12003TN02/01/J

Atto relativo alle condizioni di adesione della Repubblica ceca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica di Cipro, della Repubblica di Lettonia, della Repubblica di Lituania, della Repubblica di Ungheria, della Repubblica di Malta, della Repubblica di Polonia, della Repubblica di Slovenia e della Repubblica slovacca e agli adattamenti dei trattati sui quali si fonda l'Unione europea - Allegato II: Elenco di cui all'articolo 20 dell'atto di adesione - 1. Libera circolazione delle merci - J. Prodotti alimentari

Gazzetta ufficiale n. L 236 del 23/09/2003 pag. 0092 - 0096


J. PRODOTTI ALIMENTARI

1. 31980 L 0590: Direttiva 80/590/CEE della Commissione, del 9 giugno 1980, relativa alla determinazione del simbolo che può accompagnare i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (GU L 151 del 19.6.1980, pag. 21), modificata da:

- 11985 I: Atto relativo alle condizioni di adesione del Regno di Spagna e della Repubblica portoghese e agli adattamenti dei trattati (GU L 302 del 15.11.1985, pag. 23).

- 11994 N: Atto relativo alle condizioni di adesione della Repubblica d'Austria, della Repubblica di Finlandia e del Regno di Svezia e agli adattamenti dei trattati (GU C 241 del 29.8.1994, pag. 21).

a) Nel titolo dell'allegato si aggiunge:

""PŘÍLOHA"

"LISA"

"PIELIKUMS"

"PRIEDAS"

"MELLÉKLET"

"ANNESS"

"ZAŁĄCZNIK"

"PRILOGA"

"PRÍLOHA"

;"

b) Nel testo dell'allegato si aggiunge:

""Symbol"

"Sümbol"

"Simbols"

"Simbolis"

"Szimbólum"

"Simbolu"

"Symbol"

"Simbol"

"Symbol"

."

2. 31989 L 0108: Direttiva 89/108/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1988, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri sugli alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana (GU L 40 dell'11.2.1989, pag. 34), modificata da:

- 11994 N: Atto relativo alle condizioni di adesione della Repubblica d'Austria, della Repubblica di Finlandia e del Regno di Svezia e agli adattamenti dei trattati (GU C 241 del 29.8.1994, pag. 21).

All'articolo 8, paragrafo 1, lettera a) si aggiunge:

"— in ceco: hluboce zmrazené nebo hluboce zmrazená nebo hluboce zmrazený,

— in estone: sügavkülmutatud or külmutatud,

— in lettone: ātri sasaldēts,

— in lituano greitai užšaldyti,

— in ungherese: gyorsfagyasztott,

— in maltese: iffriżat,

— in polacco produkt głęboko mrożony,

— in sloveno: hitro zamrznjen,

— in slovacco: hlbokozmrazené"

.

3. 31991 L 0321: Direttiva 91/321/CEE della Commissione, del 14 maggio 1991, sugli alimenti per lattanti e alimenti di proseguimento (GU L 175 del 4.7.1991, pag. 35), modificata da:

- 11994 N: Atto relativo alle condizioni di adesione della Repubblica d'Austria, della Repubblica di Finlandia e del Regno di Svezia e agli adattamenti dei trattati (GU C 241 del 29.8.1994, pag. 21),

- 31996 L 0004: Direttiva 96/4/CE della Commissione, del 16.2.1996 (GU L 49 del 28.2.1996, pag. 12),

- 31999 L 0050: Direttiva 1999/50/CE della Commissione, del 25.5.1999 (GU L 139 del 2.6.1999, pag. 29).

a) All'articolo 7, paragrafo 1, dopo i termini "Modersmjölksersättning" e "Tillskottsnäring" si aggiunge:

"— in ceco:

"počáteční kojenecká výživa" e "pokračovací kojenecká výživa"

,

— in estone:

"imiku piimasegu" e "jätkupiimasegu"

,

— in lettone:

"Piena maisījums zīdaiņiem līdz četru mēnešu vecumam" e "Piena maisījums zīdaiņiem no četru mēnešu vecuma"

,

— in lituano:

"mišinys kūdikiams iki 4 - 6 mėn" e "mišinys kūdikiams, vyresniems kaip 4 mėn"

,

— in ungherese:

"anyatej-helyettesítő tápszer" e "anyatej-kiegészítő tápszer"

,

— in maltese:

