31971R2387

REGOLAMENTO ( CEE ) N. 2387/71 DEL CONSIGLIO, DELL' 8 NOVEMBRE 1971, RELATIVO ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO COMMERCIALE FRA LA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA E LA REPUBBLICA ARGENTINA E ALLA DEFINIZIONE DELLE RELATIVE NORME DI APPLICAZIONE

Gazzetta ufficiale n. L 249 del 10/11/1971 pag. 0018
edizione speciale danese: serie II tomo I(2) pag. 0208
edizione speciale inglese: serie II tomo I(2) pag. 0289
edizione speciale spagnola: capitolo 03 tomo 5 pag. 0102
edizione speciale portoghese: capitolo 03 tomo 5 pag. 0102


++++

REGOLAMENTO ( CEE ) N . 2387/71 DEL CONSIGLIO DELL'8 NOVEMBRE 1971 RELATIVO ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO COMMERCIALE FRA LA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA E LA REPUBBLICA ARGENTINA E ALLA DEFINIZIONE DELLE RELATIVE NORME DI APPLICAZIONE

IL CONSIGLIO DELLE COMUNITA EUROPEE ,

VISTO IL TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA , IN PARTICOLARE GLI ARTICOLI 113 E 114 ,

VISTA LA RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE ,

CONSIDERANDO CHE OCCORRE CONCLUDERE L'ACCORDO COMMERCIALE NEGOZIATO FRA LA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA E LA REPUBBLICA ARGENTINA ;

CONSIDERANDO CHE OCCORRE DESIGNARE I RAPPRESENTANTI DELLA COMUNITA NELLA COMMISSIONE MISTA ISTITUITA DALL'ACCORDO ,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO :

ARTICOLO 1

VIENE CONCLUSO , A NOME DELLE COMUNITA , L'ACCORDO COMMERCIALE FRA LA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA E LA REPUBBLICA ARGENTINA , IL CUI TESTO E ALLEGATO AL PRESENTE REGOLAMENTO .

ARTICOLO 2

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E AUTORIZZATO A DESIGNARE LE PERSONE ABILITATE A FIRMARE L'ACCORDO ED A CONFERIRE LORO I POTERI NECESSARI PER IMPEGNARE LA COMUNITA .

ARTICOLO 3

IN SENO ALLA COMMISSIONE MISTA PREVISTA DALL'ARTICOLO 5 DELL'ACCORDO , LA COMUNITA E RAPPRESENTATA DALLA COMMISSIONE ASSISTITA DAI RAPPRESENTANTI DEGLI STATI MEMBRI .

ARTICOLO 4

IL PRESENTE REGOLAMENTO ENTRA IN VIGORE IL TERZO GIORNO SUCCESSIVO ALLA PUBBLICAZIONE NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITA EUROPEE .

IL PRESENTE REGOLAMENTO E OBBLIGATORIO IN TUTTI I SUOI ELEMENTI E DIRETTAMENTE APPLICABILE IN CIASCUNO DEGLI STATI MEMBRI .

FATTO A BRUXELLES , ADDI 8 NOVEMBRE 1971 .

PER IL CONSIGLIO

IL PRESIDENTE

A . MORO

ACCORDO COMMERCIALE TRA LA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA E LA REPUBBLICA ARGENTINA

IL CONSIGLIO DELLE COMUNITA EUROPEE , DA UNA PARTE ,

IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ARGENTINA , DALL'ALTRA ,

DETERMINATI A CONSOLIDARE E AD ESTENDERE LE RELAZIONI ECONOMICHE E COMMERCIALI TRADIZIONALI ESISTENTI TRA LA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA E LA REPUBBLICA ARGENTINA ,

FEDELI ALLO SPIRITO DI COOPERAZIONE CHE LI ANIMA ,

CONSAPEVOLI DELL'IMPORTANZA DI UNO SVILUPPO ARMONIOSO DEL COMMERCIO FRA LE PARTI CONTRAENTI ,

DESIDEROSI DI CONTRIBUIRE ALL'ESPANSIONE DEGLI SCAMBI ED ALLO SVILUPPO DI UNA COOPERAZIONE ECONOMICA SU BASI VANTAGGIOSE PER LE PARTI CONTRAENTI ,

HANNO DECISO DI CONCLUDERE UN ACCORDO COMMERCIALE TRA LA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA E LA REPUBBLICA ARGENTINA , ED A TAL FINE HANNO DESIGNATO COME PLENIPOTENZIARI :

