ISSN 1725-2466

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 202

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

51o anno
8 agosto 2008


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

II   Comunicazioni

 

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione

2008/C 202/01

Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE — Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni ( 1 )

1

2008/C 202/02

Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE — Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni ( 1 )

5

2008/C 202/03

Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.5139 — Empik/HDS/JV) ( 1 )

7

2008/C 202/04

Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.5234 — Thomas Cook France/Jet Tours) ( 1 )

7

 

III   Atti preparatori

 

COMMISSIONE

2008/C 202/05

Proposte legislative adottate dalla Commissione

8

 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione

2008/C 202/06

Tassi di cambio dell'euro

15

2008/C 202/07

Ultima pubblicazione di documenti COM diversi dalle proposte legislative e di proposte legislative adottati dalla Commissione
GU C 196 del 2.8.2008

16

2008/C 202/08

Documenti COM diversi dalle proposte legislative adottati dalla Commissione

17

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Commissione

2008/C 202/09

Esercizio di servizi aerei di linea — Bando di gara pubblicato dal Regno Unito ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera d), del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio per l'esercizio di servizi aerei di linea tra Glasgow-Campbeltown, Glasgow-Tiree e Glasgow-Barra (Scozia) ( 1 )

20

 

ALTRI ATTI

 

Commissione

2008/C 202/10

Pubblicazione di una domanda di registrazione a norma dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari

23

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE

IT

 


II Comunicazioni

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione

8.8.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 202/1


Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE

Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2008/C 202/01)

Data di adozione della decisione

4.6.2008

Numero dell'aiuto

N 538/05

Stato membro

Francia

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Modification du régime de remboursement des contributions sociales patronales dans le transport maritime

Base giuridica

Loi no 2005-412 du 3 mai 2005 relative à la création du registre international français

Tipo di misura

Modifica del meccanismo di concessione nel regime di esenzione degli oneri sociali dei marittimi imbarcati su navi di trasporto marittimo

Obiettivo

Semplicazione amministrativa della gestione di un regime di aiuti esistente

Forma di sostegno

Esenzione di oneri sociali

Stanziamento

NA

Intensità

NA

Durata

NA

Settore economico

Trasporto marittimo

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

NA

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/

Data di adozione della decisione

17.6.2008

Numero dell'aiuto

N 159/08

Stato membro

Francia

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Aides d'État au démarrage et à l'exploitation de services réguliers de transport combiné de marchandises alternatif au mode routier

Base giuridica

Loi no 82-1153 du 30 décembre 1982 d'orientation des transports intérieurs, modifiée notamment par loi no 99-523 du 25 juin 1999 d'orientation pour l'aménagement et le développement durable du territoire

Tipo di misura

Regime di aiuti

Obiettivo

L'obiettivo del regime di aiuti è lo sviluppo del trasporto combinato affinché costituisca un'alternativa valida al trasporto delle merci su strada

Forma di sostegno

Sovvenzione diretta e prestito rimborsabile

Stanziamento

Massimo 200 Mio EUR

Intensità

Al massimo 50 % del costo delle operazioni di trasbordo e 30 % del prezzo del trasporto

Durata

5 anni (2008-2012)

Settore economico

Trasporto combinato ferrovia/navigazione interna e trasporto marittimo a corto raggio

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/

Data di adozione della decisione

17.6.2008

Numero dell'aiuto

N 197/08

Stato membro

Lituania

Regione

87(3)(a)

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Regioninė pagalba energetikos sektoriui

Base giuridica

LR ūkio ministro įsakymais patvirtinti priemonių „Atsinaujinančių energijos išteklių panaudojimas energijos gamybai“, „Gamtinių dujų perdavimo sistemos modernizavimas ir plėtra“, „Elektros perdavimo sistemos modernizavimas ir plėtra“, „Elektros skirstymo sistemos modernizavimas ir plėtra“, „Energijos gamybos efektyvumo didinimas“ ir „Šilumos tiekimo sistemos modernizavimas ir plėtra“ aprašai; 2007–2013 m. Ekonomikos augimo veiksmų programa; 2007-2013 m. Sanglaudos skatinimo veiksmų programa; Lietuvos Respublikos Vyriausybės 2007 m. gruodžio 19 d. nutarimas Nr. 1449 „Dėl žmogiškųjų ištekliu plėtros, ekonomikos augimo ir sanglaudos skatinimo veiksmų programų priedų patvirtinimo“

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Sviluppo regionale, Sviluppo settoriale

Forma dell'aiuto

Sovvenzione a fondo perduto

Dotazione di bilancio

Spesa annua prevista: 180 Mio LTL

Importo totale dell'aiuto previsto: 900 Mio LTL

Intensità

50 %

Durata

Fino al 31.12.2013

Settore economico

Produzione e distribuzione di energia elettrica, di gas e acqua

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Lietuvos Respublikos ūkio ministerija

Gedimino pr. 38/2

LT-01104 Vilnius

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/

Data di adozione della decisione

2.7.2008

Numero dell'aiuto

N 252/08

Stato membro

Germania

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Änderung der Richtlinie des Sächsischen Staatsministeriums für Wirtschaft und Arbeit über die Gewährung von Zuwendungen zur Rettung und Umstrukturierung von kleinen und mittleren Unternehmen im Freistaat Sachsen

Base giuridica

Richtlinie über die Gewährung von Zuwendungen zur Rettung und Umstrukturierung von kleinen und mittleren Unternehmen im Freistaat Sachsen

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Salvataggio di imprese in difficoltà, Ristrutturazione di imprese in difficoltà

Forma dell'aiuto

Aiuti al salvataggio: prestiti, Aiuti alla ristrutturazione:prestiti, tassi agevolati e, in circostanze eccezionali, sovvenzioni a fondo perduto

Dotazione di bilancio

Spesa annua prevista: 2 Mio EUR

Intensità

Durata

Fino al 2015, ma con l'impegno delle autorità tedesche di adattare il regime ai nuovi orientamenti in vigore

Settore economico

PMI e, in circostanze eccezionali anche le grandi imprese

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Sächsische Aufbaubank — Förderbank

Pirnaische Straße 9

D-01069 Dresden

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/


8.8.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 202/5


Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE

Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2008/C 202/02)

Data di adozione della decisione

1.7.2008

Numero dell'aiuto

N 543/07

Stato membro

Repubblica ceca

Regione

Czech Republic

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Resortní program obranného výzkumu a vývoje Ministerstva obrany České republiky (Rozvoj dosažených schopností ozbrojených sil České republiky)

Base giuridica

Zákon č. 130/2002 Sb., o podpoře výzkumu a vývoje z veřejných prostředků a o změně některých souvisejících zákonů, v platném znění; nařízení vlády č. 461/2002 Sb., o účelové podpoře výzkumu a vývoje z veřejných prostředků a o veřejné soutěži ve výzkumu a vývoji

