Parole chiave
Massima

Parole chiave

++++

1. Libera circolazione delle merci ° Scambi con i paesi terzi ° Regime di perfezionamento attivo ° Immissione in consumo di merci inizialmente vincolate al regime di perfezionamento attivo ° Recupero del prelievo agricolo ° Riscossione di interessi di mora ° Liceità

(Direttiva del Consiglio 69/73/CEE, art. 16)

2. Disposizioni fiscali ° Armonizzazione delle legislazioni ° Imposte sulla cifra d' affari ° Sistema comune d' imposta sul valore aggiunto ° Fatto generatore ed esigibilità dell' imposta ° Regime di perfezionamento attivo ° Immissione in consumo di merci inizialmente vincolate al regime di perfezionamento attivo ° Recupero dell' imposta dovuta all' importazione ° Riscossione di interessi di mora ° Illiceità

(Direttiva del Consiglio 77/388/CEE, art. 10, n. 3, quarto comma)

Massima

1. La direttiva 69/73, relativa al regime di perfezionamento attivo, consentiva che uno Stato membro prevedesse che, in caso di immissione in consumo nella Comunità di merci precedentemente vincolate al regime di perfezionamento attivo, il prelievo agricolo dovuto venisse assoggettato ad interessi moratori per il periodo compreso tra l' importazione temporanea e l' importazione definitiva.

2. La sesta direttiva 77/388 non consente che uno Stato membro imponga, per il periodo compreso tra l' importazione temporanea e quella definitiva, la riscossione di interessi moratori sull' imposta sul valore aggiunto dovuta in caso di immissione in consumo nella Comunità di merci precedentemente vincolate al regime di perfezionamento attivo.

Tale possibilità è infatti esclusa dall' art. 10, n. 3, quarto comma, della direttiva, il quale si applica al regime di perfezionamento attivo e dispone che l' esigibilità dell' imposta sorge solo al momento in cui i beni escono dal detto regime e vengono dichiarati ai fini dell' immissione in consumo.