IL CONSIGLIO DELLE COMUNITA EUROPEE :

IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ARGENTINA :

I QUALI , DOPO AVER SCAMBIATO I LORO PIENTI POTERI , RICONOSCIUTI IN BUONA E DEBITA FORMA ,

HANNO CONVENUTO LE DISPOSIZIONI CHE SEGUONO :

ARTICOLO 1

1 . LA COMUNITA E L'ARGENTINA SI CONCEDONO NEI LORO RAPPORTI COMMERCIALI IL TRATTAMENTO DELLA NAZIONE PIU FAVORITA PER QUANTO CONCERNE LE SOTTO INDICATE MATERIE :

- DAZI DOGANALI ED IMPOSIZIONI DI QUALSIASI NATURA APPLICATI ALL'IMPORTAZIONE O ALL'ESPORTAZIONE , IVI COMPRESE LE MODALITA DI RISCOSSIONE DI DETTI DAZI ED IMPOSIZIONI ;

- NORMATIVE IN MATERIA DI SDOGANAMENTO , TRANSITO , DEPOSITO IN MAGAZZINO E TRASBORDO DEI PRODOTTI IMPORTATI O ESPORTATI ;

- TASSE ED ALTRE IMPOSIZIONI INTERNE CHE COLPISCONO DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE I PRODOTTI E SERVIZI IMPORTATI OD ESPORTATI ;

- NORMATIVE CONCERNENTI I PAGAMENTI RELATIVI AGLI SCAMBI DI MERCI E DI SERVIZI , IVI COMPRESA LA CONCESSIONE DI VALUTE ED IL TRASFERIMENTO DI DETTI PAGAMENTI ;

- NORMATIVE CHE INCIDONO SULLA VENDITA , SULL'ACQUISTO , SUL TRASPORTO , SULLA DISTRIBUZIONE E SULL'UTILIZZAZIONE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI SUL MERCATO INTERNO .

2 . IL PARAGRAFO 1 NON SI APPLICA QUANDO SI TRATTI :

A ) DI VANTAGGI CONCESSI DALLE PARTI CONTRAENTI A PAESI CONFINANTI PER FACILITARE IL TRAFFICO FRONTALIERO ;

B ) DI VANTAGGI CONCESSI DALLE PARTI CONTRAENTI IN APPLICAZIONE OD AI FINI DELL'INSTAURAZIONE DI UNA UNIONE DOGANALE O DI UNA ZONA DI LIBERO SCAMBIO ;

C ) DI ALTRI VANTAGGI CHE LE PARTI CONTRAENTI CONCEDONO A TALUNI PAESI IN CONFORMITA DELL'ACCORDO GENERALE SULLE TARIFFE DOGANALI E SUL COMMERCIO .

ARTICOLO 2

LA COMUNITA , NELL'APPLICARE IL SUO REGIME COMUNE DI LIBERALIZZAZIONE , E L'ARGENTINA SI CONCEDONO IL GRADO PIU ELEVATO DI LIBERALIZZAZIONE DELLE IMPORTAZIONI E DELLE ESPORTAZIONI CHE ESSE APPLICANO IN MANIERA GENERALE NEI CONFRONTI DEI PAESI TERZI .

ARTICOLO 3

1 . LA COMUNITA E L'ARGENTINA INSTAURANO FRA DI LORO UNA COOPERAZIONE NEL SETTORE AGRICOLO .

A TAL FINE ,

A ) ESSE PROCEDONO PERIODICAMENTE AD UNO SCAMBIO D'INFORMAZIONI IN MERITO ALL'EVOLUZIONE DEI RISPETTIVI MERCATI E DEGLI SCAMBI RECIPROCI ;

B ) ESAMINATO CON BENEVOLENZA LE POSSIBILITA DI ESPORTAZIONE ATTE AD OVVIARE ALLE SITUAZIONI DI PENURIA ;

C ) ESAMINANO IN UNO SPIRITO DI COOPERAZIONE LE DIFFICOLTA CHE POTREBBERO ESSERE PROVOCATE DALL'APPLICAZIONE DI MISURE SANITARIE O FITOSANITARIE ;

D ) COOPERANO SUL PIANO INTERNAZIONALE ALLA SOLUZIONE DI PROBLEMI D'INTERESSE COMUNE .