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Ricerca e sviluppo

Forma dell'aiuto

Sovvenzione a fondo perduto

Dotazione di bilancio

Importo totale dell'aiuto previsto: 328,802 Mio CZK

Intensità

100 %

Durata

Fino al 31.12.2012

Settore economico

Tutti i settori

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Ministerstvo obrany

Sekce vyzbrojování

Náměstí Svobody 471

CZ-160 01 Praha 6

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/

Data di adozione della decisione

17.6.2008

Numero dell'aiuto

N 780/07

Stato membro

Portogallo

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Sistema de incentivos à investigação e desenvolvimento tecnológico

Base giuridica

Portaria n.o 1462/2007 de 15 de Novembro de 2007

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Ricerca e sviluppo, Innovazione

Forma dell'aiuto

Sovvenzione a fondo perduto, Prestito agevolato

Dotazione di bilancio

Importo totale dell'aiuto previsto: 500 Mio EUR

Intensità

80 %

Durata

Fino al 31.12.2013

Settore economico

Tutti i settori

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/


8.8.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 202/7


Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata

(Caso COMP/M.5139 — Empik/HDS/JV)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2008/C 202/03)

Il 28 luglio 2008 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://ec.europa.eu/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore,

in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento 32008M5139. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario (http://eur-lex.europa.eu).


8.8.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 202/7


Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata

(Caso COMP/M.5234 — Thomas Cook France/Jet Tours)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2008/C 202/04)

Il 1o agosto 2008 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://ec.europa.eu/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore,

in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento 32008M5234. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario (http://eur-lex.europa.eu).


III Atti preparatori

COMMISSIONE

8.8.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 202/8


Proposte legislative adottate dalla Commissione

(2008/C 202/05)

Documento

Parte

Data

Titolo

COM(2008) 8

 

10.4.2008

Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 866/2004 relativo ad un regime ai sensi dell'articolo 2 del protocollo n. 10 dell'atto di adesione riguardante le norme in materia di merci, servizi e persone che attraversano la linea verde a Cipro

COM(2008) 40

 

30.1.2008

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di informazioni alimentari ai consumatori

COM(2008) 88

 

13.3.2008

Proposta di regolamento del Consiglio recante adeguamento dei contingenti di pesca di merluzzo bianco da assegnare alla Polonia nel Mar Baltico (sottodivisioni 25-32, acque comunitarie) per il periodo 2008-2011

COM(2008) 98

 

27.2.2008

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (versione codificata)

COM(2008) 100

 

29.2.2008

Proposta di direttiva …/…/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del […], concernente il controllo tecnico dei veicoli a motore e dei loro rimorchi (rifusione)

COM(2008) 105

 

26.2.2008

Adeguamento alla procedura di regolamentazione con controllo — Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 79/409/CEE del Consiglio, concernente la conservazione degli uccelli selvatici, per quanto riguarda le competenze di esecuzione conferite alla Commissione

COM(2008) 106

 

27.2.2008

Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un programma comunitario pluriennale per la protezione dei minori che usano Internet e le altre tecnologie di comunicazione

COM(2008) 116

 

29.2.2008

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome della Comunità, della convenzione concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale

COM(2008) 121

 

7.3.2008

Proposta di regolamento del Consiglio che abroga il dazio compensativo istituito sulle importazioni di alcuni microcircuiti elettronici detti DRAM (Dynamic Random Access Memories — Memorie dinamiche ad accesso casuale) originarie della Repubblica di Corea e che chiude il procedimento

COM(2008) 123

 

4.3.2008

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2001/82/CE e 2001/83/CE per quanto concerne le variazioni dei termini delle autorizzazioni all'immissione in commercio dei medicinali

COM(2008) 124

 

3.3.2008

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'immissione sul mercato e sull'uso dei mangimi

COM(2008) 129

 

7.3.2008

Proposta di regolamento del Consiglio recante apertura e modalità di gestione di contingenti tariffari comunitari autonomi sulle importazioni di alcuni prodotti della pesca nelle Isole Canarie

COM(2008) 132

 

11.3.2008

Proposta di decisione del Consiglio relativa all'approvazione, a nome della Comunità europea, del protocollo sulla valutazione ambientale strategica alla Convenzione ONU/CEE sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero firmata a Espoo nel 1991

COM(2008) 134

 

11.3.2008

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all'inquinamento provocato dalle navi e all'introduzione di sanzioni per violazioni

COM(2008) 138

 

10.3.2008

Proposta di decisione del Consiglio che modifica la decisione 2005/321/CE del Consiglio recante conclusione della procedura di consultazione con la Repubblica di Guinea ai sensi dell'articolo 96 dell'accordo di Cotonou

COM(2008) 139

1

14.3.2008

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma di un protocollo all'accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica d'Albania, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all'Unione europea

COM(2008) 139

2

14.3.2008

Proposta di decisione del Consiglio e della Commissione relativa alla conclusione del protocollo all'accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica d'Albania, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all'Unione europea

COM(2008) 140

 

14.3.2008

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione del protocollo all'accordo interinale sugli scambi e sulle questioni commerciali tra la Comunità europea, da una parte, e la Repubblica d'Albania, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all'Unione europea

COM(2008) 147

1

17.3.2008

Proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/112/CE del Consiglio relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto, per combattere la frode fiscale connessa alle operazioni intracomunitarie

COM(2008) 147

2

17.3.2008

Proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1798/2003 per combattere la frode fiscale connessa alle operazioni intracomunitarie

COM(2008) 148

 

11.3.2008

Proposta di regolamento della Commissione che istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di determinati compressori originari della Repubblica popolare cinese

COM(2008) 149

 

19.3.2008

Proposta di direttiva del Consiglio che adegua la direttiva 2006/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa i requisiti tecnici per le navi della navigazione interna a motivo dell'adesione della Repubblica di Bulgaria e della Romania

COM(2008) 151

 

19.3.2008

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio per agevolare l'applicazione transfrontaliera della normativa in materia di sicurezza stradale

COM(2008) 152

 

16.4.2008

Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria con riguardo al quadro finanziario pluriennale presentata dalla Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio in applicazione del punto 48 dell'Accordo interistituzionale del 17 maggio 2006

COM(2008) 154

 

27.3.2008

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri riguardanti i solventi da estrazione impiegati nella preparazione dei prodotti alimentari e dei loro ingredienti (rifusione)

COM(2008) 155

 

18.3.2008

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma e all'applicazione provvisoria dell'accordo di partenariato economico tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e gli Stati del CARIFORUM, dall'altra

COM(2008) 156

 

18.3.2008

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo di partenariato economico tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e gli Stati del CARIFORUM, dall'altra

COM(2008) 157

 

27.3.2008

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma e alla conclusione, da parte della Comunità europea, dell'accordo internazionale sul caffè del 2007

COM(2008) 159

 

28.3.2008

Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'Anno europeo della creatività e dell'innovazione (2009)

COM(2008) 161

 

