea si riserva il diritto di adottare o mantenere qualsiasi misura che accordi un trattamento differenziato a determinati paesi in forza di un accordo internazionale relativo ai servizi ausiliari del trasporto aereo firmato dopo la data di entrata in vigore del presente accordo.

4. Gruppi svantaggiati

La Corea si riserva il diritto di adottare o mantenere qualsiasi misura che accordi diritti o preferenze a gruppi economicamente o socialmente svantaggiati, quali persone disabili, persone che hanno reso lodevoli servizi allo Stato e minoranze etniche.

5. Servizi sociali

La Corea si riserva il diritto di adottare o mantenere qualsiasi misura che accordi un trattamento differenziato a persone di altri paesi per quanto riguarda la prestazione di servizi correzionali e di contrasto nonché i seguenti servizi, purché si tratti di servizi sociali istituiti e mantenuti per finalità pubbliche: sicurezza o assicurazione del reddito, sicurezza o assicurazione sociale, assistenza sociale, formazione pubblica, salute e servizi per l'infanzia

6. Servizi di comunicazione

Servizi radiotelevisivi

La Corea si riserva il diritto di adottare o mantenere qualsiasi misura che accordi un trattamento differenziato a persone di altri paesi sulla base dell'applicazione di misure di reciprocità o in virtù di accordi internazionali che comportano una condivisione dello spettro delle radiofrequenze e garantiscono l'accesso al mercato o il trattamento nazionale per i servizi televisivi basati sulla trasmissione monodirezionale via satellite DHT (direct to home) e a diffusione diretta (DBS) e per i servizi audio digitali.

7. Servizi di trasporto

Trasporto ferroviario

La Corea si riserva il diritto di adottare o mantenere qualsiasi misura che accordi un trattamento differenziato a determinati paesi in forza di un accordo internazionale relativo al trasporto ferroviario firmato dopo la data di entrata in vigore del presente accordo.

8. Servizi di trasporto

Servizi di trasporto stradale per passeggeri

(Servizi di taxi e servizi regolari di trasporto stradale per passeggeri)

La Corea si riserva il diritto di adottare o mantenere qualsiasi misura che accordi un trattamento differenziato a persone di altri paesi per quanto riguarda i servizi di taxi e i servizi regolari di trasporto stradale per passeggeri.

9. Servizi di trasporto

Servizi di trasporto stradale di merci

(esclusi i servizi di trasporto stradale connessi ai servizi di corriere)

La Corea si riserva il diritto di adottare o mantenere qualsiasi misura che accordi un trattamento differenziato a persone di altri paesi per quanto riguarda i servizi di trasporto stradale di merci esclusi il trasporto di merci containerizzate (escluso il cabotaggio) da parte di società di spedizioni internazionali e i servizi di trasporto stradale connessi ai servizi di corriere.

10. Servizi di trasporto

Servizi di trasporto sulle vie navigabili e servizi di trasporto spaziale

La Corea si riserva il diritto di adottare o mantenere qualsiasi misura che accordi un trattamento differenziato a persone di altri paesi per quanto riguarda i servizi di trasporto sulle vie navigabili e i servizi di trasporto spaziale.

11. Servizi di istruzione

Istruzione prescolastica, primaria, secondaria, superiore e di altro tipo

La Corea si riserva il diritto di adottare o mantenere qualsiasi misura che accordi un trattamento differenziato a persone di altri paesi per quanto riguarda l'istruzione prescolastica, primaria e secondaria; l'istruzione superiore relativa a salute e medicina; l'istruzione superiore finalizzata all'insegnamento prescolastico, primario e secondario; l'istruzione universitaria professionale relativa al diritto; l'istruzione a distanza ad ogni livello di istruzione (esclusi i servizi di istruzione per adulti, purché tali servizi non conferiscano crediti accademici, diplomi o lauree); e altri servizi di istruzione.

Questa voce non si applica alla somministrazione di esami di istruzione da parte di stranieri. Si precisa che nessuna disposizione del presente accordo pregiudica l'autorità della Corea di selezionare e di applicare esami di istruzione o di definire i programmi scolastici conformemente alla politica nazionale nel settore dell'istruzione.

12. Servizi sociali

Servizi sanitari

La Corea si riserva il diritto di adottare o mantenere qualsiasi misura che accordi un trattamento differenziato a persone di altri paesi per quanto riguarda i servizi sanitari.