LE AZIONI DI CUI ALLE LETTERE A ) , B ) E C ) VENGONO REALIZZATE IN SEDE DI COMMISSIONE MISTA PREVISTA ALL'ARTICOLO 5 .

2 . LA COMUNITA E L'ARGENTINA , TENUTO CONTO DELLE INFORMAZIONI DI CUI AL PARAGRAFO 1 , LETTERA A ) , SI SFORZANO DI ADOTTARE DISPOSIZIONI ATTE AD EVITARE SITUAZIONI CHE RICHIEDANO IL RICORSO A MISURE DI SALVAGUARDIA NEI LORO SCAMBI RECIPROCI DI PRODOTTI AGRICOLI .

QUALORA INSORGANO O RISCHINO DI INSORGERE SITUAZIONI SIFFATTE IN ORDINE AD UN PRODOTTO AGRICOLO PER IL QUALE UNA DELLE PARTI HA UN INTERESSE SOSTANZIALE , LE PARTI PROCEDONO , IN CONFORMITA CON I LORO OBBLIGHI INTERNAZIONALI , AD UNA CONSULTAZIONE CHE , PER QUANTO POSSIBILE , DEVE PRECEDERE IL RICORSO A MISURE DI SALVAGUARDIA . QUESTE MISURE DEVONO ESSERE CONFORMI AGLI OBBLIGHI INTERNAZIONALI DELLE PARTI .

ARTICOLO 4

NEL QUADRO DELLA COOPERAZIONE AGRICOLA TRA LE PARTI CONTRAENTI :

1 . LE IMPORTAZIONI NELLA COMUNITA DI TALUNI PRODOTTI DEL SETTORE DELLA CARNE BOVINA GODONO DELLE DISPOSIZIONI RIPORTATE NELL'ALLEGATO .

2 . AL FINE DI CONTRIBUIRE ALLA STABILIZZAZIONE DEL MERCATO INTERNO DELLA CARNE BOVINA DELLA COMUNITA , L'ARGENTINA RISPETTA UN RITMO DI FORNITURA ADEGUATO E METTE IN ATTO QUALSIASI MISURA UTILE AI FINI DI UN ORDINATO SVILUPPO DELLE PROPRIE ESPORTAZIONI VERSO LA COMUNITA .

ESSA TRASMETTE ALLA COMUNITA , SECONDO LE MODALITA FISSATE NEL QUADRO DI UNA COOPERAZIONE AMMINISTRATIVA TRA LE RISPETTIVE AUTORITA COMPETENTI , QUALSIASI DATO UTILE IN MATERIA DI ESPORTAZIONI DI CARNE BOVINA E DI PREZZI PRATICATI .

3 . LE PARTI CONTRAENTI PROCEDONO OGNI ANNO , IN SEDE DI COMMISSIONE MISTA , AD UNO SCAMBIO D'INFORMAZIONI AI FINI DELL'ELABORAZIONE DA PARTE DELLA COMUNITA DEL BILANCIO ANNUO DI STIMA DELLA CARNE DESTINATA ALL'INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE , PREVISTO NELLA SUA ORGANIZZAZIONE DEI MERCATI PER IL SETTORE DELLA CARNE BOVINA .

ARTICOLO 5

E ISTITUITA UNA COMMISSIONE MISTA COMPOSTA DI RAPPRESENTANTI DELLA COMUNITA E DI RAPPRESENTANTI DELL'ARGENTINA . LA COMMISSIONE MISTA SI RIUNISCE UNA VOLTA ALL'ANNO IN DATA FISSATA DI COMUNE ACCORDO . POSSONO ESSERE CONVOCATE DI COMUNE ACCORDO RIUNIONI STRAORDINARIE .

LA COMMISSIONE MISTA VIGILA SUL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL PRESENTE ACCORDO ED ESAMINA TUTTI I PROBLEMI CHE POTREBBERO PORSI IN FASE DI APPLICAZIONE .

LA COMMISSIONE MISTA HA ANCHE IL COMPITO DI RICERCARE I METODI ED I MEZZI ATTI A FAVORIRE LO SVILUPPO DI UNA COOPERAZIONE ECONOMICA E COMMERCIALE TRA LA COMUNITA E L'ARGENTINA CHE POSSA PROMUOVERE LO SVILUPPO DEGLI SCAMBI COMMERCIALI ED APPORTARE RECIPROCI VANTAGGI ALLE PARTI .