2.4.2008

Proposta di regolamento del Consiglio che stabilisce i coefficienti correttori applicabili a decorrere dal 1o luglio 2007 alle retribuzioni dei funzionari, degli agenti temporanei e degli agenti contrattuali delle Comunità europee con sede di servizio nei paesi terzi nonché di parte dei funzionari che continuano a prestare servizio nei due nuovi Stati membri per un periodo massimo di diciannove mesi successivo all'adesione

COM(2008) 162

 

2.4.2008

Proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 423/2004 per quanto riguarda la ricostituzione degli stock di merluzzo bianco e del regolamento (CEE) n. 2847/93

COM(2008) 166

 

1.4.2008

Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 397/2004 del Consiglio che istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di biancheria da letto di cotone originarie del Pakistan

COM(2008) 168

 

3.4.2008

Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1405/2006 del Consiglio recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle isole minori del Mar Egeo e recante modifica del regolamento (CE) n. 1782/2003

COM(2008) 170

1

4.4.2008

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma, a nome della Comunità europea, dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comunità europea, da una parte, e il governo della Nuova Zelanda, dall'altra

COM(2008) 170

2

4.4.2008

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome della Comunità europea, dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comunità europea, da una parte, e il governo della Nuova Zelanda, dall'altra

COM(2008) 171

 

4.4.2008

Proposta di regolamento del Consiglio che estende le misure antidumping definitive istituite dal regolamento (CE) n. 1472/2006 sulle importazioni di talune calzature con tomaie in cuoio originarie della Repubblica popolare cinese alle importazioni dello stesso prodotto spedito dalla RAS di Macao, a prescindere che sia dichiarato o no originario della RAS di Macao

COM(2008) 172

 

7.4.2008

Proposta di decisione del Consiglio sull'ammissibilità dei paesi dell'Asia centrale di cui alla decisione 2006/1016/CE del Consiglio che accorda alla Banca europea per gli investimenti una garanzia della Comunità in caso di perdite dovute a prestiti e garanzie sui prestiti a favore di progetti realizzati al di fuori della Comunità

COM(2008) 173

 

4.4.2008

Proposta di regolamento del Consiglio che, in seguito ad un riesame in previsione della scadenza delle misure effettuato a norma dell'articolo 11, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 384/96 del Consiglio, istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di cumarina originaria della Repubblica popolare cinese esteso a India, Tailandia, Indonesia e Malaysia

COM(2008) 174

 

7.4.2008

Proposta di decisione del Consiglio che stabilisce la posizione da adottare a nome della Comunità europea per quanto riguarda l'interpretazione dell'articolo 14 della convenzione di Århus

COM(2008) 176

 

10.4.2008

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome della Comunità europea rispetto alla proposta di modifica dell'allegato III della convenzione di Rotterdam

COM(2008) 178

1

9.4.2008

Proposta di decisione del Consiglio concernente la firma e l'applicazione provvisoria dell'Accordo tra la Comunità europea e lo Stato d'Israele su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei

COM(2008) 178

2

9.4.2008

Proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'Accordo tra la Comunità europea e lo Stato d'Israele su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei

COM(2008) 179

 

9.4.2008

Proposta di raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio sull'istituzione di un quadro europeo di riferimento per l'assicurazione della qualità dell'istruzione e della formazione professionali

COM(2008) 180

 

9.4.2008

Proposta di raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio sull'istituzione del sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione professionale (ECVET)

COM(2008) 182

1

8.4.2008

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma dell'accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri e la Bosnia-Erzegovina a nome della Comunità europea

COM(2008) 182

2

8.4.2008

Proposta di decisione del Consiglio e della Commissione relativa alla conclusione dell'accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Bosnia-Erzegovina, dall'altra

COM(2008) 183

 

8.4.2008

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma e alla conclusione dell'accordo interinale sugli scambi e sulle questioni commerciali tra la Comunità europea, da una parte, e la Bosnia-Erzegovina, dall'altra

COM(2008) 184

 

8.4.2008

Proposta di regolamento del Consiglio relativo ad alcune procedure di applicazione dell'accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Bosnia-Erzegovina, dall'altra, e dell'accordo interinale tra la Comunità europea, da una parte, e la Bosnia-Erzegovina, dall'altra

COM(2008) 185

 

8.4.2008

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione che la Comunità deve assumere nell'ambito del comitato interinale CE/Bosnia-Erzegovina riguardo al suo regolamento interno, compresi il mandato e la struttura dei sottocomitati CE/Bosnia-Erzegovina

COM(2008) 188

 

14.4.2008

Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1683/95 che istituisce un modello uniforme per i visti limitatamente alla numerazione dei visti

COM(2008) 191

 

16.4.2008

Proposta di decisione del Consiglio recante modifica della decisione 2004/162/CE relativa al regime dei «dazi di mare» ai fini dell'aggiornamento del suo allegato

COM(2008) 196

 

16.4.2008

Proposta di decisione del Consiglio sulla migrazione dal sistema d'informazione Schengen (SIS 1+) al sistema d'informazione Schengen di seconda generazione (SIS II)

COM(2008) 197

 

16.4.2008

Proposta di regolamento del Consiglio sulla migrazione dal sistema d'informazione Schengen (SIS 1+) al sistema d'informazione Schengen di seconda generazione (SIS II)

COM(2008) 200

 

14.4.2008

Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilizzazione del Fondo di solidarietà dell'UE

COM(2008) 202

 

17.4.2008

Proposta di direttiva CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai recipienti semplici a pressione (versione codificata)

COM(2008) 205

 

18.4.2008

Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1212/2005 del Consiglio che istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di alcuni tipi di pezzi fusi originari della Repubblica popolare cinese

COM(2008) 209

1

22.4.2008

Proposta di decisione del Consiglio sulla firma, a nome della Comunità europea e dei suoi Stati membri, di un protocollo all'accordo tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall'altra, sulla libera circolazione delle persone, relativo alla partecipazione, in qualità di parti contraenti, della Repubblica di Bulgaria e della Romania, successivamente alla loro adesione all'Unione europea

COM(2008) 209

2

22.4.2008

Proposta di decisione del Consiglio sulla conclusione, a nome della Comunità europea e dei suoi Stati membri, di un protocollo all'accordo tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall'altra, sulla libera circolazione delle persone, relativo alla partecipazione, in qualità di parti contraenti, della Repubblica di Bulgaria e della Romania, successivamente alla loro adesione all'Unione europea

COM(2008) 210

 

21.4.2008

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche sui prodotti vegetali

COM(2008) 211

 

16.4.2008

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori in relazione all'articolo 6, paragrafo 2, concernente l'immissione di pile e accumulatori sul mercato

COM(2008) 212

 

24.4.2008

Proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1371/2005 del Consiglio che istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di lamiere e nastri di acciai al silicio detti magnetici, laminati a freddo e a grani orientati originari degli Stati Uniti e della Russia e che abroga il dazio antidumping imposto dal regolamento (CE) n. 1371/2005 sulle importazioni di lamiere e nastri di acciai al silicio detti magnetici, laminati a freddo e a grani orientati originari della Russia

