9.5.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 123/1


REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 392/2012 DELLA COMMISSIONE

del 1o marzo 2012

che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia delle asciugabiancheria per uso domestico

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

vista la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, concernente l’indicazione del consumo di energia e di altre risorse dei prodotti connessi al consumo energetico, mediante l’etichettatura e informazioni uniformi relative ai prodotti (1), in particolare l’articolo 10,

considerando quanto segue:

(1)

La direttiva 2010/30/UE impone alla Commissione di adottare atti delegati relativi all’etichettatura di prodotti connessi al consumo energetico che presentano un notevole potenziale di risparmio energetico e offrono prestazioni di livelli molto diversi a parità di funzionalità.

(2)

La direttiva 95/13/CE della Commissione, del 23 maggio 1995, che stabilisce le modalità d’applicazione della direttiva 92/75/CEE del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo di energia delle asciugabiancheria per uso domestico (2), contiene disposizioni relative all’etichettatura indicante il consumo d’energia delle asciugabiancheria per uso domestico.

(3)

Il consumo di energia elettrica delle asciugabiancheria per uso domestico rappresenta una parte considerevole della domanda domestica globale di energia elettrica nell’Unione. Oltre ai miglioramenti già ottenuti sul piano dell’efficienza energetica è possibile ridurre ulteriormente e in misura considerevole il consumo energetico delle asciugabiancheria per uso domestico.

(4)

È opportuno abrogare la direttiva 95/13/CE della Commissione e stabilire nuove disposizioni per mezzo del presente regolamento al fine di garantire che l’etichettatura indicante il consumo di energia costituisca un incentivo per i fornitori a migliorare ulteriormente l’efficienza energetica delle asciugabiancheria per uso domestico e che contribuisca ad accelerare la trasformazione del mercato verso tecnologie efficienti dal punto di vista energetico.

(5)

La direttiva 96/60/CE della Commissione, del 19 settembre 1996, recante modalità d’applicazione della direttiva 92/75/CEE del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo di energia delle lavasciuga biancheria domestiche (3) disciplina le lavasciuga biancheria per uso domestico. Queste ultime hanno caratteristiche particolari e devono quindi essere escluse dal campo di applicazione del presente regolamento.

(6)

Le informazioni riportate sull’etichetta devono essere ottenute tramite procedure di misurazione affidabili, accurate e riproducibili, che tengano conto delle metodologie di misurazione più avanzate e generalmente riconosciute compresi, quando disponibili, gli standard armonizzati adottati dagli organismi europei di normalizzazione, elencati nell’allegato I della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 giugno 1998, che prevede una procedura d’informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche (4).

(7)

Il presente regolamento deve specificare una struttura e un contenuto uniformi per l’etichetta delle asciugabiancheria per uso domestico, comprese quelle a gas.

(8)

Il presente regolamento deve inoltre indicare le specifiche relative al fascicolo tecnico e alla scheda prodotto per le asciugabiancheria per uso domestico.

(9)

Il presente regolamento deve inoltre indicare i requisiti in materia di informazioni da fornire in caso di vendita a distanza, promozione e diffusione di materiali tecnici promozionali di tali apparecchi.

(10)

È opportuno che le disposizioni del presente regolamento siano riviste alla luce dei progressi tecnologici.

(11)

Per agevolare il passaggio dalla direttiva 95/13/CE al presente regolamento, le asciugabiancheria cui viene apposta l’etichetta ai sensi del presente regolamento sono da considerarsi conformi alla direttiva 95/13/CE.

(12)

La direttiva 95/13/CE deve pertanto essere abrogata,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Oggetto e ambito di applicazione

1.   Il presente regolamento fissa i requisiti in materia di etichettatura e di fornitura di informazioni di prodotto supplementari per le asciugabiancheria per uso domestico alimentate dalla rete elettrica e quelle a gas e per le asciugabiancheria da incasso, comprese quelle vendute per un uso non domestico.

2.   Il presente regolamento non si applica alle lavasciuga biancheria combinate per uso domestico né alle centrifughe per uso domestico.

Articolo 2

Definizioni

Oltre alle definizioni di cui all’articolo 2 della direttiva 2010/30/UE, ai fini del presente regolamento si applicano le seguenti definizioni:

1)

«asciugabiancheria per uso domestico», un apparecchio nel quale si asciugano tessuti mediante rotolamento in un tamburo rotante, attraverso il quale è insufflata aria riscaldata, progettato per essere usato principalmente a scopi non professionali;

2)

«asciugabiancheria per uso domestico da incasso», un’asciugabiancheria per uso domestico progettata per essere installata all’interno di un mobile, di un’apposita rientranza del muro o in ubicazioni simili e che necessita di elementi di finitura;

3)

«lavasciuga biancheria per uso domestico», una lavatrice per uso domestico che include sia una funzione di centrifuga sia un dispositivo per asciugare i tessuti, solitamente mediante aria calda e rotolamento della biancheria nel tamburo;

4)

«centrifuga per uso domestico», anche nota sul mercato come «estrattore centrifugo», apparecchio che rimuove l’acqua dai tessuti mediante azione centrifuga in un tamburo rotante, successivamente aspirata da una pompa; progettato per essere usato principalmente a scopi non professionali;

5)

«asciugabiancheria a espulsione», un’asciugabiancheria che aspira aria fresca, la convoglia sui tessuti e restituisce l’aria umida nel locale o all’esterno;

6)

«asciugabiancheria a condensazione», un’asciugabiancheria dotata di un dispositivo (che si avvale di condensazione o di altri mezzi) per rimuovere l’umidità dall’aria usata nel processo di asciugatura;

7)

«asciugabiancheria automatica», un’asciugabiancheria che interrompe il processo di asciugatura al raggiungimento di un dato tenore di umidità nel carico, per esempio mediante conduttività o sensore di temperatura;

8)

«asciugabiancheria non automatica», un’asciugabiancheria che interrompe il processo di asciugatura dopo un periodo predefinito, di norma controllato da un temporizzatore, ma che può anche essere interrotto manualmente;

9)

«programma», una serie di operazioni predefinite e dichiarate adatte dal fornitore per asciugare determinati tipi di tessuto;

10)

«ciclo»: un processo completo di asciugatura, quale definito dal programma selezionato;

11)

«durata del programma», il tempo che intercorre fra l’avvio del programma e il completamento dello stesso, escluso l’avvio differito programmato dall’utente;

12)