ESSA PUO FORMULARE QUALSIASI SUGGERIMENTO ATTO A CONTRIBUIRE ALLA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PRESENTE ACCORDO .

LA COMMISSIONE MISTA PUO CREARE QUALSIASI SOTTOCOMMISSIONE SPECIALIZZATA CHE L'ASSISTA NELL'ESPLETAMENTO DEI SUOI COMPITI .

ARTICOLO 6

LE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE ACCORDO SI SOSTITUISCONO A QUELLE DEGLI ACCORDI CONCLUSI TRA GLI STATI MEMBRI DELLA COMUNITA E L'ARGENTINA E RISPETTO ALLE QUALI SUSSISTA INCOMPATIBILITA OPPURE IDENTITA .

ARTICOLO 7

1 . L'ACCORDO SI APPLICA AI TERRITORI EUROPEI IN CUI VIGE IL TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA E AL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA ARGENTINA .

2 . ESSO E DEL PARI APPLICABILE AI DIPARTIMENTI FRANCESI D'OLTREMARE PER I SETTORI DELL'ACCORDO CHE CORRISPONDONO A QUELLI DI CUI ALL'ARTICOLO 227 , PARAGRAFO 2 , PRIMO COMMA , DEL TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA .

LE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE A DETTI DIPARTIMENTI DELLE DISPOSIZIONI DELL'ACCORDO RELATIVE AGLI ALTRI SETTORI SARANNO DEFINITE ULTERIORMENTE MEDIANTE ACCORDO TRA LE PARTI CONTRAENTI .

ARTICOLO 8

GLI ALLEGATI I E II FANNO PARTE INTEGRANTE DELL'ACCORDO .

ARTICOLO 9

1 . IL PRESENTE ACCORDO ENTRA IN VIGORE IL PRIMO GIORNO DEL SECONDO MESE SUCCESSIVO ALLA DATA DELLA FIRMA . ESSO E CONCLUSO PER UN PERIODO DI TRE ANNI .

2 . IL PRESENTE ACCORDO PUO ESSERE PROROGATO , MEDIANTE ACCORDO TRA LE DUE PARTI , PER UN PERIODO DI UN ANNO RINNOVABILE .

ARTICOLO 10

IL PRESENTE ACCORDO E REDATTO IN DUPLICE ESEMPLARE , IN LINGUA TEDESCA , FRANCESE , ITALIANA , OLANDESE E SPAGNOLA , CIASCUNO DI DETTI TESTI FACENTI UGUALMENTE FEDE .

ALLEGATO I

APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 4 , PARAGRAFO 1 , DELL'ACCORDO

ARTICOLO 1

1 . NELL'APPLICAZIONE DELLA SUA ORGANIZZAZIONE DEI MERCATI PER IL SETTORE DELLE CARNI BOVINE , LA COMUNITA SI SFORZA DI FISSARE AL PIU ALTO LIVELLO POSSIBILE LA SOSPENSIONE DEL PRELIEVO APPLICABILE ALL'IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI QUI DI SEGUITO DEFINITI .

ESSA FISSA DETTA SOSPENSIONE PERLOMENO AD UN LIVELLO TALE CHE IL PRELIEVO APPLICABILE A DETTI PRODOTTI NON SIA SUPERIORE AL 55 % DEL PRELIEVO INTERO .

N . DELLA TARIFFA DOGANALE COMUNE * DESIGNAZIONE DELLE MERCI

02.01 * CARNI E FRATTAGLIE , COMMESTIBILI , DEGLI ANIMALI COMPRESI NELLE VOCI DAL N . 01.01 AL N . 01.04 INCLUSO , FRESCHE , REFRIGERATE O CONGELATE :

* A . CARNI :

* II . DELLA SPECIE BOVINA :

* A ) DOMESTICA :

* 2 ) CONGELATE :

* BB ) QUARTI ANTERIORI

* DD ) ALTRE :

* 22 . PEZZI DISOSSATI :