"formula tat-trabi" e formula tal-prosegwiment,

— in polacco

"preparat do początkowego żywienia niemowlątt" e "preparat do dalszego żywienia niemowląt"

,

— in sloveno:

"začetna formula za dojenčke" e "nadaljevalna formula za dojenčke"

— in slovacco:

"počiatočná dojčenská výživa" e "následná dojčenská výživa"

."

b) All'articolo 7, paragrafo 1, dopo i termini "Modersmjölksersättning uteslutande baserad på mjölk" e "Tillskottsnäring uteslutande baserad på mjölk" si aggiunge:

"— in ceco:

"počáteční mléčná kojenecká výživa" e "pokračovací mléčná kojenecká výživa"

,

— in estone:

"Piimal põhinev imiku piimasegu" e "Piimal põhinev jätkupiimasegu"

,

— in lettone:

"Piens zīdaiņiem līdz četru mēnešu vecumam" e "Piens zīdaiņiem no četru mēnešu vecuma"

,

— in lituano:

"pieno mišinys kūdikiams iki 4-6 mėn" e "pieno mišinys kūdikiams, vyresniems kaip 4 mėn"

,

— in ungherese:

"tejalapú anyatej-helyettesítő tápszer" e "tejalapú anyatej-kiegészítő tápszer"

,

— in maltese:

"ħalib tat-trabi" e "ħalib tal-prosegwiment"

,

— in polacco

"mleko początkowe" e "mleko następne"

,

— in sloveno:

"začetno mleko za dojenčke" e "nadaljevalno mleko za dojenčke"

— in slovacco:

"počiatočná dojčenská mliečna výživa" e "následná dojčenská mliečna výživa"

."

4. 31999 L 0021: Direttiva 1999/21/CE della Commissione, del 25 marzo 1999, sugli alimenti dietetici destinati a fini medici speciali (GU L 91 del 7.4.1999, pag. 29).

All'articolo 4, paragrafo 1, l'elenco che inizia con "in spagnolo" e finisce con "medicinska ändamål" è sostituito dal seguente:

"— in spagnolo:

"Alimento dietético para usos médicos especiales"

— in ceco:

"Dietní potravina určená pro zvláštní lékařské účely"

— in danese:

"Levnedsmiddel/Levnedsmidler til særlige medicinske formål"

— in tedesco:

"Diätetisches/Diätetische Lebensmittel für besondere medizinische Zwecke (Bilanzierte Diäten)"

— in estone:

"Toit meditsiinilisel näidustusel kasutamiseks"

— in greco:

"Διαιτητικά τρόφιμα για ειδικούς ιατρικούς σκοπούς"

— in inglese:

"Food(s) for special medical purposes"

— in francese:

"Aliment(s) diététique(s) destiné(s) a des fins médicales spéciales"

— in italiano:

"Alimento dietetico destinato a fini medici speciali"

— in lettone:

"Diētiskā pārtika cilvēkiem ar veselības traucējumiem"

— in lituano:

"Specialios medicininės paskirties maisto produktai"

— in ungherese:

"Speciális - gyógyászati célra szánt - tápszer"

— in maltese:

"Ikel dijetetiku għal skopijiet mediċi speċifiċi"

— in olandese:

"Dieetvoeding voor medisch gebruik"

— in polacco:

"Dietetyczne środki spożywcze specjalnego przeznaczenia medycznego"

— in portoghese:

"Produto dietético de uso clínico"

— in slovacco:

"dietetická potravina na osobitné lekárske účely"

— in sloveno:

"Dietno (dietetično) živilo za posebne zdravstvene namene"

— in finlandese:

"Kliininen ravintovalmiste/kliinisiä ravintovalmisteita"

— in svedese:

"Livsmedel för speciella medicinska ändamål""

.