«capacità nominale», la massa massima, espressa in kg, indicata dal fornitore, a intervalli di 0,5 kg, di tessuti asciutti di un determinato tipo che può essere trattata in un’asciugabiancheria per uso domestico con il programma selezionato, caricata seguendo le istruzioni del fornitore;

13)

«carico parziale», metà della capacità nominale di un’asciugabiancheria per uso domestico per un determinato programma;

14)

«efficienza di condensazione», il rapporto fra la massa di umidità condensata da un’asciugabiancheria a condensazione e la massa di umidità rimossa dal carico alla fine di un ciclo;

15)

«modo spento», una condizione in cui l’asciugabiancheria per uso domestico è spenta utilizzando i comandi o gli interruttori accessibili all’utilizzatore finale e destinati all’uso da parte di quest’ultimo durante l’utilizzo normale dell’apparecchio, al fine di conseguire il consumo di elettricità minimo, che può essere mantenuta per una durata indefinita quando l’asciugabiancheria è collegata a una fonte di alimentazione ed è utilizzata conformemente alle istruzioni del fornitore. Se non sono presenti comandi o interruttori accessibili all’utilizzatore finale, per «modo spento» si intende la condizione in cui l’asciugabiancheria ritorna a un consumo di energia elettrica stabile senza che vi sia stato un intervento esterno;

16)

«modo stand-by», il modo in cui si registra il minore consumo di energia elettrica che può mantenersi per una durata illimitata dopo il completamento del programma senza ulteriori interventi dell’utente oltre allo svuotamento dell’asciugabiancheria;

17)

«asciugabiancheria per uso domestico equivalente», un modello di asciugabiancheria per uso domestico commercializzato con la stessa capacità nominale, le stesse caratteristiche tecniche e di efficienza, lo stesso consumo di energia, di efficienza di condensazione se del caso, la stessa durata del programma standard per tessuti di cotone e le stesse emissioni di rumore aereo durante la centrifuga di un altro modello di asciugabiancheria per uso domestico commercializzato con un numero di codice commerciale differente dallo stesso produttore;

18)

«utilizzatore finale», un consumatore che acquista, o si prevede che acquisti, un’asciugabiancheria per uso domestico;

19)

«punto vendita», un luogo in cui le asciugabiancheria per uso domestico sono esposte oppure offerte per la vendita, il noleggio o la vendita a rate;

20)

«programma standard per tessuti di cotone», il ciclo di asciugatura per la biancheria di cotone avente un contenuto iniziale di umidità del carico del 60 % per giungere a un contenuto residuo di umidità del carico pari a 0 %.

Articolo 3

Responsabilità dei fornitori

I fornitori provvedono affinché:

a)

ogni asciugabiancheria per uso domestico sia corredato di un’etichetta stampata del formato e contenente le informazioni di cui all’allegato I;

b)

sia disponibile una scheda prodotto come indicato nell’allegato II;

c)

la documentazione tecnica di cui all’allegato III sia fornita alle autorità degli Stati membri e alla Commissione previa richiesta;

d)

qualsiasi pubblicità per un modello di asciugabiancheria per uso domestico specifico contenga l’indicazione della classe di efficienza energetica se la pubblicità fornisce informazioni relative all’energia o al prezzo;

e)

qualsiasi materiale promozionale tecnico relativo a un modello di asciugabiancheria per uso domestico specifico che ne descriva i parametri tecnici specifici includa la classe di efficienza energetica di detto modello.

Articolo 4

Responsabilità dei distributori

I distributori provvedono affinché:

a)

presso il punto vendita, tutte le asciugabiancheria per uso domestico riportino l’etichetta, fornita dai fornitori ai sensi dell’articolo 3, lettera a), applicandola all’esterno della parte anteriore o della parte superiore dell’asciugabiancheria per uso domestico, in modo che sia chiaramente visibile;

b)

le asciugabiancheria per uso domestico offerte per la vendita, il noleggio o la vendita a rate in situazioni in cui non è previsto che l’utilizzatore finale veda l’apparecchio esposto, ai sensi dell’articolo 7 della direttiva 2010/30/UE, siano commercializzate corredate delle informazioni fornite dai fornitori ai sensi dell’allegato IV del presente regolamento;

c)

qualsiasi pubblicità per un modello di asciugabiancheria per uso domestico specifico contenga l’indicazione della classe di efficienza energetica se la pubblicità fornisce informazioni relative all’energia o indicazioni di prezzo;

d)

qualsiasi materiale promozionale tecnico relativo a uno specifico modello di asciugabiancheria per uso domestico che ne descriva i parametri tecnici specifici includa un riferimento alla classe di efficienza energetica di detto modello.

Articolo 5

Metodi di misurazione

Le informazioni da riportare ai sensi degli articoli 3 e 4 sono ottenute tramite procedure di misurazione affidabili, accurate e riproducibili, che tengono conto delle metodologie più avanzate generalmente riconosciute.

Articolo 6

Procedura di verifica a fini di sorveglianza del mercato

Gli Stati membri applicano la procedura di cui all’allegato V per valutare la conformità della classe di efficienza energetica dichiarata, il consumo di energia per ciclo, la classe di efficienza di condensazione se del caso, la capacità nominale, il consumo di energia nel modo spento e «stand-by», la durata del modo «stand-by», la durata del programma e le emissioni di rumore aereo.

Articolo 7

Revisione

La Commissione rivede il presente regolamento alla luce del progresso tecnologico entro cinque anni dalla sua entrata in vigore. Il riesame si incentra in particolare sulle tolleranze ai fini della verifica di cui all’allegato V.

Articolo 8

Abrogazione

La direttiva 95/13/CE è abrogata a partire dal 29 maggio 2012.

Articolo 9

Disposizioni transitorie

1.   L’articolo 3, lettere d) ed e), e l’articolo 4, lettere b), c) e d), non si applicano al materiale pubblicitario stampato e al materiale promozionale tecnico stampato pubblicati prima del 29 settembre 2012.

2.   Le asciugabiancheria per uso domestico immesse sul mercato prima del 29 maggio 2012 sono conformi alle disposizioni della direttiva 95/13/CE.

3.   Le asciugabiancheria per uso domestico conformi alle disposizioni del presente regolamento e immesse sul mercato o offerte per la vendita, il noleggio o la vendita a rate prima del 29 maggio 2012 sono considerate conformi alle disposizioni della direttiva 95/13/CE.