* AAA ) QUARTI ANTERIORI , INTERI O TAGLIATI AL MASSIMO IN CINQUE PEZZI , OGNI QUARTO ANTERIORE PRESENTATO IN UN UNICO BLOCCO DI CONGELAZIONE ; QUARTI DETTI COMPENSATI , PRESENTATI IN DUE BLOCCHI DI CONGELAZIONE , CONTENENTI , L'UNO , IL QUARTO ANTERIORE INTERO O TAGLIATO AL MASSIMO IN CINQUE PEZZI E , L'ALTRO , IL QUARTO POSTERIORE , ESCLUSO IL FILETTO , IN UN UNICO PEZZO

* BBB ) ALTRI ( 1 )

( 1 ) LE CARNI CONTEMPLATE IN QUESTA RUBRICA POSSONO TUTTAVIA BENEFICIARE DELLA SOSPENSIONE DEL PRELIEVO SOLTANTO SE SOGGETTE AD UN REGIME DI CONTROLLO DOGANALE O AMMINISTRATIVO CHE NE GARANTISCA LA TRASFORMAZIONE .

2 . LE PARTI CONTRAENTI PROCEDONO , NEL QUADRO DELLA COOPERAZIONE AGRICOLA , AD UNO SCAMBIO DI INFORMAZIONI SULLA SITUAZIONE DEL LORO COMMERCIO E DEL LORO MERCATO IN ORDINE AI PRODOTTI CONTEMPLATI AL PARAGRAFO 1 .

3 . QUALORA IL MERCATO DELLA COMUNITA SIA PERTURBATO O RISCHI DI ESSERE PERTURBATO A SEGUITO DELLE MISURE PRESE IN APPLICAZIONE DEL PARAGRAFO 1 , LA COMUNITA , PREVIA CONSULTAZIONE CON L'ARGENTINA , PUO SOSPENDERNE L'APPLICAZIONE SINO AL RISTABILIMENTO DELLA SITUAZIONE . DETTA CONSULTAZIONE DEVE ESSERE TERMINATA ENTRO 15 GIORNI DALL'APPOSITA DOMANDA .

ARTICOLO 2

PER L'IMPUTAZIONE DEI PRODOTTI QUI DI SEGUITO DEFINITI SUL CONTINGENTE TARIFFARIO ANNUO AL TASSO DEL 20 % CHE LA COMUNITA HA CONSOLIDATO NEI CONFRONTI DELLE PARTI CONTRAENTI DELL'ACCORDO GENERALE SULLE TARIFFE DOGANALI E SUL COMMERCIO , I QUANTITATIVI SONO CALCOLATI IN CARNE SENZ'OSSO .

N . DELLA TARIFFA DOGANALE COMUNE * DESIGNAZIONE DELLE MERCI

02.01 * CARNI E FRATTAGLIE , COMMESTIBILI , DEGLI ANIMALI COMPRESI NELLE VOCI DAL N . 01.01 AL N . 01.04 INCLUSO , FRESCHE , REFRIGERATE O CONGELATE :

* A . CARNI :

* II . DELLA SPECIE BOVINA :

* A ) DOMESTICA :

* 2 ) CONGELATE

ARTICOLO 3

1 . ALLO SCOPO DI TENER CONTO DELLA LUNGHEZZA DEL TRAGITTO DEL TRASPORTO MARITTIMO E PER METTERE QUINDI L'ARGENTINA , IN ORDINE AL PRELIEVO DA APPLICARE , IN UNA SITUAZIONE NON MENO FAVOREVOLE DI QUELLA DEI PAESI FORNITORI EUROPEI , LA COMUNITA , NEL QUADRO DELLA SUA ORGANIZZAZIONE DEI MERCATI AGRICOLI NEL SETTORE DELLA CARNE BOVINA , PRENDE LE DISPOSIZIONI NECESSARIE AFFINCHE IL PRELIEVO DA APPLICARE AI PRODOTTI DEFINITI QUI DI SEGUITO POSSA ESSERE FISSATO , DIETRO RICHIESTA , IN ANTICIPO .

A TAL FINE , LA COMUNITA CREA UN CERTIFICATO DI FISSAZIONE IN ANTICIPO DEL PRELIEVO , LA CUI DURATA DI VALIDITA E LIMITATA A 30 GIORNI , CHE FISSA DETTO PRELIEVO IN FUNZIONE DELL'IMPORTO DA APPLICARE NEL GIORNO IN CUI VIENE PRESENTATA LA DOMANDA DEL CERTIFICATO . IL RILASCIO DEL CERTIFICATO E SUBORDINATO AL VERSAMENTO ALL'ATTO DELLA DOMANDA DI UN DEPOSITO CAUZIONALE PARI A OTTO UNITA DI CONTO PER 100 CHILOGRAMMI NETTI .