COM(2008) 213

 

23.4.2008

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 98/26/CE concernente il carattere definitivo del regolamento nei sistemi di pagamento e nei sistemi di regolamento titoli e la direttiva 2002/47/CE relativa ai contratti di garanzia finanziaria per quanto riguarda i sistemi connessi e i crediti

COM(2008) 214

 

24.4.2008

Proposta di regolamento (CE) n. …/… del Consiglio, del […], relativo al regime comune applicabile alle importazioni da alcuni paesi terzi (versione codificata)

COM(2008) 217

 

25.4.2008

Proposta di regolamento del Consiglio recante adeguamento dei coefficienti correttori applicabili alle retribuzioni e alle pensioni dei funzionari e altri agenti delle Comunità europee

COM(2008) 218

 

28.4.2008

Proposta di decisione del Consiglio che autorizza l'immissione in commercio di prodotti contenenti, costituiti da o prodotti a partire da soia geneticamente modificata A2704-12 (ACS-GHØØ5-3) a norma del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio

COM(2008) 220

 

28.4.2008

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo stipulato in forma di scambio di lettere tra la Comunità europea e l'Ucraina ai fini del mantenimento delle disposizioni in materia di scambi di servizi contenute nell'accordo di partenariato e di cooperazione

COM(2008) 222

 

28.4.2008

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma e all'applicazione a titolo provvisorio dell'accordo stipulato in forma di scambio di lettere tra la Comunità europea e l'Ucraina ai fini del mantenimento delle disposizioni in materia di scambi di servizi contenute nell'accordo di partenariato e di cooperazione

COM(2008) 226

 

30.4.2008

Proposta di decisione del Consiglio che autorizza l'immissione in commercio di prodotti contenenti, costituiti da o prodotti a partire da LLCotton25 (ACS-GHØØ1-3) geneticamente modificato a norma del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio

COM(2008) 230

 

30.4.2008

Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 765/2006 relativo a misure restrittive nei confronti del presidente Lukashenko e di determinati funzionari della Bielorussia

COM(2008) 232

 

30.4.2008

Proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 2505/96 recante apertura e modalità di gestione di contingenti tariffari comunitari autonomi per taluni prodotti agricoli e industriali

COM(2008) 235

 

30.4.2008

Proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1255/96 recante sospensione temporanea dei dazi autonomi della tariffa doganale comune per taluni prodotti industriali, agricoli e della pesca

Questi testi sono disponibili su EUR-Lex: http://eur-lex.europa.eu


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione

8.8.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 202/15


Tassi di cambio dell'euro (1)

7 agosto 2008

(2008/C 202/06)

1 euro=

 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,5471

JPY

yen giapponesi

169,16

DKK

corone danesi

7,4609

GBP

sterline inglesi

0,79255

SEK

corone svedesi

9,4127

CHF

franchi svizzeri

1,6322

ISK

corone islandesi

123,88

NOK

corone norvegesi

7,9970

BGN

lev bulgari

1,9558

CZK

corone ceche

24,105

EEK

corone estoni

15,6466

HUF

fiorini ungheresi

234,20

LTL

litas lituani

3,4528

LVL

lats lettoni

0,7051

PLN

zloty polacchi

3,2458

RON

leu rumeni

3,4805

SKK

corone slovacche

30,363

TRY

lire turche

1,8050

AUD

dollari australiani

1,6986

CAD

dollari canadesi

1,6201

HKD

dollari di Hong Kong

12,0760

NZD

dollari neozelandesi

2,1537

SGD

dollari di Singapore

2,1440

KRW

won sudcoreani

1 572,55

ZAR

rand sudafricani

11,5027

CNY

renminbi Yuan cinese

10,6153

HRK

kuna croata

7,2126

IDR

rupia indonesiana

14 078,61

MYR

ringgit malese

5,0822

PHP

peso filippino

67,760

RUB

rublo russo

36,4730

THB

baht thailandese

51,971

BRL

real brasiliano

2,4356

MXN

peso messicano

15,3828


(1)  

Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


8.8.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 202/16


Ultima pubblicazione di documenti COM diversi dalle proposte legislative e di proposte legislative adottati dalla Commissione

(2008/C 202/07)

GU C 196 del 2.8.2008

Cronistoria delle precedenti pubblicazioni:

GU C 194 del 31.7.2008

GU C 188 del 25.7.2008

GU C 118 del 15.5.2008

GU C 106 del 26.4.2008

GU C 55 del 28.2.2008

GU C 9 del 15.1.2008


8.8.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 202/17


Documenti COM diversi dalle proposte legislative adottati dalla Commissione

(2008/C 202/08)

Documento

Parte

Data

Titolo

COM(2008) 33

 

30.1.2008

Documento di lavoro della Commissione — Seconda relazione sullo stato d'avanzamento della strategia per la semplificazione del contesto normativo

COM(2008) 35

 

30.1.2008

Documento di lavoro della Commissione — Riduzione degli oneri amministrativi nell'Unione europea — Relazione sullo stato d'avanzamento delle attività nel 2007 e prospettive per il 2008

COM(2008) 67

 

13.2.2008

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Relazione sulla valutazione e sullo sviluppo futuro dell'Agenzia Frontex

COM(2008) 68

 

13.2.2008

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Esame della creazione di un sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (EUROSUR)

COM(2008) 69

 

13.2.2008

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Preparare le prossime fasi della gestione delle frontiere nell'Unione europea

COM(2008) 110

 

27.2.2008

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e alla Corte dei conti europea — Relazione sul piano d'azione della Commissione verso un quadro di controllo interno integrato

COM(2008) 115

 

27.2.2008

Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Un approccio comune europeo ai fondi sovrani

COM(2008) 118

 

3.3.2008

Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo — Regione amministrativa speciale (RAS) di Hong Kong: relazione annuale 2007

COM(2008) 122

 

27.2.2008

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio — Il sistema finanziario europeo: adattarsi al cambiamento — Contributo della Commissione al Consiglio europeo

COM(2008) 125

 

5.3.2008

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sullo stato di avanzamento dei colloqui relativi alla cooperazione nel settore dei trasporti con i paesi vicini

COM(2008) 127

 

5.3.2008

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio — Rafforzare la prospettiva europea dei Balcani occidentali

COM(2008) 128

 

6.3.2008

Libro verde — L'esecuzione effettiva delle decisioni giudiziarie nell'Unione europea: la trasparenza del patrimonio del debitore

COM(2008) 130

 

5.3.2008

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio relativa al potenziamento delle capacità di reazione dell'Unione europea alle catastrofi

COM(2008) 133

 

11.3.2008

Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo e al Comitato economico e sociale europeo — Verso un maggior contributo della normalizzazione all'innovazione in Europa

COM(2008) 135

 

11.3.2008

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio — Il futuro delle agenzie europee

COM(2008) 141

 