Articolo 10

Entrata in vigore e applicazione

1.   Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

2.   Esso si applica a decorrere dal 29 maggio 2012. Tuttavia, l’articolo 3, lettere d) ed e), e l’articolo 4, lettere b), c) e d), si applicano a decorrere dal 29 settembre 2012.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 1o marzo 2012

Per la Commissione

Il presidente

José Manuel BARROSO


(1)  GU L 153 del 18.6.2010, pag. 1.

(2)  GU L 136 del 21.6.1995, pag. 28.

(3)  GU L 266 del 18.10.1996, pag. 1.

(4)  GU L 204 del 21.7.1998, pag. 37.


ALLEGATO I

Etichetta

1.   ETICHETTA PER ASCIUGABIANCHERIA A ESPULSIONE PER USO DOMESTICO

Image

1.1

L’etichetta dell’asciugabiancheria a espulsione per uso domestico contiene le seguenti informazioni:

I.

nome o marchio del fornitore;

II.

identificatore del modello del fornitore, vale a dire il codice, solitamente alfanumerico, che distingue un dato modello di asciugabiancheria per uso domestico da altri modelli dello stesso marchio o che riportano il nome dello stesso fornitore;

III.

la classe di efficienza energetica come definita al punto 1 dell’allegato VI; la punta della freccia che riporta la classe di efficienza energetica dell’asciugabiancheria per uso domestico si trova all’altezza della punta della freccia indicante la relativa classe di efficienza energetica;

IV.

consumo annuo di energia ponderato (AEC ) in kWh/anno, arrotondato alla cifra intera più vicina e calcolato come indicato nell’allegato VII;

V.

informazioni sul tipo di asciugabiancheria per uso domestico;

VI.

durata del ciclo corrispondente al programma standard per tessuti di cotone a pieno carico, espresso in minuti e arrotondata al minuto più vicino;

VII.

capacità nominale, espressa in kg, del programma per tessuti di cotone a pieno carico;

VIII.

livello di potenza sonora (valore medio ponderato — LWA), espresso in dB e arrotondato alla cifra intera più vicina, durante la fase di asciugatura del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico.

1.2

Per le asciugabiancheria a espulsione per uso domestico, l’etichetta deve essere conforme al punto 4 del presente allegato. Se a un modello è stato assegnato il marchio UE di qualità ecologica («ecolabel») ai sensi del regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio (1), è possibile aggiungere una riproduzione di tale marchio.

2.   ETICHETTA PER ASCIUGABIANCHERIA A CONDENSAZIONE PER USO DOMESTICO

Image

2.1

Oltre alle informazioni di cui al punto 1.1, l’etichetta dell’asciugabiancheria a condensazione per uso domestico comprende:

IX.

la classe di efficienza di condensazione definita ai sensi dell’allegato VI, punto 2.

2.2

Per le asciugabiancheria a condensazione per uso domestico, l’etichetta deve essere conforme al punto 4 del presente allegato. Se a un modello è stato assegnato il marchio UE di qualità ecologica («ecolabel») ai sensi del regolamento (CE) n. 66/2010 è possibile aggiungere una riproduzione di tale marchio.

3.   ETICHETTA PER ASCIUGABIANCHERIA A GAS PER USO DOMESTICO

Image

3.1

Per le asciugabiancheria a gas per uso domestico, l’etichetta contiene le informazioni di cui al punto 1.1.

3.2

Per le asciugabiancheria a gas per uso domestico, l’etichetta deve essere conforme al punto 4 del presente allegato. Se a un modello è stato assegnato il marchio UE di qualità ecologica («ecolabel») ai sensi del regolamento (CE) n. 66/2010 è possibile aggiungere una riproduzione di tale marchio.

4.   STRUTTURA DELL'ETICHETTA

4.1

Per asciugabiancheria a espulsione per uso domestico, l'etichetta deve essere conforme alla figura riportata di seguito.

Image

Dove:

a)

L'etichetta deve essere larga almeno 110 mm e alta 220 mm. Se l'etichetta è stampata in un formato superiore, il contenuto deve comunque rimanere proporzionato alle specifiche di cui sopra.

b)

Lo sfondo deve essere bianco.

c)

Si utilizza la quadricromia CMYK — ciano, magenta, giallo e nero, come indicato di seguito: 00-70-X-00: 0 % ciano, 70 % magenta, 100 % giallo, 0 % nero.

d)

L'etichetta deve rispettare tutti i requisiti elencati di seguito (i numeri si riferiscono alla figura riportata sopra).

Image

Bordo dell'etichetta UE: 5 pt — colore: ciano 100 % — angoli arrotondati: 3,5 mm.

Image

Logo UE — colori: X-80-00-00 e 00-00-X-00.

Image

Logo energia: colore: X-00-00-00. Pittogramma come raffigurato; logo UE e logo energia (combinati): larghezza: 92 mm, altezza: 17 mm.

Image

Bordo al di sotto dei loghi: 1 pt — colore: ciano 100 % — lunghezza: 92,5 mm.

Image

Scala A-G

Freccia: altezza: 7 mm, spazio intermedio: 0,75 mm — colori:

classe più elevata: X-00-X-00,

seconda classe: 70-00-X-00,

terza classe: 30-00-X-00,

quarta classe: 00-00-X-00,

quinta classe: 00-30-X-00,

sesta classe: 00-70-X-00,

ultima classe: 00-X-X-00.

Testo: Calibri grassetto 18 pt, maiuscolo e bianco; simboli «+»: Calibri grassetto 12 pt, bianco, allineati su un'unica riga.

Image

Classe di efficienza energetica

Freccia: larghezza: 26 mm, altezza: 14 mm, 100 % nero;

Testo: Calibri grassetto 29 pt, maiuscolo e bianco; simboli «+»: Calibri grassetto 18 pt, bianco, allineati su un'unica riga.

Image

Energia

Testo: Calibri normale 11 pt, maiuscolo, 100 % nero.

Image

Consumo annuo di energia ponderato

Bordo: 2 pt — colore: ciano 100 % — angoli arrotondati: 3,5 mm.

Valore: Calibri grassetto 30 pt, 100 % nero.

Seconda riga: Calibri normale 14 pt, 100 % nero.

Image

Tipo di asciugabiancheria per uso domestico

Pittogramma raffigurato

Bordo: 2 pt — colore: ciano 100 % — angoli arrotondati: 3,5 mm.