2 . QUALORA IL MERCATO DELLA COMUNITA SIA PERTURBATO O RISCHI DI ESSERE PERTURBATO A SEGUITO DELLE MISURE PRESE IN APPLICAZIONE DEL PARAGRAFO 1 , LA COMUNITA , PREVIA CONSULTAZIONE CON L'ARGENTINA , PUO SOSPENDERE L'APPLICAZIONE SINO AL RISTABILIMENTO DELLA SITUAZIONE . DETTA CONSULTAZIONE DEVE ESSERE TERMINATA ENTRO 10 GIORNI DALL'APPOSITA DOMANDA .

N . DELLA TARIFFA DOGANALE COMUNE * DESIGNAZIONE DELLE MERCI

02.01 * CARNI E FRATTAGLIE , COMMESTIBILI , DEGLI ANIMALI COMPRESI NELLE VOCI DAL N . 01.01 AL N . 01.04 INCLUSO , FRESCHE , REFRIGERATE O CONGELATE :

* A . CARNI :

* II . DELLA SPECIE BOVINA :

* A ) DOMESTICA :

* 1 . FRESCHE O REFRIGERATE

ALLEGATO II

DICHIARAZIONE COMUNE RELATIVA ALL'ARTICOLO 2 DELL'ACCORDO

LE PARTI CONTRAENTI SONO DISPOSTE AD ESAMINARE , IN SEDE DI COMMISSIONE MISTA , IL PROBLEMA DELLA GRADUALE SOPPRESSIONE DELLE RESTRIZIONI DI CARATTERE QUANTITATIVO OD ALTRO CHE DOVESSERO OSTACOLARE LE IMPORTAZIONI DELL'UNA O DELL'ALTRA DELLE PARTI .

DICHIARAZIONE N . 1 DELLA COMUNITA RELATIVA ALL'ARTICOLO 2 DELL'ALLEGATO DELL'ACCORDO

PER RISPONDERE ALLA RICHIESTA DELL'ARGENTINA , LA COMUNITA E DISPOSTA AD ESAMINARE OGNI ANNO , PREVIO SCAMBIO DI INFORMAZIONI CON DETTO PAESE IN SEDE DI COMMISSIONE MISTA , SE CONVENGA STABILIRE , SECONDO ADEGUATE MODALITA , POSSIBILITA SUPPLEMENTARI DI IMPORTAZIONE NEL CONTESTO DEL CONTINGENTE TARIFFARIO DI CUI ALL'ARTICOLO 2 DELL'ALLEGATO DELL'ACCORDO .

LA COMUNITA E DISPOSTA A PROCEDERE A QUESTO ESAME ANNUALE AD UNA DATA TALE CHE LE POSSIBILITA SUPPLEMENTARI DI IMPORTAZIONE DA ESSA RICONOSCIUTE POSSANO ESSERE APERTE SIN DALL'INIZIO DELL'ANNO SUCCESSIVO . PER QUANTO RIGUARDA IL 1972 , L'ESAME PUO ESSERE EFFETTUATO AL PIU PRESTO DOPO L'ENTRATA IN VIGORE DELL'ACCORDO .

DICHIARAZIONE N . 2 DELLA COMUNITA RELATIVA ALLA LIBERALIZZAZIONE DI TALUNI PRODOTTI

LA COMUNITA INFORMA L'ARGENTINA CHE L'IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDICATI QUI DI SEGUITO E LIBERALIZZATA NELLA COMUNITA DURANTE IL PERIODO 1* GENNAIO - 30 GIUGNO DI OGNI ANNO :

N . DELLA TARIFFA DOGANALE COMUNE * DESIGNAZIONE DELLE MERCI

02.01 * CARNI E FRATTAGLIE , COMMESTIBILI , DEGLI ANIMALI COMPRESI NELLE VOCI DAL N . 01.01 AL N . 01.04 INCLUSO , FRESCHE , REFRIGERATE O CONGELATE :

* A . CARNI :

* I . DELLE SPECIE EQUINA , ASININA E MULESCA

02.06 * CARNI E FRATTAGLIE , COMMESTIBILI , DI QUALSIASI SPECIE ( ESCLUSI I FEGATI DI VOLATILI ) , SALATE O IN SALAMOIA , SECCHE O AFFUMICATE :

