ISSN 1977-0944

Gazzetta ufficiale

dell’Unione europea

C 200

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

59° anno
6 giugno 2016


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Corte di giustizia delľUnione europea

2016/C 200/01

Ultime pubblicazioni della Corte di giustizia dell’Unione europea nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea

1


 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI GIURISDIZIONALI

 

Corte di giustizia

2016/C 200/02

Causa C-142/15 P: Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 10 marzo 2016 — SolarWorld AG/Brandoni solare SpA, Global Sun Ltd, Silicio Solar SAU, Solaria Energia y Medio Ambiente SA, Commissione europea [Impugnazione — Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte — Articolo 263 TFUE — Criterio dell’incidenza diretta — Impugnazione manifestamente infondata — Dumping — Importazioni di moduli fotovoltaici in silicio cristallino e delle relative componenti essenziali (celle e wafer) originari o provenienti dalla Cina — Regolamento (CE) n. 1225/2009 — Articolo 8 — Offerta di un impegno sui prezzi da parte di produttori esportatori cinesi — Accettazione della Commissione — Esenzione dai dazi antidumping — Ricorso contro la decisione di accettazione — Irricevibilità]

2

2016/C 200/03

Causa C-312/15 P: Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 10 marzo 2016 — SolarWorld AG/Solsonica SpA, Commissione europea [Impugnazione — Articolo 181 du regolamento di procedura della Corte — Impugnazione manifestamente infondata — Regolamento (UE) n. 513/2013 — Dumping — Importazioni di moduli fotovoltaici in silicio cristallino e delle relative componenti essenziali (celle e wafer) originari o provenienti dalla Cina — Dazio antidumping provvisorio — Dazio antidumping definitivo — Non luogo a statuire — Perdita dell’interesse ad agire]

3

2016/C 200/04

Causa C-346/15 P: Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 25 febbraio 2016 — Steinbeck GmbH/Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli), Alfred Sternjakob GmbH & Co. KG (Impugnazione — Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte — Marchi comunitari denominativi BE HAPPY — Dichiarazione di nullità — Regolamento (CE) n. 207/2009 — Articolo 7, paragrafo 1, lettera b) — Impedimento assoluto alla registrazione — Assenza di carattere distintivo)

3

2016/C 200/05

Causa C-380/15: Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) 23 febbraio 2016 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Audiencia provincial de les Illes Balears — Spagna) — Francisca Garzón Ramos, José Javier Ramos Martín/Banco de Caja España de Inversiones, Salamanca y Soria SA, Intercotrans SL (Rinvio pregiudiziale — Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea — Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva — Procedimento di esecuzione ipotecaria — Competenze del giudice nazionale di merito — Mancata attuazione del diritto dell’Unione — Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte — Manifesta incompetenza della Corte)

4

2016/C 200/06

Causa C-613/15: Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 17 marzo 2016 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de Primera Instancia no 5 de Alcobendas — Spagna) — Ibercaja Banco SAU/José Cortés González (Rinvio pregiudiziale — Direttiva 93/13/CEE — Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori — Mutui ipotecari — Clausola relativa agli interessi di mora — Clausola di rimborso anticipato — Potere del giudice nazionale — Termine di decadenza)

4

2016/C 200/07

Causa C-407/15: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bacău (Romania) il 27 luglio 2015 — Ovidiu Rîpanu/Compania Națională Loteria Română S.A.

5

2016/C 200/08

Causa C-121/16: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale civile e penale di Cagliari (Italia) il 29 febbraio 2016 — Salumificio Murru SpA/Autotrasporti di Marongiu Remigio

5

2016/C 200/09

Causa C-139/16: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Audiencia Provincial de Burgos (Spagna) il 7 marzo 2016 — Juan Moreno Marín, Maria Almudena Benavente Cardaba e Rodrigo Moreno Benavente/Abadía Retuerta, S.A.

6

2016/C 200/10

Causa C-140/16: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche (Italia) il 7 marzo 2016 — Edra Costruzioni Soc. coop., Edilfac Srl/Comune di Maiolati Spontini

7

2016/C 200/11

Causa C-143/16: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione (Italia) il 9 marzo 2016 — Abercrombie & Fitch Italia Srl/Antonino Bordonaro

7

2016/C 200/12

Causa C-145/16: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gerechtshof Amsterdam (Paesi Bassi) il 14 marzo 2016 — Aramex Nederland BV /Inspecteur van de Belastingdienst/Douane

8

2016/C 200/13

Causa C-150/16: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Craiova (Romania) il 14 marzo 2016 — Fondul Proprietatea SA/Complexul Energetic Oltenia SA

8

2016/C 200/14

Causa C-155/16: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Francia) il 16 marzo 2016 — Sarval Sud-Est SAS, Siffda Bretagne SAS, Siffda Centre SAS, Siram SARL, Francisque Gay, Patrick Legras de Grandcourt/Association ATM Porc, Association ATM Avicole, Association ATM équidés Angee, Association ATM éleveurs de ruminants, Association ATM lapins Clipp, Association ATM palmipèdes gras — Cifog, Association ATM ponte — CNPO, Atemax France, Monnard Jura SNC, Fédération nationale bovine (FNB), Fédération nationale porcine

9

2016/C 200/15

Causa C-162/16: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo regionale per il Molise (Italia) il 18 marzo 2016 — Spinosa Costruzioni Generali SpA, Melfi Srl/Comune di Monteroduni

10

2016/C 200/16

Causa C-167/16: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de Primera Instancia n. 2 de Santander (Spagna) il 23 marzo 2016 — Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, S.A./Fernando Quintano Ujeta e María Isabel Sánchez García

11

2016/C 200/17

Causa C-171/16: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rayonen sad Sofia (Bulgaria) il 24 marzo 2016 — Procedimento penale a carico di Trayan Beshkov

11

2016/C 200/18

Causa C-177/16: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Augstākā tiesa (Lettonia) il 29 marzo 2016 — Biedrība Autortiesību un komunicēšanās konsultāciju aģentūra/Latvijas Autoru apvienība/Konkurences padome

12

2016/C 200/19

Causa C-192/16: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Upper Tribunal (Tax and Chancery Chamber) (Regno Unito) il 6 aprile 2016 — Peter Fisher, Stephen Fisher, Anne Fisher/Commissioners for Her Majesty's Revenue and Customs

13

2016/C 200/20

Causa C-202/16: Ricorso proposto il 12 aprile 2016 — Commissione europea/Repubblica ellenica

14

2016/C 200/21

Causa C-118/15: Ordinanza del presidente della Corte del 22 febbraio 2016 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de la Comunidad Autónoma del País Vasco — Spagna) — Confederación Sindical ELA, Juan Manuel Martínez Sánchez/Aquarbe S.A.U., Consorcio de Aguas de Busturialdea

15

2016/C 200/22

Causa C-302/15: Ordinanza del presidente della Corte del 9 marzo 2016 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado Contencioso-Administrativo no 1 de Tarragona — Spagna) — Correos y Telégrafos SA/ Ayuntamiento de Vila Seca

15

2016/C 200/23

Causa C-540/15: Ordinanza del presidente della Corte del 17 marzo 2016 — Commissione europea/Repubblica ellenica

16

 

Tribunale

2016/C 200/24

Cause riunite T-50/06 RENV II e T-69/06 RENV II: Sentenza del Tribunale del 22 aprile 2016 — Irlanda e Aughinish Alumina/Commissione [Aiuti di Stato — Direttiva 92/81/CEE — Accise sugli oli minerali — Oli minerali utilizzati come combustibile per la produzione di allumina — Esenzione dall’accisa — Aiuti esistenti o nuovi — Articolo 1, lettera b, i), iii) e iv), del regolamento (CE) n. 659/1999 — Certezza del diritto — Legittimo affidamento — Termine ragionevole — Principio di buona amministrazione — Sviamento di potere — Obbligo di motivazione — Nozione di aiuto di Stato — Vantaggio — Pregiudizio per il commercio fra Stati membri — Distorsione della concorrenza]

17

2016/C 200/25

Causa T-56/06 RENV II: Sentenza del Tribunale del 22 aprile 2016 — Francia/Commissione (Aiuti di Stato — Direttiva 92/81/CEE — Accisa sugli oli minerali — Oli minerali utilizzati come combustibile per la produzione di allumina — Esenzione dall’accisa — Legittimo affidamento — Certezza del diritto — Termine ragionevole)

18

2016/C 200/26

Cause riunite T-60/06 RENV e T-62/06 RENV II: Sentenza del Tribunale del 22 aprile 2016 — Italia e Eurallumina /Commissione (Aiuti di Stato — Direttiva 92/81/CEE — Accise sugli oli minerali — Oli minerali utilizzati come combustibile per la produzione di allumina — Esenzione dall’accisa — Carattere selettivo del provvedimento — Aiuti che possono essere considerati compatibili con il mercato comune — Disciplina comunitaria degli aiuti di Stato per la tutela dell’ambiente — Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale del 1998 — Legittimo affidamento — Certezza del diritto — Principio lex specialis derogat legi generali — Principio della presunzione di legittimità e dell’effetto utile degli atti delle istituzioni — Principio di buon andamento dell’amministrazione — Obbligo di motivazione)

18

2016/C 200/27

Causa T-44/14: Sentenza del Tribunale del 19 aprile 2016 — Costantini e a./Commissione (Diritto istituzionale — Iniziativa dei cittadini europei — Politica sociale — Servizio di interesse economico generale — Articolo 352 TFUE — Diniego di registrazione — Assenza manifesta di competenza della Commissione — Articolo 4, paragrafo 2, lettera b), del regolamento (UE) n. 211/2011 — Principio di buona amministrazione — Obbligo di motivazione)

19

2016/C 200/28

Causa T-77/15: Sentenza del Tribunale del 20 aprile 2016 — Tronios Group International/EUIPO — Sky (SkyTec) (Marchio dell’Unione europea — Procedimento di dichiarazione di nullità — Marchio dell’Unione europea denominativo SkyTec — Marchio nazionale denominativo anteriore SKY — Impedimento relativo alla registrazione — Preclusione per tolleranza — Articolo 54, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 207/2009 — Rischio di confusione — Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del regolamento n. 207/2009)

20

2016/C 200/29

Causa T-295/15: Ordinanza del Tribunale del 18 aprile 2016 — Zhang/EUIPO — K & L Ruppert Stiftung (Anna Smith) [Marchio dell’Unione europea — Opposizione — Domanda di marchio dell’Unione europea denominativo Anna Smith — Marchio dell’Unione europea denominativo anteriore SMITH — Impedimento relativo alla registrazione — Rischio di confusione — Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 207/2009 — Ricorso in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondato in diritto]

21

2016/C 200/30

Causa T-320/15: Ordinanza del Tribunale del 15 aprile 2016 — Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro/Commissione (Appalti pubblici — Revoca dell’atto impugnato — Non luogo a statuire)