Image

Durata del ciclo

Pittogramma raffigurato

Bordo: 2 pt — colore: ciano 100 % — angoli arrotondati: 3,5 mm.

Valore: Calibri grassetto 24 pt, 100 % nero; Calibri normale 16 pt, 100 % nero.

Image

Capacità nominale

Pittogramma raffigurato

Bordo: 2 pt — colore: ciano 100 % — angoli arrotondati: 3,5 mm.

Valore: Calibri grassetto 24 pt, 100 % nero; Calibri normale 16 pt, 100 % nero.

Image

Livello di potenza sonora

Pittogramma raffigurato

Bordo: 2 pt — colore: ciano 100 % — angoli arrotondati: 3,5 mm.

Valore: Calibri grassetto 24 pt, 100 % nero; Calibri normale 16 pt, 100 % nero.

Image

Asterisco: Calibri normale 6 pt, 100 % nero.

Image

Nome o marchio del fornitore

Image

Identificatore del modello del fornitore

Image

Il nome o il marchio del fornitore e l'identificatore del modello devono essere contenuti in un riquadro di 92 × 15 mm.

Image

Numero del regolamento: Calibri grassetto 9 pt, 100 % nero.

4.2

Per asciugabiancheria a condensazione per uso domestico, l'etichetta deve essere conforme alla figura riportata di seguito.

Image

Dove:

a)

L'etichetta deve essere larga almeno 110 mm e alta 220 mm. Se l'etichetta è stampata in un formato superiore, il contenuto deve comunque rimanere proporzionato alle specifiche di cui sopra.

b)

Lo sfondo deve essere bianco.

c)

Si utilizza la quadricromia CMYK — ciano, magenta, giallo e nero, come indicato di seguito: 00-70-X-00: 0 % ciano, 70 % magenta, 100 % giallo, 0 % nero.

d)

L'etichetta deve rispettare tutti i requisiti elencati di seguito (i numeri si riferiscono alla figura riportata sopra).

Image

Bordo dell'etichetta UE: 5 pt — colore: ciano 100 % — angoli arrotondati: 3,5 mm.

Image

Logo UE — colori: X-80-00-00 e 00-00-X-00.

Image

Logo energia: colore: X-00-00-00. Pittogramma come raffigurato; logo UE e logo energia (combinati): larghezza: 92 mm, altezza: 17 mm.

Image

Bordo al di sotto dei loghi: 1 pt — colore: ciano 100 % — lunghezza: 92,5 mm.

Image

Scala A-G

Freccia: altezza: 7 mm, spazio intermedio: 0,75 mm — colori:

classe più elevata: X-00-X-00,

seconda classe: 70-00-X-00,

terza classe: 30-00-X-00,

quarta classe: 00-00-X-00,

quinta classe: 00-30-X-00,

sesta classe: 00-70-X-00,

ultima classe: 00-X-X-00.

Testo: Calibri grassetto 18 pt, maiuscolo e bianco; simboli «+»: Calibri grassetto 12 pt, bianco, allineati su un'unica riga.

Image

Classe di efficienza energetica

Freccia: larghezza: 26 mm, altezza: 14 mm, 100 % nero;

Testo: Calibri grassetto 29 pt, maiuscolo e bianco; simboli «+»: Calibri grassetto 18 pt, bianco, allineati su un'unica riga.

Image

Energia

Testo: Calibri normale 11 pt, maiuscolo, 100 % nero.

Image

Consumo annuo di energia ponderato

Bordo: 2 pt — colore: ciano 100 % — angoli arrotondati: 3,5 mm.

Valore: Calibri grassetto 30 pt, 100 % nero.

Seconda riga: Calibri normale 14 pt, 100 % nero.

Image

Tipo di asciugabiancheria per uso domestico

Pittogramma raffigurato

Bordo: 2 pt — colore: ciano 100 % — angoli arrotondati: 3,5 mm.

Image

Durata del ciclo

Pittogramma raffigurato

Bordo: 2 pt — colore: ciano 100 % — angoli arrotondati: 3,5 mm.

Valore: Calibri grassetto 24 pt, 100 % nero; Calibri normale 16 pt, 100 % nero.

Image

Capacità nominale

Pittogramma raffigurato

Bordo: 2 pt — colore: ciano 100 % — angoli arrotondati: 3,5 mm.

Valore: Calibri grassetto 24 pt, 100 % nero; Calibri normale 16 pt, 100 % nero.

Image

Livello di potenza sonora

Pittogramma raffigurato

Bordo: 2 pt — colore: ciano 100 % — angoli arrotondati: 3,5 mm.

Valore: Calibri grassetto 24 pt, 100 % nero; Calibri normale 16 pt, 100 % nero.

Image

Asterisco: Calibri normale 6 pt, 100 % nero.

Image

Nome o marchio del fornitore

Image

Identificatore del modello del fornitore

Image

Il nome o il marchio del fornitore e l'identificatore del modello devono essere contenuti in un riquadro di 92 × 15 mm.

Image

Numero del regolamento: Calibri grassetto 9 pt, 100 % nero.

Image

Classi di efficienza di condensazione

Pittogramma raffigurato

Bordo: 2 pt — colore: ciano 100 % — angoli arrotondati: 3,5 mm.

Valore: Calibri normale 16 pt, scala orizzontale 75 %, 100 % nero e Calibri grassetto, 22 pt, scala orizzontale 75 %, 100 % nero.

4.3

Per asciugabiancheria a gas per uso domestico, l'etichetta deve essere conforme alla figura riportata di seguito.

Image

Dove:

a)

L'etichetta deve essere larga almeno 110 mm e alta 220 mm. Se l'etichetta è stampata in un formato superiore, il contenuto deve comunque rimanere proporzionato alle specifiche di cui sopra.

b)

Lo sfondo deve essere bianco.

c)

Si utilizza la quadricromia CMYK — ciano, magenta, giallo e nero, come indicato di seguito: 00-70-X-00: 0 % ciano, 70 % magenta, 100 % giallo, 0 % nero.

d)

L'etichetta deve rispettare tutti i requisiti elencati di seguito (i numeri si riferiscono alla figura riportata sopra).

Image

Bordo dell'etichetta UE: 5 pt — colore: ciano 100 % — angoli arrotondati: 3,5 mm.

Image

Logo UE — colori: X-80-00-00 e 00-00-X-00.

Image

Logo energia: colore: X-00-00-00. Pittogramma come raffigurato; logo UE e logo energia (combinati): larghezza: 92 mm, altezza: 17 mm.