Questa voce non si applica alle misure preferenziali previste nella legge sulla designazione e sulla gestione di zone economiche franche (legge n. 9216 del 26 dicembre 2008) e nella legge speciale relativa all'istituzione della provincia autonoma speciale di Jeju e alla creazione di una città franca internazionale (legge n. 9526 del 25 marzo 2009) per quanto riguarda l'istituzione di strutture mediche, farmacie e altre strutture analoghe, nonché la fornitura di servizi medici a distanza nelle zone geografiche specificate in dette leggi.

13. Servizi ricreativi, culturali e sportivi

Servizi di promozione di film, pubblicità e post-produzione

La Corea si riserva il diritto di adottare o mantenere qualsiasi misura che accordi un trattamento differenziato a persone di altri paesi per quanto riguarda i servizi di promozione di film, pubblicità e post-produzione.

14. Servizi di trasporto

Trasporto marittimo di passeggeri e cabotaggio marittimo

La Corea si riserva il diritto di adottare o mantenere qualsiasi misura che accordi un trattamento differenziato a persone di altri paesi per quanto riguarda la prestazione di servizi di trasporto marittimo internazionale di passeggeri, di cabotaggio marittimo e l'utilizzo di imbarcazioni coreane, comprese le seguenti misure.

Una persona che fornisce servizi di trasporto marittimo internazionale di passeggeri deve ottenere un'autorizzazione dal ministero del Territorio, dei trasporti e degli affari marittimi, che è subordinata a una verifica della necessità economica.

Il cabotaggio marittimo è riservato alle imbarcazioni coreane. Il cabotaggio marittimo comprende il trasporto marittimo tra i porti situati lungo l'intera penisola coreana e le isole adiacenti. Per imbarcazione coreana si intende:

a)

un'imbarcazione di proprietà del governo coreano, di un'impresa statale o di un organismo alle dipendenze del ministero del Territorio, dei trasporti e degli affari marittimi;

b)

un'imbarcazione di proprietà di un cittadino coreano;

c)

un'imbarcazione di proprietà di un'impresa a norma del codice commerciale coreano;

un'imbarcazione di proprietà di un'impresa a norma di un ordinamento straniero il cui ufficio principale si trova in Corea e il cui dae-pyo-ja (ad esempio amministratore delegato, presidente, o analoghe funzioni dirigenziali) è un cittadino coreano. Nel caso ne esista più di uno, tutti i dae-pyo-ja devono essere cittadini coreani.


(1)  Per quanto concerne l'Austria la parte dell'esonero dal trattamento della nazione più favorita relativa ai diritti di traffico riguarda tutti i paesi con i quali esistono o possono essere auspicabili accordi bilaterali sul trasporto stradale o altri tipi di accordi a tale riguardo.

(2)  Sono coperti dall'esonero dal trattamento di nazione più favorita i seguenti Stati membri dell'Unione europea: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Spagna.

(3)  Purché detti paesi fossero membri dell'OCSE o della NATO prima del 20 giugno 1996.

(4)  Si applica alle società dell'Europa orientale che cooperano con una o più società nordiche.

(5)  Si tratta dei seguenti Stati membri: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Spagna.


Rettifiche

14.5.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 140/177


Rettifica del regolamento (UE) n. 421/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, recante modifica della direttiva 2003/87/CE che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità, in vista dell'attuazione, entro il 2020, di un accordo internazionale che introduce una misura mondiale unica basata sul mercato da applicarsi alle emissioni del trasporto aereo internazionale

( Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 129 del 30 aprile 2014 )

A pagina 3, articolo 1, la direttiva 2003/87/CE viene modificata con l'inserimento dell'articolo 28 bis. Al punto 2 di tale articolo, ultimo capoverso:

anziché:

«Per quanto concerne l'attività per il periodo dal 1o gennaio 2013 al 31 dicembre 2016, gli Stati membri pubblicano il numero di quote gratuite di trasporto aereo assegnate a ciascun operatore aereo entro il 1o agosto 2014.»,

leggi:

«Per quanto concerne l'attività per il periodo dal 1o gennaio 2013 al 31 dicembre 2016, gli Stati membri pubblicano il numero di quote gratuite di trasporto aereo assegnate a ciascun operatore aereo entro il 1o settembre 2014.»


14.5.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 140/178


Rettifica del Regolamento (UE) n. 422/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che adegua, con effetto dal 1o luglio 2011, le retribuzioni e le pensioni dei funzionari e degli altri agenti dell'Unione europea e i coefficienti correttori applicati alle retribuzioni e pensioni

( Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 129 del 30 aprile 2014 )

A pagina 7, articolo 3, nella tabella sottostante, l'importo corrispondente allo Stato «Regno Unito» nella colonna 5 (retribuzione al 16.5.2011) è modificato come segue:

anziché:

«120,8»

leggi:

«nessun importo»