21

2016/C 200/31

Causa T-475/15: Ordinanza del Tribunale del 4 aprile 2016 — L’Oréal/EUIPO — LR Health & Beauty Systems (LR) (Marchio comunitario — Procedimento di dichiarazione di nullità — Ritiro del marchio — Non luogo a statuire)

22

2016/C 200/32

Causa T-536/15: Ordinanza del Tribunale del 18 marzo 2016 — CBM/UAMI — ÏD Group (Fashion ID) (Marchio comunitario — Opposizione — Ritiro dell’opposizione — Non luogo a statuire)

22

2016/C 200/33

Causa T-550/15: Ordinanza del Tribunale del 19 aprile 2016 — Portogallo/Commissione (Ricorso di annullamento — FEAGA e FEASR — Termine di ricorso — Punto di partenza — Tardività — Irricevibilità)

23

2016/C 200/34

Causa T-551/15: Ordinanza del Tribunale del 19 aprile 2016 — Portogallo/Commissione (Ricorso di annullamento — FEAGA e FEASR — Termine di ricorso — Punto di partenza — Tardività — Irricevibilità)

24

2016/C 200/35

Causa T-556/15: Ordinanza del Tribunale del 19 aprile 2016 — Portogallo/Commissione (Ricorso di annullamento — FEAGA e FEASR — Termine di ricorso — Punto di partenza — Tardività — Irricevibilità)

24

2016/C 200/36

Causa T-592/15: Ordinanza del Tribunale del 18 marzo 2016 — Novartis/UAMI — SK Chemicals (Raffigurazione di un cerotto transdermico) (Marchio comunitario — Procedimento di annullamento — Revoca della decisione impugnata — Non luogo a statuire)

25

2016/C 200/37

Causa T-140/16 R: Ordinanza del presidente del Tribunale del 22 aprile 2016 — Le Pen/Parlamento (Procedimento sommario — Membro del Parlamento europeo — Recupero di indennità versate a titolo di rimborso delle spese di assistenza parlamentare — Domanda di sospensione dell’esecuzione — Insussistenza dell’urgenza)

26

2016/C 200/38

Causa T-119/16: Ricorso proposto il 22 marzo 2016 — Topera/EUIPO (RHYTHMVIEW)

26

2016/C 200/39

Causa T-137/16: Ricorso proposto il 25 marzo 2016 — Uniwersytet Wrocławski/Commissione e REA

27

2016/C 200/40

Causa T-153/16: Ricorso proposto l’8 aprile 2016 — Acerga/Consiglio

28

2016/C 200/41

Causa T-154/16: Ricorso proposto il 14 aprile 2016 — GRID applications/EUIPO (APlan)

29

2016/C 200/42

Causa T-160/16: Ricorso proposto il 15 aprile 2016 — Groningen Seaports e a./Commissione

29

2016/C 200/43

Causa T-163/16: Ricorso proposto il 15 aprile 2016 — Reisswolf/EUIPO (secret. service.)

30

2016/C 200/44

Causa T-164/16: Ricorso proposto il 18 aprile 2016 — Piper Verlag/EUIPO (THE TRAVEL EPISODES)

31

2016/C 200/45

Causa T-166/16: Ricorso proposto il 13 aprile 2016 — Panzeri/Parlamento

32

2016/C 200/46

Causa T-717/15: Ordinanza del Tribunale del 7 aprile 2016 — Drugsrus/EMA

32


IT

 


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Corte di giustizia delľUnione europea

6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/1


Ultime pubblicazioni della Corte di giustizia dell’Unione europea nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea

(2016/C 200/01)

Ultima pubblicazione

GU C 191 del 30.5.2016

Cronistoria delle pubblicazioni precedenti

GU C 175 del 17.5.2016

GU C 165 del 10.5.2016

GU C 156 del 2.5.2016

GU C 145 del 25.4.2016

GU C 136 del 18.4.2016

GU C 118 del 4.4.2016

Questi testi sono disponibili su:

EUR-Lex: http://eur-lex.europa.eu


V Avvisi

PROCEDIMENTI GIURISDIZIONALI

Corte di giustizia

6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/2


Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 10 marzo 2016 — SolarWorld AG/Brandoni solare SpA, Global Sun Ltd, Silicio Solar SAU, Solaria Energia y Medio Ambiente SA, Commissione europea

(Causa C-142/15 P) (1)

([Impugnazione - Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte - Articolo 263 TFUE - Criterio dell’incidenza diretta - Impugnazione manifestamente infondata - Dumping - Importazioni di moduli fotovoltaici in silicio cristallino e delle relative componenti essenziali (celle e wafer) originari o provenienti dalla Cina - Regolamento (CE) n. 1225/2009 - Articolo 8 - Offerta di un impegno sui prezzi da parte di produttori esportatori cinesi - Accettazione della Commissione - Esenzione dai dazi antidumping - Ricorso contro la decisione di accettazione - Irricevibilità])

(2016/C 200/02)

Lingua processuale: l’inglese

Parti

Ricorrente: SolarWorld AG (rappresentanti: L. Ruessmann, avocat, J. Beck, Solicitor)

Altre parti nel procedimento: Brandoni solare SpA, Global Sun Ltd, Silicio Solar SAU, Solaria Energia y Medio Ambiente SA, (rappresentanti: J L. Ruessmann, avocat, J. Beck, Solicitor), Commissione europea (rappresentanti: F. Brakeland, T. Maxian Rusche e A. Stobiecka-Kuik, agenti)

Dispositivo

1)

L’impugnazione è respinta.

2)

La SolarWorld AG è condannata alle spese.


(1)  GU C 190 dell’8.6.2015.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/3


Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 10 marzo 2016 — SolarWorld AG/Solsonica SpA, Commissione europea

(Causa C-312/15 P) (1)

([Impugnazione - Articolo 181 du regolamento di procedura della Corte - Impugnazione manifestamente infondata - Regolamento (UE) n. 513/2013 - Dumping - Importazioni di moduli fotovoltaici in silicio cristallino e delle relative componenti essenziali (celle e wafer) originari o provenienti dalla Cina - Dazio antidumping provvisorio - Dazio antidumping definitivo - Non luogo a statuire - Perdita dell’interesse ad agire])

(2016/C 200/03)

Lingua processuale: l’inglese

Parti

Ricorrente: SolarWorld AG (rappresentanti: L. Ruessmann, avvocato, J. Beck, Solicitor)

Altre parti nel procedimento: Solsonica SpA, Commissione europea (rappresentanti: J.-F. Brakeland, T. Maxian Rusche e A. Stobiecka-Kuik, agenti)

Dispositivo

1)

L’impugnazione è respinta.

2)

La SolarWorld AG è condannata alle spese.


(1)  GU C 302 del 14.9.2015.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/3


Ordinanza della Corte (Nona Sezione) del 25 febbraio 2016 — Steinbeck GmbH/Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli), Alfred Sternjakob GmbH & Co. KG

(Causa C-346/15 P) (1)

((Impugnazione - Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte - Marchi comunitari denominativi BE HAPPY - Dichiarazione di nullità - Regolamento (CE) n. 207/2009 - Articolo 7, paragrafo 1, lettera b) - Impedimento assoluto alla registrazione - Assenza di carattere distintivo))

(2016/C 200/04)

Lingua processuale: il tedesco

Parti

Ricorrente: Steinbeck GmbH (rappresentanti: M. Heinrich e M. Fischer, Rechtsanwälte)

Convenuti: Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli), Alfred Sternjakob GmbH & Co. KG

Dispositivo

1)

L’impugnazione è respinta.

2)

La Steinbeck GmbH sopporta le proprie spese.


(1)  GU C 302 del 14.9.2015.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/4


Ordinanza della Corte (Quinta Sezione) 23 febbraio 2016 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Audiencia provincial de les Illes Balears — Spagna) — Francisca Garzón Ramos, José Javier Ramos Martín/Banco de Caja España de Inversiones, Salamanca y Soria SA, Intercotrans SL

(Causa C-380/15) (1)

((Rinvio pregiudiziale - Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea - Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva - Procedimento di esecuzione ipotecaria - Competenze del giudice nazionale di merito - Mancata attuazione del diritto dell’Unione - Articolo 53, paragrafo 2, del regolamento di procedura della Corte - Manifesta incompetenza della Corte))

(2016/C 200/05)

Lingua processuale: lo spagnolo

Giudice del rinvio

Audiencia provincial de les Illes Balears

Parti nel procedimento principale

Ricorrenti: Francisca Garzón Ramos, José Javier Ramos Martín

Convenute: Banco de Caja España de Inversiones, Salamanca y Soria SA, Intercotrans SL

Dispositivo

La Corte di giustizia dell’Unione europea è manifestamente incompetente a rispondere alle questioni sollevate dalla Audiencia provincial de les Illes Balears (Corte di appello provinciale delle Isole Baleari, Spagna) con decisione del 1o luglio 2015.


(1)  GU C 354 del 26.10.2015.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/4


Ordinanza della Corte (Decima Sezione) del 17 marzo 2016 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de Primera Instancia no 5 de Alcobendas — Spagna) — Ibercaja Banco SAU/José Cortés González

(Causa C-613/15) (1)

((Rinvio pregiudiziale - Direttiva 93/13/CEE - Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori - Mutui ipotecari - Clausola relativa agli interessi di mora - Clausola di rimborso anticipato - Potere del giudice nazionale - Termine di decadenza))

(2016/C 200/06)

Lingua processuale: lo spagnolo

Giudice del rinvio

Juzgado de Primera Instancia no 5 de Alcobendas

Parti

Ricorrente: Ibercaja Banco SAU

Convenuto: José Cortés González

Dispositivo

La direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, dev’essere interpretata nel senso che:

1)

i suoi articoli 3, paragrafo 1, e 4, paragrafo 1, non consentono che il diritto di uno Stato membro restringa il potere di valutazione del giudice nazionale per quanto riguarda la constatazione del carattere abusivo delle clausole di un contratto di mutuo ipotecario concluso fra un consumatore e un professionista, e

2)

i suoi articoli 6, paragrafo 1, e 7, paragrafo 1, richiedono che il diritto nazionale non osti a che il giudice disapplichi una clausola del genere qualora esso concluda che sussiste il carattere «abusivo» della stessa, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva menzionata.


(1)  GU C 48 dell’8.2.2016.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/5


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Bacău (Romania) il 27 luglio 2015 — Ovidiu Rîpanu/Compania Națională «Loteria Română» S.A.

(Causa C-407/15)

(2016/C 200/07)

Lingua processuale: il rumeno

Giudice del rinvio

Curtea de Apel Bacău

Parti

Ricorrente: Ovidiu Rîpanu

Convenuta: Compania Națională Loteria Română S.A.