Image

Bordo al di sotto dei loghi: 1 pt — colore: ciano 100 % — lunghezza: 92,5 mm.

Image

Scala A-G

Freccia: altezza: 7 mm, spazio intermedio: 0,75 mm — colori:

classe più elevata: X-00-X-00,

seconda classe: 70-00-X-00,

terza classe: 30-00-X-00,

quarta classe: 00-00-X-00,

quinta classe: 00-30-X-00,

sesta classe: 00-70-X-00,

ultima classe: 00-X-X-00.

Testo: Calibri grassetto 18 pt, maiuscolo e bianco; simboli «+»: Calibri grassetto 12 pt, bianco, allineati su un'unica riga.

Image

Classe di efficienza energetica

Freccia: larghezza: 26 mm, altezza: 14 mm, 100 % nero;

Testo: Calibri grassetto 29 pt, maiuscolo e bianco; simboli «+»: Calibri grassetto 18 pt, bianco, allineati su un'unica riga.

Image

Energia

Testo: Calibri normale 11 pt, maiuscolo, 100 % nero.

Image

Consumo annuo di energia ponderato

Bordo: 2 pt — colore: ciano 100 % — angoli arrotondati: 3,5 mm.

Valore: Calibri grassetto 30 pt, 100 % nero.

Seconda riga: Calibri normale 14 pt, 100 % nero.

Image

Tipo di asciugabiancheria per uso domestico

Pittogramma raffigurato

Bordo: 2 pt — colore: ciano 100 % — angoli arrotondati: 3,5 mm.

Image

Durata del ciclo

Pittogramma raffigurato

Bordo: 2 pt — colore: ciano 100 % — angoli arrotondati: 3,5 mm.

Valore: Calibri grassetto 24 pt, 100 % nero; e Calibri normale 16 pt, 100 % nero.

Image

Capacità nominale

Pittogramma raffigurato

Bordo: 2 pt — colore: ciano 100 % — angoli arrotondati: 3,5 mm.

Valore: Calibri grassetto 24 pt, 100 % nero; Calibri normale 16 pt, 100 % nero.

Image

Livello di potenza sonora

Pittogramma raffigurato

Bordo: 2 pt — colore: ciano 100 % — angoli arrotondati: 3,5 mm.

Valore: Calibri grassetto 24 pt, 100 % nero; Calibri normale 16 pt, 100 % nero.

Image

Asterisco: Calibri normale 6 pt, 100 % nero.

Image

Nome o marchio del fornitore

Image

Identificatore del modello del fornitore

Image

Il nome o il marchio del fornitore e l'identificatore del modello devono essere contenuti in un riquadro di 92 × 15 mm.

Image

Numero del regolamento: Calibri grassetto 9 pt, 100 % nero.


(1)  GU L 27 del 30.1.2010, pag. 1.


ALLEGATO II

Scheda prodotto

1.

Le informazioni contenute nella scheda prodotto dell’asciugabiancheria per uso domestico sono indicate nell’ordine indicato qui di seguito e sono incluse nella brochure allegata al prodotto o in altri materiali forniti con il prodotto stesso:

a)

nome o marchio del fornitore;

b)

identificatore del modello del fornitore, ossia il codice, solitamente alfanumerico, che distingue un dato modello di asciugabiancheria per uso domestico da altri modelli dello stesso marchio o che riportano il nome dello stesso fornitore;

c)

capacità nominale, espressa in kg di capi di cotone, del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico;

d)

se l’asciugabiancheria per uso domestico è a espulsione, a condensazione o a gas;

e)

classe di efficienza energetica definita ai sensi dell’allegato VI, punto 1;

f)

per le asciugabiancheria per uso domestico alimentate dalla rete elettrica:

il consumo annuo ponderato di energia (AEc ) arrotondato al primo decimale, descritto come segue: «Consumo di energia “X” kWh/anno, basato su 160 cicli di asciugatura del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico e a carico parziale e consumo dei modi a basso consumo energetico. Il consumo effettivo per ciclo dipende dalle modalità di utilizzo dell’apparecchio.»;

per le asciugabiancheria a gas per uso domestico:

 

il consumo annuo ponderato di energia [AEC(Gas) ] arrotondato al primo decimale, descritto come segue: «Consumo di energia “X” kWh-gas/anno, basato su 160 cicli di asciugatura del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico e a carico parziale. Il consumo effettivo per ciclo dipende dalle modalità di utilizzo dell’apparecchio.»;

e

 

il consumo annuo ponderato di energia [AEC(Gas)el ] arrotondato al primo decimale, descritto come segue: «Consumo di energia “X” kWh/anno, basato su 160 cicli di asciugatura del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico e a carico parziale e consumo dei modi a basso consumo energetico. Il consumo effettivo per ciclo dipende dalle modalità di utilizzo dell’apparecchio.»;

g)

se l’asciugabiancheria per uso domestico è un modello automatico o non automatico;

h)

se all’asciugabiancheria per uso domestico è stato assegnato il marchio UE di qualità ecologica («ecolabel») ai sensi del regolamento (CE) n. 66/2010, tale informazione può essere inclusa;

i)

il consumo energetico (Edry , Edry½ , Egdry , Egdry½ , Egdry,a , Egdry½,a ) del programma standard a pieno carico e a carico parziale per tessuti di cotone;

j)

il consumo di energia in modo spento (Po ) e stand-by (Pl ) del programma standard a pieno carico per tessuti di cotone;

k)

la durata del modo stand-by se l’asciugabiancheria per uso domestico è dotata di un sistema di gestione del consumo elettrico;

l)

l’indicazione che il programma standard per tessuti in cotone usato a pieno carico e a carico parziale è il programma di asciugatura standard cui si riferiscono l’etichetta e la scheda prodotto, che tale programma è atto ad asciugare biancheria bagnata di cotone normale e che è il programma più efficiente in termini di consumo energetico per il cotone;

m)

la durata ponderata del programma (Tt ) del programma standard a pieno carico e a carico parziale per tessuti di cotone espressa in minuti e arrotondata al minuto più vicino, nonché la durata del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico (Tdry ) e del programma per tessuti di cotone a carico parziale (Tdry½ ) espresse in minuti e arrotondate al minuto più vicino;

n)