10.3.2008

Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Interventi rapidi per il 2008 destinati a ridurre gli oneri amministrativi nell'Unione europea

COM(2008) 146

 

17.3.2008

Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni relativa al riesame dell'applicazione della direttiva 2002/14/CE nell'UE

COM(2008) 150

 

14.3.2008

Progetto preliminare di bilancio rettificativo n. 2 al bilancio generale 2008 — Stato delle spese per sezione — Sezione III — Commissione

COM(2008) 153

 

19.3.2008

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Relazione sui mercati europei delle comunicazioni elettroniche 2007 (tredicesima relazione)

COM(2008) 158

 

2.4.2008

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — «Debate Europe» — Valorizzare l'esperienza del Piano D per la democrazia, il dialogo e il dibattito

COM(2008) 160

 

31.3.2008

Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sull'attuazione del regolamento (CE) n. 1177/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 giugno 2003

COM(2008) 165

 

2.4.2008

Libro bianco in materia di azioni di risarcimento del danno per violazione delle norme antitrust comunitarie

COM(2008) 167

 

2.4.2008

Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo — Regione amministrativa speciale di Macao: relazione annuale 2007

COM(2008) 169

 

1.4.2008

Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo e al Comitato economico e sociale europeo — Strategia per l'evoluzione dell'Unione doganale

COM(2008) 177

 

9.4.2008

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — L'UE partner mondiale per lo sviluppo — Accelerare i progressi verso la realizzazione degli obiettivi di sviluppo del millennio

COM(2008) 181

 

11.4.2008

Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo — Relazione annuale della Commissione europea sullo strumento della stabilità nel 2007 — Sintesi

COM(2008) 187

 

11.4.2008

Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo — Il ruolo della PCP nell'attuazione di un approccio ecosistemico alla gestione dell'ambiente marino

COM(2008) 192

 

15.4.2008

Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo — Progressi compiuti nella realizzazione del mercato interno del gas e dell'elettricità

COM(2008) 198

 

17.4.2008

Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio — Attuazione del programma di sanità pubblica nel 2006

COM(2008) 199

 

17.4.2008

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Preparare il futuro digitale dell'Europa — Riesame intermedio dell'iniziativa i2010

COM(2008) 201

 

14.4.2008

Progetto preliminare di bilancio rettificativo n. 3 al bilancio generale 2008 — Stato delle spese per sezione — Sezione III — Commissione — Sezione VI — Comitato economico e sociale

COM(2008) 203

 

15.4.2008

Progetto preliminare di bilancio rettificativo n. 4 al bilancio generale 2008 — Stato delle spese per sezione — Sezione III — Commissione

COM(2008) 204

 

18.4.2008

Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni e alla Banca centrale europea — L'introduzione dell'euro a Cipro e a Malta

COM(2008) 215

 

24.4.2008

Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sul funzionamento del regolamento (CE) n. 1606/2002, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, relativo all'applicazione di principi contabili internazionali

COM(2008) 216

 

24.4.2008

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio — Requisiti assicurativi applicabili agli esercenti di aeromobili nell'Unione europea — Relazione sull'applicazione del regolamento (CE) n. 785/2004

COM(2008) 224

 

24.4.2008

Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e alla Corte dei conti europea — Relazione annuale sulla gestione finanziaria del 7o, 8o e 9o Fondo europeo di sviluppo (FES) per l'esercizio 2007

Questi testi sono disponibili su EUR-Lex: http://eur-lex.europa.eu


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Commissione

8.8.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 202/20


Esercizio di servizi aerei di linea

Bando di gara pubblicato dal Regno Unito ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera d), del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio per l'esercizio di servizi aerei di linea tra Glasgow-Campbeltown, Glasgow-Tiree e Glasgow-Barra (Scozia)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2008/C 202/09)

1.   Introduzione

A norma dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio, del 23 luglio 1992, sull'accesso dei vettori aerei della Comunità alle rotte intracomunitarie, il Regno Unito ha deciso di imporre oneri di servizio pubblico sui servizi aerei di linea tra Glasgow-Campbeltown, Glasgow-Tiree e Glasgow-Barra (1). Le norme prescritte dagli oneri di servizio pubblico sono state pubblicate nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 387 del 21 dicembre 1996, pagg. 6-7 e modificate mediante pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 355 dell'8 dicembre 1999, pagg. 3-4, C 310 del 13 dicembre 2002, pagg. 7-8 e nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 278 del 19 novembre 2003, pagg. 5-6, C 321 del 16 dicembre 2005, pagg. 5-6, C 184 dell'8 agosto 2006, pag. 4 e C 201 del 7 agosto 2008, pag. 2.

Se entro il 1o marzo 2009 nessun vettore aereo avrà istituito o si appresti ad istituire servizi aerei di linea tra Glasgow-Campbeltown, Glasgow-Tiree e Glasgow-Barra conformemente agli oneri di servizio pubblico imposti e senza corrispettivo finanziario, il Regno Unito, conformemente alla procedura di cui all'articolo 4, paragrafo 1, lettera d), del regolamento citato, continuerà a limitare l'accesso alle rotte in questione a un unico vettore e indirà una gara di appalto per assegnare il diritto di fornire tali servizi a decorrere dal 1o aprile 2009.

2.   Oggetto della gara d'appalto

Esercizio, a decorrere dal 1o aprile 2009, di servizi aerei di linea tra Glasgow-Campbeltown, Glasgow-Tiree e Glasgow-Barra conformemente agli oneri di servizio pubblico imposti su tali rotte e pubblicati nella Gazzetta ufficiale delle Comunità Europee C 387 del 21 dicembre 1996, pagg. 6-7 e modificati mediante pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 355 dell'8 dicembre 1999, pagg. 3-4, C 310 del 13 dicembre 2002, pagg. 7-8 e nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 278 del 19 novembre 2003, pagg. 5-6, C 321 del 16 dicembre 2005, pagg. 5-6, C 184 dell'8 agosto 2006, pag. 4 e C 201 del 7 agosto 2008, pag. 2.

3.   Partecipazione

La gara è aperta a tutti i vettori titolari di una licenza di esercizio valida, rilasciata da uno Stato membro ai sensi del regolamento (CEE) n. 2407/92 del Consiglio, del 23 luglio 1992, sul rilascio delle licenze ai vettori aerei. I servizi in questione saranno soggetti alle norme della CAA (Civil Aviation Authority, Autorità dell'aviazione civile).

4.   Procedura

La presente gara d'appalto è soggetta alle disposizioni dell'articolo 4, paragrafo 1, lettere d), e), f), g), h) e i), del regolamento (CEE) n. 2408/92.