Con ordinanza del 18 febbraio 2016 la Corte (Decima Sezione) ha dichiarato di essere manifestamente incompetente a rispondere alla questione sottopostale.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/5


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale civile e penale di Cagliari (Italia) il 29 febbraio 2016 — Salumificio Murru SpA/Autotrasporti di Marongiu Remigio

(Causa C-121/16)

(2016/C 200/08)

Lingua processuale: l’italiano

Giudice del rinvio

Tribunale civile e penale di Cagliari

Parti nella causa principale

Opponente: Salumificio Murru SpA

Opposto: Autotrasporti di Marongiu Remigio

Questioni pregiudiziali

1)

Se l’articolo 101 TFUE, in combinato disposto con l’articolo 4, paragrafo 3, TUE, debba essere interpretato nel senso che osta a una normativa nazionale, quale quella prevista dal comma 10 dell’art. 83-bis, D.L. 112/2008, nella parte in cui il prezzo dei servizi di autotrasporto delle merci per conto di terzi non può essere inferiore a costi minimi d’esercizio elaborati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e non venga demandat[o] alla libera determinazione dei contraenti;

2)

se in considerazione della natura di autorità pubblica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le regole della concorrenza nel mercato interno possano essere ristrette dalla normativa nazionale al fine di perseguire l’obiettivo della tutela della sicurezza stradale.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/6


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Audiencia Provincial de Burgos (Spagna) il 7 marzo 2016 — Juan Moreno Marín, Maria Almudena Benavente Cardaba e Rodrigo Moreno Benavente/Abadía Retuerta, S.A.

(Causa C-139/16)

(2016/C 200/09)

Lingua processuale: lo spagnolo

Giudice del rinvio

Audiencia Provincial sección no 3 de Burgos

Parti

Ricorrenti: Juan Moreno Marín, Maria Almudena Benavente Cardaba e Rodrigo Moreno Benavente

Resistente: Abadía Retuerta, S.A.

Questioni pregiudiziali

1)

Se ricada nel divieto di cui all’articolo 3, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2008/95 (1) l’utilizzo di un segno che fa riferimento alla caratteristica di un prodotto o servizio consistente nel fatto che esso è abbondantemente reperibile nel medesimo luogo con un livello elevato di valore e qualità.

2)

Se si possa ritenere che un segno che presenta tali caratteristiche sia un segno di provenienza geografica ove la concentrazione del prodotto o servizio si verifichi sempre in uno spazio fisico determinato.


(1)  Direttiva 2008/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2008, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d’impresa (GU 2008, L 299, pag. 25).


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/7


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche (Italia) il 7 marzo 2016 — Edra Costruzioni Soc. coop., Edilfac Srl/Comune di Maiolati Spontini

(Causa C-140/16)

(2016/C 200/10)

Lingua processuale: l'italiano

Giudice del rinvio

Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche

Parti nella causa principale

Ricorrenti: Edra Costruzioni Soc. coop., Edilfac Srl

Convenuto: Comune di Maiolati Spontini

Questione pregiudiziale

Se i principi comunitari di tutela del legittimo affidamento e di certezza del diritto, unitamente ai principi di libera circolazione delle merci, di libertà di stabilimento e di libera prestazione di servizi, di cui al Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), nonché i principi che ne derivano, come la parità di trattamento, la non discriminazione, il mutuo riconoscimento, la proporzionalità e la trasparenza, di cui (da ultimo) alla direttiva n. 2014/24/UE (1), ostino ad una normativa nazionale, quale quella italiana derivante dal combinato disposto degli artt. 87, comma 4, e 86, comma 3-bis, del d.1gs. n. 163 del 2006, e dall'art. 26, comma 6, del d.lgs. n. 81 del 2008, così come interpretato, in funzione nomofilattica, ai sensi dell'art. 99 cod. proc. amm., dalle sentenze dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato nn. 3 e 9 del 2015, secondo la quale l'omessa separata indicazione dei costi di sicurezza aziendale, nelle offerte economiche di una procedura di affidamento di lavori pubblici, determina, in ogni caso, l'esclusione della ditta offerente senza possibilità di soccorso istruttorio e di contraddittorio, anche nell'ipotesi in cui 1'obbligo di indicazione separata non sia stato specificato né nella legge di gara né nell'allegato modello di compilazione per la presentazione delle offerte, ed anche a prescindere dalla circostanza che, dal punto di vista sostanziale, l'offerta rispetti effettivamente i costi minimi di sicurezza aziendale.


(1)  Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE (GU L 94, pag. 65).


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/7


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione (Italia) il 9 marzo 2016 — Abercrombie & Fitch Italia Srl/Antonino Bordonaro

(Causa C-143/16)

(2016/C 200/11)

Lingua processuale: l'italiano

Giudice del rinvio

Corte suprema di cassazione

Parti nella causa principale

Ricorrente: Abercrombie & Fitch Italia Srl

Controricorrente: Antonino Bordonaro

Questione pregiudiziale

Se la normativa nazionale di cui all'art. 34 del dlgs n. 276 del 2003, secondo la quale il contratto di lavoro intermittente può in ogni caso essere concluso con riferimento a prestazioni rese da soggetti con meno di venticinque anni di età, sia contraria al principio di non discriminazione in base all'età, di cui alla Direttiva 2000/78 (1) e alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (art. 21, n. 1).


(1)  Direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro (GU L 303, pag. 16).


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/8


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Gerechtshof Amsterdam (Paesi Bassi) il 14 marzo 2016 — Aramex Nederland BV /Inspecteur van de Belastingdienst/Douane

(Causa C-145/16)

(2016/C 200/12)

Lingua processuale: il neerlandese

Giudice del rinvio

Gerechtshof Amsterdam

Parti

Ricorrente: Aramex Nederland BV

Resistente: Inspecteur van de Belastingdienst/Douane

Questione pregiudiziale

Se il regolamento di esecuzione (UE) n. 301/2012 (1) della Commissione, del 2 aprile 2012, relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata, sia valido.


(1)  GU 2012, L 99, pag. 19.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/8


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Curtea de Apel Craiova (Romania) il 14 marzo 2016 — Fondul Proprietatea SA/Complexul Energetic Oltenia SA

(Causa C-150/16)

(2016/C 200/13)

Lingua processuale: il rumeno

Giudice del rinvio

Curtea de Apel Craiova

Parti

Ricorrente in primo grado e appellante: Fondul Proprietatea SA

Convenuta in primo grado e appellante: Complexul Energetic Oltenia SA

Questioni pregiudiziali

1)

Se la decisione dell’assemblea generale degli azionisti con la quale è stata accettata l’estinzione di un debito della SC ELECTROCENTRALE GRUP SA, del valore di RON 28 709 475,13, nei confronti del COMPLEXUL ENERGETIC OLTENIA SA, attraverso la dazione in pagamento di un attivo, costituito dai beni iscritti al n. 70301 del libro fondiario del comune di Chișcani, distretto di Brăila, e con la quale si è contestualmente disposto di corrispondere alla SC ELECTROCENTRALE GRUP SA la differenza tra il valore di mercato dell’attivo ed il valore del credito del COMPLEXUL ENERGETIC OLTENIA SA, adottata con il voto dello Stato rumeno, rappresentato dal Ministerul Economiei — Departamentul pentru energie, in qualità di azionista che detiene il 77,17 % del capitale sociale del COMPLEXUL ENERGETIC OLTENIA SA, costituisca aiuto di Stato ai sensi dell’articolo 107 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, e cioè: (i) se si tratti di una misura finanziata dallo Stato o mediante fondi statali, (ii) se abbia carattere selettivo; (iii) se possa incidere sugli scambi tra Stati membri.

2)

In caso di risposta affermativa alla prima questione, se tale aiuto di Stato fosse soggetto all’obbligo di notifica di cui all’articolo 108, paragrafo 3 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/9


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Cour de cassation (Francia) il 16 marzo 2016 — Sarval Sud-Est SAS, Siffda Bretagne SAS, Siffda Centre SAS, Siram SARL, Francisque Gay, Patrick Legras de Grandcourt/Association ATM Porc, Association ATM Avicole, Association ATM équidés Angee, Association ATM éleveurs de ruminants, Association ATM lapins Clipp, Association ATM palmipèdes gras — Cifog, Association ATM ponte — CNPO, Atemax France, Monnard Jura SNC, Fédération nationale bovine (FNB), Fédération nationale porcine

(Causa C-155/16)

(2016/C 200/14)

Lingua processuale: il francese

Giudice del rinvio

Cour de cassation

Parti

Ricorrenti: Sarval Sud-Est SAS, Siffda Bretagne SAS, Siffda Centre SAS, Siram SARL, Francisque Gay, Patrick Legras de Grandcourt

Resistenti: Association ATM Porc, Association ATM Avicole, Association ATM équidés Angee, Association ATM éleveurs de ruminants, Association ATM lapins Clipp, Association ATM palmipèdes gras — Cifog, Association ATM ponte — CNPO, Atemax France, Monnard Jura SNC, Fédération nationale bovine (FNB), Fédération nationale porcine

Questioni pregiudiziali

1)

Se l’articolo 1 della direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi (1), debba essere interpretato nel senso che le associazioni di diritto privato istituite dalle organizzazioni professionali interessate al fine di stipulare contratti in materia di erogazione di prestazioni connesse all’eliminazione delle carcasse di animali e il cui finanziamento è a carico dei membri di dette organizzazioni, che versano a tal fine contributi, devono essere qualificate come organismi di diritto pubblico, tenuto conto del criterio secondo cui tali organismi devono essere istituiti per soddisfare specificatamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale.

2)

Se l’articolo 1 della direttiva 2004/18/CE sopra citata debba essere interpretato nel senso che le associazioni così descritte, in particolare quelle che percepiscono contributi obbligatori, soddisfano il criterio di qualificazione come organismi di diritto pubblico relativo all’esistenza di un controllo della loro gestione da parte delle autorità pubbliche quando detto controllo economico e finanziario dello Stato è un controllo esterno vertente sull’attività economica e la gestione finanziaria delle imprese e degli organismi ad esso assoggettati e ha per oggetto l’analisi dei rischi e la valutazione dei risultati di dette imprese e organismi garantendo gli interessi patrimoniali dello Stato, e, per lo svolgimento del compito affidatogli, il funzionario incaricato del controllo dispone di tutti i poteri di indagine documentale e in loco, l’impresa o l’organismo controllati sono tenuti a fornirgli tutte le informazioni necessarie per l’esecuzione del suo incarico comprese quelle riguardanti le controllate incluse nel loro consolidamento, detto funzionario chiede, se del caso, ogni informazione complementare e presenzia, con funzione consultiva, alle sedute del consiglio d’amministrazione o del consiglio di sorveglianza o dell’organo deliberativo che ne fa le veci e dei comitati e commissioni che questi può creare, può assistere alle sedute dei comitati, delle commissioni e di tutti gli organi consultivi esistenti all’interno dell’impresa o dell’organismo nonché alle assemblee generali e riceve, alle stesse condizioni degli altri membri, le convocazioni, gli ordini del giorno e tutti gli altri documenti che devono essere inviati prima della seduta.