se l’asciugabiancheria per uso domestico è un apparecchio a condensazione, la classe di efficienza di condensazione determinata in conformità dell’allegato VI, punto 2, espressa come «Classe di efficienza di condensazione “X” su una scala da G (efficienza minima) ad A (efficienza massima)»; questa informazione può essere espressa in altro modo a condizione che sia chiaro che la scala va da G (efficienza minima) ad A (efficienza massima);

o)

se l’asciugabiancheria per uso domestico è un apparecchio a condensazione, l’efficienza di condensazione media Cdry e Cdry½ del programma standard a pieno carico e a carico parziale per tessuti di cotone e l’efficienza di condensazione ponderata (Ct ) del programma standard a pieno carico e a carico parziale per tessuti di cotone, espresse in percentuale e arrotondate alla cifra percentuale intera più vicina;

p)

il livello di potenza sonora (valore medio ponderato — LWA) espresso in dB e arrotondato alla cifra intera più vicina, durante la fase di asciugatura del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico;

q)

se si tratta di un modello da incasso, l’indicazione di tale caratteristica.

2.

Una scheda prodotto può riguardare diversi modelli di asciugabiancheria per uso domestico forniti dallo stesso fornitore.

3.

Le informazioni riportate sulla scheda prodotto possono essere fornite mediante una riproduzione a colori o in bianco e nero dell’etichetta. In tal caso, occorre fornire le informazioni di cui al punto 1 non riportate sull’etichetta.


ALLEGATO III

Documentazione tecnica

1.

La documentazione tecnica di cui all’articolo 3, lettera c), comprende:

a)

il nome e l’indirizzo del fornitore;

b)

una descrizione generale dell’asciugabiancheria per uso domestico che consenta di identificarla univocamente e agevolmente;

c)

se del caso, i riferimenti agli standard armonizzati applicati;

d)

se del caso, gli altri standard tecnici e le specifiche utilizzate;

e)

l’indicazione e la firma della persona autorizzata a vincolare il fornitore;

f)

i parametri tecnici per le misurazioni seguenti:

i)

per le asciugabiancheria per uso domestico alimentate dalla rete elettrica:

il consumo energetico (Edry , Edry½ , Egdry , Egdry½ , Egdry,a , Egdry½,a ) del programma standard a pieno carico e a carico parziale per tessuti di cotone;

per le asciugabiancheria a gas per uso domestico:

 

il consumo annuo ponderato di energia [AEC(Gas) ] arrotondato al primo decimale, descritto come segue: «Consumo di energia “X” kWh-gas/anno, basato su 160 cicli di asciugatura del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico e a carico parziale. Il consumo effettivo per ciclo dipende dalle modalità di utilizzo dell’apparecchio.»;

e

 

il consumo annuo ponderato di energia [AEC(Gas)el ] arrotondato al primo decimale, descritto come segue: «Consumo di energia “X” kWh/anno, basato su 160 cicli di asciugatura del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico e a carico parziale e consumo dei modi a basso consumo energetico. Il consumo effettivo per ciclo dipende dalle modalità di utilizzo dell’apparecchio.»;

ii)

il consumo energetico nei modi spento e stand-by;

iii)

la durata del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico (Tdry ) e del programma standard per tessuti di cotone a carico parziale (Tdry½ ), espressa in minuti e arrotondata alla cifra intera più vicina;

iv)

la durata del modo stand-by se l’asciugabiancheria per uso domestico è dotata di un sistema di gestione del consumo elettrico;

v)

se l’asciugabiancheria per uso domestico è un apparecchio a condensazione, l’efficienza di condensazione media Cdry del programma standard a pieno carico per tessuti di cotone e l’efficienza di condensazione media del programma standard a carico parziale per tessuti di cotone Cdry½ ;

vi)

il livello di potenza sonora;

g)

i risultati dei calcoli eseguiti in conformità all’allegato VII.

2.

Quando le informazioni incluse nella documentazione tecnica di un determinato modello di asciugabiancheria per uso domestico sono state ottenute tramite calcoli basati sulla progettazione o estrapolati da altre asciugabiancheria per uso domestico equivalenti, o entrambi, la documentazione comprende i dettagli relativi a tali calcoli o estrapolazioni e alle prove svolte dal fornitore per verificare l’accuratezza dei calcoli. Le informazioni includono anche un elenco di tutti gli altri modelli equivalenti di asciugabiancheria per uso domestico per i quali le informazioni sono state ottenute con le stesse modalità.


ALLEGATO IV

Informazioni da fornire nei casi in cui si prevede che l’utilizzatore finale non abbia la possibilità di vedere il prodotto esposto

1.

Le informazioni di cui all’articolo 4, lettera b), sono fornite nell’ordine seguente:

a)

la capacità nominale, espressa in kg di cotone, del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico;

b)

se l’asciugabiancheria per uso domestico è a espulsione, a condensazione o a gas;

c)

la classe di efficienza energetica come definita al punto 1 dell’allegato VI;

d)

per le asciugabiancheria per uso domestico alimentate dalla rete elettrica:

il consumo annuo ponderato di energia (AEc ) arrotondato alla prima cifra intera, descritto come segue: «Consumo di energia “X” kWh/anno, basato su 160 cicli di asciugatura dei programmi standard per tessuti di cotone a pieno carico e a carico parziale e consumo dei modi a basso consumo energetico. Il consumo effettivo per ciclo dipende dalle modalità di utilizzo dell’apparecchio.»;

per le asciugabiancheria a gas per uso domestico:

 

il consumo annuo ponderato di energia [AEC(Gas) ] arrotondato al primo decimale, descritto come segue: «Consumo di energia “X” kWh-gas/anno, basato su 160 cicli di asciugatura del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico e a carico parziale. Il consumo effettivo per ciclo dipende dalle modalità di utilizzo dell’apparecchio.»;

e

 

il consumo annuo ponderato di energia [AEC(Gas)el ] arrotondato al primo decimale, descritto come segue: «Consumo di energia “X” kWh/anno, basato su 160 cicli di asciugatura del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico e a carico parziale e consumo dei modi a basso consumo energetico. Il consumo effettivo per ciclo dipende dalle modalità di utilizzo dell’apparecchio.»;

e)

se l’asciugabiancheria per uso domestico è un modello automatico o non automatico;

f)

il consumo energetico (Edry , Edry½ , Egdry , Egdry½ , Egdry,a , Egdry½,a ) del programma standard a pieno carico e a mezzo carico per tessuti di cotone, arrotondato al secondo decimale e calcolato conformemente all’allegato VII;

g)

il consumo di energia in modo spento (Po ) e stand-by (Pl ) del programma standard a pieno carico per tessuti di cotone;

h)

la durata del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico (Tdry ) e del programma standard per tessuti di cotone a carico parziale (Tdry½ ), espressa in minuti e arrotondata alla cifra intera più vicina, calcolata conformemente all’allegato VII;

i)

se l’asciugabiancheria per uso domestico è un apparecchio a condensazione, la classe di efficienza conformemente al punto 2 dell’allegato VI;

j)

il livello di potenza sonora (valore medio ponderato — LWA) espresso in dB e arrotondato alla cifra intera più vicina, durante la fase di asciugatura del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico;

k)

se si tratta di un modello da incasso, l’indicazione di tale caratteristica.

