31988D0241

88/241/CEE: Decisione della Commissione del 14 marzo 1988 recante modifica della decisione 78/618/CEE, relativa all'istituzione di un comitato scientifico consultivo per l'esame della tossicità e dell'ecotossicità dei composti chimici

Gazzetta ufficiale n. L 105 del 26/04/1988 pag. 0029 - 0029
edizione speciale finlandese: capitolo 15 tomo 8 pag. 0078
edizione speciale svedese/ capitolo 15 tomo 8 pag. 0078


*****

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

del 14 marzo 1988

recante modifica della decisione 78/618/CEE, relativa all'istituzione di un comitato scientifico consultivo per l'esame della tossicità e dell'ecotossicità dei composti chimici

(88/241/CEE)

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea,

considerando che la Commissione, con decisione 78/618/CEE (1), modificata da ultimo della decisione 80/1084/CEE (2), ha istituito il comitato scientifico consultivo per l'esame della tossicità e dell'ecotossicità dei composti chimici;

considerando che è opportuno di modificare tale decisione al fine di poter ottenere pareri sulla validità dei nuovi metodi in tossicologia ed ecotossicologia, e di tener conto dell'adesione di tre Stati membri (Grecia, Spagna e Portogallo) nonché dell'esperienza acquisita nella gestione del comitato,

DECIDE:

Articolo 1

La decisione 78/618/CEE è modificata nel modo seguente:

1. All'articolo 2, il testo del paragrafo 1 è sostituito dal testo seguente:

« 1. Il comitato e, se del caso, le sezioni di cui all'articolo 8 hanno il compito di presentare pareri alla Commissione, a sua richiesta:

a) su tutti i problemi relativi all'esame della tossicità e dell'ecotossicità dei composti chimici il cui uso rischia di avere conseguenze pregiudizievoli per la salute umana e per le diverse componenti dell'ambiente, tenendo conto:

- delle conoscenze scientifiche acquisite in materia di tossicità e di ecotossicità dei composti chimici,

- degli usi dei medesimi e delle loro quantità,

- della valutazione dei livelli di esposizione dei bersagli;

b) e sulla validità dei nuovi metodi in tossicologia ed in ecotossicologia.

I pareri del comitato verteranno in particolare su:

- l'esame degli effetti tossici dei composti chimici sull'uomo;

- l'esame dei vari mezzi di trasferimento e dei processi di concentrazione dei composti chimici nell'ambiente che hanno o possono avere effetti sull'uomo;

- l'esame degli effetti tossici e nocivi dei composti chimici sulle varie componenti dell'ambiente;

- la valutazione della validità e dell'applicabilità di nuove metodologie per la valutazione della tossicità e dell'ecotossicità dei composti chimici ».

2. Il testo degli articoli 3 e 4 è sostituito dal testo seguente:

« Articolo 3

Il comitato comprende 24 membri, in ragione di 2 per ogni Stato membro, di cui 12 esperti altamente qualificati in tossicologia e 12 esperti altamente qualificati in ecotossicologia.

Articolo 4

I membri del comitato sono nominati dalla Commissione in modo tale da garantire la copertura dei vari settori specifici della tossicologia e dell'ecotossicologia. »

3. All'articolo 7, il testo del paragrafo 1 è sostituito dal testo seguente:

« 1. Fra i membri il comitato elegge per un triennio un presidente e due vicepresidenti. L'elezione avviene a maggioranza di due terzi dei membri presenti. I due vicepresidenti, rispettivamente un tossicologo ed un ecotossicologo, presiedono la sezione corrispondente. »

4. All'articolo 9, il testo del paragrafo 1 è sostituito dal testo seguente:

« 1. Come regola generale, il comitato, le sezioni e i gruppi di lavoro si riuniscono presso le sedi della Commissione, su convocazione di quest'ultima. Tuttavia, qualora lo richiedano circostanze eccezionali o esigenze scientifiche, le riunioni possono svolgersi al di fuori della sede della Commissione, su convocazione di quest'ultima ».

Articolo 2

La presente decisione entra in vigore il 14 marzo 1988.

Fatto a Bruxelles, il 14 marzo 1988.

Per la Commissione

Il Presidente

Jacques DELORS

(1) GU n. L 198 del 22. 7. 1978, pag. 17.

(2) GU n. L 316 del 25. 11. 1980, pag. 21.