(1)  GU L 134, pag. 114.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/10


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo regionale per il Molise (Italia) il 18 marzo 2016 — Spinosa Costruzioni Generali SpA, Melfi Srl/Comune di Monteroduni

(Causa C-162/16)

(2016/C 200/15)

Lingua processuale: l'italiano

Giudice del rinvio

Tribunale Amministrativo regionale per il Molise

Parti nella causa principale

Ricorrenti: Spinosa Costruzioni Generali SpA, Melfi Srl

Convenuto: Comune di Monteroduni

Questione pregiudiziale

Se principi comunitari di tutela del legittimo affidamento e di certezza del diritto, unitamente ai principi di libera circolazione delle merci, di libertà di stabilimento e di libera prestazione di servizi, di cui al Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), nonché i principi che ne derivano come la parità di trattamento, la non discriminazione, il mutuo riconoscimento, la proporzionalità e la trasparenza, di cui (da ultimo) alla direttiva n. 2014/24/UE (1), ostino ad una normativa nazionale, quale quella italiana derivante dal combinato disposto degli artt. 87, comma 4, e 86, comma 3-bis, del d.lgs. n. 163 del 2006, e dall'art. 26, comma 6, del d.lgs. n. 81 de1 2008, così come interpretato, in funzione nomofilattica, ai sensi dell'art. 99 cod. proc. amm., dalle sentenze dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato nn. 3 e 9 del 2015, secondo la quale la mancata separata indicazione dei costi di sicurezza aziendale, nelle offerte economiche di una procedura di affidamento di lavori pubblici determina in ogni caso l'esclusione della ditta offerente, anche nell'ipotesi in cui l’obbligo di indicazione separata non sia stato specificato né nella legge di gara né nell’allegato modello di compilazione per la presentazione delle offerte, ed anche a prescindere dalla circostanza che, dal punto di vista sostanziale, l'offerta rispetti i costi, minimi di sicurezza aziendale.


(1)  Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE (GU L 94, p. 65).


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/11


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado de Primera Instancia n. 2 de Santander (Spagna) il 23 marzo 2016 — Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, S.A./Fernando Quintano Ujeta e María Isabel Sánchez García

(Causa C-167/16)

(2016/C 200/16)

Lingua processuale: lo spagnolo

Giudice del rinvio

Juzgado de Primera Instancia n. 2 de Santander

Parti nel procedimento principale

Ricorrente: Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, S.A.

Convenuti: Fernando Quintano Ujeta e María Isabel Sánchez García

Questioni pregiudiziali

1)

Se gli articoli 6, paragrafo 1, e 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE (1) del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, siano compatibili con il fatto che la qualificazione come abusiva di una clausola di scadenza anticipata, costituente il fondamento di un procedimento di esecuzione, non comporta alcuna conseguenza nell’ambito del procedimento giudiziario in cui viene rilevata l’abusività.

2)

Se gli articoli 6, paragrafo 1, e 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13 siano compatibili con un’interpretazione che subordina le conseguenze della qualificazione come abusiva di una clausola di scadenza anticipata alle caratteristiche concrete dei procedimenti giurisdizionali per i quali può optare il professionista.

3)

Se sia conforme agli articoli 6, paragrafo 1, e 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13 un’interpretazione secondo cui una clausola predisposta, pur consentendo la scadenza anticipata del debito nell’ambito di un contratto di lunga durata in caso di inadempimento non grave, e pur lasciando così il consumatore in una situazione più svantaggiosa rispetto a quella derivante dalla norma nazionale di natura suppletiva, non sarebbe nulla unicamente perché esiste una regola correttiva nella normativa processuale nazionale applicabile soltanto nel procedimento giurisdizionale concreto scelto dal professionista e solo in presenza di determinate condizioni.

4)

Se l’articolo 693, paragrafo 3, della LEC (2) integri un rimedio adeguato ed efficace che consente al consumatore di ovviare agli effetti di una pattuizione di scadenza anticipata del debito abusiva, tenendo presente che egli deve pagare gli interessi e le spese.

5)

Se sia conforme al principio di effettività della direttiva 93/13 e alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (3) una legge processuale nazionale che accordi diritti al consumatore da far valere nel quadro di un procedimento esecutivo particolarmente celere, che il professionista può scegliere a fronte di altri procedimenti alternativi in cui tali diritti non sono riconosciuti.


(1)  GU 1993, L 95, pag. 29.

(2)  Ley de Enjuiciamiento Civil [codice di procedura civile].

(3)  GU 2000, C 364, pag. 1.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/11


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Rayonen sad Sofia (Bulgaria) il 24 marzo 2016 — Procedimento penale a carico di Trayan Beshkov

(Causa C-171/16)

(2016/C 200/17)

Lingua processuale: il bulgaro

Giudice del rinvio

Rayonen sad Sofia

Imputato nella causa principale

Trayan Beshkov

Questioni pregiudiziali

1)

Dica la Corte di Giustizia come debba essere interpretata la nozione di «nuovo procedimento penale» di cui alla decisione quadro 2008/675/JI del Consiglio, del 24 luglio 2008, relativa alla considerazione delle decisioni di condanna tra Stati membri dell’Unione europea in occasione di un nuovo procedimento penale, e se essa debba necessariamente ricollegarsi all’accertamento della responsabilità rispetto a un reato commesso o se possa, invece, riguardare parimenti un procedimento nel quale, in base al diritto nazionale del secondo Stato membro, la pena comminata nella sentenza anteriore assorba un’altra pena o venga ad essa imputata ovvero debba essere disposta la sua separata espiazione.

2)

Se l’articolo 3, paragrafo 1, in combinato disposto con il considerando 13 della decisione quadro 2008/675/JI, debba essere interpretato nel senso che non osti a disposizioni nazionali in base alle quali un procedimento volto a prendere in considerazione una sentenza anteriore pronunciata in un altro Stato membro non possa essere avviato dal condannato, ma soltanto dallo Stato membro nel quale sia stata emanata la sentenza anteriore o dallo Stato membro latore del nuovo procedimento.

3)

Se l’articolo 3, paragrafo 3, della decisione quadro 2008/675/JI debba essere interpretato nel senso che non consenta allo Stato che avvii il nuovo procedimento penale di modificare le modalità di esecuzione della pena comminata dallo Stato membro in cui sia stata emessa la sentenza anteriore e ciò anche nei casi in cui, in base al diritto nazionale del secondo Stato membro, la pena comminata nella sentenza anteriore assorba un’altra pena o venga ad essa imputata o debba essere disposta la sua separata espiazione precedente.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/12


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Augstākā tiesa (Lettonia) il 29 marzo 2016 — Biedrība «Autortiesību un komunicēšanās konsultāciju aģentūra/Latvijas Autoru apvienība»/Konkurences padome

(Causa C-177/16)

(2016/C 200/18)

Lingua processuale: il lettone

Giudice del rinvio

Augstākā tiesa

Parti

Ricorrente: Biedrība «Autortiesību un komunicēšanās konsultāciju aģentūra/Latvijas Autoru apvienība»

Resistente: Konkurences padome

Questioni pregiudiziali

1)

Se l’articolo 102, [secondo comma,] lettera a), del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea sia applicabile in una controversia relativa alle tariffe stabilite da un organismo nazionale di gestione dei diritti d’autore, nel caso in cui il suddetto organismo riscuota anche royalty relative a opere di autori stranieri e le tariffe da esso stabilite possano agire da disincentivo all’uso di dette opere nello Stato membro di cui trattasi.

2)

Ai fini della determinazione della nozione di prezzi non equi utilizzata nell’articolo 102, [secondo comma,] lettera a), del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, se, nell’ambito della gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi, sia opportuno e sufficiente — e in quali casi — effettuare un raffronto fra i prezzi (tariffe) del mercato di cui trattasi e i prezzi (tariffe) dei suoi mercati limitrofi.

3)

Ai fini della determinazione della nozione di prezzi non equi utilizzata nell’articolo 102 [secondo comma,] lettera a), del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, se, nell’ambito della gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi, sia opportuno e sufficiente utilizzare l’indice degli standard di potere d’acquisto ricavato dal prodotto interno lordo.

4)

Se il raffronto delle tariffe debba essere effettuato in ciascun segmento distinto delle stesse o in relazione al livello medio delle tariffe.

5)

Quando debba ritenersi che la differenza delle tariffe esaminate ai fini della nozione di prezzi non equi utilizzata nell’articolo 102 [secondo comma,] lettera a), del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, sia significativa, per cui l’operatore economico che detenga una posizione dominante è tenuto a dimostrare che le sue tariffe sono eque.

6)

Quali informazioni sia lecito aspettarsi dall’operatore economico per dimostrare il carattere equo delle tariffe relative alle opere protette dal diritto d’autore, nel campo di applicazione dell’articolo 102 [secondo comma,] lettera a), del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, se il costo delle suddette opere non può essere determinato come nel caso dei prodotti di natura materiale. Se si tratti unicamente del costo amministrativo dell’organismo di gestione dei diritti d’autore.

7)

Nel caso di violazione delle norme giuridiche in materia di concorrenza, se sia opportuno escludere dal fatturato di un organismo di gestione dei diritti d’autore, ai fini della determinazione di un’ammenda, i compensi erogati agli autori da detto operatore economico.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/13


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Upper Tribunal (Tax and Chancery Chamber) (Regno Unito) il 6 aprile 2016 — Peter Fisher, Stephen Fisher, Anne Fisher/Commissioners for Her Majesty's Revenue and Customs

(Causa C-192/16)

(2016/C 200/19)

Lingua processuale: l'inglese

Giudice del rinvio

Upper Tribunal (Tax and Chancery Chamber)

Parti

Appellanti: Peter Fisher, Stephen Fisher, Anne Fisher

Appellati: Commissioners for Her Majesty's Revenue and Customs

Questioni pregiudiziali

1.