5.   Fascicolo di gara, qualifiche ecc.

Il capitolato d'oneri completo, che comprende le norme specifiche applicabili alla gara, le condizioni e i tempi di esecuzione del contratto, come pure il testo degli oneri di servizio pubblico pubblicati nella Gazzetta ufficiale delle Comunità Europee C 387 del 21 dicembre 1996, pagg. 6-7 e modificati mediante pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 355 dell'8 dicembre 1999, pagg. 3-4, C 310 del 13 dicembre 2002, pagg. 7-8 e nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 278 del 19 novembre 2003, pagg. 5-6, C 321 del 16 dicembre 2005, pagg. 5-6, C 184 dell'8 agosto 2006, pag. 4 e C 201 del 7 agosto 2008, pag. 2, può essere richiesto gratuitamente all'indirizzo dell'autorità aggiudicatrice:

The Scottish Government, Transport Directorate, Aviation Policy, Victoria Quay, Edinburgh EH6 6QQ, United Kingdom

Tel. (44) 131 244 0854, (44) 131 244 0867

Fax (44) 131 244 0463

Contattare: Grace McGuire o Ken Crawford, The Scottish Government, Aviation Policy

E-mail: grace.mcguire@scotland.gsi.gov.uk — ken.crawford@scotland.gsi.gov.uk

I vettori sono invitati a includere nel fascicolo della gara documenti relativi alla loro situazione finanziaria (una relazione annuale e i conti certificati relativi agli ultimi 3 esercizi, se disponibili, devono comprendere il fatturato e i profitti prima delle imposte relativi agli ultimi 3 esercizi), alla loro esperienza e alla capacità tecnica di fornire i servizi in questione. L'autorità aggiudicatrice si riserva il diritto di richiedere ulteriori informazioni sulle risorse e abilità tecnico-finanziarie di qualsiasi proponente.

Il diritto a servire le rotte Glasgow-Campbeltown, Glasgow-Tiree e Glasgow-Barra è offerto sul presupposto che le 3 prestazioni saranno riunite in un unico contratto. Le offerte saranno valutate in base a quella economicamente più vantaggiosa ai fini della prestazione di tutti i 3 servizi per la durata del periodo specificato nel bando. Oltre alla condizione, imposta a tutti i candidati, di poter dimostrare che gli aeromobili specificati sono in grado di operare in sicurezza da e verso gli aeroporti in questione, gli offerenti devono inoltre disporre, una volta presentata l'offerta, dell'idonea autorizzazione della competente autorità di regolamentazione, per la gestione di tutti gli aspetti delle 3 rotte. Le offerte devono essere espresse in lire sterline e tutti i documenti giustificativi devono essere in lingua inglese. Il contratto si considera stipulato ai sensi della legge scozzese e soggetto all'esclusiva giurisdizione dei tribunali scozzesi.

6.   Corrispettivo finanziario

Le offerte presentate devono indicare la somma richiesta a titolo di corrispettivo per la prestazione dei servizi in questione dalla data prevista per l'inizio del servizio al 31 marzo 2012 (con ripartizione annuale). Per evitare ogni ambiguità, le offerte riguardanti le prestazioni di servizi tra Glasgow-Campbeltown, Glasgow-Tiree e Glasgow-Barra devono specificare la somma richiesta a titolo di corrispettivo per la prestazione complessiva dei 3 servizi in questione. Il corrispettivo è calcolato come indicato nel capitolato di oneri. Il limite massimo del corrispettivo concesso può essere riveduto soltanto in caso di mutamento imprevedibile delle condizioni di esercizio.

Il contratto viene aggiudicato dal governo scozzese. Tutti i pagamenti effettuati nell'ambito del contratto devono essere in lire sterline.

7.   Durata, modifica del contratto e recesso

Il contratto inizia il 1o aprile 2009 e scade il 31 marzo 2012. È prevista la pubblicazione di un nuovo regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'esercizio di servizi di trasporto aereo nella Comunità che abroga e riformula i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 2407/92, (CEE) n. 2408/92 e (CEE) n. 2409/92. La durata del presente contratto sarà prorogata al 31 marzo 2013 qualora il suddetto regolamento, se adottato e in vigore entro il 1o aprile 2009, lo permetta. Qualsiasi modifica o recesso dal contratto deve essere conforme alle disposizioni del contratto medesimo. Una modifica delle condizioni di esercizio è ammessa solo con il consenso dell'autorità aggiudicatrice.

8.   Sanzioni in caso di inadempimento da parte del vettore

Nel caso in cui un vettore venga meno per qualsiasi ragione al suo obbligo di operare un volo, il governo scozzese, fatto salvo quanto segue, può ridurre il corrispettivo in misura proporzionale per ogni volo non effettuato. Tale riduzione, tuttavia, non può essere praticata se la mancata prestazione è conseguenza di una delle seguenti circostanze (e non è imputabile ad atti o omissioni del vettore):

condizioni meteorologiche/maree,

chiusura degli aeroporti,

ragioni di sicurezza,

scioperi,

ragioni di incolumità.

Nell'osservanza delle condizioni contrattuali, il vettore dovrà fornire una spiegazione in merito alle ragioni che non hanno consentito di effettuare il volo.

9.   Termine per la presentazione delle offerte

1 mese dalla data di pubblicazione della presente comunicazione.

10.   Procedura di domanda

Le offerte devono essere inviate all'indirizzo di cui al precedente punto 5. Sono autorizzati ad aprire le offerte funzionari designati dell'Aviation Policy Branch e dello Scottish Procurement Directorate, entrambi organi del governo scozzese.

11.   Validità del bando di gara

Ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera d), del regolamento (CEE) n. 2408/92, la validità del presente bando è soggetta alla condizione che nessun vettore aereo comunitario presenti, entro il 1o marzo 2009, un programma di esercizio delle rotte in questione a decorrere dal 1o aprile 2009, o prima di tale data, conformemente agli oneri di servizio pubblico imposti, e successive modifiche, e senza corrispettivo finanziario.


(1)  Per aeroporto di Glasgow s'intende l'aeroporto internazionale di Glasgow.


ALTRI ATTI

Commissione

8.8.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 202/23


Pubblicazione di una domanda di registrazione a norma dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari

(2008/C 202/10)

La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla registrazione a norma dell'articolo 7 del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio (1). Le dichiarazioni di opposizione devono pervenire alla Commissione entro un termine di sei mesi dalla data della presente pubblicazione.

DOCUMENTO UNICO

REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO

«WIELKOPOLSKI SER SMAŻONY»

N. CE: PL-PGI-005-0551-04.08.2006

IGP ( X ) DOP ( )

1.   Nome

«Wielkopolski ser Smażony»

2.   Stato membro o paese terzo

Polonia

3.   Descrizione del prodotto agricolo o alimentare

3.1.   Tipo di prodotto [conformemente all'allegato II]

Classe: Formaggio — classe 1.3

3.2.   Descrizione del prodotto designato dal nome di cui al punto 1

Consistenza:

Il formaggio fritto della Grande Polonia («Wielkopolski ser Smażony») ha una consistenza compatta, omogenea ed elastica.

Colore:

Il colore della pasta varia dal crema chiaro al giallo, a seconda della quantità di burro utilizzato per produrre il formaggio fritto (il tenore di grasso contenuto in percentuale nella massa asciutta non deve essere inferiore al 7,5 %) e proporzionalmente all'intensità di cottura.