5. 32000 L 0013: Direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 marzo 2000, relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l'etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonché la relativa pubblicità (GU L 109 del 6.5.2000, pag. 29), modificata da:

- 32001 L 0101: Direttiva 2001/101/CE della Commissione, del 26.11.2001 (GU L 310 del 28.11.2001, pag. 19)

- 32002 L 0067: Direttiva 2002/67/CE della Commissione, del 18.7.2002 (GU L 191 del 19.7.2002, pag. 20).

a) All'articolo 5, paragrafo 3, l'elenco che inizia con "in spagnolo" e finisce con "joniserande strålning" è sostituito dal seguente:

"— in spagnolo:

"irradiado" o "tratado con radiación ionizante"

— in ceco:

"ozářeno" o "ošetřeno ionizujícím zářením"

,

— in danese:

"bestrålet/…" o "strålekonserveret" o "behandlet med ioniserende stråling" o "konserveret med ioniserende stråling"

,

— in tedesco:

"bestrahlt" o "mit ionisierenden Strahlen behandelt"

,

— in estone:

"kiiritatud" o "töödeldud ioniseeriva kiirgusega"

,

— in greco:

"επεξεργασμένο με ιονίζουσα ακτινοβολία" o "ακτινοβολημένο"

,

— in inglese:

"irradiated" o "treated with ionising radiation"

,

— in francese:

"traité par rayonnements ionisants" o "traité par ionisation"

— in italiano:

"irradiato" o "trattato con radiazioni ionizzanti"

— in lettone:

"apstarots" o "apstrādāts ar jonizējošo starojumu"

,

— in lituano:

"apšvitinta" o "apdorota jonizuojančiąja spinduliuote"

,

— in ungherese:

"sugárkezelt vagy ionizáló energiával kezelt"

,

— in maltese:

"ittrattat bir-radjazzjoni" o "ittrattat b''radjazzjoni jonizzanti"

,

— in olandese:

"doorstraald" o "door bestraling behandeld" o "met ioniserende stralen behandeld"

,

— in polacco:

"napromieniony" o "poddany działaniu promieniowania jonizującego"

,

— in portoghese:

"irradiado" o "tratado por irradiação" o "tratado por radiação ionizante"

— in slovacco:

"ošetrené ionizujúcim žiarením"

,

— in sloveno:

"obsevano" o "obdelano z ionizirajočim sevanjem"

,

— in finlandese:

"säteilytetty" o "käsitelty ionisoivalla säteilyllä"

,

— in svedese:

"bestrålad" o "behandlad med joniserande strålning""

.

b) All'articolo 10, paragrafo 2, l'elenco che inizia con "in spagnolo" e finisce con "sista förbrukningsdag" è sostituito dal seguente:

"— in spagnolo:

"fecha de caducidad"

,

— in ceco:

"spotřebujte do"

,

— in danese:

"sidste anvendelsesdato"

,

— in tedesco:

"verbrauchen bis"

,

— in estone:

"kõlblik kuni"

,

— in greco:

"ανάλωση μέχρι"

,

— in inglese:

"use by"

,

— in francese:

"à consommer jusqu'au"

,

— in italiano:

"da consumare entro"

,

— in lettone:

"izlietot līdz"

,

— in lituano:

"tinka vartoti iki"

,

— in ungherese:

"fogyasztható"

,

— in maltese:

"uża sa"

,

— in olandese:

"te gebruiken tot"

,

— in polacco:

"należy spożyć do"

,

— in portoghese:

"a consumir até"

,

— in slovacco:

"spotrebujte do"

,

— in sloveno:

"porabiti do"

,

— in finlandese:

"viimeinen käyttöajankohta"

,

— in svedese:

"sista förbrukningsdag"

."

6. 32000 L 0036: Direttiva 2000/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 giugno 2000, relativa ai prodotti di cacao e di cioccolato destinati all'alimentazione umana (GU L 197 del 3.8.2000, pag. 19).

All'allegato I, il punto A.4.d) è sostituito dal seguente:

"d) Il Regno Unito, l'Irlanda e Malta possono autorizzare l'uso nel loro territorio del termine "milk chocolate" per designare il prodotto di cui al punto 5, a condizione che tale termine sia accompagnato in tutti e tre i casi dall'indicazione del tenore di sostanza secca di latte per ciascun prodotto, nella forma "sostanza secca di latte: … % minimo.""

7. 32001 L 0114: Direttiva 2001/114/CE del Consiglio, del 20 dicembre 2001, relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all'alimentazione umana (GU L 15 del 17.1.2002, pag. 19).