* A . CARNI DI CAVALLO , SALATE O IN SALAMOIA , O ANCHE SECCHE

DICHIARAZIONE N . 3 DELLA COMUNITA RELATIVA AGLI ADATTAMENTI TARIFFARI

LA COMUNITA CONFERMA CHE IL SISTEMA DELLE PREFERENZE GENERALIZZATE , DA ESSA ATTUATO UNILATERALMENTE CON DECORRENZA DAL 1* LUGLIO 1971 IN APPLICAZIONE DELLA RISOLUZIONE N . 21 ( II ) DEL 1968 DELLA SECONDA CONFERENZA DELL'UNCTAD , COMPRENDE NUMEROSI PRODOTTI CHE VI SONO STATI INCLUSI A SEGUITO DELLE RICHIESTE DI CONCESSIONI TARIFFARIE PRESENTATE DALL'ARGENTINA DURANTE I NEGOZIATI RELATIVI ALL'ACCORDO FIRMATO IN DATA ODIERNA .

PER L'AVVENIRE , LA COMUNITA E DISPOSTA A CONTINUARE A TENER CONTO DEGLI INTERESSI DELL'ARGENTINA ALL'ATTO DEGLI ESAMI PERIODICI DEL SISTEMA DELLE PREFERENZE GENERALIZZATE .

LA COMUNITA E ANCHE DISPOSTA AD ESAMINARE IN SEDE DI COMMISSIONE MISTA IL PROBLEMA DI ALTRI ADATTAMENTI TARIFFARI A VANTAGGIO DEI PRODOTTI DELL'ARGENTINA .

ESSA RITIENE CHE NELLO STESSO SPIRITO L'ARGENTINA SIA DISPOSTA AD ESAMINARE IN SEDE DI COMMISSIONE MISTA LA POSSIBILITA DI ADATTAMENTI TARIFFARI A VANTAGGIO DEI PRODOTTI DELLA COMUNITA .

DICHIARAZIONE N . 1 DELL'ARGENTINA RELATIVA AGLI ADATTAMENTI TARIFFARI

PRESO ATTO DELLA DICHIARAZIONE N . 3 DELLA COMUNITA , L'ARGENTINA , NELLO STESSO SPIRITO , SI DICHIARA DISPOSTA AD ESAMINARE IN SEDE DI COMMISSIONE MISTA LA POSSIBILITA DI ADATTAMENTI TARIFFARI A VANTAGGIO DEI PRODOTTI DELLA COMUNITA .

DICHIARAZIONE N . 2 DELL'ARGENTINA RELATIVA ALLA FISSAZIONE DEL VALORE IN DOGANA

L'ARGENTINA HA PRESO ATTO DELL'INTERESSE MANIFESTATO DALLA COMUNITA A CHE DETTO PAESE APPLICHI LE NORME FISSATE DAL CONSIGLIO DI COOPERAZIONE DOGANALE IN MATERIA DI FISSAZIONE DEL VALORE IN DOGANA . A QUESTO RIGUARDO , L'ARGENTINA SI DICHIARA DISPOSTA A TENER CONTO DEI PREZZI PRATICATI DAL MERCATO DELLA COMUNITA E AD AVVIARE CONSULTAZIONI CON QUEST'ULTIMA IN CASO DI DIVERGENZE DI VALUTAZIONE PER I PRODOTTI ESPORTATI DALLA COMUNITA .

DICHIARAZIONE N . 3 DELL'ARGENTINA RELATIVA AI DEPOSITI CAUZIONALI PREVENTIVI ALL'IMPORTAZIONE

PER RISPONDERE A RICHIESTA DELLA COMUNITA , L'ARGENTINA SI DICHIARA DISPOSTA A CONCORDARE IN SEDE DI COMMISSIONE MISTA UN PROGRAMMA DI GRADUALE SOPPRESSIONE DEI DEPOSITI CAUZIONALI PREVENTIVI ALL'IMPORTAZIONE PER I PRODOTTI CHE INTERESSANO LA COMUNITA .

ESSA E ANCHE DISPOSTA A FISSARE LA PRIMA PARTE DI QUESTO PROGRAMMA DURANTE LA PRIMA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE MISTA .