Gusto e aroma:

Questo prodotto presenta un gusto e un aroma tipici, caratterizzati da un sapore piccante relativamente pronunciato e particolare, dovuto alla cagliata inacidita.

Valore del pH: 5,2-5,6.

Acqua: non superiore al 65 %.

Tenore di grasso: non inferiore al 7,5 %.

Stafilococco coagulasi positivo: assente in 0,1 g.

Presenza di muffe: non superiore a 100 in 1 g.

Spore di clostridi solforiduttori: assenti in 1 g.

Talvolta i formaggi fritti sono esaltati da piccoli semi di cumino. Il formaggio fritto al cumino presenta il gusto e l'aroma tipici del prodotto (dovuti alla cagliata inacidita) nonché un gusto e un aroma di cumino decisamente percepibili. Le altre caratteristiche non si distinguono dal formaggio fritto che non contiene cumino.

3.3.   Materie prime (esclusivamente per i prodotti trasformati)

1.   Latte

I produttori del formaggio fritto della Grande Polonia acquistano il latte da produttori di latte che siano in grado di:

esercitare un controllo perfetto, e

garantire la freschezza e la qualità desiderata del latte utilizzato per ottenere la cagliata destinata alla produzione del formaggio fritto.

Il ciclo di produzione del formaggio fritto della Grande Polonia, dall'acquisto del latte crudo alla realizzazione del prodotto finito, non deve durare più di sei o sette giorni. Qualunque prolungamento della durata del processo di produzione (utilizzo di latte o cagliata conservati per troppo tempo) influisce negativamente sulla qualità del prodotto finale.

2.   Cumino

Questa spezia può rientrare nella composizione del formaggio fritto della Grande Polonia. Viene utilizzata per ottenere una delle due varianti aromatiche del formaggio fritto della Grande Polonia, ossia

il formaggio fritto naturale (puro) della Grande Polonia,

il formaggio fritto al cumino della Grande Polonia.

Si tratta delle due uniche varietà di formaggio fritto che possono essere commercializzate con il nome di «Wielkopolski ser Smażony».

3.4.   Alimenti per animali (solo per prodotti di origine animale)

Non ci sono limitazioni particolari per quanto riguarda l'origine degli alimenti per animali.

3.5.   Fasi specifiche della produzione che devono avere luogo nella zona geografica identificata

Fasi della produzione:

Conservazione del latte crudo — Il latte crudo viene conservato al massimo per 24 ore, a una temperatura non superiore ai 6 °C.

Scrematura del latte — La scrematura viene effettuata mediante centrifughe (apparecchi speciali utilizzati per separare la panna dal latte). Il tenore di grasso del latte ottenuto dopo la scrematura non deve superare l'1 %.

Riscaldamento del latte — Il latte scremato viene portato a una temperatura di 70-75 °C, e mantenuto a tale temperatura per almeno 30 secondi.

Preparazione del lievito — Il lievito viene preparato a partire da latte pastorizzato, a cui si aggiunge un ceppo di streptococchi lattici. Il latte così preparato viene mantenuto a una temperatura di 25 °C per un periodo di tempo che va dalle 8 alle 10 ore, in modo da ottenere un lievito, ossia un latte che contenga una microflora naturale.

Acidificazione — Il latte viene acidificato a una temperatura di 20-23 °C, aggiungendo una quantità di lievito pari al 2 % della quantità totale di latte.

Riscaldamento e ribaltamento del coagulo di latte — Dopo che il coagulo ha raggiunto un'acidità pari a circa 31 °SH, il coagulo stesso viene riscaldato lentamente (per circa 2 ore) fino a raggiungere una temperatura pari a 32-33 °C. Il coagulo così riscaldato viene affettato e ribaltato delicatamente.

Sgocciolamento — Il siero di latte viene separato dal coagulo mediante un dispositivo di sgrondo; il coagulo viene pressato e sgocciolato a una temperatura di circa 20 °C, fino a ottenere un tenore d'acqua pari al 64 % circa. L'espulsione dell'acqua consente di ottenere la cagliata.

Frantumazione e collocazione su graticci — La cagliata ottenuta viene rotta e frantumata, e quindi collocata su graticci nel locale di affinatura.

Maturazione — Il processo di maturazione (affinatura della cagliata) ha luogo su graticci a una temperatura compresa tra i 16 e i 27 °C. Tale processo si fonda sulla decomposizione naturale dell'albumina, che continua finché la cagliata diventa una massa vetrosa il cui odore, gusto, consistenza e aspetto sono caratteristici di questo processo.

Il processo di maturazione può durare da due a tre giorni. Il parametro che rileva l'opportunità di arrestare tale processo è il tenore della cagliata non ancora matura, che non deve essere superiore al 25 % della massa.

Miscela con materia grassa e cottura — La cagliata sottoposta al processo di maturazione viene miscelata con la materia grassa del latte (burro), alla quale si aggiunge sale ed eventualmente cumino. Successivamente viene fritta a una temperatura minima di 90 °C per 15 minuti circa.

Pratiche non ammesse:

Con l'espressione «pratiche non ammesse» si intende l'aggiunta di sostanze suscettibili di sostituire il processo di maturazione (per esempio, l'aggiunta di sostanze fondenti, ossia sale, per procedere alla cottura del formaggio evitando il processo di maturazione) nonché l'utilizzo di materie grasse diverse dalla materia grassa del latte (burro).

3.6.   Norme specifiche in materia di affettatura, grattugiatura, condizionamento ecc.

Il condizionamento del formaggio fritto della Grande Polonia viene effettuato nello stabilimento di produzione. In effetti, questo formaggio può essere condizionato (messo in forma) soltanto subito dopo la cottura, quando è ancora molto caldo. È vietato far riscaldare il formaggio fritto della Grande Polonia dopo il raffreddamento, per completare la presentazione. Questa pratica infatti nuoce alla qualità del prodotto.

3.7.   Norme specifiche relative all'etichettatura

Ogni confezione riporta l'etichetta del produttore. Su tale etichetta deve comparire il nome «Wielkopolski ser Smażony». L'etichetta deve riportare, in un punto ben visibile, il simbolo dell'indicazione geografica protetta.

4.   Delimitazione dell'area geografica

L'area geografica è delimitata dalle frontiere amministrative del voivodato della Grande Polonia.

5.   Legame con la zona geografica

5.1.   Particolarità della zona geografica

Particolarità della zona geografica di produzione del formaggio fritto della Grande Polonia:

A partire dalla fine del diciottesimo secolo, sul territorio della Grande Polonia (in particolare della Grande Polonia occidentale) si è concentrato il movimento di colonizzazione «Olęderski» (il termine «Olędrzy» designava i coloni giunti nella Grande Polonia dall'Europa occidentale e sud-occidentale). I coloni insediatisi nella Grande Polonia occidentale, nell'ambito dei movimenti di colonizzazione, sono presumibilmente all'origine della pratica del formaggio fritto.