Ai fini dell’articolo 49 TFUE (libertà di stabilimento) e alla luce dei rapporti costituzionali tra Gibilterra e il Regno Unito:

1.1

Se Gibilterra e il Regno Unito debbano essere trattati come se facessero parte di un unico Stato membro a) ai fini del diritto dell’Unione, e, in caso affermativo, se ciò comporti che l’articolo 49 TFUE non trovi applicazione fra il Regno Unito e Gibilterra, se non nei limiti in cui esso possa essere applicato ad una misura interna, oppure (b) ai fini dell’articolo 49 TFUE considerato a sé stante, cosicché detto articolo non trovi applicazione, se non nei limiti in cui esso possa essere applicato ad una misura interna. In alternativa,

1.2

Se, alla luce dell’articolo 355, paragrafo 3, TFUE, Gibilterra abbia lo status costituzionale di territorio separato dal Regno Unito all’interno dell’Unione europea, cosicché (a) l’esercizio del diritto di stabilimento tra Gibilterra e il Regno Unito deve essere trattato al pari degli scambi all’interno dell’Unione ai fini dell’articolo 49 TFUE, o (b) se l’articolo 49 TFUE si applichi al divieto di restrizioni all’esercizio del diritto di stabilimento da parte di cittadini del Regno Unito a Gibilterra (quale entità separata). In alternativa,

1.3

Se Gibilterra debba essere trattata come un paese o un territorio terzo, con la conseguenza che il diritto dell’Unione si applica solo con riferimento agli scambi tra i due in circostanze in cui il diritto dell’Unione ha effetto tra uno Stato membro e uno Stato non membro. In alternativa,

1.4

Se i rapporti costituzionali tra Gibilterra e il Regno Unito debbano essere trattati in altro modo ai fini dell’articolo 49 TFUE.

2.

In che misura, se del caso, la risposta alle questioni di cui sopra differisca qualora sia considerata nel contesto dell’articolo 63 TFUE (e, conseguentemente, in relazione alla libera circolazione dei capitali) anziché dell’articolo 49 TFUE.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/14


Ricorso proposto il 12 aprile 2016 — Commissione europea/Repubblica ellenica

(Causa C-202/16)

(2016/C 200/20)

Lingua processuale: il greco

Parti

Ricorrente: Commissione europea (rappresentanti: Μ. Patakia ed E. Sanfrutos Cano)

Convenuta: Repubblica ellenica

Conclusioni

dichiarare che, tollerando il problematico funzionamento del sito di discarica di rifiuti di Temploni, il quale non soddisfa le condizioni e i requisiti della normativa ambientale dell’Unione sanciti all’articolo 13 della direttiva 2008/98/CΕ (1), relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive, e agli articoli 8, lettera a), e 11, paragrafo 1, nonché all’allegato Ι della direttiva 99/31/CΕ (2), relativa alle discariche di rifiuti, la Repubblica ellenica è venuta meno agli obblighi che le incombono ai sensi di dette disposizioni;

condannare Repubblica ellenica alle spese.

Motivi e principali argomenti

1.

La presente fattispecie verte sull’inadempimento della Repubblica ellenica agli obblighi che discendono dall’articolo 13 della direttiva 2008/98/CE, relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive, e dagli articoli 8, lettera a), e 11, paragrafo 1, nonché dall’allegato I della direttiva 99/31/CE, relativa alle discariche di rifiuti. La violazione di dette disposizioni attiene al funzionamento del sito di discarica di rifiuti (in prosieguo: la «discarica») di Temploni a Corfù.

2.

Oggetto del presente ricorso sono il problematico funzionamento della discarica di Temploni e i suoi effetti nocivi per l’ambiente, in uno con l’omessa adozione da parte delle autorità greche delle misure necessarie previste dalle disposizioni di diritto europee perché la discarica possa operare nel pieno rispetto delle condizioni e dei requisiti della normativa ambientale dell’Unione.

3.

La Commissione, nel corso della procedura di infrazione, aveva individuato una serie di problemi di malfunzionamento della discarica che sono stati accertati da varie ispezioni in loco condotte tra il 2009 e il 2012 dalle autorità greche competenti.

4.

Con la loro ultima risposta del 23 marzo 2015, le autorità greche hanno informato la Commissione che:

è stato depositato un nuovo progetto di modifica della decisione di approvazione dei termini ambientali della discarica al fine di precisare una serie di lavori da realizzare perché la discarica funzioni adeguatamente;

a seguito dell’ispezione in loco dell’8 agosto 2014 (e dell’accertamento di nuove infrazioni) è stato riaperto, dalle autorità regionali, il procedimento amministrativo sanzionatorio nei confronti del gestore;

diversi lavori necessari sono in corso di esecuzione, per esempio quelli per la gestione del biogas (la Commissione osserva che le autorità greche riferiscono ora per la prima volta che la modifica dei termini ambientali della discarica costituisce un presupposto indispensabile per il completamento di tali lavori);

il processo di ricerca di un sito per la nuova discarica da costruire sull’isola non è ancora concluso.

5.

La Commissione ritiene che sia chiaro che la discarica di Temploni opera ancora in modo inadeguato. Mentre alcune disfunzioni sarebbero cessate, altre emergerebbero man mano e, a causa di tale continua evoluzione, non sarebbe possibile farne un catalogo esaustivo. In ogni caso, qualunque sia il numero esatto delle violazioni, secondo la Commissione è evidente (e le autorità greche non lo contestano) che la discarica opera senza essere conforme alle prescrizioni delle 2 direttive summenzionate. Nonostante le ispezioni in loco abbiano ripetutamente evidenziato notevoli disfunzioni della discarica, le autorità greche continuano a tollerare l’attività della stessa.


(1)  GU L 312 del 22.11.2008, pag. 3.

(2)  GU L 182 del 16.7.1999, pag. 1.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/15


Ordinanza del presidente della Corte del 22 febbraio 2016 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Superior de Justicia de la Comunidad Autónoma del País Vasco — Spagna) — Confederación Sindical ELA, Juan Manuel Martínez Sánchez/Aquarbe S.A.U., Consorcio de Aguas de Busturialdea

(Causa C-118/15) (1)

(2016/C 200/21)

Lingua processuale: lo spagnolo

Il presidente della Corte ha disposto la cancellazione della causa dal ruolo.


(1)  GU C 171 del 26.5.2015.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/15


Ordinanza del presidente della Corte del 9 marzo 2016 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Juzgado Contencioso-Administrativo no 1 de Tarragona — Spagna) — Correos y Telégrafos SA/ Ayuntamiento de Vila Seca

(Causa C-302/15) (1)

(2016/C 200/22)

Lingua processuale: lo spagnolo

Il presidente Corte ha disposto la cancellazione della causa dal ruolo.


(1)  GU C 294 del 7.9.2015.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/16


Ordinanza del presidente della Corte del 17 marzo 2016 — Commissione europea/Repubblica ellenica

(Causa C-540/15) (1)

(2016/C 200/23)

Lingua processuale: il greco

Il presidente Corte ha disposto la cancellazione della causa dal ruolo.


(1)  GU C 7 del 11.1.2016.


Tribunale

6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/17


Sentenza del Tribunale del 22 aprile 2016 — Irlanda e Aughinish Alumina/Commissione

(Cause riunite T-50/06 RENV II e T-69/06 RENV II) (1)

([«Aiuti di Stato - Direttiva 92/81/CEE - Accise sugli oli minerali - Oli minerali utilizzati come combustibile per la produzione di allumina - Esenzione dall’accisa - Aiuti esistenti o nuovi - Articolo 1, lettera b, i), iii) e iv), del regolamento (CE) n. 659/1999 - Certezza del diritto - Legittimo affidamento - Termine ragionevole - Principio di buona amministrazione - Sviamento di potere - Obbligo di motivazione - Nozione di aiuto di Stato - Vantaggio - Pregiudizio per il commercio fra Stati membri - Distorsione della concorrenza»])

(2016/C 200/24)

Lingua processuale: l’inglese

Parti

Ricorrenti: Irlanda (rappresentanti: E. Creedon, A. Joyce e E. McPhillips, agenti, assistiti da P. McGarry, SC); Aughinish Alumina Ltd (Askeaton, Irlanda) (rappresentanti: C. Waterson, C. Little e J. Handoll, solicitors)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: V. Di Bucci, N. Khan, G. Conte, D. Grespan e K. Walkerová, agenti)

Oggetto

Domanda di annullamento della decisione 2006/323/CE della Commissione, del 7 dicembre 2005, relativa all’esenzione dall’accisa sugli oli minerali utilizzati come combustibile per la produzione di allumina nella regione di Gardanne, nella regione di Shannon e in Sardegna cui hanno dato esecuzione la Francia, l’Irlanda e l’Italia rispettivamente (GU 2006, L 119, pag. 12), nei limiti in cui tale decisione riguarda l’esenzione dall’accisa sugli oli minerali utilizzati come combustibile per la produzione di allumina nella regione di Shannon (Irlanda).

Dispositivo

1)

I ricorsi sono respinti.

2)

L’Irlanda è condannata a sopportare le proprie spese e i tre quarti delle spese sostenute dalla Commissione europea nelle cause T-50/06, T-50/06 RENV I e T-50/06 RENV II, nonché i tre ventesimi delle spese sostenute dalla Commissione nelle cause C-89/08 P e C-272/12 P.

3)

La Aughinish Alumina Ltd è condannata a sopportare le proprie spese e i tre quarti delle spese sostenute dalla Commissione nelle cause T-69/06, T-69/06 RENV I e T-69/06 RENV II, i tre ventesimi delle spese sostenute dalla Commissione nelle cause C-89/08 P e C-272/12 P, nonché tutte le spese sostenute nella causa T-69/06 R.

4)

La Commissione è condannata a sopportare un quarto delle proprie spese nelle cause riunite T—50/06 e T—69/06, nelle cause riunite T—50/06 RENV I e T—69/06 RENV I e nelle cause riunite T—50/06 RENV II e T—69/06 RENV II, nonché un quinto delle proprie spese nelle cause C—89/08 P e C-272/12 P.


(1)  GU C 86 dell’8.4.2006.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/18


Sentenza del Tribunale del 22 aprile 2016 — Francia/Commissione

(Causa T-56/06 RENV II) (1)

((«Aiuti di Stato - Direttiva 92/81/CEE - Accisa sugli oli minerali - Oli minerali utilizzati come combustibile per la produzione di allumina - Esenzione dall’accisa - Legittimo affidamento - Certezza del diritto - Termine ragionevole»))

(2016/C 200/25)

Lingua processuale: il francese

Parti

Ricorrente: Repubblica francese (rappresentanti: G. de Bergues, D. Colas e R. Coesme, agenti)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: V. Di Bucci, N. Khan, G. Conte, D. Grespan e K. Walkerová, agenti)

Oggetto

Domanda di annullamento dell’articolo 5 della decisione 2006/323/CE della Commissione, del 7 dicembre 2005, relativa all’esenzione dall’accisa sugli oli minerali utilizzati come combustibile per la produzione di allumina nella regione di Gardanne, nella regione di Shannon e in Sardegna cui hanno dato esecuzione la Francia, l’Irlanda e l’Italia rispettivamente (GU 2006, L 119, pag. 12), nella parte in cui esso impone alla Repubblica francese di recuperare l’aiuto di Stato incompatibile con il mercato comune da essa concesso, tra il 3 febbraio 2002 e il 31 dicembre 2003, sul fondamento dell’esenzione dall’accisa sugli oli minerali utilizzati come combustibile per la produzione di allumina nella regione di Gardanne (Francia).