All'allegato II si aggiunge:

"k) in lingua maltese l'espressione Ħalib evaporat designa il prodotto definito nell'allegato I, punto 1, lettera b).

l) in lingua maltese l'espressione Ħalib evaporat b'kontenut baxx ta' xaħam designa il prodotto definito nell'allegato I, punto 1, lettera c).

m) in lingua estone l'espressione "koorepulber" designa il prodotto definito all'allegato I, punto 2, lettera a).

n) in lingua estone l'espressione "piimapulber" designa il prodotto definito all'allegato I, punto 2, lettera b).

o) in lingua estone l'espressione "väherasvane kondenspiim" designa il prodotto definito all'allegato I, punto 1), lettera c).

p) in lingua estone l'espressione "magustatud väherasvane kondenspiim" designa il prodotto definito all'allegato I, punto 1), lettera f).

q) in lingua estone l'espressione "väherasvane piimapulber" designa il prodotto definito all'allegato I, punto 2), lettera c).

r) in lingua ceca "zahuštěná neslazená smetana" designa il prodotto definito all'allegato I, punto 1, lettera a).

s) in lingua ceca "zahuštěné neslazené plnotučné mléko" designa il prodotto definito all'allegato I, punto 1, lettera b).

t) in lingua ceca "zahuštěné neslazené polotučné mléko" designa il prodotto definito all'allegato I, punto 1, lettera c) con un tenore di grassi tra il 4 % e il 4,5 % in peso.

u) in lingua ceca "zahuštěné slazené plnotučné mléko" designa il prodotto definito all'allegato I, punto 1, lettera e).

v) in lingua ceca "zahuštěné slazené polotučné mléko" designa il prodotto definito all'allegato I, punto 1, lettera f) con un tenore di grassi tra il 4 % e il 4,5 % in peso.

w) in lingua ceca "sušená smetana" designa il prodotto definito all'allegato I, punto 2, lettera a).

x) in lingua ceca "sušené polotučné mléko" designa il prodotto definito all'allegato I, punto 2, lettera c) con un tenore di grassi tra il 14 % e il 16 % in peso."

8. 32001 R 0466: Regolamento (CE) n. 466/2001 della Commissione, dell' 8 marzo 2001, che definisce i tenori massimi di taluni contaminanti presenti nelle derrate alimentari (GU L 77 del 16.3.2001, pag. 1), modificato da:

- 32001 R 2375: Regolamento (CE) n. 2375/2001 del Consiglio, del 29.11.2001 (GU L 321 del 6.12.2001, pag. 1),

- 32002 R 0221: Regolamento (CE) n. 221/2002 della Commissione, del 6.2.2002 (GU L 37 del 7.2.2002, pag. 4),

- 32002 R 0257: Regolamento (CE) n. 257/2002 della Commissione, del 12.2.2002 (GU L 41 del 13.2.2002, pag. 12),

- 32002 R 0472: Regolamento (CE) n. 472/2002 della Commissione, del 12.3.2002 (GU L 75 del 16.3.2002, pag. 18),

- 32002 R 0563: Regolamento (CE) n. 563/2002 della Commissione, del 2.4.2002 (GU L 86 del 3.4.2002, pag. 5).

All'articolo 1, dopo il paragrafo 1 bis si aggiunge il seguente paragrafo:

"1 ter. In deroga al paragrafo 1, la Commissione può autorizzare l'Estonia, per un periodo di transizione fino al 31 dicembre 2006, a immettere sul mercato pesce, proveniente dalla regione baltica, destinato al consumo nel suo territorio, con livelli di diossina superiori a quelli stabiliti al punto 5.2 della parte 5 dell'allegato I. Detta deroga è concessa secondo la procedura stabilita dall'articolo 8 del regolamento (CEE) n. 315/93 del Consiglio che stabilisce procedure comunitarie relative ai contaminanti nei prodotti alimentari [1]. A tal fine l'Estonia dimostra che le condizioni applicabili alla Finlandia e alla Svezia, di cui al paragrafo 1 bis, sono soddisfatte e che l'esposizione umana alla diossina in Estonia non è superiore al livello medio più elevato in uno qualsiasi degli Stati membri della Comunità nella sua composizione al 30 aprile 2004.

Qualora sia concessa all'Estonia una siffatta deroga, ogni sua futura applicazione sarà considerata nell'ambito del riesame della parte 5 dell'allegato I previsto all'articolo 5, paragrafo 3.

Fatti salvi i commi precedenti, l'Estonia adotta le misure necessarie per garantire che il pesce o i prodotti ittici non conformi al punto 5.2 della Parte 5 dell'allegato I non siano immessi sui mercati di altri Stati membri.

[1] GU L 37 del 13.2.1993, pag. 1."

--------------------------------------------------