DICHIARAZIONE N . 4 DELL'ARGENTINA RELATIVA ALL'ARTICOLO 3 , PARAGRAFO 2 , DELL'ACCORDO

L'ARGENTINA RIBADISCE L'IMPORTANZA CHE ESSA ANNETTE ALL'APPLICAZIONE DEL DISPOSTO DELL'ARTICOLO 3 , PARAGRAFO 2 DELL'ACCORDO ALLE SUE ESPORTAZIONI , SPECIALMENTE DI MELE , PERE , VINO E PRODOTTI OLEOSI , CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL'OLIO DI LINO .

DICHIARAZIONE N . 5 DELL'ARGENTINA RELATIVA ALL'ARTICOLO 4 , PARAGRAFO 2 , DELL'ACCORDO

L'ARGENTINA SI IMPEGNA A COMUNICARE ALLE COMPETENTI AUTORITA COMUNITARIE QUALSIASI DATO UTILE IN MERITO ALLE PROPRIE ESPORTAZIONI DI CARNI BOVINE , E SPECIALMENTE I DATI RELATIVI ALLE SPEDIZIONI ATTUATE , QUALI LE DATE D'IMBARCO ED I NOMI DELLE NAVI , E QUELLI CONCERNENTI I PREZZI PRATICATI , QUALI I PREZZI SUL MERCATO DI LINIERS , I PREZZI ALL'ESPORTAZIONE E LE MODIFICHE DEGLI " AFOROS " .

DICHIARAZIONE N . 6 DELL'ARGENTINA RELATIVA AI VITELLI DESTINATI ALL'ALLEVAMENTO

POICHE LA COMUNITA HA FATTO RILEVARE L'INTERESSE CHE ESSA ANNETTE ALLE POSSIBILITA DI IMPORTAZIONE DI VITELLI DESTINATI ALL'ALLEVAMENTO IN PROVENIENZA DALL'ARGENTINA , QUESTO PAESE SI DICHIARA DISPOSTO A STUDIARE AL MOMENTO OPPORTUNO ED IN UNO SPIRITO DI COMPRENSIONE LA POSSIBILITA DI PORRE IN ATTO MISURE ATTE A FACILITARE L'ESPORTAZIONE DI DETTI VITELLI VERSO LA COMUNITA .

DICHIARAZIONE N . 7 DELL'ARGENTINA RELATIVA A TALUNI PROBLEMI CONNESSI CON LE IMPORTAZIONI DI CARNI BOVINE

L'ARGENTINA SOTTOLINEA L'INTERESSE CHE ESSA ANNETTE ALLA POSSIBILITA DI STUDIARE AL PIU PRESTO , IN SEDE DI COMMISSIONE MISTA , I PROBLEMI RELATIVI AI COEFFICIENTI DA APPLICARE ALLE CARNI BOVINE ED ALLE " SPESE FORFETTARIE " FISSATE PER LE CARNI CONGELATE .

DICHIARAZIONE N . 8 DELL'ARGENTINA RELATIVA AI TRASPORTI MARITTIMI

PER RISPONDERE ALLE PREOCCUPAZIONI FORMULATE IN OCCASIONE DEI NEGOZIATI DALLA DELEGAZIONE DELLA COMUNITA , L'ARGENTINA CONFERMA LA PROPRIA VOLONTA DI CONTRIBUIRE ALLA RICERCA DI SOLUZIONI RECIPROCAMENTE SODDISFACENTI IN MATERIA DI TRASPORTO MARITTIMO FRA LE PARTI INTERESSATE .

DICHIARAZIONE N . 9 DELL'ARGENTINA RELATIVA AGLI INVESTIMENTI IN ARGENTINA

L'ARGENTINA CONFERMA CHE ESSA AUSPICA , NEL CONTESTO DI UNA COOPERAZIONE RECIPROCAMENTE VANTAGGIOSA , UN INCREMENTO DEGLI INVESTIMENTI DEGLI OPERATORI DELLA COMUNITA ATTI A CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO DELL'ECONOMIA ARGENTINA .

TENUTO CONTO DEI DESIDERI ESPRESSI DALLA COMUNITA , L'ARGENTINA MANIFESTA LA PROPRIA VOLONTA DI RISERVARE A QUESTO EFFETTO AGLI OPERATORI DELLA COMUNITA CONDIZIONI SODDISFACENTI PER I LORO INVESTIMENTI IN ARGENTINA .