2.

Qualsiasi altra informazione contenuta nella scheda prodotto deve essere fornita nella forma e nell’ordine definiti nell’allegato II.

3.

Tutte le informazioni di cui al presente allegato devono essere stampate o esposte in dimensioni e caratteri leggibili.


ALLEGATO V

Procedura di verifica a fini di sorveglianza del mercato

Ai fini della conformità e della verifica di conformità con le prescrizioni del presente regolamento, le misure e i calcoli devono essere svolti avvalendosi di norme armonizzate, i cui valori di riferimento sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, o di altri metodi affidabili, accurati e riproducibili che prendano in considerazione i metodi più avanzati abitualmente riconosciuti, i cui risultati si ritiene abbiano un margine ridotto di incertezza.

Ai fini della verifica della conformità ai requisiti definiti negli articoli 3 e 4, le autorità dello Stato membro sottopongono a prova un’unica asciugabiancheria per uso domestico. Se i parametri misurati non rispondono ai valori dichiarati dal fornitore negli intervalli indicati nella tabella 1, le misurazioni devono essere effettuate su tre asciugabiancheria per uso domestico supplementari. La media aritmetica dei valori misurati di detti tre apparecchi supplementari deve rispondere ai valori dichiarati dal fornitore e rientrare negli intervalli indicati nella tabella 1.

In caso contrario il modello di asciugabiancheria per uso domestico e tutti gli altri modelli di asciugabiancheria equivalenti sono considerati non conformi ai requisiti definiti agli articoli 3 e 4.

Tabella 1

Parametro misurato

Tolleranze applicabili alla verifica

Consumo annuo di energia ponderato

Il valore misurato non deve essere superiore di oltre il 6 % al valore nominale (1) di AEC

Consumo ponderato di energia

Il valore misurato non deve essere superiore di oltre il 6 % al valore nominale di Et

Efficienza di condensazione ponderata

Il valore misurato non deve essere inferiore di oltre il 6 % al valore nominale di Ct

Durata ponderata del programma

Il valore misurato non deve essere superiore di oltre il 6 % ai valori nominali di Tt

Consumo energetico nei modi spento e stand-by

Il valore misurato del consumo energetico Po e Pl , superiore a 1,00 W, non deve essere superiore di oltre il 6 % al valore nominale. Il valore misurato del consumo energetico Po e Pl , inferiore o pari a 1,00 W, non deve essere superiore di oltre 0,10 W al valore nominale

Durata in modo stand-by

Il valore misurato non deve essere superiore di oltre il 6 % al valore nominale di Tl

Livello di potenza sonora LWA

Il valore misurato non può essere superiore al valore nominale


(1)  Per «valore nominale» si intende il valore dichiarato dal fornitore. Il margine del 6 % nella misurazione rappresenta l’errore di laboratorio di prova attualmente accettabile per la misurazione dei parametri dichiarati con il nuovo metodo di misurazione usato per i nuovi requisiti in materia di progettazione ecocompatibile e di etichettatura, comprendenti cicli a pieno carico e a carico parziale.


ALLEGATO VI

Classi di efficienza energetica e classi di efficienza di condensazione

1.   CLASSI DI EFFICIENZA ENERGETICA

La classe di efficienza energetica di un’asciugabiancheria per uso domestico è determinata in base all’indice di efficienza energetica (IEE) definito nella tabella 1.

L’indice di efficienza energetica (IEE) di un’asciugabiancheria per uso domestico è determinato conformemente all’allegato VII, punto 1.

Tabella 1

Classi di efficienza energetica

Classe di efficienza energetica

Indice di efficienza energetica

A+++ (efficienza massima)

IEE < 24

A++

24 ≤ IEE < 32

A+

32 ≤ IEE < 42

A

42 ≤ IEE < 65

B

65 ≤ IEE < 76

C

76 ≤ IEE < 85

G (efficienza minima)

85 ≤ IEE

2.   CLASSI DI EFFICIENZA DI CONDENSAZIONE

La classe di efficienza di condensazione di un’asciugabiancheria a condensazione per uso domestico è determinata in base all’efficienza di condensazione ponderata (Ct ) definita nella tabella 2.

L’efficienza di condensazione ponderata (Ct ) di un’asciugabiancheria a condensazione per uso domestico è determinata conformemente all’allegato VII, punto 2.

Tabella 2

Classi di efficienza di condensazione

Classi di efficienza di condensazione

Efficienza di condensazione ponderata

A (efficienza massima)

Ct > 90

B

80 < Ct ≤ 90

C

70 < Ct ≤ 80

D

60 < Ct ≤ 70

E

50 < Ct ≤ 60

F

40 < Ct ≤ 50

G (efficienza minima)

Ct ≤ 40


ALLEGATO VII

Metodo di calcolo dell’indice di efficienza energetica e dell’efficienza di condensazione ponderata

1.   CALCOLO DELL’INDICE DI EFFICIENZA ENERGETICA

Per calcolare l’indice di efficienza energetica (IEE) di un modello di asciugabiancheria per uso domestico, il consumo annuo ponderato di energia di un’asciugabiancheria per uso domestico per il programma standard per i tessuti di cotone a pieno carico e a carico parziale è confrontato con il suo consumo annuo standard di energia.

a)

L’indice di efficienza energetica (IEE) è calcolato con la formula seguente e arrotondato al primo decimale:

Formula

dove:

AEC

=

consumo annuo ponderato di energia dell’asciugabiancheria per uso domestico,

SAEC

=

consumo annuo standard di energia dell’asciugabiancheria per uso domestico.

b)