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

La Repubblica francese è condannata a sopportare le proprie spese nonché i tre quarti delle spese della Commissione europea nelle cause T-56/06, T-56/06 RENV I e T-56/06 RENV II e i tre ventesimi delle spese sostenute dalla Commissione nelle cause C-89/08 P e C 272/12 P.

3)

La Commissione è condannata a sopportare un quarto delle proprie spese nelle cause T-56/06, T-56/06 RENV I e T-56/06 RENV II nonché un quinto delle proprie spese nelle cause C-89/08 P e C-272/12 P.


(1)  GU C 96 del 22.4.2006.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/18


Sentenza del Tribunale del 22 aprile 2016 — Italia e Eurallumina /Commissione

(Cause riunite T-60/06 RENV e T-62/06 RENV II) (1)

((«Aiuti di Stato - Direttiva 92/81/CEE - Accise sugli oli minerali - Oli minerali utilizzati come combustibile per la produzione di allumina - Esenzione dall’accisa - Carattere selettivo del provvedimento - Aiuti che possono essere considerati compatibili con il mercato comune - Disciplina comunitaria degli aiuti di Stato per la tutela dell’ambiente - Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale del 1998 - Legittimo affidamento - Certezza del diritto - Principio lex specialis derogat legi generali - Principio della presunzione di legittimità e dell’effetto utile degli atti delle istituzioni - Principio di buon andamento dell’amministrazione - Obbligo di motivazione»))

(2016/C 200/26)

Lingua processuale: l'italiano

Parti

Ricorrente: Repubblica italiana (rappresentanti: G. Palmieri, agente, assistita da G. Aiello, avvocato dello Stato), e Eurallumina SpA (Portoscuso, Italia) (rappresentanti: L. Martin Alegi, R. Denton, A. Stratakis et L. Philippou, solicitors)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: V. Di Bucci, N. Khan, G. Conte, D. Grespan e K. Walkerová, agenti)

Oggetto

Domanda di annullamento della decisione 2006/323/CE della Commissione, del 7 dicembre 2005, relativa all’esenzione dall’accisa sugli oli minerali utilizzati come combustibile per la produzione di allumina nella regione di Gardanne, nella regione di Shannon e in Sardegna cui hanno dato esecuzione la Francia, l’Irlanda e l’Italia rispettivamente (GU 2006, L 119, pag. 12), nei limiti in cui essa accerta l’esistenza di un aiuto di Stato concesso dalla Repubblica italiana tra il 3 febbraio 2002 e il 31 dicembre 2003, sulla base dell’esenzione dall’accisa sugli oli minerali usati come combustibile per la produzione di allumina in Sardegna (Italia) e ordina alla Repubblica italiana il recupero di detto aiuto.

Dispositivo

1)

I ricorsi sono respinti.

2)

La Repubblica italiana è condannata alle spese nelle cause T-60/06, T-60/06 RENV I e T-60/06 RENV II e a sopportare le proprie spese, nonché un quinto delle spese sostenute dalla Commissione europea nelle cause C-89/08 P e C-272/12 P.

3)

L’Eurallumina SpA è condannata a sopportare le proprie spese, nonché tre quarti delle spese sostenute dalla Commissione nelle cause T-62/06, T-62/06 RENV I e T-62/06 RENV II e tre ventesimi delle spese sostenute dalla Commissione nelle cause C-89/08 P e C-272/12 P.

4)

La Commissione è condannata a sopportare un quarto delle proprie spese nelle cause T-62/06, T-62/06 RENV I e T-62/06 RENV II, nonché un quinto delle proprie spese nelle cause C-89/08 P e C-272/12 P.


(1)  GU C 96 del 22.4.2006.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/19


Sentenza del Tribunale del 19 aprile 2016 — Costantini e a./Commissione

(Causa T-44/14) (1)

((«Diritto istituzionale - Iniziativa dei cittadini europei - Politica sociale - Servizio di interesse economico generale - Articolo 352 TFUE - Diniego di registrazione - Assenza manifesta di competenza della Commissione - Articolo 4, paragrafo 2, lettera b), del regolamento (UE) n. 211/2011 - Principio di buona amministrazione - Obbligo di motivazione»))

(2016/C 200/27)

Lingua processuale: l'inglese

Parti

Ricorrenti: Bruno Costantini (Jesi, Italia), Robert Racke (Lamadelaine, Lussemburgo), Pietro Pravata (Beyne-Heusay, Belgio), Zbigniew Gałązka (Łódź, Polonia), Justo Santos Domínguez, residente a (Leganés, Spagna), Maria Isabel Lemos (Mealhada, Portogallo), André Clavelou (Vincennes, Francia), Citizens’ Committee «Right to Lifelong Care: Leading a life of dignity and independence is a fundamental right!» (Bruxelles, Belgio) (rappresentanti: O. Brouwer, J. Wolfhagen, avvocati, e A. Woods, solicitor)

Convenuta: Commissione europea (rappresentante: H. Krämer, agente)

Oggetto

Domanda di annullamento della decisione C(2013) 7612 final della Commissione, del 5 novembre 2013, recante rigetto della domanda di registrazione della proposta di iniziativa dei cittadini europei intitolata «Right to Lifelong Care: Leading a life of dignity and independence is a fundamental right!».

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

Il sig. Bruno Costantini e gli altri ricorrenti i cui nomi figurano in allegato sono condannati alle spese.


(1)  GU C 93 del 29.3.2014.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/20


Sentenza del Tribunale del 20 aprile 2016 — Tronios Group International/EUIPO — Sky (SkyTec)

(Causa T-77/15) (1)

((«Marchio dell’Unione europea - Procedimento di dichiarazione di nullità - Marchio dell’Unione europea denominativo SkyTec - Marchio nazionale denominativo anteriore SKY - Impedimento relativo alla registrazione - Preclusione per tolleranza - Articolo 54, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 207/2009 - Rischio di confusione - Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del regolamento n. 207/2009»))

(2016/C 200/28)

Lingua processuale: il neerlandese

Parti

Ricorrente: Tronios Group International BV (Breda, Paesi Bassi) (rappresentanti: R. van Leeuwen e H. Klingenberg, avvocati)

Convenuto: Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (rappresentanti: S. Crabbe e A. Folliard Monguiral, agenti)

Controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso dell’EUIPO, interveniente dinanzi al Tribunale: Sky plc (Isleworth, Regno Unito) (rappresentanti: inizialmente J. Barry, solicitor, successivamente M. Schut e A. Meijboom, avvocati)

Oggetto

Ricorso proposto contro la decisione della quarta commissione di ricorso dell’EUIPO, del 28 novembre 2014 (procedimento R 1681/2013-4), relativa a un procedimento di dichiarazione di nullità tra la British Sky Broadcasting Group plc e la Tronios Group International BV.

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

La Tronios Group International BV sopporterà le proprie spese nonché quelle sostenute dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO).

3)

La Sky plc sopporterà le proprie spese.


(1)  GU C 118 del 13.4.2015.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/21


Ordinanza del Tribunale del 18 aprile 2016 — Zhang/EUIPO — K & L Ruppert Stiftung (Anna Smith)

(Causa T-295/15) (1)

([«Marchio dell’Unione europea - Opposizione - Domanda di marchio dell’Unione europea denominativo Anna Smith - Marchio dell’Unione europea denominativo anteriore SMITH - Impedimento relativo alla registrazione - Rischio di confusione - Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 207/2009 - Ricorso in parte manifestamente irricevibile e in parte manifestamente infondato in diritto»])

(2016/C 200/29)

Lingua processuale: il tedesco

Parti

Ricorrente: Yongyu Zhang (Manchester, Regno Unito) (rappresentante: M. Steinert, avvocato)

Convenuto: Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) (rappresentante: S. Hanne, agente)

Controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso dell’EUIPO, interveniente dinanzi al Tribunale: K & L Ruppert Stiftung & Co. Handels-KG (Weilheim, Germania) (rappresentanti: A. Kockläuner e O. Nilgen, avvocati)

Oggetto

Ricorso proposto avverso la decisione della quinta commissione di ricorso dell’EUIPO del 27 febbraio 2015 (procedimento R 1559/2014-5), relativa a un procedimento di opposizione tra la K & L Ruppert Stiftung & Co. Handels-KG e il sig. Yongyu Zhang.

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

Il sig. Yongyu Zhang è condannato alle spese.


(1)  GU C 262 del 10.8.2015.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/21


Ordinanza del Tribunale del 15 aprile 2016 — Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro/Commissione

(Causa T-320/15) (1)

((«Appalti pubblici - Revoca dell’atto impugnato - Non luogo a statuire»))

(2016/C 200/30)

Lingua processuale: l’italiano

Parti

Ricorrente: Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro SpA (Vicenza, Italia) (rappresentanti: M. Merola, C. Santacroce e C. Toniolo, avvocati)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: D. Recchia e F. Dintilhac, agenti)

Oggetto

Domanda di annullamento della decisione del 7 aprile 2015 del direttore generale del Centro comune di ricerca della Commissione europea [JRC.B6/RL/Ares(2015)] che ha escluso la ricorrente dalla partecipazione a tutte le procedure per l’aggiudicazione di appalti e per la concessione di sovvenzioni finanziate dal bilancio generale dell’Unione europea per una durata di due anni e dieci mesi.

Dispositivo

1)

Non vi è più luogo a statuire sul ricorso.

2)

Ciascuna parte è condannata a sopportare le proprie spese.


(1)  GU C 254 del 3.8.2015.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/22


Ordinanza del Tribunale del 4 aprile 2016 — L’Oréal/EUIPO — LR Health & Beauty Systems (LR)

(Causa T-475/15) (1)

((«Marchio comunitario - Procedimento di dichiarazione di nullità - Ritiro del marchio - Non luogo a statuire»))

(2016/C 200/31)

Lingua processuale: l’inglese

Parti

Ricorrente: L’Oréal SA (Parigi, Francia) (rappresentante: R. Dissmann, avvocato)

Convenuto: Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (rappresentante: A. Kusturovic, agente)

Controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso, interveniente dinanzi al Tribunale: LR Health & Beauty Systems GmbH (Ahlen, Germania) (rappresentanti: N. Weber e L. Thiel, avvocati)

Oggetto

Ricorso proposto avverso la decisione della prima commissione di ricorso dell’EUIPO del 21 maggio 2015 (procedimento R 1143/2014-1), relativa a un procedimento di dichiarazione di nullità tra LR Health & Beauty Systems GmbH e L’Oréal SA.

Dispositivo

1)

Non vi è più luogo a statuire sul ricorso.

2)

L’Oréal SA è condannata a sopportare le proprie spese, nonché quelle sostenute dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) e da LR Health & Beauty Systems GmbH.