Il know-how e le tradizioni sviluppate su scala locale nel corso dei secoli nelle aziende della Grande Polonia, in seguito a tale movimento di colonizzazione e grazie ai fattori «bamberski» (coloni della regione del Brandeburgo) spiegano l'alta qualità che contraddistingue l'allevamento bovino, le condizioni agricole e i metodi di produzione del latte in questo territorio. Oggi la regione della Grande Polonia si distingue per la produzione di un latte di qualità uniforme. Con l'accresciuto rendimento delle vacche da latte, si è cercato di individuare i sistemi più adatti a promuovere uno dei prodotti del latte: la cagliata fresca. Uno di tali sistemi è la produzione del formaggio fritto, preceduta da un processo naturale di maturazione (decomposizione naturale dell'albumina per due o tre giorni). Questo specifico trattamento della cagliata (maturazione e cottura) non è casuale. Inizialmente si è cercato di allungare il periodo di consumo del formaggio. Col tempo, nelle terre della Grande Polonia la produzione del formaggio fritto è entrata a far parte della vita quotidiana, e questo prodotto si trovava ovunque sulle tavole della regione.

Il metodo di produzione naturale del formaggio fritto della Grande Polonia affonda le proprie radici nella tradizione, a riprova del solido legame che unisce la regione di produzione, il corretto svolgimento delle diverse fasi di produzione e la qualità tipica del formaggio fritto.

5.2.   Specificità del prodotto

Il gusto e l'aroma caratteristici del formaggio fritto della Grande Polonia sono dovuti alla cagliata, che è sottoposta a maturazione e frittura, nonché al cumino (nel caso del formaggio fritto al cumino). È essenziale garantire la freschezza delle materie prime utilizzate (il latte e la cagliata che ne deriva). Tale esigenza è legata alla necessità di assicurare la specifica qualità del prodotto finito e lo svolgimento dell'intero ciclo produttivo nel giro di sei o sette giorni.

Il processo di maturazione è un elemento particolarmente importante del processo di produzione. Si basa sulla decomposizione naturale dell'albumina, che dura da due a tre giorni. La maturazione è appunto la fase di produzione che determina la specificità e il carattere eccezionale del formaggio fritto della Grande Polonia, ossia le sue qualità gustative e aromatiche.

È ugualmente importante utilizzare esclusivamente la materia prima del latte (il burro) per friggere il formaggio, poiché questo influenza il gusto, l'aroma, il colore e la consistenza del prodotto finale.

5.3.   Legame causale fra la zona geografica e la qualità o le caratteristiche del prodotto (per le DOP), oppure una qualità specifica, la notorietà o un'altra caratteristica del prodotto (per le IGP)

Il legame tra il formaggio fritto della Grande Polonia e la sua regione di produzione si basa in particolare sulla notorietà precedentemente descritta, nonché sulle caratteristiche qualitative descritte al punto 5.2, derivanti dal metodo di produzione tradizionale.

Il formaggio fritto della Grande Polonia è un formaggio tipico della Grande Polonia occidentale (compresa la regione di Równina Nowotomyska) e della Grande Polonia centrale, come dimostrano i numerosi riferimenti in documenti e libri antichi, nonché in altre opere pubblicate in queste regioni o ad esse dedicate. Basti citare l'opera pubblicata a Poznań alla fine del diciannovesimo secolo con il titolo «Gospodyni doskonała, czyli Przepisy utrzymywania porządku w domu i zaopatrzenia» (1899) (La massaia perfetta, ossia come tenere la casa e procurarsi le provviste), che riporta la ricetta del formaggio fritto. Il legame tra il formaggio fritto e la regione della Grande Polonia è evidente anche nell'opera di Maria Śleżańska, «Kucharz wielkopolski» (Il cuoco della Grande Polonia), pubblicato nel 1904 a Poznań, dalla casa editrice Jarosław Leitgeber. Il metodo rapido di produzione del formaggio («Prędki sposób robienia sera») descritto in questa pubblicazione contiene informazioni essenziali sulla produzione del formaggio fritto secondo la ricetta della Grande Polonia.

Anche nella letteratura contemporanea si fa riferimento al formaggio fritto. Il carattere regionale della ricetta del formaggio fritto, tipico alimento della Grande Polonia, è dimostrato altresì dalla presenza di tale ricetta nell'opera «Kuchnia Wielkopolska — wczoraj i dziś, czyli porady jak smacznie i tanio gotować zachowując tradycje i zdrowie» (La cucina della Grande Polonia ieri e oggi — Una cucina sana, gustosa ed economica nel solco della tradizione), uscita a Poznań nel 1992. La ricetta del formaggio fritto al cumino compare nel libro «Potrawy z serami» (Piatti a base di formaggio) pubblicato nel 2005 da Barbara Adamczewska.

Nel corso degli anni, la preparazione e il consumo del formaggio fritto si sono ampiamente diffusi nella Grande Polonia, divenendo una pratica quotidiana; per gli abitanti della regione il formaggio fritto è ormai un piatto tipico che non può mancare né a colazione né a cena.

Il formaggio fritto della Grande Polonia, prodotto secondo la ricetta tramandata di generazione in generazione, gode oggi di una buona fama, ormai consolidata sia in Polonia che all'estero. Sono innanzi tutto gli abitanti, giovani e anziani, della Grande Polonia ad apprezzarne il gusto, che li riporta al tempo della loro infanzia. Questo formaggio viene prodotto seguendo la tradizione locale, che riprende la ricetta tipica di questa regione. I consumatori ricercano proprio il formaggio fritto, che in passato le madri e le nonne preparavano in casa.

Oggi il formaggio fritto prodotto nella Grande Polonia viene venduto soprattutto nella capitale della regione, Poznań: ennesima dimostrazione del fatto che questo prodotto eccezionale, dal gusto e dall'aroma così caratteristici, è un prodotto tipico legato a una regione specifica, della cui cultura rappresenta un elemento inscindibile.

Il formaggio fritto prodotto da diverse aziende della Grande Polonia ha ottenuto, nel corso degli anni, numerosi premi e riconoscimenti nell'ambito del concorso per i prodotti di qualità che si tiene nella Grande Polonia e i cui vincitori sono designati dai consumatori stessi. Tutto ciò conferma la solida fama di cui gode il formaggio fritto della Grande Polonia e l'alta qualità di questo prodotto, assai apprezzato dai consumatori. I premi ottenuti in tale concorso, durante gli anni, dal formaggio fritto prodotto da diverse aziende ubicate nella Grande Polonia, dimostrano l'elevata qualità di questo prodotto e la cura con cui tutti i produttori lo realizzano.

Riferimento alla pubblicazione del disciplinare di produzione

http://www.bip.minrol.gov.pl/strona/DesktopDefault.aspx?TabOrgId=1620&LangId=0


(1)  GU L 93 del 31.3.2006, pag. 12.