Il consumo annuo standard di energia (SAEC ) è calcolato in kWh/anno con la formula seguente e arrotondato al secondo decimale:

per tutte le asciugabiancheria per uso domestico non a espulsione:

SAEC  = 140 × c 0,8

per le asciugabiancheria per uso domestico a espulsione:

Formula

dove:

c

è la capacità nominale dell’asciugabiancheria per uso domestico per il programma standard per i tessuti di cotone,

Tt

è la durata ponderata del programma per il programma standard per i tessuti di cotone.

c)

Il consumo annuo ponderato di energia (AEC ) è calcolato in kWh/anno con la formula seguente e arrotondato al secondo decimale:

i)

Formula

dove:

Et

=

consumo di energia ponderato, in kWh e arrotondato al secondo decimale,

Po

=

potenza in modo spento per il programma standard per tessuti di cotone a pieno carico espressa in W e arrotondata al secondo decimale,

Pl

=

potenza in modo stand-by per il programma standard per tessuti di cotone a pieno carico espressa in W e arrotondata al secondo decimale,

Tt

=

durata ponderata del programma, espressa in minuti e arrotondata al minuto più vicino,

160

=

numero totale di cicli di asciugatura per anno.

ii)

se l’asciugabiancheria per uso domestico è dotata di un sistema di gestione dell’energia, nel caso di un’asciugabiancheria per uso domestico che ritorna automaticamente al modo spento dopo la fine del programma, il consumo annuo ponderato di energia (AEC ) è calcolato tenendo conto dell’effettiva durata del modo stand-by, applicando la seguente formula:

Formula

dove:

Tl

=

durata del modo stand-by per il programma standard per i tessuti di cotone a pieno carico, espressa in minuti e arrotondata al minuto più vicino.

d)

La durata ponderata del programma (Tt ) del programma standard per tessuti di cotone è calcolata in minuti con la formula seguente e arrotondata al minuto più vicino:

Tt  = (3 × Tdry  + 4 × Tdry½ )/7

dove:

Tdry

=

durata del programma per il programma standard per tessuti di cotone a pieno carico, espressa in minuti e arrotondata al minuto più vicino,

Tdry½

=

durata del programma per il programma standard per tessuti di cotone a carico parziale, espressa in minuti e arrotondata al minuto più vicino.

e)

Il consumo ponderato di energia (Et ) è calcolato in kWh con la formula seguente e arrotondato al secondo decimale:

Et  = (3 × Edry  + 4 × Edry½ )/7

dove:

Edry

=

consumo di energia del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico, espresso in kWh e arrotondato al secondo decimale,

Edry½

=

consumo di energia del programma standard per tessuti di cotone a carico parziale, espresso in kWh e arrotondato al secondo decimale.

f)

Per le asciugabiancheria a gas per uso domestico, il consumo energetico del programma standard per i tessuti di cotone a pieno carico e a carico parziale è calcolato in kWh e arrotondato al secondo decimale, ossia:

Formula Formula

dove:

Egdry

=

consumo di gas del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico espresso in kWh e arrotondato al secondo decimale,

Egdry½

=

consumo di gas del programma standard per tessuti di cotone a carico parziale, espresso in kWh e arrotondato al secondo decimale,

Egdry,a

=

consumo ausiliario di elettricità del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico espresso in kWh e arrotondato al secondo decimale,

Egdry½,a

=

consumo ausiliario di elettricità del programma standard per tessuti di cotone a carico parziale espresso in kWh e arrotondato al secondo decimale,

fg

=

2,5.

2.   CALCOLO PER LE INFORMAZIONI DI PRODOTTO ILLUSTRATE IN ALLEGATO II SCHEDA PRODOTTO, ALLEGATO III DOCUMENTAZIONE TECNICA E ALLEGATO IV INFORMAZIONI DA FORNIRE NEI CASI IN CUI SI PREVEDE CHE L’UTILIZZATORE FINALE NON ABBIA LA POSSIBILITÀ DI VEDERE IL PRODOTTO ESPOSTO

Per le asciugabiancheria a gas per uso domestico, ai fini delle informazioni di cui agli allegati II, III e IV, il consumo energetico di gas del programma standard per i tessuti di cotone a pieno carico e a carico parziale è calcolato in kWh e arrotondato al secondo decimale, ossia:

AE C(Gas) = 160 × (3 × Egdry  + 4 × Egdry1/2 )/7

Per le asciugabiancheria a gas per uso domestico, ai fini delle informazioni di cui agli allegati II, III e IV, il consumo energetico di elettricità del programma standard per i tessuti di cotone a pieno carico e a carico parziale è calcolato in kWh e arrotondato al secondo decimale, ossia:

AEC(Gas)el  = 160 × (3 × Egdry,a  + 4 × Egdry1/2,a )/7 + ((Pl  × Tl  × 160) + Po  × [525 600 – (Tt  × 160) – (Tl  × 160)])/60 × 1 000

3.   CALCOLO DELL’EFFICIENZA DI CONDENSAZIONE PONDERATA

L’efficienza di condensazione di un programma è il rapporto fra la massa di umidità condensata e raccolta nella vaschetta di un’asciugabiancheria a condensazione per uso domestico e la massa di umidità rimossa dal carico dal programma; quest’ultima è la differenza fra la massa del carico di prova umido prima dell’asciugatura e la massa del carico di prova dopo l’asciugatura. Ai fini del calcolo dell’efficienza di condensazione ponderata, si prende in considerazione l’efficienza di condensazione media del programma standard per i tessuti di cotone sia a pieno carico, sia a carico parziale.

L’efficienza di condensazione ponderata (Ct ) di un programma è calcolata in percentuale e arrotondata alla cifra percentuale intera più vicina, ossia:

Ct  = (3 × Cdry  + 4 × Cdry½ )/7

dove:

Cdry

=

efficienza di condensazione media del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico,

Cdry½

=

efficienza di condensazione media del programma standard per tessuti di cotone a carico parziale.

L’efficienza di condensazione media C è calcolata a partire dalle efficienze di condensazione ottenute nelle prove svolte ed è espressa in percentuale:

Formula

dove:

n

è il numero di prove sperimentali, comprensive di almeno quattro prove valide con il programma selezionato,

j

è il numero di prove sperimentali,

Wwj

è la massa di acqua raccolta nella vaschetta del condensatore durante la prova j,

Wi

è la massa del carico di prova umido prima dell’asciugatura,

Wf

è la massa del carico di prova dopo l’asciugatura.