(1)  GU C 328 del 5.10.2015.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/22


Ordinanza del Tribunale del 18 marzo 2016 — CBM/UAMI — ÏD Group (Fashion ID)

(Causa T-536/15) (1)

((«Marchio comunitario - Opposizione - Ritiro dell’opposizione - Non luogo a statuire»))

(2016/C 200/32)

Lingua processuale: l'inglese

Parti

Ricorrente: CBM Creative Brands Marken GmbH (Zurigo, Svizzera) (rappresentanti: U. Lüken e J. Bärenfänger, avvocati)

Convenuto: Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) (rappresentante: S. Hanne, agente)

Controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso, interveniente dinanzi al Tribunale: ÏD Group (Roubaix, Francia)

Oggetto

Ricorso contro la decisione della quarta commissione di ricorso dell’UAMI del 14 luglio 2015 (procedimento R 2472/2014-4), relativa ad un procedimento di opposizione tra la ÏD Group e la CBM Creative Brands Marken GmbH.

Dispositivo

1)

Non vi è più luogo a statuire sul ricorso.

2)

La CBM Creative Brands Marken GmbH sopporterà le proprie spese nonché quelle sostenute dall’Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) (UAMI).


(1)  GU C 371 del 9.11.2015.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/23


Ordinanza del Tribunale del 19 aprile 2016 — Portogallo/Commissione

(Causa T-550/15) (1)

((«Ricorso di annullamento - FEAGA e FEASR - Termine di ricorso - Punto di partenza - Tardività - Irricevibilità»))

(2016/C 200/33)

Lingua processuale: il portoghese

Parti

Ricorrente: Repubblica portoghese (rappresentanti: L. Inez Fernandes, M. Figueiredo, P. Estêvão e J. Saraiva de Almeida, agenti)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: P. Guerra e Andrade e A. Sauka, agenti)

Oggetto

Domanda di annullamento della decisione di esecuzione (UE) 2015/1119 della Commissione, del 22 giugno 2015, recante esclusione dal finanziamento dell'Unione europea di alcune spese sostenute dagli Stati membri nell'ambito del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (GU 2015, L 182, pag. 39), nella parte in cui esclude alcune spese effettuate dalla Repubblica portoghese.

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto in quanto irricevibile.

2)

La Repubblica portoghese è condannata a sopportare, oltre alle proprie spese, quelle sostenute dalla Commissione europea.


(1)  GU C 389 del 23.11.2015.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/24


Ordinanza del Tribunale del 19 aprile 2016 — Portogallo/Commissione

(Causa T-551/15) (1)

((«Ricorso di annullamento - FEAGA e FEASR - Termine di ricorso - Punto di partenza - Tardività - Irricevibilità»))

(2016/C 200/34)

Lingua processuale: il portoghese

Parti

Ricorrente: Repubblica portoghese (rappresentanti: L. Inez Fernandes, M. Figueiredo, P. Estêvão e J. Saraiva de Almeida, agenti)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: P. Guerra e Andrade e J. Guillem Carrau, agenti)

Oggetto

Domanda di annullamento della decisione di esecuzione (UE) 2015/1119 della Commissione, del 22 giugno 2015, recante esclusione dal finanziamento dell'Unione europea di alcune spese sostenute dagli Stati membri nell'ambito del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (GU 2015, L 182, pag. 39), nella parte in cui esclude alcune spese effettuate dalla Repubblica portoghese.

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto in quanto irricevibile.

2)

La Repubblica portoghese è condannata a sopportare, oltre alle proprie spese, quelle sostenute dalla Commissione europea.


(1)  GU C 389 del 23.11.2015.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/24


Ordinanza del Tribunale del 19 aprile 2016 — Portogallo/Commissione

(Causa T-556/15) (1)

((«Ricorso di annullamento - FEAGA e FEASR - Termine di ricorso - Punto di partenza - Tardività - Irricevibilità»))

(2016/C 200/35)

Lingua processuale: il portoghese

Parti

Ricorrente: Repubblica portoghese (rappresentanti: L. Inez Fernandes, M. Figueiredo, P. Estêvão e J. Saraiva de Almeida, agenti)

Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: P. Guerra e Andrade e D. Triantafyllou, agenti)

Oggetto

Domanda di annullamento della decisione di esecuzione (UE) 2015/1119 della Commissione, del 22 giugno 2015, recante esclusione dal finanziamento dell'Unione europea di alcune spese sostenute dagli Stati membri nell'ambito del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (GU 2015, L 182, pag. 39), nella parte in cui esclude alcune spese effettuate dalla Repubblica portoghese.

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto in quanto irricevibile.

2)

La Repubblica portoghese è condannata a sopportare, oltre alle proprie spese, quelle sostenute dalla Commissione europea.


(1)  GU C 398 del 30.11.2015.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/25


Ordinanza del Tribunale del 18 marzo 2016 — Novartis/UAMI — SK Chemicals (Raffigurazione di un cerotto transdermico)

(Causa T-592/15) (1)

((«Marchio comunitario - Procedimento di annullamento - Revoca della decisione impugnata - Non luogo a statuire»))

(2016/C 200/36)

Lingua processuale: l'inglese

Parti

Ricorrente: Novartis AG (Basilea, Svizzera) (rappresentante: M. Douglas, avvocato)

Convenuto: Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) (rappresentante: H. Kunz, agente)

Controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso, interveniente dinanzi al Tribunale: SK Chemicals GmbH (Eschborn, Germania)

Oggetto

Ricorso contro la decisione della quinta commissione di ricorso dell’UAMI del 07 agosto 2015 (procedimento R 2342/2014-5), relativa ad una dichiarazione di nullità tra SK Chemicals GmbH e Novartis AG.

Dispositivo

1)

Non vi è più luogo a statuire sul ricorso.

2)

L’Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) sopporterà le proprie spese nonché quelle sostenute dalla Novartis AG e dalla SK Chemicals GmbH.


(1)  GU C 414 del 14.12.2015.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/26


Ordinanza del presidente del Tribunale del 22 aprile 2016 — Le Pen/Parlamento

(Causa T-140/16 R)

((«Procedimento sommario - Membro del Parlamento europeo - Recupero di indennità versate a titolo di rimborso delle spese di assistenza parlamentare - Domanda di sospensione dell’esecuzione - Insussistenza dell’urgenza»))

(2016/C 200/37)

Lingua processuale: il francese

Parti

Richiedente: Jean-Marie Le Pen (Saint-Cloud, Francia) (rappresentanti: M. Ceccaldi e J.-P. Le Moigne, avvocati)

Resistente: Parlamento europeo (rappresentanti: G. Corstens e S. Seyr, agenti)

Oggetto

Domanda basata sugli articoli 278 e 279 TFUE, con cui si chiede che venga sospesa l’esecuzione della decisione del segretario generale del Parlamento datata 29 gennaio 2016, che ordina il recupero presso il ricorrente di un importo di EUR 320 026,23,e della nota di addebito n. 2016-195, del 4 febbraio 2016, successiva a tale decisione.

Dispositivo

1)

La domanda di provvedimenti provvisori è respinta.

2)

Le spese sono riservate.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/26


Ricorso proposto il 22 marzo 2016 — Topera/EUIPO (RHYTHMVIEW)

(Causa T-119/16)

(2016/C 200/38)

Lingua in cui è stato redatto il ricorso: l’inglese

Parti

Ricorrente: Topera, Inc. (Abbott Park, Illinois, Stati Uniti) (rappresentante: H. Sheraton, Solicitor)

Convenuto: Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO)

Dati relativi al procedimento dinanzi all’EUIPO

Marchio controverso interessato: Marchio dell’Unione europea «RHYTHMVIEW» — Domanda di registrazione n. 13 374 483

Decisione impugnata: Decisione della quarta commissione di ricorso dell’EUIPO del 12 gennaio 2016 nel procedimento R 1368/2015-4

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare la decisione impugnata;

condannare l’EUIPO e ogni interveniente alle spese.

Motivo invocato

Violazione dell’articolo 7, paragrafo 1, lettere b) e c), del regolamento n. 207/2009.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/27


Ricorso proposto il 25 marzo 2016 — Uniwersytet Wrocławski/Commissione e REA

(Causa T-137/16)

(2016/C 200/39)

Lingua processuale: il polacco

Parti

Ricorrente: Uniwersytet Wrocławski (Wrocław, Polonia) (rappresentante: W. Dubis, avvocato)

Convenute: Commissione europea e Agenzia esecutiva per la ricerca (REA)

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare la decisione dell’Agenzia esecutiva per la Ricerca (REA) di porre termine alla convenzione di finanziamento COSSAR (Cooperative Spectrum Sensing Algorithms for Cognitive Radio Networks) n. 252908 (PIEF-GA-2009-252908), stipulata il 26 luglio 2010 nell’ambito del Settimo programma quadro dell’Unione europea «Progetto europeo di ricerca e formazione Marie Curie in favore dello sviluppo della carriera» e di reclamare alla ricorrente la restituzione di parte del finanziamento per gli importi di EUR 36 508,37 e di EUR 58 031,38, la restituzione della cauzione del Fondo di Garanzia per l’importo di EUR 6 286,68 nonché il pagamento di una penale contrattuale pari a EUR 5 803,14;

condannare la REA a rimborsare alla ricorrente parte del finanziamento per gli importi di EUR 36 508,37 e di EUR 58 031,38, l’importo restituito a titolo di cauzione del Fondo di Garanzia pari a EUR 6 286,68 nonché l’importo pagato a titolo di penale contrattuale pari a EUR 5 803,14, oltre ad interessi dal giorno di ciascun pagamento fino al giorno del rimborso.

condannare la REA alle spese del procedimento.

Motivi e principali argomenti

A sostegno del ricorso, la ricorrente deduce un unico motivo vertente sull’interpretazione adottata dalla REA della decisione di cui all’allegato III, lett. j), della convenzione di finanziamento.

La ricorrente sottolinea che nella convenzione di finanziamento mancava una definizione legale della formulazione contenuta nella decisione controversa; tuttavia il suo senso corrente contraddice quello propugnato dalla REA. La ricorrente si richiama alle regole di interpretazione letterale, sistematica e teleologica vincolanti nel diritto belga, che ai sensi della convenzione di finanziamento è applicabile alla stessa a titolo suppletivo.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/28


Ricorso proposto l’8 aprile 2016 — Acerga/Consiglio

(Causa T-153/16)

(2016/C 200/40)

Lingua processuale: lo spagnolo

Parti

Ricorrente: Asociación de armadores de cerco de Galicia (Acerga) (Sada, Spagna) (rappresentante: B. Huarte Melgar, avvocato)

Convenuto: Consiglio dell’Unione europea

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare il regolamento (UE) 2016/72 del Consiglio, del 22 gennaio 2016, che stabilisce, per il 2016, le possibilità di pesca per alcuni stock ittici e gruppi di stock ittici ed il regolamento (UE) 2016/458 del Consiglio, del 30 marzo 2016, che modifica il regolamento (UE) 2016/72 per quanto riguarda determinate possibilità di pesca;

condannare il Consiglio dell’Unione europea a sostenere le spese della ricorrente nel presente procedimento.

Motivi e principali argomenti

A sostegno del ricorso, la ricorrente deduce cinque motivi.

1.

Primo motivo, vertente sulla violazione del principio della stabilità relativa.

A tale riguardo si afferma che, applicando sempre le stesse percentuali di ripartizione delle possibilità di pesca, non si stanno tenendo in considerazione le regioni degli Stati membri che hanno aderito alla CEE a partire dal 1981 le cui popolazioni locali sono (e lo erano già allora) fortemente dipendenti dalla pesca. Pertanto, non viene rispettato l’obiettivo di stabilità relativa. Inoltre, pur supponendo detto criterio di ripartizione fisso, si osserva che tali percentuali hanno subìto delle variazioni nel corso degli anni, realizzandosi in tal modo una violazione del criterio della stabilità relativa.

2.

Secondo motivo, vertente sul mancato rispetto dell’obiettivo consistente nel conseguire vantaggi a livello economico, sociale e occupazionale previsto dall’articolo 2, paragrafo 1, PCP 2013, in quanto non si è tenuto conto delle regioni spagnole le cui popolazioni locali sono fortemente dipendenti dalla pesca.

3.

Terzo motivo, vertente sull’inosservanza del principio di non discriminazione, in quanto la normativa impugnata applica la stabilità relativa in maniera differente a situazioni analoghe.

4.

Quarto motivo, vertente sulla violazione del principio di solidarietà di cui all’articolo 3 TFUE.

A tale riguardo si fa valere che tanto la ripartizione dei contingenti di pesca nazionali (basata sulla stabilità relativa) prevista dal regolamento (UE) n. 2016/72, quanto le misure, relativamente agli strumenti, per controllare lo sforzo di pesca non si applicano allo stesso modo in tutti gli Stati membri.

5.

Quinto motivo, vertente sulla violazione del principio di un’economia di mercato aperta e in libera concorrenza, nonché della libertà fondamentale dell’Unione europea della circolazione dei capitali.

A tale riguardo, si afferma che nel regolamento (UE) 2016/72 non è menzionata la possibilità di scambio di contingenti di pesca mediante diritti di pesca negoziabili tra imprese od organizzazioni di produttori degli Stati membri dell’UE.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/29


Ricorso proposto il 14 aprile 2016 — GRID applications/EUIPO (APlan)

(Causa T-154/16)

(2016/C 200/41)

Lingua processuale: il tedesco

Parti

Ricorrente: GRID applications GmbH (Vienna, Austria) (rappresentante: M. Meyenburg, avvocato)

Convenuto: Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO)

Dati relativi al procedimento dinanzi all’EUIPO

Marchio controverso interessato: marchio comunitario denominativo «APlan» — Domanda di registrazione n. 13 374 079

Decisione impugnata: decisione della quarta commissione di ricorso dell’EUIPO del 15 febbraio 2016 nel procedimento R 1819/2015-4

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare la decisione impugnata, con la conseguenza che l’EUIPO dovrà accogliere la domanda di registrazione del marchio comunitario CTM 13374079 come da domanda e, in subordine, limitatamente per i prodotti e i servizi delle classi 9, 35 e 42, ed in ulteriore subordine solo per le classi 9 e 42.

condannare l’EUIPO alle spese del procedimento di ricorso davanti all’UAMI/EUIPO nonché del presente procedimento.

Motivo invocato

Violazione dell’articolo 7 del regolamento n. 207/2009.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/29


Ricorso proposto il 15 aprile 2016 — Groningen Seaports e a./Commissione

(Causa T-160/16)

(2016/C 200/42)

Lingua processuale: il neerlandese

Parti

Ricorrenti: Groningen Seaports NV (Delfzijl, Paesi Bassi), Havenbedrijf Amsterdam NV (Amsterdam, Paesi Bassi), Havenbedrijf Rotterdam NV (Rotterdam, Paesi Bassi), Havenschap Moerdijk (Moerdijk, Paesi Bassi), NV Port of Den Helder (Den Helder, Paesi Bassi), Zeeland Seaports NV (Terneuzen, Paesi Bassi) (rappresentanti: E. Pijnacker Hordijk e I. Kieft, advocaten)

Convenuta: Commissione europea

Conclusioni

I ricorrenti chiedono che il Tribunale voglia:

annullare la decisione impugnata;

condannare la Commissione alle spese del presente procedimento.

Motivi e principali argomenti

I ricorrenti impugnano la decisione della Commissione, del 21 gennaio 2016, relativa all’aiuto di Stato SA.25338 (2014/C) (ex E 3/2008 ed ex CP 115/2004) al quale i Paesi Bassi hanno dato esecuzione — Esenzione dall’imposta sulle società per le imprese pubbliche.

A sostegno del loro ricorso i ricorrenti adducono un motivo unico.

Motivo unico, vertente su una violazione degli obiettivi delle norme in materia di aiuti di Stato, una violazione dei principi generali del diritto dell’Unione, e in particolare del principio di uguaglianza, dell’obbligo di preparare accuratamente le decisioni e del divieto di adottare misure arbitrarie, e una violazione del principio dell’obbligo di motivazione.

I porti marittimi olandesi non sono in concorrenza con imprese private olandesi, bensì con porti marittimi francesi, belgi e tedeschi dell’area (range) Amburgo — Le Havre.

Tali concorrenti europei ricevono svariate forme di aiuti di Stato, il che costituisce uno svantaggio per i porti marittimi pubblici olandesi. Detta situazione era nota alla Commissione al momento dell’adozione della decisione impugnata. Al pari dei porti marittimi pubblici olandesi, tutti i porti marittimi concorrenti dell’area Amburgo — Le Havre beneficiano di un’esenzione dall’imposta sulle società. I porti marittimi tedeschi ricevono inoltre un aiuto al funzionamento alquanto considerevole sotto forma di compensazione delle perdite. Anche detta situazione era nota alla Commissione al momento dell’adozione della decisione impugnata.

La decisione impugnata abolisce unilateralmente l’esenzione dall’imposta vigente per i porti marittimi pubblici olandesi, mentre la corrispondete esenzione per i porti marittimi francesi e belgi permane attualmente in vigore, e non è stato intrapreso nemmeno il primo passo formale della procedura per eliminare l’aiuto ai porti marittimi tedeschi.

Poiché con la decisione impugnata la Commissione incide sull’esenzione dall’imposta unicamente per quanto riguarda i porti marittimi pubblici olandesi, essa rende considerevolmente deteriore il — già diseguale — terreno di gioco del settore portuale europeo, e la Commissione fa sì che i porti marittimi pubblici olandesi si trovino in una posizione notevolmente peggiore rispetto ai loro diretti concorrenti, i quali godono del pari di un’esenzione dall’imposta sulle società e inoltre ricevono altre forme di aiuto di Stato. La Commissione non motiva perché interviene soltanto sull’esenzione dall’imposta di cui beneficiano i porti marittimi pubblici olandesi.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/30


Ricorso proposto il 15 aprile 2016 — Reisswolf/EUIPO (secret. service.)

(Causa T-163/16)

(2016/C 200/43)

Lingua processuale: il tedesco

Parti

Ricorrente: Reisswolf Akten- und Datenvernichtung GmbH & Co. KG (Amburgo, Germania) (rappresentante: A. Ebert-Weidenfeller, avvocato)

Convenuto: Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO)

Dati relativi al procedimento dinanzi all’EUIPO

Marchio controverso interessato: Marchio denominativo dell’Unione «secret. service.» — Domanda di registrazione n. 14 108 757

Decisione impugnata: Decisione della quarta commissione di ricorso dell’EUIPO dell’8 febbraio 2016 nel procedimento R 1820/2015-4

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

annullare la decisione impugnata;

condannare l’EUIPO alle spese.

Motivi invocati

Violazione dell’articolo 76, paragrafo 1, del regolamento n. 207/2009;

Violazione dell’articolo 75, paragrafo 1, del regolamento n. 207/2009;

Violazione dell’articolo 7, paragrafo 1, lettera b), del regolamento n. 207/2009;

Violazione dell’articolo 7, paragrafo 1, lettera c), del regolamento n. 207/2009.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/31


Ricorso proposto il 18 aprile 2016 — Piper Verlag/EUIPO (THE TRAVEL EPISODES)

(Causa T-164/16)

(2016/C 200/44)

Lingua processuale: il tedesco

Parti

Ricorrente: Piper Verlag GmbH (Monaco di Baviera, Germania) (rappresentante: F. Oster, avvocato)

Convenuto: Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO)

Dati relativi al procedimento dinanzi all’EUIPO

Marchio controverso interessato: Marchio dell’Unione europea figurativo contenente l’elemento verbale «THE TRAVEL EPISODES» — Domanda di registrazione n. 13 687 371

Decisione impugnata: Decisione della quarta commissione di ricorso dell’EUIPO del 15 febbraio 2016 nel procedimento R 1099/2015-4

Conclusioni

La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

modificare la decisione impugnata nel senso di ordinare la registrazione del marchio denominativo/figurativo «THE TRAVEL EPISODES» come marchio dell’Unione europea presso l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale.

Motivo invocato

Violazione dell’articolo 7, paragrafo 1, lettere b) e c) del regolamento n. 207/2009.


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/32


Ricorso proposto il 13 aprile 2016 — Panzeri/Parlamento

(Causa T-166/16)

(2016/C 200/45)

Lingua processuale: l’italiano

Parti

Ricorrente: Pier Antonio Panzeri (Calusco d’Adda, Italia) (rappresentante: C. Cerami, avvocato)

Convenuto: Parlamento europeo

Conclusioni

Il ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

Accogliere il presente ricorso e, per l’effetto, annullare i provvedimenti impugnati perché illegittimi;

Conseguentemente, condannare il Parlamento Europeo alla restituzione di 12 000 Euro, oltre interessi e rivalutazione, ovvero della maggior somma che in corso di causa verrà corrisposta in ottemperanza all’ingiunzione impugnata.

Con vittoria di spese e compensi del presente giudizio.

Motivi e principali argomenti

Il presente ricorso si rivolge contro la nota prot. n. D 302681, dell’11 febbraio 2016, del Segretario Generale del Parlamento Europeo, recante motivazione all’allegata nota di debito n. 2016-207, della stessa data, avente per oggetto il recupero delle somme che sarebbero state indebitamente percepite a titolo d’indennità di assistenza parlamentare.

I motivi e principali argomenti sono quelli invocati nella causa T-677/15, Panzeri/Parlamento e Commissione (DO 2016 C 27, pag. 11).


6.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 200/32


Ordinanza del Tribunale del 7 aprile 2016 — Drugsrus/EMA

(Causa T-717/15) (1)

(2016/C 200/46)

Lingua processuale: l'inglese

Il presidente della Prima Sezione ha disposto la cancellazione della causa dal ruolo.


(1)  GU C 38 dell’1.2.2016.